Pozzolengo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto il nome del comune in dialetto veneto Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(170 versioni intermedie di 94 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|l'omonima cannoniera|Pozzolengo (cannoniera)}}
{{F|centri abitati della Lombardia|aprile 2012}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Pozzolengo
|Panorama = Pozzolengo-Castello.JPG
|Didascalia = Il [[castello di Pozzolengo]]
|Bandiera = Pozzolengo-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Pozzolengo-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Brescia
|Amministratore locale =
|Partito = [[
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Sirmione]], [[Desenzano del Garda]], [[Lonato del Garda]], [[Peschiera del Garda]] (VR), [[Cavriana]] (MN), [[Monzambano]] (MN), [[Ponti sul Mincio]] (MN)
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 2377
|Nome abitanti = pozzolenghesi
|Patrono = [[san Lorenzo]]
|Festivo = 10 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Pozzolengo (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Pozzolengo nella provincia di Brescia
}}
'''Pozzolengo''' (''Posolengh'' in [[dialetto bresciano]]<ref>[http://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm Toponimi in dialetto bresciano]</ref>, ''Posolengo'' in [[Lingua veneta|veneto]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
== Geografia fisica ==
È situato
Il territorio è collinare con abbondanza di acqua. È attraversato dal torrente [[Redone]] e sono presenti [[torbiere]], dove si sviluppa la flora e la fauna tipica dei luoghi umidi, e pozzi che, soprattutto in passato, erano sparsi su tutto il territorio comunale.
== Storia ==
Naturale e ultima balconata sulla distesa dell'ampia zona viticola del [[Lugana]], il borgo fu abitato fin dalla [[
Il paese fu teatro delle scorribande di
Intorno all'anno mille fu costruito il [[Castello di Pozzolengo|castello]], borgo fortificato sulla sommità del monte Fluno e nel 1510 fu edificata la chiesa parrocchiale che contiene al suo interno
Nei resti dell'antica parrocchiale di San Lorenzo in Castro, accanto al
Nell'Ottocento il territorio di Pozzolengo fu teatro di battaglie risorgimentali che condussero all'[[
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR dell'11 gennaio 1980.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4380 |titolo= Pozzolengo |sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.gardanotizie.it/studio-araldico-dello-stemma-di-pozzolengo-come-dovrebbe-essere-uno-stemma-a-norma/ |titolo= Studio Araldico dello stemma di Pozzolengo — Come dovrebbe essere uno stemma a norma |data= 17 marzo 2022}}</ref>
{{citazione|D'argento, ad un [[Pozzo (araldica)|pozzo]] di rosso, mattonato, sormontato da una carrucola d'argento e da un secchio dello stesso, sostenuto da una corda al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. dell'11 gennaio 1980}}
Il gonfalone è un drappo troncato di rosso e di bianco.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* [[
* [[Castello di Pozzolengo|Castello]]
* Palazzo Gelmetti, sede municipale dagli inizi del Novecento
* Palazzo Piavoli
* Villa Albertini
* Palazzo Brighenti
* Cimitero monumentale, edificato nel 1881 ad opera di [[Giovanni Faini]]
* Torbiera Mantelli
== Società ==
Riga 86 ⟶ 70:
== Cultura ==
===Cucina===
* Salame Morenico di Pozzolengo, a cui è stata attribuita la [[Denominazione comunale d'origine|DeCO]]
* Biscotto tradizionale di Pozzolengo,
* [[Zafferano (spezia)|Zafferano]] di Pozzolengo
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
Fanno parte del comune di Pozzolengo le seguenti località:
* Ballino
* Belvedere
* Bosco
* Ceresa
* Pirenei
* Ponte
* Rondotto
== Infrastrutture e trasporti ==
Il comune è servito dalla linea automobilistica interurbana [[Desenzano del Garda]]-[[Castellaro Lagusello]]/[[Monzambano]], la quale permette il collegamento con la [[stazione di Desenzano del Garda-Sirmione|stazione ferroviaria desenzanese]], ubicata sulla Milano-Venezia. La linea è esercita dal consorzio [[Trasporti Brescia Nord]] formato a sua volta da quattro imprese di trasporto pubblico: [[Brescia Trasporti]], [[Società Italiana Autotrasporti|SIA Autoservizi]],
==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |2 giugno [[
|14 giugno [[
|Gaetano Conti
|[[Democrazia Cristiana|DC]] poi [[lista civica]]
|Sindaco
|
|}}{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[1999]]
|8 giugno [[2009]]
|Paolo Bellini
|
|
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno [[2009]]
|26 maggio [[2014]]
|Davide Vezzoli |lista civica
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio [[2014]]
|10 giugno [[2024]]
|Paolo Bellini
|lista civica
|Sindaco
|
|}}
{{ComuniAmminPrec
|10 giugno [[2024]]
|''in carica''
|Alex Franzoni
|lista civica
|Sindaco
|
|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
=== Calcio ===
* ''ASD Polisportiva Pozzolengo'', milita nel girone F [[Lombardia|lombardo]] di [[Seconda Categoria|Terza Categoria]].
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Strada dei vini e dei sapori del Garda]]
* [[Museo diffuso del Risorgimento]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=Pozzolengo|q|voy}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=https://it.wikivoyage.org/wiki/Cammino_di_fede_e_di_solidarietà|titolo=Cammino di fede e solidarietà|accesso=2 novembre 2019}}
{{Comuni della provincia di Brescia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Lombardia}}
[[Categoria:
|