Fernando Verdasco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link a redirect |
fix wlink |
||
(225 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Fernando Verdasco
|
|
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Disciplina = Tennis
|TermineCarriera = 19 febbraio 2025
|RigaVuota = {{Carriera tennista
| carriera_s =
| titoli_s =
| ranking_s = 7º (20 aprile 2009)
| Australian_s = SF ([[Australian Open 2009 - Singolare maschile|2009]])
| FrenchOpen_s = 4T ([[Open di Francia 2007 - Singolare maschile|2007]], [[Open di Francia 2008 - Singolare maschile|2008]], [[Open di Francia 2009 - Singolare maschile|2009]], [[Open di Francia 2010 - Singolare maschile|2010]], [[Open di Francia 2014 - Singolare maschile|2014]], [[Open di Francia 2017 - Singolare maschile|2017]])
| Wimbledon_s = QF ([[Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare maschile|2013]])
| USOpen_s = QF ([[US Open 2009 - Singolare maschile|2009]], [[US Open 2010 - Singolare maschile|2010]])
| MastersCup_s = RR ([[ATP World Tour Finals 2009 - Singolare|2009]])
| Giochiolimpici_s = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Singolare maschile|2012]])
| carriera_d =
| titoli_d =
| ranking_d = 8º (11 novembre 2013)
| Australian_d = QF ([[Australian Open 2009 - Doppio maschile|2009]], [[Australian Open 2013 - Doppio maschile|2013]])
| FrenchOpen_d =
| Wimbledon_d = 3T ([[Torneo di Wimbledon 2008 - Doppio maschile|2008]])
| USOpen_d = QF ([[US Open 2004 - Doppio maschile|2004]], [[US Open 2008 - Doppio maschile|2008]], [[US Open 2014 - Doppio maschile|2014]])
| MastersCup_d = '''V''' ([[ATP World Tour Finals 2013 - Doppio|2013]])
| Giochiolimpici_d =
| ranking_attuale_s =
| ranking_attuale_d =
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa Davis}}
{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 2008]]}}
{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 2009]]}}
{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 2011]]}}
{{MedaglieCompetizione|Hopman Cup}} {{MedaglieOro|[[Hopman Cup 2013]]}}
|Aggiornato = ritiro
}}
{{Bio
|Nome = Fernando
|Cognome = Verdasco Pahima Carmona
|Sesso = M
|LuogoNascita = Madrid
Riga 41 ⟶ 46:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex tennista
|Attività2 = allenatore di tennis
|Nazionalità = spagnolo
}}
Ha vinto in singolare 7 tornei del circuito maggiore su 23 finali disputate, tra cui l'unica in un Masters 1000 persa a [[Monte Carlo Masters 2010|Monte Carlo nel 2010]]. In doppio ha vinto 8 delle 13 finali ATP disputate e il risultato più prestigioso è stato il trionfo assieme a [[David Marrero]] alle [[ATP World Tour Finals 2013]], competizione che ha giocato anche in singolare nel 2009. I suoi migliori risultati nelle prove del Grande Slam sono state le semifinali raggiunte agli [[Australian Open 2009 - Singolare maschile|Australian Open 2009]] in singolare e al [[Open di Francia 2017 - Doppio maschile|Roland Garros 2017]] in doppio. Top ten sia nella classifica di singolare sia di doppio, raggiunge la 7ª posizione nel 2009 in singolare e l'8ª nel 2013 in doppio. Ha fatto parte delle [[squadra spagnola di Coppa Davis|squadre spagnole di Coppa Davis]] che si sono aggiudicate il trofeo nelle edizioni del [[Coppa Davis 2008|2008]], [[Coppa Davis 2009|2009]] e [[Coppa Davis 2011|2011]].
== Carriera da giocatore ==
===
Comincia a giocare a tennis da bambino con il padre sui campi in cemento che la famiglia ha nel giardino di casa. A quattro anni inizia a prendere lezioni di tennis, a dieci si iscrive all'accademia di tennis vicino casa e inizia a mettersi in luce. A 15 anni la Federazione tennis spagnola gli assegna una [[borsa di studio]] e Verdasco si trasferisce a [[Barcellona]]. L'anno successivo vince il campionato spagnolo under-16 e altri tornei.<ref name="atpbio">{{Cita web|url= https://www.atptour.com/en/players/fernando-verdasco/v306/bio |titolo= Fernando Verdasco - Player Bio |lingua= en }}</ref><ref name="socialmiami">{{Cita web|url= http://www.socialmiami.com/articles/Fernando_Verdasco.asp |titolo= Spain's Tennis Talent Fernando Verdasco’s Rise to Success |lingua= en |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110723185616/http://www.socialmiami.com/articles/Fernando_Verdasco.asp }}</ref> Nell'[[ITF Junior Circuit]] gioca solo il torneo ragazzi del [[Open di Francia 2001|Roland Garros 2001]] e viene eliminato al terzo turno in singolare e in semifinale nel doppio.<ref>{{Cita web|url= https://www.itftennis.com/en/players/fernando-verdasco/800210111/esp/jt/s/overview/ |titolo= Fernando Verdasco Juniors Singles Overview |lingua= en }}</ref>
=== 1999-2001, esordi da professionista e primi titoli ITF in doppio ===
Fa la sua prima apparizione tra i professionisti nel 1999 e una seconda nel 2000, quando vince il suo primo incontro al torneo ITF Spain F10 e guadagna il primo punto nel ranking. Nel giugno 2001 diventa professionista ed inizia a giocare con continuità. Il mese successivo alza il primo trofeo vincendo il torneo di doppio all'ITF Spain F2 con Joaquin Munoz-Hernandez. Ad agosto disputa la sua prima finale ITF in singolare, persa dopo 2 tie-break al torneo Spain F7, dove vince il suo secondo titolo in doppio. A settembre debutta nel [[ATP Challenger Series|circuito Challenger]] con una sconfitta al primo turno in singolare a [[Copa Sevilla|Siviglia]], mentre in doppio si spinge fino ai quarti di finale. Chiude la stagione nella top-500 della classifica ATP in singolare.
=== 2002, primo titolo ITF in singolare, prima finale Challenger e top 200 ===
Nell'aprile 2002 fa la sua prima esperienza nel circuito maggiore superando le qualificazioni all'[[Estoril Open 2002|Estoril Open]], uscendo al primo turno del tabellone principale per mano di [[Adrian Voinea]]. A giugno vince il primo torneo in singolare all'ITF Spain F1 delle [[Canarie]] e si impone anche nel torneo di doppio. Vince la finale in doppio anche allo Spain F2 e perde quella in singolare allo Spain F3. A luglio supera le qualificazioni al torneo ATP di [[Orange Prokom Open 2002|Sopot]] e vince il suo primo incontro nel circuito maggiore battendo in tre set al primo turno il nº 155 ATP [[Mariano Puerta]], per poi venire eliminato da [[Franco Squillari]]. Subito dopo disputa la sua prima finale Challenger a [[Open Castilla y León 2002|Siviglia]], eliminando nel corso del torneo tra gli altri il nº 124 ATP [[Cedric Pioline]], e viene sconfitto da [[Olivier Mutis]] per 4–6, 2–6. Con questo risultato guadagna 94 posizioni nel ranking ed entra nella top 300. Con le semifinali raggiunte ai Challenger di Kiev ed Eckental, a novembre sale in top 200.
=== 2003, terzo turno agli US Open e top 100 ===
Nel 2003 si presenta per la prima volta alle qualificazioni degli [[Australian Open]], alla sua prima esperienza in uno Slam, ma non le supera. A marzo si qualifica per il suo primo [[ATP Tour Masters 1000|Master Series]] a [[Miami Open 2003|Miami]]: approfitta al primo turno del ritiro di [[Karol Kučera]] mentre al secondo sconfigge il nº 34 del ranking [[Maks Mirny]], primo top 100 battuto in carriera, per poi essere eliminato da [[Carlos Moyá (tennista)|Carlos Moyá]]. Ha una deludente stagione nei tornei ATP su terra rossa, venendo tra l'altro eliminato nelle qualificazioni al suo primo [[Open di Francia 2003|Roland Garros]]. A [[Torneo di Wimbledon 2003|Wimbledon]] viene sconfitto al primo turno da [[Jarkko Nieminen]] in cinque set. Conserva le posizioni in classifica con alcuni discreti risultati nei Challenger. Al primo turno del Masters di [[Cincinnati Masters 2003|Cincinnati]] racimola solo cinque game contro [[Andy Roddick]]. Torna a mettersi in evidenza agli [[US Open (tennis)|US Open]], dove batte al primo turno il nº 17 del mondo [[Tommy Robredo]], quindi [[Davide Sanguinetti]] prima di essere sconfitto al terzo turno da [[Paradorn Srichaphan]], risultati con cui a settembre entra per la prima volta nella top 100, in 100ª posizione. Negli ultimi 6 tornei stagionali vince in totale due incontri e a fine anno è in 109ª posizione. In questo periodo abbandona definitivamente i tornei Challenger.
=== 2004, primi titoli ATP, 32º nel ranking ===
Dopo uno stentato inizio stagionale, tra marzo e aprile scala oltre cinquanta posizioni del ranking grazie alla prima finale nel circuito maggiore raggiunta a marzo all'[[ATP International Series Gold|International Series Gold]] di [[Abierto Mexicano de Tenis 2004|Acapulco]], sconfigge tra gli altri il nº 13 del mondo [[Nicolas Massu]] e perde contro Moyà per 3–6, 0–6. Il mese successivo si aggiudica il primo titolo ATP a [[Open de Tenis Comunidad Valenciana 2004|Valencia]], non perde alcun set in tutto il torneo ed elimina nell'ordine [[Albert Portas|Portas]], [[Ivan Ljubicic|Ljubicic]] e [[David Ferrer|Ferrer]]. In semifinale concede tre soli giochi al nº 3 del mondo [[Juan Carlos Ferrero]], nella sua prima vittoria contro un top 10, e in finale ha la meglio su [[Albert Montañés]] con il punteggio di 7–6, 6–3. Con questa impresa sale al 53º posto del ranking. Eliminato al terzo turno in singolare a [[Torneo Godó 2004|Barcelona]], raggiunge per la prima volta una semifinale ATP in doppio, in coppia con [[Feliciano Lopez]]. Al terzo turno del Masters di [[Hamburg Masters 2004|Amburgo]] subisce una nuova sconfitta contro Moyà. Al suo esordio assoluto nel tabellone principale del [[Open di Francia 2004|Roland Garros]] batte [[Greg Rusedski]], ma viene eliminato al secondo turno da [[Juan Ignacio Chela]].
Dopo i quarti di finale raggiunti sull'erba di [[Halle Open 2004|Halle]] e [[Ordina Open 2004|'s-Hertogenbosch]], vince il suo primo incontro in carriera a [[Torneo di Wimbledon 2003|Wimbledon]] ed esce al secondo turno. Perde in semifinale a [[Austrian Open 2004|Kitzbühel]] contro [[Gastón Gaudio]] dopo aver eliminato Feliciano Lopez. A fine torneo sale al 32º posto nel ranking. Non supera il secondo turno in singolare agli [[US Open 2004|US Open]], mentre in doppio raggiunge i quarti con Lopez. Al Masters di [[Madrid Masters 2004|Madrid]] sconfigge il nº 12 del mondo [[Dominik Hrbaty]] ed esce al terzo turno per mano di Robredo. A [[Stockholm Open 2004|Stoccolma]] viene eliminato nei quarti da [[Andre Agassi]], ma vince il suo primo titolo ATP in doppio, gioca con il compagno abituale Feliciano Lopez e sconfiggono in finale [[Wayne Arthurs]] / [[Paul Hanley]] con un doppio 6–4; a fine torneo entra per la prima volta nella top 100 del ranking di doppio.
