Arcadia 2001: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(136 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Console
{{T|lingua=inglese|argomento=videogiochi|data=luglio 2006}}
|titolo = Arcadia 2001
L''''Arcadia 2001''' è una [[Console (sistema per videogiochi)|console]] di seconda generazione a [[8 bit]] prodotta dalla [[Emerson Radio Corporation|Emerson Radio Corp]]. Venne sviluppata come concorrente dell'[[Atari 2600]] ma non era in grado di competere con il più avanzato [[Atari 5200]] e [[ColecoVision]]. Appena presentata fu subito chiaro che sarebbe stata un insuccesso. La consolle disponeva di soli 51 giochi, la grafica era simile a quella dell'[[Intellivision]] e del [[Magnavox Odyssey²|Odyssey²]]. Questo sistema viene considerato il maggior flop dell'epoca.
|logo =
|immagine = Emerson-Arcadia-2001.png
|produttore = [[Emerson Radio Corporation|Emerson Radio Corp]]
|tipo = Da tavolo
|generazione = [[Storia delle console per videogiochi (seconda era)|Seconda]]
|presentazione =
|commercio =[[1982]]<ref>{{cita libro |cognome=Forster |nome=Winnie |wkautore=Winnie Forster |titolo=The encyclopedia of consoles, handhelds & home computers 1972 - 2005 |anno=2005 |editore=GAMEPLAN |isbn=3-00-015359-4 |pagine=57}}</ref>
|media = [[Cartuccia (supporto)|Cartucce]]
|controller =[[Joystick]] con [[Tastiera (informatica)|tastierina]] numerica
|onlineservice =
|unità =
|topgame =
|prima =[[Interton_VC4000]] e [[1292 Advanced Programmable Video System]]
|dopo =nessuno
}}
L''''Arcadia 2001''' (in [[Italia]] commercializzata come ''Leonardo'' da [[GiG]]) è una [[Console (videogiochi)|console]] di [[Storia delle console per videogiochi (seconda era)|seconda generazione]] a [[8 bit]], distribuita dalla [[Emerson Radio Corporation|Emerson Radio Corp]].
 
Questo sistema viene considerato il maggior flop tra le console a [[8 bit]].<ref name=leonardo>{{cita web|url=http://www.rewind.onweb.it/it/pezzi-da-museo-leonardo-gig|titolo=Pezzi da museo: Leonardo Gig|accesso=06/10/2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151007142533/http://www.rewind.onweb.it/it/pezzi-da-museo-leonardo-gig|dataarchivio=7 ottobre 2015}}</ref> Nonostante l'insuccesso e gli scarsi esemplari venduti, non è così raro da trovare per gli appassionati di [[retrogaming]].<ref name=review/>
Arcadia era il nome della consolle ma non della ditta. In seguito la Arcadia Corporation venne citata in giudizio dalla Emerson per infrazione di marchi commerciali e la ditta fu costretta a cambiare il suo nome in [[Starpath]].
 
==Descrizione Storia ==
Emerson, che già produceva [[elettronica]] di consumo, decise di entrare nel mercato delle console. Per farlo, utilizzò un [[chipset]] appena prodotto da [[Signetics]] composto dalla [[CPU]] [[Signetics 2650]] e dal chip audio/video [[Signetics 2637]] che [[Philips]], al cui gruppo apparteneva Signetics, distribuiva come kit di sviluppo appositamente pensato per realizzare videogiochi.<ref name=old/>
Arcadia 2001 in origine era stata realizzata per essere una console portabile; questo si può notare dal fatto che sia molto più piccola delle consoles competitrici di quel tempo. La console è alimentata da una presa standard a 12 volt, così si sarebbe potuta usare su una barca, un camper e così via. La sua portabilità dipendeva dal poter avere un televisore portatile, che era estremamente raro nei primi anni 80. Essa ha anche due prese output(o input) per cuffie sul retro dell'unità, sul lato estremo destro e sul lato estremo sinistro.
 
