Skull and Bones: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}} |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (106 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'album dei [[Cypress Hill]]|
{{Organizzazione
|Nome = Skull and Bones
|Abbreviazione = Bones
|Tipo = Società segreta studentesca
|Fondazione = [[1832]]
|Fondatore = William Huntington Russell e Alphonso Taft
|Naz sede = USA
|Sede = New Haven
}}
'''Skull and Bones''' («Teschio e ossa» in [[lingua italiana]]) è una società segreta studentesca dell'[[università Yale]], in [[Connecticut]], formata da quindici ''senior''<ref>Nel sistema universitario statunitense, gli allievi sono denominati ''freshman'', ''sophomore'', ''junior'' e ''senior'' in base all'anno di corso frequentato, dal primo al quarto. I ''senior'' sono quindi i più anziani, giunti al quarto ed ultimo anno.</ref> scelti l'anno accademico precedente.
È la più antica fra associazioni analoghe presenti a Yale, essendo stata fondata nel [[1832]] durante la [[presidenza di Andrew Jackson]]. La ''Russell Trust Association'', composta dagli ex-membri, ne amministra il patrimonio immobiliare e la gestione organizzativa. Skull and Bones è colloquialmente chiamata «Bones» e i suoi appartenenti «Bonesmen». Per via del suo carattere riservato e di un elevato numero di illustri ex-appartenenti, è stata citata in varie [[teoria del complotto|teorie del complotto]].
Mutuando dal linguaggio universitario statunitense, ciascuna «annata» di quindici membri è detta «classe». Quando, in qualunque momento o per qualunque ragione, un Bonesman scrive ad un altro Bonesman, conclude la lettera con «''Yours in 322''» (letteralmente: «Tuo, nel 322»), in riferimento al numero che appare nello stemma della società.
Secondo il sociologo Rick Fantasia, la Skull and Bones Society funge da "condotto verso la Corte Suprema, la CIA, gli studi legali e i consigli di amministrazione più prestigiosi del paese, tra gli altri".<ref>{{Cita web|url=https://www.monde-diplomatique.fr/2004/11/FANTASIA/11696|titolo=La dynastie Bush et les mécanismes de reproduction de l'élite|autore=Rick Fantasia|sito=Le Monde diplomatique|data=1º novembre 2004|lingua=fr|accesso=6 dicembre 2018}}</ref>
== Storia ==
Skull and Bones è stata fondata nel [[1832]] in seguito ad una disputa fra i circoli di dibattito ''Linonia'', ''Brothers in Unity'' e ''The Calliopean Society'' in merito all'assegnazione dei premi di quell'anno della confraternita ''Phi Beta Kappa''.<ref>Nelle università statunitensi, le [[Confraternita studentesca|confraternite studentesche]] adottano quasi sempre nomi composti da tre lettere dell'alfabeto greco. Sono quindi dette ''Greek letters fraternities and sororities''.</ref> William Huntington Russell e Alphonso Taft (padre del [[presidente degli Stati Uniti d'America|presidente]] [[William Howard Taft]]) per ripicca fecero nascere «''the Order of the Skull and Bones''».<ref name=nyt>{{cita web|url=http://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?res=F70812FA3E5911738DDDAA0994D1405B838CF1D3|titolo=Change In Skull And Bones.; Famous Yale Society Doubles Size of Its House — Addition a Duplicate of Old Building|accesso=15 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|http://yaledailynews.com/weekend/2008/12/05/yales-secret-social-fabric/|Yale's Secret Social Fabric|15-02-2015}}</ref> Nel [[1856]] fu invece costituita la ''Russell Trust Association'', per gestire il patrimonio di Skull and Bones: esso consiste nella «Tomba», l'edificio della società nel campus di Yale, e in Deer Island, un isolotto sul [[San Lorenzo (fiume)|fiume San Lorenzo]] al confine tra [[Canada]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. A capo di questa organizzazione fu posto, oltre allo stesso Russell, Daniel Coit Gilman, a sua volta ex ''Bonesman'' che sarebbe divenuto presidente<ref>Comparabile ad un [[magnifico rettore]].</ref> dell'[[Università della California]], primo presidente in ordine cronologico della [[Johns Hopkins University]] e presidente fondatore del [[Carnegie Institution]].<ref name=nyt />
[[File:Deerisland.jpg|miniatura|Caseggiato sulla Deer Island di proprietà della ''Russell Trust Association'']]
La prima menzione esplicita di Skull and Bones risale al libro del [[1871]] ''Four Years at Yale'' («Quattro anni a Yale») di Lyman Bagg. Bagg scrisse: «il mistero attorno alla sua esistenza [di Skull and Bones] è il grande enigma su cui i pettegolezzi non finiscono mai».<ref name=yale>{{cita web|http://archives.yalealumnimagazine.com/issues/2004_09/old_yale.html|How the Secret Societies got that way|15-02-2015}}</ref> Nel suo ''Yale: a History'', la storica Brooks Mather Kelley attribuisce l'interesse attorno a Skull and Bones e alle altre società simili, di soli ''senior'', al fatto che i membri delle associazioni segrete aperte anche a studenti più giovani tornavano all'università anche negli anni successivi alla loro iniziazione e potevano quindi diffondere informazioni sui rituali e le pratiche nascoste; i ''senior'', invece, si laureavano nello stesso anno ed erano praticamente impossibilitati a rivelare alcunché ai compagni.
