Utente:Ombra/Serie B 2000-2001 (calcio a 5): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File:600px Bianco e Blu a Strisce.png → File:600px Bianco e Blu a Strisce-Flag.svg png --> svg |
|||
| (746 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = Serie B 2000-2001
|nome ufficiale =
|logo =
|dimensioni logo =
|competizione = Serie B (calcio a 5){{!}}Serie B
|sport = Calcio a 5
|edizione =11
|organizzatore = [[Divisione Calcio a 5]]
|date =
|data inizio = 14 ottobre [[2000]]
|data fine = 19 maggio [[2001]]
|luogo = {{ITA}}
|partecipanti = 72
|partecipanti qualifiche =
|discipline =
|formula = [[Girone all'italiana]],<br />[[play-off]] e [[play-out]]
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore =
|volta =
|secondo =
|terzo =
|quarto =
|semi-finalisti =
|promozioni ={{Calcio a 5 Brillante|N}}<br />{{Calcio a 5 Cesena (1992-2008)|N|2000}}<br />{{Calcio a 5 Dominante|N|2001}}<br />{{Calcio a 5 Luparense|N}}<br />{{Calcio a 5 A.S. Martina|N}}<br />{{Calcio a 5 Olimpia Ischia|N}}<br />{{Calcio a 5 Perugia|N}}<br />{{Calcio a 5 Quartu|N}}<br />{{Calcio a 5 Real Scafati|N}}<br />{{Calcio a 5 Verona|N|2001}}
|retrocessioni ={{Calcio a 5 Ares Siracusa|N}}<br />[[Polizia Penitenziaria Maran Calcio a 5|Bowling Spoleto]]<br />CUS L'Aquila<br />[[Lanzo Calcio a 5|Lanzo]]<br />Massa<br />G.S. Merano<br />MilanFive<br />{{Calcio a 5 Pro Calcetto Avezzano|N|2001}}<br />{{Calcio a 5 Sport Five|N}}<br />{{Calcio a 5 Roma Calcetto|N}}<br />{{Calcio a 5 Scudo San Carlo|N}}<br />Siurgus Donigala<br />Tavernetta
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|miglior portiere =
|incontri disputati =
|gol =
|punti =
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Serie B 1999-2000 (calcio a 5)|1999-2000]]
|edizione successiva = [[Serie B 2001-2002 (calcio a 5)|2001-2002]]
}}
La '''Serie B 2000-2001''' è stata la terza edizione del [[Campionato italiano di calcio a 5|campionato nazionale]] di terzo livello di [[calcio a 5]] e la undicesima assoluta della categoria. La stagione regolare si è svolta tra il 14 ottobre 2000 e il 14 aprile 2000, prolungandosi fino al 19 maggio 2001 con la disputa delle partite di spareggio. La corrente edizione si distingue dalla precedente per l'allargamento dell'organico con l'istituzione di un sesto girone, e per il meccanismo dei play-off che, esclusivamente per questa stagione, assegnano quattro promozioni.
==Girone A==
===Partecipanti===
Il girone A comprende quattro società lombarde, altrettante piemontesi, tre toscane e il solo San Lorenzo della Costa a rappresentare la Liguria. Oltre alla compagine ligure, le altre società neopromosse sono Lanzo, Massa e Milan Five, impostesi nei rispettivi campionati regionali, nonché il Follonica e il Gordona che hanno raggiunto la promozione attraverso i play-off. IGP Pisa e San Miniato, entrambe retrocesse dalla Serie A2, non figurano nell'organico: i pisani sono stati ripescati nella medesima categoria<ref>{{cita news|autore=|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2000/07/12/Sport/CALCIO-A-5-26-SOCIETA-CHIEDONO-IL-RIPESCAGGIO_204400.php|titolo=Calcio a 5: 26 società chiedono il ripescaggio|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=12 luglio 2000|accesso=9 novembre 2015}}</ref> mentre i senesi non hanno presentato domanda di iscrizione. Approfittando dello scioglimento del [[Torino Calcetto]], in questa stagione il Caseificio Pugliese ha assunto la denominazione "Futsal Torino", mentre il La Torre si è fuso con il [[Bergamo Calcio a 5|Bergamo]] in Serie A2. '''''Da dove salta fuori l'Executive Millefonti?!? Non era in [http://web.tiscali.it/timeout-wolit/seriec.htm Serie C 1999/00]! Ha rilevato il titolo di chi? Nel 2001/02 Futsal Aosta è in C1, Biella addirittura in C2.'''''
