Interstellar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix (diffedit) |
|||
Riga 1:
{{nota disambigua|il singolo di [[Gué Pequeno]]|Interstellar (singolo)}}
{{Film
|
|immagine =
|didascalia =
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|paese 2 = [[
|anno uscita = 2014
|aspect ratio = 2,39:1 (35 mm)<br/>2,20:1 (70 mm)<br/>1,43:1 (IMAX 70 mm)<br/>1,90:1 (IMAX Digital)<br/>1,78:1 (IMAX Blu-ray)<ref>{{cita web|url=https://m.imdb.com/title/tt0816692/technical/|titolo=Interstellar (2014) - Technical specifications|sito=imdb.com|accesso=11 marzo 2024}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.interstellarmovie.com/formats|titolo=INTERSTELLAR TECHNICAL SPECIFICATIONS|sito=interstellarmovie.com|accesso=21 agosto 2020|dataarchivio=22 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150322080214/http://www.interstellarmovie.com/formats|urlmorto=sì}}</ref>
|genere = Fantascienza
|genere 2 = Avventura
|genere 3 = Drammatico
|regista = [[Christopher Nolan]]
|soggetto = Christopher Nolan, [[Jonathan Nolan]]
|sceneggiatore = Christopher Nolan, Jonathan Nolan
|
|
|casa produzione = [[Legendary Pictures]], [[Syncopy Films]], [[Lynda Obst Productions]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros.]]
|attori = * [[Matthew McConaughey]]: Joseph Cooper
* [[Anne Hathaway]]: Amelia Brand
* [[
* [[
* [[John Lithgow]]: Donald
* [[Mackenzie Foy]]: Murphy
* [[
* [[
* [[Matt Damon]]: dr. Mann
* [[
* [[
* [[David Gyasi]]: Romilly
* [[
* [[William Devane]]: membro del consiglio [[NASA]]
* [[Jeff Hephner]]: dottore
* [[Elyes Gabel]]: scienziato
* [[David Oyelowo]]: preside
|doppiatori originali = * [[Bill Irwin]]: TARS
* [[Josh Stewart]]: CASE
|doppiatori italiani = * [[Francesco Prando]]: Joseph Cooper
* [[Domitilla D'Amico]]: Amelia Brand
* [[Chiara Colizzi]]: Murphy Cooper
* [[Dario Penne]]: professor Brand
* [[Giorgio Lopez]]: Donald
* [[Emanuela Ionica]]: Murphy Cooper bambina
* [[Melina Martello]]: Murphy Cooper anziana
* [[Massimiliano Alto]]: Tom Cooper
* [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: dr. Mann
* [[Fabrizio Manfredi]]: Getty
* [[Giorgio Borghetti]]: Doyle
* [[Alberto Angrisano]]: Romilly
* [[Andrea Di Maggio]]: Tom Cooper adolescente
* [[Michele Gammino]]: membro del consiglio NASA
* [[Gianfranco Miranda]]: dottore
* [[Marco Vivio]]: scienziato
* [[Roberto Draghetti]]: preside
* [[Alessandro Quarta]]: TARS
* [[Marco Mete]]: CASE
|fotografo = [[Hoyte van Hoytema]]
|montatore = [[Lee Smith (montatore)|Lee Smith]]
|effetti speciali = [[Paul J. Franklin|Paul Franklin]], [[Andrew Lockley]], [[Ian Hunter (tecnico effetti speciali)|Ian Hunter]], [[Scott R. Fisher|Scott Fisher]]
|musicista = [[Hans Zimmer]]
|scenografo = [[Nathan Crowley]]
|costumista = [[Mary Zophres]]
|truccatore = [[Luisa Abel]]
}}
'''''Interstellar''''' è un [[film
Nolan ha scritto la [[sceneggiatura]] insieme a suo fratello [[Jonathan Nolan|Jonathan]], che per primo sviluppò la [[Pellicola cinematografica|pellicola]] nel 2007; [[Kip Thorne]], [[Fisica teorica|fisico teorico]] del [[California Institute of Technology|CIT]] annoverato tra i maggiori esperti internazionali della [[Relatività generale|teoria della relatività generale]], ha contribuito al film come [[Consulenza|consulente]] [[Scienza|scientifico]].<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2014/11/11/grafici-illustrano-timeline-scienza-base-interstellar/104849/|titolo=Due grafici illustrano la timeline e la scienza alla base di Interstellar|editore=badtaste.it|autore=Andrea Bedeschi|data=11 novembre 2014|accesso=11 novembre 2014}}</ref>
Nel 2015 ha vinto il [[Premio Oscar]] per i [[Oscar ai migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]] e ha ricevuto altre quattro candidature ([[Oscar alla miglior colonna sonora originale|miglior colonna sonora]], [[Oscar al miglior montaggio sonoro|miglior montaggio sonoro]], [[Oscar al miglior sonoro|miglior sonoro]] e [[Oscar alla miglior scenografia|miglior scenografia]]).
== Trama ==
Nella seconda metà del ventunesimo secolo l'ex pilota della [[NASA]] Joseph Cooper è costretto a lavorare come agricoltore a causa di una carestia globale causata dalla [[peronospora]], da tempeste di sabbia e raccolti insoddisfacenti. Queste piaghe hanno reso la vita sulla [[Terra]] sempre più difficile. L'agricoltura ha assorbito la quasi totalità delle energie della società, escludendo molte altre attività ritenute inutili, tra cui qualsiasi ricerca scientifica e spaziale. Le scuole governative scoraggiano attivamente gli allievi dallo studiare argomenti come l'esplorazione spaziale, sostenendo che eventi storici come lo [[Apollo 11|sbarco sulla Luna]] siano menzogne della politica e che organizzazioni scientifiche come la [[NASA]] siano state chiuse perché spreco di denaro e risorse.