=== 2005, una finale ATP e quarto turno agli US Open ===
Non supera il secondo turno nei primi tornei del 2005, a marzo fa il suo esordio nella [[squadra spagnola di Coppa Davis]] in occasione della sfida vinta 4-1 contro la Slovacchia con un bilancio di una vittoria e una sconfitta. Al Masters di [[Miami Open 2005|Miami]] accede al terzo turno grazie al ritiro di Roddick, ma viene eliminato da [[Rafael Nadal]]; due settimane dopo perde nei quarti a [[Open de Tenis Comunidad Valenciana 2005|Valencia]] contro [[Albert Costa]]. A [[Internazionali d'Italia 2005|Roma]] elimina [[Nikolaj Davydenko|Davydenko]] e [[Stan Wawrinka|Wawrinka]] e con la vittoria in rimonta sul nº 3 del mondo Roddick accede per la prima volta ai quarti di finale in un torneo Masters; qui viene eliminato da [[Guillermo Coria]] dopo aver vinto il primo set. Sconfitto al primo turno al [[Open di Francia 2005 - Singolare maschile|Roland Garros]], perde al secondo turno a [[Torneo di Wimbledon 2005|Wimbledon]] dopo aver eliminato Robredo. Torna a mettersi in luce in doppio raggiungendo le semifinali a [[Swiss Open Gstaad 2005|Gstaad]] e a [[Mercedes Cup 2005|Stoccarda]].
Al successivo torneo di [[Austrian Open 2005|Kitzbühel]] migliora la semifinale in singolare dell'anno passato raggiungendo la finale, e come l'anno precedente perde contro Gaudio. Inizia la stagione estiva americana sul cemento arrivando nei quarti di finale a [[Pilot Pen Tennis 2005|New Haven]]. Al primo turno degli [[US Open 2005|US Open]] elimina il nº 12 ATP [[Tim Henman]], al terzo sconfigge in rimonta al quinto set il talento emergente, [[Novak Đoković]]. Accede così per la prima volta al quarto turno in una prova dello Slam che perde in tre set contro [[Jarkko Nieminen]]. L'ultimo risultato di rilievo della stagione è la semifinale raggiunta in ottobre a [[St. Petersburg Open 2005|San Pietroburgo]], nella quale viene sconfitto da [[Thomas Johansson]], risultato che gli permette di chiudere il 2005 al 32º posto del ranking, dopo che a luglio era sceso al 68º.
=== 2006, due semifinali ATP, quarto turno a Wimbledon e 24º nel ranking ===
Nonostante l'eliminazione al primo turno all'esordio stagionale, a gennaio porta il best ranking alla 30ª posizione e vince quindi il suo primo incontro in carriera agli [[Australian Open 2006|Australian Open]]. Supera per la prima volta il secondo turno in stagione a marzo nei Masters americani di [[Indian Wells Open 2006|Indian Wells]] e [[Miami Open 2006|Miami]], e in entrambi viene sconfitto al terzo turno da Roddick con lo stesso punteggio di 3–6, 4–6. Sconfitto in semifinale sia in singolare che in doppio al successivo torneo di [[Open de Tenis Comunidad Valenciana 2006|Valencia]], a maggio aggiunge i quarti al Masters di [[Hamburg Masters 2006|Amburgo]] con il nuovo successo su Djokovic e battendo il nº 8 del mondo [[Fernando Gonzalez]], e perde in tre set contro [[Jose Acasuso]].
Si spinge per la prima volta fino al quarto turno a [[Torneo di Wimbledon 2006|Wimbledon]] battendo [[Vince Spadea]], [[Benjamin Becker]] e la testa di serie numero 3 nonché vicecampione in carica, [[David Nalbandian]], prima di arrendersi in cinque set a [[Radek Štěpánek]], risultato con cui sale alla 24ª posizione mondiale. Dopo le ennesime buone prestazioni a [[Austrian Open 2006|Kitzbühel]], dove cede in semifinale contro [[Agustin Calleri]], al terzo turno degli [[US Open (tennis)|US Open]] raccoglie la quinta sconfitta su sette incontri contro Roddick, che si impone al quinto set. Al successivo torneo di [[Campionati Internazionali di Sicilia 2006|Palermo]] viene eliminato nei quarti da [[Rubén Ramírez Hidalgo]]. Esce al primo turno negli ultimi quatttro tornei stagionali e scende alla 35ª posizione del ranking.
=== 2007, una finale ATP e un titolo Challenger ===
Dopo una prima parte di stagione deludente, raggiunge gli ottavi di finale al [[Open di Francia 2007|Roland Garros]] con le vittorie su [[Dmitrij Tursunov]] e [[David Ferrer]] e viene sconfitto da [[Novak Đoković]], mentre esce al terzo turno a [[Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare maschile|Wimbledon]] per mano di Roddick. Batte di nuovo Ferrer a [[Mercedes Cup 2007|Stoccarda]] e viene sconfitto in rimonta nei quarti da [[Juan Ignacio Chela]]. Perde la finale nel torneo di doppio in coppia con [[Guillermo García López]]. Come l'anno precedente raggiunge la semifinale a [[Austrian Open 2007|Kitzbühel]] ceduta a [[Juan Mónaco]]. Subito dopo vince il primo titolo Challenger in carriera a [[Open Castilla y León 2007|Segovia]]. A luglio disputa la finale di doppio a [[Mercedes Cup 2007|Stoccarda]], e in coppia con [[Guillermo García López]] cede in due set a [[František Čermák]] / [[Leoš Friedl]].
Al [[Canada Masters 2007 - Singolare maschile|Canadian Open]] esce al terzo turno, sconfitto da [[Frank Dancevic]] dopo le vittorie contro Chela e il nº 8 del mondo [[Richard Gasquet]]. Sconfitto nei quarti a [[Pilot Pen Tennis 2007|New Haven]], al terzo turno degli [[US Open 2007|US Open]] viene eliminato da [[Tomáš Berdych|Berdych]]. Ha quindi inizio un periodo positivo con la semifinale raggiunta a [[Thailand Open 2007|Bangkok]], persa in tre set contro [[Dmitrij Tursunov|Tursunov]]. Si spinge fino ai quarti a [[Japan Open Tennis Championships 2007|Tokyo]] dove è ancora Berdych ad estrometterlo dal torneo. A fine ottobre perde contro [[Andy Murray]] la finale di [[St. Petersburg Open 2007|San Pietroburgo]]. Chiude la stagione al 26º posto mondiale.
=== 2008, un titolo ATP, trionfo in Coppa Davis e 11º nel ranking ===
Anche nei primi mesi del 2008 non consegue risultati di rilievo. Supera per la prima volta il secondo turno in stagione ad [[Indian Wells Open 2008|Indian Wells]] in cui cede in tre set a [[Tommy Haas]]. Il mese dopo esce nei quarti a [[Open de Tenis Comunidad Valenciana 2008|Valencia]], sconfitto al terzo set da Ferrer. Dopo una serie di sconfitte al primo turno nei tornei di doppio, raggiunge la semifinale a [[Torneo Godó 2008|Barcellona]] in coppia con [[Feliciano Lopez]]. A [[Internazionali d'Italia 2008|Roma]] elimina il nº 13 ATP [[Carlos Moyá (tennista)|Carlos Moya]], ma perde al terzo turno contro [[James Blake (tennista)|James Blake]]. L'ascesa continua nei tornei successivi raggiungendo i quarti al Masters di [[Hamburg Masters 2008|Amburgo]],sconfitto da [[Roger Federer]] dopo aver eliminato il nº 13 del mondo [[Michail Južnyj]], e il nº 5 Ferrer. Battendo sempre Youzhny raggiunge nuovamente gli ottavi di finale al [[Open di Francia|Roland Garros]] prima di raccogliere solo tre giochi contro Nadal. Perde la finale al tie-break del terzo set contro [[Ivo Karlović]] sui prati di [[Nottingham Open 2008|Nottingham]] e negli ottavi di finale a [[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile|Wimbledon]] dà vita a una battaglia con [[Mario Ančić]], vincendo i primi due set prima di cedere per 13–11 al quinto.
Sconfitto da Berdych in semifinale a [[Swedish Open 2008|Båstad]], vince il secondo titolo ATP in singolare al successivo torneo di [[Croatia Open Umag 2008|Umago]] prevalendo in finale su [[Igor' Andreev]] in tre set, trionfo che gli vale l'11ª posizione mondiale. Sconfitto in semifinale da [[Mardy Fish]] a [[Pilot Pen Tennis 2008|New Haven]], al terzo turno degli [[US Open 2008|US Open]] concede la rivincita a Andreev; nel torneo di doppio dello Slam si spinge fino ai quarti con Lopez e due settimane dopo porta il sup ''best ranking'' di specialità al 49º posto. In singolare raggiunge i quarti di finale a [[Vienna Open 2008|Vienna]] e la semifinale a [[St. Petersburg Open 2008|San Pietroburgo]]. Chiude la stagione da protagonista nella finale di [[Coppa Davis 2008]] a [[Mar del Plata]] contro l'Argentina, alla quale era arrivato vincendo 3 dei 4 incontri disputati nei turni precedenti. Non viene schierato nella prima giornata, nella seconda vince il doppio assieme a [[Feliciano Lopez]] e il giorno dopo conquista il punto del definitivo 3-1 battendo al quinto set [[José Acasuso]].
=== 2009, semi-finale agli Australian Open, un titolo ATP, 7º nel ranking, ATP Finals e seconda Coppa Davis ===
Viene sconfitto in finale sul cemento di [[Brisbane International 2009 - Singolare maschile|Brisbane]] da [[Radek Štěpánek]] in singolare, e perde anche la finale di doppio assieme a [[Miša Zverev]]. Gioca un grande torneo agli [[Australian Open 2009|Australian Open]] con le vittorie su Štěpánek, i top 10 [[Andy Murray]] e [[Jo-Wilfried Tsonga]] e perde al quinto set contro [[Rafael Nadal]] dopo 5 ore e 14 minuti di gioco nella sua unica semifinale Slam in carriera. Questo risultato gli consente di entrare per la prima volta nella top 10 del [[ranking ATP]], alla nona posizione. Raggiunge quindi i quarti di finale ai Masters 1000 di [[Indian Wells Open 2009|Indian Wells]], al [[Miami Open 2009|Miami Open]] e a [[Monte Carlo Masters 2009|Monte Carlo]], raggiungendo il 20 aprile si trova la 7ª posizione mondiale, che resterà il suo miglior ranking in carriera. Esce nei quarti anche ai successivi tornei di [[Barcelona Open 2009|Barcellona]], agli [[Internazionali d'Italia 2009|Internazionali d'Italia]] e al [[Madrid Open 2009|Madrid Open]], mentre non supera il quarto turno al [[Open di Francia 2009 - Singolare maschile|Roland Garros]] e a [[Torneo di Wimbledon 2009|Wimbledon]]. Nei quarti di finale contro la Germania in Coppa Davis vince il primo singolare e il doppio, perde il secondo singolare e gli spagnoli vincono la sfida per 3-2.
A fine agosto torna a vincere un torneo a [[Pilot Pen Tennis 2009 - Singolare maschile|New Haven]] battendo in finale [[Sam Querrey]] per 6–4, 7–6, nel suo primo titolo conquistato sul cemento. Raggiunge quindi per la prima volta i quarti di finale agli [[US Open 2009|US Open]] che perde al quarto set contro Djokovic, dopo aver eliminato [[Tommy Haas]]. Grazie al successo in semifinale su [[Fernando Gonzalez]], raggiunge la finale al [[Malaysian Open 2009|Kuala Lumpur Open]] dove viene sconfitto da [[Nikolaj Davydenko]] per 4–6, 5–7. Di rilievo a fine stagione i quarti di finale raggiunti al [[China Open 2009|China Open]], persi in tre set contro Djokovic, e la semifinale persa in tre set a [[Open de Tenis Comunidad Valenciana 2009|Valencia]] contro Murray. Fa la sua unica apparizione in carriera alle [[ATP World Tour Finals 2009|ATP Finals]] dove viene eliminato nel [[round robin]] dopo le tre sconfitte subite contro Federer, Murray e [[Juan Martín del Potro|del Potro]]. Chiude la stagione con il secondo trionfo consecutivo in Coppa Davis, nella finale contro la Repubblica Ceca, disputando solo il doppio in coppia con [[Feliciano López]] per la conquista del punto del 3-0.