[[File:Exterior Skull and Bones New Haven Connecticut.jpg|miniatura|La Tomba, sede di Skull and Bones, agli albori del [[XX secolo]]]]
Skull and Bones non è, come veniva accennato, l'unica realtà del suo tipo. All'interno dell'[[Università di Yale]] vi sono infatti altre cinque società segrete per ''senior'': alcune delle più note, in un certo senso in competizione con Skull and Bones, sono ''Scroll and Key'', ''Book and Snake'' e ''Wolf's Head''<ref>Rispettivamente, traducendo letteralmente in [[lingua italiana]]: «Pergamena e Chiave», «Libro e Serpente», «Testa di Lupo».</ref>; tutte reclutano quindici militanti all'anno, e molte hanno sede in edifici architettonicamente lugubri detti «tombe». Ogni primavera si svolge il ''Tap Day'', in cui esponenti di ciascuna società segreta procedono a toccare sulla spalla gli studenti del terzo anno, i ''junior'', che intendono cooptare per il successivo anno accademico, procedendo in seguito ad integrare altri prescelti se quelli originali vengono meno; alla fine verranno selezionati, in tutto, 90 studenti sui circa 1.300 dell'anno di corso.<ref>{{cita web|url=http://www.thecrimson.com/article/1951/5/3/yales-elite-await-tap-day-today/|titolo=Yale's Elite Await Tap Day|accesso=15 febbraio 2014}}</ref>
Questa tradizione risale al [[1879]] (in precedenza, i «reclutatori» visitavano le «reclute» nelle loro camere, nottetempo), mentre ai primi [[anni 1990]] è datata l'ammissione delle donne ai ranghi di ''Skull and Bones'': Yale accettò le prime studentesse nel [[1969]], ma la società segreta rimase esclusivamente maschile fino al [[1992]]. I ''Bonesmen'' del [[1971]] provarono a selezionare delle studentesse, ma furono fermati dagli ex-allievi che li appellarono come «''bad club''» e cassarono il tentativo di integrazione. «''The issue''», il problema, come l'ammissione delle donne divenne eufemisticamente noto, fu discusso per decenni all'interno del gruppo finché nel [[1991]] sette studentesse ricevettero il «tap». Anche stavolta la ''Russell Trust'' intervenne a stroncare la riforma e addirittura cambiò i lucchetti alla Tomba, la sede della società a Yale, costringendo i Bonesmen a riunirsi nell'edificio di un'altra associazione segreta di più larghe vedute, la ''Manuscript Society''.
