Appio Claudio (Roma): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (59 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Quartiere
| nomeQuartiere = Q. XXV Appio Claudio
| immagine =
| didascalia =
| comuneMappa =▼
|linkMappa = Appio Claudio.png▼
| siglaRegione = LAZ▼
▲|comuneMappa =
| siglaProvincia = RM▼
▲|siglaRegione = LAZ
| nomeComune = Roma Capitale▼
▲|siglaProvincia = RM
| linkStemma = Insigne Romanum coronatum.svg
▲|nomeComune = Roma Capitale
| circoscrizione = [[Municipio Roma VII]]▼
}}
▲|circoscrizione = [[Municipio Roma VII]]
{{Quartiere
| immagine = no
| didascalia =
| comuneMappa =
| siglaRegione = LAZ
| siglaProvincia = RM
| nomeComune = Roma Capitale
| linkStemma = Insigne Romanum coronatum.svg
| circoscrizione = [[Municipio Roma VII]]
| coordTitolo = no
| Wikidata = Q101683169
}}
'''Appio Claudio''' è il venticinquesimo [[quartieri di Roma|quartiere di Roma]], indicato con '''Q. XXV'''.
Il toponimo indica anche la [[Zone urbanistiche di Roma|zona urbanistica]] '''10B''' del [[Municipio Roma VII]] di [[Roma Capitale]].
Diventa ufficialmente quartiere nel 1961, soppiantando parte del [[suburbi di Roma|suburbio Tuscolano]], di cui si possono ancora trovare alcune targhe stradali con la numerazione '''S. V'''.▼
Prende il nome dal politico e letterato romano [[Appio Claudio Cieco]], a cui si deve la costruzione della [[via Appia]] e di opere idriche.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
A nord-est l'Appio Claudio confina direttamente con il quartiere [[Don Bosco (
▲Si trova nel quadrante sud-est della città.
▲A nord-est l'Appio Claudio confina direttamente con il quartiere [[Don Bosco (quartiere di Roma)|Don Bosco]] (dal quale è diviso da [[via Tuscolana]]). Ad est, via delle Capannelle separa il quartiere dalla zona di [[Capannelle (zona di Roma)|Capannelle]] nel tratto tra la Tuscolana e l'Appia nuova.
Ad ovest, la [[via Appia Nuova]] forma il confine con la zona di [[Torricola]] e con l'[[Appio-Pignatelli]] fino a via del Quadraro che delimita, sempre ad ovest, l'Appio Claudio dal quartiere [[Tuscolano]] (tratto compreso tra l'Appia Nuova e la Tuscolana).
== Storia ==
I film del [[neorealismo (cinema)|neorealismo]] degli anni del dopoguerra ci mostrano i paesaggi di una zona non edificata in prossimità degli stabilimenti di Cinecittà. Spesso, sullo sfondo delle scene si riconosce la cupola della vicina [[Basilica di San Giovanni Bosco|chiesa di Don Bosco]], allora ancora solitaria in mezzo alla campagna. Ad esempio, [[Pier Paolo Pasolini]], nel suo film ''[[Mamma Roma]]'', ha scelto la
Il quartiere fu costruito in massima parte negli [[anni 1950|anni cinquanta]] anche grazie all'intervento dell'[[INA-Casa]]. La nascita del quartiere fu seguita da una lenta crescita delle infrastrutture. La zona era, fin dall'inizio, afflitta da problemi di piccola criminalità e da conflitti tra gli abitanti del quartiere e quelli degli insediamenti, detti all'epoca
Oggi, l'area ristrutturata totalmente è chiamata [[
▲Diventa ufficialmente quartiere nel 1961, soppiantando parte del [[suburbi di Roma|suburbio Tuscolano]], di cui si possono ancora trovare alcune targhe stradali con la numerazione '''S. V'''.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
== Zone ==▼
=== Architetture religiose ===
Come avviene in parecchie aree urbane della capitale, le denominazioni ufficiali dei quartieri non corrispondono necessariamente alle quelle usate nel linguaggio corrente: insieme al quartiere di [[Don Bosco (quartiere di Roma)|Don Bosco]], l'Appio Claudio coincide, in parte, con la zona di Roma comunemente chiamata [[Cinecittà]] per via dei vicini stabilimenti cinematografici.▼
* [[Chiesa di Santa Barbara (Roma)|Chiesa di Santa Barbara]],
*
La zona principale del quartiere si trova presso la [[via Tuscolana]], all'altezza di viale Giulio Agricola e largo Appio Claudio, dove risiedeva fino al Duemila l'omonimo mercato. A sud di questa zona si estende una superficie non edificata che comprende il [[Parco degli Acquedotti]] percorso appunto, da nord-est a sud-ovest, da alcuni [[Acquedotto|acquedotti]], dalla via Appia Nuova e dalle due ferrovie che portano in direzione di [[Cassino]] e di [[Formia]].▼
[[File:Ippolito Caffi, Acquedotti nella campagna romana, 1843.jpg|upright=1.3|thumb|[[Ippolito Caffi]], ''Acquedotto nella campagna romana'', [[1843]]. Veduta dalla zona di [[via Appia Nuova]]: in primo piano l'
Di grande importanza culturale è il [[
Nel parco si trovano, oltre agli acquedotti ed alla chiesa parrocchiale, dei reperti archeologici di diversi tipi<ref>
Presso l'Appia Nuova è situata la zona residenziale dello Statuario, unita al territorio dell'Appio Claudio dopo la seconda guerra mondiale. Il nome di questa zona, di antiche origini, potrebbe avere a che fare con il ritrovamento di numerose statue nelle vicinanze, oppure dal fatto che vi abitavano originariamente diversi scultori<ref name="ReferenceA">''I quartieri di Roma'', vedi bibliografia.</ref>.▼
==
=== Urbanistica ===
▲*[[Chiesa di Sant'Ignazio d'Antiochia]], in via Appia Nuova.
