Soriano Calabro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
m Refusi |
||
(289 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Soriano Calabro
|Panorama = Soriano Calabro generale.JPG
|Didascalia =
|Bandiera = Soriano Calabro-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Soriano Calabro-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Calabria
|Divisione amm grado 2 = Vibo Valentia
|Amministratore locale =
|Partito = [[
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Gerocarne]], [[Pizzoni]], [[Sorianello]], [[Stefanaconi]]
|Zona sismica = 1
|Gradi giorno =
|Nome abitanti = sorianesi o surianiti
|Patrono = [[san Martino Vescovo]]
|Festivo = 11 novembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Soriano Calabro (province of Vibo Valentia, region Calabria, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Soriano Calabro nella provincia di Vibo Valentia
}}
'''Soriano Calabro
==
=== Territorio ===
{{Vedi anche|Serre calabresi}}
Geologicamente, il territorio di Soriano è composto da materiali piuttosto variegati. Il centro storico, le sue vicinanze ed altre zone sparse nel territorio circostante sorgono su un suolo formato da "[[Calcite|marne bianche]] a [[Foraminifera|foraminiferi]] con sabbie e calcari intercalati" (zona ''P1m'');<ref name="notageologia">{{cita web|url=http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=246|titolo=Servizio Geologico d'Italia - Carta Geologica d'Italia, foglio n° 246 (Serra San Bruno)|accesso=22 luglio 2009|urlmorto=sì}}</ref> mentre alcune frazioni si trovano su un terreno formato dal caratteristico "[[granito]] della Serra e della [[Sila]]" (zona ''Gr''),<ref name=notageologia/> una pietra diffusa soprattutto nell'area dell'altopiano delle [[Serre calabresi]]. Altre aree frammentarie del territorio sorianese sono formate da terrazzi marini (formati da un accumulo di sedimenti marini su un'antichissima linea di costa) (zona ''q''),<ref>{{cita web|url=http://www.igmi.org/pubblicazioni/atlante_tipi_geografici/pdf/33.pdf|autore=Giovanni Palmentola|titolo=''Terrazzi marini'', in Istituto Geografico Militare, ''Atlante dei tipi geografici'', n° 33 pp. 205-207|accesso=22 luglio 2009|formato=pdf|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080820095553/http://www.igmi.org/pubblicazioni/atlante_tipi_geografici/pdf/33.pdf|dataarchivio=20 agosto 2008}}</ref> sabbioni e conglomerati rossi (zona ''P3s'')<ref name=notageologia/> nella parte orientale e da sabbie gialle fossilifere<ref name=notageologia/> lungo il corso del torrente Marano e di altri corsi d'acqua a carattere torrentizio.
* [[Classificazione sismica]]: zona 1 (sismicità alta).<ref name=notacomuniitaliani/><ref>{{cita web|url=http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/Classificazione2006_perComune.pdf|editore=Protezione Civile|titolo=Classificazione sismicità comuni in ordine alfabetico (2006)|accesso=22 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090418213620/http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/Classificazione2006_perComune.pdf|dataarchivio=18 aprile 2009}}</ref>
=== Clima ===
Si riportano i dati delle stazioni meteorologiche di [[Pizzo Calabro]] (107 {{m s.l.m.}}, {{coord|38|44|N|16|10|E|display=inline}}) e [[Mongiana]] (920 m [[s.l.m.]], {{coord|38|30|N|16|20|E|display=inline}}), entrambe site in [[provincia di Vibo Valentia]], e che sono le più vicine a Soriano Calabro benché situate a quote altimetriche differenti:
