Larry Bird: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tmp |
|||
(178 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Larry Bird
|
|Didascalia = Bird, con la casacca dei [[Boston Celtics|Celtics]], mentre tira un libero nel 1985
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Ala piccola]] / [[ala grande]]<br />[[Allenatore]]<br />[[General manager]]
|TermineCarriera = 1992 - giocatore<br />2000 - allenatore
|HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo
|hall of fame = [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Naismith Hall of Fame]]
|anno = 1998
}}
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1971-1975|Springs Valley High School|
|1975-1979|Indiana State University|94 (2.850)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1979-1992|Boston Celtics|897 <small>(21.791)</small>
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1977-1992|{{Naz|PC|USA|M}}|10
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = A
|1997-2000|Indiana Pacers|147-67
}}
|Palmares = {{Palmarès
|trofeo 1 = [[NBA]]
|vittorie 1 = '''3''' vittorie
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|1992}}}}
{{MedaglieCompetizione|Campionati
{{MedaglieOro|[[FIBA Americas Championship 1992|Stati Uniti 1992]]}}
{{MedaglieCompetizione|Universiadi}}
{{MedaglieOro|[[Pallacanestro alla IX Universiade|Sofia 1977]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 49 ⟶ 45:
|Sesso = M
|LuogoNascita = West Baden Springs
|GiornoMeseNascita = 7 dicembre
|AnnoNascita = 1956
Riga 55 ⟶ 50:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Attività3 = dirigente sportivo
|Nazionalità = statunitense
}}
È considerato uno dei più forti cestisti di sempre,<ref name=magic/> nonché uno dei migliori tiratori della storia dell'[[NBA]].<ref name=bleacher>{{Cita web|url=http://bleacherreport.com/articles/2482473-is-stephen-curry-the-best-shooter-ever-yes-say-many-of-nbas-all-time-marksmen|titolo=Is Stephen Curry the Best Shooter Ever? Yes, Say Many of NBA's All-Time Marksmen|autore=Ric Bucher|editore=Bleacher Report|lingua=en|data=1º giugno 2015|accesso=8 novembre 2016}}</ref><ref name=pippen>{{cita web|url=https://www.usatoday.com/story/sports/nba/2016/03/11/scottie-pippen-stephen-curry-adrian-dantley-kawhi-leonard-spike-lee/81647358/|titolo=Scottie Pippen says Stephen Curry is the best shooter ever|autore=AJ Neuharth-Keusch|lingua=en|editore=USA Today|data=11 marzo 2016|accesso=8 novembre 2016}}</ref> È stato, per tutta la sua carriera, un giocatore dei [[Boston Celtics]],
Nella sua carriera ha collezionato 3 [[National Basketball Association|titoli NBA]], 3 [[NBA Most Valuable Player Award|MVP della stagione regolare]] consecutivi, uno dei soli tre cestisti nella storia NBA a riuscirci insieme a [[Bill Russell]] e [[Wilt Chamberlain]], 2 [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|MVP delle finali]], 10 [[All-NBA Team]] (di cui 9 [[All-NBA Team|First Team]]), 3 [[NBA All-Defensive Team|All-Defensive Second Team]] e 12 convocazioni all'[[NBA All-Star Game|All-Star Game]], di cui è stato nominato MVP nel 1982.
Inoltre è il solo cestista insieme a [[Tim Duncan]] a essere stato inserito nell'[[All-NBA Team|All-NBA First Team]] nel suo anno da rookie dopo il 1970, oltre a essere l'unico cestista a essere nelle prime due posizioni nelle votazioni dell'MVP per 5 stagioni di fila (1982-1986) insieme a [[Nikola Jokic]] (2021-2025)
Rientra nella stretta cerchia di chi ha vinto il [[National Basketball Association|titolo NBA]], il premio di [[NBA Most Valuable Player Award|MVP della stagione regolare]] e anche l'[[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|MVP delle finali]] nello stesso anno più di una volta (1984 e 1986), insieme a [[LeBron James]] (2012 e 2013) e [[Michael Jordan]] (1991, 1992, 1996 e 1998).
