Anello debole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luigi1090 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
 
(68 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Programma
|NomeProgrammatitolo italiano = Anello Deboledebole
|Logoimmagine = Anello Debole.jpg
|didascalia =
|Dimensione logo =
|Annianno diprima produzionevisione = [[2001]]
|Duratapaese = 50 minItalia
|genere = game show
|Edizioni= 1
|stagioni = 1
|Genere = [[Telequiz]] a premi
|puntate = 18
|Produttore = [[Aran Endemol]] ed [[R.T.I.]]
|durata = 50 min
|Presentatore = [[Enrico Papi]]
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|Rete = [[Italia 1]]
|Presentatoreconduttore = [[Enrico Papi]]
|Regista = Maurizio Ventriglia
|narratore = Gianni Olmi
|Url =
|ideatore = Fintan Coyle e Cathy Dunning <small>(format originale)</small>
|Registaregista = [[Maurizio Ventriglia]]
|autore = [[Mario D'Amico]], Enrica Marchesi, Pierangelo Maurizio ed Enrico Papi
|musicista =
|scenografo = [[Riccardo Bocchini]]
|costumista = Maria Sabato
|fotografo = Mauro Giordani
|produttore = {{sp}}
* Fabrizio Sterbini <small>(Aran Endemol)</small>
* Fabrizio Collalti <small>(RTI)</small>
|produttore esecutivo = {{sp}}
* Maria Piera Garbelli <small>(Aran Endemol)</small>
* Lino Tatalo <small>(RTI)</small>
|casa produzione = [[Reti Televisive Italiane|RTI]] e [[Aran Endemol]]
|Reterete TV = [[Italia 1]]
}}
{{qCitazione|'''Nome concorrente:''' "Lei è l'Anello Debole, se ne vada!"|Frase ufficiale pronunciata nel programma da [[Enrico Papi]], per l'eliminazione dei concorrenti}}
 
'''''Anello debole''''' è stato un [[programma televisivo]] condotto da [[Enrico Papi]], di cui fu anche autore, e trasmesso su [[Italia 1]] da lunedì 29 ottobre a sabato 17 novembre [[2001]] nella fascia dell'[[access prime time]].
{{q|'''Nome concorrente:''' "Lei è l'Anello Debole, se ne vada!"|Frase ufficiale pronunciata nel programma da [[Enrico Papi]], per l'eliminazione dei concorrenti}}
 
'''''AnelloBasato debole''''' è stato unsul [[programmaFormat televisivo|format]] condotto da [[EnricoRegno Papi]], e trasmesso da [[Italia 1]] nel [[2001]] nella fascia dell'[[access prime time]]. Basato sul [[Format televisivoUnito|formatinglese]] inglese didella [[BBC Worldwide]] ''[[The Weakest Link]]'', condotto da [[Anne Robinson]] dal [[2000]] al [[2012]] e tuttora trasmesso in varie parti del mondo su [[BBC Entertainment]], si trattava di un [[Telequiz|quiz]] a premi combinato con il [[reality show]], (cioè cheove per tutta la sua durata del programma i concorrenti facevano tra loro un mix di collaborazione, concorrenza, rivalità e strategia). Era andato in onda per tre settimane, da lunedì 29 ottobre a sabato 17 novembre come programma pilota al posto di ''[[Sarabanda (programma televisivo)|Sarabanda]]'', ilper qualepoi anon causaessere delpiù suoriproposto insuccessoa noncausa vennedell'insuccesso più ripropostoottenuto.
 
==Il programma==
===Introduzione===
Il quiz si svolgeva con nove concorrenti, che, prima dell'avvio della sigla, venivanosono sempre introdotti con un breve filmato a scena muta mostrato in bianco e nero più a scena muta; essi erano, seduti in una stanza mista tra salotto e sala d'attesa ove, mentresi laconoscevano vocee fuorisi campoparlavano (chetra fu lo stesso che in quel periodoloro, facevamentre giàla ilvoce medesimofuori ruolocampo nel quiz di [[LA7]] ''[[100% (programma televisivo)|100%]]'') presentavaintroduceva la puntata, facevano la loro conoscenza e si parlavano tra di loro.
 
===Svolgimento===
Nello studio vero e proprio, tali concorrenti durante i noveprimi concorrenti,sette doporound essersidi presentati,gioco dovevano rispondere a testa, entro un determinato limite di tempo (durante i primi sette round di gioco), a delle domande di cultura generale di medio-bassa difficoltà per formare un montepremi comune (nella versione italiana € 15 000, iovvero cui valori29 della044 scalata050). Di seguito sono diriportati i valori dell'apposita scalata:
In questo gioco il montepremi massimo che si può vincere è di € 15.000.
 
