Superman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Eletro 16 (discussione | contributi)
 
(991 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua|2=Clark Kent (disambigua)|3=Clark Kent}}
{{F|DC Comics|dicembre 2008}}
{{personaggio
|medium = fumetti
|universo = [[Universo DC]]
|nome = Superman
|alterego = {{lista
|Clark Kent (nome terrestre)
|Kal-El (nome kryptoniano)
}}
|soprannome = {{lista
|[[Superboy (Kal-El)|Superboy]]
|L'uomo d'acciaio
|L'ultimo figlio di Krypton
|L'uomo del domani
}}
|immagine = DC Absolute Superman per il Domani.jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = Superman disegnato da [[Jim Lee]]
|autore = [[Jerry Siegel]]
|autore 2 = [[Joe Shuster]]
|lingua originale = inglese
|paese = Stati Uniti d'America
|nome = Superman
|alterego =
* [[Clark Kent|Clark Joseph Kent]]
* Kal-El (nome [[krypton]]iano)
|soprannome = * L'Uomo d'Acciaio
* L'Ultimo Figlio di Krypton
* L'Uomo del Domani
* La Meraviglia di Metropolis
|editore = [[DC Comics]]
|data inizio = [[Data di copertina]]: giugno 1938; pubblicazione: 18 aprile 1938
|prima apparizione = ''[[Action Comics]]''
|prima apparizione note = ''[[Action Comics]]'' [[Action Comics n. 1|n. 1]]
|data inizio Italia = giugno2 luglio [[1938]]1939
|prima apparizione Italia = ''Gli Albi dell'Audacia'' n. 19
|prima apparizione Italia nota = n. 19
|data iniziodi Italianascita = 2 luglio [[1939]]
|sesso = M
|specie = Alieno
|etnia = Kryptoniano
|luogo di nascita = [[Krypton]]
|affiliazione = * [[The Super Powers Team]]
|abilità =
* [[Justice Society of America]]
* Forza e velocità sovrumane
* [[Legione dei Super-Eroi]]
* Sensi sovrumani
* [[Justice League]]
|etnia = Kryptoniano
|poteri = * Super forza soprannaturale
* Velocità, agilità, riflessi, destrezza sovrumane
* Longevità
* Volo
* Invulnerabilità (tranne che alla kryptonite e alla magia)
* Vista a [[raggi X]] e calorifica
* Fattore rigenerante
* Super Udito
* Capacità di volare
* Soffio congelante
* Vista a raggi X
* Capacità di sopravvivere nello spazio cosmico
* Vista calorifica
* Resistenza soprannaturale
* Soffio sovrumano e congelante
* Assorbimento di energia solare del sole giallo
|parenti =
* Super Flare
* [[Jor-El]] (padre kryptoniano, deceduto)
* Eccellente stratega
* [[Lara Lor-Van]] (madre kryptoniana, deceduta)
* Esperto reporter, scienziato e combattente corpo a corpo e armato
* [[Jonathan Kent]] (padre adottivo, deceduto)
* [[Martha Kent]] (madre adottiva)
* [[Lois Lane]] (moglie)
* [[Supergirl|Kara Kent Zor-El]] (cugina)
* Zor-El (zio)
* [[Superboy|Conner Kent Kon-el]] (clone/figlio)
|attore = [[Christopher Reeve]]
|attore nota = (in ''[[Superman (film)|Superman]]'', ''[[Superman II]]'', ''[[Superman III]]'', ''[[Superman IV]]'')
|attore 2 = [[Brandon Routh]]
|attore 2 nota = (in ''[[Superman Returns]]'')
|attore 3 = [[George Reeves]]
|attore 3 nota = (in ''[[Adventures of Superman]]'')
|attore 4 = [[John Haymes Newton]]
|attore 4 nota = (in ''[[Superboy (serie televisiva)|Superboy]]'' stagione 1)
|attore 5 = [[Gerard Christopher]]
|attore 5 nota = (in ''Superboy'' stagioni 2-3)
|attore 6 = [[Dean Cain]]
|attore 6 nota = (in ''[[Lois e Clark - Le nuove avventure di Superman]]'')
|attore 7 = [[Tom Welling]]
|attore 7 nota = (in ''[[Smallville (serie televisiva)|Smallville]]'')
|attore 8 = [[Henry Cavill]]
|attore 8 nota = (in ''[[L'uomo d'acciaio]])
|doppiatore = [[Timothy Daly]]
|doppiatore nota = (in ''[[Le avventure di Superman]]'')
|doppiatore italiano = *[[Pino Colizzi]] <small>(in ''[[Superman (film)|Superman]]'', ''[[Superman II]]'', ''[[Superman III]]'')</small>
*[[Sergio Di Stefano]] <small>(in ''[[Superman IV]]'')</small>
*[[Luca Ward]] <small>(in ''Superman'' ridoppiaggio DVD 2001)</small>
*[[Simone D'Andrea]] <small>(in ''[[Superman Returns]]'')</small>
*[[Oreste Baldini]] <small>(in ''[[Superboy (serie televisiva)|Superboy]]'')</small>
*[[Giorgio Bonino]] <small>(in ''[[Lois e Clark - Le nuove avventure di Superman]]'' stagione 1 ep. 1)</small>
*[[Andrea Ward]] <small>(in ''[[Lois e Clark - Le nuove avventure di Superman]]'' stagione 1 ep. 2-11)</small>
*[[Luciano Marchitiello]] <small>(in ''Lois e Clark - Le nuove avventure di Superman'' stagione 1 ep. 12-22)</small>
*[[Claudio Capone]] <small>(in ''Lois e Clark - Le nuove avventure di Superman'' stagioni 2-4)</small>
*[[Marco Vivio]] <small>(in ''[[Smallville (serie televisiva)|Smallville]]'')</small>
*[[Patrizio Prata]] <small>(in ''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'' stagione 1, ''[[Justice League Unlimited]]'') </small>
*[[Alessio De Filippis]] <small>(in ''[[Legion of Super Heroes (serie animata)|Legion of Super Heroes]]'')</small>
*[[Angelo Maggi]] <small>(in ''[[Le avventure di Superman]]'' stagioni 1-2)</small>
*[[Massimo Bitossi]] <small>(in ''Le avventure di Superman'' stagione 3)</small>
*[[Claudio Moneta]] <small>(in ''[[Batman e Superman - I due supereroi]]'')</small>
*[[Gabriele Calindri]] <small>(in ''[[Batman of the Future]]'')</small>
*[[Gianfranco Miranda]] <small>(in ''[[L'uomo d'acciaio]]'')</small>
*[[Christian Iansante]] <small>(in ''[[Superman: Doomsday - Il giorno del giudizio]]'', ''[[Superman/Batman: Nemici pubblici]]'', ''[[Superman/Batman: Apocalypse]]'', ''[[All Star Superman]]'')</small>
*[[Lorenzo Scattorin]] <small>(in ''[[Justice League: La crisi dei due mondi]]'')</small>
|immagine = DC Absolute Superman per il Domani.jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = Superman, disegnato da [[Jim Lee]]
|incipit = no
}}
'''Superman''', il cui vero nome è '''Kal-El''' nella sua identità originaria kryptoniana, '''Clark Joseph Kent''' in quella terrestre, è un personaggio dei [[Fumetto statunitense|fumetti statunitensi]] pubblicati da [[DC Comics]]. È stato creato da [[Jerry Siegel]] (testi) e [[Joe Shuster]] (disegni) nel 1933:<ref name="TreccaniSuperman">{{treccani|superman}}</ref> viene considerato il primo supereroe in senso storico<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/cultura/2018/11/14/news/chi-ha-inventato-il-primo-supereroe-1.34060221/|titolo=Chi ha inventato il primo supereroe?|autore=Paolo Magliocco|accesso=23-12-2022|data=14-11-2018|sito = Lastampa.it}}</ref> e ha fatto il suo debutto nel fumetto ''[[Action Comics]]'' n. 1 ([[data di copertina]] giugno 1938; pubblicazione 18 aprile 1938).<ref name="actioncomics1copyright">La data di copyright di ''Action Comics'' n. 1 è stata registrata al 18 aprile 1938.
 
Vedi {{cita libro|titolo=Catalog of Copyright Entries. New Series, Volume 33, Part 2: Periodicals January–December 1938.|url=https://archive.org/stream/catalogofcopyrig332lib#page/n141/mode/2up|anno=1938|editore=Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti|lingua=en|p=129}}</ref> Superman è stato trasposto in diversi media oltre al fumetto, tra cui serial radiofonici, romanzi, film, programmi televisivi, recite teatrali e videogiochi.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/s/superman.htm|titolo=FFF - SUPERMAN|accesso=4 luglio 2017}}</ref>
'''Superman''', il cui nome [[krypton]]iano è '''Kal-El''', mentre il suo nome terrestre è '''[[Clark Kent]]''', è un personaggio dei [[fumetto|fumetti]] creato da [[Jerry Siegel]] e [[Joe Shuster]] nel [[1933]],<ref name="TreccaniSuperman">{{treccani|superman}}</ref> ma pubblicato dalla [[DC Comics]] soltanto nel [[1938]]. È soprannominato anche '''"L'Uomo d'Acciaio"''' (in originale: '''''Man of Steel''''') oppure '''"La Macchia"''' ('''''The Blur''''') nella serie TV ''[[Smallville (serie televisiva)|Smallville]]''.
 
Nato sull'immaginario pianeta di [[Krypton]] poco prima che questo venga distrutto da un cataclisma, i genitori inviano Kal sulla Terra a bordo di una piccola navicella spaziale. L'astronave atterra in una campagna degli Stati Uniti, vicino alla città immaginaria di [[Smallville (fumetto)|Smallville]], dove il bimbo viene trovato e adottato dagli agricoltori [[Jonathan Kent|Jonathan]] e [[Martha Kent]], che gli danno il nome Clark. Nel corso del tempo, Clark dimostra una serie di capacità sovrumane, tra cui il possesso di un'incredible forza e di una pelle impenetrabile. I suoi genitori adottivi gli consigliano di usare le sue capacità a beneficio dell'umanità ed egli decide quindi di combattere il crimine. Per proteggere la sua vita personale, quando combatte il crimine indossa un costume colorato e usa lo pseudonimo di "Superman". Clark risiede nell'immaginaria città di [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]], dove lavora come giornalista per il ''[[Daily Planet]]''. Tra i personaggi di supporto vi sono il suo interesse sentimentale [[Lois Lane]], il fotografo del ''Daily Planet'' [[Jimmy Olsen]] e il caporedattore [[Perry White]], mentre tra i nemici più importanti vi sono [[Brainiac]], [[Darkseid]], il [[Generale Zod]] e il suo arcinemico [[Lex Luthor]].
Un uomo in grado di sollevare un'[[automobile|auto]], con un costume blu addosso ed un mantello rosso sulle spalle, contornato da un gruppo di passanti impauriti: è questa la prima immagine di Superman, quella con cui fa il suo esordio nelle edicole [[statunitensi]].
 
Superman è l'archetipo del supereroe: indossa un costume stravagante, usa uno pseudonimo e grazie all'aiuto di abilità straordinarie fronteggia il male. Sebbene ci siano stati in precedenza altri personaggi che si adattano alla definizione di supereroe, Superman è stato quello che ha reso il genere popolare, stabilendo le sue tradizionali convenzioni. L'interesse per il personaggio negli anni è rimasto alto tanto che il n. 75 della serie a fumetti nel quale era stato annunciato che il personaggio sarebbe morto, pubblicato nel novembre 1992, ha venduto sei milioni di copie.<ref name=":7">{{Cita news|autore=Andrea Fiamma|url=http://www.fumettologica.it/2016/04/morte-di-superman/|titolo=La morte di Superman, abisso degli anni Novanta|pubblicazione=[[Fumettologica]]|data=13 aprile 2016|accesso=5 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170712100655/http://www.fumettologica.it/2016/04/morte-di-superman/|dataarchivio=12 luglio 2017|urlmorto=sì}}</ref> Il personaggio ha avuto numerose trasposizioni televisive e cinematografiche di successo. Nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti del sito web [[IGN]] è stato inserito alla prima posizione, seguito da [[Batman]], altro supereroe di casa DC.
Il personaggio, però, anche per scelta dei suoi stessi autori, non è un ''[[oltreuomo|Superuomo]]'' in senso [[Friedrich Nietzsche|nietzscheano]], ma incarna più il mito [[Ralph Waldo Emerson|emersoniano]] di un uomo rappresentativo delle nostre smanie di potenza, un uomo dotato di [[superpoteri]], che mette al servizio della collettività. Così può iniziare la storia di quello che inizialmente è stato presentato in [[lingua italiana]] con il nome di '''Ciclone''' l'uomo d'acciaio e poi di '''Nembo Kid''' (il ''ragazzo delle nuvole'').
 
== LeGenesi originidel personaggio ==
Jerry Siegel era un giovane studente della Glenville High School,<ref>{{Cita web | url=https://www.ohiohistory.org/learn/education/resource-roundup/december-2017/the-creation-of-superman | titolo=Origin Story: The Creation of Superman | accesso=27 novembre 2021 | lingua=en | dataarchivio=4 dicembre 2020 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201204001747/https://www.ohiohistory.org/learn/education/resource-roundup/december-2017/the-creation-of-superman | urlmorto=sì }}</ref> {{Senza fonte|dove dirigeva una delle prime fanzine di fantascienza e dove nel 1930 conosce Joe Shuster, con il quale stringe amicizia. Attirati entrambi dalle potenzialità del nascente fumetto i due rielaborano il concetto del mondo alieno con quello dell'[[Oltreuomo]], fino agli anni cinquanta incarnato dal pugile [[Primo Carnera]] ovvero di una persona che, per poteri e carisma, si erge sulla folla ma non vi si sottrae per sentirsi più uomo che super, sola e unica in un intero pianeta,}} dando così origine, nel 1933,<ref name="TreccaniSuperman" /> a Superman, il primo fra tutti i supereroi<ref name=":1" /><ref name=":6" />. Inizialmente il personaggio si limita a compiere enormi balzi, sollevare con disinvoltura un'automobile e correre come un treno grazie alla minore forza di gravità terrestre rispetto al pianeta d'origine, Krypton; inoltre non è neanche invulnerabile ma ha solo la pelle molto resistente. Successivamente, anche per reggere la concorrenza dei supereroi nati sulla sua scia, gli vennero assegnati dei [[superpoteri]] quasi illimitati. Il personaggio ha una doppia identità che cela la sua origine extraterrestre e, quando non è impegnato in qualche missione, veste i panni di un comune giornalista chiamato Clark Kent. Questo gli permette di avere una vita normale e di interagire coi colleghi del quotidiano [[Daily Planet]] come [[Lois Lane]], [[Perry White]] e [[Jimmy Olsen]].<ref name=":1" />
La [[fantascienza]] ha sempre avuto una forte presa sui lettori, di ogni tempo ed età: racconti di mondi lontani, popolati da esseri molto diversi da noi per aspetto fisico, oppure a noi simili nell'aspetto ma differenti nella [[Portale:Filosofia|filosofia di vita]] o per il fatto di possedere poteri particolari; racconti di viaggi nello [[Spazio (astronomia)|spazio]] profondo, di guerre tra civiltà, di mostri provenienti dai più nascosti angoli dell'[[Universo]].
 
Entrambi [[ebreo|ebrei]], [[Joe Shuster|Shuster]] e [[Jerry Siegel|Siegel]] diedero a Superman il nome Kal-El, che in [[lingua ebraica]] significa "Voce di Dio"<ref>{{Lang|ebraico|קוֹל}} ''qōl'', "voce", {{Lang|ebraico|אֵל}} ''ʾēl'', "Dio". {{cita web|url=http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=8&sez=120&id=50233|titolo=Le radici ebraiche dei supereroi dei fumetti|accesso=11 agosto 2013}}, {{cita web|url=https://www.lastampa.it/opinioni/editoriali/2006/06/28/news/superman-un-eroe-figlio-di-israele-1.37155704| titolo=Superman? Un eroe figlio di Israele |data=28 giugno 2006 | accesso = 31 dicembre 2021 |rivista=La Stampa |autore=Elena Loewenthal}}</ref> Dopo una vana ricerca di un editore, nel 1938 la National, futura [[DC Comics]], acquisisce i diritti d'autore del personaggio facendolo esordire nel primo numero della testata ''Action Comics''.<ref name=":1" /><ref name=":6" /> Nel 2008 i diritti sono tornati in parte agli eredi di Siegel dopo una lunghissima vertenza giudiziaria.<ref>{{cita web|url=https://fumettidicarta.blogspot.com/2008/03/superman-sentenza-storica-assegna-il.html|titolo=Superman: sentenza storica assegna il diritto d'autore agli eredi di Siegel|editore=Fumetti di Carta Blog|data=29 marzo 2008|accesso=5 aprile 2008}}</ref>
Tutto questo era ben noto a [[Jerry Siegel]], giovane studente della ''Glenville High School'' dove dirigeva una delle prime ''[[fanzine]]'' di fantascienza e dove, nel [[1930]], conosce [[Joe Shuster]], un giovane proveniente dal [[Canada]] e con il quale stringe una profonda amicizia. Attirati dalle potenzialità del nascente fumetto, i due rielaborano il concetto del mondo alieno con quello del ''Super Uomo'', fino agli [[Anni 1950|anni cinquanta]] incarnato dal pugile [[Primo Carnera]], ovvero di una persona che, per poteri e carisma, si erge sulla folla, ma non vi si sottrae per sentirsi più uomo che super, sola e unica in un intero [[pianeta]], dando così origine, nel [[1933]],<ref name="TreccaniSuperman" /> a Superman, il primo fra tutti i [[supereroe|supereroi]].
 
