Johannesburg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (Script) File renamed: File:OR Tambo International Airport Copyright2007KaihsuTai.jpg → File:OR Tambo International Airport 2007.jpg File renaming criterion #1: Uploader requested. |
|||
(144 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Johannesburg
|Nome ufficiale = {{Lingue|af|en}} Johannesburg<br />{{Lingue|zu|xh}} eGoli
|Panorama =
|Didascalia =
|Stato = ZAF
|Grado amministrativo = 4
|Tipo = [[Città del Sudafrica|città]]
|Divisione amm grado 1 = Gauteng
|Divisione amm grado 2 = Johannesburg
|Divisione amm grado 3 = no
|Amministratore locale =
|Partito = [[Al Jama-ah]]
|Data elezione = 22/11/2021
|Data istituzione =
|Data soppressione =
Riga 26 ⟶ 25:
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Abitanti = 5635127
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
Riga 44 ⟶ 37:
|Patrono =
|Festivo =
|Soprannome = Jozi<br />Joburg<br />The City of Gold (La Città dell'Oro)
|Mappa = Map of Gauteng with Johannesburg highlighted.svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Johannesburg''' (pronuncia italiana: {{IPA|/joˈannezburɡ/|it}}<ref>{{Dipi|Johannesburg}}</ref>) in [[Lingua afrikaans|afrikaans]] e [[Lingua inglese|inglese]] o '''eGoli''' (in [[Lingua zulu|zulu]] e [[Lingua xhosa|xhosa]]), è una [[città del
==
Johannesburg sorge a circa 1800 m di altitudine in una zona montagnosa al centro del Sudafrica.<ref>{{Cita web|url=https://legacy.travelnoire.com/5-things-to-know-johannesburg-south-africa/|titolo=5 Things To Know Before You Go To Johannesburg, South Africa|sito=Travel Noire|data=2019-04-08|accesso=4 ottobre 2019}}</ref>
==
Fondata nel [[1886]] in seguito alla scoperta dei giacimenti d'oro e diamanti del Rand, conobbe subito un insediamento intensivo di tecnici europei e di emigranti africani. A causa dell'introduzione delle "pass laws" nel 1896, le quali impedivano ai coloni neri di cambiare lavoro, fu reclutata una notevole quantità di manodopera a basso costo. La città, intanto, fu meta di immigrazione di cittadini europei, soprattutto britannici, che godevano dell'appoggio delle compagnie minerarie pur non godendo degli stessi diritti degli [[afrikaaner]]. Le tensioni sociali furono una delle cause della [[Seconda guerra boera|guerra anglo-boera]].[http://www.treccani.it/enciclopedia/johannesburg_%28Dizionario-di-Storia%29/ 1]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* [[Edificio Cuthberts]]
*[[Edificio Markham]]
*[[Edificio Ansteys]]
*[[Chamber of Mines Building|Edificio della Camera Mineraria]]
* [[Standard Bank Centre]]
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
''Jo'burg'' è una delle maggiori città di recente fondazione nel mondo, nonché una delle più grandi tra quelle non aventi sbocco sul [[mare]] né attraversate da un [[fiume]]. In base al censimento del [[2001]], Johannesburg è popolata da oltre 3 milioni di sudafricani (8 milioni circa includendo le periferie).
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
Johannesburg è la sede della [[Corte Costituzionale]] del Sudafrica.
== La città ==
Tra i quartieri più noti di Johannesburg vi è [[Houghton (Sudafrica)|Houghton]], dove [[Nelson Mandela]] risiedette. All'esterno di Jo'burg sorge la ''township'' di [[Soweto]], fondata appositamente per ospitare i sudafricani neri (il suo nome deriva da
Johannesburg è anche tristemente famosa per essere tra le città con più alto tasso di criminalità al [[mondo]].
==
È considerata il principale polo economico, finanziario e bancario del paese e dell'intero continente africano, con la [[Borsa di Johannesburg]] che è la più grande [[Borsa valori|borsa]] dell'[[Africa]] e una delle venti più grandi del mondo, con le sue industrie [[diamante|diamantifere]], [[Attività manifatturiera|manifatturiere]], nonché diverse compagnie di scavi, soprattutto di [[oro]], sebbene le miniere non siano ormai più situate entro i confini cittadini.
== Infrastrutture e trasporti ==
Johannesburg è una città giovane, è in forte crescita ed è più orientata verso il trasporto privato che verso il trasporto pubblico. Un numero significativo di cittadini dipende, per la mobilità, solo dal precario servizio dei minibus-taxi.