{{ClimaAnnuale
Riga 215 ⟶ 171:
* [[Classificazione climatica dei comuni italiani|Classificazione climatica]]: C (10 ore di accensione giornaliera dal 15 novembre al 31 marzo).<ref name="notacomuniitaliani">{{cita web|http://www.comuni-italiani.it/102/040/clima.html|Comuni-Italiani.it - Soriano Calabro|23 agosto 2009}}</ref>
==
[[File:Soriano Calabro facciatachiesa.JPG|thumb|Ciò che rimane della facciata della chiesa di San Domenico dopo il [[terremoto del 1783]].|left]]{{Vedi anche|Storia della Calabria}}
[[File:Soriano Calabro generale.JPG|thumb|upright=1.2|'''Soriano Calabro generale''']]
Le origini del paese sono legate alla fondazione del convento dei [[Ordine dei Domenicani|padri domenicani]], avvenuta nel [[1510]]:<ref name="notalibrosoriano1">{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=lq9WXMbRZ50C&pg=RA1-PA138&lpg=RA1-PA138&dq=soriano+calabro+storia&source=bl&ots=VwVFxYpaZ8&sig=tqi-h4hbA5OkNHbgiC2_b1Kds9k&hl=it&ei=SHyRSu6rF6WInQP-seCnAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6#v=onepage&q=soriano%20calabro%20storia&f=false|titolo=Vito Teti, ''Il senso dei luoghi: memoria e storia dei paesi abbandonati'', p. 134|accesso=23 agosto 2009}}</ref> distrutto dal [[terremoto del 1659]], il complesso conventuale venne ricostruito in forme monumentali dal domenicano bolognese padre [[Bonaventura Presti]].<ref name="notatci">{{cita|Touring Club Italiano|pp. 558-559|cidTCI}}.</ref> In età barocca, questo convento diventerà uno dei più ricchi e famosi conventi domenicani d'[[Europa]]<ref name="notatci" /> ed uno dei santuari più frequentati dell'[[Italia meridionale]]:<ref name="notalibrosoriano1" /> alla metà del Settecento, il viaggiatore britannico [[Henry Swinburne]] annotava che circa 1500 donne presunte indemoniate si recavano annualmente in pellegrinaggio a Soriano.<ref name="notalibrosoriano1" /> Il convento venne raso al suolo dal [[terremoto del 1783]],<ref name="notatci" /> la devastante scossa dell'undicesimo grado della [[scala Mercalli]], che ebbe il proprio epicentro in una vastissima area inclusa tra Soriano, [[Polistena]] e [[Borgia]]: il convento poté essere ricostruito, più modestamente, in un'area dell'antico edificio solo all'inizio dell'Ottocento.<ref name="notatci" /> Oggi le imponenti rovine del convento e della chiesa di San Domenico rappresentano il più importante monumento del comune, nonché una delle più terribili memorie del sisma del 1783 in Calabria. Nel [[1964]] vi venne aggregata la borgata [[Collina degli Angeli]], già parte del comune di [[Sorianello]]<ref>{{Cita legge italiana
|tipo = DPR
|anno = 1964
|mese = 08
|giorno = 14
|numero = 734
|titolo = Distacco della borgata "Collina degli Angeli" dal comune di Sorianello con aggregazione al comune di Soriano Calabro (Catanzaro).
|articolo =
|originale =
|data =
|cid =
}}</ref>.
=== Simboli ===
[[File:Soriano Calabro-Stemma.png|miniatura|stemma del comune di Soriano Calabro]]
Lo stemma rappresenta, sullo scudo una torre normanna merlata con una corona e ornamenti esteriore da comune, cravatta e nastri tricolorati da colori nazionali.
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Soriano_Calabro_internochiesa.JPG|thumb|L'interno della vecchia chiesa di San Domenico in rovina (agosto [[2009]]).]]