=== Classifica ===
<div align="center">
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{
!width=7%|{{
!width=7%|{{
!width=7%|{{
!width=7%|{{
!width=7%|{{
!width=7%|{{
!width=7%|{{
|-
|
|-
|
|- style="background:#DFDFDF;"
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
| ||7.||style="text-align:left;"|{{
|-
| ||8.||style="text-align:left;"|{{
|-
| {{simbolo|Noatunloopsong-2.png|15}} ||9.||style="text-align:left;"|{{
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.png|15}} ||10.||style="text-align:left;"|{{
|- style="background:#FFCCCC;"
|
|- style="background:#FFCCCC;"
|
|}
</
=== Verdetti ===
* {{simbolo|1uparrow green.png|30}} '''La Dominante''' promossa in [[Serie A2 2001-2002 (calcio a 5)|serie A2 2001-02]].
* {{simbolo|1downarrow red.svg|30}} '''Massa''', '''Milan Five''' e, dopo i play-out, '''Lanzo''' retrocesse nei campionati regionali.
* '''Futsal Torino''' si fonde con il Gabetto, dando vita al '''Piemonte C5'''
==Girone B==
===Partecipanti===
Il girone B comprende cinque società provenienti dal Veneto, tre dal Trentino-Alto Adige, due dall'Emilia-Romagna e altrettante dal Friuli-Venezia Giulia. Dalla Serie A2 è retrocesso il Bologna mentre i veronesi della Virtus Rekord Five sono stati inseriti nel girone avendo rinunciato per ragioni economiche al campionato di Serie A. Il Dese (espressione dell'[[Dese (Venezia)|omomimo quartiere]] di [[Mestre]]), il Gruppo Sportivo Merano (che insieme al Bubi darà vita a una inedita ''stracittadina'' altoatesina) e il Tavernetta (con sede a [[Remanzacco]]) hanno vinto i rispettivi campionati regionali e sono al debutto nella categoria. Completa l'organico il ripescaggio dell'Aldeno, sconfitto nei play-out da La Dominante. '''''Giemme?'''''
=== Classifica ===
<div align="center">
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{
!width=7%|{{
!width=7%|{{
!width=7%|{{
!width=7%|{{
!width=7%|{{
!width=7%|{{
!width=7%|{{
|-
|
|-
| [[File:
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
| ||7.||
|-
| ||8.||
|-
| {{simbolo|Noatunloopsong-2.png|15}} ||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio a 5
|-
|
|- style="background:#FFCCCC;"
|
|-
|
|}
</
=== Verdetti ===
* {{simbolo|1uparrow green.png|30}} '''Virtus Rekord''' e, dopo i play-off, '''Luparense''' promosse in [[Serie A2 2001-2002 (calcio a 5)|serie A2 2001-02]].
* {{simbolo|1downarrow red.svg|30}} '''Gruppo Sportivo Merano''' e '''Tavernetta''' retrocessi nei campionati regionali.
* {{simbolo|2rightarrow.png|30}} '''Polisportiva Giemme''' retrocessa in Serie C1 dopo i play-out ma successivamente ripescata.
* '''Aldeno''' non iscritto al campionato di Serie B 2001-02.
==Girone C==
===Partecipanti===
Il girone C comprende sei società provenienti dalle Marche, tre dall'Emilia-Romagna, due dall'Umbria e il solo CUS Viterbo a rappresentare il Lazio. Il San Severino e il Bowling Spoleto hanno vinto i rispettivi campionati regionali, mentre l'Ascoli ha rinunciato alla Serie A2 scendendo di una categoria. Durante l'estate il CUS Macerata ha ceduto il proprio titolo sportivo alla neocostituita Futsal Macerata, ripartendo dalla Serie C2<ref>[http://cusmaceratac5.it/storia/ Storia del CUS Macerata Calcio a 5] cusmaceratac5.it</ref>. Completa l'organico del girone il ripescaggio del Cesena, sconfitto nei play-out dall'Ambroveneto. '''''Bologna FF? Palextra?'''''