Cooper è vedovo e vive nella sua fattoria insieme al suocero Donald, al figlio Tom e alla figlia di dieci anni Murph; quest'ultima assiste a strani fenomeni paranormali che avvengono nella libreria della sua camera da letto, come la caduta di libri, che ritiene siano opera di un fantasma che comunica con lei attraverso la libreria. Dopo una delle tante tempeste di sabbia (divenute ormai un evento atmosferico abituale nel mondo degradato dell'epoca), Cooper nota che le particelle di sabbia sul pavimento della camera da letto di Murph sembrano disposte in un preciso ordine; interpretandole come [[Sistema numerico binario|codice binario]], risultano essere una serie di [[coordinate geografiche]]. Lui e Murph raggiungono il luogo delle coordinate, apparentemente un complesso abitativo abbandonato, dove vengono subito catturati: il luogo si dimostra quindi essere in realtà una struttura governativa segreta della NASA, mai davvero chiusa e solo mantenuta segreta dal governo. Qui incontrano il professor John Brand, il quale spiega che la NASA è stata segretamente incaricata dallo Stato di trovare un nuovo pianeta su cui trasferire tutta l'umanità, ormai a rischio di estinzione in quanto l'aspettativa di vita sulla Terra è al massimo di altre due generazioni. Indagando su un [[wormhole]] apparso misteriosamente 48 anni prima vicino a [[Saturno (astronomia)|Saturno]], la NASA aveva lanciato la missione spaziale ''Lazarus'', mandando 12 astronavi su altrettanti pianeti per poterli studiare e comprendere se siano in grado di sostenere la vita, in viaggi di sola andata; tre di questi scienziati, di nome Miller, Mann ed Edmunds, avevano inviato dati promettenti sull'abitabilità di altrettanti pianeti.
Brand afferma di essere al lavoro su un'equazione relativa alla gravità per rendere possibile la costruzione di moduli di trasporto spaziali necessari per evacuare tutta l'umanità dalla Terra. Nonostante l'opposizione di Murph, estremamente contraria, Cooper lascia ai familiari la gestione della fattoria ed accetta di comandare un viaggio interstellare esplorativo sui tre pianeti della missione ''Lazarus'' con lo scopo di fornire ulteriori riscontri, insieme agli scienziati Romilly, Doyle e Amelia Brand (figlia del professore), gestendo l'enorme [[stazione spaziale]] ''Endurance'', dotata di moduli volanti più piccoli e maneggevoli. La nave è diretta verso lo stesso [[Ponte di Einstein-Rosen|cunicolo spazio-temporale]] che un decennio prima avevano attraversato gli scienziati della missione ''Lazarus''.
L{{'}}''Endurance'' passa attraverso il wormhole arrivando in un'altra [[galassia]] con un [[sistema planetario]] in [[orbita]] attorno a un [[buco nero supermassiccio]] chiamato Gargantua. L'equipaggio decide di approdare inizialmente sul pianeta visitato dall'astronauta Miller; esso è così vicino al buco nero che la gravità altera lo scorrere del tempo, al punto che, per ogni ora trascorsa sul pianeta, sulla Terra trascorrono sette anni. Atterrati, gli scienziati scoprono un [[pianeta oceanico]] con enormi [[maremoto|maremoti]] e senza terraferma, dove Doyle muore annegato; a causa di un'enorme onda di [[forza di marea|marea]] che travolge il modulo, Amelia e Cooper riescono a tornare sull{{'}}''Endurance'' solo dopo alcune ore e vengono a conoscenza da Romilly, rimasto a bordo, che nella scala di tempo terrestre l'incidente è durato ben 23 anni. Cooper, turbato dalla notizia, riproduce i messaggi dalla Terra e apprende di essere diventato nonno, che Murph ha raggiunto la sua stessa età ed è diventata una scienziata sotto l'ala del professor Brand, con il quale sta cercando di risolvere l’equazione sui campi gravitazionali.
A causa dell'incidente avvenuto sul pianeta di Miller, l'equipaggio deve ora decidere quale dei due pianeti rimasti sia il più opportuno da raggiungere: Cooper propende per quello di Mann, che è più vicino ed è anche l'unico dal quale arrivano ancora informazioni, mentre Amelia propende per quello di Edmund che, secondo le informazioni ricevute, presenta le caratteristiche più vicine a quelle terrestri. Cooper, tuttavia, viene a conoscenza che Amelia ed Edmund avevano avuto una relazione sentimentale, quindi ritiene che la scienziata stia solo facendo un tentativo egoistico di rivedere il suo amato e sabota la sua proposta, preferendo attraccare sul pianeta di Mann, dove quest'ultimo è ancora vivo e ha stabilito una base.
Sulla Terra intanto, Murph apprende con sgomento dal professor Brand, in punto di morte, che egli aveva rinunciato molto tempo prima a risolvere la sua equazione, essendosi reso conto che non poteva riuscirci senza alcuni dati disponibili solo all'interno di un [[buco nero]]. Brand rivela quindi di non aver mai avuto fede nella missione di evacuare l'umanità dalla Terra e che stava invece pianificando di stabilire una nuova colonia umana grazie a cinquemila embrioni congelati portati a bordo da Cooper, sua figlia Amelia e gli altri, in un altro sistema planetario. Murph, furiosa e affranta per essere stata abbandonata dal padre, trasmette queste informazioni all'equipaggio, gettando nello sconforto sia Cooper sia Amelia. Mann invece rivela inaspettatamente di essere già a conoscenza del vero piano del professor Brand. Cooper non accetta tale realtà e decide, avendo fede nelle informazioni ottimistiche che Mann ha ottenuto circa il nucleo del suo pianeta, di tornare a casa, ora che la missione può considerarsi compiuta. All'improvviso però Mann attacca Cooper e prende possesso di uno dei due moduli leggeri dell{{'}}''Endurance'' atterrati sul pianeta: Mann aveva volutamente falsificato i dati riportati sul suo pianeta, inospitale e completamente ghiacciato dall'[[ammoniaca]], fin dall'inizio, perché desiderava egoisticamente essere salvato e raggiungere un altro dei due pianeti. Tende pertanto un'imboscata a Cooper, al quale riesce a perforare il casco per farlo soffocare, e fa saltare in aria la sua base, uccidendo Romilly. Mann tenta poi di impossessarsi del{{'}}''Endurance'', ma non riesce ad attraccare correttamente, facendo esplodere il portello e perdendo la vita nell'azione, mentre Cooper, salvato in tempo, e Amelia raggiungono l{{'}}''Endurance'' danneggiata con il secondo modulo leggero, riuscendo a stabilizzarla con una pericolosa manovra.
