Regio IX Liguria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link usando Preferenze | Accessori | Altro | Rivelatore di disambigue |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (31 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Provincia storica
| nomeCorrente = Regione IX Liguria
| nomeUfficiale = {{la}} regio IX <br>regio ligurum
| linkLocalizzazione = IX - LIGURIA.svg
| didascalia localizzazione = Mappa schematica della ''Regio IX Liguria''
| linkMappa =
[[File:Regio IX Liguria.jpg|300px|Il territorio della Regio IX Liguria Augustea.]]</div>▼
| didascalia mappa =
|
| motto =
| capitale principale =
| capitaleAbitanti =
| capitaleAbitantiAnno =
| altre capitali =
| superficie =
| superficieAnno =
| popolazione =
▲| '''[[Regioni dell'Italia augustea]]'''
| popolazioneAnno =
| dipendente da = [[Impero romano]]
| suddiviso in =
| formaAmministrativa = [[Regioni dell'Italia augustea|Regione dell'Italia augustea]]
|}▼
| titoloGovernatori =
| elencoGovernatori =
| organiDeliberativi =
| inizio = [[7|7 d.C.]]
| primo governatore =
| provincia precedente = [[Gallia Cisalpina]]
| evento iniziale = istituzione delle [[Regioni dell'Italia augustea|regioni augustee]] e accorpamento della [[Gallia Cisalpina]] all'[[Italia romana|Italia]]
| fine = [[292|292 d.C.]]
| ultimoGovernatore =
| provincia successiva = Parte confluì nella nuova provincia di ''[[Aemilia et Liguria]]'',<br>parte fu unita alla provincia delle ''[[Alpes Cottiae]]''
| evento finale = Riforma amministrativa di [[Diocleziano]]
La '''''regio IX'''''<ref name="PlinioNatHistIII,49"/> era una delle undici [[regioni augustee|divisioni regionali]] in cui [[Cesare Augusto|Augusto]] ripartì l'[[Italia]]. [[Strabone]] la descrive in questo modo:
Riga 31 ⟶ 43:
== Storia ==
{{vedi anche|Liguri}}
▲[[File:Regio IX Liguria.jpg|
Con la [[prima guerra punica]] ([[II secolo a.C.]]) i [[Liguri]] si divisero tra alleati di [[Cartagine]] e alleati di [[Repubblica romana|Roma]]. Fu quando i Romani conquistarono questo territorio, con l'aiuto dei loro federati [[Genuati|Genuates]], che lo si chiamò Liguria, corrispondente alla ''IX Regio'' dell'[[Impero romano]], la quale si estendeva dalle [[Alpi Marittime]] e [[Alpi Cozie|Cozie]], al [[Po]], al [[Trebbia]] e al [[Magra]].<ref name="StraboneItaliaV2.5">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 2,5.</ref>
Nel [[180 a.C.]] i Romani, per poter ''disporre'' della Liguria nella loro conquista della [[Gallia]], dovettero deportare 47.000 Liguri Apuani, irriducibili ribelli, confinandoli nel [[Sannio]] e dividendoli in due gruppi (denominati [[Liguri Bebiani]] e [[Liguri Corneliani]]).
La descrizione della ''IX regio Italiae'' risale a Plinio:<ref name="PlinioNatHistIII,49"/> ''patet ora Liguriae inter amnes Varum et Macram XXXI Milia passuum. Haec regio ex descriptione Augusti nona est.''Questa regione era più ridotta rispetto all'originale area occupata dai [[Liguri]] in epoca preistorica. Probabilmente era in questa provincia che si conservava ancora l'''ethnos'' ligure più puro, mentre in [[Lunigiana]] e nelle regioni transalpine le popolazioni si erano ormai mischiate con altre tribù. Infatti [[Ecateo di Mileto]] nel [[VI secolo a.C.]] ci tramanda che [[Principato di Monaco|Monaco]] e [[Marsiglia]] erano città liguri e gli ''Elisici'', popolo stanziato tra [[Rodano (fiume)|Rodano]] e [[Pirenei]], erano un misto di Liguri e [[Iberi]].▼
La descrizione della ''IX regio Italiae'' risale a Plinio:<ref name="PlinioNatHistIII,49"/> ''patet ora Liguriae inter amnes Varum et Macram XXXI Milia passuum. Haec regio ex descriptione Augusti nona est.'' Questa regione era più ridotta rispetto all'originale area occupata dai [[Liguri]] in epoca preistorica.