A quel punto tutti gli ex-membri furono chiamati a votare per posta per risolvere definitivamente «''the issue''»: la proposta di integrare le donne vinse per 368 a 320. Una fazione, guidata da [[William Buckley]] dell'annata [[1950]], si rifiutò di cedere e ottenne una sospensiva dalla corte d'appello di [[New Haven]] con il pretesto della necessità di una modifica alle regole della società. Altri, come [[John Kerry]], si espressero invece a favore dell'apertura alle studentesse e perfino il ''[[New York Times]]'' dedicò un editoriale all'argomento.<ref>{{cita web|https://www.nytimes.com/1991/04/18/opinion/editorial-notebook-high-noon-on-high-street.html|High Noon on High Street|15-02-2015}}</ref> Una seconda votazione, tenutasi dal vivo all'interno della Tomba nell'ottobre [[1991]], ratificò infine per 387-327 l'inclusione delle donne nella classe [[1992]], e il processo in tribunale fu ritirato.<ref>{{cita web|http://yaledailynews.com/magazine/2006/04/18/rattling-those-dry-bones/|Rattling those dry bones|15-02-2014}}</ref><ref>{{cita web|https://www.nytimes.com/1991/10/26/nyregion/shh-yale-s-skull-and-bones-admits-women.html|Shh! Yale's Skull and Bones admit women|15-02-2015}}</ref>
Skull and Bones è balzata alle attenzioni della cronaca durante le [[elezioni presidenziali statunitensi del 2004]], in quanto entrambi i principali candidati, [[John Kerry]] del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]] e [[George W. Bush]] del [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]], ne erano stati membri negli [[anni 1960|anni sessanta]]. Sono stati interrogati in merito durante due diverse puntate del programma di approfondimento ''Meet the Press'' della [[NBC]]: Kerry ha risposto che la sua appartenenza a Skull and Bones «non significa molto, perché è un segreto» mentre Bush ha spiegato che è una società «talmente segreta che non ne possiamo parlare».<ref>{{cita web|http://www.thenewamerican.com/usnews/politics/item/15248-bipartisan-bonesmen|Bipartisan Bonesmen|23-02-2014}}</ref>
== Caratteristiche e tradizioni ==
I membri di Skull and Bones sono considerati parte della cosiddetta «''Power Elite''»<ref>{{cita web|https://www.cbsnews.com/stories/2003/10/02/60minutes/main576332.shtml|Skull And Bones
Secret Yale Society Includes America's Power Elite|15-02-2015}}</ref>, cioè quel piccolo numero di individui di spicco con una elevata influenza sulla comunità. Nell'annuario di Yale del [[1968]] Lanny Davis descrisse così la composizione media di un'annata di Skull and Bones:
{{citazione
|Se la società ha avuto una buona annata, il suo gruppo «ideale» consisterà in: un capitano di football; un redattore del ''Yale Daily News''; un veemente radicale; un Whiffenpoof<ref>Un membro del coro a cappella dell'università.</ref>; un capitano della squadra di nuoto; un ubriacone con la media del 94; un regista di film; un editorialista di politica; il leader di un gruppo religioso; un Chairman of the Lit; uno straniero; un donnaiolo con due motociclette; un militare in congedo; un nero, se ce ne sono abbastanza in giro; un tizio di cui nessuno ha mai sentito parlare prima d'allora.
|Lanny Davis, citato da Alexandra Robbins
|If the society had a good year, this is what the "ideal" group will consist of: a football captain; a Chairman of the Yale Daily News; a conspicuous radical; a Whiffenpoof; a swimming captain; a notorious drunk with a 94 average; a film-maker; a political columnist; a religious group leader; a Chairman of the Lit; a foreigner; a ladies' man with two motorcycles; an ex-service man; a negro, if there are enough to go around; a guy nobody else in the group had heard of, ever ...
|lingua=en
}}
[[File:Skull and Bones Class of 1920.jpg|miniatura|Elenco degli appartenenti all'annata [[1920]]. Notare [[Henry Luce]], futuro fondatore di ''[[TIME]]''.]]
Similarmente a come la stessa università rifiutasse le immatricolazioni su base etnica o religiosa e imitata dalle altre società segrete di Yale, l'appartenenza a Skull and Bones è stata limitata quasi esclusivamente a maschi [[White Anglo-Saxon Protestant|anglosassoni, bianchi e protestanti]] per gran parte della sua storia. Alcuni cattolici rappresentarono le prime eccezioni a questa regola. Molto più difficoltosa fu l'ammissione degli ebrei e degli [[afro-americani]]; esponenti di queste fasce demografiche furono in grado di farsi cooptare attraverso le proprie performance sportive, vista la tradizione di fare il «tap» ad atleti di chiara fama: furono ad esempio campioni di [[football americano]] il primo ebreo, Al Hessberg nel [[1938]], e il primo nero, Levi Jackson nel [[1950]] (sebbene abbia poi declinato il «tap» per far parte di un'altra associazione, la ''Berzelius Society'').<ref>{{cita libro | nome=Dan A. | cognome=Oren | titolo=Joining the Club, A History of Jews and Yale | url=https://archive.org/details/joiningclubhist00oren | anno=1985 | editore=Yale University Press | città=New Haven | isbn=0-300-03330-3 }}</ref>
Judith Ann Schiff, archivista capo della biblioteca dell'università di Yale, ha scritto: «I nomi dei membri [di Skull and Bones] non erano tenuti segreti — questa è stata una innovazione degli [[anni 1970]] — ma le riunioni e le pratiche lo erano». Nel [[1985]] una fonte anonima passò ad Antony C. Sutton i registri completi con tutti i membri. Queste informazioni furono tenute segrete per quindici anni, temendo che potessero compromettere l'identità dell'appartenente alla società segreta che le aveva divulgate. Sutton ha scritto due libri in merito: ''America's Secret Establishment: An Introduction to the Order of the Skull and Bones'' e ''Fleshing out Skull and Bones'', pubblicato nel [[2003]] con il suddetto elenco in appendice.
