Anello debole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichetta: Ripristino manuale |
||
(68 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Programma
|
|
|didascalia =
|
|
|genere = game show
|stagioni = 1
|puntate = 18
|durata = 50 min
|Presentatore = [[Enrico Papi]]▼
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|Rete = [[Italia 1]]▼
|Regista = Maurizio Ventriglia▼
|narratore = Gianni Olmi
|ideatore = Fintan Coyle e Cathy Dunning <small>(format originale)</small>
|autore = [[Mario D'Amico]], Enrica Marchesi, Pierangelo Maurizio ed Enrico Papi
|musicista =
|scenografo = [[Riccardo Bocchini]]
|costumista = Maria Sabato
|fotografo = Mauro Giordani
|produttore = {{sp}}
* Fabrizio Sterbini <small>(Aran Endemol)</small>
* Fabrizio Collalti <small>(RTI)</small>
|produttore esecutivo = {{sp}}
* Maria Piera Garbelli <small>(Aran Endemol)</small>
* Lino Tatalo <small>(RTI)</small>
|casa produzione = [[Reti Televisive Italiane|RTI]] e [[Aran Endemol]]
}}
{{
'''''Anello debole''''' è stato un [[programma televisivo]] condotto da [[Enrico Papi]], di cui fu anche autore, e trasmesso su [[Italia 1]] da lunedì 29 ottobre a sabato 17 novembre [[2001]] nella fascia dell'[[access prime time]].
▲{{q|'''Nome concorrente:''' "Lei è l'Anello Debole, se ne vada!"|Frase ufficiale pronunciata nel programma da [[Enrico Papi]], per l'eliminazione dei concorrenti}}
==Il programma==
===Introduzione===
Il quiz si svolgeva con nove concorrenti, che, prima
===Svolgimento===
Nello studio vero e proprio, tali concorrenti durante i
▲Nello studio vero e proprio i nove concorrenti, dopo essersi presentati, dovevano rispondere a testa entro un determinato limite di tempo (durante i primi sette round di gioco) a delle domande di cultura generale di medio-bassa difficoltà per formare un montepremi comune, i cui valori della scalata sono di:
▲* € 1.500
* € 750
* € 500
Riga 37 ⟶ 51:
* € 50
Fin quando il gruppo rispondeva
Infine, gli ultimi due concorrenti rimasti passavano all'ottavo e ultimo round (con le regole medesime ma della durata di soli 90 secondi) per il triplicamento dell'accumulo, e poi si giocavano tutto il montepremi fin lì accumulato in una sfida testa a testa nel metodo del [[shootout]], dove chi rispondeva correttamente a tutte e cinque le domande è il vincitore del montepremi e della puntata; in caso di parità nella sfida si andava allo spareggio, dove a seconda di chi dei due sbaglia l'altro vince.<ref>{{cita testo|url=http://www.film.it/articolo/l-anello-debole/|titolo=Anello Debole}}</ref>
* Quando un/a concorrente veniva eliminato/a, esso/a veniva immediatamente intervistato/a (come in un confessionale) per dare la sua opinione, o su uno dei concorrenti ancora in gara o della sua stessa partita giocata. Mentre invece i due finalisti dopo la puntata (durante i titoli di coda) venivano intervistati, anche loro come in un confessionale, solo per dire la loro sulla loro esperienza vissuta nel programma. Ciò dava anch'esso al quiz un tocco da [[reality show]];▼
* [[Enrico Papi]] era autorizzato a condurre il programma in modo meritocratico ed autoritario, quindi egli svolgeva con i concorrenti il ruolo del "cattivo": durante il gioco spesso si innervosiva o si indignava ad una loro risposta sbagliata, mentre dopo il gioco li interrogava spesso con lo scopo di metterli in difficoltà (spesso anche li umiliava dicendo "Schiappe"), e mandava via infine un concorrente eliminato in modo sarcastico, riprendendo la frase (nel [[Regno Unito]] diventata quasi un tormentone) pronunciata dalla conduttrice inglese [[Anne Robinson]] "You are the weakest link—goodbye!". Ma nella versione italiana, al posto del saluto, c'era un più perentorio "Vattene" o "Se ne vada";▼
* Sempre Enrico Papi, per adattarsi al modello di stile originale del programma, era vestito ufficialmente di nero;▼
* Il pubblico in studio per tutta la puntata non applaudiva e non interveniva mai, se non alla fine, quando veniva proclamato il/la vincitore/trice. Nella versione inglese, peraltro, nemmeno la proclamazione del/della concorrente vincente prevedeva alcun intervento del pubblico.▼
Sono da notare delle importanti caratteristiche che caratterizzano questo quiz, e presenti in tutte le versioni con minime varianti:<ref>{{cita testo|url=http://www.melemarce.com/anello-debole.htm|titolo=Ci sono piaciuti tanto: l'Anello Debole|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121223052836/http://www.melemarce.com/anello-debole.htm}}</ref>
▲* Quando un
▲* Il presentatore [[Enrico Papi]] era autorizzato a condurre
▲* Sempre Enrico Papi, per adattarsi al modello di stile originale
▲* Il pubblico in studio per tutta la puntata non applaudiva e non interveniva mai, se non alla fine, quando veniva proclamato il/la vincitore/trice.
==Note==
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome=Baroni|nome=Joseph|titolo=Dizionario della televisione|anno=2005|editore=[[Raffaello Cortina Editore]]|isbn=88-7078-972-1|cid=Baroni}}
* {{cita libro|curatore=[[Aldo Grasso]]|titolo=[[Enciclopedia della televisione]]|editore=Garzanti Editore|anno=2008|edizione=3ªed.|isbn=978-88-11-50526-6|cid=Grasso}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]
|