Valle dell'Ubaye: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistema a norme del SI using AWB
 
(47 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 7:
|div_amm_2 = [[Alpi dell'Alta Provenza]]
|div_amm_3 =
|comuni = [[Le Lauzet-Ubaye]], [[Les Thuiles]], [[Méolans-Revel]], [[Barcelonnette]], [[Jausiers]], [[La Condamine-Châtelard]], [[Saint-Paul-sur-Ubaye]], [[Faucon-de-Barcelonnette]], [[Saint-Pons (Alpi dell'Alta Provenza)|Saint-Pons]], [[Uvernet-Fours]], [[Enchastrayes]], [[Meyronnes]], [[Larche (Alpi dell'Alta Provenza)|Larche]]
|fiume = [[Ubaye]]
|superficie =
Riga 17:
|sito =
}}
La '''Valle dell'Ubaye''' (in [[Lingua occitana|occitano]] e Italiano '''''Ubaia''''' o '''Ubaja''') è situata nel [[dipartimentoDipartimenti della franceseFrancia|dipartimento]] delle [[Alpi dell'Alta Provenza]] e conta circa {{formatnum:7700}} abitanti, chiamati "''Ubayens''" oppure "''Valéians''". La città principale della valle è la [[Arrondissement di Barcelonnette|sottoprefettura]] di [[Barcelonnette]]. Prende il nome dal fiume [[Ubaye]] che la percorre in tutta la sua lunghezza e la città principale della valle è la [[Arrondissement di Barcelonnette|sottoprefettura]] di [[Barcelonnette]].
 
==Geografia==
La valle (chiamata familiarmente la Valéia dai suoi abitanti) si trova all'estremità orientale delle [[Alpi dell'Alta Provenza]]. Più precisamente, si situa tra le [[Alte Alpi]] al nord, le [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]] al sud e l'[[Italia]] all'est. Storicamente, essa segna anche il confine tra il [[Delfinato]] e la [[Provenza]], facendo però parte di quest'ultima.
[http://maps.google.fr/?ie=UTF8&ll=44.408769,6.646042&spn=0.22858,0.468292&t=h&om=1 Vista satellitare della Vallata dell'Ubaye, da Google Map]
[https://maps.google.fr/?ie=UTF8&ll=44.408769,6.646042&spn=0.22858,0.468292&t=h&om=1 Vista satellitare della Vallata dell'Ubaye, da Google Map]
La vallata dell'Ubaye è una vallata di origine glaciale; la sponda destra dell'[[Ubaye]] è assolata e coltivata, la sponda sinistra invece è esposta a nord ed è boschiva. La sua altezza va dai 771 metri del punto più basso del comune di [[Le Lauzet-Ubaye|Lauzet-Ubaye]] e fino ai 2655 metri della sorgente dell'[[Ubaye]]. Il suo monte più alto è l'[[Aiguille de Chambeyron]] con 3412 metri di altezza. La vallata dell'Ubaye con tutte le sue valli secondarie ha una superficie totale di circa 94 000 ettari.
La vallata dell'Ubaye è una vallata di origine glaciale; la sponda destra dell'[[Ubaye]] è assolata e coltivata, la sponda sinistra invece è esposta a nord ed è boschiva. La sua altezza va dai 771 metri del punto più basso del comune di [[Le Lauzet-Ubaye|Lauzet-Ubaye]] e fino ai {{formatnum:2655}} metri della sorgente dell'[[Ubaye]]. Il suo monte più alto è l'[[Aiguille de Chambeyron]] con 3412 metri di altezza. La vallata dell'Ubaye con tutte le sue valli secondarie ha una superficie totale di circa {{formatnum:94000}} ettari.
 
