Piero Bertolini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Luogo di edizione |
||
(56 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Pierluigi
|Cognome = Bertolini
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
Riga 13:
|Epoca2 = 2000
|Attività = pedagogista
|
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Cresciuto in una famiglia piccolo-borghese di sentimenti politici antifascisti,<ref>Milena Manini, in ''Magistero a Scienze della formazione: cinquant'anni di una facoltà innovativa dell'ateneo bolognese'', a cura di Franco Frabboni
▲a cura di Franco Frabboni ... [et al.]. - Bologna : Clueb, 2006 pp. 418-422</ref> Cresciuto in una famiglia piccolo borghese di sentimenti politici antifascisti influirono sulla sua formazione culturale il rapporto intellettuale con la madre e con lo zio materno Ludovico Geymonat. Dopo la maturità classica ottenuta a Milano, si laureò in filosofia nell'Università di Pavia sotto la guida di [[Gustavo Bontadini]], esponente di spicco del movimento neotomista e [[Enzo Paci]] uno dei più espressivi rappresentanti dell'Esistenzialismo in Italia di impostazione filosofica husserliana.
La pratica dello [[scautismo]],
Un'altra fonte di pratica pedagogica fu quella di direttore per dieci anni (1958-1968) del [[Carcere Minorile di Milano Cesare Beccaria|Cesare Beccaria]], il carcere minorile milanese, dove Bertolini ebbe modo di sperimentare, con successo, innovazioni educative fondate sul "principio di istituzione aperta
Nel 1968 vinse un concorso a cattedra in [[Pedagogia]] nell'[[Università di Catania]], da dove fu chiamato poi alla stessa cattedra della Facoltà di Magistero dell'[[Università di Bologna]] (poi Facoltà di Scienze della Formazione), dove
Fulcro del suo pensiero pedagogico è stato il concetto di una pedagogia scientifica ispirata alla [[Fenomenologia|fenomenologia husserliana]] (dando il via alla cosiddetta ''pedagogia fenomenologica''<ref>P. Bertolini, ''Fenomenologia e pedagogia'', Bologna, Malipiero, 1958.</ref><ref>P. Bertolini, ''L'esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata'', Firenze, La Nuova Italia, 1988.</ref><ref>P. Bertolini, ''Pedagogia fenomenologica. Genesi, sviluppo, orizzonti'', Scandicci, La Nuova Italia, 2001.</ref>) e l'atteggiamento ottimistico nella pratica della pedagogia:
{{Citazione|... un autentico educatore non può che essere ottimista, anche se naturalmente non intendo un ottimismo vago, puramente emotivo, sentimentale... perché l’ottimismo vuol dire avere fiducia negli altri e in particolare avere fiducia nel bambino, nel ragazzo. Se un educatore è ottimista è portato ad aiutare il bambino a essere anche lui ottimista, cioè a essere orientato verso un modo di vivere che lo veda attivo, consapevole di poter intervenire nella realtà per trasformarla, per trasformarla in qualcosa di migliore.<ref>P. Bertolini, ''L'ottimismo dell'educatore'', Articolo gennaio-febbraio 2002</ref> |Piero Bertolini, ''L'ottimismo dell'educatore'', Articolo di gennaio-febbraio 2002}}
Presidente della ''Società italiana di Pedagogia'' (SIPED), fondò due riviste accademiche, ''Infanzia'' (nel 1973) e ''Encyclopaideia'' (nel 1996).<ref>Dal sito della rivista ''Infanzia'' [https://www.rivistainfanzia.it/pvw/app/1PWDIN02/pvw_sito.php?sede_codice=1PWDIN02&page=1800154] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210624203934/https://www.rivistainfanzia.it/pvw/app/1PWDIN02/pvw_sito.php?sede_codice=1PWDIN02&page=1800154 |date=24 giugno 2021 }}</ref>
== Opere ==▼
* ''Fenomenologia e pedagogia'', prefazione di [[Enzo Paci]], Bologna, Malipiero, 1958.▼
▲== Opere principali==
* ''Per una pedagogia del ragazzo difficile'', Bologna, Malipiero, 1965.▼
▲* ''Fenomenologia e pedagogia'', con una prefazione di [[Enzo Paci]], Bologna, Malipiero Editore, 1958.
* ''L'esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata'', Firenze, La Nuova Italia, 1988, ISBN 88-221-0436-6.▼
* ''Delinquenza e disadattamento minorile'', Roma-Bari, Laterza, 1964.
* ''Dizionario di pedagogia e di scienze dell'educazione'', Bologna, Zanichelli, 1996, ISBN 88-08-09050-7.▼
▲* ''Per una pedagogia del ragazzo difficile'', Bologna, Malipiero , 1965.
* ''Pedagogia fenomenologica. Genesi, sviluppo, orizzonti'', Firenze, La Nuova Italia, 2001, ISBN 88-221-3986-0.▼
* ''
* ''Dizionario di psico-socio-pedagogia'', Milano, Bruno Mondadori, 1980.
* ''Ad armi pari. La pedagogia a confronto con le altre scienze sociali'', Torino, UTET, 2005, ISBN 88-7750-996-1.▼
* ''Scuola primaria'' (con Franco Frabboni), Firenze, La Nuova Italia, 1983.
* ''Per un lessico di pedagogia fenomenologica'', Trento, Erikson, 2006, ISBN 88-7946-825-1 (curatore).▼
▲* ''L'esistere pedagogico
* ''Da casa a scuola: gli indicatori soggettivi della qualità della vita infantile'' (curata con Roberta Cardarello), Firenze, La Nuova Italia, 1989. ISBN 88-221-0749-7.
* ''La qualità della vita infantile: che fare?'' (a cura di), Scandicci, La Nuova Italia, 1992. ISBN 88-221-1027-7.
▲* ''Dizionario di pedagogia e di scienze dell'educazione'', Bologna, Zanichelli Editore, 1996
▲* ''Pedagogia fenomenologica
* ''Educazione e politica'', Milano, Raffaello Cortina Editore, 2003. ISBN 88-7078-824-5
▲* ''Ad armi pari. La pedagogia a confronto con le altre scienze sociali'', Torino, UTET, 2005
▲* ''Per un lessico di pedagogia fenomenologica'' (a cura di), Trento,
==Note==
Riga 46 ⟶ 51:
== Bibliografia ==
* Marco Dallari & Massimiliano Tarozzi (a cura di), ''Dialoghi con Piero Bertolini'', Torino, Thélème, 2001. ISBN 88-87419-26-4.
* Massimiliano Tarozzi (a cura di), ''Direzioni di senso
* Stefania Bertolini, Roberto Farnè, Vittorio Pranzini & Federica Zampighi, ''Leopardo Spensierato
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
* {{cita web|http://www.edscuola.it/archivio/comprensivi/piero_bertolini_tracce.htm|Riflessioni sulla pedagogia di P. Bertolini}}
{{Scautismo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Filosofia|Psicologia}}▼
[[Categoria:Persone legate allo scautismo]]
▲{{Portale|Biografie|Filosofia}}
|