=== Classifica ===
<div align="center">
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#FFFF66"
| {{simbolo|1uparrow green.png|15}} ||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio a 5 Perugia}}'''
|'''62'''||22||20||2||0||154||65||+89
|- style="background:#FFFF66"
| {{simbolo|1uparrow green.png|15}} ||2.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio a 5 Cesena (1992-2008)||2000}}'''
|'''55'''||22||18||1||3||97||44||+53
|-
| {{simbolo|Noatunloopsong.png|15}} ||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio a 5 Ascoli}}
|'''42'''||22||13||3||6||95||80||+15
|-
| ||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio a 5 Miracolo Piceno}}
|'''36'''||22||0||0||0||86||73||+13
|-
| ||5.||style="text-align:left;"|{{simbolo|600px Bianco e Rosso (Strisce).png}} Macerata
|'''34'''||22||10||4||8||80||77||+3
|-
| ||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio a 5 Palextra}}
|'''31'''||22||9||4||9||102||97||+5
|-
| ||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio a 5 Rimini}}
|'''26'''||22||8||2||12||74||83||-9
|-
| ||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio a 5 CUS Viterbo}}<ref name=avulsa/>
|'''25'''||22||8||1||13||91||107||-16
|-
| {{simbolo|Noatunloopsong-2.png|15}} ||9.||style="text-align:left;"|{{simbolo|600px Rosso e Blu (Strisce).png}} Bologna FF
|'''25'''||22||7||4||11||88||109||-21
|- style="background:#FFCCCC;"
| {{simbolo|1downarrow red.png|15}} ||10.||style="text-align:left;"|{{simbolo|600px Bianco e Nero.png}} '''''San Severino'''''
|'''22'''||22||7||1||14||83||120||-37
|- style="background:#FFCCCC;"
| {{simbolo|1downarrow red.png|15}} ||11.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio a 5 Scudo San Carlo}}'''
|'''21'''||22||6||3||13||73||106||-33
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.png|15}} ||12.||style="text-align:left;"|{{simbolo|600px Verde Giallo e Bianco.png}} '''[[Polizia Penitenziaria Maran Calcio a 5|Bowling Spoleto]]'''
|'''3'''||22||1||0||21||51||113||-62
|}
</div>
=== Verdetti ===
* {{simbolo|1uparrow green.png|30}} '''Perugia''' e, dopo i play-off, '''Cesena''' promossi in [[Serie A2 2001-2002 (calcio a 5)|serie A2 2001-02]].
* {{simbolo|1downarrow red.svg|30}} '''Bowling Spoleto''' e '''Scudo San Carlo''' retrocesse nei campionati regionali.
* {{simbolo|2rightarrow.png|30}} '''San Severino''' retrocesso dopo i play-out ma successivamente ripescato.
==Girone D==
===Partecipanti===
Il girone D comprende cinque società pugliesi, quattro abruzzesi, due lucane e il solo CUS Campobasso a rappresentare il Molise. La Polisportiva Bellevue (con sede a Taranto) ha vinto la Serie C regionale.
*Serie C: Bellevue, Venafro ([http://www.ilcalcioa5.com/societa/as_comas_calcioa5.php prima in Serie C]: rinuncia o c'erano più gironi?)
*CUS Campobasso retrocesso, è ripescato
*?: Marina CSA - Teate - CUS Potenza - CUS L'Aquila (?)
*Note: L'Aquila è il CUS L'Aquila?
=== Classifica ===
<div align="center">
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#FFFF66"
| {{simbolo|1uparrow green.png|15}}||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio a 5 A.S. Martina}}'''
|'''58'''||22||19||1||2||136||75||+61
|-
| {{simbolo|Noatunloopsong.png|15}} ||2.||style="text-align:left;"|{{Calcio a 5 Team Matera}}
|'''51'''||22||16||3||3||127||76||+51
|- style="background:#DFDFDF;"
| {{simbolo|Noatunloopsong.png|15}} ||3.||style="text-align:left;"|{{simbolo|600px Blu e Rosso (Strisce).png}} ''Bellevue''<ref>1 punto di penalizzazione</ref>
|'''50'''||22||16||3||3||128||74||+54
|-
| ||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio a 5 Marina CSA}}
|'''38'''||22||12||2||8||90||79||+11
|-
| ||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio a 5 Teate||2001}}
|'''32'''||22||9||5||8||82||86||-4
|-
| ||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio a 5 Modugno}}<ref name=avulsa/>
|'''26'''||22||8||2||12||73||85||-12
|-
| ||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio a 5 CUS Molise||2001}}
|'''26'''||22||7||5||10||78||96||-18
|-
| ||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio a 5 CUS Potenza}}
|'''25'''||22||8||1||13||87||106||-19
|-
| {{simbolo|Noatunloopsong-2.png|15}} ||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio a 5 Barletta}}
|'''23'''||22||7||2||13||72||91||-19
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.png|15}} ||10.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio a 5 Pro Calcetto Avezzano||2001}}'''
|'''22'''||22||7||1||14||75||104||-29
|- style="background:#FFCCCC;"
| {{simbolo|1downarrow red.png|15}} ||11.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio a 5 Sport Five}}'''
|'''16'''||22||5||1||16||57||105||-48
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.png|15}} ||12.||style="text-align:left;"|{{simbolo|600px Nero Giallo e Verde (Diagonale).png}} '''CUS L'Aquila'''
|'''14'''||22||4||2||16||69||97||-28
|}
</div>
=== Verdetti ===
* {{simbolo|1uparrow green.png|30}} '''Martina''' promosso in [[Serie A2 2001-2002 (calcio a 5)|serie A2 2001-02]].