È stato il primo giocatore nella storia NBA a rientrare nel 50-40-90 club, ossia avere il 50% FG, 40% nel tiro da 3 e 90% negli FT (in questo club si sono aggiunti poi [[Steve Nash]], [[Kevin Durant]], [[Stephen Curry]] e [[Kyrie Irving]]).
Quando l'[[NBA]] impose un [[tetto salariale]] che limitava il totale degli stipendi di tutti i giocatori di una franchigia sotto un tetto massimo, venne aggiunto un emendamento che permetteva ad una squadra di "sforare" per tenere un giocatore già presente nel ''roster''. Questa correzione fu ribattezzata "Larry Bird Rule".
== Caratteristiche tecniche ==
{{Citazione|Una volta mi dicesti che in futuro ci sarebbe stato un nuovo Larry Bird. Larry, non ci sarà mai, mai e poi mai un altro Larry Bird.|[[Magic Johnson]]<ref name=magic>{{Cita web |url=http://www.nba.com/history/Classic_NBA_Quotes_Magic_and_Larry.html |titolo=NBA.com: Classic NBA Quotes: Magic and Larry<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=28 giugno 2008 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67npaKgQB?url=http://www.nba.com/history/Classic_NBA_Quotes_Magic_and_Larry.html |dataarchivio=20 maggio 2012 |urlmorto=sì }}</ref>}}
Bird, ala di 206 centimetri, riuscì ad affermarsi in tutti gli aspetti del gioco. Era, infatti, un eccellente tiratore,<ref name=bleacher/><ref name=pippen/> finendo spesso ai primi posti delle classifiche dei migliori tiratori da tre punti e di tiri liberi, e vincendo la gara del tiro da tre punti dell'[[NBA All-Star Game]] tre volte.
Abile rimbalzista, con una media di 10 rimbalzi a partita, era conosciuto anche come un ottimo passatore ed ''assistman'', con una media di 6,4 assist a gara, molto alta per un'ala. Oltre a tutte queste qualità, Bird si dimostrò efficientissimo anche in difesa, risultando tre volte nell'"[[National Basketball Association|NBA]] All-Defensive Second team" e concludendo la sua carriera all'ottavo posto assoluto nella classifica delle palle rubate.
''Leader'' carismatico dalla natura fortemente competitiva, è diventato noto anche per essere stato uno dei giocatori a fare maggiormente uso del ''[[trash-talking]]'', tecnica che consiste nel rivolgersi con linguaggio pesante agli avversari in campo, spesso offendendoli o prendendoli in giro, allo scopo di metterli sotto pressione psicologica.<ref>[http://www.complex.com/sports/2013/01/the-25-greatest-trash-talkers-in-sports-history/trash-talkers-2 Larry Bird | Complex<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://thehoopdoctors.com/online2/2010/04/vintage-video-larry-bird-shot-calling-on-the-x-man/ Vintage Video: Larry Bird Shot Calling On The X-Man | The Hoop Doctors<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://bleacherreport.com/articles/81255-top-five-brawls-in-nba-history Top Five Brawls in NBA History | Bleacher Report<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{cita web|url=https://www.boston.com/sports/basketball/celtics/extras/celtics_blog/2009/11/rondo_rules_bir.html|titolo=Rondo, Rules, Bird and Backboards|autore=Julian Benbow|editore=boston.com|accesso=20 giugno 2012|data=5 novembre 2009|lingua=en}}</ref>
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== High school e college (NCAA) ====
Di origini [[Irlanda|irlandesi]], [[Scozia|scozzesi]] e [[Nativi Americani|nativo americane]], Bird nasce a West Baden Springs, nell'[[Indiana]], crescendo poi nella vicina cittadina di [[French Lick]], dove diviene una vera e propria stella della squadra del liceo. Inizialmente si iscrive alla [[Indiana University]] a [[Bloomington (Indiana)|Bloomington]], ma lascia ancora prima che la squadra dell'università giochi la prima gara.
