Humaira Begum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(71 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
| nome = Humaira Begum
| immagine = President John F. Kennedy Attends State Dinner for King Mohammad Ẓāhir Shāh and Queen Humaira Begum of Afghanistan (cropped).jpg
| immagine =
| legenda = <small>Il re afgano [[Zahir Shah]] e la regina Humaira con il presidente degli Stati Uniti [[John F. Kennedy]] e sua moglie [[Jacqueline Kennedy|Jaqueline]] a New York.</small>Begum
| titolo = Consorte del [[Sovrani dell'Afghanistan|re]]Regina [[Mohammedconsorte Zahir Shahdell'Afghanistan]]
| predecessore = Mah Parwar [[Begum]]
| successore = ''Monarchia abolita:<br />[[Zamina Begum]] come First Lady dell'Afghanistan''
| successore =
| consorte =
| regno =8 novembre [[1933]] –<br /> 17 luglio [[1973]]
| investitura =8 novembre [[1933]]
| consortedi = [[Mohammed Zahir Shah]]
| nome completo = حميرا بېگم
| incoronazione = 8 novembre [[1933]]
| altrititoli = [[Begum]]
| nome completo =
| altrititoli =
| data di nascita = 24 luglio [[1918]]
| luogo di nascita =
| data di morte = 26 giugno [[2002]]
| luogo di morte = [[Roma]]
| luogo di sepoltura = Tapa Maranjan
| dinastia = Barakzai
| padre = ''Sardar'' Ahmad [[Scià|Shah]] [[Khan]]
| madre = Zarin [[Begum]]
| figli = [[Bilqis Begum]] (1932)<br/>[[Muhammed Akbar Khan (Afghanistan)|Muhammed Akbar Khan]] (1933-1942)<br/>[[AhmedAhmad Shah Khan]] (1934-2025)<br/>[[Maryam Begum]] (1936-2021)<br/>[[Muhammed Nadir Khan]] (1941-2022)<br/>[[Shah Mahmoud Khan]] (1946-2002)<br/>[[Muhammed Daoud Pashtunyar Khan]] (1949)<br/>[[Mir Wais Khan]] (1957)
| religione = [[Islam]]
| motto =
| firma =
|}}
{{Bio
|Nome = Humaira
|Cognome = Begum
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = F
|LuogoNascita =
Riga 36 ⟶ 34:
|GiornoMeseMorte = 26 giugno
|AnnoMorte = 2002
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = regina
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = era la moglie del re [[Mohammed Zahir Shah]] e ultima [[regina consorte]] [[Sovrani dell'Afghanistan|dell'Afghanistan]]
|Nazionalità = afgana
}} Sposò suo cugino di primo grado, il [[principe ereditario]] [[Mohammed Zahir Shah|Mohammed Zahir]] il 7 novembre [[1931]] a [[Kabul]], e insieme ebbero sei figli maschi e due femmine.<ref>{{Cita web |url=http://members.iinet.net.au/~royalty/states/islamic/afghanistan-barakzai.html |titolo=Genealogy |accesso=15 giugno 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160813142916/http://members.iinet.net.au/~royalty/states/islamic/afghanistan-barakzai.html |dataarchivio=13 agosto 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
|FineIncipit = era la moglie del re [[Mohammed Zahir Shah]] ed ultima [[regina consorte]] [[Sovrani dell'Afghanistan|dell'Afghanistan]]
}} Sposò suo cugino, il [[principe ereditario]] [[Mohammed Zahir Shah|Mohammed Zahir]] il 7 novembre [[1931]] ed insieme ebbero sei figli maschi e due femmine.
 
==Ultima regina dell'Afghanistan==
L'8 novembre [[1933]] dopo l'assassinio del re [[Mohammed Nadir Shah]], suo marito fu proclamato nuovo re dell'[[Afghanistan]] ed Humaira divenne la nuova regina consorte.<ref>[http://www.jfklibrary.org/Asset-Viewer/Archives/JFKWHP-1963-09-05-E.aspx Dinner in honor of King Mohammad Zahir Shah of Afghanistan]</ref>
 
Nel [[1946]] la regina Humaira creò la ''società delle donne'', primaseconda istituzione femminile della nazione. Nel [[1959]] appoggiò il [[primo ministro]] [[Mohammed DaoudDaud Khan]] nella sua richiesta alle donne di rimuovere volontariamente il [[velo]].<ref>{{Cita libro |titolo=Sisterhood is Global |url=https://archive.org/details/sisterh_xxx_1996_00_7746 |cognome=Morgan |nome=Robin |anno=1996 |editore=Feminist Press |idISBN=ISBN 15586116061-55861-160-6 |pagine=40 }}</ref>
 
==Esilio==
Nel [[1973]], mentre suo marito Mohammed Zahir Shah era in [[Italia]] si sottoponeva ad un intervento chirurgico agli occhi oltre che alla terapia per la [[lombalgia]], suo cugino ed ex primo ministro Mohammed Daoud Khan organizzò un [[colpo di statoStato]] per istituire un [[repubblica|governo repubblicano]]. Daoud Khan era stato rimosso dal suo incarico da Zahir Shah circa dieci anni prima. Nell'agosto successivo al colpo di statoStato, Zahir Shah abdicò piuttosto che rischiare una vera e propria guerra civile.
 
