Utente:LucaLuca/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pagina sostituita con '=='
 
(175 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
==
[[File:Colmar - Alsace.jpg|300px|thumb|[[Colmar]], in Alsazia: il modello della casa a traliccio forma un insieme urbanistico che domina il centro storico della cittadina]]
La '''casa a graticcio''' o, in genere, '''costruzione a traliccio''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''Fachwerkhaus''') si basa un metodo di creazione di [[edificio|edifici]] con intelaiature in legno collegate tra di loro in diverse posizioni. In tali edifici la struttura portante è costituita da una serie di [[travi]] in [[legno]] disposte orizzontalmente, verticalmente e obliquamente.<ref>Wilfred Koch, ''Baustilkunde'', Orbis Verlag, Monaco di Baviera 1994, pag. 444.</ref> Le travi rimangono a vista nella [[facciata]] dell'edificio quando la costruzione è stata completata, conferendo un particolare e caratteristico stile agli edifici di questo genere. Gli spazi fra le travi sono generalmente riempiti da particolari composti di legno e [[limo]], da [[pietre]] o da [[laterizi]], dunque da elementi non portanti.<ref>Nikolas Davies, Erkki Jokiniemi: 2008. Dizionario di architettura ed edilizia . Architectural Press, 2008. ISBN 978-0-7506-8502-3 . 726 pagine: 181 pp</ref> È un modello tipico soprattutto dell'[[Europa centrale]], dove venne edificato dal Medioevo all'Ottocento e che fu esteso anche alle costruzioni di chiese in genere minori.
 
{{Nota
|larghezza=250px
|titolo=Disposizione degli elementi portanti
|contenuto=
<div style="font-size: 95%;">
[[File:L-Fachwerkwand.png|280px|center]]<br />
Schemi degli elementi portanti secondo la tradizione germanica.<ref>Enciclopedia ''[[Lexikon der gesamten Technik]]'', 1904.''</ref> Lo zoccolo della costruzione è di solito in sola muratura (figura 1, sotto) ed è usato per evitare che il legno marcisca.<ref name="Fachwerk Lehmbau">[http://fachwerk-lehmbau.de/page.30.html Fachwerk Lehmbau]</ref>
<br />
Gli elementi verticali hanno in tedesco diversi nomi, ad esempio ''Ständer'' o ''Pfosten'', mentre le travi orizzontali con esse incastrate o inchiodate si chiamano ''Riegel'', oppure ''Rähm''. Le travi diagonali, visibili in tutte le illustrazioni, si chiamano ''Streben'' e stabilizzano l'insieme: in tal modo, la costruzione ricorda il principio della [[capriata]], la quale deve la sua stabilità all'uso di strutture [[triangolo|triangolari]] o [[trapezio (geometria)|trapezoidali]], o comunque non solo di forme [[rettangolo|rettangolari]] o [[quadrato|quadrate]], meno rigide.
<br />
Delle travi perpendicolari alla facciata (nome: ''Balkenkopf'') vengono incastrate tra un piano e l'altro e contribuiscono all'indipendenza statica tra i diversi piani (figg. 1 e 3, sopra, fig. 2, centro).<ref name="viaggio">[http://www.viaggio-in-germania.de/case-a-graticcio.html viaggio in Germania.de]</ref>
<br />
Lo spessore delle travi va dai 10 ai 18 centimetri. Ogni spazio vuoto (''Gefach'') verrà riempito con i materiali più disparati, anche a basso prezzo.
</div>
}}
 
 
 
 
==Descrizione==
La [[struttura portante]] in [[legname]] impregnato è il primo elemento ad essere costruito e resta in genere visibile; per quanto riguarda i materiali usati per riempire successivamente gli spazi vuoti, si hanno diverse possibilità: spesso si usano mattoni, che possono o meno essere [[Intonaco|intonacati]]; altre volte, l'intonaco ricopre un misto a base di legno e limo.<ref name="Fachwerk Lehmbau"/>
 
Le travi orizzontali e verticali sono integrate da quelle oblique, essenziali dal punto di vista [[statica|statico]] dato che servono da [[puntone|puntoni]] di sostegno per conferire maggiore rigidità all'insieme.<ref name="fachwerk">[http://www.fachwerk.de/lexikon/strebe.html fachwerk]</ref> Le strutture in legno costituiscono un elemento portante, ma contemporaneamente stilitico, dato che le travi configurano dei motivi geometrici decorativi: in tale modo, si coniugano in una unica soluzione i motivi estetici e quelli funzionali.<ref name="viaggio"/>
 
Dato il clima delle regioni in cui si trovano le case, la travatura in legno trova la sua conclusione verso l'alto in un tetto a spioventi.
 