Bird si era ritirato dalla grande università perché si sentiva sperduto nel grande campus, e non gli piaceva che ci fosse tutta quella gente. Larry, infatti, si sentiva solo "un contadinotto di French Lick" (
La pressione di amici e parenti lo convinse a ritentare la carriera universitaria,
Da allora la rivalità tra Bird e Magic Johnson diventò storica: una persona tranquilla e riservata contro una stella estroversa ed eccessiva. L'eterna sfida tra Larry e Magic venne anche rappresentata in una famosa pubblicità delle [[Chuck Taylor All-Stars|Converse All-Star]], le scarpe che entrambi indossavano e loro sponsor.
==== Carriera professionistica ====
Con i Celtics vinse tre titoli [[NBA]], negli anni 1981, 1984 e 1986.
Nel 1981 vinse il suo primo titolo NBA contro i Rockets di [[Moses Malone]]. Durante le Finals del 1984, dopo la netta vittoria dei Lakers in Gara-3, Bird affermò che tutti i membri della propria squadra avevano giocato come "signorine" (''sissies''). Ottenne l'effetto voluto: nella gara seguente i Celtics sovrastarono i rivali sul piano fisico in un confronto molto acceso. La serie si concluse 4-3 per i biancoverdi, Bird, inoltre vinse il primo dei suoi due titoli di MVP delle Finals.<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/history/finals/19831984.html|titolo=Celtics Win First Bird-Magic Finals Showdown|editore=[[National Basketball Association]]|lingua=en|accesso=7 marzo 2016|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65cZS9qBE?url=http://www.nba.com/history/finals/19831984.html|dataarchivio=21 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Larry Bird layup.jpg|miniatura|Larry Bird tenta un layup contro i [[Washington Wizards|Washington Bullets]]]]
Un aneddoto significativo della carriera di Bird è legato alla partita del 14 febbraio 1986 contro i [[Portland Trail Blazers]] quando, infortunatosi alla mano destra, Bird usò quasi esclusivamente la sinistra, concludendo con uno score di 47 punti, 14 rimbalzi ed 11 assist, segnando anche il canestro necessario per portare la partita ai supplementari e il canestro della vittoria , spiegando a tutti i giornalisti nel post partita che in realtà stava tenendo la mano destra a riposo per la seguente partita contro i Los Angeles Lakers , che finí con una vittoria da parte dei Boston Celtics con protagonista il signore nelle vesti della maglia numero 33.
Bird annunciò il suo ritiro il 9 agosto 1992, dopo aver vinto l'oro olimpico a {{OE|Pallacanestro|1992}}, diventando una delle stelle del [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America|Dream Team]] originale insieme, ancora una volta, agli amici [[Michael Jordan]] e [[Magic Johnson]]. La sua schiena era a pezzi; molte immagini tv lo mostrano disteso a terra proprio per lenire il dolore. Tuttavia, quando venne chiamato a dare il suo contributo, non si tirò mai indietro, regalando momenti di spettacolo con tiri ed assist, testimoniando quello spirito di sacrificio e abnegazione che ne hanno contraddistinto tutta la carriera.
Il giorno del suo ritiro, l'amico-rivale Magic Johnson fece un doppio regalo a Bird: sotto la casacca dei Lakers, infatti, Magic mostrò di indossare una maglietta dei Celtics, mentre, durante il suo discorso, Johnson affermò che, a dispetto di quanto gli disse una volta Bird stesso, non ci sarebbe stato mai più un giocatore come lui.
===
==== Indiana Pacers ====
Iniziò una nuova carriera nel mondo del [[basket]] allenando gli [[Indiana Pacers]] all'inizio della stagione [[National Basketball Association 1997-1998|1997-98]], vincendo addirittura l'[[NBA Coach of the Year Award]]. Portò il team a tre finali della Eastern Conference consecutive e alle finali assolute nel 2000, uscendo sconfitta dai [[Los Angeles Lakers]].
