Danny Ainge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.0.155.89 (discussione), riportata alla versione precedente di Delfort |
tmp |
||
(38 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Danny Ainge
|
|Didascalia = Danny Ainge al tiro con la maglia di [[Brigham Young University|Brigham Young]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[General manager]]<br />(ex [[Guardia tiratrice|guardia]], ex [[allenatore]])
|Squadra = {{Basket
|TermineCarriera = 1995 - giocatore<br />2000 - allenatore
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
||Eugene High School|
|1977-1981|Brigham Young University|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1981-1989|Boston Celtics|556 ({{formatnum:6257}})
|1989-1990|Sacramento Kings|103 ({{formatnum:1909}})
|1990-1992|Portland Trail Blazers|161 ({{formatnum:1674}})
|1992-1995|Phoenix Suns|222 ({{formatnum:2124}})
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = A
|1996|{{Basket Phoenix Suns}}|<small>(vice)</small>
|1996-1999|
}}
|Disciplina2 = Baseball
Riga 38 ⟶ 41:
|Ruolo2 = [[Seconda base]], [[terza base]], [[interbase]], [[Esterno (baseball)|esterno]]
|TermineCarriera2 = 1981
|SquadreGiovanili2 =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
||Eugene High School|
||Brigham Young University|
}}
|Squadre2 =
{{Carriera sportivo
|1979-1981|
}}
|Aggiornato = 30 giugno 2014
}}
{{Bio
|Nome = Daniel Ray
|Cognome = Ainge
|Soprannome = Danny
|Sesso = M
|LuogoNascita = Eugene
Riga 57 ⟶ 64:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Attività3 = dirigente sportivo
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , oltre che ex giocatore di [[baseball
}}
Durante i suoi anni al liceo, Ainge fu l'unica persona ad essere entrato nella miglior squadra liceale americana di basket, football e baseball. Ha poi frequentato la Brigham Young University, dove venne nominato giocatore universitario dell'anno. Dopo gli anni all'università ha iniziato la carriera da professionista nella [[Major League Baseball|MLB]] con i [[Toronto Blue Jays]], per venire poi scelto dai [[Boston Celtics]] per giocare nella [[National Basketball Association|NBA]]. Ritiratosi dopo 14 stagioni, divenne capo allenatore dei [[Phoenix Suns]] per tre stagioni, incarico che lasciò per diventare il general manager dei Boston Celtics. Il 2 giugno 2021 annuncia il suo addio al ruolo di general manager dei Celtics, mentre il 15 dicembre 2021 viene annunciato nello stesso ruolo dagli [[Utah Jazz]].<ref>https://sportando.basketball/boston-celtics-la-svolta-sara-epocale-ainge-via-stevens-passa-nel-front-office/</ref>
==High school e college==
Nato a [[Eugene]], nell'[[Oregon]], Ainge frequentò la North Eugene High School, dove giocò sia nella squadra di football, sia in quella di pallacanestro, portando quest'ultima a vincere il campionato statale nel 1976 e nel 1977. Danny Ainge è tuttora l'unica persona ad essere entrato nella miglior squadra liceale americana di basket, football e baseball.
Riga 77 ⟶ 83:
===Baseball===
Ainge venne selezionato nel draft amatoriale del 1977 dai [[Toronto Blue Jays]].
Giocatore principalmente da seconda base, giocò anche da terza base e come
Fu il più giovane giocatore nella storia dei Blue Jays a battere un fuoricampo, a 20 anni e 77 giorni, superato solo da [[Vladimir Guerrero Jr.]] nel 2019.
Dopo tre anni ai Blue Jays, Ainge decise di continuare la sua carriera professionistica nella pallacanestro, dichiarandosi eleggibile al [[Draft NBA]].
Riga 84 ⟶ 90:
Ainge venne scelto al [[Draft NBA 1981]] dai [[Boston Celtics]], pagando ai Blue Jays la clausola di uscita dal contratto.
La carriera cestistica di Danny Ainge non iniziò bene, infatti, come riporta [[Larry Bird]] nella sua autobiografia, il primo giorno di allenamento tirò 0 su 19, portando il [[coach (sport)|coach]] [[Bill Fitch]] a ironizzare sulla sua percentuale al tiro, inferiore di quella da battitore nella [[Major League Baseball|MLB]]. Nonostante questo inizio titubante, Ainge divenne una pedina fondamentale della squadra che vinse il Titolo NBA nel 1984 e nel 1986.
Ainge venne principalmente conosciuto come giocatore molto duro e dallo stile combattivo. Tra i suoi scontri di gioco si ricorda la partita nei Playoff del 1983 contro [[Atlanta Hawks|Atlanta]], in cui venne alle mani con [[Tree Rollins]] e fu espulso dalla partita, e quando, da giocatore dei [[Phoenix Suns]], ebbe una discussione a metà campo con [[Michael Jordan]], che costò a entrambi un fallo tecnico.
Nel 1989
Dopo la stagione 1991-1992 divenne free agent e il primo luglio 1992 firmò con i [[Phoenix Suns]].