* € 1. 500
Nello studio vero e proprio i nove concorrenti, dopo essersi presentati, dovevano rispondere a testa entro un determinato limite di tempo (durante i primi sette round di gioco) a delle domande di cultura generale di medio-bassa difficoltà per formare un montepremi comune, i cui valori della scalata sono di:
 
* € 1.500
* € 750
* € 500
Riga 37 ⟶ 51:
* € 50
 
Fin quando il gruppo rispondeva correttamenteesattamente ad una domanda il valore delle stesse crescevascala innel modo incatenato, nel corso della scalataperò, mentre se ilun gruppoconcorrente rispondeva inveceerroneamente inrompeva modola erratocatena e perdeva tutto rompendo così la catena, ericominciando sidi ricominciavaconseguenza dal valore minimo (€ 50). TuttaviaUn concorrente, quando un/una concorrente diceva in qualsiasi momento (e prima della domanda) '''Banco''', egli/ella poteva salvare quanto accumulato per quella domanda, per poi ripartire con l'accumulo del montepremi sempre dalda valore minimo (€ 50). Il round terminava in due modi: o quando scadeva il tempo, o quando il gruppo lo completava se riusciva a raggiungere e ad incassare la soglia di € 1. 500.<br />Alla fine di ogni round interveniva la voce fuori campo, cheil quale annunciava statisticamentei ''l'anelloconcorrenti forte''con (ilgli concorrenteanelli migliore)"forte" e ''l'anello "debole''" (il concorrentemigliore ed il peggiore rispettivamente). Tuttavia, mail igruppo stesso di concorrenti eranoera "ignari"''ignaro'' di questo, perché poi loro stessi si votavano traa di lorovicenda per l'eliminazione: votavanodi chi per, secondo loro, era il più impreparato, il più furbo, il più problematico e, raramente, il più pericoloso, cioè quello più bravo e preparato; e. immediatamenteImmediatamente ogni concorrente più votato, quindi "l'anello debole", veniva eliminato. Nella votazione,; in caso invece di parità tranel i concorrenti,voto era "l'anello forte" a decidere chi eliminare. Infine, gli ultimi due passavano all'ottavo ed ultimo round (con le stesse regole ma della durata di soli 90 secondi) per il triplicamento dell'accumulo, e poi si giocavano tutto il montepremi del gruppo con una sfida testa a testa nel metodo del [[shootout]], dove chi più rispondeva correttamente a tutte e cinque le domande vinceva la puntata; altrimenti si andava allo spareggio (in caso di parità nella sfida), dove chi uno dei due sbagliava l'altro vinceva<ref>[http://www.film.it/articolo/l-anello-debole/ Anello Debole]</ref>.
 
Infine, gli ultimi due concorrenti rimasti passavano all'ottavo e ultimo round (con le regole medesime ma della durata di soli 90 secondi) per il triplicamento dell'accumulo, e poi si giocavano tutto il montepremi fin lì accumulato in una sfida testa a testa nel metodo del [[shootout]], dove chi rispondeva correttamente a tutte e cinque le domande è il vincitore del montepremi e della puntata; in caso di parità nella sfida si andava allo spareggio, dove a seconda di chi dei due sbaglia l'altro vince.<ref>{{cita testo|url=http://www.film.it/articolo/l-anello-debole/|titolo=Anello Debole}}</ref>
Da notare quattro importanti fattori, che contribuiscono a dare e creare alla versione italiana del programma (così come tutte quelle internazionali), il clima uguale al format originale inglese<ref>[http://www.melemarce.com/anello-debole.htm Ci sono piaciuti tanto: l'Anello Debole]</ref>:
* Quando un/a concorrente veniva eliminato/a, esso/a veniva immediatamente intervistato/a (come in un confessionale) per dare la sua opinione, o su uno dei concorrenti ancora in gara o della sua stessa partita giocata. Mentre invece i due finalisti dopo la puntata (durante i titoli di coda) venivano intervistati, anche loro come in un confessionale, solo per dire la loro sulla loro esperienza vissuta nel programma. Ciò dava anch'esso al quiz un tocco da [[reality show]];
* [[Enrico Papi]] era autorizzato a condurre il programma in modo meritocratico ed autoritario, quindi egli svolgeva con i concorrenti il ruolo del "cattivo": durante il gioco spesso si innervosiva o si indignava ad una loro risposta sbagliata, mentre dopo il gioco li interrogava spesso con lo scopo di metterli in difficoltà (spesso anche li umiliava dicendo "Schiappe"), e mandava via infine un concorrente eliminato in modo sarcastico, riprendendo la frase (nel [[Regno Unito]] diventata quasi un tormentone) pronunciata dalla conduttrice inglese [[Anne Robinson]] "You are the weakest link—goodbye!". Ma nella versione italiana, al posto del saluto, c'era un più perentorio "Vattene" o "Se ne vada";
* Sempre Enrico Papi, per adattarsi al modello di stile originale del programma, era vestito ufficialmente di nero;
* Il pubblico in studio per tutta la puntata non applaudiva e non interveniva mai, se non alla fine, quando veniva proclamato il/la vincitore/trice. Nella versione inglese, peraltro, nemmeno la proclamazione del/della concorrente vincente prevedeva alcun intervento del pubblico.
 
