Fezzan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Storia: Fix link |
|||
(67 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Regione geografica
|nomeTerritorio =
|nomeUfficiale = فزان
|stato = LBY |linkBandiera = Flag of Fezzan.png▼
▲|capoluogo =[[Sebha]]
|territorio =
|superficie = 702623
|abitanti =
|anno =
|densità = 0.6
|status =
|lingue = [[lingua araba|arabo]], [[lingua tuareg|tuareg]], [[lingua berbera|berbero]], [[
|noteMappa =
|sito =
}}
[[File:Province ottomane della Libia.png|thumb|Le tre regioni dell'attuale [[Libia]] (in verde): [[Cirenaica]], Fezzan, [[Tripolitania]]]]
Il '''Fezzan'''<ref><small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>:
Il Fezzan ha una superficie di circa 700.000 km² e confina a nord con la [[Tripolitania]], ad ovest con l'[[Algeria]], a sud col [[Niger]] e il [[Ciad]] e ad est con la [[Cirenaica]]. La maggior parte del territorio è costituita da un deserto di sabbia, ciottoli o rocce. Al suo interno vi sono delle [[oasi]] abitate perlopiù da [[berberi]] (''imazighen''). La Libia ha cercato di sviluppare questa regione con l'aiuto della rendita petrolifera: vi è però un grosso pericolo di [[salinizzazione]] del suolo in seguito ad irrigazione artificiale. La sua popolazione è di circa 500.000 persone (110.000 nel [[1933]]<ref name="Grande Dizionario Enciclopedico 1933, p.276">Grande Dizionario Enciclopedico, UTET, 1933, Vol.1 p.276</ref>), di cui 1/3 appartengono ai [[Tuareg]] od ai [[Tebu]]. ▼
== Geografia ==
Il governo libico cerca di sedentarizzare la popolazione creando infrastrutture e impianti di irrigazione. Le località più importanti sono [[Murzuk]] e [[Sabha]]. Quest'ultima località è il centro amministrativo del Fezzan, ed ha sostituito Murzuk in questa funzione. Altre località importanti sono [[Ghadames]], [[Ghat]], e [[Hun (Libia)|Hun]].▼
▲Il Fezzan ha una superficie di circa 700
▲Il governo libico cerca di sedentarizzare la popolazione creando infrastrutture e impianti di irrigazione. Le località più importanti sono [[
== Denominazione ==
Gli antichi conoscevano in [[Nordafrica]] il popolo dei
I [[Tuareg]], abitatori del deserto, denominano questa regione
== Storia ==
Fin dall'
Con l'avanzata dell'[[Islam]] e la diffusione dell'allevamento del [[dromedario]] vi fu un incremento del commercio
Dopo essere stato per qualche tempo sotto la signoria dell'[[Impero di Kanem-Bornu]] ([[XIII secolo]]), il Fezzan passò, nel [[XVI secolo]], sotto il controllo dell'[[Impero ottomano]], e della dinastia dei [[Karamanli]], anche se spesso questo controllo era solo nominale e per lunghi periodi la regione fu sostanzialmente indipendente.
L'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] conquistò le regioni costiere della Libia nel [[1911]], ma fu solo intorno al [[1930]] che poté considerare sottomesse anche le popolazioni del
Venne occupato dalla Francia dal [[1943]] al [[1951]]. Dal [[1951]] il Fezzan costituisce, insieme alla [[Tripolitania]] e alla [[Cirenaica]], lo stato indipendente della [[Libia]].
== ''Sha'biyat'' ==
''[[Sha'biyah]]'' è un [[neologismo]] esclusivamente libico, che designa
[[File:Lybian Shabiat 2007 with numbers.svg|thumb|upright=1.6|I 22 Sha'biyat della Libia (dal 2007)]]
{|class="wikitable sortable" style="text-align:right"
|-
! ''Nome Arabo'' !! ''Sha'biyah'' !! Popolazione (2006)<ref name="gai.gov.ly">[http://www.gai.gov.ly/shabiat Libyan General Information Authority] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110224023241/http://www.gai.gov.ly/shabiat |data=24 febbraio 2011 }} accessed 22 July 2009</ref>!! Superficie <small>(km²)</small> !!Numero<br />sulla mappa
|-
|align="center"| الجفرة ||align="center"| [[
|-
|align="center"| وادي الشاطئ ||align="center"| [[
|-
|align="center"| سبها ||align="center"| [[
|-
|align="center"| وادي الحياة ||align="center"| [[
|-
|align="center"| غات ||align="center"| [[
|-
|align="center"| مرزق ||align="center"| [[
|-
|}
Riga 76 ⟶ 65:
{|class="wikitable sortable" style="text-align:right"
|-
! ''Nome Arabo'' !! ''Sha'biyah'' !! Popolazione (2006)<ref
|-
|align="center"| نالوت ||align="center"| [[
|-
|}
== Villaggi del Fezzan ==
{{div col|cols=strette}}
*[[Adiri (Libia)|Adiri]]
*[[Al Fuqaha]]
Riga 89 ⟶ 79:
*[[Awbari]]
*[[Birak]]
*[[Ghat (Libia)|Ghat]]
*[[Hun (Libia)|Hun]]
*[[Madrusah]]
Riga 102 ⟶ 92:
*[[Waw al Kabir]]
*[[Zillah]]
{{div col end}}
Inoltre vengono compresi nel Fezzan storico anche [[
== Note ==
Riga 112 ⟶ 100:
== Bibliografia ==
*
== Voci correlate ==
*
*
*
*
*
*[[Rodolfo Graziani]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Regioni della Libia}}
{{colonialismo italiano}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:
|