Basandosi su questo elenco, risulterebbero aver fatto parte di Skull and Bones: il giudice della [[Corte suprema degli Stati Uniti d'America|Corte suprema]] e presidente [[William Howard Taft]]; i presidenti [[George H. W. Bush]] e il figlio [[George W. Bush]]; i giudici della Corte suprema [[Morrison Waite]] e [[Potter Stewart]]; il fondatore e capo della sezione del controspionaggio della [[CIA]] [[James Angleton|James Jesus Angleton]]; [[Henry Stimson]], segretario della guerra durante il [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] e il suo successore Robert Lovett, che diresse invece la [[guerra di Corea]]; [[Henry Luce]], fondatore ed editore delle riviste ''[[Time]]'', ''[[Fortune]]'' e ''[[Sports Illustrated]]''; [[John Kerry]], politico [[partito democratico (USA)|democratico]], ex [[Senato degli Stati Uniti|senatore]], candidato alle [[elezioni presidenziali statunitensi del 2004|elezioni presidenziali del 2004]] e [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America|segretario di Stato]] nel gabinetto del [[Presidenza di Barack Obama|secondo mandato]] di [[Barack Obama]]; [[Stephen A. Schwarzman]], fondatore della compagnia d'investimenti [[Blackstone Group]]; Austan Goolsbee, presidente del [[Consiglio dei Consulenti Economici]] di Barack Obama; Harold Stanley, fondatore della banca d'affari [[Morgan Stanley]]; Frederick Smith, fondatore dell'azienda di spedizioni [[FedEx]].
=== Rituali e folklore ===
{{citazione
|Ci sono il diavolo, don Chisciotte e il Papa, il quale ha un piede calzato in una pantofola bianca ricamata con un monogramma e posata su un teschio di pietra. Gli iniziati sono condotti nella stanza uno alla volta. E quando sono dentro, i Bonesmen gli strillano addosso. Poi l'iniziato viene messo in ginocchio di fronte a don Chisciotte, mentre quelli che urlavano tacciono. E infine don Chisciotte alza la sua spada e tocca il nuovo Bonesman sulla spalla, dicendo: "Per ordine del nostro ordine, ti proclamo cavaliere di Eulogia"
|Alexandra Robbins, sul rito di iniziazione
|
There is a devil, a Don Quixote and a Pope who has one foot sheathed in a white monogrammed slipper resting on a stone skull. The initiates are led into the room one at a time. And once an initiate is inside, the Bonesmen shriek at him. Finally, the Bonesman is shoved to his knees in front of Don Quixote as the shrieking crowd falls silent. And Don Quixote lifts his sword and taps the Bonesman on his left shoulder and says, 'By order of our order, I dub thee knight of Euloga.'
