Leccino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(36 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|frutta|aprile 2010}}
{{S|frutta}}
{{CultivarOlivo
|Immagine = Cultivar leccino.jpg
|Didascalia =Olive della cultivar Leccino
|Nome = Leccino (o Leccio)
|Regione = tutte (o quasi)Toscana
|Attitudine = duplice: olio e mensa
|Portamento = semipendulo
Riga 25 ⟶ 24:
|Autofertilità = no
}}
ProbabilmenteIl di'''leccino''' origine toscana,(o il Leccinoleccio) è una delle [[cultivar]] di olivo]]. piùDi ampiamenteorigine toscana, ha un'ampia diffusadiffusione nelsul territorio italiano, ma le sue caratteristiche ne hanno facilitato una certa fortuna anche all'estero<ref>{{Cita web|url=https://www.agrimag.it/leccino-olivo-tutto-quello-che-devi-sapere/|titolo=Leccino olivo: tutto quello che devi sapere|autore=Massimiliano Del Pra|sito=Agrimag|data=18 ottobre 2023|lingua=|accesso=12 giugno 2024}}</ref>.
 
==Caratteristiche==
===Generalità===
La sua grande resistenza alle avversità principali e la capacità d'adattamento a più terreni, unitamenteinsieme alla buona qualità dell'olio, sono i connotati principali che hanno determinato principalmente il suo gran successo e apprezzamento; tuttavia è stata riscontrata una certa sensibilità alla [[fumaggine]]<ref>{{Cita web|url=https://www.olioderchie.com/conosciamo-meglio-le-cultivar-leccino-la-piu-diffusa/|titolo=CONOSCIAMO MEGLIO LE CULTIVAR: LECCINO, LA PIU DIFFUSA|autore=|sito=Frantoio D'Erchie|data=2017-04-02|lingua=|accesso=12 giugno 2024}}</ref>. Pianta di taglia medio grande, la chioma è espansa fitta, mentre i rami hanno cime risalenti. Le sono buoni impollinatori [[Maremmano (olivo)|Maremmano]], [[Morchiaio]], [[Piangente]], [[Pendolino (olivo)|Pendolino]], [[Trillo (olivo)|Trillo]], [[maurino (olivo)|Maurino]] e [[Frantoio (olivo)|Frantoio]]<ref>{{Cita web|url=https://www.passionepiante.it/catalog/albero-olivo-leccino-olio-alt-160180-p-120.html|titolo=ALBERO DI OLIVO LECCINO DA OLIO|sito=PassionePiante.it|lingua=it|accesso=2024-06-12}}</ref>.
 
===Fiori e frutti===
L'infiorescenza è piuttosto corta e con fiori mediamentein media numerosi e grandi. Aborto dell'ovario: minoreè delinferiore al 10%<ref>{{Cita web|url=https://www.giardinaggio.it/ortofrutta/olivo/olivo-leccino.asp|titolo=Olivo leccino - Olivo - Caratteristiche dell'olivo leccino|sito=www.giardinaggio.it|accesso=2024-06-12}}</ref>.
 
L'[[invaiatura]] è contemporanea e precoce; la maturazione precoce. Le drupe, che spesso si presentano in grappolini di 3-5, hanno bassa resistenza al distacco<ref>{{Cita web|url=https://www.olivami.com/blog/curiosita-sugli-olivi/leccino/#:~:text=La%20maturazione%20del%20frutto%20%C3%A8,qualit%C3%A0%20fruttato%2C%20fresco%20e%20profumato.|titolo=Olivo Leccino: caratteristiche e coltivazione|accesso=12 giugno 2024}}</ref>.
 
===Produzione e olio===
{{cn|La resa del leccino si attesta tra l'11 e il 15%}}
La produttività è piuttosto costante. Resa in olio media: 18-21%. L' olio, giallo dorato con riflessi verdi, è di ottima qualità ma, per alcuni, senza particolari picchi aromatici; dal sapore fresco, poco fruttato, leggermente amaro e piccante; alcuni vi scorgono note di erbe aromatiche ([[basilico]], [[Mentha|menta]]), [[cicoria]], [[lattuga]], [[carciofo]] e [[mandorla]].
 
===Sequenziamento===
Nel 2025 è stato pubblicato per la prima volta il [[sequenziamento del DNA|sequenziamento completo del DNA]] delle varietà Frantoio e Leccino.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.santannapisa.it/it/news/pubblicato-genoma-completo-varieta-italiane-olivo-frantoio-leccino|titolo=Pubblicato per la prima volta il genoma completo delle varietà italiane di olivo “Frantoio” e “Leccino”: un passo in avanti per l’agricoltura del futuro {{!}} Scuola Superiore Sant'Anna|sito=www.santannapisa.it|accesso=2025-07-12}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
==Voci correlate==
Riga 43 ⟶ 48:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Cultivar leccino}}
 
{{Portale|Agricoltura|cucina}}