== Storia editoriale ==
Inizia, così, un lungo percorso a ostacoli nel tentativo di vendere il personaggio ad una qualche casa editrice, fino a che nel [[1938]] è la ''National'', oggi [[DC Comics]], a credere nelle possibilità del personaggio e ad acquisirne i diritti di pubblicazione, recentemente tornati in parte agli eredi di Siegel dopo una lunghissima vertenza giudiziaria, non risolta completamente.<ref>{{cita web|url=http://fumettidicarta.blogspot.com/2008/03/superman-sentenza-storica-assegna-il.html|titolo=Superman: sentenza storica assegna il diritto d'autore agli eredi di Siegel|accesso= 5 aprile 2008|editore=Fumetti di Carta Blog|data=29 marzo 2008}}</ref>
{{Vedi anche|Superman (fumetto)}}
Il personaggio esordisce sul primo numero della rivista ''[[Action Comics]]'' il 18 aprile 1938 (uscito ufficialmente come numero di giugno)<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=ACTCOM|titolo=Action Comics vol 1|accesso=4 luglio 2017}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Muir|nome=John Kenneth|titolo=The Encyclopedia of Superheroes on Film and Television|url=https://books.google.com/books?id=kdMzAQAAIAAJ|accesso=31 maggio 2011|data=July 2008|editore=McFarland & Co.|isbn=978-0-7864-3755-9|p=539|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111230134825/http://books.google.com/books?id=kdMzAQAAIAAJ|dataarchivio=30 dicembre 2011}}</ref> e dal giugno 1939 le storie a fumetti vennero pubblicate anche nella nuova testata ''[[Superman (fumetto)|Superman]]'', dedicata esclusivamente al personaggio,<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6850|titolo=Superman|accesso=4 luglio 2017}}</ref><ref>[http://www.comics.org/issue/470/ ''Superman'' #1 (Summer 1939)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160422132630/http://www.comics.org/issue/470/|data=22 aprile 2016}} at the Grand Comics Database.</ref> edita fino all'ottobre 2011 per 714 numeri;<ref name=":2" /> la serie ebbe un'interruzione nel dicembre 1986<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=SUPMAN|titolo=Superman vol 1|accesso=4 luglio 2017}}</ref> quando venne sostituita dalla collana ''Adventures of Superman'', che ne proseguì la numerazione da gennaio 1987 (n. 424) ad aprile 2006 (n. 649) per un totale di 228 numeri mensili.<ref name=":2" /><ref>compresi il n. zero e il n. 1.000.000</ref><ref name=":4" /> La nuova serie era nata all'interno del programma di rilancio editoriale voluto dalla DC Comics in concomitanza con il [[Crossover (fiction)|crossover]] ''[[Crisi sulle Terre infinite]]''. Nel maggio 2006, in corrispondenza del n. 650, tornò a chiamarsi ''Superman''<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=ADVSUPM|titolo=Adventures of Superman vol 1|accesso=4 luglio 2017}}</ref> e, dopo la chiusura anche di questa nel 2011, esordì una seconda testata omonima che ripartì dal primo numero dopo 72 anni dagli esordi.<ref name=":2" /> Al personaggio venne dedicata un'altra serie mensile nel 1991, ''Superman: The Man of Steel'', edita fino al 2003 per 136 numeri<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=SUPMOST|titolo=Superman: The Man of Steel|accesso=6 novembre 2017}}</ref> e, a seguito dell'introduzione di questa nuova serie accanto ai titoli già esistenti, ogni settimana veniva pubblicata una nuova storia del personaggio.<ref>''Superman: The Man of Steel'' n. 1, luglio 1991
</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=SUPMOST&codice=SUPMOST_001|titolo=Superman: The Man of Steel # 1|accesso=6 novembre 2017}}</ref>
 
Gli autori Siegel e Shuster se ne occuparono fino al 1948, quando vennero sostituiti da altri autori come Otto Binder, Leo Dorfman, Ed Herron, Edmond Hamilton e altri, mentre i principali disegnatori furono Wayne Boring, Al Plastino e [[Curt Swan]].<ref name=":3" /><ref name="Curt Swan 1987">Curt Swan (1987). ''Drawing Superman''. Essay reprinted in {{Cita|Eury (2006)|p. 58}}: "For 30 years or so, from around 1955 until a couple of years ago when I more or less retired, I was the principal artists of the ''Superman'' comic for DC Comics."</ref><ref name="ReferenceB">{{Cita|Eury (2006)|p. 18}}: "In 1948 Boring succeeded Shuster as the principal superman artist, his art style epitomizing the Man of Steel's comics and merchandising look throughout the 1950s."</ref> Durante gli anni cinquanta e i decenni successivi le vendite calarono costantemente<ref>{{Cita web|url=http://zak-site.com/Great-American-Novel/comic_sales.html|titolo=Marvel and DC sales figures|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160405073052/http://zak-site.com/Great-American-Novel/comic_sales.html|dataarchivio=5 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comichron.com/titlespotlights/superman.html|titolo=Superman Annual Sales Figures|nome=John Jackson, ed.|cognome=Miller|editore=ComicChron.com|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160314060638/http://www.comichron.com/titlespotlights/superman.html|dataarchivio=14 marzo 2016}}</ref> fino a quando negli anni ottanta si ebbe un'inversione di tendenza. Il n. 75 (novembre 1992) di Superman arrivò a vendere oltre sei milioni di copie, divenendo il fumetto più venduto di tutti i tempi,<ref>{{Cita|Tye}}: "''Superman'' 75, the death issue, tallied the biggest one-day sale ever for a comic book, with more than six million copies printed."</ref> grazie all'attenzione suscitata dalla notizia della morte del personaggio.<ref>{{Cita|Tye}}: "Journalists, along with most of their readers and viewers, didn’t understand that heroes regularly perished in the comics and almost never stayed dead."</ref>
Il personaggio esordisce, così, sullo storico n. 1 di ''[[Action Comics]]'' (10 giugno [[1938]]), mentre il 16 gennaio del [[1939]] inizia ad essere pubblicato sulle ''[[Striscia a fumetti|daily strip]]'', mentre le tavole [[domenica]]li esordiscono il 5 novembre del [[1939]], dopo una tavola di assaggio la [[settimana]] prima.
 
Il personaggio è comparso in un vasto numero di altre serie e [[Miniserie (fumetto)|miniserie]] oltre che come comprimario in serie dedicate ad altri personaggi come ''[[Justice League]]'' e ''[[World's Finest Comics]]'' e negli [[Spin-off (mass media)|spin-off]] come ''[[Supergirl (fumetto)|Supergirl]], [[Superman's Pal Jimmy Olsen]], [[Superman's Girl Friend, Lois Lane]], [[The Brave and the Bold (fumetto)|The Brave and the Bold]]''.<ref name=":3" />
È verosimile che fra le fonti di ispirazione vi fossero i personaggi di [[Doc Savage]], il cui vero nome era CLARK Savage jr e [[The Shadow]] ovvero KENT Allard (sebbene usasse anche l'identità di Lamont Cranston); non si può escludere la possibilità che ciò abbia suggerito il nome di Clark Kent. Si aggiunga che la partner di The Shadow è Margo LANE.
 
Oltre che nei [[comic book]], dal gennaio 1939, il personaggio divenne protagonista di una serie a [[strisce giornaliere]] pubblicate su varie riviste dal [[McClure Syndicate]]; la versione a tavole domenicali a colori esordì a novembre dello stesso anno e avevano una continuity narrativa separata da quella delle strisce giornaliere probabilmente perché Siegel aveva incaricato dei [[ghostwriter]]s di realizzarle.<ref>{{Cita news|url=http://www.tcj.com/reviews/superman-the-golden-age-sundays-1943-1946/|titolo=Reviews: ''Superman: The Golden Age Sundays 1943–1946''|nome=Paul|cognome=Tumey|opera=[[The Comics Journal]]|data=14 aprile 2014|accesso=1º marzo 2016|dataarchivio=29 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140529211844/http://www.tcj.com/reviews/superman-the-golden-age-sundays-1943-1946/|urlmorto=no|citazione=...Jerry Siegel had his hands — and typewriter — full, turning out stories for the comic books and the daily newspaper strips (which had completely separate continuities from the Sundays).}}</ref> Nel 1941 la versione a strisce giornaliere venivano lette da circa 20 milioni di persone.<ref>{{Cita|Daniels (1998)|p. 74}}.</ref> Dopo Shuster la realizzazione delle strisce passò a [[Wayne Boring]].<ref>{{Cita web|url=http://www.supermansupersite.com/boring.html|editore=SupermanSuperSite.com|curatore-nome=Neil A.|curatore-cognome=Cole|titolo=Wayne Boring (1905–1987)|accesso=2 marzo 2016|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161008215738/http://www.supermansupersite.com/boring.html|dataarchivio=8 ottobre 2016}}</ref> Dal 1949 al 1956, le strisce vennero disegnate da [[Win Mortimer]].<ref>{{Cita web|url=http://www.supermansupersite.com/mortimer.html|editore=SupermanSuperSite.com|curatore-nome=Neil A.|curatore-cognome=Cole|titolo=Win Mortimer (1919–1998)|accesso=1º marzo 2016|dataarchivio=30 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140630192703/http://www.supermansupersite.com/mortimer.html|urlmorto=no}}</ref> La serie venne pubblicata fino al 1966 in storie scritte da Siegel, Al Schwartz, Whit Ellsworth e Otto Binder e disegnate da Shuster, Boring, Jack Burnley, Win Mortimer e Curt Swan<ref name=":1" /><ref name=":3" /> fino a quando non venne interrotta nel maggio 1966; riprese temporaneamente dal 1977 al 1983 in concomitanza con la serie di lungometraggi della Warner Bros.<ref>{{Cita web|url=http://www.supermanhomepage.com/other/other.php?topic=newspaper-strip|titolo=Superman Newspaper Strips|editore=SupermanHomepage.com|nome=Steven, ed.|cognome=Younis|accesso=28 febbraio 2016|dataarchivio=26 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150326134156/http://www.supermanhomepage.com/other/other.php?topic=newspaper-strip|urlmorto=no}}</ref>
== Nascita e poteri ==
 
=== Edizione in lingua italiana ===
Nato sul [[pianeta]] [[Krypton]], venne inviato, infante, sulla [[Terra]] prima che il suo pianeta natale esplodesse. Il padre, [[Jor-El]] (il nome apparve inizialmente come Jor-L nelle [[strisce a fumetti]] quotidiane), aveva fatto alcuni studi sulla nostra [[stella]], il [[Sole]], e aveva scoperto che le particolari radiazioni da questa emesse potevano rendere Kal-El (il nome kryptoniano di Superman; Kal-L nelle strisce) praticamente invulnerabile.
[[File:Superman RW-Lion n001.jpg|thumb|left|Superman n. 1, edizioni RW-Lion (copertina variant di [[George Pérez]], maggio [[2012]])]]
Superman esordisce in Italia sugli ''[[Albi dell'Audacia]]'' (il n. 19 del 2 luglio 1939)<ref>{{cita web|url=http://www.glamazonia.it/board/generazioni-70-anni-di-superman-italia-seconda-puntata-t-9396.html|titolo=70 anni di Superman in Italia - Cronistoria|autore=Marcello Vaccari|editore=Glamazonia|data=21 gennaio 2010|accesso=19 ottobre 2010|urlmorto=sì}}</ref> come ''Ciclone, l'Uomo d'acciaio'', per poi diventare ''Ciclone, L'Uomo Fenomeno'' su ''[[L'Audace]]'' (1940).<ref name=":3" /> In questo periodo, per aggirare la censura del governo fascista che vietava la pubblicazione di autori statunitensi, le storie vennero attribuite a Vincenzo e Zenobio Baggioli, invece che ai veri autori Siegel e Shuster.<ref name=":1" /><ref name=":3" /> Nel [[dopoguerra]], dal 1946 al 1948, le storie di Superman tratte dai [[comic book]] vengono pubblicate dalla Casa Editrice Milano, poi Edizioni Mondiali, in una serie di albi della ''Collezione Uomo Mascherato'', divenuta dal n. 67 ''Collezione Uomo D'Acciaio''<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/1905|titolo=Collezione Uomo Mascherato|accesso=5 luglio 2017}}</ref>. Il personaggio è infatti presente in 27 albi, ed in appendice, con storie a puntate, negli ultimi numeri. Inoltre la stessa casa editrice pubblica dal 1947 al 1948 il giornale antologico ''Urrà''<ref name=":3" />. I diritti del personaggio passano alla [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], che lo propone a partire dal 1954 sugli [[Albi del Falco]],<ref name=":3" /> una collana antologica edita per 651 numeri fino al 1970, nella quale il personaggio è quasi sempre presente con il nome di Nembo Kid e privato della lettera "S" sul torace fino al 1966 e del nome originale fino al 1970<ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/124|titolo=Albi del Falco|accesso=5 luglio 2017}}</ref> Dal 1962 vengono pubblicate anche storie realizzate da autori italiani come [[Gian Giacomo Dalmasso]], [[Pier Carpi]] e disegnate da [[Leo Cimpellin]], [[Marco Rota]] e altri.<ref name=":3" /><ref name=":5" /> Dal 1966 la testata diviene ''Superman Nembo Kid'' e, dal 1967, diverrà ''Superman'', una testata dedicata esclusivamente al personaggio fino al 1970.<ref name=":5" /><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6851|titolo=SUPERMAN NEMBO KID|accesso=5 luglio 2017}}</ref> La numerazione degli albi non riparte però ad ogni nuova serie, ma prosegue ininterrottamente per tutti i sedici anni della gestione Mondadori. Nei numeri successivi su questa testata apparvero anche tutti gli altri eroi DC: Batman e Robin, Flash, Lanterna Verde, Supergirl, ecc. Tale serie, dopo vari cambiamenti nelle dimensioni e nel nome della testata, terminerà nel marzo 1970 con il n. 651.<ref name=":5" />
 
Negli anni settanta il personaggio viene pubblicato anche da altri editori e compare su testate omonime e su altre antologiche come Gli Albi della [[Edizioni Williams|Williams]] e [[Linus (periodico)|Linus]].<ref name=":3" /> Dal 1976 al 1984 l'editore [[Cenisio Editrice|Cenisio]] pubblica le storie del personaggio<ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie_ita.php?serie=SUP_C|titolo=Superman (Cenisio)|accesso=5 luglio 2017}}</ref> e dopo un decennio nel quale la [[Rizzoli]] ha stampato in maniera irregolare inserti allegati alla rivista [[Corto Maltese (rivista)|Corto Maltese]], dal 1993 le pubblicazioni di storie del personaggio riprendono edite dalla [[Play Press Publishing|Play Press]],<ref name=":3" /> che realizza anche una testata omonima pubblicata fino al 1999 per 125 numeri (119 albi di cui 6 doppi)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6857|titolo=Superman PP|accesso=5 luglio 2017}}</ref> e una collana di recuperi di storie meno recenti rimaste inedite, come la miniserie ''[[Man of Steel (fumetto)|Man of Steel]]'' di [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]] che segnò il rilancio del personaggio dopo ''[[Crisi sulle Terre infinite]]'' (''Superman Classic'', chiusa col numero 43 dopo 40 albi di cui 3 doppi).<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6859|titolo=Superman Classic|accesso=5 luglio 2017}}</ref> Con la chiusura di queste testate, le storie del personaggio vennero pubblicate in volumi distribuiti solo in fumetteria che raccolgono archi narrativi e sulla rivista ''DC Universe'' fino al 2006.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2237|titolo=DC Universe|accesso=5 luglio 2017}}</ref> Dal luglio 2005 venne pubblicata la rivista Superman Magazine, durata solo 8 numeri.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie_ita.php?serie=SUP_MAG_P|titolo=Superman Magazine|accesso=5 luglio 2017}}</ref> Con l'abbandono della Play Press dei diritti editoriali sulla DC nel giugno dello stesso anno,<ref>{{cita web|url=http://www.comicus.it/view.php?section=news&id=2140|titolo=La notizia su ComicUS|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927002634/http://www.comicus.it/view.php?section=news&id=2140|dataarchivio=27 settembre 2007}}</ref> dall'agosto 2006 la [[Planeta DeAgostini]], divisione editoriale spagnola della [[De Agostini]], ha varato la testata settimanale ''Le avventure di Superman'', che ristampa le storie del supereroe a partire da ''Man of Steel''. La collana si è chiusa, come programmato dall'editore fin all'inizio, con il n. 40 nell'agosto 2007, dopo alcuni ritardi nella pubblicazione.<ref>Per alcuni numeri la periodicità è stata trasformata in quattordicinale.</ref> Sempre Planeta nel giugno 2007 ha lanciato la collana mensile ''Superman'', che presentava le storie inedite. Da gennaio 2012 i diritti per la traduzione in italiano di tutte le pubblicazioni DC sono passati all'editore [[RW Edizioni]]-Lion, che ha inizialmente proseguito la collana ''Superman'' con la numerazione della Planeta, ripartendo poi dal n. 1 a maggio dello stesso anno, in coincidenza del lancio italiano del [[crossover (fumetto)|crossover]] ''[[Flashpoint (fumetto)|Flashpoint]]''.
Giunto sulla Terra, la sua navicella venne ritrovata da [[Jonathan Kent|Jonathan]] e [[Martha Kent]], che, inteneriti dalla piccola figura, lo adottano e lo crescono nella piccola cittadina di [[Smallville (DC Comics)|Smallville]] come un figlio, chiamandolo [[Clark Kent|Clark]]. Proprio in questo paesino della periferia [[statunitense]], Clark sviluppa i suoi fantastici poteri:
* [[forza]] sovrumana;
* [[velocità]] (può superare di decine di volte la [[velocità della luce]], anche se non sembra riuscire ad essere più veloce dei vari [[Flash (DC Comics)|Flash]]);
* super-sensi (udito, vista, ecc.);
* vista a [[raggi X]] (non può utilizzarla per vedere attraverso il piombo);
* vista calorifica (un fascio [[laser]] dagli occhi, di cui Superman può controllare l'intensità, in grado di surriscaldare e fondere oggetti e ustionare le persone);
* soffio congelante (soffiando è in grado di generare temperature artiche con cui congelare oggetti e persone);
* invulnerabilità (tranne che alla [[kryptonite]] e alla [[magia]]);
* volo (inizialmente, nel periodo Siegel-Shuster e quello immediatamente successivo, Superman non era in grado di volare, ma solo di compiere balzi enormi).
 
Dal 2020 in Italia i fumetti sono pubblicati dalla [[Panini Comics]].
Le sue avventure si svolgono principalmente a [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]], una grande città dove, come [[giornalista]], lavora nella redazione del [[Daily Planet]], insieme a [[Lois Lane]], che poi diventerà sua moglie, e all'amico [[Jimmy Olsen]].
 