Con risorse limitate per utilizzare i motori, Cooper propone una manovra di [[fionda gravitazionale]] intorno a Gargantua, usando il buco nero per spingerli verso il pianeta di Edmund; la manovrà, della durata di poche ore, causerà ulteriori 51 anni di ritardo rispetto al tempo terrrestre, ma non vi sono alternative. Essendo troppo pesanti, Cooper pianifica segretamente di sacrificarsi all'ultimo minuto, staccandosi con una navicella dall{{'}}''Endurance'' e lasciandosi cadere dentro al buco nero, lasciando solo Amelia a completare il viaggio. Cooper cade oltre l'[[orizzonte degli eventi]], ma non muore schiacciato dalla gravità del buco nero, ritrovandosi invece all'interno di un [[tesseratto]] a quattro dimensioni dove è rappresentata la libreria della camera da letto di Murph in tutti i momenti della sua vita, deducendo che, così come il wormhole, esso è stato collocato lì da futuri esseri viventi con accesso a dimensioni superiori che hanno scelto Murph (e non lui) per salvare l'umanità. Si rende anche conto che sfruttando le proprietà della gravità è in grado di poter spostare oggetti sulla libreria attraverso il tempo e le dimensioni, rendendosi conto che quindi era proprio lui a comunicare con Murph e con il sé stesso del passato.
Sulla Terra, la Murph adulta torna nella casa della sua infanzia, ormai posseduta dal fratello Tom. Convinta che i fenomeni che avevano luogo nella sua camera da letto non fossero casuali, nota che la lancetta dei secondi dell'orologio regalatole dal padre prima di abbandonarla si muove in modo irregolare: interpretando gli anomali ticchettii come [[codice Morse]], riesce a capire che Cooper le sta inviando informazioni dal tesseratto e capisce quindi che il fantasma era proprio suo padre. Cooper fornisce alla figlia i dati scientifici sulla singolarità del buco nero in cui si trova, e la donna li usa per risolvere l'equazione della gravità del professore, permettendo così all'umanità di costruire le navi spaziali adatte per fuggire dalla Terra.
Cooper, una volta terminata la trasmissione dei dati, viene espulso dal tesseratto e rimandato indietro attraverso il cunicolo spazio-temporale. Una nave spaziale "ranger" riesce quindi a recuperarlo mentre orbita attorno a Saturno. A causa dello slittamento del tempo intorno a Gargantua, nella scala di tempo terrestre Cooper avrebbe l'età di 124 anni e sarebbe partito per la missione 90 anni prima, sebbene non sia affatto invecchiato. Si sveglia in una stazione spaziale cilindrica costruita grazie ai suoi dati e si riunisce con Murph, ormai molto anziana e celebre scienziata, che ha aiutato gli esseri umani a sopravvivere all'estinzione. Sentendo di essere vicina alla morte, Murph consiglia a Cooper di non aspettare di vederla morire e lo esorta a trovare Amelia Brand, che potrebbe essersi stabilita sul terzo pianeta dell'esplorazione, il quale potrebbe diventare la nuova casa dell'umanità. Cooper prende un'astronave e parte per il suo nuovo viaggio. Sull'altro pianeta, Amelia sta costruendo una nuova colonia umana: si toglie il casco e respira l'aria, dimostrando che il pianeta è in grado di sostenere la vita.
== Produzione ==
Il progetto entra in fase di pre-produzione nel giugno del 2006, quando la [[Paramount Pictures]] annuncia che [[Steven Spielberg]] avrebbe diretto un film di fantascienza basato su un trattato del [[Fisica teorica|fisico teorico]] [[Kip Thorne]] circa la possibilità di viaggiare tra vari [[Sistema solare|sistemi solari]] attraverso un [[Ponte di Einstein-Rosen|wormhole]].<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Michael Fleming|url=http://variety.com/2006/film/news/space-chase-pic-on-par-launch-pad-1200337693/|titolo=Space chase pic on Par launch pad|pubblicazione=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=14 giugno 2006|accesso=29 aprile 2014}}</ref> Nel marzo 2007 [[Jonathan Nolan]] viene incaricato di stendere la sceneggiatura del progetto.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Jay Fernandez|url=http://articles.latimes.com/2007/mar/24/entertainment/et-quick24.6|titolo=Spielberg, Nolan plan sci-fi project|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]|data=24 marzo 2007|accesso=29 aprile 2014}}</ref>
Nei successivi anni però il progetto resta in fase di stallo, finché nel gennaio 2013 [[Warner Bros.]] e Paramount Pictures negoziano un accordo per far dirigere il film a [[Christopher Nolan]],<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Jeff Sneider|url=http://variety.com/2013/film/news/nolan-in-talks-for-interstellar-1118064459/|titolo=Nolan in talks for ‘Interstellar’|pubblicazione=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=9 gennaio 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> il quale decide di scrivere la sceneggiatura definitiva insieme al fratello, partendo dalla bozza già stesa da quest'ultimo e inserendo nuove idee.<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Mike Fleming Jr.|url=https://www.deadline.com/2013/01/the-migratory-habits-of-800-pound-gorilla-oscar-directors-and-the-films-they-make/|titolo=The Migratory Habits Of 800-Pound Gorilla Oscar Directors And The Films They Make|editore=deadline.com|data=10 gennaio 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> Nel marzo dello stesso anno Christopher Nolan viene confermato alla regia del film.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Erik Hayden|url=https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/official-christopher-nolans-interstellar-be-426889|titolo=It's Official: Christopher Nolan's 'Interstellar' to be Warner Bros., Paramount Co-Production|pubblicazione=[[The Hollywood Reporter]]|data=8 marzo 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref>
=== Cast ===