=== 2010, finale a Monte Carlo, primo titolo ATP 500 e un altro titolo ATP ===
Nel 2010 non conferma la semifinale raggiunta l'anno precedente agli [[Australian Open 2010|Australian Open]], viene sconfitto negli ottavi di finale da [[Nikolaj Davydenko]] ed esce dalla top 10. Vi fa subito rientro vincendo il torneo di [[SAP Open 2010|San Jose]] battendo in finale in rimonta il nº 7 del mondo, Roddick. Raggiunge i quarti di finale come l'anno precedente al [[Miami Open 2010 - Singolare maschile|Miami Open]] e una sorprendente finale al torneo di [[Monte Carlo Masters 2010|Monte Carlo]], dove subisce una pesante sconfitta contro [[Rafael Nadal|Nadal]] dopo aver eliminato in semifinale il nº 2 del mondo, Djokovic, rimarrà l'unica finale in carriera in un torneo Masters 1000. Conferma il buon momento di forma imponendosi in finale al [[Barcelona Open 2010 - Singolare|Barcelona Open]] in tre set contro il nº 8 ATP, [[Robin Söderling]], aggiudicandosi il primo titolo di categoria ATP 500.
Nel Masters 1000 di [[Internazionali d'Italia 2010|Roma]] perde in semifinale contro Ferrer, mentre al Masters 1000 di [[Madrid Open 2010|Madrid]] viene eliminato al terzo turno da [[Jürgen Melzer]]. Al successivo [[Open de Nice Côte d'Azur 2010|Open de Nice Côte d'Azur]] perde la finale al tie break del terzo set contro [[Richard Gasquet]]. Per la quarta volta consecutiva esce negli ottavi di finale al [[Open di Francia 2010 - Singolare maschile|Roland Garros]]. Sconfitto al turno di esordio a [[Torneo di Wimbledon 2010|Wimbledon]], raggiunge i quarti di finale al [[Washington Open 2010|Washington Open]] e soprattutto agli [[US Open 2010|US Open]], dove negli ottavi batte Ferrer al tie break del set decisivo, prima di cedere in tre set a Nadal. Torna a occupare la settima posizione mondiale, ma le premature sconfitte negli ultimi tornei stagionali lo fanno retrocedere al nono posto e gli precludono la possibilità di tornare a giocare le [[ATP Finals]].
=== 2011, tre finali ATP, uscita dalla top 10 e terza Coppa Davis ===
Sconfitto al quarto turno agli [[Australian Open 2011|Australian Open]] da [[Tomáš Berdych]], perde la finale a [[SAP Open 2011|San Jose]] contro [[Milos Raonic]] dopo due tie break. A marzo si impone in un singolare e in doppio nel primo turno di [[Coppa Davis 2011|Coppa Davis]] vinto contro il Belgio. Con le eliminazioni al terzo turno a [[Indian Wells Open 2011|Indian Wells]] e al turno di esordio a Miami, esce definitivamente dalla top 10. Dopo la sconfitta al secondo turno a [[Monte Carlo Masters 2011|Monte Carlo]], disputa un'altra finale all'[[Estoril Open 2011 - Singolare maschile|Estoril Open]], contro Del Potro. Colleziona altre eliminazioni precoci nei tornei Masters di Madrid e Roma. Viene eliminato al terzo turno al [[Open di Francia 2011 - Singolare maschile|Roland Garros]] da Ljubicic, e dopo i quarti di finale disputati al [[Queen's Club Championships 2011|Queen's]] perde al secondo turno a [[Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile|Wimbledon]] da [[Robin Haase]].
A luglio perde in doppio nei quarti di finale di finale di Coppa Davis vinti contro gli Stati Uniti e non viene schierato in singolare. Cede al terzo set in finale al successivo [[Swiss Open Gstaad 2011|Swiss Open Gstaad]] contro [[Marcel Granollers]], mentre al [[German Tennis Championships 2011|German Open]] viene eliminato in semifinale da [[Nicolás Almagro]] dopo il successo su [[Jürgen Melzer|Melzer]]. Raggiunge i quarti al [[Washington Open 2011 - Singolare|Washington Open]], e negli altri tornei della trasferta nordamericana non va oltre il terzo turno di [[Cincinnati Masters 2001 - Singolare|Cincinnati]] e degli [[US Open 2011|US Open]]. Nella semifinale di Davis vinta 4-1 contro la Francia, perde il doppio e supera Gasquet nell'ultimo singolare a risultato acquisito. Esce nei quarti al successivo [[China Open 2011 - Singolare maschile|China Open]]. Alla finale di Davis a Siviglia contro l'Argentina gioca solo il doppio e viene sconfitto. Gli spagnoli si aggiudicano comunque il trofeo per la terza volta in quattro anni grazie ai successi in singolare di Nadal e Ferrer. Chiude al 24º posto mondiale la stagione che aveva iniziato alla nona posizione.
=== 2012, quattro titoli e 29º nel ranking di doppio ===
Il 2012 inizia con la semifinale persa a [[Auckland Open 2012|Auckland]] contro Ferrer e prosegue l'eliminazione al primo turno agli [[Australian Open 2012|Australian Open]] per opera del talento di casa [[Bernard Tomić|Tomic]]. A fine febbraio torna a vincere un torneo di doppio dopo oltre sette anni all'[[Argentina Open 2012|Argentina Open]], gioca in coppia con [[David Marrero]] e superano in finale [[Michal Mertiňák]] / [[André Sá]] con un doppio 6–4. Si ripetono la settimana successiva vincendo l'ATP 500 di [[Abierto Mexicano de Tenis 2012|Acapulco]] in una finale tutta spagnola contro [[Marcel Granollers]] / [[Marc López]]; raggiunge la finale anche in singolare e raccoglie solo tre giochi contro Ferrer. Con i due successi in doppio guadagna 308 posizioni nel ranking e rientra nella top 100. Si mette di nuovo in luce in singolare spingendosi fino alla semifinale al [[Barcelona Open 2012|Barcelona Open]], persa contro Nadal. Al successivo [[Madrid Open 2012 - Singolare maschile|Madrid Open]] si prende la rivincita battendo per la prima volta Nadal, che l'aveva sconfitto nei tredici match precedenti, prima di essere eliminato nei quarti da Berdych.
Esce al terzo turno al [[Open di Francia 2012|Roland Garros]] e a [[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile|Wimbledon]]. In luglio vince con Marrero altri due titoli consecutivi a [[Croatia Open Umag 2012|Umago]] e all'ATP 500 di [[German Tennis Championships 2012|Amburgo]]. Fa la sua unica apparizione olimpica in carriera ai [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi di Londra]] ed esce al primo turno in singolare. Sconfitto al terzo turno degli [[US Open 2012|US Open]] da Federer, verso fine stagione sconfigge il nº 10 ATP [[Juan Mónaco]] allo [[Shanghai Masters 2012|Shanghai Masters]] ed esce al terzo turno. All'ultimo impegno stagionale disputa con Marrero la finale a [[Valencia Open 500 2012|Valencia]] e vengono sconfitti in due set da [[Alexander Peya]] / [[Bruno Soares]]. Chiude il 2012 al 26º posto in singolare, mentre in doppio porta il miglior ranking alla 29ª posizione.
=== 2013, quarti a Wimbledon, vittoria dell'ATP Finals nel doppio ===
Inizia l'anno vincendo con la Spagna l'[[Hopman Cup 2013|Hopman Cup]], con un bilancio personale di una sola vittoria contro [[Thanasi Kokkinakis|Kokkinakis]] e tre sconfitte nel singolare, mentre vince tutti gli scontri in doppio. Agli [[Australian Open 2013|Australian Open]] si spinge fino ai sedicesimi contro [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]], ed arriva ai quarti nel doppio con Marrero (come avverrà anche al Roland Garros). Nel periodo successivo l'unico risultato di rilievo sono gli ottavi raggiunti a [[Madrid Open 2013 - Singolare maschile|Madrid]] contro [[Jo-Wilfried Tsonga|Tsonga]]. Esce al [[Open di Francia 2013 - Singolare maschile|Roland Garros]] al secondo incontro opposto a [[Janko Tipsarević|Tipsarevic]]. Arriva ai quarti di [[AEGON International 2013|Eastbourne]] contro Feliciano Lopez.
Al [[Torneo di Wimbledon 2013]] raggiunge per la prima volta in carriera i quarti di finale, persi contro il futuro vincitore [[Andy Murray]] dopo essere stato in vantaggio di due set.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2013/12/05/lamento-per-fernando-verdasco/|titolo=Lamento per Fernando Verdasco|autore=Daniele Vallotto |data=5 dicembre 2013|accesso=17 febbraio 2020}}</ref> Giunge in finale a [[Swedish Open 2013 - Singolare maschile|Bastad]] contro [[Carlos Berlocq]]. Dopo i quarti ad [[German Tennis Championships 2013|Amburgo]], [[Bet-at-home Cup Kitzbühel 2013 - Singolare|Kitzbühel]], e [[Winston-Salem Open 2013|Winston-Salem]], esce all'esordio dell'[[US Open 2013 - Singolare maschile|US Open]].
Insieme a Marrero vince il doppio di [[St. Petersburg Open 2013 - Singolare|San Pietroburgo]] contro [[Dominic Inglot|Inglot]] e Istomin, mentre sono finalisti a [[Shanghai Masters 2013|Shanghai]]. Dopo essersi qualificato, sempre in coppia con [[David Marrero]], ha vinto anche le [[ATP World Tour Finals 2013]] di doppio, battendo in finale la coppia numero 1 al mondo [[Bob Bryan]] e [[Mike Bryan]], per 7–5, 6<sup>(3)</sup>–7, [10–7].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.skysports.com/tennis/news/29693/9021797/atp-world-tour-finals-david-marrero-and-fernando-verdasco-upset-bryan-brothers-in-final|titolo=ATP World Tour Finals: David Marrero and Fernando Verdasco upset Bryan brothers in final|sito=Sky Sports|accesso=2025-02-15}}</ref>
=== 2014, vittoria titolo ATP a Houston ===
Esordisce l'anno con la sconfitta agli ottavi del torneo di [[Qatar Open 2014|Doha]]. Esce al secondo turno dell'[[Australian Open 2014 - Singolare maschile|Australian Open]]. Arriva agli ottavi di finale nel Masters americano di [[Indian Wells Open 2014 - Singolare maschile|Indian Wells]] contro [[John Isner]] in tre set. Dopo quattro anni vince nuovamente un torneo ATP in singolare, battendo in due set [[Nicolás Almagro|Almagro]] in finale sulla terra di [[U.S. Men's Clay Court Championships 2014|Houston]]. Al [[Open di Francia 2014 - Singolare maschile|Roland Garros]] esce negli ottavi per mano di Murray, dopo aver battuto Gasquet e [[Pablo Cuevas]] nei turni precedenti. Sconfitto nei quarti di finale a [[Topshelf Open 2014|'s-Hertogenbosch]], esce all'esordio a [[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile|Wimbledon]]. Perde le semifinali ai successivi tornei di [[Swedish Open 2014|Båstad]], contro Cuevas, e di [[Swiss Open Gstaad 2014|Gstaad]] contro [[Pablo Andújar|Andujar]]. Esce al secondo incontro sia a [[Cincinnati Open 2014 - Singolare maschile|Cincinnati]] che agli [[US Open 2014|US Open]]. Ritorna a giocare i quarti di finali a [[Stockholm Open 2014|Stoccolma]], prima di chiudere la stagione con gli ottavi al Masters di [[BNP Paribas Masters 2014|Parigi]].