=== Territorio ===
La vallata dell'Ubaye non è lineare, ma conta parecchie diramazioni:
*La valle principale va da est ad ovest da [[Le Lauzet-Ubaye]] a [[Jausiers]] per circa {{M|27|u=km}} (leggermente curvata verso il sud), dopo risale tra [[Jausiers]] e la sorgente verso nord-est, per circa {{M|35|u=km}}
*Tra le Lauzet e [[Méolans-Revel]], una diramazione si apre verso sud: il vallone di [[Laverq]].
*All'altezza di [[Barcelonnette]], una seconda diramazione, sempre verso sud: la vallata di Bachelard, con il comune di [[Uvernet-Fours]]. Questa diramazione si divide encora in due: verso sud ed il [[colle d'Allos]], e verso est nelle Gorges du Bachelard propriamente dette, la quale fa in seguito una coda verso sud verso il [[colle della Cayolle]].
*Più verso Jausiers, la valle si divide in due: una diramazione verso sud ed il [[colle della Bonette]] e una verso est e il vallone des Sagnes.
* Poco oltre [[La Condamine-Châtelard]], una nuova diramazione verso est: il vallone dell'Ubayette, verso [[Larche (Alpi dell'Alta Provenza)|Larche]] e l'[[Italia]].
 
Tradizionalmente, si divide la valle in tre parti: la bassa-valle da Lauzet a [[Barcelonnette]] (da 771 a {{formatnum:1150}} metri), la media-valle da [[Barcelonnette]] a [[Jausiers]] (circa sui {{M|1200|-|1300}} metri), infine l'alta-valle fino alla sorgente (da {{formatnum:1200}} a Jausiers fino a {{formatnum:2650}} metri alla sorgente).
 
=== Orografia ===
[[File:Brec-Chamb-Soleil.JPG|thumb|Il [[Brec de Chambeyron]].]]
È contornata da alte vette che superano sovente i {{formatnum:3000}} metri. La vetta più alta della vallata è l'[[Aiguille de Chambeyron]] a {{formatnum:3412}} metri d'altitudine, nel comune di [[Saint-Paul-sur-Ubaye]], al nord-est della valle. Altre vette che superano i {{formatnum:3000}} metri sono: Il [[Brec de Chambeyron]] ({{M|3389|u=m}}), le [[Pics de la Font Sancte]] ({{M|3385|u=m}}), la [[Cima Mongioia]] ({{M|3340|u=m}}) e il [[Grand Bérard]] ({{M|3046|u=m}}). Altre vette molto conosciute, anche se meno elevate, sono la [[Grande Séolane]], il [[Grand Parpaillon]], il ''Cappello del Gendarme'', il [[Pan di Zucchero (Alpi Cozie)|Pan di Zucchero]], il [[Siguret]].
 
==Geologia==
{{...|geografia}}
 
===Idrografia===
La vallata dell'Ubaye prende il nome dal fiume omonimo che l'attraversa. L'[[Ubaye]] nasce alla frontiera italo-francese, presso il [[colle del Longet]], nel massiccio del [[Monviso]], ed ha una lunghezza di circa 80 kilometrichilometri. Scorre da nord-est verso sud-ovest fino al comune di [[Jausiers]], dove inizia a dirigersi verso ovest fino a confluire nella [[Durance (fiume)|Durance]], nei pressi del [[lago di Serre-Ponçon]]. Il suo principale affluente è l'[[Ubayette]] che nasce dal lago di [[Lauzanier]]. Il suo regime è torrentizio con grandi portate alla fine della primavera ed in autunno e con piccole portate in estate e soprattutto in inverno.
 
Per il fatto che predominano le rocce composite ([[Marna (roccia)|marne]] nere) e per le forti pendenze la vallata ha numerosi torrenti permanenti oppure occasionali. Per questo motivo vi sono state nel tempo numerose frane e smottamenti; ultimamente la vallata è stata molto rimboscata ed il rischio è diventato minimo anche se esiste ancora. La vallata possiede un certo numero di laghi. Alcuni sono artificiali (laghi di [[Jausiers]] e di [[Pra Loup]]). Altri invece sono naturali:
 
[[File:Mont Pelat 2.jpg|thumb|Lago d'Allos]]
Per il fatto che predominano le rocce composite ([[Marna (roccia)|marne]] nere) e per le forti pendenze la vallata ha numerosi torrenti permanenti oppure occasionali. Per questo motivo vi sono state nel tempo numerose frane e smottamenti; ultimamente la vallata è stata molto rimboscata ed il rischio è diventato minimo anche se esiste ancora.
[[File:Lac Marinets.jpg|thumb|Lago di Marinet]]
 