==Diffusione==
Si tratta del modello architettonico vernacolare di diversi Paesi germanici e delle zone limitrofe. La casa a traliccio si è diffusa in zone e periodi storici in cui la scelta del materiale di costruzione era determinante e cadeva piuttosto sul legno che sulla pietra, sia per ragioni di reperibilità della materia prima, sia per tradizione culturale e tecnica. La tecnica è stata applicata sia in contesti urbani che rurali.
 
===Paesi germanici continentali===
[[File:StratfordAvon20040717 CopyrightKaihsuTai.jpg|upright=1.2|thumb|Nella foto, [[Stratford-upon-Avon]], Inghilterra. Sulla destra si distingue il muro di una casa dalle tipiche travi verticali parallele come si possono incontrare sia Inghilterra che in Francia.]]
In nessun Paese si riscontra una concentrazione di case a traliccio uguale a quella della [[Germania]],<ref name="viaggio"/> di qui la parola ''Fachwerkhaus'' (in [[Svizzera]]: ''Riegelhaus''). I Paesi germanici continentali (eccezion fatta per l'[[Austria]], dove il modello non si è diffuso) risultano infatti di importanza centrale tanto per lo sviluppo quanto per la storia di questa costruzione, tanto che il nome di questo tipo di casa contiene spesso, nelle lingue straniere, un qualche riferimento alla Germania.<ref name="fwh">[http://www.fachwerkhaus.de/nxs/69///fachwerkhaus/22/schablone1/das_fachwerkhaus_in_frankreich_.htm fachwerkhaus.de]</ref> I tre modelli alemannico e bavarese (meridionale), francone (centrale), e sassone (settentrionale) rappresentano le tipologie tipiche in Germania e Svizzera (vedi sezione sulla storia). In [[Vorarlberg]], unico Stato alemannico dell'[[Austria]] a differenza del resto del Paese che è di cultura austro-bavarese, è presente lo stile alemannico.
 
===Francia e Inghilterra===
La versione [[Francia|francese]] della casa con intelaiatura a traliccio, la ''maison à colombages'', è diffusa in diverse regioni soprattutto settentrionali del paese (come la [[Sciampagna]] e la [[Piccardia]] ma anche ad ovest in [[Bretagna]] e più a sud in [[Midi-Pyrénées]]). Stili distinti si trovano in [[Alsazia]], il cui modello rientra in quello tedesco alemannico, e in [[Normandia]], dove la colonizzazione [[Normanni|normanna]] originò un modello peculiare detto appunto di ''tradizione normanna''.<ref name="fwh"/> Talvolta la versione francese e normanna mostra un uso assai generoso di travi parallele verticali e relativamente sottili, le quali creano sui muri uno stravagante effetto a zebra;<ref name="fwh"/> lo stesso motivo, non conosciuto ai paesi germanofoni, si può ritrovare anche nella vicina [[Inghilterra]] introdotto probabilmente nel [[conquista normanna dell'Inghilterra|periodo di dominazione normanna]]. In Inghilterra la tecnica della casa a intelaiatura a traliccio è chiamata ''timber framing'' o ''half-timbering''; la tradizione inglese, molto antica, presenta similarità anche con la tradizione tedesca sassone e fu usata massicciamente nel periodo dello [[Stile Tudor]].
 
===Polonia===
Il termine [[Polonia|polacco]] ''dom z muru pruskiego'' indica la casa a traliccio, che era estranea alla tradizione culturale dei polacchi. Infatti, essi cominciarono ad abitare in queste case solo quando, dopo la [[seconda guerra mondiale]], la Germania dovette cedere alla Polonia i suoi territori orientali presso l'[[Oder]] e soprattutto sulla costa del [[Mar Baltico]], una zona dove il modello dell'intelaiatura a traliccio si era abbondantemente affermato.<ref name="pszczyna">[http://www.pszczyna.pl/pszczynade/drewno.html pszczyna]</ref> Prendendo possesso delle case, spesso i polacchi ne ricoprirono di intonaco l'intera facciata, nascondendone così la struttura e cancellando volutamente l'effetto bicromatico di quello che essi chiamano, in maniera significativa, il ''mur pruski'', dunque il ''muro prussiano'';<ref name="pszczyna"/> era questo un modo di prendere le distanze nei confronti della tradizione tedesca più o meno involontariamente ereditata.
 