== Biografia del personaggio ==
=== I poteri ''Golden Age'' e ''Silver Age'' ===
[[File:Superman S symbol.svg|thumb|left|Il [[simbolo di Superman]]]]
{{Citazione|I sogni ci salvano. I sogni ci elevano e ci trasformano. E sulla mia anima, giuro, che finché il mio sogno di un mondo dove dignità, onore e giustizia diventino la realtà che noi condividiamo, non smetterò mai di combattere. Mai.|Superman in ''Action Comics'' n. 775 (2001) "What's So Funny about Truth, Justice & the American Way?"|
Dreams save us. Dreams lift us up and transform us. And on my soul, I swear, until my dream of a world where dignity, honor and justice becomes the reality we all share, I'll never stop fighting. Ever.|lingua=en}}
 
Come tutti i personaggi all'interno dell'[[universo DC]], anche Superman ha una biografia da dividere in due parti, una precedente e una successiva alla ''[[Crisi sulle Terre infinite]] (Crisis on Infinite Earths''), il ''[[crossover (fumetto)|crossover]]'' realizzato all'inizio degli [[Anni 1980|anni ottanta]] per mettere ordine ai molti mondi paralleli che gli autori avevano creato dagli anni trenta in poi. Esistono, quindi, due ''[[continuity]]'' con personaggi e storie differenti. Molti personaggi e storie pre-''Crisis'' sono stati successivamente recuperati e costantemente aggiornati nelle origini e nei rapporti con gli altri personaggi.{{senza fonte}}
Lo sviluppo di Superman durante la ''[[Golden Age]]'' (e successivamente durante la ''Silver Age'') fu incontrollato, e continuò fino agli [[anni 1980|anni ottanta]] quando si iniziò a limitarne le possibilità, almeno fino all'introduzione delle limitazioni note a tutt'oggi. In questo periodo d'oro del personaggio, i suoi poteri erano praticamente illimitati:
* poteva viaggiare per [[milione|milioni]] di [[anno luce|anni luce]] in brevi intervalli di [[tempo]] (possibilità, oggi, lasciata al solo [[Lanterna Verde]], che comunque non raggiunge le [[velocità]] del Superman ''Golden Age'');
* poteva attraversare le [[stella|stelle]] senza subire alcun danno;
* era in grado di viaggiare avanti ed indietro nel tempo superando, a piacere, la [[velocità della luce]];
* poteva spostare [[pianeta|pianeti]] di qualsiasi dimensione e [[massa (fisica)|massa]] e la sua forza era infinita.
* era in grado di far vibrare il proprio corpo così velocemente da rendersi invisibile, al pari di [[Jay Garrick]], il primo Flash.
Questi poteri, però, vengono sovente ricordati e, alcuni di questi, sono recuperati in [[elseworlds|storie immaginarie]] o in particolari condizioni.
 
=== Biografia pre-''Crisis'' ===
Ad esempio, durante gli [[anni 1990|anni novanta]], nel periodo in cui il ''[[cartoonist]]'' [[Scozia|scozzese]] [[Grant Morrison]], insieme ai disegnatori [[Howard Porter (disegnatore)|Howard Porter]] (matite) e [[John Dell]] (chine), durante il suo lungo ciclo sulla [[Justice League of America|JLA]], prima concesse a Superman la possibilità di cambiare l'orbita della [[Luna]], anche se ciò fu possibile solo grazie al fatto che aveva ottenuto dei poteri [[energia|energetici]] simili a quelli di [[Raggio (DC Comics)|Raggio]]; quindi, durante il ''[[crossover (fumetto)|crossover]] [[One Million]]'', prima introdusse il Superman di un lontano futuro, che aveva molte delle caratteristiche su indicate (o delle sezioni successive) ed un livello di potere tipico dell'era ''Golden Age'' (in particolare era in grado di attraversare le barriere del tempo semplicemente prendendo a pugni le barriere stesse!), quindi raccontò di come Superman, dopo aver attraversato in lungo ed in largo l'[[universo]], entrò nel [[Sole]] per riposarsi della sua lunga vita.
[[File:Superman Origini Segrete 10.webp|miniatura|I genitori biologici di Kal-El, [[Jor-El]] e [[Lara Lor-Van]] sulla copertina di ''Superman Origini Segrete'' (2025), disegni di [[Gary Frank]]]]
Il pianeta Krypton sta per [[esplosione|esplodere]] e l'unico ad accorgersene è [[Jor-El]], che inutilmente prova a convincere il governo del pianeta ad evacuarlo in tempo. Per salvare almeno il figlio, Kal-El, lo lancia, con una capsula spaziale, verso la [[Terra]], ritenuto un pianeta ideale. La capsula parte poco prima dell'esplosione del pianeta e atterra negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nei pressi della fattoria di [[Jonathan Kent|Jonathan]] e [[Martha Kent]], due agricoltori del [[Kansas]] che trovandolo decidono di adottarlo, chiamandolo Clark e crescendolo nella cittadina di [[Smallville (DC Comics)|Smallville]]; ben presto i due scopriranno che il bambino è dotato di superpoteri.<ref name=":3" /><ref name=":8" /> Clark, crescendo, sviluppa una coscienza sociale molto forte, decidendo di mettere i suoi poteri al servizio della giustizia<ref name=":8" />: indossa allora il manto di [[Superboy]] e così facendo ispirerà alcuni giovani del XX secolo a formare il gruppo della [[Legione dei Super-Eroi]]. Divenuto maggiorenne, dopo la morte dei genitori decide di andare a [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]] dove trova lavoro come giornalista presso il Daily Star e poi al [[Daily Planet]] dove conosce il fotografo [[Jimmy Olsen]]<ref name=":3" /><ref>la cui serie, ''Superman's Pal Jimmy Olsen'', sarà il punto di partenza del [[Quarto Mondo (Jack Kirby)|Quarto Mondo]] di [[Jack Kirby]]</ref> e [[Lois Lane]], che poi diventerà sua moglie<ref name=":3" /> e che molto spesso salverà da situazioni pericolose.
 
Altri comprimari sono [[Lana Lang]] e [[Pete Ross]], amici d'infanzia di Clark, il direttore del giornale [[Perry White]], [[Lori Lemaris]], regina di [[Atlantide]] e moglie di [[Aquaman]] nell'attuale continuity, e che avrà una fugace storia d'amore con Clark al tempo del college.
==== Superforza ====
La prima dimostrazione della sua forza avvenne sin dalla copertina del primo numero di ''Action Comics'' (giugno 1938) dove Superman solleva sopra la sua testa un'auto con tutti i suoi occupanti all'interno: erano, probabilmente, dei criminali che stavano fuggendo di fronte a questo terribile essere alieno. Questa immagine, entrata nell'iconografia mondiale, viene in varie occasioni omaggiata da molti altri [[supereroe|supereroi]], ritratti in posizioni simili.
 
Gli avversari che affronta più frequentemente sono [[Scienziato pazzo|scienziati pazzi]], imprenditori disonesti e politici corrotti: [[Lex Luthor]] è un folle scienziato che vorrebbe dominare il mondo ma viene sempre sconfitto da Superman e che crea [[Bizzarro]], una copia imperfetta di Superman; [[Mister Mxyzptlk]], un [[folletto]] proveniente dalla quinta dimensione deciso a fare dispetti agli abitanti di Metropolis e a Superman, che per rimandarlo indietro è costretto a fargli dire il suo nome al contrario;<ref name=":8">{{Cita web|url=http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=265|titolo=Superman, fumetto capostipite del genere supereroistico, creato da Joe Shuster e Jerry Siegel|accesso=5 luglio 2017}}</ref> il [[Giocattolaio]], criminale che si serve di armi mortali a forma di giocattoli; [[Brainiac]], un androide extraterrestre deciso a conquistare il mondo e uccidere Superman; [[Darkseid]], uno dei [[Nuovi Dei]].{{senza fonte}}
A quel punto le dimostrazioni di forza si susseguono una dietro l'altra, con unico limite la fantasia di Siegel e degli autori che gli sono succeduti: ad esempio, nella [[primavera]] del [[1940]], regge i palazzi di [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]], scossi da un terribile [[terremoto]], causato da un incredibile essere in grado di generare questi violenti eventi naturali; nel [[1941]], poi, nuota attraverso un [[torrente]] in piena utilizzando una sola mano, mentre sorregge una villetta con la mano libera; infine, per deviare il corso delle [[acqua|acque]], scava un enorme fossato con le sue mani in pochissimi istanti.
 
Il periodo pre-''Crisis'' finisce con la storia ''[[Che cosa è successo all'Uomo del Domani?]]'', scritta da [[Alan Moore]] e disegnata da [[Curt Swan]] e [[George Pérez]] {{Senza fonte|considerata da critica ed appassionati la storia migliore sull'Uomo d'Acciaio}}, racconta di come Superman affronta l'ultimo assalto dei suoi nemici, che lo costringe a uccidere Mxyzptlk e a decidersi a entrare spontaneamente in una stanza contenente della kryptonite d'[[oro]], che gli toglierà per sempre i suoi superpoteri. Questa è una storia fuori continuity nella quale si immagina la fine del personaggio che sarebbe poi stato rimpiazzato dalla nuova versione di John Byrne.<ref>{{Cita news|url=http://www.fumettologica.it/2016/10/superman-alan-moore-30-anni/|titolo=L'ultima storia di Superman secondo Alan Moore, 30 anni dopo - Fumettologica|pubblicazione=[[Fumettologica]]|data=4 ottobre 2016|accesso=5 luglio 2017}}</ref><ref name=":9">{{Cita news|nome=Sergio L.|cognome=Duma|url=http://www.mangaforever.net/353097/superman-luomo-dacciaio-recensione|titolo=Superman L’Uomo d’Acciaio [Recensione]|pubblicazione=MangaForever.net|data=14 ottobre 2016|accesso=5 luglio 2017}}</ref>
Nel [[1942]], Superman si impossessa di alcune nocche d'[[Ottone (lega)|ottone]] e frantuma il vile strumento tanto facilmente da far sembrare il [[metallo]] del semplice [[gesso (minerale)|gesso]]; si apre la strada attraverso il fianco di una [[montagna]]; mentre è aggrappato ad un [[treno]] in movimento, riesce ad aprire la finestra di un [[Autobus|pullman]]. A settembre la sua forza è cresciuta così tanto da riuscire a strappare, a mani nude, i picchi di due montagne gemelle!
=== Biografia post-''Crisis'' ===
Il periodo post-''Crisis'' inizia nel 1986 con la miniserie ''[[Man of Steel (fumetto)|Man of Steel]]'' di [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]], che riscrive coerentemente le origini del personaggio a seguito della ''Crisis'':<ref name=":9" /><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=MANSTL|titolo=The Man of Steel|accesso=5 luglio 2017}}</ref> anche in questo caso il personaggio venne spedito sulla terra dai genitori poco prima della distruzione del pianeta Krypton. Clark cresce ma non diventerà mai Superboy, cioè la versione adolescente del supereroe, e solo una volta cresciuto scoprirà le sue origini extraterrestri<ref name=":9" /><ref>Questa scelta narrativa porta alla DC Comics un problema fondamentale: l'esistenza della Legione dei Super-Eroi. Questo gruppo del [[XXX secolo]], infatti, era giunto fino al [[XX secolo|XX]] per conoscere Superboy, l'eroe cui si erano ispirati nella creazione del supergruppo, ed arruolarlo tra le loro file. Nascono, così, dapprima sulla testata ''Action Comics'', successivamente su una a loro dedicata, delle storie con Superboy e [[Supergirl]] che spesso sono fondamentali nelle vittorie del gruppo. Risultava pertanto evidente la necessità di far scomparire Superboy, ma anche di dare una coerenza narrativa alle origini della Legione. Byrne e [[Paul Levitz]] inventano un universo-tasca in cui è sopravvissuta la '''[[Terra]]-prima''', quella di Superboy, e dove il [[Cacciatore del Tempo]] ha dirottato il gruppo in tutti questi anni di avventure. La necessità di concludere questo canale lasciato aperto dalla gestione del dopo ''Crisis'' ha costretto i due sceneggiatori a dover realizzare questa storia, che però non chiuse completamente i postumi di ''Crisis'': era, infatti, necessario eliminare la "Terra-prima", e per fare ciò Byrne introdusse la nuova Supergirl, un essere protoplasmico ideato dal Lex Luthor di Terra-prima con impiantati i ricordi di Lana Lang. Questa Supergirl era stata inviata sulla Terra per contattare Superman ed aiutare gli ultimi terrestri di Terra-prima a sconfiggere tre criminali kryptoniani, fatti sfuggire dalla [[Zona fantasma]] da Luthor, giunto nel laboratorio segreto di Superboy per cercare di carpirne i segreti tecnologici. Alla fine Superman uccise, utilizzando la [[kryptonite]] verde, i tre criminali, che avevano ucciso tutti gli abitanti di Terra-prima, a parte Supergirl, che venne così portata sulla nostra Terra.</ref>. Anche i comprimari sono diversi: Lois Lane è una reporter arrivista e sicura di sé, Perry White, direttore del giornale, è un tipo deciso.<ref name=":9" /> Fra gli avversari, Luthor, è un uomo d'affari diventato un miliardario, ossessionato dalla figura di Superman e desideroso di ottenere il potere - cosa che otterrà, diventando [[Presidente degli Stati Uniti d'America]] - ma non è più il folle criminale delle origini<ref name=":9" />. Entrambe queste versioni di Luthor saranno presenti in un'altra importante opera di Byrne, ''[[Generazioni (fumetto)|Generazioni]]'', nella quale si sviluppa una storia alternativa di Superman, Batman e degli altri eroi. {{Senza fonte|Altre importanti differenze con l'era classica sono la mancata morte dei Kent, i genitori adottivi di Superman, che lo crescono e lo accudiscono nella loro fattoria e che sono diventati protagonisti di molte storie.}}
 
=== ''La morte di Superman'' ===
L'[[1943|anno dopo]], su ''Action Comics'' n. 62 (''There'll always be a Superman''), quando inizia ad avvertire il crollo di un'immensa caverna sotterranea, con la possente forza dei suoi muscoli riesce a scongiurare il disastro riempiendo la grotta stessa con migliaia di rocce, trasportandole sotto la superficie dell'[[oceano]]. È anche riuscito a colpire una palla da [[baseball]] così forte da farle compiere il giro del mondo!
[[File:Morte Superman.jpg|thumb|Un'edizione dell'[[arco narrativo]] ''[[La morte di Superman]]'']]
Successivamente Superman partecipa a diversi ''[[Crossover (fumetto)|crossover]]'' unendosi saltuariamente alla [[Justice League]] (come nel caso di ''[[Millennium (fumetto)|Millennium]]''). Fatti salienti sono [[la morte di Superman]], ideata da [[Dan Jurgens]], il suo matrimonio con Lois Lane e la successiva perdita e ritorno dei poteri. Quindi, riprendendo una vecchia storia pre-''Crisis'', gli autori lo hanno sdoppiato in due entità, una rossa e una blu, che spesso sono entrate in conflitto, per poi ritornare al Superman originario dopo l'arrivo dei Giganti del Millennio. Superman ha partecipato alla guerra contro [[Imperiex]] (raccontata in ''[[Our Worlds at War]]''), un essere proveniente dalle [[Big Bang|origini]] dell'universo, una forza così devastante che nemmeno [[Doomsday (personaggio)|Doomsday]] è riuscito a fermare.
 
=== ''Superman: Rinascita'' ===
Nel [[1946]], poi, Superman utilizza la sua superforza per richiudere una falla nello scafo di una nave da carico che rischiava l'affondamento, saldandovi sopra dei piatti d'[[acciaio]] resi caldi fino alla [[fusione (fisica)|fusione]] dal veloce sfregamento delle sue mani sugli oggetti stessi. Più tardi ci si riferì a questo processo come all'applicazione di una super-frizione.
In seguito le origini sono state rinarrate da [[Mark Waid]] e [[Leinil Frencis Yu]] nel ciclo di storie ''[[Superman: Rinascita]]'', dove viene recuperato il Luthor folle del periodo pre-''Crisis'' combinandolo con l'uomo d'affari della versione di Byrne: anche in questa nuova versione, Luthor crea una minaccia inesistente ma non per mettere alla prova il suo avversario bensì per screditarlo ottenendo però l'effetto opposto.
 