Nel [[1982]] la società ''Arcadia Corporation'' produsse l'[[Starpath Supercharger|Arcadia Supercharger]], un accessorio per l'Atari 2600. In seguito a questo Arcadia Corporation venne citata in giudizio dalla Emerson per infrazione di marchi commerciali, perse la causa e fu costretta a cambiare il suo nome in Starpath.<ref name="starpath">[http://www.emuunlim.com/doteaters/play4sta3.htm The Dot Eaters - Player4 Stage3 - Classic Video Game History]</ref>
Il sistema era fornito con due [[Intellivision]]-style control pads, ma con due bottoni di fuoco in più sui lati. Le control pads hanno buchi a vite nel loro centro, in modo da poterli trasformare in un joystick, alla [[Gravis Gamepad]]. La maggior parte dei giochi hanno un "overlay" plastificato da applicare sopra i tasti del controller per sapere la funzione di ogni tasto. La console stessa ha cinque bottoni:power, start, reset, option e select.
 
In passato si pensava che Emerson avesse dato in licenza l'Arcadia 2001 in tutto il mondo, e che tutte le 30 e più console software compatibili fossero cloni della Arcadia 2001. In realtà Philips decise di distribuire il chipset [[Signetics 2650|2650]]/[[Signetics 2637|2637]] sviluppato da [[Signetics]] in licenza a molte aziende sparse in tutto il mondo che lo utilizzarono per produrre diverse console identiche a livello di hardware ma vendute con nomi differenti, differenti nelle dimensioni delle [[cartuccia (supporto)|cartucce]] ma tutte tra loro software compatibili. Non si può quindi dire che l'Arcadia 2001 è la console da cui si sia originata un'intera famiglia: è solamente la più famosa tra tutte le sorelle.<ref name=old>{{old-computers|835|Emerson Arcadia 2001}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://amigan.1emu.net/digarch/2001-faq.htm#overview |titolo=amigan.1emu.net |accesso=23 ottobre 2010 |dataarchivio=19 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719142703/http://amigan.1emu.net/digarch/2001-faq.htm#overview |urlmorto=sì }}</ref>
Ci sono almeno tre differenti tipi di stili cartuccia e di "etichetta" applicate alla cartuccia stessa, con variazioni per ognuna di esse. Le cartuccie della famiglia-Emerson esistevano in due differenti lunghezze di contenitori di plastica nera; lo stile "corto" è simile a quello delle cartucce dell'Atari 2600. Questa famiglia usa un unico tipo di disegno di etichetta. La famiglia di cartuccie MPT-03 (vedi sotto) assomigliano alle cartuccie Super NES in dimensione e forma, tranne che per il colore che erano realizzate in plastica marrone. Le loro etichette sembrano più moderne e stilizzate, con solo un disegno minimale su di esse. C'è anche una famiglia di quelle che sembrano cartuccie piratate, che sembrano come le altre in forma, dimensione o etichette. Le differenti versioni di etichettatura, usano comunque tutte la stesa cartuccia.
 
La console venne sviluppata come concorrente diretta dell'[[Atari 2600]]. Di per sé il sistema era superiore a quello di Atari e con una grafica simile a quella dell'[[Intellivision]] e dell'[[Magnavox Odyssey²|Odyssey²]], potendo generare immagini ad 8 colori con una risoluzione di 208×128 pixel, ma l'assenza di supporto da parte degli sviluppatori di giochi e la mancanza di conversioni di rilievo non le permisero di poter intaccare il predominio della rivale. Emerson in verità aveva sviluppato le conversioni di molti famosi titoli [[videogioco arcade|arcade]] dell'epoca, inclusi ''[[Pacman]]'', ''[[Galaxian]]'' e ''[[Defender (videogioco 1981)|Defender]]''. Atari, però, iniziò a perseguire legalmente i suoi concorrenti che mettevano in commercio titoli dei quali deteneva i diritti, ed Emerson rimase bloccata con migliaia di giochi già prodotti che non potevano più essere venduti (negli USA).<ref name=review>{{cita web|url=http://www.videogameconsolelibrary.com/pg80-arcadia.htm#page=reviews|titolo=Emerson Arcadia 2001|accesso=11/10/2015}}</ref>
==Fallimento sul mercato==
La consolle era considerata estinta già dal suo arrivo. La consolle fu rilasciata sul mercato nello stesso momento in cui furono rilasciate consolles molto migliori — lo [[Atari 5200]] e [[ColecoVision]] — che ne uccisero immediatamente le vendite. In più, l'uso da parte di Atari dei diritti esclusivi per parecchi giochi, rese impossibile ad Emerson di rilasciare giochi popolari per questa consolle.
 