Nell'aprile 2013 vengono ufficializzati i primi attori del cast del film, [[Matthew McConaughey]] e [[Anne Hathaway]].<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Mike Fleming Jr.|url=https://www.deadline.com/2013/04/anne-hathaway-to-star-with-matthew-mcconaughey-in-christopher-nolans-interstellar/|titolo=Anne Hathaway To Star With Matthew McConaughey in Christopher Nolan’s ‘Interstellar’|editore=deadline.com|data=9 aprile 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> Successivamente altri attori di grande fama si uniscono al cast, tanto da essere nominato un ''All-Star cast'' del cinema.<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Kevin P. Sullivan|url=http://moviesblog.mtv.com/2013/08/13/christopher-nolan-interstellar-begins-filming/|titolo=Christopher Nolan's 'Interstellar' Begins Filming With All-Star Cast|editore=[[MTV]]|data=13 agosto 2013|accesso=29 aprile 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130815213136/http://moviesblog.mtv.com/2013/08/13/christopher-nolan-interstellar-begins-filming|dataarchivio=15 agosto 2013}}</ref> L'attore [[Irrfan Khan]] fu selezionato per un ruolo, ma rifiutò per il sovrapporsi delle riprese di altri due film indiani, ''[[Lunchbox (film)|Lunchbox]]'' e ''[[D-Day (film)|D-Day]].''<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Renuka Vyavahare|url=http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2013-08-22/cinema/41436494_1_irrfan-difficult-decisions-ang-lee|titolo=Why Irrfan missed out on a Christopher Nolan film|pubblicazione=The Times of India|data=22 agosto 2013 | accesso = 21 ottobre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20131214141541/http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2013-08-22/cinema/41436494_1_irrfan-difficult-decisions-ang-lee | dataarchivio = 14 dicembre 2013 }}</ref> [[Matt Damon]] entra nel cast a riprese iniziate e interpreta il ruolo del dottor Mann, le cui scene sono state filmate solo in [[Islanda]].<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Kevin Jagernauth|url=http://blogs.indiewire.com/theplaylist/exclusive-matt-damon-joins-christopher-nolans-interstellar-lines-up-directorial-debut-a-murder-foretold-20130828|titolo=Exclusive: Matt Damon Joins Christopher Nolan's 'Interstellar,' Lines Up Directorial Debut 'The Foreigner'|editore=indiewire.com|data=28 agosto 2013|accesso=29 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131114014551/http://blogs.indiewire.com/theplaylist/exclusive-matt-damon-joins-christopher-nolans-interstellar-lines-up-directorial-debut-a-murder-foretold-20130828|dataarchivio=14 novembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
=== Riprese ===
Le riprese del film sono iniziate il 12 agosto 2013 in [[Canada]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt0816692/business|titolo=Interstellar (2014) - Box office / business|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=29 aprile 2014}}</ref> nella provincia di [[Alberta]], e sono proseguite in Islanda e [[California]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt0816692/locations|titolo=Interstellar (2014) - Filming Locations|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=29 aprile 2014}}</ref> Le riprese sono state effettuate con una combinazione tra [[formato anamorfico]] [[35 millimetri (pellicola cinematografica)|35 millimetri]] e [[IMAX]] 70 mm.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt0816692/technical|titolo=Interstellar - Technical Specifications|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=25 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=Mike Fleming Jr.|url=https://www.deadline.com/2013/08/christopher-nolan-starts-interstellar/|titolo=Christopher Nolan Starts ‘Interstellar’|editore=deadline.com|data=13 agosto 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> Con i suoi 66 minuti girati in formato IMAX nativo, il film è la seconda pellicola con il maggiore minutaggio in questo formato (il primato per ora è detenuto dalla precedente opera di Nolan, ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'') ed è l'ultima opera cinematografica distribuita e proiettata su tale supporto in [[70 millimetri|pellicola 70 mm]].
Per la prima volta nei film di [[Christopher Nolan]] il [[direttore della fotografia]] non è [[Wally Pfister]], impegnato nelle riprese di ''[[Transcendence (film)|Transcendence]]'', ma [[Hoyte van Hoytema]].<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Kevin Jagernauth|url=http://blogs.indiewire.com/theplaylist/the-fighter-dop-hoyte-van-hoytema-reportedly-wally-pfisters-replacement-on-christopher-nolans-interstellar-20130423|titolo='The Fighter' DoP Hoyte Van Hoytema Is Wally Pfister's Replacement On Christopher Nolan's 'Interstellar'|editore=indiewire.com|data=23 aprile 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> Per motivi di sicurezza e di segretezza, venne usato come titolo di lavorazione ''Flora's Letter.''<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Eric Volmers|url=http://www.calgaryherald.com/entertainment/movie-guide/Matthew+McConaughey+John+Lithgow+Okotoks+Christopher+Nolan+Interstellar/8821736/story.html|titolo=Matthew McConaughey, John Lithgow on Okotoks set of Christopher Nolan’s Interstellar|pubblicazione=Calgary Herald|data=22 agosto 2013|accesso=29 aprile 2014|dataarchivio=6 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006072139/http://www.calgaryherald.com/entertainment/movie-guide/Matthew+McConaughey+John+Lithgow+Okotoks+Christopher+Nolan+Interstellar/8821736/story.html|urlmorto=sì}}</ref> Le riprese principali del film si sono concluse il 19 dicembre 2013.
Il [[budget]] del film è stato di 165 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt0816692/business|titolo=Box office / business for Interstellar|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=24 ottobre 2014}}</ref>
=== Effetti speciali ===
Nel film sono state usate grandi quantità di effetti speciali e miniature, mentre la [[DNEG|Double Negative]] si è occupata degli effetti digitali.
=== Design ===