=== ''Flashpoint'' e ''The New 52'' ===
Il [[1947]] è poi l'anno in cui Superman riesce a trasformare una manciata di [[Carbone (minerale)|carbone]] in lucenti [[diamante|diamanti]] (capacità riportata sul cineschermo nel film [[Superman III]]) ed in Smallville (stagione 5, episodio 12).
[[The New 52]] è un'iniziativa editoriale che, successivamente al crossover [[Flashpoint (fumetto)|Flashpoint]], rilancia nel [[2011]] tutte le serie dell'[[Universo DC]] realizzando 52 nuove testate mensili legate da una nuova [[continuity]] che annulla la precedente<ref name="DCU">{{cita news|url=https://www.usatoday.com/life/comics/2011-05-31-dc-comics-reinvents-n.htm|titolo=DC unlishes a new universe of superhero titles|accesso=29 marzo 2012}}</ref>: si tratta di un [[Reboot (mass media)|reboot]] di tutte le serie dei supereroi dal [[1935]] in poi, interrompendo anche testate storiche come ''[[Detective Comics]]'' e ''[[Action Comics]]'' per farle ricominciare con un nuovo numero uno. Tutti i supereroi sono arrivati solo a partire dalla seconda metà degli [[Anni 2000|anni duemila]] e molti di loro, come Batman e Superman, non sono ancora conosciuti o in parte temuti o considerati una [[Leggenda metropolitana|leggenda]]. Nella nuova serie di Action Comics, vengono riscritte le origini del personaggio: Superman è odiato tanto che l'esercito, sotto il comando del generale Lane e spalleggiato dallo scienziato [[Lex Luthor]], vuole catturarlo. Inizialmente vi riuscirà, ma dovrà poi lasciarlo andare per permettergli di respingere la minaccia di [[Brainiac]]; in questa circostanza, indossa per la prima volta il costume. Poi sarà tra i membri fondatori della [[Justice League]], quando aiuterà altri eroi terrestri a combattere la minaccia di [[Darkseid]]. A differenza della sua versione originale, Kal-El inizia una relazione con [[Wonder Woman]], e non con Lois Lane. Cinque anni dopo, Superman viene avvelenato da un frammento di kryptonite che, destabilizzato, finirà per uccidere il [[Dottor Light (DC Comics)|Dottor Light]], dando inizio agli scontri tra la sua Justice League, quella del governo e quella di [[John Constantine]]. Si scoprirà che ad averlo avvelenato è stata Atomica, membro del [[Sindacato del Crimine]], per permettere al suo gruppo di conquistare la Terra. Superman rimarrà a lungo in coma, prima di venire salvato da Lex Luthor una volta respinta la minaccia.
:''L'incalcolabile pressione esercitata dal possente pugno dell'Uomo d'Acciaio duplica il lavoro di eoni per fondere l'opalescente carbone nella traslucida perfezione del diamante scintillante!''
:(da ''Action Comics'' n. 115, traduzione non ufficiale)
 
;Avversari
Nel [[1948]] utilizza la super-[[pressione]] dell'unghia del suo pollice per tagliare una lastra di metallo, mentre nel [[1949]], senza alcun aiuto, ha creato un sole per il pianeta Uuz facendo collidere una contro l'altra le sue due lune disabitate e attivando il [[fusione nucleare|fuoco atomico]] utilizzando delle [[meteora|meteore]] vaganti.
Superman ha incontrato una varietà di nemici. La maggior parte di loro sono degli alieni potenti con l'obiettivo di dominare o distruggere la Terra e allo stesso tempo eliminare il loro nemico. Alcuni di loro puntano tanto sulla vita del supereroe.
L'arcinemico del personaggio è Lex Luthor, a differenza degli altri nemici, Lex non ha né poteri né origini aliene, bensì è un essere umano. A parte questo, Lex Luthor è un amministratore astuto e avido di potere e con la sua mente brillante e avanzata crea esperimenti potenti e tecnologici per affrontare il potente kryptoniano. La grande ossessione di Luthor è quella di eliminare l'uomo di domani perché lo considera una minaccia per la Terra; in realtà è solo invidioso della sua popolarità. L'altro avversario di grande rilievo è Brainiac, un androide alieno proveniente dal pianeta Colu con una gran capacità di creare armi estremamente avanzate da sopraffare avversari anche più forti di lui. In certi casi realizza piani distruttivi contro Superman stringendo un'alleanza con Lex Luthor. Altro avversario importante è il Generale Zod; uno spietato e micidiale krytponiano militare. Un tempo era direttore militare del Centro Spaziale di Krypton; ma dopo aver tentato di conquistare Krypton venne condannato alla Zona Fantasma. Appena il suo periodo di prigionia è scaduto, Zod farà di tutto per conquistare il pianeta Terra, ma non prima di aver eliminato il suo grande ostacolo della sua specie: Superman.
Lista degli avversari principali di Superman:
 
{{Div col|strette}}
Nel novembre del [[1953]] Superman deve affrontare una delle più difficili sfide della sua carriera: un'enorme stella nera sta attraversando il [[sistema solare]], causando una velocissima [[rotazione]] della Terra intorno al proprio asse. Dopo aver forgiato una gigantesca trivella metallica, Superman inizia a perforare la Terra stessa fino a raggiungere le calde rocce rosse che si trovano sotto la [[crosta terrestre]]. Utilizzando il suo stesso corpo come uno scalpello, scava un canale che porta il [[mare]] al foro che ha realizzato nella Terra. Quando l'acqua marina sgorga attraverso il canale per andare a bagnare le rocce nel [[nucleo terrestre|centro della Terra]], il risultato è un getto di [[vapore]] che in pratica diventa un gigantesco [[motore a reazione]], che si oppone all'eccessiva rotazione terrestre, fino a riportarla al valore normale. A questo punto Superman, come suo solito, rimette a posto le cose chiudendo il canale scavato.
* Amazo
* Atomic Skull
* Bizzarro
* Bloodsport
* Brainiac
* Bruno Mannheim
* Cyborg Superman
* Darkseid
* Doomsday
* Equus
* Faora
* Generale Zod
* Imperiex
* Intergang
* Jax Ur
* Kalibak
* Lascina
* Lex Luthor
* Livewire
* Lobo
* Manchester Black
* Mercy Graves
* Metallo
* Mongul
* Morgan Edge
* Mr. Mxyzptlk
* Non
* Parassita
* Professore Hamilton
* Quex Ui
* Silver Banshee
* Titano la super scimmia
* Giocattolaio
* Ultra-Humanite
* Ultraman
* Ursa
* Volcana
* Zaora
 
{{Div col end}}
È l'ultima grande impresa per l'Uomo d'Acciaio; infatti, dopo ciò, resta poco altro: nel [[1957]], su ''[[Superman (fumetto)|Superman]]'' n. 110 riesce a scagliare nello spazio un pianeta disabitato e nel [[1958]] provoca un terremoto battendo semplicemente le mani. Nel marzo del [[1965]], infine, cattura l'[[astronave]] della Squadra Anti-Superman e la lancia in una [[galassia]] lontana anni luce dalla Terra.
 
==== Super-uditoPersonalità ====
[[File:Superman 22.webp|miniatura|Superman e il suo cane [[Krypto]] sulla copertina di ''Superman'' n. 22 (2025), disegni di [[Jim Lee]]]]
Oggi il super-udito di Superman - normale [[udito]] umano moltiplicato per incalcolabili migliaia di volte - permette a Superman di individuare i passi di una formica a 1.000 [[Miglio (unità di misura)|miglia]] di distanza o rintracciare una sorgente di onde sonore attraverso milioni di miglia di spazio interstellare, seppure come noto, nel vuoto il suono non si propaghi.
Nelle storie originali di Siegel e Shuster, la personalità di Superman era ruvida e aggressiva. Usava spesso forza e terrore eccessivi contro i criminali, in alcune occasioni anche uccidendoli. Questo finì alla fine del 1940, quando il nuovo editore Whitney Ellsworth istituì un codice di condotta da seguire per i suoi personaggi, vietando a Superman di uccidere. Il personaggio è stato ammorbidito e gli venne dato un senso di [[umanitarismo]] e [[Filantropia|filantropismo]]. Il codice di Ellsworth, tuttavia, non deve essere confuso con il "codice dei fumetti", che è stato creato nel 1954 dalla [[Comics Code Authority]] e alla fine abbandonato da tutti i principali editori di fumetti all'inizio del XXI secolo.<ref>{{cita web|url=http://dcu.blog.dccomics.com/2011/01/20/from-the-co-publishers/|titolo=From the Co-Publishers|sito=[[DC Comics]]|lingua=eng}}</ref>
 
Nelle sue prime apparizioni, Superman era considerato un vigilante dalle autorità, era stato colpito dalla Guardia Nazionale mentre radeva al suolo uno slum in modo che il governo potesse creare migliori condizioni abitative per i poveri. Nel 1942, tuttavia, Superman lavorava fianco a fianco con la polizia. Oggi, Superman è comunemente visto come un eroe coraggioso e di buon cuore con un forte senso di [[giustizia]], [[moralità]] e [[rettitudine]]. Aderisce a un codice morale incrollabile instillato in lui dai suoi genitori adottivi.<ref>{{cita web|url=http://www.adherents.com/lit/comics/Superman.html|titolo=The religion of Superman (Clark Kent / Kal-El)|sito=Adherents.com|lingua=eng|accesso=6 maggio 2021|dataarchivio=21 maggio 2009|urlarchivio=https://wayback.archive-it.org/all/20090521231811/http://www.adherents.com/lit/comics/Superman.html|urlmorto=sì}}</ref> Il suo impegno a operare nel rispetto della legge è stato un esempio per molti cittadini e altri eroi, ma ha suscitato risentimento e critiche tra gli altri, che lo chiamano il "grande [[boy-scout]] blu". Superman può essere piuttosto rigido in questo tratto, provocando tensioni nella comunità dei supereroi. Questo è stato particolarmente degno di nota con [[Wonder Woman]], una delle sue più care amiche, dopo aver ucciso [[Maxwell Lord]]. [[Booster Gold]] ha avuto una reazione gelida iniziale con l'Uomo d'Acciaio, ma poi ha imparato a rispettarlo.<ref>Action Comics #594 (1987)</ref>
Nelle sue primissime avventure, comunque, Superman non aveva speciali superpoteri, ed il super-udito che impiega oggi è il risultato di una graduale evoluzione attraverso le storie di molti anni. Il termine "super-udito" appare nelle cronache dell'autunno [[1939]]. Nondimeno, durante i primi due decenni della carriera di Superman, i testi impiegavano anche altre espressioni per descriverlo come "udito super-acuto", "udito super-sensibile" o "udito iper-acuto".
 
Avendo perso il suo mondo natale Krypton, Superman è molto protettivo nei confronti della [[Terra]],<ref>{{cita web|url=https://www.academia.edu/8360363|titolo=Why They Won't Save Us: Political Dispositions in the Conflicts of Superheroes|sito=Woody Evans|lingua=eng|urlmorto=sì}}</ref> e in particolare della famiglia e degli amici di Clark Kent. Questa stessa perdita, combinata con la pressione di usare i suoi poteri in modo responsabile, ha fatto sì che Superman si sentisse [[Solitudine|solo]] sulla Terra, nonostante avesse i suoi amici e genitori. I precedenti incontri con persone che pensava fossero kryptoniani, [[Power Girl]] (che in realtà proviene dal Krypton dell'universo di Terra-Due) e Mon-El, si sono rivelati una delusione. L'arrivo di [[Kara Zor-El|Supergirl]], che è stata confermata essere non solo di Krypton, ma anche sua cugina, ha in qualche modo alleviato questa solitudine. La [[Fortezza della solitudine]] di Superman, oltre che essere una base strategica, funge da luogo di conforto nei momenti di solitudine e tristezza.
Nel gennaio 1939 Superman viene descritto come un uomo che ha "orecchie sensibili" le quali gli permettono di udire cose che gli uomini normali non possono udire.
 
== Poteri e abilità ==
Nel novembre [[1940]] le [[Orecchio|orecchie]] super-sensibili di Superman gli permettono di intercettare le [[Onda radio|onde radio]] così che egli possa ascoltare le notizie radiofoniche senza aver bisogno di un apparecchio radio. Nel 1942 il suo udito super-sensibile gli permette di rintracciare l'origine delle onde radio.
L'organismo di Superman è in grado di assorbire le radiazioni emesse dalle stelle e di immagazzinarle subendo effetti diversi a seconda del tipo a cui è stato esposto: un sole rosso come Rao, la stella che illumina Krypton, lo rende privo di poteri, mentre una stella gialla come il Sole terrestre gli dona capacità incredibili che ne fanno uno degli esseri più potenti dell'universo DC.
 
Nelle prime storie, il costume di Superman è realizzato con materiali esotici resistenti quanto lui, motivo per cui in genere non si strappa quando compie le sue imprese. Nelle storie successive, a partire da ''Man of Steel'' n. 1 (1986), si dice che il corpo di Superman proietti un'aura che rende invulnerabile qualsiasi vestito attillato che indossa, e quindi il suo costume è resistente quanto lui anche se fatto di stoffa comune.
Nel giugno [[1946]] l'udito iper-acuto di Superman gli permette di rintracciare una chiamata telefonica attraverso i cavi del [[telefono]] percorrendoli fino alla sorgente.
 
In ''Action Comics'' n. 1, Superman non poteva volare. Viaggiava correndo e saltando grazie alla sua velocità sovrumana, cosa che poteva fare a un livello prodigioso grazie alla sua forza. Superman ha acquisito la capacità di volare nel 1940. Da allora può volare a grande velocità, arrivando a rompere la [[Velocità del suono|barriera del suono]] e, in alcune storie, persino [[Velocità superluminale|più veloce della luce]] per viaggiare verso galassie lontane, ma sempre non paragonabile alla velocità di Flash, in grado di correre talmente veloce da poter viaggiare attraverso lo spazio tempo.
Dal [[1950]], Il super udito di Superman lo rende capace di sentire il lieve rumore di una macchina a 1.500 [[Chilometro|km]] di distanza. Nel 1953, manifesta l'abilità di focalizzare il suo udito in modo che, volando sopra [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]], può origliare una conversazione in un appartamento.
 
La sua enorme forza fisica, tuttavia, parrebbe derivare più da una sorta di controllo sui campi energetici che dalla vera potenza muscolare, cosa che spiegherebbe come riesce a compiere azioni fisicamente improbabili come sostenere oggetti di dimensioni colossali senza che essi collassino su se stessi a causa della forza di gravità. È inoltre circondato da una potente aura bio-elettrica energicamente super-carica, che gli conferisce una resistenza sovrumana e un'immunità totale a qualunque tipo di tossina e malattia, ed è anche in grado di manipolare i gravitoni per volare a velocità superluminali. Ha un corpo altamente resistente e invulnerabile per la maggior parte degli scopi pratici. Per lo meno, i proiettili rimbalzano in modo innocuo sul suo corpo. In alcune storie, nemmeno una bomba nucleare può fargli del male. I suoi polmoni sono in grado di immagazzinare ed espellere quantità smisurate di aria con una potenza devastante, riuscendo ad abbassare la temperatura dell'aria in uscita al punto da poter congelare qualunque cosa venga colpita. Il "super-soffio" è stato dimostrato per la prima volta in ''Superman'' # 129 (1959). I suoi occhi possono invece emettere potenti raggi di calore puro di cui può variare a piacimento intensità e diametro. Può vedere con chiarezza attraverso la materia solida (tranne il [[piombo]]) e persino i campi elettromagnetici attraverso una specie di vista a [[raggi x]]. Ha usato questo potere per la prima volta in ''Action Comics'' n. 11 (1939). Superman può sentire suoni troppo deboli per essere uditi da un essere umano e a frequenze al di fuori della portata dell'udito umano. Il Super-udito è stato introdotto in ''Action Comics'' n. 11 (1939). Di recente ha inoltre scoperto di poter espellere in un colpo solo tutta l'energia solare presente nel suo corpo, generando una colossale esplosione dalla potenza apocalittica (in inglese tale facoltà è stata definita ''Super Flare''): dato il suo costo in termini di energia, tuttavia, questa abilità non può essere usata due volte consecutivamente e per di più lascia Superman del tutto privo di poteri per circa un giorno.
Nel gennaio [[1960]], il suo super udito gli permette di rilevare onde sonore dalla loro
sorgente fondamentale: una nave spaziale a milioni di km dalla [[Terra]] (''Action Comics'' n. 260), e dal dicembre dello stesso anno, Superman è capace di udire il ''Big Ben'' a Londra che batte le [[Ora (unità di misura)|ore]] mentre egli è nel [[deserto del Sahara]].
 
Può compiere processi mentali nettamente oltre i limiti delle possibilità umane ed è un esperto nel combattimento corpo a corpo, nel Torquasm Vo (una disciplina kryptoniana grazie alla quale può, attraverso una profonda concentrazione, difendersi da attacchi psichici e persino indurre illusioni negli altri), nel Torquasm Rao (altra disciplina kryptoniana grazie alla quale può separarsi dal proprio corpo fisico per difendersi da attacchi psichici e combattere sul piano astrale), nell'intimidazione, nel comando, nell'investigazione e nel [[giornalismo]]. È inoltre in grado di elaborare informazioni e memorizzarle in modo estremamente veloce ed è un esperto in varie tecnologie aliene (può inventare e costruire con la tecnologia kryptoniana piuttosto facilmente).
==== Super-soffio ====
Come gli altri [[superpoteri]] di Superman, il super-soffio e poteri collegati hanno subìto un continuo sviluppo ed esaltazione.
Un testo datato agosto [[1939]] nota che può trattenere il [[respirazione|respiro]] sott'acqua per ore.
 
Come tutti i kryptoniani, tuttavia, non può stare troppo a lungo lontano da una stella gialla senza che i suoi poteri si esauriscano ed è vulnerabile alla kryptonite e alla magia. L'esposizione alla [[radioattività]] della [[kryptonite]] annulla i poteri di Superman e gli causa dolore e nausea; l'esposizione prolungata può perfino ucciderlo. La kryptonite apparve per la prima volta nei fumetti in ''Superman'' n. 61 (dicembre 1949). Le armi incantate e gli incantesimi magici, invece, influenzano Superman con la stessa facilità con cui farebbero su di un normale essere umano. Questa debolezza è stata stabilita in ''Superman'' n. 171 (1964).
Nel gennaio [[1940]] egli spegne una torcia in fiamme con un poderoso soffio del suo respiro.
 
Un testo datato marzo [[1941]] rileva che i [[Polmone|polmoni]] del supereroe possono sopportare qualsiasi [[pressione atmosferica]], non importa quanto grande, e un testo successivo osserva che Superman può nuotare in profondità per migliaia di metri, giù fino al letto dell'oceano, senza accusare alcun malessere.
 
Nel giugno [[1941]] Superman estingue un incendio furioso con un'incredibile soffiata e nel [[1947]] spegne un falò aspirandone le fiamme.
 
Nel novembre [[1947]], quando il [[Giocattolaio]] tenta di fuggire a cavalcioni di un cavallino di legno sospinto da un [[razzo]], lo riporta sulla Terra con una profonda inspirazione d'aria.
 
Nel marzo [[1949]], dopo essere stato rinchiuso in un razzo spaziale da [[Lex Luthor]], Superman usa il suo super-soffio al posto del [[carburante]] del razzo per lanciarlo nella [[stratosfera]].
«E con il super-soffio,» fa notare il testo, «l'Uomo d'Acciaio lancia il missile in cielo!». Superman ripete una simile impresa nel luglio [[1960]], arrampicandosi sul motore spento di un [[Aereo a reazione|jet]] rimasto a mezz'aria e usando il suo super-soffio come propulsione per guidarlo ad un atterraggio sicuro.
 
Nel settembre [[1949]] Superman estingue un incendio [[Chimica|chimico]] aspirando tutta l'[[aria]] attorno ad esso. «Le fiamme micidiali non sono una minaccia per Superman,» dice il testo, «che spegne tirando via tutta l'aria della stanza nei suoi poderosi polmoni!»
 
Nel luglio [[1953]] nota che riesce a stare sott'acqua quasi indefinitamente.
 
