Mark Clark: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (88 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Mark Wayne Clark
| Immagine =
|Didascalia = Il generale
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 1º maggio 1896
|Nato_a =
|Data_di_morte = 17 aprile 1984
|Morto_a = [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = {{USA 1912-1959}}
|Forza_armata = {{simbolo|Flag of the United States Army.svg|21}} [[United States Army]]
|Arma =
|Corpo = [[fanteria]]
|Specialità =
|Unità = Infantry Branch
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]<br />[[Guerra di Corea]]
|Campagne =[[Campagna del Nordafrica]]<br />[[Campagna d'Italia (1943-1945)|Campagna d'Italia]]
|Battaglie = [[Operazione Torch]]<br />[[Sbarco a Salerno]]<br />[[Battaglia di Cassino]]<br />[[Sbarco di Anzio]]<br />[[Liberazione di Roma]]<br />[[Linea Gotica|Battaglia della Linea Gotica]]<br />[[Operazione Fourth Therm]]<br />[[Offensiva della primavera 1945 sul fronte italiano|Offensiva di primavera]]<br />[[Battaglia di Bologna]]
|Comandante_di = 3rd Battalion <br/> 11th Infantry Regiment <br/> [[II Corps (United States Army)|II Corps]] <br/> [[United States Army North|
|Decorazioni = [[Distinguished Service Cross (Stati Uniti d'America)|Distinguished Service Cross]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 40:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Madison Barracks
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 1º maggio
|AnnoNascita = 1896
Riga 47:
|GiornoMeseMorte = 17 aprile
|AnnoMorte = 1984
|Attività = generale▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = generale
|Nazionalità = statunitense
}}
Ufficiale di carriera, all'inizio della [[seconda guerra mondiale]] era il principale collaboratore del generale [[Dwight D. Eisenhower|Dwight Eisenhower]]; dopo aver contribuito all'[[operazione Torch]], prese il comando delle truppe americane che combatterono la dura e lunga [[
Personalità determinata e risoluta; non privo di una forte ambizione personale, soprannominato da [[Winston Churchill]] "l'
== Biografia ==
{{
{{
=== Gli inizi della carriera militare ===
Figlio di un ufficiale dell'[[United States Army|Esercito degli Stati Uniti]] e della figlia di un ebreo rumeno emigrato in America, Mark Wayne Clark frequentò l'[[United States Military Academy|Accademia militare di West Point]] e durante il suo periodo di studi decise di farsi battezzare e di aderire alla [[Chiesa episcopale degli Stati Uniti d'America|Chiesa episcopale]]. Nel 1917 uscì da West Point, dove aveva conosciuto ed era diventato amico del cadetto più anziano [[Dwight D. Eisenhower|Dwight Eisenhower]], e venne nominato ufficiale di fanteria<ref>{{cita|R. Atkinson
Durante la [[prima guerra mondiale]], il giovane [[tenente]] Clark fu inviato con il [[American Expeditionary Force|corpo di spedizione americano]] sul [[fronte occidentale (1914-1918)|fronte occidentale]] dove nel [[1918]] venne gravemente ferito da fuoco di artiglieria durante la campagna
Clark era tenuto in alta considerazione anche dal generale [[George Marshall]], capo di stato maggiore dell'esercito e personalità dominante della struttura di comando americana, di cui divenne uno dei principali collaboratori<ref name="EB237"/>; assegnato al nuovo "Comando delle Forze Terrestri" (''Army Ground Forces'') del generale Lesley McNair, mostrò capacità di addestratore e di tattico durante le grandi manovre in [[Louisiana]] dell'autunno del 1941<ref>{{cita|M. Clark
=== Nella seconda guerra mondiale ===
==== Campagna del Nordafrica ====
[[File:Mark Wayne Clark 1943.jpg|thumb|upright=0.6|Mark Clark con
All'inizio del 1942 Clark, promosso [[generale di brigata]],