Inoltre l'Arcadia 2001 non fu tecnicamente in grado di competere con i più avanzati sistemi che si affacciarono quasi contemporaneamente sul mercato, come l'[[Atari 5200]] ed il [[ColecoVision]], e dopo neanche un anno e mezzo la console era già in vendita a 99 dollari, quando al momento del debutto era stata prezzata a 199 dollari. Per la console furono alla fine realizzati solo una cinquantina di giochi, compresi diversi cloni di arcade.
Emerson in verità creò molti famosi titoli arcade incluso ''[[Pacman]]'', ''[[Galaxian]]'' e ''[[Defender (game)|Defender]]'' per l'Arcadia e li produsse fisicamente. Comunque, Atari iniziò a perseguire legalmente i suoi concorrenti a favore di aziende che avevano accordi commerciali per i diritti esclusivi ed Emerson rimase bloccata con migliaia di giochi già prodotti che non potevano più essere venduti.
 
==Caratteristiche==
Il flop è stato tale che oggi, solo un limitato numero di collezionisti di consolles si preoccupa di possedere un Arcadia.
[[File:Emerson Arcadia 2001 cartridge, back.jpg|miniatura|Cartuccia del gioco ''Baseball'']]
L'Arcadia 2001 in origine era stata concepita come console portatile, come si nota dalle sue dimensioni, più piccole rispetto a quelle delle altre console a lei contemporanee. Il sistema è alimentato da una presa standard a 12 volt, potendo così permetterne l'utilizzo su una barca o un camper; la sua effettiva portabilità tuttavia dipendeva dalla presenza di un televisore portatile, che era estremamente raro nei primi anni ottanta. L'Arcadia ha anche due prese output (o input) per cuffie sul retro dell'unità, sulle estremità laterali.<ref name=review/>
 
Il sistema veniva fornito con due [[gamepad]] simili a quelli dell'[[Intellivision]], ma con 2 pulsanti in più sui lati. I control pad avevano buchi a vite nel loro centro, in modo da poterli trasformare in un joystick, come nel [[Gravis PC GamePad]]. Nella maggior parte dei giochi veniva messa a disposizione una pellicola plastificata ([[Polietilene tereftalato|PET]]) applicabile sui tasti del controller, per indicare la funzione di ogni tasto. La console stessa ha 5 bottoni: "power", "start", "reset", "option" e "select".<ref name=review/>
 
Esistono almeno 3 differenti tipi di cartucce (e relative etichette), ognuna con qualche variazione. Le cartucce di tipo Emerson erano prodotte in 2 differenti lunghezze (quelle del tipo più corto in particolare rassomigliano alle cartucce dell'Atari 2600), entrambe utilizzanti lo stesso stile di disegno per l'etichetta. Le cartucce di tipo MPT-03 (vedi sotto) ricordavano quelle del [[Super Nintendo]] per dimensione e forma, ma erano realizzate in plastica marrone; le loro etichette usavano uno stile più moderno, con solo un disegno minimale su di esse. Esiste infine anche una famiglia di quelle che sembrerebbero essere cartucce pirata, che differiscono dalle altre per forma, dimensione o etichetta. Le differenti versioni di etichettatura usano comunque tutte la stessa cartuccia.<ref name=review/>
 