Nel luglio [[1954]], nello spazio profondo, Superman estingue una stella con una folata del suo super-respiro.(''Superman'' n. 91)
 
Nel luglio [[1959]] ferma un'enorme onda di maremoto congelandola in un [[iceberg]] con una soffiata.
 
==== Poteri vocali ====
Come per gli altri suoi super-poteri, quelli [[Voce|vocali]] e di [[ventriloquo]] sono stati continuamente magnificati e esaltati nel corso della sua carriera.
Nel [[1941]], Superman utilizza del semplice ventriloquio per distogliere l'attenzione dei criminali che tengono in ostaggio Lois Lane.
 
Nel marzo [[1942]], Superman mostra l'abilità di imitare le altre voci quando abilmente altera la sua voce così che sembri esattamente quella di un capobanda. Nel settembre dello stesso anno, allo scopo di avvertire la popolazione di Metropolis di un'invasione [[Nazismo|nazista]], grida un avviso con un volume così alto che la sua voce si propaga per chilometri.
 
Nel maggio [[1943]] conduce la polizia in un nascondiglio sotterraneo trasmettendo la sua voce con l'aiuto dei suoi super-poteri tanto che la materializza nelle [[Radio (elettronica)|radio]] della polizia.
 
Nel [[1947]] frantuma un blocco di ghiaccio da mille tonnellate in minuscoli frammenti con un grido poderoso.
 
Nel gennaio [[1950]], Superman ventriloqua per una considerevole distanza allo scopo di far parlare una sua finta immagine e allo scopo di materializzare la sua voce dalla radio dell'auto della polizia. Questa tecnica, che in seguito sarà nota come ''"super-ventriloquismo"'', permette a Superman di trasmettere la sua voce per distanze immense, tuttavia facendosi ascoltare soltanto a coloro che egli indirizzava.
 
Nel luglio 1950 uno dei super-urli di Superman è misurato oltre 1.000.000 di [[decibel]] (''Superman'' n. 65). Un testo successivo osserva che «il grido fortissimo di Superman echeggia come migliaia di temporali nel cielo,» mentre un altro osserva che «la sua super-voce risuona come 1.000 [[Altoparlante|altoparlanti]],» permettendo a chiunque nel raggio di otto chilometri di ascoltarla.
 
Nell'agosto 1950, mentre è con [[Lois Lane]] in un ufficio al [[Daily Planet]], Superman usa il [[ventriloquio]] per far arrivare la voce di Clark Kent nel telefono così che Lois crederà che Kent e Superman sono due persone differenti.
 
Nel settembre [[1955]], Superman riduce un [[diamante]] in polvere usando i poteri vocali per emettere [[note musicali]] estremamente acute.
 
Nel luglio [[1961]] Superman conversa con [[Supergirl]] da un'immensa distanza tramite il super-ventriloquio, una tecnica di diffusione della voce che permette di conversare da grandi distanze senza essere intercettati da nessuno nel mezzo.
 
Nel luglio [[1962]], Superman richiama [[Krypto]] il Supercane per mezzo del super-ventriloquismo, ma nel novembre [[1963]] egli dice di chiamare Krypto tramite il ventriloquio supersonico, che gli permette di diffondere la sua voce con una frequenza così alta che soltanto l'udito super-canino di Krypto può sentirla.
 
==== Poteri mentali e intellettuali ====
Insieme agli altri suoi superpoteri, Superman possiede anche superpoteri intellettuali e mentali.
Nella [[primavera]] del [[1940]] [[Clark Kent]] mostra l'abilità di fermare temporaneamente il proprio battito [[Cuore|cardiaco]]. In diverse occasioni, negli anni successivi, Superman usa questa capacità eccezionale allo scopo di fingersi morto. ''Superman'' n. 21 allude al temporaneo arresto del suo battito cardiaco e al suo stato di incoscienza, e ''World's Finest Comics'' n. 54 cita la capacità di Superman di controllare la propria attività cardiaca allo scopo di simulare la cessazione dei segni vitali. Il controllo del proprio battito cardiaco sembrerebbe ridurre il controllo mentale delle proprie funzioni fisiche, ma nella sua chiara descrizione di tale capacità, Superman la descrive come un "controllo super muscolare." «Per farvi credere che io sia "morto",» egli fa osservare a un gruppo di criminali catturati nel gennaio [[1958]], «ho usato il controllo super muscolare per fermare il mio cuore dal battere, proprio come sto facendo adesso per farlo battere più velocemente e più forte, ascoltate!».
 
Nell'[[estate]] del 1940, Superman è descritto come possessore di una memoria fotografica.
 
Nel gennaio [[1941]] cura Lois Lane della sua [[amnesia]] per mezzo dell'[[ipnosi]] e un mese dopo, come Clark Kent, la ipnotizza facendole dimenticare le super capacità che egli sta per impiegare così che può salvarla da una cabina in fiamme nel ruolo di Clark Kent senza rivelare la sua doppia identità.
 
Nel gennaio [[1942]] Superman è in grado di conversare speditamente con una [[sirena]] nonostante la sua lingua gli sia completamente sconosciuta perché la sua intelligenza avanzata gli fa comprendere istantaneamente il suo strano linguaggio. (''Superman'' n. 14)
 
Nel luglio [[1943]] è descritto come possessore di un "super cervello", ma testi successivi riferiscono che Superman ha un "super intelletto".
 
Nel gennaio [[1945]] il supereroe visita la [[biblioteca]] pubblica e legge una montagna di libri e articoli su di sé in soli cinque [[Minuto|minuti]], e nel novembre 1945 è descritto nel leggere un libro di 500 pagine in dieci [[Secondo|secondi]] netti.
 
Nel settembre [[1947]] Superman è descritto per avere una super percezione che lo avverte che qualcuno lo sta osservando.
 
Nel luglio [[1948]], dimostra l'abilità di risolvere [[Equazione|equazioni]] [[Matematica|matematiche]] complesse con la velocità e la precisione di un potente [[supercomputer]].
 
Nel luglio [[1950]] la super intelligenza di Superman permette di risolvere, in pochi secondi, un problema matematico complesso mentre il cervello elettronico del ''Metropolis Science Foundation'' impiega dieci minuti.
 
Nel luglio [[1951]], Clark Kent memorizza un libro di 400 pagine in pochi secondi, e nel settembre dello stesso anno commenta che, per sua convenienza, ha memorizzato l'intero elenco telefonico di Metropolis.
 
Nel marzo [[1953]], Superman è descritto come possessore di una "super memoria."
 
Nel marzo [[1954]], la sua super intelligenza gli permette di risolvere una complicata super equazione che comporta di affrontare nozioni matematiche sconosciute agli uomini comuni.
 
Nel marzo [[1955]] Superman memorizza tutti i libri esistenti sulla [[chirurgia]] dell'[[occhio]] per eseguire una complicata operazione oculistica.
 
Nell'aprile 1955 viene descritto nell'aver impiegato la sua memoria fotografica per memorizzare tutto l'archivio del Daily Planet.
 
Nel maggio [[1956]] Superman è descritto con la capacità di rievocare ogni azione della sua vita con la sua "memoria sovrumana". Testi successivi riferiscono del "potere di memoria assoluta" o memoria ''"total-recall"'', facendo notare che permette all'Uomo d'Acciaio di ricordare ogni cosa detta o fatta.
 
Nel gennaio [[1958]] Superman è in grado di confrontare le impronte digitali di un sospettato con quelle nello schedario di [[Washington (distretto di Columbia)|Washington, D.C.]], per aver usato la super memoria per immagazzinare l'intero [[archivio]] delle impronte digitali del [[Federal Bureau of Investigation|F.B.I]].
 
Nel giugno [[1958]], mentre sta rilassandosi nella sua [[Fortezza della solitudine]], Superman sconfigge un grosso [[robot]] che ha costruito in una partita di super [[scacchi]], nonostante il robot, che ha un super cervello elettronico, possa pensare e giocare alla [[velocità della luce]] e prevedere un milione di mosse alla volta.
 
Nel novembre [[1960]] è descritto nell'aver appreso il ''Kryptoniano'', la lingua di [[Krypton]], tramite il suo potere di memoria ''total recall''.
 
Un testo datato agosto [[1963]] fa notare che Superman possiede il super intelletto delle venti menti più brillanti al mondo messe insieme.
 
== La storia ==
Come per tutti i supereroi della DC Comics, anche la storia di Superman è da dividere in due sezioni principali, una "pre-''Crisis''" ed una "post-''Crisis''", dove con ''Crisis'' si intende ''Crisis on Infinite Earths'' (''[[Crisi sulle Terre infinite]]''), il grande ''[[crossover (fumetto)|crossover]]'' che la casa editrice di [[New York]] decise di realizzare, all'inizio degli [[Anni 1980|anni ottanta]] per mettere ordine ai molti mondi paralleli che i suoi autori avevano creato in mezzo [[secolo]] di vita editoriale. Esistono, quindi, due ''[[continuity]]'' cui tener conto, con personaggi e storie differenti e, in entrambi i casi, grandi autori che hanno scritto grandi storie. Molti dei personaggi e delle storie pre-''Crisis'' sono stati successivamente recuperati e costantemente aggiornati nelle origini e nei rapporti con i vari eroi dell'Universo DC.
 
=== Il Superman classico ===
Il pianeta Krypton sta per [[esplosione|esplodere]] a causa di alcune variazioni nella conformazione [[geologia|geologica]] degli strati interni del [[terreno]]. L'unico ad accorgersene è '''Jor-El''', che prova, con insistenza, a convincere il consiglio del pianeta ad evacuarlo in tempo prima della distruzione imminente. Il consiglio, però, non crede all'allarmismo di Jor-El, che così decide di salvare suo figlio, Kal-El, da morte certa, sistemandolo in una capsula spaziale puntata verso la Terra. È questo il pianeta ideale per il piccolo, poiché il [[Sole|sole giallo]] intorno a cui ruota gli conferirà strabilianti poteri. [[File:Superman Escape Ride2.JPG|thumb|left|upright=1.4|Il simbolo di Superman.]]
 
Dopo il doloroso addio della madre Lara, la capsula parte proprio poco prima dell'esplosione, per atterrare negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nei pressi della fattoria dei Kent, due contadini del [[Kansas]] che non hanno figli. I due decidono, allora, di tenere il piccolo come figlio loro e perciò lo lasciano vicino alla porta di un orfanotrofio per poi tornare poco dopo ad adottarlo. Ben presto i due scoprono che il bambino è dotato di superpoteri.
 
Il piccolo, che chiamano Clark, crescendo sviluppa una coscienza sociale molto forte, decidendo di mettere i suoi poteri al servizio della giustizia: indossa allora il manto di [[Superboy]] e così facendo ispirerà alcuni giovani del XXX secolo a formare il supergruppo della [[Legione dei Supereroi]].
 
Giunto alla maggiore età, i suoi genitori muoiono, ed il ragazzo decide di andare a Metropolis, la vicina città, dove trova lavoro come giornalista presso il ''Daily Star'', che presto verrà sostituito nelle storie dal ''Daily Planet''. È qui che incontra Lois Lane, che molto spesso salverà da situazioni estremamente pericolose.
I nemici che più affronta Superman durante questa era sono scienziati pazzi, imprenditori disonesti e politici corrotti.
 
All'era pre-''Crisis'' appartengono anche personaggi importanti come [[Lana Lang]] e [[Pete Ross]], amici d'infanzia di Clark, il direttore del giornale [[Perry White]], [[Jimmy Olsen]], la cui serie, ''Superman's Pal Jimmy Olsen'', sarà il punto di partenza del [[Quarto Mondo (Jack Kirby)|Quarto Mondo]] di [[Jack Kirby]]. Inoltre è di questo periodo la creazione di [[Lori Lemaris]], regina di [[Atlantide]] e moglie di [[Aquaman]] nell'attuale ''continuity'', e che avrà una fugace storia d'amore con Clark al tempo del ''college''.
 
Il [[Lex Luthor|Luthor]] di questa ''continuity'' è, invece, un folle scienziato con il desiderio di dominare il mondo, che spesso si scontra con Superman e viene puntualmente sconfitto da quest'ultimo. Altri nemici, ideati proprio in questo periodo d'oro del fumetto, sono [[Bizzarro]], una copia imperfetta di Superman, ideata proprio da Lex Luthor, il [[Giocattolaio]] criminale che si serve di armi mortali sotto forma di giocattoli per compiere i suoi misfatti; quindi [[Brainiac]], un androide extraterrestre (Coluano) deciso a conquistare il mondo e uccidere Superman stesso; [[Darkseid]], uno dei [[Nuovi Dei]] di Kirby, nato sulle pagine del già citato ''Superman's Pal Jimmy Olsen''; infine il più bizzarro di tutti, quel [[Mister Mxyzptlk]] che è un ''folletto'' proveniente dalla [[cinque|5]].a dimensione, con incommensurabili poteri e sempre deciso a fare dispetti agli abitanti di Metropolis e a Superman, che per rimandarlo indietro è costretto a fargli dire il suo nome al contrario.
 
Il Superman pre-''Crisis'' finisce con la storia ''[[Che cosa è successo all'Uomo del Domani?]]'', considerata da critica ed appassionati la storia migliore sull'Uomo d'Acciaio. Scritta da [[Alan Moore]] per i disegni di [[Curt Swan]] e [[George Pérez]], racconta di come Superman affronta l'ultimo assalto dei suoi nemici, che lo costringe ad uccidere Mxyzptlk e gli fa prendere una letale e definitiva decisione: entrare spontaneamente in una stanza contenente un esemplare di kryptonite d'[[oro]].
 
=== L'era moderna ===
L'era post-''Crisis'' inizia nel [[1986]] con la miniserie ''[[Man of Steel]]'' di [[John Byrne]], che rinarra le origini in maniera molto coerente e in linea con le richieste della casa editrice susseguenti a ''Crisis''. In questa miniserie Luthor diventa un miliardario più ossessionato dalla figura di Superman e desideroso di ottenere per sé il potere (cosa che otterrà, diventando [[Presidente degli Stati Uniti d'America]]), che non il folle criminale delle origini (entrambi questi Luthor saranno presenti in un'altra importante opera di Byrne, ''[[Generazioni (fumetto)|Generazioni]]'', nella quale si sviluppa una storia alternativa di Superman, [[Batman]] e degli altri eroi).
 
Altre importanti differenze con l'era classica sono la mancata morte dei Kent, i genitori adottivi di Superman, che lo crescono e lo accudiscono nella loro fattoria e che sono diventati protagonisti di molte storie; in questo contesto, il giovane Clark non è mai diventato [[Superboy]]. Questa scelta narrativa porta alla DC Comics un problema fondamentale: l'esistenza della [[Legione dei Supereroi]].
 
Questo gruppo del [[XXX secolo]], infatti, era giunto fino al [[XX secolo|XX]] per conoscere Superboy, l'eroe cui si erano ispirati nella creazione del supergruppo, ed arruolarlo tra le loro file. Nascono, così, dapprima sulla testata ''Action Comics'', successivamente su una a loro dedicata, delle storie con Superboy e [[Supergirl]] che spesso sono fondamentali nelle vittorie del gruppo. Risultava pertanto evidente la necessità di far scomparire Superboy, ma anche di dare una coerenza narrativa alle origini della Legione. Byrne e [[Paul Levitz]] inventano un universo-tasca in cui è sopravvissuta la '''[[Terra]]-prima''', quella di Superboy, e dove il [[Cacciatore del Tempo]] ha dirottato il gruppo in tutti questi anni di avventure. La necessità di dover concludere questo canale lasciato aperto dalla gestione del dopo ''Crisis'' ha costretto i due sceneggiatori a dover realizzare questa storia, che però non chiuse completamente i postumi di ''Crisis'': era, infatti, necessario eliminare la "Terra-prima", e per fare ciò Byrne introdusse la nuova Supergirl, un essere protoplasmico ideato dal Lex Luthor di Terra-prima con impiantati i ricordi di Lana Lang. Questa Supergirl era stata inviata sulla Terra per contattare Superman ed aiutare gli ultimi terrestri di Terra-prima a sconfiggere tre criminali kryptoniani, fatti sfuggire dalla [[Zona fantasma]] da Luthor, giunto nel laboratorio segreto di Superboy per cercare di carpirne i segreti tecnologici. Alla fine Superman uccise, utilizzando la [[kryptonite]] verde, i tre criminali, che avevano ucciso tutti gli abitanti di Terra-prima, a parte Supergirl, che venne così portata sulla nostra Terra.
 
In seguito le origini sono state rinarrate da [[Mark Waid]] e [[Leinil Frencis Yu]] nella maxi-serie ''[[Superman: Rinascita]]'', dove viene recuperato il Luthor folle del periodo pre-''Crisis'' combinandolo con l'abile magnate del periodo Byrne: oggi come allora Luthor crea una minaccia inesistente, ma questa volta non per mettere alla prova il suo avversario bensì per screditarlo di fronte agli occhi della gente. Ottiene, però, l'effetto opposto.
 
[[File:Morte Superman.jpg|thumb|Un'edizione della saga de ''[[La morte di Superman]]'']]
Successivamente Superman partecipa a diversi ''[[crossover (fumetto)|crossover]]'', combattendo contro incredibili minacce ed unendosi saltuariamente alla [[Justice League of America|Justice League]] (come nel caso di ''[[Millennium (fumetto)|Millennium]]''): egli, infatti, ha deciso di non unirsi al gruppo, se non in casi estremamente straordinari, nonostante i suoi poteri siano stati volutamente ridimensionati rispetto alla versione praticamente onnipotente data dagli autori classici delle serie di Superman.
 
Fatti narrativamente salienti sono la [[La morte di Superman|sua morte]], ideata interamente da [[Dan Jurgens]], il suo matrimonio con Lois Lane e la sua successiva perdita di poteri con conseguente ritorno degli stessi, ma in forma di manipolazione dell'energia similmente a [[Raggio (DC Comics)|Raggio]]. Quindi, riprendendo una vecchia storia pre-''Crisis'', gli autori lo hanno sdoppiato in due entità, una rossa ed una blu, che spesso si sono pestate i piedi, per poi ritornare il Superman che conosciamo dopo l'arrivo dei [[Giganti del millennio]].
 
