Sorocaba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: San Paolo (città) → San Paolo (Brasile)
Nessun oggetto della modifica
 
(35 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|comunicentri abitati del Brasile|San Paolo}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Sorocaba
|Nome ufficiale =
|Panorama = Sorocaba view flat2.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Sorocaba_bandeira.jpg
|Stemma = Sorocaba CoatOfArms.gif
|Stato = BRA
|Grado amministrativo = 4
Riga 12 ⟶ 10:
|Divisione amm grado 2 = Paulista
|Divisione amm grado 3 = Sorocaba
|Amministratore locale = VitorRodrigo LippiMaganhato
 
|Partito =
|Partito = [[Repubblicani (Brasile)|Repubblicani]]
|Data elezione = 2021
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = -23.501944
|Longitudine decimale = -47.457778
|Latitudine gradi = 23
|Latitudine minuti = 30
|Latitudine secondi = 1
|Latitudine NS = S
|Longitudine gradi = 47
|Longitudine minuti = 27
|Longitudine secondi = 28
|Longitudine EW = W
|Superficie = 449450.382
|Altitudine = 601
|Superficie = 449
|Note superficie =
|Abitanti = 590846586625
|Note abitanti = {{cita web|url=http://cod.ibge.gov.br/234Q2|lingua=pt|titolo=Scheda del comune dall'IBGE - Censimento 2010|accesso=6 settembre 2015}}
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 20072010
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Raggruppamento =
|Lingue =
|Codice postale = 18000-00
|Prefisso = 05515
|Fuso orario = -3
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
Riga 48 ⟶ 42:
|Mappa = SaoPaulo Municip Sorocaba.svg
|Didascalia mappa =
}}
|Sito = http://www.sorocaba.sp.gov.br
'''Sorocaba''' è un [[Comuni del Brasile|comune del Brasile]] nello [[San Paolo (stato)|Stato di San Paolo]], parte della [[mesoregione Macro Metropolitana Paulista]] e della [[microregione di Sorocaba]].
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Amministrazioni -->
'''Sorocaba''' è una città di circa 590.846 ([[2007]]) abitanti, situata nella parte sudorientale dello Stato [[Brasile|brasiliano]] di [[San Paolo (stato)|San Paolo]], a circa 90&nbsp;km dalla capitale [[San Paolo (Brasile)|San Paolo del Brasile]].
 
==Storia==
La città fu fondata da Baltazar Fernandes nel [[1654]], dopo un primo villaggio degli inizi del secolo (''Nova Vila de Nossa Senhora da Ponte de Mont Serrat'', poi ''Itavuvu'') e a questquell'epoca risale la costruzione della cappella di ''Nossa Senhora da Ponte'', sul sito dell'odierna [[cattedrale]], e del convento di ''São Bento de Parnaíba'' di monaci [[Ordine benedettino|benedettini]] ([[1660]]). Con un editto emesso dal governatore generale di San Paolo il 3 marzo del [[1661]], la nuova città prese il nome di ''Vila de Nossa Senhora da Ponte de Sorocaba''.
 
Con l'arrivo del colonnello Cristóvão Pereira de Abreu nel [[1773]] si manifesta il fenomeno del ''tropeirismo'', commerci a dorso di mulo che si snodavano lungo la direzione nord-sud e sulla strada delle spedizioni minerarie e forestali. In seguito alla [[Guerra di secessione americana]] nel [[XIX secolo]], le [[industrie tessili]] della [[Gran Bretagna]] furono costrette a cercare luoghi adatti alla coltivazione del [[Cotone (botanica)|cotone]], che precedentemente importavano dalla parte meridionale degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e a partire dal [[1862]] ne introdussero la coltivazione nello Stato di San Paolo. Il grande sviluppo industriale che ne conseguì e l'apertura della più importante via [[ferrovia]]ria dello Stato (''Estrada de ferro sorocabana'', dal [[1872]]) fece attribuire alla città il titolo di "[[Manchester]] Paulista".
 
Tuttora vi hanno sede industrie di ingegneria meccanica e il suo "Parco Industriale" è uno dei più importanti dell'[[America Latina]]. La città è sede universitaria (un'università pubblica e tre private) e sede arcivescovile. Nella piazza "Frei Barauna" si trova un obelisco innalzato nel [[1948]] dall'Associazione dei combattenti del Brasile in onore dei soldati della città inviati a combattere in [[Italia]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Il carcere della città fu una delle sedi di una rivolta a catena nei penitenziari brasiliani nel [[1997]].
In seguito alla [[Guerra di secessione americana]] nel [[XIX secolo]], le [[industrie tessili]] della [[Gran Bretagna]] furono costrette a cercare luoghi adatti alla coltivazione del [[Cotone (botanica)|cotone]], che precedentemente importavano dalla parte meridionale degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e a partire dal [[1862]] ne introdussero la coltivazione nello Stato di San Paolo. Il grande sviluppo industriale che ne conseguì e l'apertura della più importante via [[ferrovia]]ria dello Stato (''Estrada de ferro sorocabana'', dal [[1872]]) fece attribuire alla città il titolo di "[[Manchester]] Paulista".
 
== Sport ==
Tuttora vi hanno sede industrie di ingegneria meccanica e il suo "Parco Industriale" è uno dei più importanti dell'[[America latina]].
La principale società sportiva della città è il [[Esporte Clube São Bento|São Bento]].
 
==Note==
La città è sede universitaria (un'università pubblica e tre private) e sede arcivescovile.
<references/>
 
Il carcere della città fu una delle sedi di una rivolta a catena nei penitenziari brasiliani nel [[1997]].
 
Nella piazza "Frei Barauna" si trova un obelisco innalzato nel [[1948]] dall'Associazione dei combattenti del Brasile in onore dei soldati della città inviati a combattere in [[Italia]] durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
==Persone legate a Sorocaba==
*[[Diego Farias]] (Sorocaba, 1990), calciatore.
*[[Eliane Giardini]] (Sorocaba, 1952), attrice.
*[[Elio Luxardo]] (Sorocaba, 1908 - Milano, 1969), fotografo italiano.
*[[Carlos Metidieri]] (Sorocaba, 1942), calciatore naturalizzato statunitense.
*[[Rafael Cabral Barbosa|Rafael]] (Sorocaba, 1990), calciatore.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sorocaba}}
 
==Collegamenti esterni==
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Pt}} [http://www.sorocaba.sp.gov.br/ Prefettura Municipale]
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Pt}} {{cita web|url=http://www.geocities.com/trens_efs/efs.html|titolo=Ferrovia Sorocabana|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.reocities.com/trens_efs/efs.html}}
 
{{Comuni dello stato di San Paolo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Brasile}}