|lingua=en
}}
[[File:Yale Skull and Bones tomb.jpg|miniatura|L'ingresso della Tomba, l'edificio di Yale in cui si riuniscono i Bonesmen, fotografato nel 2006]]
Skull and Bones ha un complesso di rituali e tradizioni a forte valenza esoterica e simbolica, tenuto nel più stretto riserbo e parzialmente ricostruito da fonti giornalistiche tramite interviste a presunti appartenenti alla società, protetti dall'anonimato. Alexandra Robbins, autrice di ''Secrets of the Tomb'', ha definito il cerimoniale «un incontro tra [[Harry Potter]] e [[Conte Dracula|Dracula]]», mentre ''[[The Atlantic Monthly]]'' ha scritto che il più grande segreto della setta potrebbe essere «che i suoi segreti sono essenzialmente banali».<ref name=cbs>{{cita web|https://www.cbsnews.com/news/skull-and-bones/|Skull and Bones - CBS News|23-02-2015}}</ref><ref name=atl>{{cita web|https://www.theatlantic.com/magazine/archive/2000/05/george-w-knight-of-eulogia/304686/|George W., Knight of Eulogia|23-02-2015}}</ref>
Il giornalista del ''New York Observer'' Ron Rosenbaum, nella notte del 23 aprile [[2001]], si appostò con alcuni collaboratori sul tetto di un edificio affacciato sul cortile interno della «Tomba» e filmò, con l'ausilio di telecamere per la visione notturna, parte della caotica cerimonia di iniziazione; il video fu anche ritrasmesso dalla [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]]. Fra urla, ossa e uccisioni simulate, il reporter distinse anche un imitatore dell'ex Bonesman George W. Bush (il quale aveva appena vinto le [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2000|elezioni presidenziali]]) che ammoniva i neofiti «ti farò a pezzi come ho fatto a pezzi [[Al Gore]]», il candidato sconfitto. Il rituale poi proseguiva, nascosto ad occhi indiscreti, nella camera più interna della Tomba, detta «Tempio Interno» o «Camera 322». Qui, secondo anonimi informatori dei giornalisti, il neofita (com'è noto l'iniziato) viene fatto accomodare in una bara per rinascere dal mondo dei «barbari», il nome che riunisce tutti i non appartenenti alla società segreta.<ref name="obs">{{cita web|http://observer.com/2001/04/at-skull-and-bones-bushs-secret-club-initiates-ream-gore-2/|At Skull and Bones, Bush's Secret Club Ream Gore|23-02-2015}}</ref> Tutto ciò avviene alla presenza di quanti più Bonesmen dei passati anni (detti «patriarchi») si riesca a radunare.<ref name="atl" />
Agli iniziati viene attribuito un nuovo nome, un nomignolo con il quale saranno noti ai compagni di Skull and Bones per il resto della vita. Questo "battesimo" avviene secondo regole e usanze precise: il più alto del gruppo, ad esempio, sarà detto «Long Devil» e «Boaz» (abbreviazione di [[Belzebù]]); altri nomi sono tratti dalla letteratura («[[Amleto|Hamlet]]», «Zio Remus»<ref>Un personaggio della tradizione orale afro-americana.</ref>) o dalla mitologia, specialmente nordica (si conoscono «[[Odino]]», «[[Thor]]» e «[[Baal]]»). «[[Magog (Bibbia)|Magog]]» è invece il neo-affiliato con più esperienza sessuale («Gog» è, all'altro opposto, quello con meno) — un «Magog» fu ad esempio [[George H. W. Bush]], al cui figlio [[George W. Bush|George W.]] fu invece lasciata libertà di coniare il proprio soprannome: non venendogli in mente nulla sul momento, gli altri lo bollarono «Temporary», temporaneo, che finì per diventare il suo nickname permanente.<ref name=atl />
[[File:Bonesmen clock.jpg|miniatura|Una classe di 15 Bonesmen. Notare le ossa umane sul tavolo e l'orologio a pendolo sulle ore 8:00, forse parte del simbolismo di Skull and Bones.]]
La classe corrente di Skull and Bones si riunisce ogni martedì e domenica sera per la cena: dopo alcuni canti rituali e l'«''Hearing of Excuses''», in cui ciascun membro fa ammenda dei propri errori, si mangia. In seguito, si dibatte per novanta minuti di argomenti estratti a sorte. Un momento topico della vita di un iniziato a Skull and Bones è il «''Connubial Bliss''», in cui tutti devono raccontare nei minimi dettagli il loro passato sessuale e sentimentale.<ref name=atl />
Non è noto cosa rappresenti il 322, presente nell'emblema e ricorrente nella simbologia di Skull and Bones. Secondo teorie giornalistiche, potrebbe riferirsi all'anno di morte dell'oratore greco [[Demostene]], deceduto ad Atene nel [[322 a.C.]] e considerato importante per una associazione fondata sulla pratica del dibattito, oppure ad un «Corps»<ref>Una corporazione studentesca, esistenti nelle università tedesche fin dal [[XV secolo]].</ref> presso una ignota università [[Germania|tedesca]] a cui Skull and Bones si è ispirata, divenendo quindi il «''2nd Corps, founded in '32''», il 2° Corps, fondato nel [[1832]].<ref name=atl />