Lasciò l'incarico di allenatore dei [[Indiana Pacers|Pacers]] poco dopo il termine della stagione [[National Basketball Association 1999-2000|1999-2000]], nonostante le richieste dei fan della squadra entusiasti dei risultati raggiunti. Spinse per poter lasciare la squadra nelle mani del suo assistente e amico [[Rick Carlisle]], ma nonostante tutto l'incarico venne dato ad [[Isiah Thomas]].
====
[[File:Larrybird.jpg|thumb|Larry Bird nel 2004]]
Dal 2003 al 2012 tornò nuovamente agli [[Indiana Pacers]], questa volta come direttore sportivo della squadra. Una delle sue prime decisioni riguardò il licenziamento di [[Isiah Thomas]] ed il suo rimpiazzo con [[Rick Carlisle]] come allenatore della squadra, costretto poi a licenziarlo alla fine della stagione 2006-07 a causa di scarsi risultati.
==== Secondo ritorno ai Pacers ====
Il 27 giugno 2013, a un anno dal suo addio ai [[Indiana Pacers|Pacers]] per problemi di salute, viene nuovamente nominato direttore generale della squadra.
Il 29 aprile 2017 si dimette dall'incarico.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/nba/2017/04/29/NBA-larry-bird-lascia-i-pacers-che-fa-indiana.html|titolo=NBA, Larry Bird dice addio a Indiana: Paul George sarà il prossimo?|sito=sport.sky.it|accesso=2 aprile 2019}}</ref>
==Statistiche==
{{NBA player statistics legend}}
{| class="wikitable"
|-
|style="background:#afe6ba; width:3em;"|†
|Denota una stagione dove ha vinto il [[NBA Finals|titolo NBA]]
|-
|style="background:#CFECEC; width:1em"|*
|Primo nella lega
|}
===NCAA===
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[National Invitation Tournament 1977|1976-77]]
| align="left"|{{Basket Indiana State University}}
| 28 || - || '''36,9''' || '''54,4''' || - || '''84,0''' || 13,3 || 4,4 || - || - || '''32,8'''
|-
| align="left"|[[National Invitation Tournament 1978|1977-78]]
| align="left"|{{Basket Indiana State University}}
| 32 || - || - || 52,4 || - || 79,3 || 11,5 || 3,9 || - || - || 30,0
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1979|1978-79]]
| align="left"|{{Basket Indiana State University}}
| '''34''' || - || - || 53,2 || - || 83,1 || '''14,9''' || '''5,5''' || - || - || 28,6
|- class="sortbottom"
| colspan="2" style="text-align:center;" | '''Carriera'''
| 94 || - || 36,9 || 53,3 || - || 82,2 || 13,3 || 4,6 || - || - || 30,3
|}
===NBA===
====Regular season====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1979-1980|1979-80]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| '''82''' || '''82''' || 36,0 || 47,4 || 40,6 || 83,6 || 10,4 || 4,5 || 1,7 || 0,6 || 21,3
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 1980-1981|1980-81]]†
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| '''82''' || '''82''' || 39,5 || 47,8 || 27,0 || 86,3 || 10,9 || 5,5 || '''2,0''' || 0,8 || 21,2
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1981-1982|1981-82]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 77 || 58 || 38,0 || 50,3 || 21,2 || 86,3 || 10,9 || 5,8 || 1,9 || 0,9 || 22,9
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1982-1983|1982-83]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 79 || 79 || 37,7 || 50,4 || 28,6 || 84,0 || '''11,0''' || 5,8 || 1,9 || 0,9 || 23,6
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 1983-1984|1983-84]]†
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 79 || 77 || 38,3 || 49,2 || 24,7 || style="background:#cfecec;"|88,8* || 10,1 || 6,6 || 1,8 || 0,9 || 24,2
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1984-1985|1984-85]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 80 || 77 || style="background:#cfecec;"|39,5* || 52,2 || '''42,7''' || 88,2 || 10,5 || 6,6 || 1,6 || '''1,2''' || 28,7