=== 2015, top 50 ===
Dopo il terzo turno agli [[Australian Open 2015|Australian Open]] contro Djokovic, raggiunge le semifinali a [[Ecuador Open Quito 2015 - Singolare|Quito]] contro Feliciano Lopez. Dopo qualche risultato interlocutorio, raggiunge un risultato eclatante battendo Rafael Nadal al secondo turno del Masters di [[Miami Open 2015 - Singolare maschile|Miami]] prima di uscire a quello successivo contro [[Juan Mónaco|Juan Monaco]]. Da campione dello scorso anno difende sulla terra di [[U.S. Men's Clay Court Championships 2015|Houston]] il titolo fino alle semifinali contro l'americano [[Sam Querrey|Querrey]], nel resto della stagione su terra non si distingue (anche al [[Open di Francia 2015 - Singolare maschile|Roland Garros]] dove esce al secondo turno contro [[Benjamin Becker]]), ad eccezione del torneo di casa, a [[Madrid Open 2015 - Singolare maschile|Madrid]], dove giunge agli ottavi contro [[David Ferrer|Ferrer]].
A [[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare maschile|Wimbledon]] esce al terzo incontro, opposto a [[Stan Wawrinka|Wawrinka]], in tre set. Dopo un paio di uscite ai primi turni batte [[Jo-Wilfried Tsonga|Tsonga]] nel primo incontro di [[Cincinnati Open 2015 - Singolare maschile|Cincinnati]], prima di essere fermato al turno successivo da [[David Goffin|Goffin]]. Fatica anche agli [[US Open 2015|US Open]] dove vince il primo turno contro [[Tommy Haas|Haas]] in cinque set e perde in quattro contro [[Milos Raonic|Raonic]] nel successivo. Conclude l'anno appena in top 50 con una stagione opaca sul cemento indoor senza risultati di rilievo.
=== 2016, vittoria titolo ATP a Bucarest ===
Inizia l'anno con la novità del cambio tecnico, collaborando con [[David Sánchez|David Sanchez]], (proveniente da [[Pablo Andújar|Andujar]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2015/11/19/fernando-verdasco-cambia-coach/|titolo=Novità in vista per il 2016. Almagro e Verdasco cambiano coach|sito=Ubitennis|data=2015-11-19|accesso=2025-02-18}}</ref> ùDopo un inizio di stagione non dei migliori nei tornei pre-Slam, ha un controverso [[Australian Open 2015 - Singolare maschile|Australian Open]] in cui batte, per la seconda volta, Rafael Nadal in cinque set,<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.bbc.com/sport/tennis/35350231|titolo=Australian Open 2016: Rafael Nadal loses to Fernando Verdasco|pubblicazione=BBC Sport|data=2016-01-19|accesso=2025-02-18}}</ref> per poi cedere al turno successivo contro [[Dudi Sela]]. Verdasco raggiunge i sedicesimi nel Sunshine Double, fermato ad [[Indian Wells Open 2016 - Singolare maschile|Indian Wells]] da Nadal che si rifà della sconfitta nell'happy slam, ed a [[Miami Open 2016 - Singolare maschile|Miami]] da [[Horacio Zeballos]].
Vince dopo due anni un torneo ATP battendo in due set [[Lucas Pouille]] al [[Romanian Open 2016]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sportface.it/tennis/tennis-atp-250-bucarest-fernando-verdasco-conquista-il-suo-settimo-titolo-in-carriera/25779|titolo=Tennis, ATP 250 Bucarest: Fernando Verdasco conquista il suo settimo titolo in carriera|sito=Sportface|data=2016-04-25|accesso=2025-02-18}}</ref>
Sia al [[Open di Francia 2016|Roland Garros]] che a [[Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare maschile|Wimbledon]] esce giocando un incontro di cinque set, ai sedicesimi contro [[Kei Nishikori]] a Parigi e all'esordio contro [[Bernard Tomić|Tomic]] a Wimbledon.
Si rifà a [[Swedish Open 2016 - Singolare maschile|Bastad]] dove giunge alla finale, persa contro [[Albert Ramos Viñolas|Alberto Ramos Vinolas]] in due set. Sul cemento americano viene fermato ai quarti del torneo di [[BB&T Atlanta Open 2016 - Singolare|Atlanta]] dal futuro vincitore, [[Nick Kyrgios|Kyrgios]], in tre set. A [[Cincinnati Open 2016 - Singolare maschile|Cincinnati]] batte all'esordio Ramos Vinolas e si ferma al secondo contro [[Marin Čilić|Cilic]]. A [[Winston-Salem Open 2016 - Singolare|Winston-Salem]] batte in successione due americani, [[Taylor Fritz|Fritz]] e [[Steve Johnson (tennista)|Johnson]], prima di cadere, di nuovo, contro uno slavo, [[Viktor Troicki|Troicki]] in questo caso. All'US Open viene estromesso all'esordio da Wawrinka. A [[St. Petersburg Open 2016 - Singolare|St. Petersburg]] e [[Japan Open Tennis Championships 2016 - Singolare|Tokyo]] viene sconfitto ancora da slavi, [[Dušan Lajović|Lajovic]] e di nuovo Cilic. Pouille, battuto nella finale di Bucarest, si rifà al Masters di [[Shanghai Masters 2016 - Singolare|Shanghai]], estromettendo lo spagnolo all'esordio, dopo altri due risultati simili, un secondo turno al masters di [[Paris Masters 2016 - Singolare|Parigi]] e un torneo di esibizione in Asia, Verdasco conclude l'anno migliorando il suo piazzamento, al 42º posto. Nel tentativo esplicito di ritornare nei top 30 si riaffida a Nacho Truyol, suo allenatore già nei primi anni di professionismo e nel 2013.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.tennisworldusa.org/tennis/news/Tennis_Interviews/39043/nacho-truyol-talks-about-working-with-fernando-verdasco-for-the-2017-season/|titolo=Nacho Truyol Talks About Working with Fernando Verdasco for the 2017 season|sito=Tennis World USA|data=2016-12-20|accesso=2025-02-18}}</ref>
=== 2017, semifinale nel doppio del Roland Garros ===
Inizia l'anno sotto i migliori auspici a [[Qatar Open 2017 - Singolare|Doha]], battendo [[Vasek Pospisil|Pospisil]], [[David Goffin|Goffin]], (e [[Ivo Karlović|Karlovic]])<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.marca.com/tenis/2017/01/05/586e540b46163f50208c004a.html|titolo=Verdasco continúa con la fiesta del tenis español en Doha|sito=Marca.com|data=2017-01-05|accesso=2025-02-18}}</ref> prima di dover cedere all'eventuale vincitore, Djokovic, nella semifinale per 6–4, 6<sup>(7)</sup>–7, 6–3 in cui ha avuto pure match-point a favore,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.arabnews.com/node/1035091/spa/page_view_event/aggregate|titolo=Djokovic saves five match points to reach Qatar final|sito=Arab News|accesso=2025-02-18}}</ref> vittoria che verrà confermata anche al suo primo incontro nell'[[Australian Open 2017|Australian Open]]. In coppia con [[Nicolás Almagro|Almagro]] raggiunge le semifinali a Doha che non giocheranno. Dopo qualche torneo interlocutorio nell'indoor europeo, torna in medio Oriente per una buona prestazione nel torneo di [[Dubai Tennis Championships 2017 - Singolare femminile|Dubai]] in cui batte fra gli altri [[Roberto Bautista Agut|Bautista Agut]] e [[Gaël Monfils|Monfils]] prima di cedere nella finale ad Andy Murray per 2–6, 3–6.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/sport/2017/mar/04/andy-murray-beats-fernando-verdasco-dubai-title|titolo=Andy Murray too good for Fernando Verdasco and claims Dubai title|pubblicazione=The Observer|data=2017-03-04|accesso=2025-02-18}}</ref> Con questo risultato rientra in top30 al 29º posto. Nadal e Nishikori lo fermeranno ai sedicesimi del Sunshine Double rispettivamente. Bene anche a [[U.S. Men's Clay Court Championships 2017|Houston]] dove viene estromesso solo dall'eventuale vincitore, Johnson ai quarti di finale. Arriva ai quarti anche all'edizione inaugurale del torneo su terra di [[Gazprom Hungarian Open 2017 - Singolare|Budapest]] che va a sostituire nel calendario il torneo di [[Romanian Open 2016|Bucarest]], di cui deteneva il titolo. Al [[Open di Francia 2017 - Singolare maschile|Roland Garros]], Verdasco ritrova, come a [[Madrid Open 2017 - Singolare maschile|Madrid]], il n. 10 al mondo [[Alexander Zverev|Zverev]] per primo, ma stavolta lo batte in quattro set, quindi supera [[Pierre-Hugues Herbert|Herbert]] e Pablo Cuevas prima di essere fermato come la scorsa edizione da Nishikori, questa volta agli ottavi. Nel [[Open di Francia 2017 - Doppio maschile|doppio]] raggiunge la semifinale in coppia con il forte doppista, [[Nenad Zimonjić]], fermati da [[Santiago González|Santiago Gonzalez]]/[[Donald Young]] per 7–6<sup>(3)</sup>, 5–7, 3–6. Non va oltre il secondo incontro opposto a [[Adrian Mannarino|Mannarino]] nel singolare torneo su erba dell'edizione inaugurale di [[Antalya Open 2017|Antalya]], dopo aver superato [[Steve Darcis|Darcis]] al primo. A [[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile|Wimbledon]] viene eliminato subito da [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]]. A [[Swedish Open 2017 - Singolare maschile|Bastad]], dov'era arrivato in finale lo scorso anno, si ferma alle semifinali contro [[David Ferrer|Ferrer]]. Vince un solo incontro nei successivi tornei, a [[Abierto Mexicano Los Cabos Open 2017 - Singolare|Los Cabos]], prima di giocare gli [[US Open 2017 - Singolare maschile|US Open]] dove approfittando del ritiro a fine primo set di Pospisil, passa un solo turno, eliminato poi da [[Feliciano López|Feliciano Lopez]]. Nel finale di stagione si comporta bene a [[Stockholm Open 2017 - Singolare|Stoccolma]] dove si rifà della sconfitta subita da Anderson a Wimbledon battendolo in due set al tie-break, prima di perdere le semifinali contro l'eventuale vincitore, [[Juan Martín del Potro|del Potro]], in tre set lottati. Identico risultato a [[Paris Masters 2017 - Singolare|Parigi]] dove conclude in crescendo la stagione con i quarti di finale contro [[Jack Sock|Sock]], futuro vincitore, dopo aver battuto [[Andrej Rublëv (tennista)|Rublev]], di nuovo Anderson ed il nº 6 al mondo, [[Dominic Thiem|Thiem]]. Termina l'anno a ridosso della top 30, il suo obiettivo ad inizio 2017, alla posizione n.35.
=== 2018, ottavi al Roland Garros, vittoria ATP nel doppio ===
Inizia l'anno perdendo dalle giovani leve, a [[Qatar Open 2018 - Singolare|Doha]] dal futuro finalista Rublev al secondo incontro, a [[Sydney International 2018 - Singolare maschile|Sydney]] subito contro [[Alex de Minaur|de Minaur]], e piuttosto sorprendentemente agli [[Australian Open 2018 - Singolare maschile|Australian open]] contro [[Maximilian Marterer|Marterer]] in cinque set, dopo aver battuto [[Roberto Bautista Agut|Bautista]] in tre. Esce ai quarti a [[Argentina Open 2018 - Singolare|Buenos Aires]] prima dell'exploit di [[Rio Open 2018|Rio]] in cui perde la finale contro [[Diego Schwartzman|Schwartzman]] dopo aver sconfitto tennisti come Thiem e Fognini poco prima. Nel doppio però vince il titolo insieme al compagno di doppio [[David Marrero]], battendo in finale [[Nikola Mektić|Mektic]]/[[Alexander Peya|Peya]] nel supertiebreak per [10–8]. Ad [[Indian Wells Open 2018 - Singolare maschile|Indian Wells]] tocca all'altro giovane [[Taylor Fritz|Fritz]] estrometterlo dal torneo ai sedicesimi, dopo la vittorie su [[Guido Pella|Pella]] e [[Grigor Dimitrov|Dimitrov]]. Non fa meglio a [[Miami Open 2018 - Singolare maschile|Miami]] in cui raggiunge lo stesso turno contro [[Pablo Carreño Busta|Carreno Busta]]. A Madrid, sua città natale raggiunge la 500ª vittoria nel circuito professionistico, sesto spagnolo di sempre a riuscirci.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.atptour.com/en/news/verdasco-500-wins-tribute-2018|titolo=Verdasco Joins Elite Company With 500th Win|sito=ATP Tour|data=8 maggio 2018|accesso=19 febbraio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210709181408/https://www.atptour.com/en/news/verdasco-500-wins-tribute-2018|urlmorto=sì}}</ref> Al [[Open di Francia 2018 - Singolare maschile|Roland Garros]] riesce a spingersi fino agli ottavi di finale contro Djokovic, dopo aver ribattuto Dimitrov al turno precedente.