==Varianti==
L'hardware alla base dell'Arcadia 2001 è stato dato in licenza da Philips a parecchie aziende, che hanno realizzato console simili vendute con differenti nomi: tutte le console hanno quindi il medesimo hardware. Non tutte le console sono compatibili fra loro per via del fatto che a volte è stato utilizzato uno slot per le cartucce di forma diversa: a parte questo, tutte le console sono invece compatibili a livello di software. Esistono principalmente 2 grandi famiglie: la famiglia detta "Emerson", che raggruppa le console prodotte usando le cartucce in formato Emerson, e che sono compatibili con le cartucce dell'Arcadia 2001, e la famiglia "MPT-03", che raggruppa le console che usano le cartucce in formato ''Prestige MPT-03''. Parallelamente a queste esistono diverse altre famiglie più piccole basate sul formato di cartucce di uno dei tanti modelli prodotti.<ref name=old/>
Diversamente dalle altre consoles, la Arcadia 2001 è stata venduta da molte differenti aziende sotto differenti nomi:
 
{| class="wikitable sortable"
Queste includono:
|-
<table style="width: 500px;" padding="1" border="0">
! Nome
<tr
! Produttore
style="background: rgb(255, 255, 0) none repeat scroll 0% 50%; -moz-background-clip: initial; -moz-background-origin: initial; -moz-background-inline-policy: initial;">
! Paese
<td style="text-align: center;">'''Nome'''</td>
! Famiglia di compatibilità
<td style="text-align: center;">'''Paese'''</td>
! Immagine
<td style="text-align: center;">'''Produttore'''</td>
|-
</tr>
|Home Arcade||Advision||Francia||Emerson console || [[File:Advision Home Arcade.jpg|250px]]
<tr>
|-
<td>Advision Home Arcade</td>
|Arcadia||[[Bandai]]||Giappone||Emerson console|| [[File:Bandai_Arcadia_2001_(1982)_2.jpg|250px]]
<td style="background-color: rgb(255, 255, 204);">Francia</td>
|-
<td>Advision</td>
|Arcadia 2001||Emerson||U.S.A.||Emerson console||[[File:Emerson-Arcadia-2001.jpg|250px]]
</tr>
|-
[[Immagine:Arcadia_leonardo.jpg|thumb|right|Leonardo dall'Italia]]
|Cosmos||Tele-Computer||Spagna||Emerson console
<tr>
|-
<td>Bandai Arcadia</td>
|Dynavision||Morning-Sun Commerce||Giappone||MPT-03 console
<td style="background-color: rgb(255, 255, 204);">Giappone</td>
|-
<td>[[Bandai]]</td>
|Ekusera||P.I.C.||Giappone||MPT-03 console
</tr>
|-
<tr>
|Hanimex MPT-03||Hanimex||Francia||MPT-03 console
<td>Hanimex Fever 1</td>
|-
<td style="background-color: rgb(255, 255, 204);">Germania</td>
|HMG-2650||Hanimex||Germania||Emerson console||[[Immagine:Hanimex HMG 2650.jpg|250px]]
<td>Hanimex</td>
|-
</tr>
|Home Arcade Centre||Hanimex||Francia||Emerson console
<tr>
|-
<td>Hanimex HMG-2650</td>
|Intelligent Game MPT-03||Intelligent Game||U.S.A||MPT-03 console
<td style="background-color: rgb(255, 255, 204);">Germania</td>
|-
<td>Hanimex</td>
|Intercord XL 2000 System||Intercord||Germania||Emerson console
</tr>
|-
<tr>
|Intervision 2001||Intervision||Svizzera||Ormatu console||[[Immagine:Intervision 2001.jpg|250px]]
<td>Hanimex MPT-03 </td>
|-
<td style="background-color: rgb(255, 255, 204);">Francia?</td>
|ITMC MPT-03||ITMC||Francia||MPT-03 console
<td>Hanimex</td>
|-
</tr>
|Leisure-Vision||Leisure-Dynamics||Canada||Emerson console
<tr>
|-
[[Immagine:en:Arcadia_telefever.jpg|thumb|right|Tele-fever dalla Germania]]
|Leonardo||[[GiG]]||Italia||Emerson console
<td>Intercord</td>
|-