Riga 102 ⟶ 104:
Si ritirò alla fine della stagione 1994-1995, e nel 1999 venne inserito nella Oregon Sports Hall of Fame.
===Allenatore e
Divenne capo allenatore dei [[Phoenix Suns]] nel 1996. Questa esperienza durò fino al 1999, quando decise di dare le dimissioni, adducendo come motivazione la necessità di passare più tempo con la sua famiglia. Venne così sostituito dall'assistente allenatore [[Scott Skiles]].
Nel 2003 venne assunto dai [[Boston Celtics]] per ricoprire il ruolo di General Manager. Il momento più difficile che dovette affrontare Ainge fu la stagione 2006–07, conclusa dai Celtics con un deludente record di 24 vittorie e 58 sconfitte, la seconda peggior prestazione nella storia della franchigia. Al termine della stagione, [[Paul Pierce]], capitano e bandiera della squadra, espresse la sua frustrazione per il fallimento della squadra, e chiese di essere ceduto ad una squadra in grado di lottare per il titolo, se la dirigenza non fosse stata in grado di aggiungere al roster giocatori di alto livello.
Ainge rispose a queste critiche mettendo a segno due colpi di
Questo miglioramento valse ad Ainge il premio di [[NBA Executive of the Year Award|NBA Executive of the Year]]. Al termine di quella stagione i Celtics raggiunsero le Finali NBA, dove affrontarono i [[Los Angeles Lakers]], sconfiggendoli in sei partite e conquistando così il diciassettesimo titolo della franchigia.
==Palmarès==
===Giocatore===
* NCAA John R. Wooden Award (1981)
Riga 124 ⟶ 121:
* [[NBA All-Star Game|NBA All-Star]] ([[NBA All-Star Weekend 1988|1988]])
===General
* [[NBA Executive of the Year Award|NBA Executive of the Year]] ([[National Basketball Association 2007-2008|2008]])
*{{Basketpalm|NBA|}} [[NBA Playoffs 2008|2008]]
==Statistiche
{{NBA player statistics legend}}
===
==== Regular Season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left" |[[National Basketball Association 1981-1982|1981-
| align="left" | {{Basket Boston Celtics
| 53 || 1 || 10,6 || 35,7 || 29,4 || 86,2 || 1,1 || 1,6 || 0,7 || 0,1 || 4,1
|-
| align="left" | [[National Basketball Association 1982-
| align="left" | {{Basket Boston Celtics
| 80 || 76 || 25,6 || 49,6 || 17,2 || 74,2 || 2,7 || 3,1 || 1,4 || 0,1 || 9,9
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;" | [[National Basketball Association 1983-1984|1983-1984]]†
| align="left" | {{Basket Boston Celtics
| 71 || 3 || 16,3 || 46,0 || 27,3 || 82,1 || 1,6 || 2,3 || 0,6 || 0,1 || 5,4
|-
| align="left" | [[National Basketball Association 1984-
| align="left" | {{Basket Boston Celtics
| 75 || 73 || 34,2 || '''52,9''' || 26,8 || 86,8 || 3,6 || 5,3 || '''1,6''' || 0,1 || 12,9
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;" | [[National Basketball Association 1985-1986|1985-1986]]†
| align="left" | {{Basket Boston Celtics
| 80 || 78 || 30,1 || 50,4 || 35,6 || '''90,4''' || 2,9 || 5,1 || 1,2 || 0,1 || 10,7
|-
| align="left" | [[National Basketball Association 1986-
| align="left" | {{Basket Boston Celtics
| 71 || 66 || 35,2 || 48,6 || '''44,3''' || 89,7 || 3,4 || 5,6 || 1,4 || '''0,2''' || 14,8
|-
| align="left" | [[National Basketball Association 1987-
| align="left" | {{Basket Boston Celtics
| '''81''' || '''81''' || '''37,3''' || 49,1 || 41,5 || 87,8 || 3,1 || 6,2 || 1,4 || '''0,2''' || 15,7
|-
| align="left" rowspan=2| [[National Basketball Association 1988-1989|1988-
| align="left" | {{Basket Boston Celtics
| 45 || 28 || 30,0 || 46,0 || 37,4 || 89,1 || 3,4 || 4,8 || 1,2 || 0,0 || 15,9
|-
| align="left" |
| 28 || 26 || 36,7 || 45,2 || 38,7 || 81,3 || 3,6 || '''6,7''' || 1,5 || '''0,2''' || '''20,3'''
|-
| align="left" | [[National Basketball Association 1989-
| align="left" | {{Basket Sacramento Kings