Sono da notare delle importanti caratteristiche che caratterizzano questo quiz, e presenti in tutte le versioni con minime varianti:<ref>{{cita testo|url=http://www.melemarce.com/anello-debole.htm|titolo=Ci sono piaciuti tanto: l'Anello Debole|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121223052836/http://www.melemarce.com/anello-debole.htm}}</ref>
==Curiosità==
 
* Seguendo non necessariamente le orme (per stile, per look, per personaggio e per conduzione) di [[Anne Robinson]], la conduttrice del [[Format televisivo|format]] originale inglese soprannominata "The Queen of Mean", la maggioranza dei conduttori internazionali del programma sono donne. In tutto sono 44 conduttrici per 38 paesi<ref>[http://www.film.it/articolo/l-anello-debole4/ Chi conduce “The Weakest Link” nel mondo]</ref>;
* Quando un/a concorrente venivaera eliminato/a, esso/a veniva immediatamenteviene intervistato/a (come in un confessionale) per dare la sua opinione, o su uno dei concorrenti ancora in gara o della sua stessa partita giocata. Mentre invece iI due finalisti invece, dopo la puntata (durante i titoli di coda) venivano intervistati, anche loro come in un confessionale, solo per dire la loro sulla loro sull'esperienza vissuta nel programmaquiz. Ciò dava anch'esso al quizprogramma un tocco da [[reality show]];
* Oltre all'[[Italia]], gli unici paesi ad avere avuto un conduttore uomo nel programma sono: il [[Giappone]], le [[Filippine]] (con due conduttori), l'[[Irlanda]], gli [[Stati Uniti d'America]] (fascia del daytime), la [[Romania]], il [[Taiwan]] (edizione [[2003]]), il [[Portogallo]] (edizione [[2011]]–[[2012]]), la [[Russia]] (edizione [[2007]]–[[2008]]) e la [[Moldavia]] (paese con lo stesso conduttore della versione rumena);
* Il presentatore [[Enrico Papi]] era autorizzato a condurre il programma in modo insieme meritocratico ed autoritario,. quindiEgli eglidunque svolgeva con i concorrenti il ruolo del "cattivo":, durantein il giococui spesso si innervosiva o si indignava ad una loro risposta sbagliata data dal gruppo, mentree dopo il gioco line interrogava spessoalcuni con lo scopo di metterli in difficoltà (spesso anche li umiliava se accumulano pochi euro dicendo "Schiappe"), e poi mandava via infine un concorrente eliminato in modo sarcastico, riprendendo la frase (nel [[Regno Unito]] diventata quasi un tormentone) pronunciata dalla conduttrice inglese [[Anne Robinson]] "You are the weakest link—goodbyelink, goodbye!"., Mama nella versione italiana, al posto del saluto, c'era un più perentorio "Vattene" o "Se ne vada";
* La stessa Anne Robinson, oltre alla versione inglese, conduceva dal [[2001]] al [[2002]] anche la versione americana del programma, ma solo in prima serata;
* Sempre Enrico Papi, per adattarsi al modello di stile originale del programma, era vestito ufficialmente di nero;
* Anello Debole era ed è ancora oggi considerato, nella sua patria originaria cioè il [[Regno Unito]] (''The Weakest Link''), "il quiz più cattivo della storia della televisione".
* Il pubblico in studio per tutta la puntata non applaudiva e non interveniva mai, se non alla fine, quando veniva proclamato il/la vincitore/trice. Nella versioneNell'originale inglese, peraltro, nemmeno la proclamazione del/della concorrente vincente prevedeva alcun intervento del pubblico.
 
==Note==
{{<references|2}} />
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome=Baroni|nome=Joseph|titolo=Dizionario della televisione|anno=2005|editore=[[Raffaello Cortina Editore]]|isbn=88-7078-972-1|cid=Baroni}}
* {{cita libro|curatore=[[Aldo Grasso]]|titolo=[[Enciclopedia della televisione]]|editore=Garzanti Editore|anno=2008|edizione=3ªed.|isbn=978-88-11-50526-6|cid=Grasso}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portaleportale|Televisionetelevisione}}
 
[[Categoria:Programmi televisivi a premi]]
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]