<td style="background-color: rgb(255, 255, 204);">Germania</td>
|Home Entertainment Centre Ch-50||[[Inno-Hit]]||Italia||Emerson console
<td>???</td>
|-
</tr>
|Ormatu 2001||Ormatu Electronics BV||Paesi Bassi||Ormatu console||[[Immagine:Acradia2001 Ormatu Netherlands Game Console 8 bit.jpg|250px]]
<tr>
|-
<td>Leisure-Vision</td>
|Palladium Video Computer Game||Neckermann||Germania||Palladium console
<td style="background-color: rgb(255, 255, 204);">Canada</td>
|-
<td>Leisure-Dynamics</td>
|Polybrain Video Computer Game||Polybrain||Germania||Palladium console
</tr>
|-
<tr>
|Poppy MPT-03 Tele Computer Spiel||Poppy||Germania||MPT-03 console
<td>Leonardo</td>
|-
<td style="background-color: rgb(255, 255, 204);">Italia</td>
|Prestige Video Computer Game MPT-03||Prestige||Francia||MPT-03 console
<td>[http://www.gigworld.it GiG]</td>
|-
</tr>
|Rowtron 2000||Rowtron||Gran Bretagna||MPT-03 console
<tr>
|-
<td>Palladium</td>
|Schmid TVG-2000||Schmid||Germania||Emerson console||[[File:Schmid TVG 2000.jpg|250px]]
<td style="background-color: rgb(255, 255, 204);">Germania</td>
|-
<td>Palladium?</td>
|Sheen Home video Centre 2001||Sheen||Australia||Ormatu console
</tr>
|-
<tr>
|Soundic MPT-03||Soundic||Finlandia||MPT-03 console||[[File:Soundic Video Computer Game MPT-03.jpg|250px]]
<td>Prestige MPT-03</td>
|-
<td style="background-color: rgb(255, 255, 204);">Francia</td>
|Mr. Altus, Tele Gehirn(tele brain)||HGS Electronic||Germania||Palladium console||[[File:HGS Mr. Altus Tele-Gehirn.jpg|250px]]
<td>???</td>
|-
</tr>
|Tele-Fever||Tchibo||Germania||Emerson console||[[Immagine:Tchibo Tele-Fever.jpg|250px]]
<tr>
|-
<td>Rowntron MPT-03</td>
|Tempest MPT-03||Tempest||Australia||MPT-03 console
<td style="background-color: rgb(255, 255, 204);">??</td>
|-
<td>Rowntron?</td>
|Tobby MPT-03||Tobby||Tobby||MPT-03 console
</tr>
|-
<tr>
|Trakton Computer Video Game||Trakton||Australia||Palladium console
<td>Schmid TVG-2000</td>
|-
<td style="background-color: rgb(255, 255, 204);">Germania</td>
|Tryom Video Game Center||Tryom||U.S.A||MPT-03 console
<td>Schmid</td>
|-
</tr>
|Tunix Home Arcade||Monaco Leisure||Nuova Zelanda||Emerson console
<tr>
|-
<td>Soundic MPT-03</td>
|UVI Compu-Game||Orbit Electronics||Nuova Zelanda||Orbit console
<td style="background-color: rgb(255, 255, 204);">??</td>
|-
<td>Soundic?</td>
|Video Master||Grandstand||Nuova Zelanda||Orbit console
</tr>
|}
<tr>
<td>Tele-Fever</td>
<td style="background-color: rgb(255, 255, 204);">Germania</td>
<td>???</td>
</tr>
<tr>
<td>Tyrom</td>
<td style="background-color: rgb(255, 255, 204);">???</td>
<td>Tyrom?</td>
</tr>
<tr>
<td>Tunix Home Arcade</td>
<td style="background-color: rgb(255, 255, 204);">Nuova Zelanda</td>
<td>Monaco Distributors Ltd</td>
</tr>
<tr>
<td>Video Master</td>
<td style="background-color: rgb(255, 255, 204);">Nuova Zelanda</td>
<td>Grand Stand</td>
</tr>
</table>
 
Ogni console avevaha avuto un differente numero di giochi rilasciatipubblicati; alcune,ad comeesempio la Schmidt, avevaha ripubblicato a suo rilasciatotempo tutti i giochi realizzati per l'Arcadia 2001, altre (comeaziende ilproduttrici Tele-fever)di avevacloni rilasciatoinvece solone 4misero giochi.in Lacommercio consolesolo Palladiumuna haparte, uncome differentead connettore/pinoutesempio dellala cartucciaTele-fever eche 4pubblicò extrain keystutto persolo controller4 giochi.
 
