Juniperus oxycedrus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
→Descrizione: wikilink |
||
| (21 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|statocons_versione=iucn2.3
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=42243|autore=Conifer Specialist Group 1998}}</ref>
|immagine=
|didascalia= ''Juniperus oxycedrus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 42:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Juniperus oxycedrus range.svg|240px]]
}}
Il '''ginepro rosso''' ('''''Juniperus oxycedrus''''' [[Carl von Linné|L.]]) è una [[plantae|pianta]] a portamento [[arbusto|arbustivo]], presente in [[Italia]], appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Cupressaceae]]. È una specie caratteristica della [[macchia mediterranea]].
==Descrizione==
[[
Ha portamento eretto come il [[Juniperus communis|ginepro comune]], e può superare gli otto metri d'altezza. Si distingue dal ginepro comune osservando le foglie (aghi), che presentano due righe bianche anziché una; dette righe bianche sono le file di stomi. ▼
▲Ha [[Portamento (botanica)|portamento]] eretto come il [[Juniperus communis|ginepro comune]], e può superare gli otto metri d'altezza. Si distingue dal ginepro comune osservando le foglie (aghi), che presentano due righe bianche anziché una; dette righe bianche sono le file di stomi.
==Ginepro coccolone==▼
{{clear|left}}
Una sottospecie importante è: ''Juniperus oxycedrus L. ssp. macrocarpa'', il cui nome comune è ''ginepro coccolone''; è caratterizzata dai [[galbulo|galbuli]] più grandi e da una maggiore rarità. Anche questa sottospecie ha due righe bianche negli aghi, ma questi sono più corti e la pianta ha un portamento meno verticale.▼
▲=== Ginepro coccolone ===
▲Una sottospecie importante è: ''Juniperus oxycedrus L. ssp. macrocarpa''<ref name=adams>{{cita libro| R. P.|Adams|Junipers of the World|2004 |Trafford.||ISBN=1-4120-4250-X}}</ref>, il cui nome comune è
==Distribuzione e habitat==
''J. oxycedrus'' è originario del [[Mediterraneo]] ed è presente in [[Marocco]] e [[Portogallo]], in [[Francia]], in [[Iran]] e nel sud del [[Libano]] e in [[Israele]]. Cresce su terreni rocciosi, dal livello del mare a 1600 m di altitudine.<ref name=farjon>{{cita libro|A.|Farjon|Monograph of Cupressaceae and Sciadopitys|2005| Royal Botanic Gardens| Kew.|ISBN=1-84246-068-4}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=IUCN|titolo=Juniperus oxycedrus: Farjon, A.|rivista=IUCN Red List of Threatened Species|accesso=2018-01-05|doi=10.2305/iucn.uk.2013-1.rlts.t42243a2965838.en|url=http://www.iucnredlist.org/details/42243/0}}</ref> L'epiteto ''oxycedrus'' significa "cedro affilato" e le sue specie potrebbero derivare dal ''[[cedrus]]'' degli antichi greci.<ref>{{cita libro|R.|Meiggs|Trees and Timber in the Ancient Mediterranean World|1982}}</ref>
Il ginepro coccolone, da parte sua, cresce sulle distese costiere sabbiose delle rive del [[Mediterraneo]]<ref name=adams/>.
==Usi==
[[
Dal suo fusto si ricava un [[legno]] pregiato, scuro e profumato, duro da lavorare. In [[Italia]] il taglio è vietato.
Fornisce, inoltre, un [[catrame vegetale]] ancor oggi impiegato nelle affezioni locali della [[pelle]], incorporato in [[pomata|pomate]].
{{clear|left}}
==Note==
Riga 70 ⟶ 72:
== Voci correlate ==
*
* [[Specie botaniche in Italia]]
| |||