Pollieno Auspice (console sotto Commodo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|legenda =
|nome completo = ''Pollienus Auspex''
|data di nascita = 150 circa
|luogo di nascita =
|data di morte = dopo il 197
|luogo di morte =
|consorte =
Riga 16:
|coniuge 5 =
|figli = adottivo [[Tiberio Pollenio Armenio Peregrino]]
|Gens = ''[[gens Polliena|Polliena]]''
|Gens2 =
|padre = [[Pollieno Auspice (console sotto Marco Aurelio)|Pollieno Auspice]]
Riga 28:
|legatus_legionis =
|propretura =
|consolato =
|proconsolato =
|procurator_augusti =
Riga 34:
|censura =
}}
{{
|Nome = Pollieno Auspice
|Cognome =
|PreData = latino: ''Pollienus Auspex''▼
|Sesso = M
▲|PreData=latino: ''Pollienus Auspex''
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
Riga 44:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 100
|Attività = politico
|Attività2 = militare
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = , senatore, nominato [[console romano|console suffetto]] intorno all'anno [[185]]. Il suo ''praenomen'' si crede fosse Tiberio
}}
Riga 61 ⟶ 55:
Pollieno Auspice era membro della [[gens Polliena|''gens'' italica dei ''Pollienii'']], figlio dell'omonimo [[Pollieno Auspice (console sotto Marco Aurelio)|Pollieno Auspice]]. Divenne console suffetto prima della morte di [[Commodo]] (capodanno del [[192]]), molto probabilmente nel [[185]]. Da questo momento in poi si sa poco o nulla di lui, e la sua carriera potrebbe essere continuata fino al regno di [[Alessandro Severo]].
Il suo incarico successivo fu probabilmente quello di ''Iudex ex delegatione Caesarum'' o ''Vice Augg cognoscens'' (il sostituto giudice dell'imperatore a Roma), che tenne prima del [[192]], o forse tra il [[197]] e il [[202]], o attorno al [[218]]-[[219]]. Auspice ricoprì anche numerosi incarichi [[province romane|provinciali]] in questo periodo, come ''[[Legatus Augusti pro praetore]]'' della ''[[Hispania Tarraconensis]]'' (più probabilmente tra il [[186]]-[[189]]; meno probabilmente tra il [[193]]-[[197]] o tra il [[222]]-[[235]]), della [[Dacia (provincia romana)|Dacia]] (più probabilmente tra il [[190]]-[[192]]; meno probabilmente tra il [[193]]-[[197]] oppure tra il [[222]]-[[235]]), della [[Mesia inferiore]] (più probabilmente tra il [[194]]-[[196]]; meno probabilmente tra il [[222]]-[[235]]) e della [[Britannia romana|Britannia]] (più probabilmente tra il [[196]]-[[197]]), meno probabilmente in [[Britannia superiore]] (forse nel [[230]]).<ref name="Mennen116">Mennen,
Anche se tradizionalmente descritto come il figlio naturale di [[Pollieno Auspice (console sotto Marco Aurelio)|Pollieno Auspice]], [[Tiberio Giulio Pollieno Auspice]] è stato identificato da alcuni studiosi come lo stesso Pollieno Auspice.<ref name="Mennen117">Mennen, p. 117</ref> Se la sua carriera è stata datata al regno di [[Alessandro Severo]], il nostro Pollieno Auspice era probabilmente anche il padre adottivo di [[Tiberio Pollenio Armenio Peregrino]].
== Note ==
== Bibliografia ==
* [[Prosopographia Imperii Romani|PIR]]<sup>2</sup> P 538.
* {{cita libro|autore=Inge Mennen|titolo=Power and Status in the Roman Empire, AD 193-284|anno=2011|lingua=inglese}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
Riga 76 ⟶ 77:
|successivo=
}}
{{Portale|Antica Roma|biografie}}
Riga 84:
[[Categoria:Governatori romani della Britannia|Pollieno Auspice]]
[[Categoria:Governatori romani della Mesia inferiore|Pollieno Auspice]]
[[Categoria:Pollienii|Auspice (console 185)]]
|