''Interstellar'' vede la presenza di tre veicoli spaziali: il [[Programma Ranger|ranger]], l{{'}}''Endurance'' e il [[lander]]. La funzione del ranger è simile a quella dello [[Space Shuttle]], essendo in grado di entrare e uscire dall'atmosfera di un pianeta, mentre il lander trasporta le capsule con l'attrezzatura di sedimentazione sulle superfici planetarie. La stazione spaziale ''Endurance'' ha una struttura circolare costituita da 12 capsule: quattro con equipaggiamento per la colonizzazione planetaria, quattro per i motori, e quattro con funzione di ambiente medico, di ristoro e alloggio per l'equipaggio. Il designer Nathan Crowley disse che per l{{'}}''Endurance'' si ispirò alla [[Stazione spaziale internazionale]]: «È un vero miscuglio di differenti tecnologie. C'è roba analogica e cose digitali, c'è un sistema di back-up ma anche interruttori e bottoni tangibili. È veramente come una specie di sottomarino nello spazio. Ogni centimetro di spazio è stato utilizzato, ogni cosa ha uno scopo».<ref name="empire">{{Cita web |lingua=en |autore=Dan Jolin |url=https://www.empireonline.com/movies/features/interstellar-how-christopher-nolan-space-movie-achieved-lift-off/ |titolo=Interstellar: How Christopher Nolan’s Space Exploration Movie Achieved Lift-Off |sito=Empire |data=2020-08-20 |accesso=2024-12-26}}</ref>
Nel film sono inoltre presenti due robot senzienti, CASE e TARS. Nolan desiderava che i robot non avessero fattezze antropomorfe e scelse quindi un design geometrico (un [[parallelepipedo]]). Il regista disse: «Si tratta di una filosofia di design molto complicata. È basato sulla matematica. Ci sono quattro blocchi principali combinabili in tre modi diversi. Quindi ci sono tre combinazioni. Ma poi si suddividono a loro volta in altre tre. E tutti i pezzi possono essere suddivisi ancora e così via, tutto in proporzione». L'attore [[Bill Irwin]] manovrò i robot sul set e diede la voce a TARS<ref name="empire"/>, mentre CASE venne doppiato da [[Josh Stewart]]; l'immagine di Irwin è stata cancellata digitalmente in modo da non apparire sullo schermo. La stazione spaziale cilindrica che appare nel finale assomiglia ai [[Cilindro di O'Neill|cilindri di O'Neill]], un modello teorico di habitat spaziale proposto dal fisico [[Gerard K. O'Neill]] nel 1976.<ref>{{Cita web |lingua=en |autore=Conrad Quilty-Harper |url=https://www.gq-magazine.co.uk/article/interstellar-science-guide-relativity-time-dilation-black-hole-gargantua |titolo=A guide to the science behind Interstellar |sito=British GQ |data=2014-11-03 |accesso=2024-12-26}}</ref>
== Colonna sonora ==
La colonna sonora del film è stata commissionata al compositore [[Hans Zimmer]], che ha già curato le colonne sonore della [[Trilogia del cavaliere oscuro|trilogia di Batman]] e del film ''[[Inception]]'' dello stesso Nolan.<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Adam Chitwood|url=http://collider.com/interstellar-score-hans-zimmer-dark-knight-trilogy/|titolo=Hans Zimmer Talks Christopher Nolan’s INTERSTELLAR and the Influence of the DARK KNIGHT Trilogy Score on Blockbuster Filmmaking|editore=collider.com|data=2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> A partire dal 18 novembre 2014 è stato distribuito ''Interstellar: Original Motion Picture Soundtrack'', contenente le tracce del film.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.wearemoviegeeks.com/2014/10/hans-zimmers-interstellar-original-motion-picture-soundtrack-released-november18/|titolo=Hans Zimmer’s INTERSTELLAR: Original Motion Picture Soundtrack To Be Released November 18|editore=wearemoviegeeks.com|data=28 ottobre 2014|accesso=30 dicembre 2014}}</ref>
== Promozione ==
Il primo [[teaser trailer]] viene diffuso nei cinema statunitensi a partire dal 13 dicembre 2013 davanti alle copie de ''[[Lo Hobbit - La desolazione di Smaug]],''<ref>{{cita web|autore=Andrea Bedeschi|url=http://www.badtaste.it/2013/12/14/leak-ecco-il-trailer-bootleg-dinterstellar/44942/|titolo=[Leak] Ecco il trailer bootleg d'Interstellar!|editore=badtaste.it|data=14 dicembre 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> e viene pubblicato [[online]] il giorno seguente, 14 dicembre, sul canale [[YouTube]] ufficiale del film,<ref>{{YouTube|lingua=en|autore=Interstellar Movie|id=nyc6RJEEe0U|titolo=Interstellar Movie - Official Teaser|data=14 dicembre 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> seguito dal teaser trailer italiano.<ref>{{YouTube|autore=[[Warner Bros.]]|id=t3NQUGtQeAo|titolo=Interstellar - Teaser trailer ufficiale italiano <nowiki>|</nowiki> HD|data=14 dicembre 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> Il primo full trailer viene diffuso il 16 maggio 2014 da [[Warner Bros.]], sia in [[Lingua inglese|lingua originale]] che in [[Lingua italiana|italiano]].<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/interstellar-finalmente-online-lattesissimo-full-trailer-anche-in-italiano-dello-sci-fi-di-christopher-nolan/294785/|titolo=Interstellar: finalmente online l’attesissimo full trailer (anche in italiano) dello sci-fi di Christopher Nolan|editore=[[Best Movie]]|data=16 maggio 2014|accesso=16 maggio 2014}}</ref>
== Distribuzione ==
[[File:Anne Hathaway, Matthew McCounaughay & Jessica Chastain Interstellar premiere.png|thumb|[[Anne Hathaway]], [[Matthew McConaughey|Matthew McConaughay]] e [[Jessica Chastain]] durante la première del film]]
L'anteprima mondiale avviene al [[TCL Chinese Theatre]], a [[Los Angeles]], il 26 ottobre 2014, dove partecipano al ''[[Tappeto rosso|red carpet]]'' il regista Christopher Nolan e gli attori Matthew McConaughey, Jessica Chastain, Anne Hathaway e Timothée Chalamet.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.justjared.com/2014/10/26/matthew-mcconaughey-jessica-chastain-are-out-of-this-world-at-the-interstellar-premiere/|titolo=Matthew McConaughey & Jessica Chastain Are Out of This World at the 'Interstellar' Premiere|editore=justjared.com|data=26 ottobre 2014|accesso=27 ottobre 2014}}</ref>
La pellicola è uscita nelle sale cinematografiche statunitensi il 5 novembre 2014<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt0816692/releaseinfo|titolo=Interstellar (2014) - Release Info|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=29 aprile 2014}}</ref> e in quelle italiane il 6 novembre.