[[Immagine:Mont Pelat 2.jpg|thumb|Lago d'Allos]]
[[Immagine:Lac Marinets.jpg|thumb|Lago di Marinet]]
La vallata possiede un certo numero di laghi.<br />
Alcuni sono artificiali (laghi di [[Jausiers]] e di [[Pra Loup]]).<br />
Altri invece sono naturali:
*lago di Terre Plaine (ad ovest della strada Jausiers-Restefond, dall'altro lato della linea di cresta, al centro del vallone del Pis)
*lago dei Nove Colori (gruppo dello [[Brec de Chambeyron|Chambeyron]])
Riga 46 ⟶ 62:
 
===Clima===
Il clima è montano ma con influenze mediterranee, con circa 300 giorni di sole all'anno. L'inverno è freddo nel fondovalle (media di {{M|0&nbsp;|u=°C}} a Barcelonnette in gennaio), più gradevole nei villaggi posti sui versanti della valle. L'estate è fresca (media di {{M|19&nbsp;|u=°C}} a Barcelonnette in luglio) ma si possono produrre dei picchi di calore. Come in tutte le regioni alpine, dei grandi temporali si possono produrre in estate, particolarmente verso la fine della stagione.
 
===Organizzazione===
La vallata dell'Ubaye non è lineare, ma conta parecchie diramazioni:
*La valle principale va da est ad ovest da [[Le Lauzet-Ubaye]] a [[Jausiers]] per circa 27&nbsp;km (leggermente curvata verso il sud), dopo risale tra [[Jausiers]] e la sorgente verso nord-est, per circa 35&nbsp;km
*Tra le Lauzet e [[Méolans-Revel]], una diramazione si apre verso sud: il vallone di [[Laverq]].
*All'altezza di [[Barcelonnette]], una seconda diramazione, sempre verso sud : la vallata di Bachelard, con il comune di [[Uvernet-Fours]]. Questa diramazione si divide encora in due: verso sud ed il [[colle d'Allos]], e verso est nelle Gorges du Bachelard propriamente dette, la quale fa in seguito una coda verso sud verso il [[colle della Cayolle]].
*Più verso Jausiers, la valle si divide in due: una diramazione verso sud ed il colle della [[Bonette]] e una verso est e il vallone des Sagnes.
* Poco oltre [[La Condamine-Châtelard]], una nuova diramazione verso est: il vallone dell'Ubayette, verso [[Larche (Alpi dell'Alta Provenza)|Larche]] e l'[[Italia]].
 
Tradizionalmente, si divide la valle in tre parti: la bassa-valle da Lauzet a [[Barcelonnette]] (da 771 a 1150 metri), la media-valle da [[Barcelonnette]] a [[Jausiers]] (circa sui 1200/1300 metri), infine l'alta-valle fino alla sorgente (da 1200 a Jausiers fino a 2650 metri alla sorgente).
 
===Localizzazione===
La valle (chiamata familiarmente la Valéia dai sui abitanti) si trova all'estremità orientale delle [[Alpi dell'Alta Provenza]]. Più precisamete, si situa tra le [[Alte Alpi]] al nord, le [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]] al sud e l'[[Italia]] all'est.
 
Storicamente, essa segna anche il confine tra il [[Delfinato]] e la [[Provenza]], facendo però parte di quest'ultima.
 
===Monti===
[[Immagine:Brec-Chamb-Soleil.JPG|thumb|Il [[Brec de Chambeyron]].]]
È contornata da alte vette che superano sovente i 3000 metri. La vetta più alta della vallata è l'[[Aiguille de Chambeyron]] a 3412 metri d'altitudine, nel comune di [[Saint-Paul-sur-Ubaye]], al nord-est della valle. Altre vette che superano i 3.000 metri sono: Il [[Brec de Chambeyron]] (3.389&nbsp;m), le [[Pics de la Font Sancte]] (3.385&nbsp;m), la [[Cima Mongioia]] (3.340&nbsp;m) e il [[Grand Bérard]] (3.046&nbsp;m). Altre vette molto conosciute, anche se meno elevate, sono la [[Grande Séolane]], il [[Grand Parpaillon]], il ''Cappello del Gendarme'', il [[Pan di Zucchero (Alpi Cozie)|Pan di Zucchero]], il [[Siguret]].
 
