Freddie Tuilagi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
|||
| (23 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = Freddie Tuilagi
|nome completo = Lauaki Fereti Tuilagi
Riga 6:
|didascalia =
|sesso = M
|PaeseNascita = WSM 1962-1997
|Familiari di rilievo = [[Alesana Tuilagi]] (fratello)<br />[[Anitele'a Tuilagi]] (fratello)<br />[[Henry Tuilagi]] (fratello)<br />[[Manu Tuilagi]] (fratello)<br />[[Vavae Tuilagi]] (fratello)
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
Riga 21 ⟶ 12:
|Squadra =
|Franchise SANZAR = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR -->
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre provinciali = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR: inserirvi la squadra di club che milita nel campionato provinciale di appartenenza -->
|Squadre =
{{Carriera sportivo
| | 2000-2004 | {{Rugby Leicester|G}} | 49 (40)
| 2004-2005 | {{Rugby Cardiff Blues|G}} | 5 (5)
Riga 32 ⟶ 23:
}}
|Squadre13 =
{{Carriera sportivo
| | 1995-1998 |
| 1999-2000 |
}}
|Anni internazionale = 1992-2002
|Squadre internazionali = {{Naz|R15|WSM|M}}
|Presenze e punti internazionali = 17 (10)
|Barbarians = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
Riga 46 ⟶ 38:
}}
{{Bio
|Nome = Lauaki Fereti
|Soprannome = Freddie
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Tuilagi ,Freddie
|Sesso = M
|LuogoNascita = Apia
|GiornoMeseNascita = 9 giugno
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = rugbista a 15▼
|Attività2 = procuratore sportivo▼
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = ex rugbista a 15
▲|Attività2 = procuratore sportivo
|Nazionalità = samoano
|PostNazionalità = , già [[tre quarti ala|ala]] e [[tre quarti centro|centro]] di [[Leicester Tigers|Leicester]], [[Castres Olympique|Castres]] e [[Cardiff Blues]] e attivo anche come professionista nel [[rugby a 13]]; dopo il ritiro è divenuto procuratore dei suoi fratelli ancora in attività e di altri rugbisti [[samoa]]ni in [[Europa]]
}}
__NOTOC__
Freddie Tuilagi è il maggiore di sette fratelli, sei dei quali, lui compreso, impegnati nel rugby professionistico: dopo di Freddie, infatti, hanno intrapreso la carriera sportiva [[Alesana Tuilagi|Alesana]], [[Henry Tuilagi|Henry]], [[Anitele'a Tuilagi|Anitele'a]] e [[Vavae Tuilagi|Vavae]], tutti rappresentanti {{RU|WSM}}, e il più giovane [[Manu Tuilagi|Manu]], internazionale per l'{{RU|ENG}}<ref name="fratelli">{{cita news|lingua=en|url=http://www.independent.co.uk/sport/rugby/rugby-union/meet-the-tuilagis--a-brotherhood-of-tigers-480031.html|titolo=Meet the Tuilagis - A brotherhood of Tigers|autore=Hugh Godwin|data=28 maggio 2006|pubblicazione=[[the Independent]]|accesso=22 febbraio 2012}}</ref>.▼
== Biografia ==
▲Freddie Tuilagi è il maggiore di sette fratelli, sei dei quali, lui compreso, impegnati nel rugby professionistico: dopo di Freddie, infatti, hanno intrapreso la carriera sportiva [[Alesana Tuilagi|Alesana]], [[Henry Tuilagi|Henry]], [[Anitele'a Tuilagi|Anitele'a]] e [[Vavae Tuilagi|Vavae]], tutti rappresentanti {{RU|WSM}}, e il più giovane [[Manu Tuilagi|Manu]], internazionale per l'{{RU|ENG}}<ref name="fratelli">{{cita news|lingua=en|url=
Tuilagi giunse in [[Inghilterra]] dopo la fine della {{RWC|1995}}, in cui disputò un solo incontro, e divenne professionista di [[rugby a 13]] nelle file dell'Halifax ([[Yorkshire]])<ref name="storia">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/rugbyunion/article-2033389/Manu-Tuilagi-rugby-phenomenon-help-England-World-Cup-glory.html|titolo=The incredible Hulk: Manu Tuilagi is the rugby phenomenon who could help England to World Cup glory|autore= Ian Stafford|data=4 settembre 2011|pubblicazione=[[Daily Mail]]|accesso=23 febbraio 2012}}</ref>, storica formazione del ''League'' britannico, in cui rimase quattro stagioni.
Nel [[1999]] fu al St. Helens ([[Merseyside]]) e nel [[2000]] tornò al [[rugby a 15]] nelle file del [[Leicester Tigers]], riguadagnando anche il suo posto in Nazionale che aveva abbandonato cinque anni prima.
A [[Leicester]] vinse due titoli di campione d'[[Inghilterra]] e altrettanti d'[[Heineken Cup|Europa]], e nel [[2004]] si trasferì in [[Galles]], al [[Cardiff Blues]] in [[Celtic League]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.cardiffblues.com/news/1580.php|titolo=Blues Sign Tuilagi|data=9 giugno 2004|pubblicazione=Cardiff Blues|accesso=23 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref>; una stagione più tardi passò in [[Francia]] al [[Castres Olympique]] per un anno, per poi ritirarsi dall'attività nel [[2006]]<ref name="fratelli" />.
Da dopo il ritiro è divenuto procuratore sportivo; cura gli interessi economici dei suoi fratelli tuttora in attività<ref name="storia" /> così come di altri giocatori samoani che militano nei vari campionati europei<ref name="storia" />.
Riga 87 ⟶ 80:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Samoa Occidentali rugby a 15 Coppa del Mondo 1991
{{Samoa Occidentali rugby a 15 Coppa del Mondo 1995
{{Portale|
[[Categoria:Rugbisti a 13 samoani]]
| |||