La console Palladium ha un differente connettore/pinout della cartuccia e 4 tasti extra per controller.
 
== Specifiche tecniche ==
*Processore Principale: [[Signetics 2650]] CPU che va a 3.58/4&nbsp;MHz (per NTSC) o 4.433/5&nbsp;MHz (per PAL)
**Alcuni cloni hanno un [[Signetics]] 2650A
*RAM: 1kbit x 8 (fisicamente presenti ma solo 512 bytesbyte disponibili) (originariamente ne erano stati promessi 28k)
*ROM: Nessuna
*Video Display: 208 × 128 / 104 × 128, 8 Coloricolori
*[[Video Display Controller|Video Controller]]: [[Signetics]] 2637|Signetics 2637 UVI]]
*Suono: "Beeper" a Singolo Canale + Generatore di rumore a Singolo canale
*Sprites Hardware: 4 indipendenti, 8x8, mono colore
*Controllers: 2 x 2 vieassi Joystick Analogici
*Keypads: 2 x 12 bottoni (alcuni cloni avevano tasti aggiuntivi)
*Console: 3 bottoni sull'unità principale più il bottone di Reset della CPU
 
==GiochiVideogiochi==
Parecchi dei giochi per la '''Arcadia 2001''' sono giochiconversioni di [[videogioco arcade|arcade]] meno- conosciuti, come per esempio ''Route 16'' e ''Jungler''. Giochi differenti erano disponibili per i vari cloni dell' Arcadia 2001, consulta la .<ref>Vedi [http://www.digitpress.com/faq/arc2001.txt Arcadia FAQ], [http://www.digitpress.com/the_digs/arcadia/ Digital Archaelogic], [http://www.atarifun.com Atari Fun]</ref> Altri erano cloni di arcade o giochi per averealtre piùpiattaforme: informazioniad esempio, "Space Raiders" era un clone di [[Defender (videogioco 1981)|Defender]], "Breakaway" era un clone di [[Breakout (videogioco)|Breakout]].<ref>{{cita web|url=http://gamester81.com/history-of-consoles-arcadia-2001-1982/|titolo=History of consoles: Arcadia 2001 (1982)|accesso=11/10/2015}}</ref> Queste ROMSROM di gioco sono state rilasciatepubblicate con licenza di [[Pubblico dominio]] come [[abandonware]].
 