== Geografia antropica ==
===Città===
I due più grandi centri sono [[Barcelonnette]] e [[Jausiers]]. Dalla bassa-valle all'alta-valle, lungo il corso dell'Ubaye, i comuni sono:
Riga 93 ⟶ 91:
 
===Accessi===
[[ImmagineFile:Allos001.jpg|thumb|Il [[colle d'Allos]].]]
La vallata possiede solamente 6 accessi carrozzabili:
* Dalla [[Provenza|Alta Provenza]] (ovest): il Passo La Tour a Lauzet, aperto tutto l'anno
* Dalla valle del [[Verdon (fiume)|Verdon]] (sud): [[Colle d'Allos]], chiuso in inverno
* Dall'alta valle di Var[[Varo (fiume)|Varo]] (sud): [[Colle della Cayolle]], chiuso in inverno
* Dalla [[Tinée]] (sud): [[colle della Bonette]], chiuso in inverno
* Dalla [[valle Stura di Demonte]] ([[Italia]] - est): [[Colle della Maddalena]] (aperto tutto l'anno), [[colle del Longet]] (non carrozzabile)
* Dal [[Queyras]] (nord): il [[colle di Vars]], aperto tutto l'anno.
 
Si può inoltre raggiungere [[Embrun]] a piedi o in bicicletta attraverso il [[colle del Parpaillon]]. Inoltre la vallata possiede un piccolo aeroporto aperto ai voli privati: l'[[Aeroporto di Barcelonnette - Saint-Pons]].
 
== Ambiente ==
Inoltre la vallata possiede un piccolo aeroporto aperto ai voli privati: l'[[Aeroporto di Barcelonnette - Saint-Pons]].
===Flora===
Vegetazione alpina tipica. Vi sono delle grandi foreste di [[Abies|abeti]], di [[larix|larici]] e di [[pinus|pini]]; specialmente il ''Gran Bosco'', grande foresta nel vallone dei Sagnes. Riguardo ai fiori si trovano dei [[rhododendron|rododendri]], delle [[sassifraga|sassifraghe]], degli [[alnus|ontani]] e dei [[ranuncolo dei ghiacciai|ranuncoli dei ghiacciai]].
 
===Fauna===
[[ImmagineFile:Marmottesalpes.JPG|thumb|Una marmotta dell'Ubaye]]
La vallata dell'Ubaye è popolata di fauna alpina classica: [[marmotta|marmotte]], [[camoscio|camosci]], [[volpe|volpi]], uccelli diversi ([[Lagopus mutus|pernice bianca]], [[Corvus corone|cornacchia nera]], [[Corvus|corvo]]), rapaci diversi (tra cui qualche coppia di [[aquila reale]] e dei molto rari [[Gypaetus barbatus|gipeti]]).
 
I [[camoscio|camosci]] sono numerosi e presenti principalmente sulle alte creste della valle. Sono inoltre molto difficili da osservare. Un posto accessibile a tutti dove si possono osservare più facilmente si trova nel ''Bachelard'', al sud della valle. È un vallone ai piedi del [[Monte Pelat]], sulla strada del colle della Cayolle. Le [[marmotta|marmotte]] sono anch'esse presenti, ma nei più alti alpeggi. Il luogo più propizio per osservarle è il vallone di Lauzanier, vicino alla sorgente dell'[[Ubayette]], presso la frontiera italo-francese. L'accesso è facile e le marmotte sono numerose.
 
Degli [[Capra ibex|stambecchi]] e dei [[Ovis musimon|mufloni]] vivono nell'alta-valle, ed anche nel massiccio dei [[Séolanes]] e del [[Pane di Zucchero]]. Inoltre delle tracce del passaggio dei [[lupo|lupi]] sono state trovate ed alcune guide di alta montagna ne hanno visti. Nel versante degli animali domestici molti sono le [[Caprinae|capre]] negli alpeggi e le mucche nei pascoli più bassi.
Le [[marmotta|marmotte]] sono anch'esse presenti, ma nei più alti alpeggi. Il luogo più propizio per osservarle è il vallone di Lauzanier, vicino alla sorgente dell'[[Ubayette]], presso la frontiera italo-francese. L'accesso è facile e le marmotte sono numerose.
 