Dopo la decisione dei capi supremi alleati, il 27 luglio 1942, di rinviare la grande invasione del continente europeo e di organizzare invece lo sbarco nel Nordafrica francese, la cosiddetta [[operazione Torch]], il generale Eisenhower venne nominato comandante supremo del corpo di spedizione anglo-americano destinato a sbarcare in [[Marocco]] e [[Algeria]], e Clark divenne il vice-comandante. Egli svolse un grande lavoro organizzativo ma fu oggetto di critiche da parte di alcuni colleghi per la sua notevole ambizione e il suo desiderio di mettersi in evidenza e raggiungere il successo nella carriera<ref>{{cita|R. Atkinson
La notte del 21 ottobre 1942, pochi giorni prima dell'inizio dell'operazione Torch, Clark diresse personalmente una rischiosa missione in [[Algeria]] per prendere contatto con gli ufficiali francesi favorevoli agli alleati e concordare la collaborazione al momento dello sbarco. Trasportato a bordo del sommergibile ''Seraph'' e approdato a riva a [[Cherchell]] insieme
L'operazione Torch ebbe inizio l'8 novembre 1942 e nella prima fase Clark dovette soprattutto dedicarsi a delicati compiti politico-diplomatici. La vigilia dell'inizio dell'operazione, il pomeriggio del 7 novembre 1942, Clark partecipò a [[Gibilterra]], insieme
Nelle settimane seguenti Clark continuò a svolgere compiti
Nonostante la grande efficienza e risolutezza dimostrate, l'operato di Clark in Nordafrica fu oggetto di critiche da parte di alcuni generali statunitensi per la sua presunta eccessiva ambizione, e soprattutto da parte di molti alti ufficiali britannici dai quali era considerato troppo autoritario e anglofobo; venne descritto come un "genio del male"<ref>{{cita|C. D'Este
La 5ª Armata non intervenne nella [[campagna di Tunisia]] e si limitò a presidiare il Marocco
==== In Italia da Salerno a Roma ====
Il 17 agosto 1943 i dirigenti politico-militari anglo-americani decisero in via definitiva l'esecuzione entro il 9 settembre
[[File:Mark w clark 1943.jpg|thumb|left|upright|Mark Clark a bordo della nave ''Ancon'' durante lo [[sbarco a Salerno]]
Clark venne invece informato dal generale Eisenhower il 3 settembre che, a causa degli sviluppi della situazione creati dall'armistizio italiano, la divisione paracadutisti avrebbe dovuto essere lanciata su Roma e quindi non sarebbe più stata a sua disposizione; il generale apprese con grande disappunto queste notizie ma ormai l'[[Sbarco a Salerno|operazione Avalanche]] era in pieno svolgimento ed egli non era più in grado di modificare i suoi piani. Clark decise di procedere con il suo audace progetto senza prestare molta attenzione alle possibili contromisure tedesche e contando di raggiungere un brillante successo prima dell'intervento dalla Calabria delle truppe britanniche del generale Montgomery<ref>{{cita|E. Morris
Mentre si svolgevano le confuse vicende dell'armistizio in Italia e la [[Wehrmacht]] procedeva rapidamente all'[[operazione Achse|occupazione della penisola]]
Nonostante il successo finale a Salerno, Clark venne criticato per l'andamento
[[File:George Patton, "Hap" Arnold, and Mark Clark - NARA - 196610.tif|thumb|upright=1.2|Incontro in Italia di generali americani: da sinistra [[George Smith Patton|George Patton]], [[Henry H. Arnold]] e Mark Wayne Clark
Nel gennaio 1944 l'alto comando alleato, su ispirazione del primo ministro britannico Winston Churchill, decise di organizzare un nuovo sbarco in Italia per sbloccare la situazione e raggiungere un successo strategico decisivo; Clark venne quindi incaricato di effettuare
[[File:Generale Clark Venezia.png|sinistra|thumb| Venezia, atrio Palazzo Loredan]]
Il 22 gennaio 1944 il VI corpo d'armata del generale Lucas sbarcò ad Anzio incontrando scarsa resistenza e consolidando rapidamente le sue posizioni; Clark non si attendeva risultati decisivi dallo sbarco; il generale invece intendeva sferrare un nuovo attacco nel settore di Cassino. Di conseguenza mentre il VI corpo d'armata rimase fermo ad Anzio e diede tempo ai tedeschi di far affluire importanti rinforzi, Clark attaccò di nuovo sul fiume Rapido e a Cassino il 24 gennaio ma senza molto successo; le divisioni francesi e americane non riuscirono a sfondare<ref>{{cita|E. Morris
Nel giugno del [[1944]], Clark entrò vittoriosamente a [[Roma]].