===Altri paesi===
 
Oltre a Germania, Svizzera, Francia, Inghilterra e Polonia occidentale (essenzialmente [[Pomerania]] e [[Slesia]]), completano la tipica area di diffusione la [[Boemia]], il [[Vorarlberg]], parte del [[Benelux]], la [[Danimarca]], la [[Svezia]] meridionale e la [[Lettonia]].
 
Il modello non si diffuse nei [[Paesi Bassi]] o in [[Austria]], dove la tecnica non ha avuto sviluppi degni di nota, mentre ha avuto maggiore fortuna in [[Belgio]], nella provincia fiamminga del [[Provincia del Limburgo (Belgio)|Limburgo]] e in quella vallona di [[Provincia di Liegi|Liegi]]. Le fachwerkhaus sono molto rare in [[Norvegia]] e Svezia settentrionale, dove l'architettura tradizionale ha sempre favorito le semplici case interamente in legno in quanto le condizioni climatiche della zona non rendono disponibili alberi da cui ricavare legname alto e dritto – necessario per la costruzione di fachwerkhaus – come il pino o l'abete rosso.
 
In seguito all'emigrazione di germani in altri continenti e il ricorso allo [[stile coloniale]], si incontrano alcune case con intelaiatura a traliccio nei continenti più disparati.<ref name="viaggio"/>
 
==Cenni storici==
I suoi vari prototipi e predecessori (''Pfostenhaus, Murus gallicus'') si affermarono nell'antichità; è possibile che [[Tacito]] intendesse tali tipi di costruzione quando scriveva delle case bianchissime con linee colorate nella sua opera ''[[De origine et situ Germanorum]]''. Sia come sia, è essenziale ricordare che questo tipo di casa comparve nella sua forma oggi conosciuta solo nel tardo [[Medioevo]]. I modelli di casa con intelaiatura a traliccio si orientarono a diversi schemi in epoca [[gotica]] e [[rinascimentale]] ed ebbero successo almeno fino all'epoca barocca.
 
* A partire dal Duecento si ritrovano costruzioni in Germania meridionale (Alsazia e Svizzera tedesca comprese); è questo il modello più vecchio, detto ''Fachwerk'' [[alemanni|alemanno]], che conobbe sviluppi formali successivi e che si estese verso il Nord mostrando una maggiore predisiposizione all'uso di elementi decorativi; nacquero così il modello più complesso del ''Fachwerk'' [[Franconia (regione)|francone]], diffuso soprattutto nelle zone centrali, e in seguito quello nuovamente semplificato del ''Fachwerk'' della [[Bassa Sassonia]], più tipico della Germania settentrionale.<ref name="viaggio"/>
* Il modello della casa a traliccio fu in un primo momento abbandonato verso il Settecento, secolo in cui spesso si favorì l'uso della pietra; per quanto riguarda le case già esistenti all'epoca, si vollero nascondere le strutture dei loro tralicci sotto uno strato di intonaco, nell'intento di dare agli edifici un aspetto che apparisse più sobrio ed al passo coi tempi di allora.<ref name="viaggio"/>
* Con la scoperta dei [[neostili]], nell'Ottocento, la casa a traliccio riprese ad esser costruita, continuando la sua affermazione fino alla fine di quel secolo.<ref name="viaggio"/>
* In seguito, il principio di costruzione dell'intelaiatura a traliccio ha ispirato alcuni modelli di casa [[prefabbricato|prefabbricata]].<ref name="fachwerk"/>
 
Gli edifici giunti fino ai giorni nostri possono essere vecchi anche di secoli e secoli, dato che è relativamente facile smembrarli e sostituirne così le parti danneggiate.<ref name="Fachwerk Lehmbau"/>
 
<gallery>
File:Fachwerk 9814.jpg|Muro in [[Bassa Sassonia]]. Riempimento di mattoni in vista, dopo una riparazione.
File:Wittstock Fretzdorf Church.jpg|Una chiesa a [[Wittstock]], in [[Brandenburgo]].
File:Deitingen01.jpg|Casa di Dietingen, nel cantone di [[Turgovia]], [[Svizzera tedesca]].
File:Lwi Dwór 2.JPG|Tipica casa [[Mennoniti|mennonita]] a [[Danzica]], [[Polonia]].
File:Colmar - Centre.jpg|Centro di [[Colmar]], in [[Alsazia]].
</gallery>
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Timber framed house|Casa a graticcio}}