Nel territorio dell'Appio Claudio si estendono gran parte dell'omonima zona urbanistica 10B e parte della 10C [[Quarto Miglio]].
▲*[[Chiesa di Santa Barbara (Roma)|Chiesa di Santa Barbara]], in largo Santa Barbara.
▲*[[Cappella della Madonna del Buon Consiglio a Tor di Mezza Via]], in via Appia Nuova. Luogo sussidiario di culto della parrocchia di ''Santa Barbara''.
▲*[[Chiesa di San Policarpo]], in piazza Aruleno Celio Sabino.
▲Come avviene in parecchie aree urbane della capitale, le denominazioni ufficiali dei quartieri non corrispondono necessariamente
▲== Siti archeologici e parchi ==
▲[[File:Ippolito Caffi, Acquedotti nella campagna romana, 1843.jpg|upright=1.3|thumb|[[Ippolito Caffi]], ''Acquedotto nella campagna romana'', [[1843]]. Veduta dalla zona di via Appia Nuova: in primo piano l'Acquedotto Claudio, sullo sfondo i [[Colli Albani]].]]
▲Di grande importanza culturale è il [[Parco degli Acquedotti]], detto anche parco di [[Chiesa di San Policarpo|San Policarpo]] o anche di via Lemonia. È percorso da uno dei tratti più suggestivi dell'[[Acquedotto Claudio]], dell'Acquedotto Felice e dell'''[[Aqua Marcia]]''. Tra i tre, quello più imponente è senza dubbio l'Acquedotto Claudio, restaurato nel 776 dal [[papa Adriano I]] dopo la [[guerra gotica (535-553)|guerra gotica]] ed andato in seguito in rovina. Verso la fine del [[Medioevo]], parte della sostanza dell'acquedotto fu demolita per ricavarne materiale edilizio: è stata questa la causa delle lacune che oggi ne caratterizzano il percorso creando un caratteristico andamento a singhiozzo<ref name="ReferenceA"/>.
▲
▲Nel parco si trovano, oltre agli acquedotti ed alla chiesa parrocchiale, dei reperti archeologici di diversi tipi<ref>[http://www.caffarella.it/SitoMario/storarc/lat_v.htm Comitato per il Parco della Caffarella - Il Parco degli Acquedotti]</ref>.
▲Presso l'Appia Nuova è situata la zona residenziale dello Statuario, unita al territorio dell'Appio Claudio dopo la [[seconda guerra mondiale]]. Il nome di questa zona, di antiche origini, potrebbe avere a che fare con il ritrovamento di numerose statue nelle vicinanze, oppure dipendere dal fatto che vi abitavano originariamente diversi scultori<ref name="ReferenceA"
== Infrastrutture e trasporti ==
[[
Per quanto riguarda i punti principali del quartiere, si ricorda via Tuscolana, la principale arteria dell'intera zona, dal traffico intenso per il quale sono stati necessari numerosi interventi viari e ricca di esercizi commerciali.
▲[[Immagine:Via Appia - acquedotti 1010299.JPG|upright=1.3|thumb|Parco degli acquedotti: L'acquedotto Felice]]
▲Per quanto riguarda i punti principali del quartiere, si ricorda via Tuscolana, la principale arteria dell'intera zona, dal traffico intenso per il quale sono stati necessari numerosi interventi viari e ricca di esercizi commerciali.<br/>
Il quartiere è collegato con il centro della capitale con la [[Linea A (metropolitana di Roma)|linea A della metropolitana]].
Parte del traffico di transito percorre la [[via Appia Nuova]] dal centro e dal Tuscolano, in direzione dell'[[ippodromo delle Capannelle]].
==
{{metroroma|linea=A|Lucio Sestio|Cinecittà|Giulio Agricola|Subaugusta}}
{{FRroma|linea=4|Roma Capannelle}}
== Note ==
<references
== Bibliografia ==
* {{
* {{
* {{
* {{
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{Quartieri
{{Portale|Roma}}
| |||