A dieci anni dall'uscita, viene ridistribuito nelle sale cinematografiche per tre giorni, a partire dall'11 novembre 2024, in una versione restaurata e aggiornata alle nuove tecnologie di visione.<ref>{{Cita web|url=https://www.rtl.it/notizie/articoli/cinema-interstellar-torna-in-sala-dopo-dieci-anni-dalla-sua-uscita/|titolo=Cinema, Interstellar torna in sala dopo dieci anni dalla sua uscita - RTL 102.5|autore=RTL 102 5 Hit Radio s.r.l|sito=rtl.it|lingua=it|accesso=2024-11-12}}</ref>
=== Edizione italiana ===
La [[direzione del doppiaggio]] e i [[Dialoghista|dialoghi]] italiani sono a cura di [[Marco Mete]] per conto della [[CDC Sefit Group]].<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/interstellar.htm|titolo="Interstellar"|sito=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=7 giugno 2021}}</ref>
==
=== Incassi ===
Il film, comprese le successive riedizioni, ha incassato {{m|758429814|ul=$}} in tutto il mondo.<ref>{{BoxOfficeMojo|accesso=21 ottobre 2024}}</ref>
==
Molto atteso e anticipato online da opinioni già da prima della sua uscita, ''Interstellar'' ha ottenuto recensioni generalmente positive dalla critica, che in alcuni casi l'ha elogiato paragonandolo a film [[Film di culto|cult]] del genere fantascientifico come ''[[2001: Odissea nello spazio]]'' ed esaltandone la natura stupefacente e l'audacia. Sul sito [[Rotten Tomatoes]] ha una percentuale di gradimento del 73%,<ref>{{Rotten Tomatoes|accesso=30 aprile 2024}}</ref> mentre su [[Metacritic]] ha un punteggio di 74/100 basato su 46 recensioni.<ref>{{Metacritic|accesso=30 aprile 2024}}</ref>
Fu particolarmente elogiato il realismo di vari elementi spaziali, in particolar modo il buco nero Gargantua, la cui accuratezza fu apprezzata persino dalla NASA.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.imdb.com/it/news/ni64913335/|titolo=Did You Know Interstellar’s Black Hole Was So Scientifically Accurate That NASA Could Have Used It?|sito=IMDb|accesso=2025-09-13}}</ref>
== Riconoscimenti ==
{{div col}}
* [[Premi Oscar 2015|2015]] - [[Premio Oscar]]
** [[Oscar ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a [[Paul Franklin (tecnico effetti speciali)|Paul Franklin]], [[Andrew Lockley]], [[Ian Hunter (tecnico effetti speciali)|Ian Hunter]] e [[Scott Fisher (tecnico effetti speciali)|Scott Fisher]]
** Candidato per la [[Oscar alla migliore scenografia|miglior scenografia]] a [[Nathan Crowley]]
** Candidato per la [[Oscar alla migliore colonna sonora|miglior colonna sonora]] a [[Hans Zimmer]]
** Candidato per il [[Oscar al miglior sonoro|miglior sonoro]]
** Candidato per il [[Oscar al miglior montaggio sonoro|miglior montaggio sonoro]]
* [[Golden Globe 2015|2015]] - [[Golden Globe]]
** Candidato per la [[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|migliore colonna sonora originale]] a [[Hans Zimmer]]
* [[Premi BAFTA 2015|2015]] - [[British Academy Film Awards]]
** [[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]
** Candidato per la [[BAFTA alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]] a [[Hans Zimmer]]
** Candidato per la [[BAFTA alla migliore fotografia|migliore fotografia]] a [[Hoyte van Hoytema]]
** Candidato per la [[BAFTA alla migliore scenografia|migliore scenografia]] a [[Nathan Crowley]] e [[Gary Fettis]]
* [[19ª edizione dei Satellite Awards|2015]] - [[Satellite Award]]
** Candidato per la [[Satellite Award per la migliore fotografia|miglior fotografia]] a [[Hoyte van Hoytema]]
** Candidato per la [[Satellite Award per la miglior colonna sonora originale|miglior colonna sonora originale]] a [[Hans Zimmer]]
** Candidato per i [[Satellite Award per i migliori effetti visivi|migliori effetti visivi]] a Andrew Lockley, Ian Hunter, Paul Franklin, Scott Fisher
* [[Young Artist Awards 2015|2015]] - [[Young Artist Award]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.youngartistawards.org/noms36x.html|titolo = Young Artist Awards 2015|accesso = 20 aprile 2015|data = |lingua = EN|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150911221457/http://www.youngartistawards.org/noms36x.html|dataarchivio = 11 settembre 2015}}</ref>
** Candidato per la miglior performance in un film - Giovane attrice non protagonista a [[Mackenzie Foy]]
* 2015 - [[Visual Effects Society|VES Awards]]
** Miglior composizione in un film
** Candidato per i miglior effetti visivi in un film
** Candidato per il miglior ambiente creato in un film
** Candidato per la miglior fotografia virtuale in un film
* [[Empire Awards 2015|2015]] - [[Empire Awards]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.empireonline.com/awards2015/index-winners.asp|titolo = Winners Empire Awards 2015|accesso = 20 aprile 2015|data = |lingua = EN}}</ref>
** [[Empire Awards per il miglior film|Miglior film]]
** [[Empire Awards per il miglior regista|Miglior regista]] a [[Christopher Nolan]]
** Candidato per il [[Empire Awards per il miglior sci-fi/fantasy|miglior sci-fi/fantasy]]
* [[Grammy Awards 2016|2016]] - [[Grammy Award]]
** Candidatura per la miglior colonna sonora per un film a [[Hans Zimmer]]
* 2014 - [[American Film Institute|AFI Awards]]
** Miglior film dell'anno
* 2014 - [[Critics' Choice Movie Award]]
** Critics' Choice MVP Award a [[Jessica Chastain]]
** Miglior film sci-fi/horror
** Candidato per la [[Critics' Choice Award al miglior giovane interprete|miglior giovane interprete]] a [[Mackenzie Foy]]
** Candidato per la miglior fotografia a [[Hoyte van Hoytema]]
** Candidato per la miglior scenografia a [[Nathan Crowley]] e [[Gary Fettis]]
** Candidato per il miglior montaggio a [[Lee Smith (montatore)|Lee Smith]]
** Candidato per i miglior effetti visivi a [[Michael Clarke (tecnico effetti speciali)|Michael Clarke]], [[Neil Garland]] e [[Robert L. Slater]]
** Candidato per la miglior colonna sonora a [[Hans Zimmer]]
* 2014 - [[St. Louis Film Critics Association Awards]]
** Migliori effetti speciali
** Candidato per la [[St. Louis Film Critics Association Award per la miglior attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] a [[Mackenzie Foy]]
** Candidato per la miglior fotografia a [[Hoyte van Hoytema]]
** Candidato per la miglior colonna sonora
* [[Saturn Awards 2015|2015]] - [[Saturn Award]]s<ref>{{cita web|url = http://www.ew.com/2015/03/03/saturn-awards-captain-america-walking-dead|titolo = 2015 Saturn Awards: Captain America: Winter Soldier, Walking Dead lead nominees|lingua = EN}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url = http://www.dreadcentral.com/news/109187/full-list-of-2015-saturn-awards-winners/|titolo = Full List of 2015 Saturn Awards Winners - Dread Central|accesso = 26 giugno 2015}}</ref>
