Utente:Teseo/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pagina svuotata completamente
Etichette: Svuotamento Ripristino manuale
 
Riga 1:
{{S|nobili e militari italiani}}
{{Infobox militare
|Nome = Ercole Bevilacqua
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = [[1554]]
|Nato_a =
|Data_di_morte = 13 dicembre [[1600]]
|Morto_a = [[Ferrara]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = [[File:Coat of arms of the House of Este (1535).svg|20px]] [[Estensi]]<br>[[File:Arms of the House of Farnese.svg|20px]] [[Farnese]]
|Forza_armata =
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità = cavalleggeri della guardia ducale
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[capitano]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Ercole
|Cognome = Bevilacqua
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1554
|LuogoMorte = Ferrara
|GiornoMeseMorte = 13 dicembre
|AnnoMorte = 1600
|Epoca = 1500
|Attività = nobile
|Attività2 = militare
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
 
 
Era figlio di Ercole Bevilacqua (1528-1553), conte di Maccastorna e di Eleonora Pio di Savoia (?-1596). Ricoprì importanti incarichi per la famiglia [[D'Este]], tra cui cameriere segreto e consigliere di Stato e di guerra del duca di Ferrara [[Alfonso II d'Este]].
 
Nel [[1575]] sposò [[Bradamante d'Este]] (1550-1624), figlia naturale di [[Francesco d'Este]], che portò alla famiglia Bevilacqua una ricca dote.
 
Nel [[1590]], convocato al cospetto del duca Alfonso II, venne intimato di lasciare Ferrara a causa delle ire scatenate dal marito Ercole Trotti, per essersi il Bevilacqua invaghito di sua moglie [[Anna Guarini]], cantante di corte. Rientrò in città solo dopo la morte del duca Alfonso, con la devoluzione di Ferrara allo [[Stato Pontificio]].
 
Morì forse avvelenato a Ferrara il 13 dicembre [[1600]].
 
== Discendenza ==
Ercole e Bradamante ebbero dodici figli:
*Ernesto (1578-1624), militare al servizio degli Estensi, 1° Marchese di Bismantova e conte di Maccastorna
*Carlo (1579-1640), religioso
*Eleonora (1580-?)
*Francesco (1585-1629), militare al servizio degli Estensi, 2° Marchese di Bismantova e conte di Maccastorna
*Lucrezia (1587-1607)
*Alessandro (1588-1606, conte di Maccastorna
*Camillo (1590-1593), conte di Maccastorna
*Sigismondo (1591-1607), cavaliere dell'[[Sovrano militare ordine di Malta|Ordine di Malta]]
*Eleonora (1593-?), monaca
*Camilla (1595-?)
*Camillo (1597-1645), conte di Maccastorna e militare al servizio degli Estensi
*Margherita, monaca
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri d'Italia. D'Este|1835|Torino|id={{NoISBN}}}}
* {{cita libro|Luciano|Chiappini|Gli Estensi|1988|Varese}} {{NoISBN}}
 
== Voci correlate ==
*[[Estensi]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2011/12/22/news/amore-e-morte-ai-tempi-degli-estensi-1.2873928 Amore e morte ai tempi degli Estensi.]
 
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Coniugi degli Estensi|B]]