[[Massoneria|Massone]], Clark fu membro del "Tiber River Masonc Club", fondato a Roma da militari americani ed inglesi<ref>Fulvio Conti, ''I Fratelli e i Profani. La Massoneria nello spazio pubblico'', Pacini ed. Pisa, 2020, p. 179.</ref>.
==== Vittoria finale in Italia ====
Riga 103 ⟶ 104:
=== In Corea ===
Dopo la guerra, dal 28 aprile [[1952]] al 30 ottobre [[1953]], sostituì il generale [[Matthew Ridgway]], quale comandante in capo delle forze delle [[Nazioni Unite]] in [[Corea]]
== Considerazioni ==
Mark Wayne Clark fu uno dei generali dotati di maggior personalità dell'esercito americano nella seconda guerra mondiale; aggressivo e risoluto, era dotato di forte spirito offensivo e di modi bruschi; fisicamente prestante, da alcuni era paragonato, per la sua somiglianza, all'attore [[Gary Cooper]]<ref>{{cita|E. Morris
== Opere ==
* Mark Wayne Clark, ''Calculated Risk'', New York, Enigma Books 2007, ISBN 1-929631-59-6
* Mark Wayne Clark, ''Le campagne d'Africa e d'Italia della quinta armata americana'',
== Onorificenze ==
Riga 118 ⟶ 120:
|collegamento_onorificenza=Distinguished Service Cross (Stati Uniti d'America)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 125 ⟶ 126:
|collegamento_onorificenza=Army Distinguished Service Medal
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Navy Distinguished Service Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=Navy Distinguished Service Medal
|collegamento_onorificenza=Distinguished Service Medal (Stati Uniti)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Legionario della Legion of Merit
|collegamento_onorificenza=Legion of Merit
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Bronze Star
|collegamento_onorificenza=Bronze Star
|motivazione=
}}
Riga 155 ⟶ 152:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona (Belgio)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 162 ⟶ 158:
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale della Croce del Sud
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 169 ⟶ 164:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone Bianco
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 176 ⟶ 170:
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 183 ⟶ 176:
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=[[Firenze]], 16 gennaio [[1945]]<ref>{{cita testo|url=http://www.ww2online.org/image/lt-general-mark-w-clark-receives-italian-decoration-%E2%80%9C-grand-cross-order-st-maurice-and-st|titolo=il momento del conferimento dell'OSSML in foto|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160418033026/http://www.ww2online.org/image/lt-general-mark-w-clark-receives-italian-decoration-%E2%80%9C-grand-cross-order-st-maurice-and-st }}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 190 ⟶ 183:
|collegamento_onorificenza=Ordine militare di Savoia
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 197 ⟶ 189:
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 204 ⟶ 195:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Ouissam Alaouite
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 211 ⟶ 201:
|collegamento_onorificenza=Ordine Virtuti Militari
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Ordine di Suvorov di I Classe (Unione Sovietica)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Suvorov
}}
== Note ==
<references
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore= Rick Atkinson
* {{cita libro|autore= Rick Atkinson
* {{cita libro|autore= Eddy Bauer
* {{cita libro|autore= Mark Wayne Clark
* {{cita libro|autore= Carlo D'Este
* {{cita libro|autore= Vasco Ferretti
* Amedeo Montemaggi, ''Linea Gotica 1944. La battaglia di Rimini e lo sbarco in Grecia decisivi per l'Europa sud-orientale e il Mediterraneo'', Rimini, Museo dell'Aviazione, 2002, ISBN non esistente.
* {{cita libro|autore= Eric Morris |titolo= La guerra inutile. La campagna d'Italia 1943-45 |editore= Longanesi & C. |città= Milano |anno= 1993 |isbn= 978-88-304-1154-8 |cid= E. Morris }}
== Voci correlate ==
* [[Seconda guerra mondiale]]
* [[Campagna d'Italia (Seconda guerra mondiale)]]
* [[Battaglia di Montecassino]]
* [[Liberazione di Roma]]
* [[Operazione Torch]]
* [[Guerra di Corea]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Impero Britannico
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
[[Categoria:Cavalieri di gran croce dell'Ordine militare di Savoia
[[Categoria:Grand'Ufficiali dell'Ordine della Corona (Belgio)]]
[[Categoria:Decorati con la Distinguished Service Cross (Stati Uniti d'America)]]
[[Categoria:Massoni]]
| |||