** [[Saturn Award per il miglior film di fantascienza|Miglior film di fantascienza]]
** [[Saturn Award per il miglior attore emergente|Miglior attore emergente]] a [[Mackenzie Foy]]
** [[Saturn Award per la miglior sceneggiatura|Miglior sceneggiatura]] a [[Christopher Nolan]] e [[Jonathan Nolan]]
** Miglior scenografia a [[Nathan Crowley]]
** [[Saturn Award per la miglior colonna sonora|Miglior colonna sonora]] a [[Hans Zimmer]]
** [[Saturn Award per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a Paul Franklin, Andrew Lockley, Ian Hunter e Scott Fisher
** Candidato per il [[Saturn Award per il miglior attore|miglior attore]] a [[Matthew McConaughey]]
** Candidato per la [[Saturn Award per la miglior attrice|miglior attrice]] a [[Anne Hathaway]]
** Candidato per la [[Saturn Award per la miglior attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] a [[Jessica Chastain]]
** Candidato per la [[Saturn Award per la miglior regia|miglior regia]] a [[Christopher Nolan]]
** Candidato per il miglior montaggio a [[Lee Smith (montatore)|Lee Smith]]
* 2014 - Hollywood Music In Media Awards
** Candidato per la miglior colonna sonora a [[Hans Zimmer]]
* 2015 - Cinema Audio Society Awards
** Candidato per il miglior missaggio sonoro in un film
* 2015 - Motion Picture Sound Editors Golden Reel Awards
** Candidato per i migliori effetti sonori
** Candidato per la miglior musica
* 2015 - Costume Designers Guild Awards
** Candidato per i migliori costumi per un film ambientato nel presente
* [[Teen Choice Awards 2015|2015]] - [[Teen Choice Awards]]<ref>{{cita web|lingua=en|nome = Variety|cognome = Staff|url = http://variety.com/2015/tv/news/teen-choice-awards-winners-2015-full-list-1201571268/|titolo = Teen Choice Awards 2015 Winners: Full List|accesso = 23 agosto 2015}}</ref>
** Candidato per la miglior attrice in un film sci-fi/fantasy a [[Mackenzie Foy]]
{{div col end}}
== Accuratezza scientifica ==
[[File:Kip_S._Thorne_EM1B8790_(24027017497).jpg|miniatura|Il professor [[Kip Thorne]] del [[California Institute of Technology]], fisico teorico che è stato consulente scientifico e produttore esecutivo del film|sinistra]]
Circa i concetti di wormhole e buchi neri, Kip Thorne affermò di aver "lavorato sulle equazioni che permetterebbero il tracciamento dei raggi di luce mentre viaggiano attraverso un wormhole o intorno a un buco nero—quindi quello che si vede è basato sulle equazioni della [[relatività generale]] di [[Albert Einstein|Einstein]]."<ref>{{Cita web|url=https://www.slashfilm.com/final-interstellar-trailer/|titolo=Final Interstellar Trailer Plus Kip Thorne Featurette|sito=/Film|data=2014-10-01|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref> All'inizio del processo, Thorne stabilì due linee guida: "Per prima cosa, che niente violasse le leggi fisiche stabilite. Seconda, che tutte le stravaganti speculazioni... nascessero dalla scienza e non dalla fervida immaginazione di uno sceneggiatore." Nolan accettò questi termini a patto che non entrassero in conflitto con la realizzazione del film. A un certo punto, Thorne trascorse due settimane nel persuadere Nolan a cestinare l'idea di un personaggio che viaggia più veloce della luce.<ref>{{Cita web|url=https://www.npr.org/2014/11/07/362351960/christopher-nolan-on-blending-reality-into-fantasy-in-interstellar|titolo=For Christopher Nolan, Making 'Interstellar' Was A Childhood Dream|sito=NPR.org|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref> Secondo Thorne, l'elemento che ha il maggior livello di libertà artistica sono le nuvole di ghiaccio in uno dei pianeti visitati, perché sono strutture che supererebbero la forza che il ghiaccio potrebbe sostenere.<ref>{{Cita web|url=https://www.sciencemag.org/news/2014/11/physicist-who-inspired-interstellar-spills-backstory-and-scene-makes-him-cringe|titolo=Physicist who inspired Interstellar spills the backstory—and the scene that makes him cringe|sito=Science|data=2014-11-06|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref>
L'astrobiologo [[David Grinspoon]] criticò la situazione catastrofica dovuta alla "piaga" descritta nelle prime scene, evidenziando che anche una piaga particolarmente "affamata" avrebbe impiegato milioni di anni per ridurre il contenuto di ossigeno nell'atmosfera, quindi non sarebbe possibile che l'intera umanità si estingua nell'arco di una generazione per un motivo simile, e notò che la gravità avrebbe fatto precipitare le nuvole di ghiaccio.<ref>{{Cita web|url=https://www.motherjones.com/media/2014/11/interstellar-movie-science-david-grinspoon-inquiring-minds/|titolo=What's wrong with the science of "Interstellar"?|sito=Mother Jones|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref> L'[[Astrofisica|astrofisico]] [[Neil deGrasse Tyson]] analizzò la scienza del finale del film, concludendo che è teoricamente possibile interagire con il passato, e che "non sappiamo davvero cosa c'è dentro un buco nero, così va bene andare fino in fondo con questa idea."<ref>{{Cita web|url=https://www.salon.com/2014/11/19/neil_degrasse_tyson_explain_the_science_behind_the_ending_of_interstellar/|titolo=Neil deGrasse Tyson explains the science behind the ending of "Interstellar"|sito=Salon|data=2014-11-19|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref> Il fisico teorico [[Michio Kaku]] elogiò il film per la sua accuratezza scientifica e disse che ''Interstellar'' "potrebbe impostare lo standard per i prossimi film di fantascienza". Similmente Timothy Reyes, un ex [[Ingegneria del software|ingegnere del software]] della NASA, disse che la "descrizione di Thorne e di Nolan dei buchi neri, dei wormhole e l'uso della gravità è eccellente".<ref>{{Cita web|url=https://mashable.com/2014/11/08/science-of-interstellar/|titolo=Why scientists are in a love-hate relationship with 'Interstellar'|autore=Christina Warren|sito=Mashable|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref>
{{Doppia immagine verticale|destra|Black hole - Messier 87.jpg|Black hole's accretion disk blank.xcf|200|La ricostruzione fotografica dell'[[orizzonte degli eventi]] di un buco nero ottenuta tramite l'[[Event Horizon Telescope]]|La visualizzazione grafica del disco di accrescimento di un buco nero, molto simile a quella presentata nel film e basata sui calcoli di Thorne}}
=== Wormhole e buchi neri ===