Nella stagione su erba vince un solo incontro contro [[Daniil Medvedev|Medvedev]] a [[Libéma Open 2018 - Singolare maschile|'s-Hertogenbosch]], in 4 tornei, incluso [[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|Wimbledon]] dove l'americano [[Frances Tiafoe|Tiafoe]] lo elimina all'esordio in quattro set. A [[Swedish Open 2018 - Singolare|Bastad]] dove si esprime sempre bene, trova l'eventuale trionfatore [[Fabio Fognini|Fognini]] a fermare la sua corsa in tre set della semifinale. Non va meglio sul cemento americano anche se può annotare agli [[US Open 2018|US Open]] la vittoria al secondo turno contro [[Andy Murray]] prima di perdere contro del Potro al turno successivo. Nel seguente torneo di [[Shenzhen Open (ATP) 2018 - Singolare|Shenzhen]] dopo aver ribattuto Murray incappa nel vincitore del torneo, stavolta [[Yoshihito Nishioka|Nishioka]], che gli impedisce l'accesso in finale. Al [[China Open 2018|China Open]] trova quasi subito [[Nik'oloz Basilashvili|Basilashvili]], anch'egli futuro trionfatore del torneo. Stesso copione anche al suo esordio nel torneo di [[Erste Bank Open 2018 - Singolare|Vienna]] dove si produce in una serie di vittorie che lo porta fino alla semifinale contro Anderson, che avrebbe conquistato il titolo. Chiude l'anno con un secondo turno al [[Paris Masters 2018 - Singolare|Masters parigino,]] cambiando coach, passando a Quino Muñoz Hernandez,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.tennisworldusa.org/tennis/news/ATP_Tennis/63505/fernando-verdasco-hires-new-coach-ahead-of-2019-season/|titolo=Fernando Verdasco hires new coach ahead of 2019 season|sito=Tennis World USA|data=2018-12-04|accesso=2025-02-19}}</ref> e all'età di 35 anni con il ritorno in top 30, alla posizione nº28.
=== 2019 ===
A inizio stagione si spinge fino al terzo turno agli [[Australian Open]] perdendo l'incontro con [[Marin Čilić|Cilic]] in cui aveva due set di vantaggio a zero,<ref>{{Cita web|url=https://www.sportface.it/tennis/fernando-verdasco-ennesimo-capolavoro-mai-completato/638529|titolo=Fernando Verdasco e l'ennesimo capolavoro mai completato|sito=Sportface|data=18 gennaio 2019|accesso=19 febbraio 2025}}</ref> e al [[Sofia Open]]. A [[Madrid Open|Madrid]] sconfigge il nº 13 del mondo [[Karen Khachanov]] ed esce nuovamente al terzo turno, contro [[Stefanos Tsitsipas|Tsitsipas]]. Agli [[Internazionali d'Italia]] elimina [[Kyle Edmund]], il nº 4 del mondo [[Dominic Thiem]] e di nuovo Khachanov, ma perde nei quarti contro Nadal. Al [[Open di Francia 2019 - Singolare maschile|Roland Garros]] viene eliminato in modo sorprendente dal francese [[Antoine Hoang|Hoang]] al secondo incontro di tabellone. Performa bene ad [[Nature Valley International 2019 - Singolare maschile|Eastbourne]] dove viene eliminato ai quarti dal finalista, [[Sam Querrey|Querrey]] Raggiunge per l'ultima volta in carriera il quarto turno in una prova del Grande Slam a [[Torneo di Wimbledon 2019|Wimbledon]] dove cede al quarto set a [[David Goffin]]. A [[Swedish Open 2019 - Singolare maschile|Bastad]] esce subito contro Ramos Vinolas. Dopo i quarti di finale disputati all'[[Austrian Open Kitzbühel]], non supera mai il secondo turno nel prosieguo della stagione, con l'altro clamoroso incontro perso al secondo turno dell'[[US Open 2019 - Singolare maschile|US Open]] contro un rientrante dall'ennesimo infortunio, [[Chung Hyeon|Hyeon Chung]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.koreatimes.co.kr/www/sports/2025/02/600_274857.html|titolo=Chung Hyeon stages huge comeback to win 2nd round match at U.S. Open|sito=The Korea Times|data=2019-08-30|accesso=2025-02-19}}</ref> Chiude l'anno appena dentro la top 50, alla posizione nº 49.
=== 2020 ===
Inizia il 2020 a [[Qatar Open 2020|Doha]] e raggiunge i quarti di finale battendo [[Pablo Andújar|Andújar]] e [[Filip Krajinović|Krajinović]], per poi uscire per mano del francese [[Corentin Moutet|Moutet]]. Nella prima parte della stagione deve rinunciare ad alcuni tornei per problemi al ginocchio sinistro.<ref name="atpbio" /> Agli [[Australian Open 2020]] supera [[Evgenij Donskoj|Donskoj]] e [[Nikoloz Basilašvili|Basilašvili]] prima di essere eliminato al terzo turno dalla testa di serie nº 7 e futuro semifinalista dello Slam, Alexander Zverev. Esce al primo turno a [[Córdoba Open 2020|Cordoba]] e a [[Rio Open 2020|Rio de Janeiro]], prima della lunga pausa del tennis per la [[pandemia di COVID-19]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2020/03/18/coronavirus-atp-e-wta-fermi-fino-a-giugno-ranking-congelati-tutti-contro-il-roland-garros/|titolo=Coronavirus: tennis fermo fino a giugno, ranking congelati. Tutti contro il Roland Garros|sito=Ubitennis|data=2020-03-18|accesso=2025-02-19}}</ref>
Non è presente alla ripresa delle attività in agosto, e deve rinunciare agli [[US Open 2020|US Open]] dopo che aveva giocato nei tabelloni principali degli ultimi 67 tornei del Grande Slam.<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.tennisactu.net/news-us-open-fernando-verdasco-s-arr-te-67-chelems-cons-cutifs-usopen-verdasco-safwat-mahut-87264.html|titolo=US Open - Fernando Verdasco s'arrête à 67 Chelems consécutifs|sito=www.tennisactu.net|accesso=2025-02-19}}</ref> Rientra a settembre e non supera le [[Internazionali d'Italia 2020 - Qualificazioni singolare maschile|qualificazioni agli Internazionali d'Italia]]. Viene trovato positivo a un test del COVID-19 ed è costretto a rinunciare anche al [[Open di Francia 2020|Roland Garros]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.tennis.com/news/articles/fernando-verdasco-won-t-play-roland-garros-after-positive-covid-test|titolo=Fernando Verdasco won't play Roland Garros after positive COVID test|sito=Tennis.com|accesso=2025-02-19}}</ref> ma non prima di minacciare azioni legali contro gli organizzatori,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://sports.ndtv.com/tennis/french-open-spains-fernando-verdasco-outraged-at-roland-garros-over-covid-19-ban-2301421|titolo=French Open: Spain's Fernando Verdasco "Outraged" At Roland Garros Over COVID-19 Ban {{!}} Tennis News|sito=NDTVSports.com|accesso=2025-02-19}}</ref> mentre non va oltre il secondo turno negli ultimi tornei stagionali. A novembre si sottopone a un intervento chirurgico al ginocchio, e conclude l'anno fuori dalla top50, al 65º posto.
===2021===
Rientra nel marzo del 2021, perde tutti gli incontri nei primi 4 tornei disputati e a maggio esce dalla top 100 per la prima volta dal marzo 2004. Torna al successo all'ATP di [[Belgrade Open 2021|Belgrado 2]] battendo [[Lucas Pouille]] e [[Adrian Mannarino]] e viene eliminato nei quarti da [[Alex Molčan]]. Viene sconfitto al primo turno anche al [[Open di Francia 2021|Roland Garros]] e a [[Torneo di Wimbledon 2021|Wimbledon]], dopo il quale si opera al gomito.<ref name="atpbio" /> Riprende ad agosto e viene sconfitto nelle qualificazioni a [[Cincinnati Open 2021|Cincinnati]] e agli [[US Open 2021|US Open]], dove per la prima volta dal 2003 deve disputare le qualificazioni di uno Slam. Torna a giocare nei Challenger senza particolari successi e scende al 165º posto del ranking. Torna a vincere tre incontri di fila in novembre al [[Tenerife Challenger]] ed esce in semifinale.
===2022===
Il 2022 inizia senza successi di rilievo e a febbraio esce dalla top 200. Si riprende raggiungendo i quarti di finale all'ATP di [[Argentina Open 2022|Buenos Aires]] e a marzo torna a vincere un titolo in singolare dopo quasi sette anni al [[Monterrey Challenger 2022|Monterrey Challenger]], battendo in finale [[Prajnesh Gunneswaran]]. Supera le qualificazioni al Masters di [[Miami Open 2022|Miami]], ed esce al primo turno, e all'ATP 250 dell'[[Millennium Estoril Open 2022|Estoril]], dove perde nei quarti contro [[Albert Ramos Viñolas]], risultato con cui si riporta a ridosso della top 100. Non ottiene risultati positivi nei mesi successivi, e tra le sconfitte vi sono quelle nelle qualificazioni al [[Open di Francia 2022|Roland Garros]] e al primo turno a [[Torneo di Wimbledon 2022|Wimbledon]] e agli [[US Open 2022|US Open]], nelle sue ultime apparizioni in tornei del Grande Slam. Esce al secondo turno all'ATP di [[Sofia Open 2022|Sofia]] dopo aver eliminato il nº 38 del ranking [[Nikoloz Basilašvili]]. A fine anno viene sospeso per due mesi fino all'8 gennaio 2023 dopo che a febbraio era stato trovato positivo a un controllo antidoping per una sostanza proibita di cui aveva dimenticato di rinnovare l'eccezione all'uso, dato che è affetto dall'infanzia da [[Disturbo da deficit di attenzione/iperattività|ADHD]].<ref>{{cita web|url= https://www.eurosport.com/tennis/fernando-verdasco-handed-two-month-doping-ban-from-competitive-tennis-in-provisional-suspension_sto9251287/story.shtml |titolo= MONTH DOPING BAN FROM COMPETITIVE TENNIS IN PROVISIONAL SUSPENSION |lingua= en }}</ref>
===2023-2025, ritiro===
Nel 2023 inizia a diradare l'attività, vince solo alcuni incontri nelle qualificazioni di tornei del circuito maggiore senza mai superare il primo turno nei tabelloni principali. Disputa per l'ultima volta le qualificazioni di uno Slam agli [[Australian Open 2023|Australian Open]] in cui esce al secondo turno. Gioca soprattutto nei Challenger dove raggiunge una sola volta i quarti di finale. A settembre disputa il suo ultimo torneo stagionale alla [[Copa Sevilla 2023 - Singolare|Copa Sevilla]], quando era sceso al 380º posto mondiale, e perde al primo turno. Rimane inattivo per tutto il 2024 e a gennaio 2025 torna a competere esclusivamente nel doppio disputando un torneo ITF a Doha con [[Cem İlkel]], raggiungendo i quarti di finale.
