Renzo Novatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
medidativa in meditativa, errore di battitura
 
(67 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 8:
|GiornoMeseNascita = 12 maggio
|AnnoNascita = 1890
|LuogoMorte = GenovaRivarolo Ligure
|LuogoMorteLink = Rivarolo (Genova)
|GiornoMeseMorte = 29 novembre
|AnnoMorte = 1922
|Attività = poeta
|Attività2 = filosofo
|AttivitàAltre = , [[futurismo|futurista]] [[Anarchismo|anarchico]] e uomo d'azione
|Nazionalità = italiano
|Epoca = 1900
|Attività = poetaanarchico
|Attività2 = filosofopoeta
|Attività3 = filosofo
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Novatore.jpg
}}
 
== Biografia ==
Refrattario a ogni disciplina fin da giovanissimo, ilAbele Ricieri Ferrari frequentò la scuola soltanto per alcuni mesi prima di abbandonarla definitivamente ed essere costretto dal padre a lavorare nei campi. Il suo profondo desiderio di conoscenza, unito ad una notevole forza di volontà, lo spinse però ad un personalissimo studio da autodidatta che lo portò a leggere [[Max Stirner]], [[Friedrich Nietzsche]], [[Georges Palante]], [[Oscar Wilde]], [[Henrik Ibsen]], [[Arthur Schopenhauer]], [[Charles Baudelaire]].<ref name=nov>[http://www.novatore.it/Una_biografia.html Novatore: una biografia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722043805/http://www.novatore.it/Una_biografia.html |data=22 luglio 2011 }}</ref>
[[File:Novatore.jpg|thumb|upright=0.8|Renzo Novatore]]
Refrattario a ogni disciplina, il Ricieri Ferrari frequentò la scuola soltanto per alcuni mesi prima di abbandonarla definitivamente ed essere costretto dal padre a lavorare nei campi. Il suo profondo desiderio di conoscenza, unito ad una notevole forza di volontà, lo spinse però ad un personalissimo studio da autodidatta che lo portò a leggere [[Max Stirner]], [[Friedrich Nietzsche]], [[Georges Palante]], [[Oscar Wilde]], [[Henrik Ibsen]], [[Arthur Schopenhauer]], [[Charles Baudelaire]].
 
Non rinunciò comunque ad elaborare una visione autonoma, che costruì giorno dopo giorno, come ricorda il suo amico [[Tintino Persio Rasi|Auro D'Arcola]], attraverso una costante attività meditativa.<ref name=nov/>
 
Si sposò con Emma Rolla e con lei ebbe tre figli, uno dei quali morto in tenera età. Gli altri due, [[Renzo Ricieri Ferrari|Renzo]] e Stelio, proseguirono sulle orme paterne una personalissima riflessione esistenzialista che svilupparono nell'ambito della produzione artistica e letteraria.<ref name=nov/> Questo nonostante fosse contrario alla famiglia tradizionale e alla visione idealizzata della donna: {{quote|O ciniche [[prostituzione|prostitute]], o espropriatrici audaci, ergetevi sopra la putredine ove il mondo sta immerso e fatelo impallidire sotto la luce perversa dei vostri grandi occhi profondi. Voi siete il sole più bello che oggi il sole bacia. Voi siete di un'altra razza. E l'anima vostra è un canto, un sogno la vostra vita. Scardinate il mondo o libere prostitute, o espropriatrici audaci. Io canterò per voi. Il resto è fango!|''Le mie sentenze''}}
=== L'anarchico disertore ===
La prima volta in cui le cronache s'interessarono di lui fu nel 1910, quando un incendio distrusse la chiesa della [[Santuario di Nostra Signora degli Angeli|Madonna degli Angeli]] nella notte tra il 15 e il 16 maggio: le indagini dei regiRegi carabinieriCarabinieri portarono infatti a identificare i responsabili del gesto in un gruppo di giovani anarchici del posto, tra i quali anche Abele Ferrari.<ref name=nov/>
 
Contrario alla [[prima guerra mondiale|guerra]], nel [[19181915]] venne richiamato sotto le armi ma si rese irreperibile. Venne dunque imputato di [[diserzione]] e condannato in contumacia alla [[pena di morte]]. Sarà poi arrestato e scarcerato in seguito ad [[amnistia]].<ref name=nov/>
La prima volta in cui le cronache s'interessarono di lui fu nel 1910, quando un incendio distrusse
la chiesa della [[Santuario di Nostra Signora degli Angeli|Madonna degli Angeli]] nella notte tra il 15 e il 16 maggio: le indagini dei regi carabinieri portarono infatti a identificare i responsabili del gesto in un gruppo di giovani anarchici del posto, tra i quali anche Abele Ferrari.
 