Degli [[Capra ibex|stambecchi]] e dei [[Ovis musimon|mufloni]] vivono nell'alta-valle, ed anche nel massiccio dei [[Séolanes]] e del [[Pane di Zucchero]].
 
Inoltre delle tracce del passaggio dei [[lupo|lupi]] sono state trovate ed alcune guide di alta montagna ne hanno visti.
 
Nel versante degli animali domestici molti sono le [[Caprinae|capre]] negli alpeggi e le mucche nei pascoli più bassi.
 
===Flora===
Vegetazione alpina tipica. Vi sono delle grandi foreste di [[Abies|abeti]], di [[larix|larici]] e di [[pinus|pini]]; specialmente il ''Gran Bosco'', grande foresta nel vallone dei Sagnes. Riguardo ai fiori si trovano dei [[rhododendron|rododendri]], delle [[sassifraga|sassifraghe]], degli [[alnus|ontani]] e dei [[ranuncolo dei ghiacciai|ranuncoli dei ghiacciai]].
 
==Geologia==
==Gastronomia==
Essendo la vallata alla confluenza della [[Provenza]], del [[Delfinato]] e dell'[[Italia]], la cucina locale risente delle influenze alpine, mediterranee ed italiane.
 
Alcune specialità locali sono: il [[liquore]] del [[genepi]], la [[jausiereine]] e la [[toma dell'Ubaye]].
 
==Storia==
[[ImmagineFile:HannibalFrescoCapitolinec1510Hannibal in Italy by Jacopo Ripanda - Sala di Annibale - Palazzo dei Conservatori - Musei Capitolini - Rome 2016 (2).jpg|thumb|Secondo il marchese di Saint-Simon, [[Annibale]] avrebbe attraversato le Alpi passando per la valle dell'Ubaye, ma questa ipotesi oggi è rifiutata dalla maggior parte degli storici.]]
La vallata fu abitata fin dalla [[preistoria]] come testimoniano le numerose vestigia scoperte un po' dappertutto. Durante l'antichità la tribù celto-ligure degli [[Esubieni]] popolò la vallata. La vallata fu inclusa nell'[[impero romano]] da [[Augusto]] e fece parte della piccola provincia delle [[Alpi Cozie (provincia romana)|Alpi Cozie]]. Una via romana attraversava la vallata, chiamata allora ''Vallix nigra''. I Romani hanno occupato la località di Faucon e probabilmente anche la posizione fortificata di [[Tournoux]], che è stata utilizzata dalla preistoria fino a [[André Maginot|Maginot]]. Inoltre la località prendeva il nome da un certo ''Turnus'', ufficiale romano. Gli Esubieni furono romanizzati e la loro civiltà sparì.
 
La vallata fu inclusa nell'[[impero romano]] da [[Augusto]] e fece parte della piccola provincia delle [[Alpi Cozie (provincia romana)|Alpi Cozie]]. Una via romana attraversava la vallata, chiamata allora ''Vallix nigra''. I Romani hanno occupato la località di Faucon e probabilmente anche la posizione fortificata di [[Tournoux]], che è stata utilizzata dalla preistoria fino a [[André Maginot|Maginot]]. Inoltre la località prendeva il nome da un certo ''Turnus'', ufficiale romano. Gli Esubieni furono romanizzati e la loro civiltà sparì.
 
Cristianizzata alla fine dell'epoca romana, la vallata dipendeva dal vescovo di [[Embrun]]. La vallata è stata inclusa nella contea della [[Provenza]] lungo tutto il [[medio evo]]. Il suo capoluogo, [[Barcelonnette]], fu fondato nel [[1231]] da [[Raimond-Bérenger IV de Barcelone]], conte di [[Barcelonne]]. Prima di questa data la ''capitale'' della valle era [[Saint-Pons (Alpi dell'Alta Provenza)|Saint-Pons]].
Nel [[1388]], la vallata fu annessa al [[ducato di Savoia]]. [[Francesco I di Francia|Francesco I]] passò il [[colle della Maddalena]] per andare a combattere in Italia.
 
