|Nazione_servita = [[File:Coat of arms of the House of Este (1535).svg|20px]] [[Estensi]]
|Forza_armata =
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità = cavalleggeri della guardia ducale
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[capitano]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Ercole
|Cognome = Bevilacqua
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1554
|LuogoMorte = Ferrara
|GiornoMeseMorte = 13 dicembre
|AnnoMorte = 1600
|Epoca = 1500
|Attività = nobile
|Attività2 = militare
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
Era figlio di Ercole Bevilacqua (1528-1553), conte di Maccastorna e di Eleonora Pio di Savoia (?-1596). Ricoprì importanti incarichi per la famiglia [[D'Este]]
Nel [[1575]] sposò [[Bradamante d'Este]] (1550-1624), figlia naturale di [[Francesco d'Este]], che portò alla famiglia Bevilacqua una ricca dote.
Morì forse avvelenato a Ferrara il 13 dicembre [[1600]].