Luke Foxe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Luke
|Cognome = Foxe
|PostCognome = o '''Fox'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kingston upon Hull
|GiornoMeseNascita = 20 ottobre
|AnnoNascita = 1586
|LuogoMorte = Whitby
|GiornoMeseMorte = 15 luglio
|AnnoMorte = 1635
|Epoca = 1600
|Attività = esploratore
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = che cercò il [[passaggio a nord-ovest]] in [[America del Nord]]
|Immagine = Foxe.map.jpg
|Didascalia = Mappa del viaggio di Luke Fox a bordo della ''Charles'' nel 1631-32
}}
Riga 33 ⟶ 26:
==Viaggio in Groenlandia==
Dopo il fallito viaggio di Hawkridge nel 1619, Foxe divenne il successore di [[Robert Bylot]] e [[William Baffin]] (1615) nell'[[esplorazione dell'Artide]]. Nel frattempo furono organizzati viaggi da [[Thomas Button]] nel 1612, da [[Henry Hudson]] nel 1606 e da [[George Weymouth]] nel 1585-1587. Il primo patrono di Foxe fu [[Henry Briggs]], che con Sir John Brooke pose l'attenzione reale sul primo viaggio di Foxe. Il progetto prese forma nel 1629, con la ''Petition of Luke Fox to the king for a small supply of money towards the discovery of a passage by the north-west to the South Sea, Hudson and Sir Thomas Button having discovered a great way, and given great hopes of opening the rest'' (Petizione di Luke Fox al re per un piccolo rifornimento di soldi dedicato alla scoperta di un passaggio a nordovest al mar del Sud, dato che Hudson e Sir Thomas Button hanno scoperto un grande passaggio nutrendo speranze per la scoperta del resto). Una [[pinaccia]] della [[Royal Navy]] di 70 città era stato messo a disposizione degli avventurieri, ma i viaggi furono rimandati all'anno dopo. Nel frattempo morì Briggs. Con l'abbandono di metà degli avventurieri il viaggio rischiava di venire annullato, ma si scoprì che i mercanti di [[Bristol]] avevano progettato un viaggio simile in partenza dal loro porto (guidato da [[Thomas James (capitano)|Thomas James]], in partenza il 3 maggio 1631). I mercanti di Londra, con [[Thomas Roe]] e [[Sir John Wolstenholme (
Foxe salpò da Pool sotto il [[London Bridge]] il 30 aprile 1631. Si ancorò al largo di [[Whitby]], dove sbarcò, e raggiunse [[Kirkwall]] nelle [[isole Orcadi]] il 19 maggio. Navigò verso ovest lungo il 16
Da questo punto Foxe navigò a sud dell'[[isola di Coats]] fino al 19 luglio, quando iniziò la ricerca del [[passaggio a nord-ovest]]. Il 27 luglio raggiunse il punto di massimo avanzamento della spedizione di Button, l'[[isola di Southampton]], dove trovò tracce dei [[Sepoltura|sepolture]] native. Dato che le istruzioni gli vietavano di salire più a nord del 63
Foxe proseguì lungo il proprio percorso fino alla latitudine 55° 14', poi noto come [[Capo Henrietta Maria]], all'entrata della [[baia di James]]. Il 3 settembre puntò la prua a nord fino a [[Capo Pembroke (Nunavut)|Capo Pembroke]] sull'isola di Coats cinque giorni dopo. Dal 15 al 20 settembre Foxe fece osservazioni nel canale che porta il suo nome sulla costa occidentale di quella che oggi si chiama [[isola di Baffin]]. Il 22 settembre iniziò il ritorno verso casa, tra le numerose isole e baie della costa settentrionale dello stretto di Hudson. Foxe si trovò nuovamente al largo dell'isola di Resolution, all'entrata dello stretto. Il 5 ottobre doppiò [[Capo Chidley]].<ref name="DNB"/>
Riga 47 ⟶ 40:
==Opere==
Foxe è meglio conosciuto per l'opera che contiene i risultati del suo viaggio: ''North-west Fox, or Fox from the Northwest Passage
==Retaggio==
Foxe diede il nome a 27 luoghi durante i suoi viaggi, otto dei quali sono usati tuttora. Tra questi ci sono [[Roes Welcome Sound]], che prende il nome dal suo sponsor, Sir [[Thomas Roe]]<ref>{{
Tra le altre cose si ricordano il [[bacino di Foxe]], il [[canale di Foxe]] e la [[penisola di Foxe]].
==Note==
==Bibliografia==
*"[[:s:en:Fox, Luke (DNB00)|Fox, Luke]]", ''Dictionary of National Biography'', 1885-1900, volume 20
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*
{{controllo di autorità}}
{{portale|biografie}}
| |||