La vallata fu annessa alla [[Francia]] nel [[1713]] dal [[Trattato di Utrecht]]. Domandò allora di essere annessa alla Provenza in ragione dell'importanza economica della [[transumanza]]. La vallata è servita come base dell'armate delle Alpi durante la [[rivoluzione francese]].
 
Cristianizzata alla fine dell'epoca romana, la vallata dipendeva dal vescovo di [[Embrun]].
Nell'anno [[1830]] fu aperta la prima strada carrozzabile che percorreva la valle: la N100. Questa strada è diventata la D900 nel 1973. Nel [[XIX secolo|XIX]] e nel [[XX secolo]] al seguito dei fratelli Arnaud partiti da Jausiers verso il [[1830]], una parte degli abitanti della valle emigrarono in [[Messico]] per fare fortuna.
 
La vallata è stata inclusa nella contea della [[Provenza]] lungo tutto il medioevo. Il suo capoluogo, [[Barcelonnette]], fu fondato nel [[1231]] da [[Raimondo Berengario IV di Provenza|Raimondo Berengario IV]], [[conte di Provenza]]. Prima di questa data la ''capitale'' della valle era [[Saint-Pons (Alpi dell'Alta Provenza)|Saint-Pons]]. Nel [[1388]], la vallata fu annessa al [[ducato di Savoia]]. [[Francesco I di Francia|Francesco I]] passò il [[colle della Maddalena]] per andare a combattere in Italia. La vallata fu annessa alla [[Francia]] nel [[1713]] dal [[Trattato di Utrecht]]. Domandò allora di essere annessa alla Provenza in ragione dell'importanza economica della [[transumanza]]. La vallata è servita come base dell'armate delle Alpi durante la [[rivoluzione francese]]. Nell'anno [[1830]] fu aperta la prima strada carrozzabile che percorreva la valle: la N100. Questa strada è diventata la D900 nel 1973. Nel [[XIX secolo|XIX]] e nel [[XX secolo]] al seguito dei fratelli Arnaud partiti da Jausiers verso il [[1830]], una parte degli abitanti della valle emigrarono in [[Messico]] per fare fortuna. Durante la [[seconda guerra mondiale]] fu occupata dagli Italiani nel [[1942]] e dopo dai Tedeschi nel [[1943]] e nel [[1944]].
Durante la [[seconda guerra mondiale]] fu occupata dagli Italiani nel [[1942]] e dopo dai Tedeschi nel [[1943]] e nel [[1944]].
 
===Una vallata a vocazione militare===
 
[[ImmagineFile:LigneMaginotStOursHautEntree.jpg|thumb|Entrata del Forte di Saint-Ours Haut]]
[[ImmagineFile:FortdeTournouxbgcolour.JPG|thumb|Parte visibile del Forte di Tournoux]]
Dalla preistoria e fino al [[XXI secolo]] la vallata dell'Ubaye ha avuto molto sovente una vocazione militare, più o meno pronumciata secondo le epoche. Infatti essa ha una posizione geografica importante: contrafforte tra l'[[Italia]] ad est, la [[Provenza]] ad ovest, la regione di [[Embrun]] ed il [[Queyras]] a nord, il Verdon e la Tinée a sud. È dunque una via di passaggio che è dal punto di vista militare importante possedere. I combattimenti tra gli Esubieni ed i [[Repubblica romana|Romani]] sotto la repubblica sono la più antica traccia della posizione strategica della valle. La relativa altezza del [[colle della Maddalena]] ({{formatnum:1991}} metri) ne hanno fatto un punto di passaggio privilegiato per le armate che volevano attraversare il confine italo-francese.
 
Nel [[1713]] ebbe luogo un avvenimento importante per la vallata: il suo collegamento ufficiale al regno di Francia, sempre in ragione di questa posizione strategica. Qualche anno prima [[Sébastien Le Prestre de Vauban|Vauban]] aveva fatto costruire nell'alta-valle la famosa Ridotta detta di Berwick, una piccola fortezza, che è stata riutilizzata nel XIX e XX secolo come deposito di munizioni.
 