=== Architetture religiose ===
* Santuario di San Domenico, principale luogo di culto cattolico del paese, è stato costruito nel [[1838]] sul sito di uno dei chiostri dell'antico, omonimo convento seicentesco in rovina dopo il [[terremoto del 1783]].<ref name="notatci" /> L'architettura della chiesa è [[Architettura barocca|tardo barocca]]: all'interno è conservata una statua di san Domenico scolpita in un unico tronco di tiglio dallo scultore sorianese Giuseppe Ruffo nel [[1855]], protagonista di eventi miracolosi nel [[1870]] e nel [[1884]].<ref>{{cita web | 1 = http://www.santuariosandomenico.it/statua.html | 2 = Pagina della statua sul sito ufficiale del santuario di San Domenico | 3 = 24 agosto 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091114134410/http://www.santuariosandomenico.it/statua.html | dataarchivio = 14 novembre 2009 | urlmorto = sì }}.</ref> Nell'attiguo ex-convento dei padri domenicani, ricostruito in un'ala dell'antico convento, ha sede il municipio di Soriano Calabro e una raccolta di reperti dell'antico edificio. Il monumento più imponente del centro storico è proprio il vecchio ex-convento dei padri domenicani, in rovina:<ref>{{cita web | 1 = http://www.santuariosandomenico.it/ | 2 = Sito ufficiale del santuario di San Domenico a Soriano | 3 = 24 agosto 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090217033713/http://www.santuariosandomenico.it/ | dataarchivio = 17 febbraio 2009 | urlmorto = sì }}</ref> formato da cinque chiostri, la chiesa era lunga quattro campate ed aveva sei cappelle laterali.<ref name="notatci" /> I resti più consistenti sono quelli della parte inferiore della facciata della chiesa barocca, mentre rimangono tutte le strutture portanti fino all'altezza del piano terra: l'intero complesso è stato oggetto di un restauro conservativo nel secondo dopoguerra.<ref name="notatci" /> Fu nel convento domenicano di Soriano che il converso Lorenzo da Grotteria avrebbe avuto il 15 settembre 1530 la visione della [[Maria, madre di Gesù|Madonna]], accompagnata dalla [[Maria Maddalena|Maddalena]] e da [[Santa Caterina d'Alessandria]], le quali gli avrebbero lasciato un dipinto [[acheropita]] raffigurante san [[Domenico di Guzmán]]<ref>{{cita|Cammilleri|p. 465}}.</ref><ref>{{cita|Laurentin Sbalchiero|p. 724}}.</ref>,<ref>{{Cita web|url=https://www.meravigliedicalabria.it/storia-di-unimmagine-prodigiosa-a-soriano-laffresco-di-san-domenico/|titolo=Il quadro dei miracoli • Meraviglie di Calabria|sito=www.meravigliedicalabria.it|data=2023-09-14|lingua=it-IT|accesso=2024-02-16}}</ref> evento immortalato da numerosi artisti tra i quali il [[Guercino]], autore della famosa ''[[Visione di Soriano]]''.
* Basilica di Santa Maria Maggiore (ruderi di antico convento)
* Chiesa San Martino vescovo (chiesa matrice, in via della Repubblica)
* Chiesa della Madonna Del Carmine (via Garibaldi)
* Chiesa di San Filippo Centro Storico (chiusa al culto)
* Chiesa di San Francesco da Paola (via Aldo Moro)
* Chiesa di Rito Evangelico (contrada Covalo)
=== Architetture civili e Musei ===
[[File:Biblioteca calabrese di Soriano - Agosto 2017.jpg|thumb|Biblioteca calabrese di Soriano]]
* Il Mumar - Museo dei marmi, costituito da marmi creati da artisti settecenteschi appartenenti all'ex-complesso monastico domenicano. [[Cosimo Fanzago]], [[Matteo Bottiglieri]], [[Francesco Pagano (scultore)|Francesco Pagano]] e [[Francois Dusqunois]], a dell'importanza di cui ha goduto il complesso architettonico di Soriano nei secoli passati.
