Bitis gabonica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di ~2025-27871-70 (discussione), riportata alla versione precedente di Fabio Matteo Etichetta: Rollback |
||
| (37 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
{{Tassobox
|nome=Vipera del Gabon
|statocons=NE
|immagine=
|didascalia=''Bitis gabonica''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 41:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 48 ⟶ 47:
}}
La '''vipera del Gabon''' ('''''Bitis gabonica'''''
== Descrizione ==
Conosciuta anche come «la morte vestita a festa» per la colorazione particolare della sua [[livrea]], è una delle [[specie]] più
è infatti il serpente velenoso con i denti più lunghi esistente
== Biologia ==
Si nutre di [[Mammalia|mammiferi]] e [[Aves|uccelli]]; è un predatore da imboscata che sfrutta i suoi colori criptici per confondersi al meglio con il suo terreno di caccia, ricco di fogliame secco che ne aiuta la mimetizzazione. È una vipera notturna che passa la maggior parte della giornata nascosta. La sua indole, generalmente tranquilla dal momento che attacca soltanto se si sente minacciata, subisce un sensibile e drastico cambiamento durante la stagione degli amori. I maschi infatti sono molto più attivi e non esitano a mordere qualunque cosa possa minacciarli. La femmina può partorire fino a 50 esemplari completamente formati al termine di una gestazione che può durare oltre i 9 mesi.
=== Veleno ===
Il suo morso è estremamente doloroso ed
==
Il suo areale comprende l'[[Africa orientale|Africa Orientale]] e buona parte dell'Africa Subsahariana, [[Mozambico]] ed anche alcune regioni del [[Sudan]]. La [[Bitis rhinoceros|Bitis gabonica rhinoceros]] invece si può trovare nell'Africa centro-occidentale.
▲Il suo morso è estremamente doloroso ed il [[veleno]], costituito da 35 [[proteine]] appartenenti a 12 famiglie di [[tossine]], ha un effetto [[citotossico]] e un'azione [[anticoagulante]]{{cn}}.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* National Geographic, ''Enciclopedia degli Animali'', 2006
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20160904122907/http://www.venomousreptiles.org/articles/93 Keeping Gaboon Vipers] at [https://web.archive.org/web/20080409033049/http://www.venomousreptiles.org/ VenomousReptiles.org]
{{Portale|rettili}}
[[Categoria:Viperidae]]
[[Categoria:Fauna africana]]
| |||