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 1985-1986|1985-86]]†
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| '''82''' || 81 || 38,0 || 49,6 || 42,3 || style="background:#cfecec;"|89,6* || 9,8 || 6,8 || '''2,0''' || 0,6 || 25,8
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1986-1987|1986-87]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 74 || 73 || style="background:#cfecec;"|'''40,6'''* || 52,5 || 40,0 || style="background:#cfecec;"|91,0* || 9,2 || '''7,6''' || 1,8 || 0,9 || 28,1
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1987-1988|1987-88]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 76 || 75 || 39,0 || '''52,7''' || 41,4 || 91,6 || 9,3 || 6,1 || 1,6 || 0,8 || '''29,0'''
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1988-1989|1988-89]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 6 || 6 || 31,5 || 47,1 || - || '''94,7''' || 6,2 || 4,8 || 1,0 || 0,8 || 19,3
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1989-1990|1989-90]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 75 || 75 || 39,3 || 47,3 || 33,3 || style="background:#cfecec;"|93,0* || 9,5 || 7,5 || 1,4 || 0,8 || 24,3
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1990-1991|1990-91]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 60 || 60 || 38,0 || 45,4 || 38,9 || 89,1 || 8,5 || 7,2 || 1,8 || 1,0 || 19,4
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1991-1992|1991-92]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 45 || 45 || 36,9 || 46,6 || 40,6 || 92,6 || 9,6 || 6,8 || 0,9 || 0,7 || 20,2
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 897 || 870 || 38,4 || 49,6 || 37,6 || 88,6 || 10,0 || 6,3 || 1,7 || 0,8 || 24,3
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''All-Star'''
| 10 || 9 || 28,7 || 42,3 || 23,1 || 84,4 || 7,9 || 4,1 || 2,3 || 0,3 || 13,4
|}
====Play-off====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1980|1980]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 9 || 9 || 41,3 || 46,9 || 26,7 || 88,0 || 11,2 || 4,7 || 1,6 || 0,9 || 21,3
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 1981|1981]]†
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 17 || 17 || 44,1 || 47,0 || 37,5 || 89,4 || '''14,0''' || 6,1 || 2,3 || 1,0 || 21,9
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1982|1982]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 12 || 12 || 40,8 || 42,7 || 16,7 || 82,2 || 12,5 || 5,6 || 1,9 || '''1,4''' || 17,8
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1983|1983]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 6 || 6 || 40,0 || 42,2 || 25,0 || 82,8 || 12,5 || 6,8 || 2,2 || 0,5 || 20,5
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 1984|1984]]†
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| '''23''' || '''23''' || 41,8 || '''52,4''' || '''41,2''' || 87,9 || 11,0 || 5,9 || '''2,3''' || 1,2 || '''27,5'''
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1985|1985]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 20 || 20 || 40,8 || 46,1 || 28,0 || 89,0 || 9,1 || 5,8 || 1,7 || 1,0 || 26,0
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 1986|1986]]†
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 18 || 18 || 42,8 || 51,7 || 41,1 || '''92,7''' || 9,3 || 8,2 || 2,1 || 0,6 || 25,9
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1987|1987]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| '''23''' || '''23''' || style="background:#cfecec;"| 44,1* || 47,6 || 34,1 || 91,2 || 10,0 || 7,2 || 1,2 || 0,8 || 27,0