* La [[Biblioteca calabrese]]: fondata da Nicola Provenzano e attualmente diretta da Francesco Bartone, che comprende un patrimonio librario, dedicato esclusivamente alla Calabria e ai calabresi, di oltre 30.000 titoli.<ref>{{cita web | 1 = http://www.santuariosandomenico.it/attivita.html | 2 = Pagina delle attività nel sito ufficiale del santuario di San Domenico | 3 = 24 agosto 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091113092939/http://www.santuariosandomenico.it/attivita.html | dataarchivio = 13 novembre 2009 | urlmorto = sì }}</ref> Pubblica dal [[1998]] la rivista semestrale ''Rogerius'',<ref>Registrata presso il tribunale di [[Vibo Valentia]] il 3 dicembre [[1997]]. La rivista è stampata da "Rubbettino industrie grafiche ed editoriali" a [[Soveria Mannelli]].</ref> che raccoglie scritti e studi sulle medesime tematiche e informa sulle nuove acquisizioni della biblioteca. Biblioteca e rivista hanno come logo il [[follaro]] di [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero il Normanno]], in riferimento al periodo ritenuto di maggiore splendore per la regione calabrese, dopo quello della [[Magna Grecia]].
* Il Museo di San Domenico (via San Domenico)
* Il Muant Pinacoteca
* [[Museo del Terremoto – MuTerr]] è un museo interattivo e scientifico dedicato ai fenomeni sismici, situato a Soriano Calabro (VV), ospitato negli spazi ipogei del Convento di San Domenico noto in tutto il mondo per il quadro San Domenico Soriano. Inaugurato tra il 2016 e il 2020, è tra i primi e l’unico museo in Europa interamente dedicato al tema sismico.
* Il Palazzo San Domenico (sede del municipio)
=== Altro ===
* Monumento a Filippo Ceravolo, vittima innocente di mafia nel 2012. Questo monumento è stato deturpato da ignoti nel 2018<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/calabria/notizie/2018/04/09/giovane-ucciso-errore-danni-a-monumento_d080fde1-c3a6-4cc3-a128-ab4a37ef29d5.html|titolo=Giovane ucciso errore, danni a monumento - Calabria|pubblicazione=ANSA.it|data=9 aprile 2018|accesso=9 aprile 2018}}</ref>.
* Corso Roma (piazza monumentale)
* Fontana dei due Leoni (corso Roma)
* Monumento alla bellezza della donna (via Giardinieri)
* Statua monumentale bronzea di San Francesco da Paola (via G.Falcone)
* Statua monumentale bronzea di San Domenico (piazza municipio)
* ''a barcunata'', ex "fontana del giacomino" (corso Roma)
* Il presepe monumentale dei padri Domenicani (convento di San Domenico)
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Colonne}}
{{Demografia/Soriano Calabro}}
{{Colonne spezza}}
{| class="wikitable" style="float:right;"
| colspan="2" align="center" | '''Evoluzione storica della popolazione residente'''
Riga 236 ⟶ 240:
|-
|[[2002]]
|3093<ref>{{cita web | 1 = http://demo.istat.it/pop2002/index.html | 2 = Dati ISTAT sulla popolazione residente al 1º gennaio 2002 | 3 = 23 agosto 2008 | dataarchivio = 7 novembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091107032103/http://demo.istat.it/pop2002/index.html | urlmorto = sì }}</ref>
|-
|[[2003]]
|3063<ref>{{cita web | 1 = http://demo.istat.it/pop2003/index.html | 2 = Dati ISTAT sulla popolazione residente al 1º gennaio 2003 | 3 = 23 agosto 2008 | dataarchivio = 7 novembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091107010833/http://demo.istat.it/pop2003/index.html | urlmorto = sì }}</ref>
|-
|[[2004]]
|3055<ref>{{cita web | 1 = http://demo.istat.it/pop2004/index.html | 2 = Dati ISTAT sulla popolazione residente al 1º gennaio 2004 | 3 = 23 agosto 2008 | dataarchivio = 5 novembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091105062833/http://www.demo.istat.it/pop2004/index.html | urlmorto = sì }}</ref>
|-
|[[2005]]