Contrario alla [[prima guerra mondiale|guerra]], nel [[1918]] venne richiamato sotto le armi ma si rese irreperibile. Venne dunque imputato di [[diserzione]] e condannato in contumacia alla [[pena di morte]]. Sarà poi arrestato e scarcerato in seguito ad [[amnistia]].
 
{{Citazione|E le rane partirono... Partirono verso il regno della suprema viltà umana. Partirono verso il fango di tutte le trincee. Partirono.... E la morte venne! Venne ebbra di sangue e danzò macabramente sul mondo. Danzò con piedi di folgore... Danzò e rise... Rise e danzò... Per cinque lunghi anni. Ah, Come è volgare la morte che danza senza avere sul dorso le ali di un'idea... Che cosa idiota morire senza sapere il perché...|Dal poema ''Verso il nulla creatore''}}
 
Anarchico individualista, assunto lo pseudonimo di ''Renzo Novatore'', fu protagonista con i suoi compagni [[Dante Carnesecchi]] e [[Tintino Persio Rasi]] di alcuni dei più importanti episodi della lotta operaia del [[Biennio rosso in Italia|biennio rosso]] nella [[Provincia della Spezia]]: episodi la cui importanza non si comprende se non tenendo conto che allora La Spezia era una delle più importanti roccaforti militari italiane, circondata da una serie di forti e polveriere che ne dominavano il golfo, e caratterizzata dalla presenza di un arsenale militare e di alcune delle più importanti industrie belliche. In quel periodo molti lavoratori anelavano a "[[rivoluzione d'ottobre|fare come in Russia]]", tanto che era presente in molti anarchici, come [[Errico Malatesta]], la convinzione che la rivoluzione fosse dietro l'angolo e bastasse dare solo una spallata decisa.<ref name=nov/>
 
=== L'antifascismo e la morte ===
Episodi la cui importanza non si comprende se non tenendo conto che allora La Spezia era una delle più importanti roccaforti militari italiane, circondata da una serie di forti e polveriere che ne dominavano il golfo, e caratterizzata dalla presenza di un Arsenale militare e di alcune delle più importanti industrie belliche. E che in quel periodo molti lavoratori anelavano a "fare come in Russia", tanto che era in molti la convinzione che la rivoluzione fosse dietro l'angolo e bastasse dare solo una spallata decisa.
Coerente fino alla fine nella prima [[Resistenza italiana|lotta]] al nascente [[Fascismo]], entrò nel mirino delle [[Camicie Nere]] e dovette fuggire per garantirsi l'incolumità; per sopravvivere si unì al [[bandito]] piemontese [[Sante Pollastri]] che era noto anche per proteggere e finanziare gli anarchici con la sua banda di rapinatori, data la simpatia politica che aveva per loro e il suo odio per il fascismo. Qualche tempo dopo la banda di Pollastri rapinò un importante cassiere di una banca, che portava una borsa piena d'oro: durante la colluttazione il ragionier Achille Casalegno venne colpito da un proiettile e morì; sebbene probabilmente fu Pollastri, che aveva già diversi omicidi di poliziotti e fascisti alle spalle, ad esplodere il colpo, al processo del 1931 costui avrebbe accusato il defunto Novatore.<ref name=nov/>
 
Le Forze dell'Ordine, su incarico del [[Governo Mussolini]], intensificarono la caccia alla banda Pollastri. Il [[29 novembre]] [[1922]], intorno a mezzogiorno, il Maresciallo Lupano e i carabinieri Corbella e Marchetti entrarono in abiti civili nell'Osteria della Salute di [[Rivarolo_(Genova)#Teglia|Teglia]], nel [[Genova|genovese]], perché avevano individuato Pollastri ed intendevano arrestarlo. Novatore era seduto accanto al celebre bandito e ad un altro componente del gruppo, e probabilmente fu proprio lui il primo a sparare sui carabinieri, scatenando la risposta di quest'ultimi<ref>{{Cita web|url=https://www.anarcopedia.org/index.php/Renzo_Novatore|titolo=Renzo Novatore - Anarchopedia|accesso=14 Marzo 2021}}</ref>. Nello scontro a fuoco rimasero uccisi il Maresciallo Lupano e un amico del bandito, il cui corpo crivellato di colpi si rivelò essere quello dell'anarchico Abele Ricieri Ferrari, noto come Renzo Novatore, ricercato per attività sovversiva e antifascismo, mentre Pollastri e l'altro compagno riuscirono a scappare. Novatore, al momento della morte, aveva con sé una pistola Browning, due caricatori di riserva, una bomba a mano ed un anello con spazio nascosto contenente una dose letale di [[cianuro]], per suicidarsi se fosse caduto vivo nelle mani dei Fascisti, oltre ad un documento falso recante il nome di [[Giovanni Governato]]<ref name=nov/>.
Coerente fino alla fine nella [[Resistenza italiana|lotta]] al nascente [[fascismo]], fu ucciso il 29 novembre [[1922]] in un'imboscata dei Regi Carabinieri, che miravano alla cattura del bandito piemontese [[Sante Pollastri]], alla cui banda il Ferrari si era unito per sfuggire alle camicie nere.
 