Successivamente annuncia il suo ritiro dal tennis professionistico al torneo di [[Qatar Open 2025 - Doppio|Doha]], città dove risiede, giocando nel doppio insieme a [[Novak Đoković|Novak Djokovic]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.atptour.com/en/news/verdasco-doha-2025-retirement|titolo=Fernando Verdasco to partner Djokovic in his final ATP Tour event in Doha|sito=ATP Tour|data=14 febbraio 2025|accesso=2025-02-16}}</ref>
== Vita privata ==
Madrileno di nascita, i suoi genitori, José e Olga, possiedono un ristorante nella capitale spagnola. Ha anche due sorelle più piccole, Sara e Ana.
Verdasco ha iniziato a giocare a tennis all'età di quattro anni nei due campi di cemento del cortile dietro casa, allenato dal padre.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.atptour.com/en/players/fernando-verdasco/v306/bio|titolo=Fernando Verdasco {{!}} Bio|sito=ATP Tour|accesso=2025-02-16}}</ref>
Ha avuto relazioni con la tennista argentina [[Gisela Dulko]], le modelle spagnole [[Dafne Fernández]] e Priscila De Gustin, e la tennista serba [[Ana Ivanović]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://msn.foxsports.com/tennis/story/Sources:-Ivanovic-Verdasco-relationship-ends|titolo=Sources: Ivanovic-Verdasco relationship ends - News {{!}} FOX Sports on MSN|sito=Fox Sports|data=2013-05-29|accesso=2025-02-16|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130529023257/http://msn.foxsports.com/tennis/story/Sources:-Ivanovic-Verdasco-relationship-ends}}</ref> prima di sposarsi con Ana Boyer, figlia dell'ex ministro delle Finanze spagnolo Miguel Boyer e dell'ex modella [[Isabel Preysler]] nel 2017,<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.abc.es/estilo/gente/abci-boda-boyer-y-fernando-verdasco-201712112036_noticia.html|titolo=Así fue la boda de Ana Boyer y Fernando Verdasco|sito=Diario ABC|data=2017-12-11|accesso=2025-02-16}}</ref> anno in cui ha preso residenza a [[Doha]].<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Reem Abulleil|url=https://sport360.com/article/tennis/international-tennis/217255/doha-resident-fernando-verdasco-seeking-opportunity-in-qatar|titolo=Doha-resident Fernando Verdasco seeking opportunity in Qatar - Sport360 News|sito=sport360.com|data=2017-01-03|accesso=2025-02-16}}</ref> Ha tre figli: Miguel nato nel 2019, Mateo nel 2020, e Martin nel 2024. Attraverso il matrimonio è diventato anche cognato del cantante [[Enrique Iglesias]] e di sua moglie, l'ex tennista [[Anna Kurnikova|Anna Kournikova]].
== Caratteristiche tecniche ==
Ha ottenuto buoni risultati su tutte le superfici, è mancino e gioca il rovescio a due mani piatto o a una mano in slice. Ha anche un ottimo servizio, in grado di raggiungere i 228 km/h se giocato piatto. Considera il diritto il proprio colpo migliore.
== Sponsor ed equipaggiamento ==
Nel 2019 Verdasco è diventato ambasciatore della marca di occhiali statunitense [[Maui Jim]].<ref>{{Cita web|url=https://platform-optic.it/news/fernando-verdasco-e-il-nuovo-brand-ambassador-di-maui-jim/|titolo=Fernando Verdasco è il nuovo brand ambassador di Maui Jim - Platform Optic|data=2019-05-20|accesso=2025-02-19}}</ref>
Verdasco ha iniziato a giocare usando racchette [[Tecnifibre]] e, dopo un breve periodo nel 2010 con [[Yonex]], è passato alle racchette [[Dunlop]] dal 2011 al 2013, e di nuovo ha cambiato nel 2014 per [[Babolat]], prima di assestarsi su [[Head (azienda)|Head]].
Usa abbigliamento [[Adidas]].
'''Curiosità'''
Nel 2019 un suo video di allenamenti molto duri, in cui lo si vedeva tirare un'automobile, divennero sensazionali sui social media.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.tennisnet.com/en/news/fernando-verdasco-pulls-a-car-in-training|titolo=Like the Strongman: Fernando Verdasco pulls a car across the parking lot|sito=tennisnet.com|data=2019-12-27|accesso=2025-02-19}}</ref>
== Carriera da allenatore ==
Nella primavera del 2024, quando aveva già diradato la sua attività di giocatore ma non aveva ancora annunciato il ritiro, inizia a collaborare come allenatore per i tornei su terra battuta con [[Ons Jabeur]] e [[Abedallah Shelbayh]].<ref>{{cita web|url= https://www.ubitennis.com/blog/2024/04/26/wta-madrid-verdasco-nellangolo-di-jabeur/ |titolo= WTA Madrid: Verdasco nell’angolo di Jabeur }}</ref> In occasione dell'[[Open di Francia 2024]] inizia a collaborare anche con [[Alejandro Davidovich Fokina]].<ref>{{cita web|url= https://www.ubitennis.net/2024/05/world-no-32-davidovich-fokina-replaces-long-time-coach-with-verdasco/ |titolo= ATPWorld No.32 Davidovich Fokina Replaces Long-Time Coach With Verdasco |lingua= en }}</ref>
== Statistiche ==
=== Singolare ===
==== Vittorie (
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
Riga 94 ⟶ 196:
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP
|- bgcolor="#dfe2e9"
|
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP International Series / ATP
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''
|width=
|width=
|width=100|'''Superficie'''
|width=
|width=
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 12 aprile 2004
| {{Bandiera|
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Albert Montañés]]
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 2.
| 21 luglio 2008
| {{Bandiera|
| Terra rossa
| {{Bandiera|RUS}} [[Igor' Andreev]]
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 3.
| 29 agosto 2009
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Sam Querrey]]
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 4.
| 14 febbraio 2010
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento (i)
| {{Bandiera|USA}} [[Andy Roddick]]
|
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 5.
| 25 aprile 2010
| {{Bandiera|ESP}} [[Barcelona Open
| Terra rossa
| {{Bandiera|SWE}} [[Robin Söderling]]
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 6.
| 13 aprile 2014
| {{Bandiera|USA}} [[U.S. Men's Clay Court Championships]], [[Houston]]
| Terra
| {{Bandiera|ESP}} [[Nicolás Almagro]]
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 7.
| 25 aprile 2016
| {{Bandiera|ROU}} [[Romanian Open|Năstase Țiriac Trophy]], [[Bucarest]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|FRA}} [[Lucas Pouille]]
| 6–3, 6–2
|}
==== Finali perse (
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (1)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP International Series Gold / ATP Tour 500 (4)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP International Series / ATP Tour 250 (11)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|width=130|'''Data'''
|width=330|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 1.
| 8 marzo 2004
| {{Bandiera|
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 2.
| 2 agosto 2005
| {{Bandiera|AUT}} [[
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Gastón Gaudio]]
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 3.
| 30 ottobre 2007
| {{Bandiera|
| Sintetico (i)
| {{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 4.
| 21 giugno 2008
| {{Bandiera|
| Erba
| {{Bandiera|
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 5.
| 11 gennaio 2009
Riga 198 ⟶ 321:
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Radek Štěpánek]]
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 6.
| 4 ottobre 2009
| {{Bandiera|
| Cemento (i)
| {{Bandiera|RUS}} [[Nikolaj Davydenko]]
|
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 7.
| 18 aprile 2010
| {{Bandiera|
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 8.
| 22 maggio 2010
| {{Bandiera|
| Terra rossa
| {{Bandiera|FRA}} [[Richard Gasquet]]
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 9.
| 13 febbraio 2011
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento (i)
| {{Bandiera|CAN}} [[Milos Raonic]]
| 6<sup>(6)</sup>
|- bgcolor="#ffffff"
| 10.
| 1º maggio 2011
| {{Bandiera|
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Juan Martín del Potro]]
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 11.
| 31 luglio 2011
| {{Bandiera|
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Marcel Granollers]]
|
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 12.
| 3 marzo 2012
| {{Bandiera|MEX}} [[Abierto Mexicano
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[David Ferrer]]
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 13.
| 14 luglio 2013
| {{Bandiera|SWE}} [[Swedish Open]], [[Båstad]] <small>(1)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Carlos Berlocq]]
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 14.
| 17 luglio 2016
| {{Bandiera|SWE}} [[Swedish Open]], [[Båstad]] <small>(2)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Albert Ramos Viñolas]]
| 3–6, 4–6
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 15.
| 4 marzo 2017
| {{Bandiera|ARE}} [[Dubai Tennis Championships]], [[Dubai]]
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
| 3–6, 2–6
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 16.
| 25 febbraio 2018
| {{Bandiera|BRA}} [[Rio Open]], [[Rio de Janeiro]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Diego Schwartzman]]
| 2–6, 3–6
|}
=== Doppio ===
==== Vittorie (
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP Finals (1)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP Tour 500 (3)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP International Series / ATP Tour 250 (4)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|width=160|'''Data'''
|width=320|'''Torneo'''
|width=85|'''Superficie'''
|width=190|'''Compagno'''
|width=200|'''Avversari in finale'''
|width=
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 1º novembre 2004
| {{Bandiera|SWE}} [[Stockholm Open]], [[Stoccolma]]
| Sintetico (i)
| {{Bandiera|ESP}} [[Feliciano López]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Wayne Arthurs]]
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 2.
| 26 febbraio 2012
| {{Bandiera|ARG}} [[
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}}
| {{Bandiera|SVK}} [[Michal Mertiňák]]
|
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 3.
| 3 marzo 2012
| {{Bandiera|MEX}} [[Abierto Mexicano
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[David Marrero]]
| {{Bandiera|ESP}}
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 4.
| 15 luglio 2012
| {{Bandiera|
| Terra
| {{Bandiera|ESP}} [[David Marrero]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Marcel Granollers]]
|
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 5.
| 22 luglio 2012
| {{Bandiera|
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} David Marrero
| {{Bandiera|BRA}} [[Rogério Dutra da Silva]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Daniel Muñoz de la Nava]]
| 6–4, 6–3
|- bgcolor="#ffffff"
| 6.
| 22 settembre 2013
| {{Bandiera|RUS}} [[St. Petersburg Open]], [[San Pietroburgo]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|ESP}} [[David Marrero]]
| {{Bandiera|
| 7–6<sup>(6)</sup>, 6–3
|- bgcolor="ffffcc"
| 7.
| 11 novembre 2013
| {{Bandiera|GBR}} [[ATP World Tour Finals]], [[Londra]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|ESP}}
| {{Bandiera|USA}} [[Bob Bryan]]
|
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 8.
| 24 febbraio 2018
| {{Bandiera|BRA}} [[Rio Open]], [[Rio de Janeiro]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} David Marrero
| {{Bandiera|HRV}} [[Nikola Mektić]]<br />{{Bandiera|AUT}} [[Alexander Peya]]
| 5–7, 7–5, [10–8]
|}
Riga 329 ⟶ 495:
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (1)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP Tour 500 (1)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP International Series / ATP Tour 250 (3)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|width=150|'''Data'''
|width=310|'''Torneo'''
|width=85|'''Superficie'''
|width=190|'''Compagno'''
|width=200|'''Avversari in finale'''
|width=
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 30 luglio 2007
| {{Bandiera|
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Guillermo García López]]
| {{Bandiera|CZE}} [[František Čermák]]
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 2.
| 11 gennaio 2009
| {{Bandiera|AUS}} [[Brisbane International]], [[Brisbane]]
| Cemento
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|FRA}} [[Marc Gicquel]]
|
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 3.
| 28 ottobre 2012
| {{Bandiera|ESP}} [[Valencia Open 500]], [[Valencia]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|ESP}} [[David Marrero]]
| {{Bandiera|AUT}} [[Alexander Peya]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Bruno Soares]]
|
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 4.
| 13 ottobre 2013
| {{Bandiera|CHN}} [[Shanghai
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}}
| {{Bandiera|
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 5.
| 12 aprile 2014
| {{Bandiera|USA}} [[U.S. Men's Clay Court Championships]], [[Houston]]
| Terra
| {{Bandiera|ESP}}
| {{Bandiera|USA}} [[Bob Bryan]]
|
|}
== Risultati in progressione ==
{{Risultati in progressione}}
=== Singolare ===
{| class="wikitable" style=text-align:center;font-size:80%
|- bgcolor="#efefef"
!