* {{simbolo|1downarrow red.svg|30}} '''CUS L'Aquila''', '''Sport Five''' e, dopo i play-out, '''Pro Calcetto Avezzano''' retrocesse nei campionati regionali.
* '''Polisportiva Bellevue''' non iscritta al campionato di Serie B 2001-02.
==Girone E==
===Partecipanti===
Il girone E comprende quattro società sarde e otto laziali, di cui quattro con sede a Roma.
*C1: Brillante (vincitrice coppa italia), Ceccano, Siurgus Donigala
*A2: Lazio Calcetto retrocessa, Delfino Cagliari ripescato
*Bellator retrocessa dopo play-out vs Sport Five, ripescata
*Note: '''''Cerbara (è il FDM?), Ladispoli (stesso titolo dell'Empire S&R. Cessione o continuità?)'''''
=== Classifica ===
<div align="center">
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#FFFF66"
| {{simbolo|1uparrow green.png|15}} ||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio a 5 Brillante}}'''
|'''50'''||22||15||5||2||79||50||+29
|- style="background:#FFFF66"
| {{simbolo|1uparrow green.png|15}} ||2.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio a 5 Quartu}}'''
|'''45'''||22||14||3||5||75||49||+26
|-
| {{simbolo|Noatunloopsong.png|15}} ||3.||style="text-align:left;"|{{simbolo|600px Black and Blue Striped.png}} Civitavecchia
|'''39'''||22||12||3||7||110||76||+34
|-
| ||4.||style="text-align:left;"|''{{Calcio a 5 Ladispoli}}''
|'''34'''||22||9||7||6||72||59||+13
|-
| ||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio a 5 Bellator}}<ref name=avulsa/>
|'''31'''||22||9||4||9||77||83||-6
|-
| ||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio a 5 Atiesse||2001}}
|'''31'''||22||9||4||9||86||94||-8
|-
| ||7.||style="text-align:left;"|{{simbolo|600px Rosso e Bianco (Diagonale)2.png}} Cerbara<ref name=avulsa/>
|'''29'''||22||8||5||9||66||61||+5
|-
| ||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio a 5 Ceccano}}
|'''29'''||22||8||5||9||75||71||+4
|-
| {{simbolo|Noatunloopsong-2.png|15}} ||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio a 5 Lazio Calcetto}}<ref name=avulsa/>
|'''29'''||22||8||5||9||77||76||+1
|- style="background:#FFCCCC;"
| {{simbolo|1downarrow red.png|15}} ||10.||style="text-align:left;"|{{simbolo|600px bisection vertical HEX-FF0000 White.svg}} '''''Costa di Sopra'''''
|'''26'''||22||7||5||10||64||67||-3
|- style="background:#FFCCCC;"
| {{simbolo|1downarrow red.png|15}} ||11.||style="text-align:left;"|{{simbolo|Verde e Bianco2.svg}} '''Siurgus Donigala'''
|'''18'''||22||6||0||16||73||110||-37
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.png|15}} ||12.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio a 5 Roma Calcetto}}'''
|'''11'''||22||3||2||17||57||115||-58
|}
</div>
=== Verdetti ===
* {{simbolo|1uparrow green.png|30}} '''Brillante Roma''' e, dopo i play-out, '''Quartu 2000''' promossi in [[Serie A2 2001-2002 (calcio a 5)|serie A2 2001-02]].
* {{simbolo|1downarrow red.svg|30}} '''Roma Calcetto''' e '''Siurgus Donigala''' retrocessi nei campionati regionali.