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1988|1988]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 17 || 17 || '''44,9''' || 45,0 || 37,5 || 89,4 || 8,8 || 6,8 || 2,1 || 0,8 || 24,5
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1990|1990]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 5 || 5 || 41,4 || 44,4 || 26,3 || 90,6 || 9,2 || '''8,8''' || 1,0 || 1,0 || 24,4
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1991|1991]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 10 || 10 || 39,6 || 40,8 || 14,3 || 86,3 || 7,2 || 6,5 || 1,3 || 0,3 || 17,1
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1992|1992]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 4 || 2 || 26,8 || 50,0 || 0,0 || 75,0 || 4,5 || 5,3 || 0,3 || 0,5 || 11,3
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 164 || 162 || 42,0 || 47,2 || 32,1 || 89,0 || 10,3 || 6,5 || 1,8 || 0,9 || 23,8
|}
====Massimi in carriera====
* Massimo di punti: 60 vs [[Atlanta Hawks]] (12 marzo 1985)<ref>{{Cita web|url=https://basketball.realgm.com/player/Larry-Bird/Bests/4617|titolo=Larry Bird - NBA Career Bests|lingua=en|accesso=27 luglio 2020}}</ref>
* Massimo di rimbalzi: 21 vs [[Los Angeles Lakers]] (6 giugno 1984)
* Massimo di assist: 17 vs [[Golden State Warriors]] (16 febbraio 1984)
* Massimo di palle rubate: 9
* Massimo di stoppate: 5 (3 volte)
* Massimo di minuti giocati: 56 (2 volte)
===Allenatore===
{| class="toccolours" style="font-size: 90%; white-space: nowrap;"
|-
| style="background-color: #F2F2F2; border: 1px solid black;" | V
| Partite vinte
| style="background-color: #F2F2F2; border: 1px solid black" | P
| Partite perse
| style="background-color: #F2F2F2; border: 1px solid black" | % V
| Percentuale di vittorie
| style="background-color: #F2F2F2; border: 1px solid black;" | G
| Partite giocate
| style="background-color: #F2F2F2; border: 1px solid black;" | '''Grassetto'''
| style="padding-right: 8px" | Miglior risultato
|-
|}
{| class="wikitable" style="font-size: 95%; text-align:center;"
|-
! rowspan="2"|Stagione !! rowspan="2"|Squadra !! colspan="5"|Regular Season !! rowspan="2"|Post Season
|-
! V !! P !! % V !! G !! Posizione finale
|-
![[National Basketball Association 1997-1998|1997-98]]||{{Basket Indiana Pacers}}
|58||24||70,7||82||2º in [[NBA Central Division|Central Division]]||Sconfitto alle Finali di [[NBA Eastern Conference|Conference]] dai [[Chicago Bulls|Bulls]] (3-4)
|-
![[National Basketball Association 1998-1999|1998-99]]||{{Basket Indiana Pacers}}
|33||17||66,0||50||'''1º in Central Division'''||Sconfitto alle Finali di [[NBA Eastern Conference|Conference]] dai [[New York Knicks|Knicks]] (2-4)
|-
![[National Basketball Association 1999-2000|1999-00]]||{{Basket Indiana Pacers}}
|56||26||68,3||82||'''1º in Central Division'''||Sconfitto alle [[NBA Finals 2000|NBA finals]] dai [[Los Angeles Lakers|Lakers]] (2-4)
|-
! ||'''Carriera'''
! 147||67||68,7||214|| ||
|}
== Palmarès ==
* {{Basketpalm|Campionato NBA|3}}
:Boston Celtics: [[NBA Finals 1981|1981]], [[NBA Finals 1984|1984]], [[NBA Finals 1986|1986]]
* [[NBA Rookie of the Year Award|Rookie dell'anno]]: 1980
* [[NBA Most Valuable Player Award|MVP della regular season]]: 1984, 1985, 1986
* [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|MVP delle finali]]: 1984, 1986
* [[NBA All-Star Game Most Valuable Player Award|MVP dell'All-Star Game]]: 1982
* Convocazioni per l'[[NBA All-Star Game|All- Star Game]] : 12 (infortunato)