Infine Skull and Bones è stata sovente accusata di «''crooking''», cioè rubare oggetti simbolici da altre società segrete o addirittura dalla proprietà dell'università di Yale. Nel [[1986]] il capo [[Apache]] Ned Anderson seppe da un anonimo che Skull and Bones possedeva il teschio del leggendario guerriero indiano [[Geronimo]] e sporse quindi denuncia per restituirlo alla sua sepoltura originaria — da allora vi sono stati altri simili processi giudiziari. L'associazione negò in sede legale di possedere una simile reliquia e ne mostrò invece una anatomicamente incompatibile; in via confidenziale altri appartenenti hanno confermato che nella loro cripta sia conservato un teschio chiamato appunto «Geronimo».<ref name=atl /> Una lettera del [[1918]], scoperta nel [[2006]], sembra confermare che i Bonesmen disseppellirono effettivamente questo cranio a [[Fort Sill]], sebbene ricercatori storici abbiano messo in dubbio che si tratti davvero del capo indiano.<ref>{{cita web|url=https://edition.cnn.com/2009/US/02/26/geronimo.remains/index.html?iref=24hours|titolo=Descendant sues Skull and Bones over Geronimo's remains|accesso=23 febbraio 2015}}</ref> Della spedizione che recuperò tali resti viene comunemente indicato come partecipante anche il senatore [[Prescott Bush]], padre e nonno dei due presidenti.<ref name=atl />
== Nella cultura di massa ==
L'organizzazione è citata in un gran numero di romanzi ed opere di fantasia, di pubblicazioni sulle [[teorie del complotto]], di film e non mancano le parodie. Nel film ''[[The Good Shepherd]]'' di [[Robert De Niro]], gli avvenimenti sono raccontati attraverso il personaggio interpretato da [[Matt Damon]], l'agente Edward Wilson, ispirato a [[James Jesus Angleton]], capo del controspionaggio della [[CIA]] per molti anni. Questi è un giovane e brillante studente di poesia all'[[Università di Yale]] che viene cooptato nell'organizzazione studentesca degli Skull and Bones, fucina di leader dalla quale saranno arruolati i futuri quadri dell'intelligence statunitense.
* In una puntata della serie animata ''[[I Simpson]]'' c'è una parodia della Skull & Bones in cui il ricchissimo Charles Montgomery Burns ne diventa membro nel 1914. Molti sceneggiatori della serie si sono laureati ad Harvard e spesso trovano l'occasione di prendere in giro i "rivali" di Princeton e Yale. Lo stesso avviene in una puntata della serie animata ''[[I Griffin]]'' dove il padre di Lois, Carter Pewterschmidt, riesce a far inserire il nipote Chris nella setta chiamata "Teschi e Ossa".
* La setta è citata nel telefilm ''[[Gossip Girl (serie televisiva)|Gossip Girl]]'' durante la visita dei protagonisti alle università dell'Ivy League, precisamente proprio a Yale (ep. 2x06 "Il nuovo paradiso può attendere").
* Nel film ''[[The Skulls - I teschi]]'' del 2000, diretta da [[Rob Cohen]] e interpretata, tra gli altri, da [[Joshua Jackson]], narra le vicende di uno studente desideroso di entrare a far parte dell'organizzazione dei Teschi.
* La società segreta viene citata anche nella serie tv "Veronica Mars" quando, la stessa protagonista, la paragona alla società segreta del proprio college.
Nel telefilm ''[[Gilmore Girls]]'' (''[[Una mamma per amica]]'') viene fatto riferimento a Skull and Bones in occasione dell'introduzione nella serie di una società segreta di fantasia di nome "Brigata della vita e della morte" di cui il fidanzato di [[Rory Gilmore|Rory]], [[Logan Huntzberger]], fa parte. La puntata in cui il gruppo è protagonista si intitola ''You Jump, I Jump, Jack'', puntata numero 7 della quinta stagione.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*
* {{cita libro | Alexandra| Robbins | Secrets of the Tomb: Skull and Bones, the Ivy League, and the Hidden Paths of Power| 2002| Back Bay Books|ISBN=978-0-316-73561-2}}
== Voci correlate ==
* [[Università di Yale]]
* [[Confraternita studentesca#Confraternite americane]]
* [[Geronimo]]
* [[George W. Bush]]
* [[Teschio e tibie incrociate]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Stati Uniti d'America|storia|università}}
[[Categoria:Società segrete]]
[[Categoria:Storia degli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Teorie del complotto]]
[[Categoria:Presidenza di Andrew Jackson]]
| |||