* {{simbolo|2rightarrow.png|30}} '''Costa di Sopra''' retrocesso dopo i play-out ma successivamente ripescato.
* '''Ladispoli''' cede il titolo sportivo all'Ostia, non iscrivendosi al campionato di Serie B 2001-02.
==Girone F==
===Partecipanti===
Il girone F comprende sette società campane, tre siciliane e due calabresi.
*A2: retrocessa Ares Siracusa
*C: Libertas Corbino (Sicilia), Wisser Club (play-off), Catanzaro (Calabria),
*Viagrande retrocessa dopo i play-out vs Avellino, ripescata
=== Classifica ===
<div align="center">
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#FFFF66"
| {{simbolo|1uparrow green.png|15}} ||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio a 5 Real Scafati}}'''
|'''47'''||22||15||2||15||134||99||+35
|- style="background:#FFFF66"
| {{simbolo|1uparrow green.png|15}} ||2.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio a 5 Olimpia Ischia}}'''
|'''44'''||22||14||2||6||123||81||+42
|-
|{{simbolo|Noatunloopsong.png|15}} ||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio a 5 Avellino}}
|'''42'''||22||12||6||4||145||120||+25
|-
| ||4.||style="text-align:left;"|{{simbolo|Nero e Rosso (Strisce).svg}} Nocerina
|'''39'''||22||12||3||7||112||85||+27
|-
| ||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio a 5 Corbino}}
|'''37'''||22||10||7||5||99||77||+22
|-
| ||6.||style="text-align:left;"|{{simbolo|600px Bianco e Azzurro2.svg}} Wisser Club
|'''34'''||22||11||1||10||112||120||-8
|-
| ||7.||style="text-align:left;"|''{{Calcio a 5 Viagrande}}''<ref name=avulsa/>
|'''26'''||22||7||5||10||85||83||+2
|-
| ||8.||style="text-align:left;"|{{simbolo|600px Verde e Bianco (Strisce)2.png}} Forio
|'''26'''||22||8||2||12||79||90||-11
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.png|15}}||9.||style="text-align:left;"|{{simbolo|600px Granata e Bianco.png}} '''''Sinuessa'''''
|'''25'''||22||8||1||13||64||86||-22
|-
| {{simbolo|Noatunloopsong-2.png|15}} ||10.||style="text-align:left;"|{{simbolo|600px Rosso e Giallo (Strisce).png}} Catanzaro<ref name=avulsa/>
|'''23'''||22||6||5||11||77||88||-1
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.png|15}} ||11.||style="text-align:left;"|{{simbolo|600px Blu e Bianco3.png}} '''''Cristal Mode'''''
|'''23'''||22||6||5||11||85||112||-27
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.png|15}} ||12.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio a 5 Ares Siracusa}}'''
|'''9'''||22||2||3||17||75||149||-74
|}
</div>
=== Verdetti ===
* {{simbolo|1uparrow green.png|30}} '''Gioventù Nocerina''' e, dopo i play-off, '''Aversa Five Soccer''' promosse in [[Serie A2 2002-2003 (calcio a 5)|serie A2 2002-03]].
* {{simbolo|1downarrow red.svg|30}} '''Città di Corleone''' e '''Città di Cosenza''' retrocesse nei campionati regionali.
* {{simbolo|2rightarrow.png|30}} '''Città di Gragnano''' cede il proprio titolo sportivo al Pompei; '''Cristal Mode''' e, dopo i play-out, '''Sinuessa''' retrocessi ma successivamente ripescati.
== Play-off==
Ai play-off sono qualificate d'ufficio le squadre che al termine della stagione regolare si sono classificate al secondo e terzo posto di ogni girone. Le quattro migliori seconde accedono direttamente alla fase finale mentre le altre otto si affrontano reciprocamente in un turno preliminare.
In tutte le fasi gli incontri sono disputati con gare di andata e di ritorno, al termine delle quali sono dichiarate vincenti le squadre che nelle due partite hanno realizzato il maggior numero di reti. Nel caso di parità gli arbitri della gara di ritorno faranno disputare due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Qualora anche al termine di questi permanesse la parità, si procederà all'effettuazione dei calci di rigore<ref name=tabellone>[http://www.futsalplanet.com/old/champs/ITALY/00-01/I-po-00-01.htm Play-off e Play-out 2000/2001 su Futsal Planet] futsalplanet.com</ref>.