Superman ha partecipato alla guerra contro [[Imperiex]] (raccontata in ''[[Our Worlds at War]]''), un essere proveniente dalle [[Big Bang|origini]] dell'universo, una forza così devastante che nemmeno [[Doomsday (personaggio)|Doomsday]] è riuscito a fermare.
 
== Il nome kryptoniano ==
 
Entrambi [[ebreo|ebrei]], [[Joe Shuster|Shuster]] e [[Jerry Siegel|Siegel]] diedero a Superman il nome ''Kal-El'', che in [[lingua ebraica]] significa ''Voce o vascello di Dio''. La desinenza ebraica “El”, singolare di “Elohim”, non ha una traduzione certa, anche se in entrambi i casi, plurale e singolare, viene comunemente tradotto con la parola "Dio".<ref>{{cita web|url=http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=8&sez=120&id=50233|titolo=Le radici ebraiche dei supereroi dei fumetti|accesso=11/08/2013}}</ref> Essi precisarono questa traduzione linguistica in un'intervista successiva alla pubblicazione di una serie di [[fumetto|storie a fumetti]] in cui vennero approfondite le origini di Superman e della civiltà che viveva sul pianeta [[Krypton]].<ref>[http://www.lastampa.it/cmstp/rubriche/girata.asp?ID_blog=47&ID_articolo=36&ID_sezione=70 La Stampa: Superman è ebreo?]</ref> L'attore [[Nicolas Cage]], grande appassionato di fumetti, ha chiamato suo figlio Kal-El.
 
== Altre versioni ==
=== ''Superman: Red Son'' ===
{{vedi anche|Superman: Red Son}}
Nell'[[Elseworld]] ''[[Superman: Red Son]]'' il razzo che trasportava il piccolo Kal-El precipita in [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina|Ucraina]] anziché in [[Kansas]], a causa di una piccola variazione della linea temporale originale (una manciata di ore); la rotazione della Terra ha infatti posto l'Ucraina nel percorso dell'astronave, invece del Kansas. Invece di lottare per «La verità, la giustizia, e l'American Way», Superman è descritto nelle trasmissioni radio [[sovietiche]] come «Il campione degli operai, che non smette mai di combattere la battaglia per [[Iosif Stalin|Stalin]], il [[socialismo]] e l'espansione internazionale del [[Patto di Varsavia]]». In questo racconto si mescolano versioni alternative dei supereroi DC con figure politiche reali come [[JosephIosif Stalin]] e [[John F. Kennedy]]. I poteri di Superman in Red Son sono illimitati come quelli che aveva durante la Golden Age, ovvero volo allaoltre la velocità della luce, una superforza senza limiti e una superintelligenza che gli permette, ad esempio, di imparare ununa lingua straniera in pochi minuti.
 
=== Il''Che Ritornocosa delè Cavalieresuccesso all'Uomo del OscuroDomani?'' ===
{{vedi anche|IlChe ritornocosa delè Cavalieresuccesso all'Uomo del OscuroDomani?}}
Siamo nel futuro e nel decennale della morte di Superman, un giovane giornalista del Daily Planet va ad intervistare Lois Lane, una delle testimoni della fine del supereroe di Metropolis, che intanto si è sposata con un certo Jordan Elliot ed ha appena avuto un bambino. Scopriamo così che Superman, dopo un lungo periodo passato nello spazio, ritorna sulla Terra proprio quando tutti i suoi più acerrimi nemici lo attaccano. Prima [[Bizzarro]], che distrugge la città e si suicida, poi il Burlone e il [[Giocattolaio]], che scoprono l'identità segreta di Superman per rivelarla in televisione, dopo aver torturato e ucciso Pete Ross. Superman decide di prendere i suoi amici più cari e di portarli nella Fortezza della Solitudine al sicuro, mentre giungono anche Brainiac, che si è impossessato del corpo di Lex Luthor, in compagnia dell'uomo di kryptonite. A questi nemici si aggiungono anche quelli della Legione dei Supercriminali. Arrivano dal futuro anche Supergirl e la Legione dei Super-Eroi che sembrano volerlo salutare per l'ultima volta, davanti all'imminente ed inevitabile fine dell'Uomo d'Acciaio. Nello scontro finale perdono la vita il suo cane e migliore amico Krypto, Lana Lang, Jimmy Olsen, e alla fine il vero architetto della battaglia si rivela Mr. Mxyzptlk. Grazie ad uno stratagemma, Superman riesce ad uccidere il folletto, ma il fatto stesso di averlo ucciso lo mette in crisi perché non ritiene giusto arrogarsi un tale diritto. Decide così di autodistruggersi, entrando in una stanza contenente la kryptonite dorata, una sostanza mortale per l'Uomo d'Acciaio. Alla fine della battaglia, gli unici sopravvissuti sono Perry White, il direttore del Daily Planet, sua moglie Alice e Lois Lane. «Non era niente di speciale. Noi semplici lavoratori, figliolo [...] siamo noi i veri eroi» afferma Jordan Elliot, il marito di Lois Lane che in realtà è lo stesso Superman/Clark Kent sopravvissuto e che ha assunto nuova identità (e il figlio sembra averne ereditato i poteri).
In ''[[Il ritorno del Cavaliere Oscuro]]'' i supereroi vengono dichiarati fuorilegge dal governo. Superman si mette a disposizione come agente governativo per operazioni di polizia sia interna sia internazionale. La sua esistenza viene però negata ufficialmente e le sue azioni devono rimanere segrete. In seguito, il [[Presidente degli Stati Uniti]] chiede a Superman di intervenire per fermare [[Batman]], tornato in azione. I due si affrontano nella via dove sono stati uccisi i coniugi Wayne, e incredibilmente Superman viene sconfitto, ma è Batman che cade a terra colpito da un infarto. Al funerale di Bruce Wayne è presente anche Clark Kent. Grazie al super-udito riesce a sentire il cuore di Bruce che riprende a battere e capisce che la morte di Batman è una finzione. Decide allora di non intervenire.
 
=== ''Superman: Stagioni'' ===
=== Batman: Il cavaliere oscuro colpisce ancora ===
{{vedi anche|BatmanSuperman: Il cavaliere oscuro colpisce ancoraStagioni}}
In questa miniserie in quattro parti, una per ogni stagione, troviamo narrata la storia dell'Uomo d'Acciaio, di quando viveva nella piccola città di Smallville, con la sua amica Lana Lang, i genitori, la sua famiglia adottiva, e soprattutto con la vita della cittadina, la sua routine, il suo lento e tranquillo scorrere. La storia ha per tema principale come Superman pur essendo venuto dallo spazio, non è un alieno, ma la reincarnazione dello spirito umano nei suoi aspetti più nobili e umili, e tutto questo grazie proprio a Smallville. Ad ogni stagione si lega la voce di un diverso narratore: il padre Jonathan, Lois, Lex Luthor e infine Lana Lang. Ognuno di questi personaggi racconta il cammino dell'eroe, immerso in un mondo senza tempo, destinato ad evolversi da confuso adolescente a cittadino e salvatore di una grande metropoli che è sintagma del mondo intero.
Ancora una volta troviamo la società in declino a causa di [[Lex Luthor]] che grazie all'aiuto di [[Brainiac]] ha in ostaggio la città kryptoniana miniaturizzata [[Kandor (fumetto)|Kandor]], ricatta Superman inviandolo contro Batman il quale, con l'aiuto degli altri eroi della [[Justice League of America|Justice League]] e della sua tecnologia, sconfigge in pochi secondi l'avversario. Superman si rifugia al [[Polo Nord]], dove viene raggiunto da [[Wonder Woman]]; i due, in passato grandi amici, sono divenuti negli anni amanti e hanno una figlia adolescente, Kara, la cui esistenza è stata tenuta fino a quel momento all'oscuro di tutti, soprattutto di Luthor. In seguito Superman decide di unirsi a [[Batman]] nella sua rivoluzione, anche se lo definisce un bastardo. Gli riconosce però la determinazione e l'arguzia, doti che lo rendono l'unica speranza per l'umanità.
 
=== ''Kingdom Come'' ===
{{vedi anche|Kingdom Come (fumetto)}}
In ''Kingdom Come'' Superman si è ritirato dalle scene in completa solitudine, in quanto la nuova generazione di eroi è divenuta spietata e immorale. Persuaso a ritornare in azione da [[Wonder Woman]], Superman decide, in seguito al disastro avvenuto in [[Kansas]], di fare ritorno a [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]], riformare la Justice League e mettere a freno la nuova generazione di "nuovi eroi".
La [[Justice League of America|Justice League]] di Superman rinchiude i dissidenti in una sua prigione chiamata Gulag, fino a quando al peggiorare della condizione, il [[Segretario generale delle Nazioni Unite]] Wyrmwood autorizza l'utilizzo di tre testate nucleari impenetrabili da poteri metaumani. Anche se quest'azione distruggerà sia eroi che criminali, le [[Nazioni Unite]] capiscono che non c'è via di mezzo: se l'umanità deve sopravvivere, i metaumani devono essere annientati. Superman, rimane incolume all'esplosione e, infuriato per l'enorme perdita di vite superumane, vola al Palazzo delle Nazioni Unite e minaccia di abbatterlo sui delegati come punizione per aver ucciso tutti i suoi amici, senza sapere che ci sono dei sopravvissuti. [[Norman McCay]] è l'unico che riesce a parlargli, puntualizzando il fatto che ciò che sta facendo in quel preciso istante è il motivo per cui gli umani temono i superumani. Castigato e vergognato, Superman cessa immediatamente la sua furia, e dice ai rappresentanti delle Nazioni Unite che userà la sua saggezza per guidare, piuttosto che obbligare, l'umanità. Alla fine, Diana ([[Wonder Woman]]), [[Clark Kent]] e [[Bruce Wayne]] che si ritrovano, riallacciando le vecchie amicizie. Superman e [[Wonder Woman]] aspettano un figlio e chiedono a [[Batman]] di essere uno degli insegnanti del nascituro, in modo da poterlo formare anche con l'influenza di un essere umano privo di superpoteri.
 
=== Crossover con la Marvel ===
{{vedi anche|Amalgam Comics|Vendicatori/JLA|Le battaglie del secolo}}
* Nell'universo [[Amalgam Comics]], Superman viene fuso al leggendario [[Capitan America]], dando vita al [[Personaggi Amalgam Comics|Super Soldato]], un eroe della [[seconda guerra mondiale]] (come Cap) dotato di incredibili superpoteri di origine aliena (come Superman); rimasto per decenni in animazione sospesa (come Cap) ha intrapreso la carriera di giornalista presso il più grande quotidiano di [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]] (come Superman). Il suo acerrimo nemico è il Teschio Verde, un ricco magnate e scienziato [[nazismo|nazista]] (come il [[Teschio Rosso]]) e che risponde al nome di [[Lex Luthor]].
 
* Nella sua versione energizzata invece, viene fuso anche con [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], creando Thor-El, dio kriptoniano del tuono.
* In ''[[Marvel contro DC]]'', Superman affronta l'Incredibile [[Hulk]]; dopo aver fermato un eventuale scontro tra [[Doomsday (personaggio)|Doomsday]] e il golia verde che avrebbe recato non pochi problemi ai due mondi, vista la forza di entrambi, riesce a far cambiare la direzione a Doomsday sostituendolo.
* In ''Le battaglie del secolo'' n. 1, ''Superman vs l'Uomo Ragno'' (villain: [[Lex Luthor]] e [[Dr. Octopus]]): Lex Luthor e Dr Octopus, con un tranello, fanno scontrare l'Uomo Ragno con Superman. Per pareggiare la differenza di potere espongono ''l'arrampicamuri'' a radiazioni di sole rosso, uno dei punti deboli dell'uomo di acciaio. Nonostante ciò, Superman riesce ad avere la meglio e scoperto l'inganno i due eroi uniscono le loro forze per sventare la minaccia e salvare il mondo.
* In ''Le battaglie del secolo'' n. 2, ''Superman & l'Uomo Ragno'' (villain: [[Parassita (personaggio)|Parassita]] e [[Dottor Destino]] / ospiti: [[Wonder Woman]] e Hulk): questa volta i due supereroi devono lavorare insieme per fermare i folli piani del Dr Destino, che vuole utilizzare il potere del Parassita per assorbire la forza dei tre esseri più potenti della Terra: Superman, Wonder Woman e Hulk. Nella storia si assiste al primo scontro diretto tra Superman e Hulk in cui, dopo un iniziale vantaggio del Golia Verde, lo scontro si sposta sempre più a favore dell'Uomo d'Acciaio fino a quando quest'ultimo comprende che la furia insensata dell'avversario è dovuta a un congegno microscopico e velocissimo che ne vola intorno alla testa, emettendo onde ad alta frequenza che lo fanno impazzire: distrutto il congegno grazie alla propria supervelocità, Superman riesce così a fermare Hulk che, riconoscente per l'aiuto, ascolta il Kryptoniano e si calma fino a tornare ad essere Bruce Banner.
* In ''[[Vendicatori/JLA]]'', Superman è uno dei personaggi principali. Durante la battaglia con i [[Vendicatori]], l'Uomo D'Acciaio affronta [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], riuscendolo a sconfiggere, non senza difficoltà. Le diverse nature dei due universi rendono Superman e [[Capitan America]] estremamente nervosi: il Capitano vede gli eroi DC come dei narcisisti arroganti che si pavoneggiano della propria gloria, mentre l'Uomo D'Acciaio accusa gli eroi Marvel di trascurare il loro mondo, incapaci di ispirare la gente e di non lottare abbastanza. Quando la realtà comincia a cambiare intorno a loro, i due eroi sono i soli che si accorgono delle variazioni temporali, accusandosi a vicenda. Successivamente, lo stesso Superman propone Cap a capo delle due squadre, mentre quest'ultimo presta il suo leggendario [[Scudo di Capitan America|scudo]] al kryptoniano durante lo scontro finale con Krona. Inoltre, all'apice della lotta, Thor presterà a sua volta il suo martello magico [[Mjolnir (fumetto)|Mjolnir]] a Superman.
* In ''Le battaglie del secolo'' - ''Fantastic Four/Superman'' Superman si unisce ai [[Fantastici Quattro]] per combattere [[Cyborg (Hank Henshaw)|Cyborg Superman]] e [[Galactus]], che inizialmente sembra essere il vero responsabile della distruzione di Krypton.
* In ''Le battaglie del secolo'' - ''Silver Surfer/Superman'' Superman viene portato improvvisamente in una ricostruzione fedele del pianeta Krypton, mentre Silver Surfer si aggira dentro un enorme super computer. Su Krypton, Superman scopre che il pianeta sta per andare in frantumi a causa del [[Super Skrull]]. In breve, i due eroi si alleano per prendere parte a un folle gioco organizzato dall'[[Uomo Impossibile]] e [[Mister Mxyzptlk]].
 
== Altri media ==
* In ''[[Marvel contro DC]]'', Superman affronta l'Incredibile [[Hulk]]; dato che l'esito degli scontri veniva deciso tramite sondaggio tra i lettori, il duello viene vinto dall'Uomo d'Acciaio, che gode di una popolarità maggiore rispetto al Golia Verde.
=== Animazione ===
==== Film ====
* ''[[Superman: Brainiac Attacks]]'' (2006), film [[direct-to-video]], voce di Superman [[Tim Daly]].
* ''[[Superman: Doomsday - Il giorno del giudizio]]'' (''Superman: Doomsday'', 2007), film direct-to-video, voce di Superman [[Adam Baldwin]].
* ''[[Justice League: The New Frontier]]'' (2008), film direct-to-video, voce di Superman [[Kyle MacLachlan]].
* ''[[Superman/Batman: Nemici pubblici]]'' (2009), film direct-to-video, voce di Superman Tim Daly.
* ''[[Imaginext#DC Super Friends|DC Super Friends]]'' (2010), film direct-to-video, voce di Superman David Kaye.
* ''[[Justice League: La crisi dei due mondi]]'' (2010), film direct-to-video, voce di Superman [[Mark Harmon]].
* ''[[Superman/Batman: Apocalypse]]'' (2010), film direct-to-video, voce di Superman Tim Daly.
* ''Superman/Shazam!: The Return of Black Adam'' (2010), film direct-to-video, voce di Superman [[George Newbern]].
* ''[[All Star Superman]]'' (2011), film direct-to-video, voce di Superman [[James Denton]].
* ''[[Justice League: Doom]]'' (2012), film direct-to-video, voce di Superman Tim Daly.
* ''[[Superman vs. The Elite]]'' (2012), film direct-to-video, voce di Superman George Newbern.
* ''[[Batman: The Dark Knight Returns, Part 2]]'' (2013), film direct-to-video, voce di Superman [[Mark Valley]].
* ''[[Superman: Unbound]]'' (2013), film direct-to-video, voce di Superman [[Matt Bomer]].
* ''[[LEGO Batman: Il film|LEGO Batman: Il film - I supereroi DC riuniti]]'' (2013), film direct-to-video, voce di Superman [[Travis Willingham]].
* ''[[Justice League: The Flashpoint Paradox]]'' (2013), film direct-to-video, voce di Superman [[Sam Daly]].
* ''[[The LEGO Movie]]'' (2014), voce di Superman [[Channing Tatum]].
* ''[[JLA Adventures: Trapped in Time]]'' (2014), film direct-to-video, voce di Superman [[Peter Jessop]].
* ''[[Justice League: War]]'' (2014), film direct-to-video, voce di Superman [[Alan Tudyk]].
* ''[[Justice League: Il trono di Atlantide]]'' (2015), film direct-to-video, voce di Superman [[Jerry O'Connell]].
* ''[[LEGO DC Comics Super Heroes - Justice League vs. Bizarro League]]'' (2015), film direct-to-video, voce di Superman [[Nolan North]].
* ''[[Justice League: Gods and Monsters]]'' (2015), film direct-to-video, voce di Superman [[Benjamin Bratt]].
* ''[[LEGO DC Comics Super Heroes: Justice League: Attack of the Legion of Doom]]'' (2015), film direct-to-video, voce di Superman Nolan North.
* ''[[LEGO DC Comics Super Heroes: Justice League: Cosmic Clash]]'' (2016), film direct-to-video, voce di Superman Nolan North.
* ''[[Justice League vs. Teen Titans]]'' (2016), film direct-to-video, voce di Superman Jerry O'Connell<ref>{{cita web|url=http://www.tvinsider.com/article/66981/meet-the-cast-of-justice-league-vs-teen-titans-dc-comics-animated-movie/|titolo=Roll Call: Meet the Cast of Justice League vs. Teen Titans|editore=TVInsider.com|autore=Rich Sands|data=18 gennaio 2016|accesso=18 gennaio 2016|lingua=en}}</ref>.
* ''[[Justice League Dark (film)|Justice League Dark]]'' (2017), film direct-to-video, voce di Superman Jerry O'Connell<ref>{{cita news|url=http://www.superherohype.com/news/379295-justice-league-dark-featurette-reveals-matt-ryan-returns-as-constantine|titolo=Justice League Dark Featurette Reveals Matt Ryan Returns as Constantine!|editore=Superhero Hype|autore=Spencer Perry|data=26 luglio 2016|accesso=19 aprile 2018|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2016/11/15/justice-league-dark-trailer-debut-for-r-rated-dc-animated-movie|titolo=Justice League Dark: Trailer debut for R-rated DC animated movie|editore=IGN|autore=Jim Vejvoda|data=15 novembre 2016|lingua=en}}</ref>.
* ''[[LEGO Batman - Il film]]'' (2017), voce di Superman Channing Tatum.
* ''DC Super Heroes vs. Eagle Talon'' (2017), voce di Superman [[Kenichi Suzumura]].<ref>{{cita web|url=http://dc-taka.com/character/スーパーマン/|titolo=サイト名|editore=dc-taka.com|lingua=Ja|accesso=4 aprile 2018|dataarchivio=22 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180422202000/http://dc-taka.com/character/%E3%82%B9%E3%83%BC%E3%83%91%E3%83%BC%E3%83%9E%E3%83%B3/|urlmorto=sì}}</ref>
* ''[[Teen Titans Go! Il film]]'' (2018), voce di Superman [[Nicolas Cage]].
* ''[[The LEGO Movie 2 - Una nuova avventura]]'' (2019), voce di Superman Channing Tatum.
* ''[[Justice League vs. the Fatal Five]]'' (2019), voce di Superman [[George Newbern]].
* ''[[Superman: Red Son (film)|Superman: Red Son]]'' (2020), voce di Superman [[Jason Isaacs]].
* ''[[Justice League Dark: Apokolips War]]'' (2020), voce di Superman Jerry O'Connell.
* ''[[Superman: Man of Tomorrow]]'' (2020), voce di Superman Darren Criss.
* ''[[Batman and Superman: Battle of the Super Sons]]'', voce di Superman Travis Willingham.
 
