Abu Faraj al-Libi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Correggo link |
||
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Abū Faraj al-Lībī
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = ({{arabo|ﺍﺑﻮ ﻓﺮﺝ ﺍﻟﻠﻴﺒﻲ}}) o - a seconda delle lingue usate per traslitterare il nome arabo - Abu Faraj al-Libbi, Abou Faraj al-Libbi o Abou Faradj al-Liby (vale a dire Abū Faraj "il Libico"), alias "Dr. Tawfiq"
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 12 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = terrorista▼
|Epoca = 2000
▲|Attività = terrorista
|Nazionalità = libico
|Immagine = Abu Faraj al-Libbi.jpg
}}
È accusato dalle autorità statunitensi di essere stato il capo delle azioni terroristiche di [[al-Qāʿida]] nel [[conflitto armato nel nord-est del Pakistan|Pakistan]] e il successore presunto di [[Khalid Shaykh Muhammad]] dopo l'arresto di questi nel marzo 2003.
Abu Faraj al-Libi sarebbe stato a capo del cosiddetto «Dipartimento delle operazioni esterne» di al-Qāʿida dall'aprile del 2003 al maggio del 2005, data del suo arresto a [[Mardan]] ([[Pakistan]]) da parte delle autorità pakistane. Da allora sarebbe scomparso, diventando uno dei «[[detenuti fantasma]]» della [[CIA]], prima di essere trasferito nel [[
== Biografia ==
Originario della Libia (come rivela la sua ''[[nisba]]''), sarebbe stato implicato in due tentativi di assassinio del presidente della repubblica pakistana, il [[generale]] [[Pervez Musharraf]] nel dicembre [[2003]]. Definito da alcuni come assai vicino a [[Osama bin Laden]], è stato considerato il numero 3 di al-Qāʿida, e si crede che egli dipendesse esclusivamente da Bin Laden e da [[Ayman al-Zawahiri|al-Zawahiri]].
Nell'aprile del [[2004]], in occasione di una riunione segreta tenuta a [[Quetta]], egli sarebbe stato eletto ufficialmente "[[Emiro]]" del «Dipartimento delle operazioni esterne» dell'organizzazione terroristica. Nuovo cervello del [[
Avrebbe scelto Londra come sua principale base, progettando almeno due attentati, nel mese di maggio [[2004]], secondo alcuni documenti rinvenuti in occasione dell'arresto di un gruppo di attivisti. Il primo progetto mirava a colpire il centro di ascolto britannico - anello importante della rete mondiale, definita [[Echelon]], della [[National Security Agency|NSA]] americana, e il secondo avrebbe previsto l'omicidio del [[Primo ministro]] [[Regno Unito|britannico]] [[Tony Blair]], ricorrendo a [[forbici]] contaminate con la [[Ricina (proteina)|ricina]]. La scelta di [[Londra]] si sarebbe basata innanzi tutto sulla forte presenza in tutta la [[Gran Bretagna]] di numerosi combattenti [[Fondamentalismo islamico|fondamentalisti]] integrati nella popolazione, originari del [[Pakistan]] e del [[Maghreb]].
Riga 34 ⟶ 28:
== Arresto ==
[[Naim Nur Khan]], ingegnere pakistano-britannico, uno dei suoi più intimi luogotenenti, è arrestato nel giugno 2004, a [[Lahore]] ([[Pakistan]]), in compagnia di [[Khalfan Gailani]], ricercato dopo gli [[Attentati alle ambasciate statunitensi del 1998|attentati alle ambasciate statunitensi in Africa del 1998]]. Sugli ''[[hard disk]]'' dei loro [[computer]], sarebbero stati trovati due piani d'attacco:
* uno contro le sedi del [[Fondo monetario internazionale]] e della [[Banca
* l'altro contro l'[[metropolitana|underground]] di [[Londra]], in cui la precisione dei rilievi effettuati e delle informazioni raccolte, aveva consentito ai servizi anti-terrorismo britannici di effettuare una vasta operazione di arresti nei circoli islamisti pakistani del cosiddetto «[[Londonistan]]».
Abū Faraj al-Lībī è infine stato arrestato il lunedì 2 maggio [[2005]] a [[Mardan]] dalle autorità pakistane grazie a informative dei servizi segreti statunitensi. Secondo la versione ufficiale, il suo arresto con altri cinque militanti ha avuto luogo al termine di un violento scambio di colpi d'arma da fuoco all'uscita di [[Mardan]], a 50
Benché non figurasse sulla lista ufficiale dei terroristi più ricercati dall'[[
Al-Lībī è stato "attivamente" interrogato dai servizi segreti pakistani per ottenere informazioni su Bin Laden. Documenti sequestrati al momento della sua cattura avrebbero messo in luce l'esistenza di un [[commando]] infiltrato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] in vista di preparare un'operazione descritta come «11 settembre bis».
== Le inchieste ==
Dopo l'arresto di Abū Faraj al-Lībī, i responsabili dei servizi segreti avevano creduto che un attacco contro il ''tube'' di Londra non fosse credibile
A seguito di nuove inchieste, appare dunque assai probabile che:
* i piani della [[metropolitana di Londra]] e i rilievi compiuti sarebbero stati utilizzati da altri terroristi appartenenti a cellule indipendenti, senza diretto legame coi responsabili della rete, abbastanza sconosciuti da sfuggire agli investigatori e da proseguire nelle loro azioni criminali;
* le reti terroristiche pakistane sul suolo britannico sarebbero integrate da numerosi
== Note ==
Riga 57 ⟶ 51:
*[[Morte di Osama bin Laden]]
{{Portale|biografie|guerra}}
|