=== Aeroporti ===
[[File:OR Tambo International Airport 2007.jpg|right|thumb|L'aeroporto internazionale di OR Tambo - Terminale B]]
Johannesburg è servita dall'[[Aeroporto Internazionale O.R. Tambo|Aeroporto di Johannesburg]] (OR Tambo International Airport) per i voli sia nazionali sia internazionali. Lo scalo è hub della compagnia di bandiera sudafricana South African Airways. Gli altri aeroporti della città sono il [[Rand Airport]], il [[Grand Central Airport]] e l'[[Aeroporto Internazionale Lanseria]]. Il Rand Airport si trova a [[Germiston]], è un piccolo campo di volo usato principalmente per velivoli privati ed è la sede del primo [[Boeing 747]] della [[South African Airways]], il Lebombo, che è adesso usato come un [[museo]] dell'[[aviazione]]. Il Grand Central è situato a Midrand e provvede anche questo a piccoli velivoli privati. L'aeroporto Lanseria è usato per voli commerciali verso [[Città del Capo]], [[Durban]], [[Port Elizabeth]], il [[Botswana]] e [[Sun City (Sudafrica)|Sun City]].
=== Autostrade senza pedaggio ===
[[File:M1 Johannesburg Highway Sign.JPG|thumb|left|Un cartello sulla N3 che segnala l'uscita '''''per Johannesburg'''''. La [[M1 (Johannesburg)|M1]] è una delle autostrade più trafficate di Johannesburg.]]
Il fatto che Johannesburg non si trovi vicino a un canale navigabile, un fiume o un mare, comporta un grande uso dei trasporti su gomma per il trasporto delle merci e delle persone fuori e dentro dalla città. La [[Johannesburg Ring Road]] è composta da tre autostrade senza pedaggio, le quali convergono attorno alla città formando un cerchio attorno a essa. Queste autostrade sono: la [[N3 Eastern Bypass (South Africa)|N3 Eastern Bypass]] che collega Johannesburg a [[Durban]]; la [[N1 Western Bypass (South Africa)|N1 Western Bypass]] che collega Johannesburg a [[Pretoria]] e a [[Città del Capo]]; e la [[N12 Southern Bypass (South Africa)|N12 Southern Bypass]] che collega Johannesburg con [[Witbank]], [[Klerksdorp]] e [[Kimberley (Sudafrica)|Kimberley]]. La [[N3 road (South Africa)|N3]] fu costruita esclusivamente usando asfalto mentre le sezioni di [[N12 (South Africa)|N12]] e di [[N1 road (South Africa)|N1]] furono costruite in cemento, da qui il nomignolo dato al Bypass Occidentale di N1 di "L'autostrada di cemento". Anche se in alcuni punti la Johannesburg Ring Road è larga fino a 12 corsie (6 corsie per ogni direzione), l'autostrada è spesso congestionata dal traffico. Lo svincolo di Gillooly, costruito su una vecchia fattoria, è il punto in cui la N3 Eastern Bypass e la [[R24 (Gauteng)|R24 Airport Freeway]] si incontrano ed è lo svincolo più trafficato dell'emisfero meridionale.
<!---[[File:The M2 in Johannesburg.jpg|thumb|right|La [[M2 (Johannesburg)|M2]] nel pomeriggio, nel punto in cui attraversa il [[Central Business District (Johannesburg)|Central Business District]]]]--->
<!----[[File:Johannesburg Beyers Naudé Drive.jpg|thumb|left|Strada situata a Cresta, Gauteng]]--->
Le autostrade che convergono a Johannesburg sono: la N1, la N3, la N12, la N14, la N17, la [[R21 (Gauteng)|R21]], la [[R24 (Gauteng)|R24]] e la [[R59 (Free State)|R59]]. Le autostrade senza pedaggio [[M1 (
=== Taxi ===
[[File:Mininus-taxi.JPG|thumb|Un "minibus-taxi"
Johannesburg possiede due tipi di [[taxi]]: quello normale e quello collettivo. A Johannesburg il taxi non ha il permesso di girare per cercare persone che hanno bisogno di passaggi. Deve essere chiamato per telefono e ordinato verso una destinazione. Il taxi collettivo, o minibus-taxi, è di fatto il trasporto standard di massa della città di Johannesburg. Fin dagli [[Anni 1980|anni ottanta]] l'industria dei minibus è stata affetta dalle guerre da parte delle diverse compagnie per aggiudicarsi la clientela.{{
=== Trasporto di massa ===
La metrorail della [[Province del Sudafrica|provincia]] di [[Gauteng]] connette il centro di Johannesburg con [[Soweto]], [[Pretoria]] e molte città satelliti lungo la [[Witwatersrand]].