==== Serie ====
* In ''[[Le battaglie del secolo]]'' n.1, ''Superman vs l'Uomo Ragno'' (villain: [[Lex Luthor]] e [[Dr. Octopus]]): Lex Luthor e Dr Octopus, con un tranello, fanno scontrare l'Uomo Ragno con Superman. Per pareggiare la differenza di potere espongono ''l'arrampicamuri'' a radiazioni di sole rosso, uno dei punti deboli dell'''uomo di acciaio''. Scoperto l'inganno i due eroi uniscono le loro forze per sventare la minaccia e salvare il mondo.
* ''[[Superman (serie cinematografica)|Superman]]'' (1941-1943): 17 episodi prodotta da [[Fleischer Studios]] e da [[Famous Studios]], voce di Superman [[Bud Collyer]]<ref name=":3" />.
* ''The New Adventures of Superman'' (1966-1968, 36 cortometraggi di 6 minuti, prodotta dalla [[Filmation]]/CBS)<ref name=":3" />.
* ''The Superman/Aquaman Hour of Adventure'' (1967, 16 cortometraggi da 6 minuti, realizzati dalla Filmation).
* ''The Batman/Superman Hour'' (1968, 17 cortometraggi di 6 minuti e mezzo, realizzati dalla Filmation e trasmessi insieme a quelli, di analoga durata, di Batman).
* ''[[I Superamici]]'' (''Super Friends'', 1973-1986), realizzata dalla [[Hanna-Barbera]], composta da molte stagioni successive con titoli differenti, voce di Superman [[Danny Dark]].
* Superman (Ruby-Spears/CBS, 1988-1989)<ref name=":3" />.
* ''[[Superman (serie animata 1996)|Superman]]'' (''Superman: The Animated Series'', 1996), dopo la loro prima trasmissione vennero ritrasmessi insieme a quelli della serie del 1997 di ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'', formando il contenitore ''The New Batman/Superman Adventures'', nel 1997<ref name=":3" />; legati a questa serie sono anche i due lungometraggi ''Superman - L'ultimo figlio di Krypton'' (''Superman: The Last Son of Krypton'') 1996, e ''[[I migliori del mondo]]'' (''The Batman/Superman Movie'', noto anche come ''World's Finest'') nel 1998.
* ''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'' (2001, prodotta da [[Warner Bros.]], 52 episodi in due stagioni più tre speciali).
* ''[[Justice League Unlimited]]'' (2004, seguito della precedente, 39 episodi in tre stagioni).
* ''[[Justice League Action]]'' (2016).
* ''[[My Adventures with Superman]]'' (2023)
 
=== Cinema ===
* In ''[[Le battaglie del secolo]]'' n.2, ''Superman & l'Uomo Ragno'' (villain: [[Parassita]] e [[Dottor Destino]] / ospiti: [[Wonder Woman]] e Hulk): questa volta i due supereroi devono lavorare insieme per fermare i folli piani del Dr Destino, che vuole utilizzare il potere del Parassita per assorbire la forza dei tre esseri più potenti della Terra: Superman, Wonder Woman e Hulk. Nella storia si assiste al primo scontro diretto tra Superman e Hulk, rispettivamente i personaggi più forti della DC Comics e della Marvel Comics.
{{vedi anche|Superman nei film}}
==== Lungometraggi ====
* ''[[Superman and the Mole Men]]'', per la regia di [[Lee Sholem]] (1951),<ref name=":3" /> produzione indipendente con [[George Reeves]] nel ruolo del protagonista.
 
==== Serie di film 1978–1987 ====
* In ''[[Vendicatori/JLA]]'', Superman è uno dei personaggi principali. Durante la battaglia con i [[Vendicatori]], l'Uomo D'Acciaio affronta il potente [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], riuscendo a vincere il duello con quello che lui definisce «forse l'avversario più forte mai affrontato». Le diverse nature dei due universi rende Superman e [[Capitan America]] estremamente nervosi: il Capitano vede gli eroi [[DC Comics|DC]] come dei narcisisti arroganti che si pavoneggiano della propria gloria, mentre l'Uomo D'Acciaio accusa gli eroi [[Marvel Comics|Marvel]] di trascurare il loro mondo, incapaci di ispirare la gente e di non lottare abbastanza. Quando la realtà comincia a cambiare intorno a loro, i due eroi sono i soli che si accorgono delle variazioni temporali, accusandosi a vicenda. Successivamente, lo stesso Superman propone Cap a capo delle due squadre, mentre quest'ultimo presta il suo leggendario [[Scudo di Capitan America|scudo]] al [[krypton]]iano durante lo scontro finale con Krona. Inoltre, all'apice della lotta, Thor presterà a sua volta il suo martello magico [[Mjolnir (fumetto)|Mjolnir]] a Superman, che però, alla fine del conflitto, non riuscirà a sollevarlo; infatti il Dio del Tuono spiegherà che [[Odino (personaggio)|Odino]] aveva annullato temporaneamente l'incantesimo che impedisce a chi non ne è degno di sollevarlo.
{{Vedi anche|Superman (personaggio film 1978)}}
[[File:Ripley's Believe It or Not! Hollywood - Superman's Cape (9306298648).jpg|thumb|Il mantello di Superman indossato da Christopher Reeve, esposto al museo Ripley's Believe It or Not! di Hollywood Boulevard]]
 
Nella prima serie di film della [[Warner Bros.]] Superman viene interpretato nei principali film da [[Christopher Reeve]] per poi essere sostituito in ''Superman Returns'' da [[Brandon Routh]].<ref name=":3" />
* In ''[[Le battaglie del secolo]]'' - ''Fantastic Four/Superman'' lo stesso Superman chiede aiuto ai [[Fantastici Quattro]] credendo che il suo pianeta Krypton sia stato divorato da [[Galactus]].
* ''[[Superman (film 1978)|Superman]]'' (1978), diretto da [[Richard Donner]]
== Pubblicazioni in lingua italiana ==
* ''[[Superman II]]'' (1980), diretto da [[Richard Lester]]
[[File:Superman RW-Lion n001.jpg|thumb|left|Superman n. 1, edizioni RW-Lion (copertina variant di [[George Pérez]], maggio [[2012]])]]
* ''[[Superman III]]'' (1983), diretto da Richard Lester
Superman esordisce in Italia sugli ''[[Albi dell'audacia]]'' (il n. 19 del 2 luglio [[1939]])<ref>{{cita web|url=http://www.glamazonia.it/board/generazioni-70-anni-di-superman-italia-seconda-puntata-t-9396.html|titolo=70 anni di Superman in Italia - Cronistoria|autore=Marcello Vaccari|accesso=19 ottobre 2010|editore=Glamazonia|data=21 gennaio 2010}}</ref> come ''Ciclone, l'Uomo d'acciaio'', per poi diventare ''Ciclone, L'Uomo Fenomeno'' su ''[[L'Audace]]'' ([[1940]]). In questo periodo si alternano le storie di Siegel e Shuster a quelle realizzate da [[Vincenzo Baggioli|Vincenzo]] e [[Zenobio Baggioli]].
* ''[[Superman IV]]'' (1987), diretto da [[Sidney J. Furie]]
Appena dopo la guerra, attorno al [[1946]], le strisce di Superman vengono riprese dalla Casa Editrice Milano, poi Edizioni Mondiali, in una serie di albi della ''Collezione Uomo Mascherato'', divenuta dal n. 67 ''Collezione Uomo D'Acciaio'' in onore del suo personaggio di maggior spicco, proprio Superman, qui chiamato semplicemente "Uomo D'Acciaio". Il personaggio è infatti presente in 27 albi, ed in appendice, con storie a puntate, negli ultimi numeri. Inoltre la stessa casa editrice pubblica nell'aprile del [[1947]] anche il giornale ''Urrà'', dove è ancora Superman a essere il protagonista.
* ''[[Superman Returns]]'' (2006), diretto da [[Bryan Singer]]
 
==== DC Extended Universe ====
Il personaggio passa quindi sotto le cure della [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], che lo propone a partire dal 16 maggio [[1954]] anzitutto sui mitici ''[[Albi del falco]]'', una pubblicazione prima quattordicinale, poi settimanale, che dedicherà i primi 30 numeri esclusivamente all'uomo d'acciaio, alterandone però il nome in ''Nembo Kid'' (1954-[[1966]]), probabilmente per eludere i diritti sul personaggio. Questo creò non pochi problemi ai traduttori ed ai grafici italiani, costretti a minuziosi lavori di correzione su copertine e vignette, per eliminare la S dal petto e dal mantello, che in tal modo riportavano solo uno scudo vuoto (che nei primi albi era rosso, dal n. 19 diventò giallo). Dopo un breve periodo sulla testata ''Superman Nembo Kid'' (1966-[[1967]]), approda ad un quattordicinale tutto suo chiamato semplicemente ''Superman'' (1967-[[1970]]). La numerazione degli albi non riparte però ad ogni nuova serie, ma prosegue ininterrottamente per tutti i sedici anni della gestione Mondadori. Nei numeri successivi su questa testata apparvero anche tutti gli altri eroi DC: Batman e Robin, Flash, Lanterna Verde, Supergirl, ecc. Tale serie, dopo vari cambiamenti nelle dimensioni e nel nome della testata, terminerà nel marzo 1970 con il n. 651.
{{Vedi anche|Superman (DC Extended Universe)}}
[[File:ManofSteelMovie.png|thumb|[[Superman (DC Extended Universe)|Superman]] interpretato da [[Henry Cavill]] ne ''[[L'uomo d'acciaio]]'' (2013)]]Nel [[DC Extended Universe]] (DCEU), Superman è interpretato da [[Henry Cavill]]; e appare in:
* ''[[L'uomo d'acciaio]]'' (2013), diretto da [[Zack Snyder]]
* ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016), diretto da Zack Snyder
* ''[[Justice League (film)|Justice League]]'' (2017), diretto da Zack Snyder e [[Joss Whedon]]
* ''[[Shazam! (film)|Shazam!]]'' (2019), diretto da [[David F. Sandberg]] - cameo non accreditato interpretato da [[Ryan Hadley]]
* ''[[Zack Snyder's Justice League]]'' (2021), diretto da Zack Snyder
* ''[[Black Adam (film)|Black Adam]]'' (2022), diretto da [[Jaume Collet-Serra]] - cameo
* ''[[Peacemaker (serie televisiva)|Peacemaker]]'' (2022), serie televisiva [[O mucca o morte!|1x08]] - cameo interpretato da [[Brad Abramenko]]
* ''[[The Flash (film 2023)|The Flash]]'' (2023), diretto da [[Andy Muschietti]] - cameo in CGI
==== DC Universe ====
Nel [[DC Universe (franchise)|DC Universe]] (DCU), Superman è interpretato da [[David Corenswet]]; e appare in:
* ''[[Creature Commandos (serie animata)|Creature Commandos]]'' (2024), serie animata - cameo
* ''[[Superman (film 2025)|Superman]]'' (2025), diretto da [[James Gunn (regista)|James Gunn]]
* ''Man of Tomorrow'' (2027), diretto da James Gunn
==== Serial ====
* Due serial cinematografici, prodotti nel 1948 e nel 1950, in cui il personaggio è interpretato da [[Kirk Alyn]].<ref name=":3" />
 
==== Cortometraggi ====
Tra il [[1971]] e il [[1974]] sono le [[Edizioni Williams]] a gestire in Italia i diritti del personaggio con ben tre serie regolari, seppur brevi. Dal [[1976]] al [[1984]] sarà invece l'editore [[Cenisio Editrice|Cenisio]] a stampare Superman in Italia. Dopo un vuoto di nove anni nei quali la Rizzoli ha stampato in maniera irregolare inserti allegati alla rivista ''Corto Maltese'', dal [[1993]] l'Uomo d'Acciaio è tornato in Italia edito dalla [[Play Press Publishing|Play Press]], conquistandosi anche una collana personale da edicola (''Superman'', chiusa con il numero doppio 124/125 per un totale di 119 albi di cui 6 doppi) e una collana di recuperi di storie meno recenti a partire dalla miniserie ''[[Man of Steel]]'' di [[John Byrne]] che segnò il rilancio del personaggio dopo ''[[Crisi sulle Terre infinite]]'' (''Superman Classic'', chiusa col numero 43 dopo 40 albi di cui 3 doppi). Con la chiusura di queste testate Superman venne distribuito solo in fumetteria con volumi che raccolgono archi narrativi e sulla rivista ''DC Universe'' fino al [[2005]]. Dal luglio dello stesso anno, il kryptoniano è tornato nelle edicole con la rivista ''Superman Magazine'', durata solo 8 numeri, l'ultimo dei quali uscito nel maggio [[2006]].
* ''[[Stamp Day for Superman]]'', per la regia di [[Thomas Carr]] (1954).
 
=== Teatro ===
Con l'abbandono della Play Press dei diritti editoriali sulla DC nel giugno dello stesso anno,<ref>[http://www.comicus.it/view.php?section=news&id=2140 La notizia su ComicUS]</ref> dall'agosto [[2006]] la [[Planeta DeAgostini]], divisione editoriale spagnola della [[De Agostini]], ha varato la testata settimanale ''Le avventure di Superman'', che ristampa le storie del supereroe a partire da ''[[Man of Steel]]''. La collana si è chiusa, come programmato dall'editore fin all'inizio, con il n. 40 nell'agosto [[2007]], dopo alcuni ritardi nella pubblicazione.<ref>Per alcuni numeri la periodicità è stata trasformata in quattordicinale.</ref> Sempre Planeta nel giugno 2007 ha lanciato la collana mensile ''Superman'', che presentava le storie inedite.
* ''It’s a Bird… It’s a Plane… It’s Superman!'' (1966): [[musical]] rappresentato a [[Broadway]].<ref name=":1" /><ref name=":3" />
 
Da gennaio [[2012]] i diritti per la traduzione in italiano di tutte le pubblicazioni DC sono passati all'editore [[RW Edizioni]]-Lion, che ha inizialmente proseguito la collana ''Superman'' con la numerazione della Planeta, ripartendo poi dal n.1 a maggio dello stesso anno, in coincidenza del lancio italiano del [[crossover (fumetto)|crossover]] ''[[Flashpoint (fumetto)|Flashpoint]]''.
== Altri media ==
=== Cinema ===
{{vedi anche|Film su Superman}}
È stata dedicata una serie di cortometraggi animati, ''[[Superman (serie animata)|Superman]]'' ([[1941]]), di 17 episodi prodotta da [[Fleischer Studios]] e da [[Famous Studios]].
 
A Superman sono stati dedicati due film negli anni '50 - [[Superman and the Mole-Men]], regia di [[Lee Sholem]] (1951) e [[Stamp Day for Superman]], di Thomas Carr (1954) - con protagonista [[George Reeves]] e quattro a cavallo tra gli [[Anni 1970|anni settanta]] e [[Anni 1980|anni ottanta]], tutti con l'attore statunitense [[Christopher Reeve]] nei panni di Superman/[[Clark Kent]].
Il [[Superman (film)|primo film su Superman]] di Reeve è del [[1978]]. Vedeva impegnati, tra gli altri attori, [[Gene Hackman]] nel ruolo di [[Lex Luthor]] e [[Marlon Brando]] in un [[cameo]] nella parte di Jor-El, padre biologico di Superman. Al primo capitolo seguirono ''[[Superman II]]'' ([[1980]]) e ''[[Superman III]]'' ([[1983]]), per la regia di [[Richard Lester]] e con Reeve ancora protagonista. Nel [[1987]] [[Sidney J. Furie]] diresse ''[[Superman IV]]'', insuccesso di critica e pubblico che "congelò" il franchise per alcuni anni.
 
Nel [[2006]] è stato distribuito ''[[Superman Returns]]'', diretto da [[Bryan Singer]], che riprende la trama dei primi due. Il [[supereroe]] è interpretato da [[Brandon Routh]], Lois Lane da [[Kate Bosworth]] e Lex Luthor da [[Kevin Spacey]].
 