:[[NBA All-Star Game 1980|1980]], [[NBA All-Star Game 1981|1981]], [[NBA All-Star Game 1982|1982]], [[NBA All-Star Game 1983|1983]], [[NBA All-Star Game 1984|1984]], [[NBA All-Star Game 1985|1985]], [[NBA All-Star Game 1986|1986]], [[NBA All-Star Game 1987|1987]], [[NBA All-Star Game 1988|1988]], [[NBA All-Star Game 1990|1990]], [[NBA All-Star Game 1991|(1991)]], [[NBA All-Star Game 1992|(1992)]]
* [[All-NBA Team|Squadre All-NBA]] : 10
:First team : [[National Basketball Association 1979-1980|1980]], [[National Basketball Association 1980-1981|1981]], [[National Basketball Association 1981-1982|1982]], [[National Basketball Association 1982-1983|1983]], [[National Basketball Association 1983-1984|1984]], [[National Basketball Association 1984-1985|1985]], [[National Basketball Association 1985-1986|1986]], [[National Basketball Association 1986-1987|1987]], [[National Basketball Association 1987-1988|1988]]
:Second team : [[National Basketball Association 1989-1990|1990]]
*[[NBA All-Defensive Team|Squadre All-Defensive]]: 3
:Second Team :[[National Basketball Association 1981-1982|1982]], [[National Basketball Association 1982-1983|1983]], [[National Basketball Association 1983-1984|1984]]
* 4 volte miglior tiratore di liberi NBA ([[National Basketball Association 1983-1984|1984]], [[National Basketball Association 1985-1986|1986]], [[National Basketball Association 1986-1987|1987]], [[National Basketball Association 1989-1990|1990]])
* [[NBA Three-point Shootout|Vincitore della gara da tre punti]]: 1986, 1987, 1988 (record condiviso con [[Craig Hodges]])
* [[NBA Coach of the Year Award|Miglior allenatore dell'anno]]: 1
:[[Indiana Pacers]]: 1997-1998
* [[NBA Executive of the Year Award|Miglior general manager dell'anno]]: 1
:[[Indiana Pacers]]: 2011-2012
* Quarantacinquesimo [[Migliori marcatori di sempre ABA e NBA|miglior marcatore di sempre sommando ABA e NBA]]
* Quarantesimo [[Migliori marcatori NBA|miglior marcatore di sempre NBA]]
* Trentanovesimo [[Migliori leader per recuperi NBA|miglior giocatore per palle rubate di sempre NBA]]
* Quarantanovesimo per [[Migliori assist leader NBA|numero di assist di sempre NBA]]
* Quarantunesimo [[Migliori leader per recuperi NBA|miglior giocatore per palle rubate di sempre NBA]]
* La sua maglia n. 33 è stata ritirata dai Boston Celtics
* Membro della [[Membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Naismith Hall of Fame]]
* Incluso nei [[50 migliori giocatori del cinquantenario della NBA]]
* Inserito nel NBA 75th Anniversary Team
=== Nazionale ===
* [[Pallacanestro ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]: oro a [[Giochi della XXV Olimpiade|Barcellona 1992]]
* [[FIBA Americas Championship]]: oro nel [[FIBA Americas Championship 1992|1992]]
* [[Universiadi]]: oro nel [[IX Universiade|1977]]
== Note ==
Riga 183 ⟶ 347:
== Voci correlate ==
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}} Scheda su [https://www.basketball-reference.com/executives/birdla01x.html Larry Bird] (executive) di [http://www.basketball-reference.com/ Basketball-reference.com]
* {{cita web|http://www.nba.com/history/players/bird_bio.html|Biografia su NBA.com|lingua=en}}
{{Boston Celtics}}
{{Stati Uniti d'America maschile pallacanestro americano 1992}}
{{Stati Uniti d'America maschile pallacanestro olimpiadi 1992}}
{{Basketball Hall of Fame}}
{{NBA 50}}
{{NBA 75}}
{{NBA MVP}}
{{NBA Finals MVP}}
Riga 208 ⟶ 371:
{{Sporting News Player of the Year}}
{{Draft NBA 1978}}
{{Boston Celtics campioni NBA 1980-1981}}
{{Boston Celtics campioni NBA 1983-1984}}
{{Boston Celtics campioni NBA 1985-1986}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:
[[Categoria:Membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]]
[[Categoria:Studenti dell'Università dell'Indiana]]
|