==Le opereIl pensiero ==
Le opere e il ricordo del Novatore sono state in gran parte distrutte dal regime fascista e sostanzialmente dimenticate anche da alcune parti del movimento antagonista.
 
Le sue firme compaiono con molti pseudonimi diversi (oltre al già citato ''Renzo Novatore'', anche ''Mario Ferrento'', ''Andrea Del Ferro'', ''Sibilla Vane'', ''Brunetta l'Incendiaria'', ecc.) su svariate pubblicazioni anarchiche dell'epoca, tra cui ''il Libertario'' della Spezia, ''Gli Scamiciati'' di [[Pegli]], ''Cronaca Libertaria'' di [[Milano]], ''il Proletario'' di [[Pontremoli]], ''Iconoclasta!'' di [[Pistoia]] e ''Nichilismo''.
 
Da ricordare inoltre tre libri di pubblicazione postuma: "Al di sopra dell'arco", "Verso il nulla creatore" e "Il mio individualismo iconoclasta".
 
==Il pensiero==
Novatore si definiva ''[[Anarco-individualismo|anarchico individualista]]''. Lottava per la libertà e per i diritti delle masse, ma era anche sicuro, dopo il fallimento delle insurrezioni del [[1919]], che non si potesse fare affidamento sul popolo:
 
Riga 53 ⟶ 47:
{{Citazione|Io so, noi sappiamo, che cento uomini - degni di questo nome - potrebbero fare quello che cinquecentomila "organizzati" incoscienti non sono e non saranno mai capaci di fare.}}
 
Il suo pensiero [[Nichilismo|nichilista]], [[Anticlericalismo|anticlericale]], anarchico e [[Iconoclastia|iconoclasta]] si caratterizzava soprattutto per il fortissimo [[individualismo]], un individualismo fine a sé stesso che lo pose spesso in conflitto con altri membri del movimento anarchico di quegli anni, come [[Camillo Berneri]] (di ispirazione [[anarco-comunismo|anarco-comunista]]).<ref name=nov/>
 
{{Citazione|L'individualismo com'io lo sento, lo comprendo e lo intendo, non ha per fine né il Socialismo, né il Comunismo, né l'Umanità. L'individualismo ha per fine sé stesso.|Dallo scritto ''Il mio individualismo iconoclasta'' in ''Iconoclasta!'', 1920}}
Riga 61 ⟶ 55:
{{Citazione|Nella vita io cerco la gioia dello spirito e la lussuriosa voluttà dell'istinto. E non m'importa sapere se queste abbiano le loro radici perverse entro la caverna del bene o entro i vorticosi abissi del male. Nessun avvenire e nessuna umanità, nessun comunismo e nessuna anarchia valgono il sacrificio della mia vita. Dal giorno che mi sono scoperto ho considerato me stesso come meta suprema.}}
 
Rimaneva salda nel suo pensiero la convinzione che agire e schierarsi fosse una necessità irrinunciabile tanto che di lui si disse che ''scriveva come un angelo, combatteva come un demonio''.
 
Su di lui restò sempre fortissima l'ispirazione di [[Max Stirner]] e di [[Nietzsche]]<ref name=nov/>.
==Bibliografia==
 
== Opere scritte ==
Le opere e il ricordo del Novatore sono state in gran parte distrutte dal regime fascista e sostanzialmente a lungo dimenticate anche da alcune parti del movimento antagonistaanarchico<ref name=nov/>.
 
Le sue firme compaiono con molti pseudonimi diversi (oltre al già citato ''"Renzo Novatore''", anche ''"Mario Ferrento''", ''"Andrea Del Ferro''", ''"Sibilla Vane"<ref>dal personaggio di Sybil Vane, presente nel romanzo '',[[Il ritratto di Dorian Gray]]'' di [[Oscar Wilde]]</ref>, "Brunetta l'Incendiaria'', ecc.") su svariate pubblicazioni anarchiche dell'epoca, tra cui ''ilIl Libertario'' della(pubblicato a La Spezia), ''Gli Scamiciati'' di ([[Pegli]]), ''Cronaca Libertaria'' di ([[Milano]]), ''ilIl Proletario'' di ([[Pontremoli]]), ''Pagine Libertarie'', ''Iconoclasta!'' di ([[Pistoia]]), e''L'Avvenire Anarchico'', ''Vertice'' (La Spezia), ''Nichilismo'', ''L'Adunata dei Refrattari'' (New York) e ''Veglia'' (Parigi).
 
