Transclusione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Collegamenti esterni: Creato la sezione e aggiunto il template "Collegamenti esterni"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
(23 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|terminologia informatica}}
La '''transclusione''' - spiega Nelson - è un modo per includere e per citare parti di un documento senza perdere il suo contesto corrente e senza che esso diventi una parte fisica del nuovo testo".<ref>Ricciardi Mario, La comunicazione, Bari, Editori Laterza, 2010, p. 218</ref> La trasclusione consente " di fare una copia virtuale di una parte di un documento da includere in un secondo documento. L'originale rimane intatto nel suo sito".<ref>Ricciardi Mario, La comunicazione, Bari, Editori Laterza, 2010, p. 221</ref>
[[File:Transclusion simple.svg|thumb|Semplice transclusione del contenuto di una pagina "B" all'interno di "A"]]
La '''transclusione''' - spiegacome definito da [[Ted Nelson]] nel 1963 - è un modo per includere e per citare parti di un documento elettronico senza perdere il suo contesto corrente e senza che esso diventi una parte fisica del nuovo testo".<ref>Ricciardi Mario, ''La comunicazione'', Bari, Editori Laterza, 2010, p. 218.</ref>. La trasclusionetransclusione consente " di fare una copia virtuale di una parte di un documento da includere in un secondo documento. L'originale rimane intatto nelnella suosua sitoorigine".<ref>Ricciardi Mario, La comunicazione''op.cit'', Bari, Editori Laterza, 2010, p. 221.</ref>. <br/>
Dentro [[Windows]] il sistema di transclusione si chiama [[Object Linking and Embedding]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Terminologia informatica]]
[[Categoria:Metadati]]
[[Categoria:Ipertesto]]