Durante la [[Rivoluzione francese]] fino a 10&nbsp;000{{formatnum:10000}} uomini dell'armata delle Alpi stazionarono nella valle per controllare il colle della Maddalena e le armate austro-piemontesi. Durante gli anni 1830, sotto l'impulso del generale [[François Nicolas Benoît Haxo|Haxo]], la fortificazione massiccia della vallata fu intrapresa con la costruzione del [[forte di Tournoux]], la "Versaille militare del XIX secolo". Dopo la morte di Haxo, [[Raymond Adolphe Séré de Rivières|Séré de Rivières]] fu il suo continuatore. Negli anni 1930, un secolo dopo Haxo, un altro ingegnere segnerà la valle: [[André Maginot]]. Oggi alcuni forti, come quello di Tournoux, sono visitabili. Altri, come quello di Cuguret, appartengono a privati.
 
== Società ==
Durante gli anni 1830, sotto l'impulso del generale [[François Nicolas Benoît Haxo|Haxo]], la fortificazione massiccia della vallata fu intrapresa con la costruzione del [[forte di Tournoux]], la "Versaille militare del XIX secolo". Dopo la morte di Haxo, [[Raymond Adolphe Séré de Rivières|Séré de Rivières]] fu il suo continuatore.
=== Demografia ===
Dall'annessione alla [[Francia]] nel [[1713]] gli abitanti sono stimati così:
* [[1783]]: {{formatnum:16425}} abitanti
* [[1878]]: {{formatnum:13603}} abitanti
* [[1896]]: {{formatnum:13200}} abitanti
* [[1926]]: {{formatnum:9521}} abitanti
* [[1931]]: {{formatnum:9271}} abitanti
* [[2006]]: {{formatnum:7569}} abitanti
 
=== Amministrazione ===
Negli anni 1930, un secolo dopo Haxo, un altro ingegnere segnerà la valle: [[André Maginot]].
 
Oggi alcuni forti, come quello di Tournoux, sono visitabili. Altri, come quello di Cuguret, appartengono a privati.
 
==Amministrazione==
La valle fa parte dell'[[arrondissement di Barcelonnette]] e conta due cantoni: quello di [[Barcelonnette]] e quello di [[Le Lauzet-Ubaye]].
 
==Demografia==
Dall'annessione alla [[Francia]] nel [[1713]] gli abitanti sono stimati così:
* [[1783]]: 16&nbsp;425 abitanti
* [[1878]]: 13&nbsp;603 abitanti
* [[1896]]: 13&nbsp;200 abitanti
* [[1926]]: 9&nbsp;521 abitanti
* [[1931]]: 9&nbsp;271 abitanti
* [[2006]]: 7&nbsp;569 abitanti
 
==Economia==
Prima del [[XX secolo]] la principale risorsa della vallata era il settore tessile, in particolare la lana e la seta. Dei mercanti andavano a vendere i prodotti locali in tutta la Provenza, e talvolta perfino in tutta l'Europa occidentale. L'agricoltura era essenzialmente di sussistenza. Oggi la valle vive essenzialmente sul turismo, sia invernale che estivo. La vendita dei prodotti locali è altrettanto importante.
 
Oggi la valle vive essenzialmente sul turismo, sia invernale che estivo. La vendita dei prodotti locali è altrettanto importante.
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==
==Luoghi e monumenti==
===Siti naturali===
[[ImmagineFile:CHAMBEYRON.jpg|thumb|Una piccola parte del massiccio dello Chambeyron]]
I laghi (elencati all'inizio della voce)
 
I massicci:
*il [[massiccio dello Chambeyron]]: [[Aiguille de Chambeyron]] ({{M|3412&nbsp;|u=m}}), il [[Brec de Chambeyron]] ({{M|3389&nbsp;|u=m}}).
*il [[massiccio del Parpaillon]]
*il [[massiccio dei Séolanes]]
Altri monti: I Séolanes, Siguret ({{M|3032&nbsp;|u=m}}), la Tête de Louis XVI, il Grand Bérard, il Pain de Sucre, ecc.
Il [[Mercantour]]
 
===Monumenti===
[[ImmagineFile:Eglise-jausier.jpg|thumb|Chiesa di Jausiers]]
La vallata dell'Ubaye ha molti monumenti, di cui i principali sono:
*La Torre Cardinalis ([[Barcelonnette]])
Riga 204 ⟶ 175:
*Il ponte di Chatelet ([[Saint-Paul-sur-Ubaye]])
 
