Bellonidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni; modifiche estetiche |
m →top: Orfanizzo Occitania... |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Bellonidi''' è un termine controverso, usato da alcuni [[genealogia|genealogisti]] verso la fine del [[XX secolo]] per riferirsi ai discendenti del leggendario conte [[Bellone I di Carcassonne]] ([[755]]-[[812]]), alcuni dei quali esercitarono il potere nella [[contea di Barcellona]] e in diverse entità dell'[[Occitania (regione storica)|Occitania]] durante il [[Medioevo]].
In particolare, i sovrani del [[casato di Barcellona]] che ressero la [[Corona d'Aragona]] ([[1162]]-[[1410]]) sarebbero appartenuti a questa ampia dinastia.
Riga 8:
Suo figlio, storicamente accertato, fu [[Goffredo il Villoso]], la cui discendenza maschile diretta si estinse nel [[XV secolo]], con il [[re d'Aragona]] [[Martino I di Aragona|Martino I]].
Nell'[[878]] il conte [[Raimondo Berengario IV di Barcellona|Raimondo Berengario IV]] il Giovane (o il Santo) divenne anche [[principe d'Aragona]] fondando la [[Casa di Barcellona]]<ref>Martin Aurell, ''[
== Uso nella storiografia ==
Riga 17:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Medioevo|storia di famiglia}}
|