▲
== Territorio ==
[[File:ItaliaAlTempoDiAugusto (expo -25 contrasto 25).jpg|thumb|upright=
Il territorio comprendeva tutta l'attuale [[riviera ligure]] dal fiume ''[[Varo (fiume)|Varo]]'' non molto distante da ''Nicaea'' ([[Nizza]]), fino alla foce del fiume ''Macra'' ([[Magra]]),<ref name="StraboneItaliaV2.5"/> per 211 [[miglio romano|miglia]].<ref name="PlinioNatHistIII,49"/> All'estremità occidentale si estendeva dalla costa nell'entroterra solo per pochi chilometri, costituendo una lingua di terra dalla foce del fiume ''Varus'' presso Nizza<ref name="PlinioNatHistIII,47">[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis Historia]]'', III, 47.</ref> a ''[[Albintimilium]]'' ([[Ventimiglia]]),<ref name="PlinioNatHistIII,48">[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis Historia]]'', III, 48.</ref> incuneandosi tra la provincia delle [[Alpes Maritimae]] e il ''Sinus Ligusticus'' ([[Mar Ligure]]). A [[Ventimiglia]] il confine risaliva poi verso nord fino alla provincia delle [[Alpes Cottiae]] e alla [[Regio XI Transpadana]] secondo il confine stabilito dal [[Po]] (allora ''Padus''). Presso la confluenza del [[Tanaro]] (''Tanarus'') nel Po il confine tornava a sud in direzione sud-est ([[Regio VIII Aemilia]]) includendo la [[valle del Trebbia]] fino a seguire poi verso est lo spartiacque del [[Mar Ligure]] a ''Tigullia'' giungendo alla foce del Magra (''Macra'') presso ''[[Luni|Luna]]'' ([[Regio VII Etruria|Regio VII]]).<ref name="StraboneItaliaV2.5"/>
=== Città ===
▲[[File:ItaliaAlTempoDiAugusto (expo -25 contrasto 25).jpg|thumb|upright=1.4|Le regioni dell'Italia al tempo di Augusto (7 d.C.)]]
▲* ''Alba Pompeia'' ([[Alba (Italia)|Alba]])<ref name="PlinioNatHistIII,49"/>
* ''Albintimilium'' ([[Ventimiglia]])<ref name="PlinioNatHistIII,48"/>
* ''Albingaunum'' ([[Albenga]])<ref name="PlinioNatHistIII,48"/>
* ''[[Aquae Statiellorum]]'' ([[Acqui Terme]])<ref name="PlinioNatHistIII,49"/>
* ''[[Augusta Bagiennorum]]'' ([[Bene Vagienna]])<ref name="PlinioNatHistIII,49"/>
* ''[[Carrea Potentia]]'' ([[Chieri]])<ref name="PlinioNatHistIII,49"/>
* ''Derthona''
* ''Clastidium'' ([[Casteggio]])
* ''Camillomagus'' ([[Broni]])
* ''Castrum Bobium'' ([[Bobbio]])
* ''[[Forum Fulvii]]'' ([[Villa del Foro]])<ref name="PlinioNatHistIII,49"/>
* ''Genua'' ([[Genova]])<ref name="PlinioNatHistIII,48"/>
Riga 54 ⟶ 74:
* ''[[Industria (colonia romana)|Industria]]'' ([[Monteu da Po]])<ref name="PlinioNatHistIII,49"/>
* ''Iria'' ([[Voghera]])<ref name="PlinioNatHistIII,49"/>
* ''[[Libarna]]'' ([[Serravalle Scrivia]])<ref name="PlinioNatHistIII,49"/>
* ''Monilia'' ([[Moneglia]])
* ''Nicaea'' ([[Nizza]])
* ''Pollentia'' ([[Pollenzo]])<ref name="PlinioNatHistIII,49"/>
* ''Portus Delphini'' ([[Portofino]])
* ''Portus Veneris'' ([[
* ''Segesta'' ([[Sestri Levante]])<ref name="PlinioNatHistIII,48"/>
* ''Spedia'' ([[La Spezia]])
Riga 65 ⟶ 86:
== Note ==
== Bibliografia ==
*
*
== Voci correlate ==
* [[Regioni dell'Italia augustea]]
* [[Suddivisioni e cronologia delle province romane]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Città romane della Regio IX Liguria}}
{{Regioni dell'Italia augustea}}
{{Portale|Antica Roma}}
| |||