==Gastronomia==
== Persone legate alla Valle dell'Ubaye ==
Essendo la vallata alla confluenza della [[Provenza]], del [[Delfinato]] e dell'[[Italia]], la cucina locale risente delle influenze alpine, mediterranee ed italiane. Alcune specialità locali sono: il [[liquore]] di [[genepì]], la [[jausiereine]] e la [[toma dell'Ubaye]].
* [[Paul Reynaud]], uomo politico [[Primi Ministri della Francia|primo ministro francese]], nato a [[Barcelonnette]]
 
* I [[Fratelli Arnaud]], nati a [[Jausiers]]
== Note ==
* L'[[Abbé Pierre]], nato a [[Lione]] ma la cui famiglia paterna era originaria della valle
<references />
* [[Honoré Bonnet]], maestro di sci alpino, nato a [[Barcelonnette]]
* [[Jacques-Antoine Manuel]], nato a [[Barcelonnette]] deputato sotto la [[Restaurazione]]
* [[Carole Merle]], sciatrice, nata a [[Le Sauze (stazione)|Sauze]]
* [[San Giovanni de Matha]], nato a [[Faucon-de-Barcelonnette]] intorno al 1160, morto a [[Roma]] il 21/12/1213, fondatore dell'ordine dei [[Ordine della Santissima Trinità|Trinitari]]
* [[François de Meyronnes]], filosofo e teologo nato a [[Meyronnes]] verso il [[1285]], morto a [[Plaisance]] verso il 1328.
 
==Bibliografia==
* "BARCELONNETTE en HAUTE-PROVENCE" Histoire de l'UBAYE, de L'UBAYETTE ou VAL des MONTS, communes de MEYRONNES, LARCHE, St PAUL, LA CONDAMINE-CHATELARD, JAUSIERS di "BALP Xavier" contatto: xavier.balp@wanadoo.fr (libro depositato alla Biblioteca della Maison Méditerranéeenne des Sciences de l'Homme ad AIX-en-Provence.)
* ''Molti libri editi dalla Sabença della Valeia. contatto: sabenca@wanadoo.fr ''
* ''"La Vallée de Barcelonnette et la Révolution"'', edito dall'associazione Sabença della Valeia
* Editions le Dauphiné libéré, collection "Les Patrimoines" :
** ''"Les Troupes Alpines : montagnards et soldats"''
** ''"Les Fortifications des Alpes : de Vauban à Maginot"''
* ''[[Vallis Montium : Histoire de la vallée de Barcelonnette]]'', di Julien Coste.
*{{cita libro|autore1=Andrea Parodi|autore2=Roberto Pockaj|autore3=Andrea Costa|titolo=Tra Maira, Varaita e Ubaye|anno=2017|editore=Andrea Parodi|città=Cogoleto}} ISBN 9788888873183.
* Molte guide turistiche
 
==Voci correlate==
Riga 230 ⟶ 197:
* [[Barcelonnette]]
* [[Parco nazionale del Mercantour]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|http://www.ubaye.com/ |Sito internet dell'Ubaye]}}
* [{{cita web | 1 = http://www.sabenca.org/ | 2 = Sito di una associazione dedicata allo studio della valle dell'Ubaye] | accesso = 29 marzo 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070503222614/http://www.sabenca.org/ | dataarchivio = 3 maggio 2007 | urlmorto = sì }}
* [{{cita web|http://www.provenceweb.fr |ProvenceWeb]}}
* [{{cita web|http://www.alpes-haute-provence.com/geographie/213.htm |Alpes-haute-provence.com]}}
* [{{cita web|http://www.altisud.com/ |Altisud.com]}}
* [{{cita web|url=http://www.quid.fr/departements.html?mode=detail&dep=04&style=fiche |titolo=Quid.fr]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061210015844/http://www.quid.fr/departements.html?mode=detail&dep=04&style=fiche|dataarchivio=10 dicembre 2006}}
* [{{cita web | 1 = http://www.cbe-parpaillon.com | 2 = Centro d'impiego di Embrun Savinois Ubaye] | accesso = 26 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170915042824/http://cbe-parpaillon.com/ | dataarchivio = 15 settembre 2017 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:Valli della Francia]]