Chiesa di Sant'Adoeno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(32 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Bisceglie}}
{{Edificio religioso
|
|Immagine= Bisceglie_Chiesa_Sant'Adoeno_3.JPG
|Didascalia= facciata della chiesa di Sant'Adoeno
|Larghezza =
|
|Regione= [[Puglia]]
|SiglaStato = ITA
|InizioCostr= [[XI secolo]]
|FineCostr=
}}
La '''chiesa di Sant'Adoeno''', detta anche Abbazia di Sant'Adoeno, è una [[Chiesa (architettura)|chiesa]] [[Architettura romanica|romanica]] di [[Bisceglie]] edificata
== Storia ==
[[File:Bisceglie_Chiesa_Sant'Adoeno_7.JPG|thumb|upright
Nel gennaio [[1074]] il vescovo di Bisceglie Dumnello concesse la chiesa
Secondo la tradizione, la chiesa venne eretta materialmente dai soldati [[normanni]], che vollero dedicarla a Sant'
Le vicende storiche ed architettoniche di questo tempio sono rimaste nel tempo poco esplorate. Tuttavia, negli ultimi anni, anche grazie al riordino degli archivi capitolari, è stato possibile ricostruire con rigore storico - filologico la storia della chiesa.
Nel [[1306]] sono attestati i primi provvedimenti relativi alla composizione del Capitolo da parte del vescovo Leone, che ratifica la decisione dei capitolari di fissare a quattordici il numero dei canonicati.<br />Tra il [[1316]] e il [[1317]] si verificò una controversia tra il capitolo di Sant'Adoeno, in persona di Simeone abate e rettore, e i diaconi della medesima chiesa, circa il conferimento di due canonicati vacanti. L'arbitrato della controversia spettò al vescovo Nicola.<br /> Nel [[1367]] il vescovo Simone de Rayano riconsacrò la chiesa, con la partecipazione di altri sei vescovi. In questo periodo, come premio per la fedeltà mostrata agli [[angioini]], l'abate di Sant'Adoeno ricevette in dono tre preziosi [[Antifonario|antifonari]] miniati<ref>nota l'immagine di un antifonario è stata scelta dalla SEAT come copertina degli elenchi telefonici nel distretto di Bari nell'anno 1996</ref>, attualmente custoditi presso l'archivio diocesano.<br />Nel [[1387]] Nicolò Petracino, eletto vescovo scismatico di Bisceglie dall'[[Antipapa Clemente VII]], collocò la sua cattedra vescovile in Sant'Adoeno. <br />Tra il [[1408]] e il [[1413]], fu nominato vescovo di Bisceglie l'abate di Sant'Adoeno, Nicolò Falconi.
Nel corso del [[XVII secolo]] l'edificio subì notevoli trasformazioni, venne ampliato e, successivamente, nel [[1769]], con decreto della Sacra Congregazione dei Riti, la chiesa fu dichiarata ''ad instar Ecclesiae Rothmagensis''<ref>la chiesa fu dotata degli stessi diritti della omonima di Rouen, in Francia</ref>. <br />Nell'agosto [[1843]] la [[Santa Sede]] accolse il ricorso inoltrato dal Capitolo collegiale per ottenere lo status di vera collegiata della chiesa di Sant'Adoeno. Ciò fu sancito dal Real rescritto del gennaio [[1844]]. Tre anni dopo, nel [[1847]], furono emanati i nuovi statuti del capitolo di Sant'Adoeno, che tuttavia non furono muniti di regio exequatur.<br />Tra il [[1861]] e il [[1867]], a seguito
In Italia i
▲Tra il [[1861]] e il [[1867]], a seguito all’emanazione delle leggi di esproprio delle proprietà ecclesiastiche da parte dello [[Stato italiano]], tutti i beni dell’abbazia curata di Sant'Adoeno furono acquisiti dallo Stato, e a nulla valse l’opposizione da parte del Capitolo collegiale. Il Fondo per il Culto sosteneva che la natura laicale, patrimoniale e conventuale della chiesa, ricettizia per definizione, autorizzasse lo Stato ad acquisirne i beni<ref>così il prof. Giuseppe Di Molfetta scrive nella breve scheda relativa al fondo S. Adoeno dell'archivio diocesano </ref>.<br />
▲In Italia i normanni dedicarono altre chiese al loro Santo: una venne eretta ad [[Aversa]] ([[Caserta]]) e l'altra fu costruita a Montaperto nel Comune di [[Montemiletto]] ([[Avellino]]).<br />
== Descrizione ==
[[File:Pianta della chiesa di Sant'Adoeno - BIsceglie.jpg|thumb|upright=1.4|Pianta della chiesa di Sant'Adoeno]]