| 75 || 68 || 36,4 || 43,8 || 37,4 || 83,1 || '''4,3''' || 6,0 || 1,5 || '''0,2''' || 17,9
|-
| align="left" | [[National Basketball Association 1990-
| align="left" | {{Basket Portland Trail Blazers
| 80 || 0 || 21,4 || 47,2 || 40,6 || 82,6 || 2,6 || 3,6 || 0,8 || '''0,2''' || 11,1
|-
| align="left" | [[National Basketball Association 1991-
| align="left" | {{Basket Portland Trail Blazers
| '''81''' || 6 || 19,7 || 44,2 || 33,9 || 82,4 || 1,8 || 2,5 || 0,9 || '''0,2''' || 9,7
|-
| align="left" | [[National Basketball Association 1992-
| align="left" | {{Basket Phoenix Suns
| 80 || 0 || 27,0 || 46,2 || 40,3 || 84,8 || 2,7 || 3,3 || 0,9 || 0,1 || 11,8
|-
| align="left" | [[National Basketball Association 1993-
| align="left" | {{Basket Phoenix Suns
| 68 || 1 || 22,9 || 41,7 || 32,8 || 83,0 || 1,9 || 2,6 || 0,8 || 0,1 || 8,9
|-
| align="left" | [[National Basketball Association 1994-
| align="left" | {{Basket Phoenix Suns
| 74 || 1 || 18,6 || 46,0 || 36,4 || 80,8 || 1,5 || 2,8 || 0,6 || 0,1 || 7,7
|- class="sortbottom"
|
| 1.042 || 508 || 26,6 || 46,9 || 37,8 || 84,6 || 2,7 || 4,0 || 1,1 || 0,1 || 11,5
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''All Star'''
| 1 || 0 || 19,0 || 36,4 || 75,0 || 50,0 || 3,0 || 2,0 || 1,0 || 0,0 || 12,0
|-
|}
==== Play-off ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left" |
| align="left" | {{Basket Boston Celtics
| 10 || 0 || 12,9 || 42,2 || '''50,0''' || 76,9 || 1,3 || 1,1 || 0,2 || 0,1 || 5,0
|-
| align="left" |
| align="left" | {{Basket Boston Celtics
| 7 || 7 || 28,7 || 38,9 || 40,0 || 72,7 || 2,0 || 3,6 || 0,7 || 0,1 || 9,4
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;" | [[NBA Playoffs 1984|1984]]†
| align="left" | {{Basket Boston Celtics
| 19 || 0 || 13,3 || 45,6 || 22,2 || 70,0 || 0,8 || 2,0 || 0,5 || 0,1 || 4,8
|-
| align="left" |
| align="left" | {{Basket Boston Celtics
| 21 || '''21''' || 32,7 || 46,6 || 43,8 || 76,9 || 2,8 || 5,8 || 1,5 || 0,0 || 11,0
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;" | [[NBA Playoffs 1986|1986]]†
| align="left" | {{Basket Boston Celtics
| 18 || 18 || 36,2 || '''55,4''' || 41,2 || 86,7 || '''4,2''' || 5,2 || '''2,3''' || 0,1 || '''15,6'''
|-
| align="left" |
| align="left" | {{Basket Boston Celtics
| 20 || 19 || 38,1 || 48,7 || 43,8 || 86,1 || 2,6 || 4,6 || 1,2 || '''0,2''' || 14,8
|-
| align="left" |
| align="left" | {{Basket Boston Celtics
| 17 || 17 || '''39,4''' || 38,6 || 32,8 || 88,1 || 3,1 || '''6,4''' || 0,5 || 0,1 || 11,6
|-
| align="left" |
| align="left" | {{Basket Portland Trail Blazers
| 16 || 0 || 17,3 || 44,8 || 30,6 || 82,1 || 1,8 || 1,9 || 0,8 || '''0,2''' || 8,0
|-
| align="left" |
| align="left" | {{Basket Portland Trail Blazers
| 21 || 0 || 21,4 || 47,9 || 40,4 || 83,0 || 1,9 || 2,3 || 0,7 || 0,0 || 10,6
|-
| align="left" |
| align="left" | {{Basket Phoenix Suns
| '''24''' || 0 || 24,6 || 37,6 || 41,3 || 87,2 || 2,5 || 2,3 || 0,5 || 0,1 || 8,1
|-
| align="left" |
| align="left" | {{Basket Phoenix Suns
| 10 || 0 || 23,0 || 45,8 || 42,5 || 71,4 || 2,3 || 2,1 || 0,6 || 0,1 || 8,6
|-
| align="left" |
| align="left" | {{Basket Phoenix Suns
| 10 || 0 || 13,7 || 50,0 || 46,2 || '''90,9''' || 1,0 || 1,0 || 0,5 || 0,0 || 6,0
|- class="sortbottom"
|
| 193 || 82 || 26,1 || 45,6 || 39,7 || 82,9 || 2,3 || 3,4 || 0,9 || 0,1 || 9,9
|}
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|lingua=en|url=https://www.basketball-reference.com/executives/aingeda01x.html|titolo=Danny Ainge}}
{{Boston Celtics}}
{{NBA Executive of the Year Award}}
{{Draft NBA 1981}}
{{Boston Celtics campioni NBA 1983-1984}}
{{Boston Celtics campioni NBA 1985-1986}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|baseball|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Giocatori di baseball statunitensi]]
|