|2975<ref>{{cita web | 1 = http://demo.istat.it/pop2005/index.html | 2 = Dati ISTAT sulla popolazione residente al 1º gennaio 2005 | 3 = 23 agosto 2008 | dataarchivio = 25 marzo 2012 | urlarchivio = https://www.webcitation.org/66PukLs8h?url=http://demo.istat.it/pop2005/index.html | urlmorto = sì }}</ref>
|-
|[[2006]]
|2933<ref>{{cita web | 1 = http://demo.istat.it/pop2007/index.html | 2 = Dati ISTAT sulla popolazione residente al 1º gennaio 2006 | 3 = 23 agosto 2008 | dataarchivio = 21 luglio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130721174104/http://demo.istat.it/pop2007/index.html | urlmorto = sì }}</ref>
|-
|[[2007]]
|2886<ref>{{cita web | 1 = http://demo.istat.it/pop2007/index.html | 2 = Dati ISTAT sulla popolazione residente al 1º gennaio 2007 | 3 = 23 agosto 2008 | dataarchivio = 21 luglio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130721174104/http://demo.istat.it/pop2007/index.html | urlmorto = sì }}</ref>
|-
|[[
|2447<ref name="notaabitanti2014">{{cita web|url=http://demo.istat.it/pop2014/index.html|titolo=Dati ISTAT sulla popolazione residente al 31 dicembre 2014|accesso=18 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141030153001/http://demo.istat.it/pop2014/index.html|dataarchivio=30 ottobre 2014|urlmorto=no}}</ref>
|-
|}
{{Colonne fine}}
=== Etnie e minoranze
===
Ospedale civile San Domenico<ref>{{cita web|url=http://www.aspvv.it/DettaglioSezione.aspx?idSezione=45|titolo=Ospedale civile San Domenico (r.s.a Regione Calabria)|accesso=13 luglio 2014|dataarchivio=14 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714234109/http://www.aspvv.it/DettaglioSezione.aspx?idSezione=45|urlmorto=sì}}</ref>
== Cultura ==
[[File:Soriano Calabro valletorrente.JPG|thumb|La vallata formata dai torrenti che originano il fiume Marepotamo.]]
;Musei
;- Museo del terremoto (muterr)
;- Museo dei marmi (mumar)
;- Museo della ceramica (mucer)
;- Museo d’arte Sacra e Pinacoteca
;Musica
A Soriano, presso il santuario di San Domenico, è attivo il coro polifonico "Dominicus".<ref>{{cita web | 1 = http://www.santuariosandomenico.it/coro.html | 2 = Pagina del coro polifonico "Dominicus" nel sito ufficiale del santuario di San Domenico | 3 = 24 agosto 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091114134338/http://www.santuariosandomenico.it/coro.html | dataarchivio = 14 novembre 2009 | urlmorto = sì }}</ref>
===
Soriano è sede dell'Istituto OmniComprensivo Ferrari-Machiavelli<ref name="Datiscuola">{{cita web|url=http://www.omnicomprensivosorianocalabro.gov.it/scuola/dati-scuola.html|titolo=Dati scuola|sito=omnicomprensivosorianocalabro.gov.it|accesso=29 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161129220300/http://www.omnicomprensivosorianocalabro.gov.it/scuola/dati-scuola.html|dataarchivio=29 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
Scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I Grado, Liceo Scientifico SORIANO CALABRO - [[Sorianello|SORIANELLO]] - [[Gerocarne|GEROCARNE]].
=== Cucina ===
La tradizione dolciaria è molto presente nel paese.
=== Eventi ===
Soriano è una delle località delle province di Reggio Calabria e Vibo Valentia dove, nel periodo pasquale, si tiene l{{'}}''[[Affruntata]]'',<ref name=notalibrosoriano1/> a Soriano denominata ''comprunta'' ovvero la caratteristica processione che prevede l'incontro tra le statue di [[Maria, madre di Gesù|Maria Addolorata]], [[Gesù]] e [[Giovanni (evangelista)|san Giovanni]] portate a spalla dai fedeli.
Altre festività religiose sono quelle di [[Domenico di Guzmán|san Domenico di Guzmán]] (8 agosto) e di [[Martino di Tours|san Martino di Tours]], nell'omonima frazione (11 novembre).
La "Calata del Quadro" è una rievocazione storica, che si celebra il 14-15 settembre. Si della tratta della ''calata'' (discesa) di una tela conservata sull'altare maggiore della chiesa di San Domenico, all'interno di una preziosa cornice d'oro.