La chiesa rappresenta uno dei più arcaici e puri esempi di [[Architettura romanica|Romanico]] pugliese<ref>cit. di Mario Cosmai, BISCEGLIE TURISTICA, pag. 30, Bari, Levante editore, 1980</ref>.<br /> L'edificio, interamente costruito in pietra [[calcare]] locale, si eleva su una pianta a tre navate priva di transetto. La navata centrale, organizzata su quattro campate, è segnata da robusti pilastri.<br />Nel corso dei secoli, i lavori di ampliamento e di decorazione, hanno alterato l'organizzazione spaziale della chiesa. Nel [[XVII secolo]] l'interno dell'edificio fu trasformato con l'aggiunta di ornati e paramenti decorativi e vennero addossate tre cappelle sul fianco della navata laterale destra.<br />Il pavimento interno, a basole in pietra locale, reca alcune lapidi sepolcrali che ricordano vescovi e famiglie illustri come Soldani, Tafuri, Tupputi e Veneziani.<br />Nell'[[Ottocento]], l'antica copertura a capriate in legno, che correva su tutta la navata centrale, venne sostituita da una volta a botte lunettata.<br />La facciata , a cuspide mozzata, presenta un apparato murario in conci di pietra calcare scura molto curati e disposti a filari di diversa altezza. Essa, coronata da un'aquila sovrastante una fiera, reca nel timpano un piccolo occhio decorato con quattro losanghe intervallate da sette denti di sega, rappresentante il [[calendario lunare]].<br />In mezzeria, sotto la cornice del timpano, vi è un rosone ornato da rilievi e motivi vegetali, circondato ai lati da due coppie di mensole che reggono leoni romanici e, in basso, da una mensola reggente una piccola statua raffigurante presumibilmente il Santo a cui è dedicata la chiesa (mensola centrale).<br />Nella parte inferiore della facciata si aprono il portale principale, centinato e racchiuso da una cornice ornata, e due ingressi laterali. Sul lato destro del portale centrale vi è un'edicola sepolcrale caratterizzata da un timpano e da un'epigrafe in latino che ricorda il defunto Bartolomeo<ref>A tal proposito è opportuno ricordare l'analisi svolta dal prof. Alberto Simone secondo cui [...L'iscrizione di Bartolomeo è stata inserita nella facciata di S. Adoeno solo molto tardi (non ne parlano né il Sarnelli né il Bruni, che pure citano spessissimo S. Adoeno). Dunque, proviene da un'altra chiesa. Da quale? Evidentemente da quella di S. Bartolomeo che prendeva il nome dal suo fondatore, il quale non aveva certo bisogno di nominarla nella sua iscrizione funebree posta nella chiesa stessa. In quale luogo sorgeva propriamente? Dov'è ora l'androne di via Tupputi n. 19 e dove sono tre colonne antiche...] in RACCOLTA RASSEGNA STORICA DEI COMUNI VOL. 3 1971, periodico di studi e di ricerche storiche locali, pag. 44 e successive, ed. Istituto di studi Atellani, 1971</ref>.<br />Nella chiesa è disposto su un piedistallo a base quadrangolare con spigoli smussati, sulla destra del portale principale, un interessante [[fonte battesimale]] in pietra, risalente all'[[XI secolo]], decorato con sei altorilievi raffiguranti il [[battesimo di Cristo]] ed i simboli degli Evangelisti.
== Altre immagini ==
Riga 51 ⟶ 33:
File:Bisceglie_Chiesa_Sant'Adoeno_5.JPG| portale laterale della chiesa
File:Bisceglie_Chiesa_Sant'Adoeno_6.JPG| sepolcro esterno con epigrafe
File:Bisceglie_Chiesa_Sant'Adoeno_18.JPG| fonte battesimale
File:Bisceglie_Chiesa_Sant'Adoeno_17.jpg| navata centrale
File:Bisceglie_Chiesa_Sant'Adoeno_8.JPG| epigrafe del 1367
</gallery>
== Note ==
== Bibliografia ==
* Mario Cosmai, ''Storia di Bisceglie'', Molfetta, ed. Il Palazzuolo, 1960
* Mario Cosmai, ''Bisceglie – guida turistica'', Bari, Levante, editore, 1980
* Pompeo Sarnelli, ''Memorie de' Vescovi di Biseglia'', Napoli, 1693
* Alberto Simone, ''RACCOLTA RASSEGNA STORICA DEI COMUNI VOL. 3 periodico di studi e di ricerche storiche locali'', Napoli, ed. Istituto di studi Atellani, 1971
== Voci correlate ==
* [[Romanico pugliese]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Chiese di Bisceglie|Sant'Adoeno]]
[[Categoria:Chiese dedicate a sant'
[[Categoria:
|