===Fase preliminare===
Gli incontri di andata si sono disputati sabato 28 aprile 2001, quelli di ritorno il sabato seguente a campi invertiti.
<div align="center">
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|{{Calcio a 5 Ascoli|BD}}||5 - 6|{{simbolo|Blu e Rosso (Strisce).png}} Bellevue||3 - 4|2 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|SUB Milano {{simbolo|600px HEX-1372AC White.svg}}||9 - 12|{{Calcio a 5 Venezia||2001}}||3 - 8|6 - 4|winner=2}}
{{TwoLegResult|Avellino {{simbolo|Bianco e Verde.svg}}||17 - 11|{{simbolo|Black and Blue Striped.png}} Civitavecchia||9 - 4|8 - 7|winner=1}}
{{TwoLegResult|Torino {{simbolo|600px Giallo con bande Blu.png}}||4 - 8|{{Calcio a 5 Olimpia Ischia}}||2 - 4|2 - 4|winner=2}}
{{TwoLegEnd}}
</div>
===Fase finale===
Gli incontri di andata si sono disputati sabato 12 maggio 2001, quelli di ritorno il sabato seguente a campi invertiti.
<div align="center">
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|Bellevue {{simbolo|Blu e Rosso (Strisce).png}}||11 - 12|{{Calcio a 5 Cesena (1992-2008)||2000}}||5 - 3|6 - 9 <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small>|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio a 5 Venezia|BD|2001}}||7 - 13|{{Calcio a 5 Luparense||2001}}||3 - 4|4 - 9|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio a 5 Avellino|BD}}||5 - 8|{{Calcio a 5 Quartu}}||3 - 2|2 - 6|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio a 5 Olimpia Ischia|BD}}||8 - 8|{{Calcio a 5 Team Matera}}||5 - 3|3 - 5 <small>(7-6 [[Tiri di rigore|dtr]])</small>|winner=1}}
{{TwoLegEnd}}
</div>
== Play-out ==
Otterranno la permanenza in Serie B le squadre che, nell'arco del doppio confronto, avranno realizzato il maggior numero di reti.
In caso di parità, al termine della sfida di ritorno, si giocheranno due tempi supplementari da 5’ ciascuno. Perdurando la parità otterranno la salvezza le squadre meglio classificate al termine della stagione regolare. Le gare di andata si sono disputate il 28 aprile, quelle di ritorno il 5 maggio 2001 a campi invertiti<ref name=tabellone/>.
<div align="center">
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|Lanzo {{simbolo|600px Bianco e Blu (Bordato).png}}||5 - 11|{{simbolo|600px Blu e Bianco3.png}} Executive Millefonti||3 - 6|2 - 5|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio a 5 Giemme|BD}}||10 - 17|{{Calcio a 5 Kaos||2001}}||5 - 7|5 - 10|winner=2}}
{{TwoLegResult|San Severino {{simbolo|Bianco e Nero.png}}||11 - 14|{{simbolo|Rosso e Blu (Strisce).png}} Bologna FF||8 - 6|3 - 8|winner=2}}
{{TwoLegResult|Costa di Sopra {{simbolo|600px bisection vertical HEX-FF0000 White.svg}}||7 - 9|{{Calcio a 5 Lazio Calcetto}}||5 - 4|2 - 5|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio a 5 Pro Calcetto Avezzano|BD|2001}}||6 - 9|{{Calcio a 5 Barletta}}||5 - 6|1 - 3|winner=2}}
{{TwoLegResult|Catanzaro {{simbolo|600px Rosso e Giallo (Strisce).png}}||6 - 2|{{simbolo|600px Granata e Bianco.png}} Sinuessa||4 - 2|2 - 0<ref>A tavolino</ref>|winner=1}}
{{TwoLegEnd}}
</div>
==Note==
{{references|2}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.futsalplanet.com/old/champs/ITALY/00-01/I-00-01.htm Serie 2000/01 su futsalplanet]
==Link utili nella creazione==
*[http://www.futsalplanet.com/old/champs/ITALY/99-00/I-99-00.htm]
{{Serie B calcio a 5 storico}}
{{Calcio a 5 in Italia 2000-2001}}
{{Portale|calcio|sport}}
<nowiki>[[Categoria:Campionato italiano di calcio a 5 Serie B]]
[[Categoria:Calcio a 5 nel 2000]]
[[Categoria:Calcio a 5 nel 2001]]</nowiki>
| |||