Per rendere possibile la rappresentazione visiva di un wormhole e un [[buco nero supermassiccio]] [[Buco nero rotante|rotante]] (che possiede un'[[ergosfera]], a differenza di un buco nero non rotante), Thorne collaborò con Franklin e un team di 30 persone di Double Negative, fornendo pagine di [[Fisica teorica|equazioni teoriche]] agli ingegneri, che quindi scrissero dei nuovi software di rendering [[Computer-generated imagery|CGI]] basati su queste equazioni per creare simulazioni comprensive della [[lente gravitazionale]] causata da questi fenomeni. Alcuni frame, da soli, hanno necessitato di 100 ore di rendering e 800 terabyte di dati.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Adam|cognome=Rogers|autore=|url=https://www.wired.com/2014/10/astrophysics-interstellar-black-hole/|titolo=Wrikles in Spacetime: The Warped Astrophysics of Interstellar|pubblicazione=Wired|data=2014-10-22|accesso=2019-03-02}}</ref> Gli effetti visivi risultanti hanno dato a Thorne nuove intuizioni sulla lente gravitazionale e sui [[Disco di accrescimento|dischi di accrescimento]] circondanti i buchi neri, che hanno portato alla pubblicazione di tre [[Pubblicazione scientifica|articoli scientifici]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Oliver James|coautori=Eugénie von Tunzelmann, Paul Franklin, e Kip Thorne|titolo=Gravitational lensing by spinning black holes in astrophysics, and in the movie Interstellar|rivista=IOPscience|volume=32|numero=6|url=https://iopscience.iop.org/article/10.1088/0264-9381/32/6/065001}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Oliver James|coautori=Eugénie von Tunzelmann, Paul Franklin, e Kip Thorne|data=20 maggio 2015|titolo=Visualizing Interstellar's Wormhole|rivista=American Journal of Physics|volume=83|numero=6|url=https://aapt.scitation.org/doi/full/10.1119/1.4916949}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Oliver James|coautori=Sylvan Dieckmann, Simon Pabst, Paul-George H. Roberts|data=31 luglio 2015|titolo=Building interstellar's black hole: the gravitational renderer|rivista=Association for Computing Machinery|volume=|numero=|url=https://dl.acm.org/citation.cfm?id=2792510}}</ref>
Inizialmente Christopher Nolan era preoccupato dal fatto che una raffigurazione scientificamente accurata di un buco nero potesse risultare non comprensibile al grande pubblico e chiese al team degli effetti visivi di alterare il suo aspetto in maniera non realistica: nel film la rappresentazione visiva non tiene quindi conto dell'[[effetto Doppler]] che, quando aggiunto, portava alla visione del buco nero illuminato in maniera asimmetrica in blu e in nero. Nolan si convinse che il pubblico non ne avrebbe compreso il motivo, quindi l'effetto Doppler venne escluso dal prodotto finito.<ref>{{Cita web|url=https://www.newscientist.com/article/dn26966-interstellars-true-black-hole-too-confusing/|titolo=Interstellar's true black hole too confusing|editore=New Scientist|lingua=en}}</ref> Il regista ritenne che l'effetto completato fosse comprensibile, a patto che fossero state mantenute coerenti le inquadrature.<ref>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-2805131/Does-new-film-Interstellar-realistic-black-hole-Movie-s-special-effects-result-important-scientific-discovery.html|titolo=Interstellar movie's black hole may result in scientific discovery|sito=Mail Online|data=2014-10-23|accesso=2019-03-02}}</ref>
Secondo [[Space.com]] la raffigurazione dell'aspetto del wormhole è scientificamente corretta, in quanto è stato visualizzato non come un cerchio bidimensionale ma come una sfera, con una vista distorta sulla galassia dall'altro lato.<ref>{{Cita web|url=https://www.space.com/27701-interstellar-movie-science-black-holes.html|titolo=The Science of 'Interstellar': Black Holes, Wormholes and Space Travel|autore=Mike Wall|sito=Space.com|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref> Thorne definì il disco di accrescimento del buco nero "anemico e a basse temperature—circa quella della superficie del Sole," permettendo così l'emissione di [[Spettro visibile|luce visibile]], ma non abbastanza da consentire emissione di [[raggi X]] e di [[Raggi gamma|raggi Gamma]], tali da minacciare i vicini pianeti e astronauti.<ref>{{Cita web|url=https://www.insidescience.org/news/were-online-critics-too-harsh-interstellars-science|titolo=Were Online Critics Too Harsh With Interstellar's Science?|sito=Inside Science|data=2014-11-14|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref> ''Futura-Sciences'' elogiò la corretta rappresentazione del [[processo Penrose]].<ref>{{Cita web|url=https://blogs.futura-sciences.com/e-luminet/2016/01/16/warped-science-interstellar-46-time-dilation-penrose-process/|titolo=The Warped Science of Interstellar (4/6) : Time dilation and Penrose process, by Jean-Pierre Luminet|sito=e-LUMINESCIENCES: the blog of Jean-Pierre Luminet|data=2016-01-16|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref>
== Casi mediatici ==
Il 27 dicembre 2015 il sito [[Variety (periodico)|Variety]] riporta la classifica dei film più piratati dell'anno, nella quale domina ''Interstellar'', uscito nella parte finale dell'anno precedente, con {{m|46762310}} download illegali nel mondo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://variety.com/2015/digital/news/top-10-pirated-movies-of-2015-see-alarming-increase-in-downloads-1201667982/|titolo=Top 10 Pirated Movies of 2015 See Alarming Increase in Downloads|editore=[[Variety (periodico)|Variety]]|autore=Andrew Wallenstein|data=27 dicembre 2015|accesso=29 dicembre 2015}}</ref>
==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Kip Thorne|Kip Stephen Thorne]]|coautori=[[Christopher Nolan]]|lingua=en|titolo=The Science of Interstellar|url=https://archive.org/details/scienceofinterst0000thor|editore=W. W. Norton & Company|anno=2014}}
*{{cita libro|autore=[[Kip Thorne|Kip Stephen Thorne]]|coautori=[[Christopher Nolan]]|lingua=it|titolo=Viaggiare nello spaziotempo. La scienza di Interstellar|editore=Bompiani|anno=2018}}
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{allmusic|album|mw0002770179|Interstellar Soundtrack}}
{{
{{Jonathan Nolan}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cinema|Fantascienza}}
[[Categoria:Film
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film diretti da Christopher Nolan]]
[[Categoria:Film IMAX]]
[[Categoria:Film
[[Categoria:Film
[[Categoria:Film
[[Categoria:Film ambientati negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Film ambientati nel futuro]]
[[Categoria:Film apocalittici]]
|