! [[ATP Tour 2002|2002]]
! [[ATP Tour 2003|2003]]
Riga 398 ⟶ 577:
! [[ATP World Tour 2013|2013]]
! [[ATP World Tour 2014|2014]]
! [[ATP World Tour 2015|2015]]
! [[ATP World Tour 2016|2016]]
! [[ATP World Tour 2017|2017]]
! [[ATP World Tour 2018|2018]]
! [[ATP Tour 2019|2019]]
! [[ATP Tour 2020|2020]]
! [[ATP Tour 2021|2021]]
! [[ATP Tour 2022|2022]]
! [[ATP Tour 2023|2023]]
! Carriera V-P
|-
| colspan="
|-
|align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|AUS}} '''[[Australian Open]]'''
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|[[Australian Open 2003|Q1]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2016 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2017 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2018 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2019 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2020 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|[[Australian Open 2023|Q2]]
| style="background:#EFEFEF;"|26–17
|-
|align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia]]'''
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|[[Open di Francia 2003|Q1]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2016 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2017 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2018 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2019 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2021 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#ffffff;"|[[Open di Francia 2022 - Qualificazioni singolare maschile|Q2]]
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#EFEFEF;"|32–17
|-
|align="left" style="background:#ccffcc" |{{Bandiera|GBR}} '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]'''
| style="background:#ffffff;"|A
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile|4T]]
| style="color:#cccccc;"|ND
| style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2021 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2022 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#EFEFEF;"|25–19
|-
|align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[
| style="background:#ffffff;"|A
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#afeeee;"|[[US Open 2014 - Singolare maschile|2T]]
|
| style="background:#afeeee;"|[[US Open 2016 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[US Open 2017 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#afeeee;"|[[US Open 2018 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;"|[[US Open 2019 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|[[US Open 2021 - Qualificazioni singolare maschile|Q2]]
| style="background:#afeeee;"|[[US Open 2022 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#EFEFEF;"|30–18
|-
|align="left" style="background:#EFEFEF;" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#EFEFEF;" |3-4
| style="background:#EFEFEF;" |4-4
| style="background:#EFEFEF;" |6-4
| style="background:#EFEFEF;" |7-4
| style="background:#EFEFEF;" |2–1
| style="background:#EFEFEF;" |0–2
| style="background:#EFEFEF;" |0–2
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |113-71
|-
| colspan="
|-
|style="background-color:#ccccff; text-align: left" |{{Bandiera|GBR}} '''[[ATP
| colspan="7" |Non qualificato
| style="background:#afeeee;"|[[ATP World Tour Finals 2009|RR]]
| colspan="14" |Non qualificato
| style="background-color: #efefef" | 0–3
|-
| colspan="
|-
|align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|A
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#afeeee;"|[[Indian Wells Open 2014 - Singolare maschile|4T]]
|
| style="background:#afeeee;"|[[Indian Wells Open 2016 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Indian Wells Open 2017 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Indian Wells Open 2018 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#ffffff;"|A
| style="color:#cccccc;"|ND
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#EFEFEF;" |18–15
|-
|align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[
| style="background:#ffffff;"|A
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#afeeee;"|[[Miami Open 2014 - Singolare maschile|2T]]
|
| style="background:#afeeee;"|[[Miami Open 2016 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Miami Open 2017 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Miami Open 2018 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#ffffff;"|A
| style="color:#cccccc;"|ND
| style="background:#afeeee;"|[[Miami Open 2021 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Miami Open 2022 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#EFEFEF;" |19–18
|-
|align="left" style="background:#ebc2af" |{{TA|{{Bandiera|
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|A
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#ffffff;"|A
|
| style="background:#afeeee;"|[[Monte Carlo Masters 2016 - Singolare|2T]]
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#afeeee;"|[[Monte Carlo Masters 2018 - Singolare|2T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Monte Carlo Masters 2019 - Singolare|1T]]
| style="color:#cccccc;"|ND
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#EFEFEF;" |10–13
|-
|align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|
| style="background:#ffffff;"|[[Madrid Masters 2003|Q1]]
| style="background:#afeeee;"|[[Madrid Masters 2003 - Singolare|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Madrid Masters 2004 - Singolare|3T]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#afeeee;"|[[Madrid Open 2014 - Singolare maschile|2T]]
|
| style="background:#afeeee;"|[[Madrid Open 2016 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Madrid Open 2017 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Madrid Open 2018 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Madrid Open 2019 - Singolare maschile|3T]]
| style="color:#cccccc;"|ND
| style="background:#afeeee;"|[[Madrid Open 2021 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#EFEFEF;" |19–18
|-
|align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|
| style="background:#ffffff;"|A
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#afeeee;"|[[Internazionali d'Italia 2014 - Singolare maschile|1T]]
|
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#afeeee;"|[[Internazionali d'Italia 2017 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Internazionali d'Italia 2018 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#ffebcd;"|[[Internazionali d'Italia 2019 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#ffffff;"|[[Internazionali d'Italia 2020 - Qualificazioni singolare maschile|Q1]]
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#EFEFEF;" |18–13
|-
|align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|CAN}} '''[[
| style="background:#ffffff;"|A
|
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|A
|
|
|
|
|
|
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|A
|
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#afeeee;"|[[Canadian Open 2018 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#ffffff;"|A
| style="color:#cccccc;"|ND
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#EFEFEF;" |10–9
|-
|align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[Cincinnati
| style="background:#ffffff;"|A
|
|
| style="background:#ffffff;"|A
|
|
|
|
|
|
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#afeeee;"|[[Cincinnati Open 2014 - Singolare maschile|2T]]
|
| style="background:#afeeee;"|[[Cincinnati Open 2016 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Cincinnati Open 2017 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Cincinnati Open 2018 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Cincinnati Open 2019 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|[[Cincinnati Open 2021 - Qualificazioni singolare maschile|Q1]]
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#EFEFEF;" |8–14
|-
|align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|CHN}} '''[[Shanghai Masters|Shanghai]]
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#ffffff;"|A
|
| style="background:#afeeee;"|[[Shanghai Masters 2016 - Singolare|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Shanghai Masters 2017 - Singolare|1T]]
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#afeeee;"|[[Shanghai Masters 2019 - Singolare|1T]]
| colspan="3" style="color:#cccccc;"|Non disputato
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#EFEFEF;" |4–9
|-
|align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|FRA}} '''[[Paris Masters|Parigi]]
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|[[Paris Masters 2003|Q2]]
| style="background:#afeeee;"|[[Paris Masters 2004 - Singolare|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Paris Masters 2005 - Singolare|2T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Paris Masters 2006 - Singolare|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Paris Masters 2005 - Singolare|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Paris Masters 2008 - Singolare|3T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Paris Masters 2009 - Singolare|3T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Paris Masters 2010 - Singolare|3T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Paris Masters 2011 - Singolare|2T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Paris Masters 2012 - Singolare|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Paris Masters 2013 - Singolare|2T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Paris Masters 2014 - Singolare|3T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Paris Masters 2015 - Singolare|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Paris Masters 2016 - Singolare|2T]]
| style="background:#ffebcd;"|[[Paris Masters 2017 - Singolare|QF]]
| style="background:#afeeee;"|[[Paris Masters 2018 - Singolare|2T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Paris Masters 2019 - Singolare|2T]]
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#EFEFEF;" |14–16
|-
|align="left" style="background:#
| style="background:#ffffff;"|A
| style="background:#ffffff;"|A
|
|
|
|
|
| colspan="15" style="color:#cccccc;"|ATP 500
|
|-
|style="background:#
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |2–3
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#EFEFEF;" |7–9
| style="background:#EFEFEF;" |10-7
| style="background:#EFEFEF;" |5-7
| style="background:#EFEFEF;" |6-6
| style="background:#EFEFEF;" |6-8
| style="background:#EFEFEF;" |8-7
| style="background:#EFEFEF;" |6-7
| style="background:#EFEFEF;" |8-8
| style="background:#EFEFEF;" |6-6
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |0–2
| style="background:#EFEFEF;" |0–1
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |128-130
|-
| colspan="24" bgcolor="#FFFF99" |'''Giochi Olimpici'''
|-
| style="background:#cffcff"|[[File:Olympic Rings.svg|35px|link=|alt=]] '''[[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi Olimpici]]'''
| colspan="
| style="background:#ffffff;"|A
| colspan="3" style="color:#cccccc;"|Non disputati
| style="background:#ffffff;"|A
| colspan="3" style="color:#cccccc;"|Non disputati
| style="background:#afeeee;"|[[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Singolare maschile|1T]]
| colspan="3" style="color:#cccccc;"|Non disputati
| style="background:#ffffff;"|A
| colspan="4" style="color:#cccccc;"|Non disputati
| style="background:#ffffff;"|A
| colspan="2" style="color:#cccccc;"|ND
| style="background:#EFEFEF;" |0–1
|-
| colspan="24" bgcolor="#FFFF99" |'''Statistiche Carriera'''
|-
|align="left" style="background:#EFEFEF;" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#EFEFEF;" |2
| style="background:#EFEFEF;" |1
| style="background:#EFEFEF;" |1
| style="background:#EFEFEF;" |0
| style="background:#EFEFEF;" |0
| style="background:#EFEFEF;" |0
| style="background:#EFEFEF;" |0
| style="background:#EFEFEF;" |0
| style="background:#EFEFEF;" |'''23'''
|-
|align="left" style="background:#EFEFEF;" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#EFEFEF;" |1
| style="background:#EFEFEF;" |0
| style="background:#EFEFEF;" |0
| style="background:#EFEFEF;" |0
| style="background:#EFEFEF;" |0
| style="background:#EFEFEF;" |0
| style="background:#EFEFEF;" |0
| style="background:#EFEFEF;" |0
| style="background:#EFEFEF;" |7
|-
|align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''
| style="background:#EFEFEF;" |1–2
| style="background:#EFEFEF;" |7–12
| style="background:#EFEFEF;" |31–25
| style="background:#EFEFEF;" |35–28
| style="background:#EFEFEF;" |32–26
| style="background:#EFEFEF;" |34–28
| style="background:#EFEFEF;" |47–27
|
|
| style="background:#EFEFEF;" |36–24
| style="background:#EFEFEF;" |32-22
| style="background:#EFEFEF;" |29-23
| style="background:#EFEFEF;" |26-20
|
| style="background:#EFEFEF;" |29-26
| style="background:#EFEFEF;" |29-25
| style="background:#EFEFEF;" |33-28
| style="background:#EFEFEF;" |26-27
| style="background:#EFEFEF;" |6–7
| style="background:#EFEFEF;" |2–8
| style="background:#EFEFEF;" |5–11
| style="background:#EFEFEF;" |0–5
| style="background:#EFEFEF;" |559-447
|-
|align="left" style="background:#EFEFEF;"|'''Ranking di fine anno'''
| style="background:#EFEFEF;"|173
| style="background:#EFEFEF;"|107
| style="background:#EFEFEF;"|36
| style="background:#EFEFEF;"|33
| style="background:#EFEFEF;"|35
| style="background:#EFEFEF;"|26
| style="background:#EFEFEF;"|16
| style="background:#EEE8AA;"|9
| style="background:#EEE8AA;"|9
| style="background:#EFEFEF;"|24
| style="background:#EFEFEF;"|24
| style="background:#EFEFEF;"|30
| style="background:#EFEFEF;"|33
| style="background:#EFEFEF;"|49
| style="background:#EFEFEF;"|42
| style="background:#EFEFEF;"|35
| style="background:#EFEFEF;"|28
| style="background:#EFEFEF;"|49
| style="background:#EFEFEF;"|65
| style="background:#EFEFEF;"|154
| style="background:#EFEFEF;"|124
| style="background:#EFEFEF;"|641
| style="background:#EFEFEF;"|N/A
|}
== Vittorie contro giocatori top 10 ==
{|class=wikitable style=font-size:90%
|-style=background:#ffc
!scope=col|Anno
!scope=col|2002
!scope=col|2003
!scope=col|2004
!scope=col|2005
!scope=col|2006
!scope=col|2007
!scope=col|2008
!scope=col|2009
!scope=col|2010
!scope=col|2011
!scope=col|2012
!scope=col|2013
!scope=col|2014
!scope=col|2015
!scope=col|2016
!scope=col|2017
!scope=col|2018
!scope=col|2019
!scope=col|2020
!scope=col|2021
!scope=col|2022
!scope=col|Totale
|-align=center
|Vittorie||0||0||1||2||2||1||1||2||5||1||2||0||1||2||2||2||3||1||0||0||0||'''28'''
|}
{|class="wikitable sortable"
!#
!Giocatore
!Rank
!Torneo
!Superficie
!Turno
!Punteggio
|-
!colspan=7|[[ATP Tour 2004|2004]]
|-
|1.