Nel [[2013]] ha esordito nei cinema ''[[L'uomo d'acciaio]]'' ([[Reboot (fiction)|reboot]] della serie) per la [[regia cinematografica|regia]] di [[Zack Snyder]]. [[Henry Cavill]] è l'interprete del supereroe, [[Amy Adams]] è Lois Lane, [[Kevin Costner]] il padre terrestre di Clark, Jonathan, e [[Russell Crowe]] quello kriptoniano.
 
=== Pubblicità ===
Mentre in patria il personaggio Superman è stato inserito in un manifesto della campagna ''Got Milk?'', in Italia lo si è visto nei manifesti e negli spot di una campagna di [[Pubblicità Progresso]] a favore del [[volontariato]] realizzata nel [[1991]].
 
=== Televisione ===
* ''[[Adventures of Superman]]'' (1952-1958): [[telefilm]] in 104 episodi, con [[George Reeves]] nel ruolo del protagonista e [[Phyllis Coates]] nel ruolo di [[Lois Lane]].<ref name=":3" />
==== Serie televisive ====
* ''[[Superboy (serie televisiva)|Superboy]]'' (4 stagioni, 100 episodi, 1988-1992).
{{vedi anche|Adventures of Superman|Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman|Smallville (serie televisiva)}}
* ''[[Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman]]'' (''Lois & Clark: The New Adventures of Superman''): 4 stagioni di 22 episodi ciascuna, (1993-1997), con protagonisti [[Dean Cain]] e [[Teri Hatcher]].<ref name=":3" />
Al personaggio sono state dedicate diverse [[serie televisive]] e d'[[cartone animato|animazione]].
* ''[[Smallville (serie televisiva)|Smallville]]'' (2001-2011), incentrata sul giovane [[Clark Kent (Smallville)|Clark Kent]] interpretato da [[Tom Welling]].
 
* [[Arrowverse]], in cui appare in alcuni episodi di ''[[Supergirl (serie televisiva)|Supergirl]]'', nel crossover ''Elsewords'', interpretato da [[Tyler Hoechlin]], mentre nel crossover del 2019 ''Crisi sulle terre infinite'', anche [[Brandon Routh]] interpreterà l'Uomo d'Acciaio, dopo il film del 2006<ref>{{cita web|url=https://serial.everyeye.it/notizie/crisi-terre-infinite-svelato-superman-brandon-routh-jon-cryer-389619.html|titolo=Crisi sulle Terre infinite: svelato il Superman di Brandon Routh, ci sarà Jon Cryer|data=21 luglio 2019|accesso=25 luglio 2019}}</ref>.
* ''[[Adventures of Superman]]'' è una serie televisiva trasmessa dal [[1952]] al [[1958]] negli [[Stati Uniti d'America]], con [[George Reeves]] interprete di [[Clark Kent]]/Superman e [[Phyllis Coates]] nel ruolo di [[Lois Lane]].
* ''[[Superman & Lois]]'' (2021-2024), [[spin-off (mass media)|spin-off]] di ''Supergirl'', incentrato sulla vita di coppia di Clark e Lois interpretati da Tyler Hoechlin e [[Bitsie Tulloch|Elizabeth Tulloch]].
 
* ''[[Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman]]'' (''Lois & Clark: The New Adventures of Superman''): è una serie televisiva composta di quattro stagioni di ventidue episodi ciascuna trasmessa in [[USA]] dal [[1993]] al [[1997]], con [[Dean Cain]] nei panni dell'eroe e [[Teri Hatcher]] in quelli della giornalista d'assalto Lois Lane. La serie è stata trasmessa anche in [[Italia]], prima dalla syndication [[Italia 7]] poi da [[Rai 3]], che ha ripreso la trasmissione dalla prima puntata e completato la messa in onda, e successivamente da [[La7]], dal canale [[digitale terrestre]] [[Boing (Italia)|Boing]] e da [[Italia 1]].
 
* ''[[Smallville (serie televisiva)|Smallville]]'': è una serie televisiva trasmessa dal [[2001]] al [[2011]]. In questa serie, non vengono narrate le storie di Superman, ma del giovane [[Clark Kent]], alle prese con i suoi nascenti poteri, con la scoperta del suo retaggio kryptoniano, con i problemi creati dal suo rapporto con [[Lana Lang]]. La serie si avvale della collaborazione, fra gli altri, dello sceneggiatore di fumetti [[Jeph Loeb]], che ha anche scritto per un certo periodo le avventure dell'''Uomo d'acciaio''. Protagonista di un'apparizione breve ma piena di significato è l'attore [[Christopher Reeve]], celebre Superman del [[cinema]], tetraplegico dal [[1995]] per una brutta caduta da cavallo e scomparso poco dopo la partecipazione a due episodi della serie. La serie è arrivata a dieci stagioni e viene trasmessa in Italia sul canale [[Mediaset]] [[Italia 1]].
La serie televisiva non riflette completamente la storia del giovane Clark dei fumetti.
 
==== Cartoni animati ====
{{vedi anche|Superman (serie animata)|Le avventure di Superman}}
[[File:Superman 1 The Mad Scientist 1941.ogv|thumb|''Superman'' (1941), il primo dei diciassette cortometraggi animati realizzati in [[Technicolor]] dai Fleischer Studios per la [[Paramount Pictures]] negli anni quaranta (clic per visualizzare il video completo).]]
 
* ''The New Adventures of Superman'' ([[1966]]), serie TV di 36 brevi episodi di 6 minuti, prodotta dalla [[Filmation]].
* ''The Superman/Aquaman Hour of Adventure'' ([[1967]]), 16 nuovi corti da 6 minuti, realizzati dalla Filmation.
* ''The Batman/Superman Hour'' ([[1968]]), ancora della Filmation, 17 nuovi brevi episodi, di 6 minuti e mezzo, trasmessi insieme a quelli, di analoga durata, di [[Batman]].
* ''[[I Superamici]]'' (''Super Friends'') (prima serie [[1973]] - ultima serie [[1985]]), realizzata da [[Hanna-Barbera]], è composta da molte stagioni successive con titoli differenti.
* ''[[Le avventure di Superman]]'' (''Superman: The Animated Series'') ([[1996]]), serie TV di [[Leslie Lamers]]; negli [[USA]] questi episodi, dopo la loro prima vennero trasmessi anche insieme a quelli della serie del [[1997]] di ''[[Batman - cavaliere della notte]]'', formando il contenitore: ''The New Batman/Superman Adventures'', nel [[1997]]. Legati a questa serie animata sono anche i due lungometraggi: ''Superman - L'ultimo figlio di Krypton'' (''Superman: The Last Son of Krypton'') nel [[1996]], e ''Batman e Superman - I due supereroi'' (''The Batman/Superman Movie'', noto anche come ''World's Finest'') nel [[1998]].
* ''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'' ([[2001]]) Superman fa parte della Lega della giustizia in questa serie tv prodotta da [[Warner Bros]] composta da 52 episodi in due stagioni più tre speciali (di cui due collegati);
* ''[[Justice League Unlimited]]'' ([[2004]]) seguito della precedente, modifica soltanto il titolo; si compone di 39 episodi in tre stagioni.
 
=== Videogiochi ===
==== Protagonista ====
Grazie alla sua popolarità, Superman è diventato protagonista di numerosi [[videogiochi]] già a partire dalla fine degli anni ottanta, con alcuni ''beat 'em up'' e ''arcade game'' per [[Atari]], [[NES]] e [[SNES]]. Sempre per Super Nintendo, è stato pubblicato da [[Blizzard Entertainment|Blizzard]] ''The Death and Return of Superman''.
Il personaggio è stato protagonista di numerosi [[videogiochi]] già dal 1978<ref>{{RivistaVG|gr|148|92-97|3|2013|titolo=Speciale - Oh, Superman!}}</ref><ref>{{mobygames|gruppo|superman-licensees|Superman licensees}}</ref>.
 
* ''[[Superman (videogioco 1978)|Superman]]'' (Atari 2600, 1978)
Nelle console di nuova generazione, a Superman sono stati dedicati due titoli aventi come avversario [[Apokolips]]: ''Superman: Shadow of Apokolips'' ([[PlayStation 2]] e [[GameCube]], [[2002]]) e
* ''[[Superman: The Game]]'' (molti computer, 1985)
''Superman: Countdown to Apokolips'' ([[Game Boy Advance]], [[2003]]). Nel 2002 è stato prodotto ''Superman: The Man of Steel'' ([[Xbox]]), e nel [[2006]] ''Superman Returns'' (per PS2, Xbox e [[Xbox 360]]), tie-in dell'[[Superman Returns|omonimo film]].
* ''[[Superman (videogioco 1987)|Superman]]'' (NES, 1987)
* ''[[Superman (videogioco 1988)|Superman]]'' (arcade, 1988)
* ''[[Superman: The Man of Steel (videogioco 1989)|Superman: The Man of Steel]]'' (molti computer, 1989)
* ''[[Superman: The Man of Steel (videogioco 1992)|Superman: The Man of Steel]]'' (Mega Drive, 1992)
* ''[[Superman: The Man of Steel (videogioco 1993)|Superman: The Man of Steel]]'' (Game Gear e Master System, 1993)
* ''[[The Death and Return of Superman]]'' (Mega Drive e Super Nintendo, 1994)
* ''Superman: The Mysterious Mr. Mist'' (Windows e Mac, 1996)
* ''[[Superman (videogioco 1997)|Superman]]'' (Game Boy, 1997)
* ''[[Superman 64|Superman]]'' (Nintendo 64, 1999) dedicato alla serie animata ''[[Le avventure di Superman]]''
* ''The Multipath Adventures of Superman: Menace of Metallo'' (Windows, 2000)
* ''[[Superman: Shadow of Apokolips]]'' ([[PlayStation 2]] e [[GameCube]], 2002)
* ''[[Superman: The Man of Steel (videogioco 2002)|Superman: The Man of Steel]]'' (Xbox, 2002)
* ''[[Superman: Countdown to Apokolips]]'' ([[Game Boy Advance]], 2003)
* ''[[Superman Returns (videogioco 2006 PS2)|Superman Returns]]'' (PS2, Xbox e [[Xbox 360]], 2006) [[tie-in]] dell'[[Superman Returns|omonimo film]]
* ''[[Superman Returns (videogioco 2006 DS)|Superman Returns]]'' (Nintendo DS, 2006)
* ''[[Superman Returns: Fortress of Solitude]]'' (Game Boy Advance, 2006)
* ''Superman: The Greatest Hero'' ([[V.Smile]], 2006)
* ''[[Man of Steel (videogioco)|Man of Steel]]'' (Android e iOS, 2013)
 
==== Coprotagonista ====
Nel [[1999]] è stato dedicato un titolo anche alla sua [[Le avventure di Superman|versione animata]], ''[[Superman 64]]'', su [[Nintendo 64]].
È inoltre presente poi in molte altre produzioni assieme ad altri personaggi dell'universo [[DC Comics]], principalmente come membro della [[Justice League]]:
 
* ''[[Justice League Task Force (videogioco)|Justice League Task Force]]'' ([[Mega Drive]] e SNES, 1995).
È inoltre presente poi in molte altre produzioni videoludiche assieme ad altri personaggi dell'universo [[DC Comics]], principalmente come membro della [[Justice League of America|Justice League]] in ''Justice League Task Force'' ([[Mega Drive]] e SNES, [[1995]]), ''Justice League: Injustice for All'' (GBA, 2002), ''Justice League: Chronicles'' (GBA, [[2003]]), ''Justice League Heroes'' (PS2, Xbox e [[PlayStation Portable]], 2006), e opposto ai personaggi di [[Mortal Kombat]] in ''[[Mortal Kombat vs DC Universe]]'' ([[Xbox 360]] e [[PlayStation 3]], [[2008]]), Super Eroe in [[DC Universe Online]] per [[PlayStation 3]] e [[Microsoft Windows]], infine riveste un ruolo di primo piano mostrando il suo lato oscuro nel picchiaduro basato sull'universo DC ''[[Injustice: Gods Among Us]]'' ([[Xbox 360]] e [[PlayStation 3]], [[2013]]).
* ''Justice League: Injustice for All'' (GBA, 2002).
* ''Justice League: Chronicles'' (GBA, 2003).
* ''[[Justice League Heroes]]'' (PS2, Xbox e [[PlayStation Portable]], 2006).
* ''[[Mortal Kombat vs DC Universe]]'' ([[Xbox 360]] e [[PlayStation 3]], 2008).
* ''[[DC Universe Online]]'' per [[PlayStation 3]] e [[Microsoft Windows]].
* ''[[LEGO Batman 2: DC Super Heroes]]'' (2012).
* ''[[Injustice: Gods Among Us]]'' ([[Xbox 360]] e [[PlayStation 3]], 2013).
* ''[[LEGO Batman 3: Gotham e oltre]]'' (2014).
* ''[[The LEGO Movie Videogame]]'' (2014).
* ''[[LEGO Dimensions]]'' (2015).
* ''[[Injustice 2]]'' ([[Xbox One]], [[PlayStation 4]], [[Android]], [[iOS]], [[Microsoft Windows]] - 2017).
* ''[[The LEGO Movie 2 Videogame]]'' (2019).
* ''[[MultiVersus]]'' (2024).
 
== Impatto culturale ==
[[File:Michal Navratil as Superman.jpg|thumb|Il tuffatore [[Michal Navrátil]] imita Superman alla [[Red Bull Cliff Diving]] del 2013.]]
* A [[Metropolis (Illinois)|Metropolis]], Illinois nel 1993 è stato aperto un museo interamente dedicato a Superman.<ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=http://www.supermuseum.com/|titolo=The Super Museum - Metropolis, Illinois|lingua=en|accesso=5 luglio 2017}}</ref>
* L'attore [[Nicolas Cage]], grande appassionato di fumetti e di Superman, ha chiamato suo figlio Kal-El<ref name="bbc2005">{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/4307332.stm|titolo=Baby boy for actor Cage and wife|data=4 ottobre 2005|pubblicazione=BBC News|accesso=8 agosto 2010|lingua=en}}</ref>.
* Superman è citato nel film ''[[Kill Bill: Volume 2]]'' (2004) diretto da [[Quentin Tarantino]].
* Il n. 75 della serie a fumetti ''Superman'' nel quale era stato annunciato che il personaggio sarebbe morto, pubblicato nel novembre 1992, ha venduto sei milioni di copie. A seguito dell'annuncio da parte dell'editore, reti televisive e quotidiani, statunitensi ed esteri, si occuparono della notizia che fu tanto clamorosa che anche il ''[[Saturday Night Live]]'' ne fece una parodia.<ref name=":7" />
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore=Michael Eury|autore2=Neal Adams|wkautore2=Neal Adams|autore3=Curt Swan|wkautore3=Curt Swan|cognome4=Anderson|nome4=Murphy|titolo=The Krypton Companion|url=https://archive.org/details/kryptoncompanion0000unse|editore=TwoMorrows Publishing|isbn=978-1-893905-61-0|anno=2006|città=Raleigh, NC|cid=Eury (2006)}}
* {{Cita libro|autore=Larry Tye|data=2012|titolo=Superman: The High-Flying History of America's Most Enduring Hero|anno=2012|url=https://archive.org/details/supermanhighflyi00tyel_0|editore=Random House New York|isbn=978-1-58836-918-5|cid=Tye}}
* {{Cita libro|autore=Les Daniels|wkautore=Les Daniels|anno=1998|titolo=Superman: The Complete History|ed=1|editore=Titan Books|isbn=1-85286-988-7|cid=Daniels (1998)}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons}}
{{interprogetto/notizia|Scandalo per una birra, Superman non può bere|data=28 settembre 2008}}
{{interprogetto/notizia|Warner annuncia: Henry Cavill sarà Superman|data=31 gennaio 2011}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.ubcfumetti.com/enciclopedia/superman/ Enciclopedia dei Fumetti UBC - Superman]
* [{{cita web|http://www.glamazoniaubcfumetti.itcom/boardenciclopedia/t-generazioni-70-anni-di-superman-in-italia-1/|Enciclopedia 70dei anniFumetti diUBC - Superman in Italia]}}
* [{{cita web | 1 = http://www.glamazonia.it/board/t-generazioni-70-anni-di-superman-in-italia-1 | 2 Cronologia= 70 anni di Superman in Italia | accesso = 24 febbraio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110317060310/http://www.glamazonia.it/board/t-generazioni-70-anni-di-superman-in-italia-1 | dataarchivio = 17 marzo 2011 | urlmorto delle= pubblicazioni italiane]}}
* [{{cita web | 1 = http://www.glamazonia.it/board/t-generazioni-70-anni-di-superman-in-italia-32 Intervista| a2 Joe= ShusterCronologia edelle correlazionepubblicazioni traitaliane Superman| eaccesso l'Übermensch= 24 febbraio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110317060319/http://www.glamazonia.it/board/t-generazioni-70-anni-di-superman-in-italia-2 | dataarchivio = 17 marzo 2011 | urlmorto = sì Nietzche]}}
* {{cita web | 1 = http://www.glamazonia.it/board/t-generazioni-70-anni-di-superman-in-italia-3 | 2 = Intervista a Joe Shuster e correlazione tra Superman e l'Übermensch di Nietzche | accesso = 24 febbraio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110316230215/http://www.glamazonia.it/board/t-generazioni-70-anni-di-superman-in-italia-3 | dataarchivio = 16 marzo 2011 | urlmorto = sì }}
* [http://web.tiscali.it/gn.superman/ Superman Italia] - Il primo sito italiano su Superman
* {{en}} [[DCDatabase:Superman|DC Database Project: Superman]]
* {{en}}cita [web|http://www.supermanhomepage.com/ |Superman Homepage]|lingua=en}}
* {{en}} [http://dailyplanet.iwarp.com/ Altre info]
 
{{Superman}}
{{Supergirl}}
{{Justice League}}
{{Legione dei Super -Eroi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|DC Comics|televisione|videogiochi}}
 
[[Categoria:Superman| ]]
[[Categoria:Extraterrestri DC Comics]]
 
[[Categoria:Giornalisti immaginari]]
{{Link VdQ|es}}
 
{{Link AdQ|he}}