Humaira e Zahir Shah trascorsero ventinove anni in [[esilio]] in [[Italia]], vivendo in una modesta villa presso l'[[Olgiata]] sulla [[via Cassia]], nella parte settentrionale di [[Roma]].
Riga 58 ⟶ 59:
 
== Albero genealogico ==
<div align="center">
{{Ascendenza
{| class="wikitable"
| 1 = Humaira Begum
|-
| 2 = ''Sardar'' Ahmad Shah Khan
|-
| 4 = ''Sardar'' Muhammad Asif Khan
| rowspan="16" align="center"|'''Humaira Begum'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />''Sardar'' AhmadMohammad ShahYahya Khan, Governatore di [[Kabul]]
|16 = ''Sultano'' Muhammad Khan Telai, Governatore di [[Kabul]], [[Peshawar]] y Koha
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />Muhammad Asif Khan
|17 = Una dama del clan Popalzai
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Mohammad Yahya Khan, Governatore di [[Kabul]]
| 9 = Hamdan Sultana Begum
| align="center"| '''Trisavolo paterno:'''<br />
|18 = Muhammad Akbar Khan
|-
| 5 = Murwarid Begum
| align="center"| '''Trisavola paterna:'''<br />
| 3 = Zarin Begum
|-
| 6 = ''Loinab'' Khush Dil Khan, Governatore di [[Kabul]] e [[Kandahar]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />
|12 = ''Loinab'' Sher Dil Khan, Governatore di [[Balkh]]
| align="center"| '''Trisavolo paterno:'''<br />
| 7 = Sahira Begum
|-
|14 = [[Dost Mohammed|''Sardar'' Dost Muhammad Khan]]
| align="center"| '''Trisavola paterna:'''<br />
|28 = ''Sardar'' Payinda Muhammad Khan
|-
|29 = Zainab Begum
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />Hamdan Sultana Begum
|15 rowspan="2" align="center"|Una figlia del ''Sardar'Bisnonno paterno:'''<br />Agha Muhammad AkbarKhan KhanQizilbash
|30 = ''Sardar'' Agha Muhammad Khan Qizilbash
| align="center"| '''Trisavolo paterno:'''<br />
}}
|-
</div>
| align="center"| '''Trisavola paterna:'''<br />
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />
| align="center"| '''Trisavolo paterno:'''<br />
|-
| align="center"| '''Trisavola paterna:'''<br />
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />Zarin Begum
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />
| align="center"| '''Trisavolo materno:'''<br />
|-
| align="center"| '''Trisavola materna:'''<br />
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />
| align="center"| '''Trisavolo materno:'''<br />
|-
| align="center"| '''Trisavola materna:'''<br />
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />
| align="center"| '''Trisavolo materno:'''<br />
|-
| align="center"| '''Trisavola materna:'''<br />
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />
| align="center"| '''Trisavolo materno:'''<br />
|-
| align="center"| '''Trisavola materna:'''<br />
|}
</center>
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenza dell'Afghanistan <ref name="Royal Ark">[http://www.royalark.net/Afghanistan/barak15.htm Royal Ark]</ref> ===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Sun (Afghanistan) - ribbon bar.gif
Riga 118 ⟶ 89:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sole supremo
|motivazione=
|luogodata=8 novembre [[1933]]
}}
 
=== Onorificenze straniere <ref>[http://www.royalark.net/Afghanistan/barak15.htm name="Royal Ark]<"/ref>===
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Dama di Gran croce dell'ordine della Legion d'onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
|luogo=1º gennaio [[1950]]<ref>[http://www.gettyimages.es/detail/fotograf%C3%ADa-de-noticias/afghan-queen-homeira-french-president-general-fotograf%C3%ADa-de-noticias/102290146 Getty Images]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Pleiades (Iran).gif
|nome_onorificenza=Dama di I Classe dell'Ordine delle Pleiadi (Iran)
|collegamento_onorificenza=Ordine delle Pleiadi
|motivazione=
|data=26 marzo 1950
}}
{{Onorificenze
|immagine=GER Bundesverdienstkreuz 7 Grosskreuz.svg
Riga 127 ⟶ 112:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito di Germania
|motivazione=
|luogo=7 agosto [[1963]]<ref>[https://www.bpb.de/internationales/asien/afghanistan/48614/deutschlands-engagement?type=galerie&show=image&k=1 BPB]</ref>
|luogo=7 agosto [[1963]]
}}
{{Onorificenze
Riga 134 ⟶ 119:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona preziosa
|motivazione=
|luogodata=14 aprile [[1969]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Pleiades (Iran).gif
|nome_onorificenza=Dama di I Classe dell'Ordine delle Pleiadi (Iran)
|collegamento_onorificenza=Ordine delle Pleiadi
|motivazione=
|luogo=
}}
 
Riga 147 ⟶ 125:
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{portale|biografie}}
{{interprogetto}}
 
{{Box successione
|carica = [[Regina consorte]] dell'[[Afghanistan]]
|immagine = Flag of Afghanistan 1930.svg
|periodo = [[1933]] - [[1973]]
|precedente = [[Mah Parwar Begum]]
|successivo = [[Monarchie abolite|Monarchia abolita]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:ReConsorti dei sovrani dell'Afghanistan]]
[[Categoria:PersoneGran legatecroce adella KabulLegion d'onore]]
[[Categoria:Gran Cordoni dell'Ordine della Corona preziosa]]
[[Categoria:Dame di Gran Croce dell'Ordine al merito di Germania]]