Secondo la tradizione, il quadro non ha origine umana, ma achirotipa (non fatta da mano umana) e sarebbe stato consegnato direttamente dalla Madonna, accompagnata da Santa Maria Maddalena e Santa Caterina d'Alessandria, a un frate del Convento di Soriano, tal Lorenzo da Grotteria. L'apparizione miracolosa del quadro di San Domenico in Soriano è stata rappresentata in altri dipinti tra il 1600 e 1700 da diversi pittori, alcuni molti noti come il [[Guercino]] ([[chiesa dei Domenicani (Bolzano)|Chiesa dei Domenicani]] a [[Bolzano]]), il [[Giovanni Benedetto Castiglione|Grechetto]] ([[Chiesa di Santa Maria di Castello (Genova)|Chiesa di Santa Maria di Castello]] a [[Genova]]), lo Zanchi, il Boccanegra, il De Zurbaran, altri minori che si trovano un po' dappertutto in Europa (San Pietroburgo, Madrid, Siviglia, Roma, ecc.) e addirittura a [[Bogotà]].
==== Il carnevale sorianese ====
Il carnevale è un evento molto seguito dagli abitanti di Soriano e dei paesi limitrofi. La festa si svolge regolarmente ogni anno in corso Roma, a Chiazza (la piazza) nel dialetto locale, nelle giornate di domenica e martedì grasso. Accompagnata spesso da carri allegorici che sfilano su Corso Roma nel pomeriggio di domenica, la festa si conclude martedì sera, con l'indendio della bara di Carnevale, rappresentata con un carico di finti salumi locali.
== Economia ==
L'economia di Soriano è basata principalmente dal commercio e artigianato dolciario e di vimini che negli anni si è trasformato in medie e grandi industrie, sempre mantenendo le vecchie tradizioni che contraddistinguono il made in Italy nel mondo.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=3 | p=15}}</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
===
* auto: [[Autostrada A2 (Italia)|autostrada A2]], uscita Gerocarne/Soriano Calabro - [[SS182]] fino a Soriano Calabro.
* autobus: linee da [[Vibo Valentia]], [[Pizzo Calabro]] e [[Serra San Bruno]].
== Amministrazione ==
* Nel
*Nel 2022 il Consiglio dei ministri, a norma dell’articolo 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000, numero 267, ha deliberato lo scioglimento del Consiglio comunale di Soriano Calabro (Vibo Valentia) guidato dal Dott. Vincenzo Bartone con relativo avviso di garanzia per coinvolgimenti intraneo con la locale di Ndrangheta Ariola (Emanuele-Idá) e gruppi minori. L’affidamento, per un periodo di 18 mesi, della gestione del Comune sarà affidata ad una commissione straordinaria.