Il trasporto ferroviario serve grandi quantità di lavoratori ogni giorno. Il sistema ferroviario è obsoleto e connette fra di loro solo le città e gli agglomerati urbani più vecchi situati a sud della città. Le zone a nord della città, inclusi i distretti commerciali di [[Sandton, Gauteng|Sandton]], [[
==== Treni ====
Riga 100 ⟶ 103:
La linea est-ovest che porta dall'aeroporto fino a Sandton è stata inaugurata nel giugno del [[2010]], in tempo per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|mondiale di calcio]].
Il sistema ferroviario è stato pianificato per alleviare il traffico dell'autostrada senza pedaggio [[N1 (South Africa)|N1]] tra Johannesburg e Pretoria, la quale registra un carico di 300
==== Autobus ====
Johannesburg è servita da una flotta di [[autobus]] gestita dalla
== Cultura ==
La città è sede della [[University of Johannesburg]], della [[Università del Witwatersrand|University of Witwatersrand]] e della [[Midrand University]], nonché ospite di un [[campus]] della [[Monash University]].
=== Musei ===
* [[Casa museo Satyagraha]]
==
=== Gemellaggi ===
Johannesburg è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Birmingham}}
* {{Gemellaggio|Sudafrica|Città del Capo}}
* {{Gemellaggio|Sudafrica|Durban}}
* {{Gemellaggio|Germania|Lehrte}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|New York}}
* {{Gemellaggio|Cina|Pechino}}
* {{Gemellaggio|Sudafrica|Pretoria}}
* {{Gemellaggio|Italia|Verona}}<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=5485|titolo=Grandi Eventi - Gemellaggi e Patti d'Amicizia}}</ref>
== Sport ==
A Johannesburg si pratica ogni tipo di sport, lo sport più popolare è il [[rugby]] e vede nei {{Rugby Lions (ZAF)|N}} (fino al 2006 conosciuti come ''Cats'') la franchigia che rappresenta la città e le province limitrofe nel [[Super Rugby]] mentre in [[Currie Cup]] partecipano i {{Rugby Golden Lions|N}}. Entrambe le formazioni giocano all'[[Ellis Park]] che saltuariamente ospita anche partite di calcio.
Altro sport popolare è il calcio che vede {{Calcio Kaizer Chiefs|N}} e {{Calcio Orlando Pirates|N}} le squadre più titolate della [[Premier Division (Sudafrica)|Premier Division]] assommando complessivamente 21 titoli nazionali. Le due compagini hanno sede a [[Soweto]] (Kaiser Chiefs giocano al [[Soccer City Stadium]] e gli Orlando Pirates giocano all'[[Orlando Stadium]]) e danno vita al relativo derby molto sentito. Altri club sono il {{Calcio Jomo Cosmos|N}} e il {{Calcio Moroka Swallows|N}}.
Nel [[cricket]] è presente la franchigia Imperial Lions che gioca le proprie partite casalinghe al [[Wanderers Stadium]]. Lo stadio ha ospitato la [[Coppa del Mondo di cricket 2003]] e la [[Coppa del Mondo T20 maschile di cricket 2007]].
=== Eventi sportivi ===
Johannesburg ha ospitato il [[Coppa del Mondo di rugby 1995|campionato mondiale di rugby]] nel 1995 e proprio lo stadio di Ellis Park fu teatro della finale tra [[Springboks]] e [[All Blacks]] vinta dai padroni di casa. Gli stadi cittadini ospitano regolarmente le partite della nazionale di rugby impegnata nel [[The Rugby Championship]].
La città ha ospitato le partite del [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali di Calcio del Sudafrica]] del [[2010]]. Le partite hanno avuto luogo soprattutto in due stadi: il Soccer City Stadium (che ha ospitato la gara inaugurale e la finale), con una capacità di 94 700 spettatori, e l'Ellis Park Stadium, che ha una capacità di 61 000 spettatori. Inoltre quest'ultimo è stato scelto dalla [[FIFA]] per ospitare alcune partite della [[FIFA Confederations Cup 2009]], tra cui la gara inaugurale e la finale.
Nel 2013 si è svolta la [[Coppa delle nazioni africane 2013]]. Fu ancora il Soccer City lo stadio designato, che ha ospitato anche la finalissima, vinta dalla [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]] sul [[Nazionale di calcio del Burkina Faso|Burkina Faso]].
==
<references />
== Bibliografia ==
Riga 134 ⟶ 149:
|titolo= [[Benvenuti a Hillbrow]]
|anno= 2011
|editore=
|edizione= [[Collana editoriale|collana]] Comunità alternative
|pagine= 140 pp
|
}}
== Voci correlate ==
Riga 156 ⟶ 160:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Città del Sudafrica}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Africa del Sud}}
[[Categoria:Johannesburg| ]]
|