|{{bandiera|ESP}} [[Juan Carlos Ferrero]]
|
|bgcolor=ffffff|{{bandiera|ESP}} [[Valencia Open]], [[Valencia]]
|
|bgcolor=yellow style=text-align:center|SF
|6–2, 6–1
|-
!colspan=7|[[ATP Tour 2005|2005]]
|-
|2.
|{{bandiera|USA}} [[Andy Roddick]]
|bgcolor=#9cf style=text-align:center|3
|bgcolor="#dfe2e9"|{{bandiera|USA}} [[Miami Masters]], [[Miami]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|bgcolor=afeeee style=text-align:center|2T
|7–6<sup>(9)</sup>, 4–3 rit.
|-
|3.
|{{bandiera|USA}} Andy Roddick
|bgcolor=#9cf style=text-align:center|3
|bgcolor="#dfe2e9"|{{bandiera|ITA}} [[Internazionali d'Italia]], [[Roma]]
|bgcolor=EBC2AF|Terra rossa
|bgcolor=afeeee style=text-align:center|3T
|6<sup>(1)</sup>–7, 7–6<sup>(3)</sup>, 6–4
|-
!colspan=7|[[ATP Tour 2006|2006]]
|-
|4.
|{{bandiera|CHI}} [[Fernando González]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|8
|bgcolor="#dfe2e9"|{{bandiera|DEU}} [[German Open Hamburg]], [[Amburgo]]
|bgcolor=EBC2AF|Terra rossa
|bgcolor=afeeee style=text-align:center|3T
|3–6, 6–2, 6–3
|-
|5.
|{{bandiera|ARG}} [[David Nalbandian]]
|bgcolor=#9cf style=text-align:center|3
|bgcolor="#e5d1cb"|{{bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] [[Londra]]
|bgcolor=CCFFCC|Erba
|bgcolor=afeeee style=text-align:center|3T
|7–6<sup>(9)</sup>, 7–6<sup>(9)</sup>, 6–2
|-
!colspan=7|[[ATP Tour 2007|2007]]
|-
|6.
|{{bandiera|FRA}} [[Richard Gasquet]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|8
|bgcolor="#dfe2e9"|{{bandiera|CAN}} [[Canadian Open]], [[Montreal]]
|bgcolor=ccccff|Cemento
|bgcolor=afeeee style=text-align:center|2T
|3–6, 7–6<sup>(7)</sup>, 6–4
|-
!colspan=7|[[ATP Tour 2008|2008]]
|-
|7.
|{{bandiera|ESP}} [[David Ferrer]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|5
|bgcolor="#dfe2e9"|{{bandiera|DEU}} [[German Open Hamburg]], [[Amburgo]]
|bgcolor=EBC2AF|Terra rossa
|bgcolor=afeeee style=text-align:center|3T
|7–6<sup>(4)</sup>, 6–2
|-
!colspan=7|[[ATP World Tour 2009|2009]]
|-
|8.
|{{bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|4
|bgcolor="#e5d1cb"|{{bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]
|bgcolor=ccccff|Cemento
|bgcolor=afeeee style=text-align:center|4T
|2–6, 6–1, 1–6, 6–3, 6–4
|-
|9.
|{{bandiera|FRA}} [[Jo-Wilfried Tsonga]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|7
|bgcolor="#e5d1cb"|{{bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]
|bgcolor=ccccff|Cemento
|bgcolor=ffebcd style=text-align:center|QF
|7–6<sup>(2)</sup>, 3–6, 6–3, 6–2
|-
!colspan=7|[[ATP World Tour 2010|2010]]
|-
|10.
|{{bandiera|USA}} Andy Roddick
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|7
|bgcolor=ffffff|{{bandiera|USA}} [[Pacific Coast Championships]], [[San Jose]]
|bgcolor=ccccff|Cemento (i)
|bgcolor=lime style=text-align:center|F
|3–6, 6–4, 6–4
|-
|11.
|{{bandiera|HRV}} [[Marin Čilić]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|9
|bgcolor="#dfe2e9"|{{bandiera|USA}} [[Miami Masters]], [[Miami]]
|bgcolor=ccccff|Cemento
|bgcolor=afeeee style=text-align:center|4T
|6–4, 7–6<sup>(3)</sup>
|-
|12.
|{{bandiera|SRB}} [[Novak Đoković]]
|bgcolor=thistle style=text-align:center|2
|bgcolor="#dfe2e9"|{{bandiera|MCO}} [[Monte Carlo Masters]], [[Monte Carlo]]
|bgcolor=EBC2AF|Terra rossa
|bgcolor=yellow style=text-align:center|SF
|6–2, 6–2
|-
|13.
|{{bandiera|SWE}} [[Robin Söderling]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|8
|bgcolor=d4f1c5|{{bandiera|ESP}} [[Torneo Godó]], [[Barcellona]]
|bgcolor=EBC2AF|Terra rossa
|bgcolor=lime style=text-align:center|F
|6–3, 4–6, 6–3
|-
|14.
|{{bandiera|SRB}} Novak Djokovic
|bgcolor=thistle style=text-align:center|2
|bgcolor="#dfe2e9"|{{bandiera|ITA}} [[Internazionali d'Italia]], [[Roma]]
|bgcolor=EBC2AF|Terra rossa
|bgcolor=ffebcd style=text-align:center|QF
|7–6<sup>(4)</sup>, 3–6, 6–4
|-
!colspan=7|[[ATP World Tour 2011|2011]]
|-
|15.
|{{bandiera|ESP}} [[Nicolas Almagro]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|10
|bgcolor=ffffff|{{bandiera|CHE}} [[Swiss Open Gstaad|Swiss Open]], [[Gstaad]]
|bgcolor=EBC2AF|Terra rossa
|bgcolor=yellow style=text-align:center|SF
|6<sup>(2)</sup>–7, 7–6<sup>(2)</sup>, 6–3
|-
!colspan=7|[[ATP World Tour 2012|2012]]
|-
|16.
|{{bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
|bgcolor=thistle style=text-align:center|2
|bgcolor="#dfe2e9"|{{bandiera|ESP}} [[Madrid Open]], [[Madrid]]
|bgcolor=EBC2AF|Terra rossa
|bgcolor=afeeee style=text-align:center|3T
|6–3, 3–6, 7–5
|-
|17.
|{{bandiera|ARG}} [[Juan Mónaco]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|10
|bgcolor="#dfe2e9"|{{bandiera|CHN}} [[Shanghai Masters]], [[Shanghai]]
|bgcolor=ccccff|Cemento
|bgcolor=afeeee style=text-align:center|3T
|6–4, 6–2
|-
!colspan=7|[[ATP World Tour 2014|2014]]
|-
|18.
|{{bandiera|FRA}} [[Richard Gasquet]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|9
|bgcolor="#dfe2e9"|{{bandiera|USA}} [[Indian Wells Masters]], [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
|bgcolor=ccccff|Cemento
|bgcolor=afeeee style=text-align:center|3T
|7–6<sup>(5)</sup>, 6–1
|-
!colspan=7|[[ATP World Tour 2015|2015]]
|-
|19.
|{{bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
|bgcolor=#9cf style=text-align:center|3
|bgcolor="#dfe2e9"|{{bandiera|USA}} [[Miami Open]], [[Miami]]
|bgcolor=ccccff|Cemento
|bgcolor=afeeee style=text-align:center|3T
|6–4, 2–6, 6–3
|-
|20.
|{{bandiera|HRV}} [[Marin Čilić]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|10
|bgcolor="#dfe2e9"|{{bandiera|ESP}} [[Madrid Open]], [[Madrid]]
|bgcolor=EBC2AF|Terra rossa
|bgcolor=afeeee style=text-align:center|3T
|6<sup>(5)</sup>–7, 7–6<sup>(5)</sup>, 6–3
|-
!colspan=7|[[ATP World Tour 2016|2016]]
|-
|21.
|{{bandiera|ESP}} Rafael Nadal
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|5
|bgcolor="#e5d1cb"|{{bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]
|bgcolor=ccccff|Cemento
|bgcolor=afeeee style=text-align:center|1T
|7–6<sup>(6)</sup>, 4–6, 3–6, 7–6<sup>(4)</sup>, 6–2
|-
|22.
|{{bandiera|SUI}} [[Stan Wawrinka]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|5
|bgcolor=d4f1c5|{{bandiera|GBR}} [[Queen's]], [[Londra]]
|bgcolor=ccffcc|Erba
|bgcolor=afeeee style=text-align:center|1T
|6–2, 7–6<sup>(3)</sup>
|-
!colspan=7|[[ATP World Tour 2017|2017]]
|-
|23.
|{{bandiera|DEU}} [[Alexander Zverev]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|10
|bgcolor="#e5d1cb"|{{bandiera|FRA}} [[Open di Francia]], [[Parigi]]
|bgcolor=EBC2AF|Terra rossa
|bgcolor=afeeee style=text-align:center|1T
|6–4, 3–6, 6–4, 6–2
|-
|24.
|{{bandiera|AUT}} [[Dominic Thiem]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|6
|bgcolor="#dfe2e9"|{{bandiera|FRA}} [[Paris Masters]], [[Parigi]]
|bgcolor=ccccff|Cemento (i)
|bgcolor=afeeee style=text-align:center|3T
|6–4, 6–4
|-
!colspan=7|[[ATP World Tour 2018|2018]]
|-
|25.
|{{bandiera|AUT}} [[Dominic Thiem]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|6
|bgcolor=d4f1c5|{{bandiera|BRA}} [[Rio Open]], [[Rio de Janeiro]]
|bgcolor=EBC2AF|Terra rossa
|bgcolor=ffebcd style=text-align:center|QF
|6–4, 6–0
|-
|26.
|{{bandiera|BUL}} [[Grigor Dimitrov]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|4
|bgcolor="#dfe2e9"|{{bandiera|USA}} [[Indian Wells Masters]], [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
|bgcolor=ccccff|Cemento
|bgcolor=afeeee style=text-align:center|2T
|7–6<sup>(4)</sup>, 4–6, 6–3
|-
|27.
|{{bandiera|BUL}} [[Grigor Dimitrov]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|5
|bgcolor="#e5d1cb"|{{bandiera|FRA}} [[Open di Francia]], [[Parigi]]
|bgcolor=EBC2AF|Terra rossa
|bgcolor=afeeee style=text-align:center|3T
|7–6<sup>(4)</sup>, 6–2, 6–4
|-
!colspan=7|[[ATP Tour 2019|2019]]
|-
|28.
|{{bandiera|AUT}} [[Dominic Thiem]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|4
|bgcolor="#dfe2e9"|{{bandiera|ITA}} [[Internazionali d'Italia]], [[Roma]]
|bgcolor=EBC2AF|Terra rossa
|bgcolor=afeeee style=text-align:center|2T
|4–6, 6–4, 7–5
|}
Riga 786 ⟶ 1 396:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|tennis}}
[[Categoria:Casi di doping nel tennis]]
|