=== Cronotassi dei sindaci ===
Dal 1926 ad oggi
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
| [[1926]]
| [[1936]]
|Vincenzo Luciano
|
|[[Podestà (fascismo)|Podestà]]
|
{{ComuniAmminPrec|[[1937]]|[[1942]]|Domenico Porcello||centre|frameless|80x80px|Podestà e regio sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1943]]|[[1944]]|Vincenzo Pisani||Commissario prefettizio e poi sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1944]]|[[1945]]|Pasquale Luciano||[[Commissario prefettizio]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1946]]|[[1951]]|Modesto Vincenzo Greco|Democrazia Cristiana|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1951]]|[[1971]]|Francesco Niccoli|Democrazia Cristiana|[[Sindaco]]|4 mandati}}
{{ComuniAmminPrec|[[1971]]|[[1976]]|Martino Primerano (di Catanzaro)|Lista civica Le tre spighe|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1976]]|[[1978]]|Martino Primerano (di Soriano)|Lista civica Le tre spighe|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1979]]|[[1993]]|Aurelio Morani|Lista civica Le tre spighe|[[Sindaco]]|3 mandati}}
{{ComuniAmminPrec|[[1993]]|[[1997]]|Vincenzo Bartone|Unione civica per Soriano|[[Sindaco]]|2 mandati}}
{{ComuniAmminPrec|[[1997]]|[[2002]]|Vincenzo Bartone|Lista civica Stretta di mano|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2002]]|[[2007]]|Domenico Ioppolo|Lista civica Arcobaleno|[[Sindaco]]|<ref group="nota">Su proposta del [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|Ministro dell'interno]] [[Giuliano Amato]] nel gennaio [[2007]] l'amministrazione comunale è stata sciolta per infiltrazioni mafiose con [[decreto del presidente della Repubblica]].</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|[[2007]]|[[2009]]|Umberto Campini Maria Adele Maio Concetta Malacaria|[[File:Emblem of Italy.svg|centre|frameless|54x54px]]|Commissione straordinaria ex artt. 143-144 d.lgs. 267/2000|<ref group="nota">Commissione straordinaria nominata a seguito dello scioglimento dell'ente comunale per una durata di 2 anni dal [[2007]] al [[2009]].</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|[[2009]]|28 marzo [[2013]]|Francesco Paolo Bartone|lista civica La città del sole|[[Sindaco]]|<ref group="nota">Amministrazione comunale decaduta in anticipo rispetto alla scadenza naturale del mandato, per via delle dimissioni contestuali della metà più uno dei consiglieri comunali.</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|3 aprile [[
{{ComuniAmminPrec|25 maggio [[2014]]|26 maggio [[2019]]|Francesco Paolo Bartone|lista civica La città del sole|[[Sindaco]]|2 mandati}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio [[2019]]|decaduto in data 15.06.2022|Vincenzo Bartone|lista civica Rinascita sorianese|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec||17 Giugno [[2022]]|dott. Vittorio Saladino- dott.ssa Maria Luzza- dott. Gaetano Ennio Aiello|[[File:Emblem of Italy.svg|centre|frameless|54x54px]]|[[Commissione straordinaria ex artt. 143-144 d.lgs. 267/2000]]|}}
{{ComuniAmminPrec| 6 Giugno [[2024]]||Antonino Vittorio Denardo|lista civica Soriano Futura |[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Hanno sede nel comune le società di calcio: A.G.S.D. Soriano 2010, che attualmente milita in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] e la Polisportiva Sorianese 1962, che ha disputato campionati dilettantistici regionali.
== Note ==
<references/>
=== Note alla tabella ===
<references group="nota" />
<!-- nascita Sorianese. -->
==
* {{Cita libro|cognome=Cammilleri|nome=Rino|titolo=Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni|editore=Edizioni Ares|città=Milano|anno=2020|ISBN=978-88-815-59-367|cid=Cammilleri}}
* {{Cita libro|cognome=Laurentin|nome=René|coautori=Patrick Sbalchiero|titolo=Dizionario delle "apparizioni" della Vergine Maria|editore=Edizioni Art|città=Roma|anno=2010|ISBN=88-787-9144-X|cid=Laurentin Sbalchiero}}
== Voci correlate ==
Riga 505 ⟶ 362:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comune.sorianocalabro.vv.it/|Sito ufficiale del comune di Soriano Calabro}}
* {{cita web | 1 = http://www.santuariosandomenico.it/ | 2 = Sito ufficiale del santuario di San Domenico a Soriano | accesso = 24 agosto 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090217033713/http://www.santuariosandomenico.it/ | dataarchivio = 17 febbraio 2009 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.archicalabria.it|Catasto Onciario di Soriano}}
* {{cita web|http://www.turismosorianocalabro.org|sito ufficiale del turismosorianocalabro}}
* [[Chiesa di San Domenico Soriano|Basilica San Domenico in Soriano (Napoli)]]
* [[Chiesa di San Domenico (Castiglione del Lago)|Chiesa San Domenico in Soriano (Castiglione del Lago)]]
{{Comuni della provincia di Vibo Valentia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Calabria}}
[[Categoria:Soriano Calabro| ]]
|