Da ricordare inoltre tredue libri di pubblicazione postuma: "Al di sopra dell'arco", "Verso il nulla creatore" e "IlAl miodi individualismosopra iconoclastadell'arco".
 
'''''Libri ed opuscoli'''''
* {{Cita libro|autore=Renzo Novatore, prefazione de Il figlio dell'Etna|titolo=Verso il nulla creatore|anno=1924|editore=Siracusa, "Figli dell'Etna"}}
* {{Cita libro|autore=Renzo Novatore, prefazione biografica di Auro d'Arcola, appendice di Totò Di Mauro, illustrazioni di G. Scaccia|titolo=Al di sopra dell'arco|anno=1924|editore=Siracusa, "Figli dell'Etna"}}
* {{Cita libro|autore=Renzo Novatore, prefazioni di Virginio De Martin e Il figlio dell'Etna|titolo=Verso il nulla creatore|anno=1939|editore=New York}}
* {{Cita libro|autore=Renzo Novatore, prefazione di Auro d'Arcola|titolo=Il mio individualismo iconoclasta|anno=1949|editore=Firenze, Pistoia, Albatros}}
* {{Cita libro|autore=Renzo Novatore, Camillo da Lodi [Camillo Berneri], Mario Senigallesi|titolo=Polemica|anno=1950|editore=Firenze, Pistoia, Albatros}}
* {{Cita libro|autore=Renzo Novatore, prefazioni di Totò Di Mauro, Tito Eschini e Lato Latini, illustrazioni di G. Scaccia|titolo=Al di sopra dell'arco|anno=1951|editore=Firenze, Pistoia, Albatros}}
* {{Cita libro|autore=Renzo Novatore, prefazione biografica di Auro d'Arcola, appendice di Totò Di Mauro, illustrazioni di G. Scaccia|titolo=Al di sopra dell'arco|anno=1978|editore=Torino, Reprint Assandri}}
* {{Cita libro|autore=Renzo Novatore|titolo=Verso il nulla creatore|anno=1993|editore=Catania, Centrolibri}}
* {{Cita libro|autore=Renzo Novatore, a cura di Alberto Ciampi|titolo=Un fiore selvaggio. Scritti scelti e note biografiche|anno=1996|editore=Pisa, BFS}}
* {{Cita libro|autore=Renzo Novatore|titolo=Toward the Creative Nothing|anno=2000|editore=Portland, Venomous Butterfly Publications}}
* {{Cita libro|autore=Renzo Novatore, introduzione di Alfredo M. Bonanno|titolo=Verso il nulla creatore|anno=2009|editore=Trieste, Edizioni Anarchismo}}
* {{Cita libro|autore=Renzo Novatore|titolo=Novatore|anno=2012|editore=Ardent Press}}
* {{Cita libro|autore=Renzo Novatore|titolo=Le rose, dove sono le rose?|anno=2013|editore=Gratis Edizioni}}
* {{Cita libro|autore=Renzo Novatore|titolo=Flores silvestres|anno=2013|editore=Lisbona, Textos Subterraneos}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Maurizio Antonioli (diretto da), ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', 2 voll., Pisa, Biblioteca [[Franco Serantini]], 2003-2004. ISBN 88-86389-86-8, ISBN 88-86389-87-6.
* [[Massimo Novelli]], ''La furibonda anarchia. Renzo Novatore poeta'', Bra (CN), Araba Fenice, 2007. ISBN 978-88-86771-89-4.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.novatore.cjb.net/ Scritti, citazioni e aforismi] di Renzo Novatore
* [http://www.novatore.itcjb.net/ ArchivioScritti, dicitazioni testie aforismi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060421101845/http://www.novatore.cjb.net/ |date=21 aprile 2006 }} di Renzo Novatore
* [http://www.novatore.it/ Archivio di testi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161102010712/http://www.novatore.it/ |date=2 novembre 2016 }} di Renzo Novatore
 
{{antifascismo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anarchia|biografie|filosofia|letteratura}}
 
[[Categoria:Anarco-individualismo]]
[[Categoria:Attivisti italiani contro la prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Antifascisti italiani]]
[[Categoria:Vittime di dittature nazifasciste]]
[[Categoria:Avventurieri italiani]]
[[Categoria:Rivoluzionari italiani]]
[[Categoria:Assassinati con arma da fuoco]]
[[Categoria:Anarco-insurrezionalismo]]
[[Categoria:Rapinatori]]
[[Categoria:Scrittori atei]]