{| class="wikitable sortable"
*3-D Bowling
|-
*3-D Raceway
! Nome
*3-D Soccer
! Anno
*Alien Invaders
! Dimens. ROM
*Astro Invader [[Immagine:Auto_race_cartridge.jpg|right|thumb|Lo stile di cartuccia [[SNES]] (Nord America)]]
! Esistenza
*American Football
! Produttore
*Baseball
|-
*Brain Quiz
|3-D Bowling ||1982||4k||Confermata ||
*Breakaway
|-
*Capture
|3-D Raceway || || ||Ipotizzata||
*Cat Trax
|-
*Crazy Gobbler
|3-D Soccer ||1983||8k||Confermata||
*Crazy Climber (Unreleased)
|-
*Escape
|Alien Invaders ||198?||4k||Confermata||
*Funky Fish
|-
*[[Galaxian]]
|American Football ||1982||6k||Confermata||
*Grand Prix 3-D
|-
*Grand Slam Tennis
|[[Astro Invader]] ||1982||4k||Confermata||
*Hobo
|-
*Home Squadron
|Auto Race ||198?||4k||Confermata||
*Jump Bug [[Immagine:Escape_cartridge.jpg|right|thumb|Una cartuccia in stile [[Intellivision]] ]]
|-
*Jungler
|Baseball ||1982||4k||Confermata||
*Kidou Senshi Gundamu (solo in Giappone)
|-
*Math Logic
|Basketball ||198?||4k||Confermata||
*Missile War
|-
*Ocean Battle
|Black Jack & Poker ||198? || 4k ||Confermata||
*[[Pleiades]]
|-
*RD2 Tank
|Boxing ||1982 || 4k ||Confermata||
*Red Clash
|-
*Robot Killer (clone di [[Berzerk]])
|Brain Quiz ||1982||4k||Confermata||
*Route 16
|-
*Soccer
|Breakaway ||1982||4k||Confermata||
*Space Attack
|-
*Space Chess
|Capture ||1982||2k||Confermata||
*Space Mission
|-
*Space Raiders
|Cat Trax ||1982||4k||Confermata||
*Space Squadron
|-
*Space Vultures
|[[Centipede (videogioco)|Centipede]] || || || Ipotizzata||
*Spiders
|-
*Star Chess
|Circus || 198? || 4k ||Confermata||
*Super Gobbler
|-
*Tanks A Lot
|Combat || 198? || 4k ||Confermata||
*The End
|-
*Turtles/Turpin
|Crazy Gobbler (clone di [[Pac-man]]) ||1982||2k||Confermata||
|-
|[[Crazy Climber]] ||1982||4k||Confermata||
|-
|Doraemon (solo in Giappone)|| 198? || ||Confermata||[[Bandai]]
|-
|Dr. Slump (solo in Giappone)|| 198? || ||Confermata||[[Bandai]]
|-
|Escape ||1982||4k||Confermata||
|-
|Fun with Math || || ||Ipotizzata||
|-
|[[Funky Fish]] ||1983||8k||Confermata||
|-
|[[Galaga]] || || ||Ipotizzata||
|-
|[[Galaxian]] || || ||Ipotizzata||
|-
|Golf ||198? || 6k ||Confermata||
|-
|Grand Prix 3-D || || ||Ipotizzata||
|-
|Grand Prix de Monaco || 198? || 4k ||Confermata||
|-
|Grand Slam Tennis ||1982||8k||Confermata||
|-
|Hobo ||1983||8k||Confermata||
|-
|Home Squadron || || ||Ipotizzata||
|-
|Horse Racing ||198? || 4k ||Confermata||
|-
|[[Jump Bug]] ||1982||8k||Confermata||
|-
|[[Jungler]] ||1982||8k||Confermata||
|-
|Missile War ||1982||4k||Confermata||
|-
|Mobile Soldier Gundam (solo in Giappone)||198?|| ||Confermata||[[Bandai]]
|-
|Nibblemen || 198? || 4k ||Confermata||
|-
|Ocean Battle ||1982||4k||Confermata||
|-
|Panzerspiel || 198?|| 4k||Confermata||
|-
|Parashooter || 1983 || 4k||Confermata||
|-
|Pinball || || || Ipotizzata||
|-
|[[Pleiades (videogioco)|Pleiades]] || 1983|| 8k ||Confermata||
|-
|R2D Tank || 1982 || 4k ||Confermata||
|-
|Red Clash || 1982 || 4k ||Confermata||
|-
|Robot Killer (clone di [[Berzerk]]) || 1982 || 4k ||Confermata||
|-
|[[Route 16]] || 1983 || 8k ||Confermata||
|-
|Soccer || 1982 || 4k ||Confermata||
|-
|Space Attack || 1982 || 4k ||Confermata||
|-
|Space Chess ||||||Ipotizzata||
|-
|Space Mission || 1982 || 4k ||Confermata||
|-
|Space Raiders || 1982 || 4k ||Confermata||
|-
|Space Squadron || 1982 || 4k ||Confermata||
|-
|Space Vultures || 1982 || 6k ||Confermata||
|-
|[[Spiders (videogioco)|Spiders]] || 1982 || 4k ||Confermata||
|-
|Star Chess || 1982 || 4k ||Confermata||
|-
|Super Bug || || ||Ipotizzata||
|-
|Super Dimension Fortress Macross (solo in Giappone)|| 1983 || ||Confermata||[[Bandai]]
|-
|Super Gobbler || 1982 || 4k ||Confermata||
|-
|Tanks A Lot ||1982||4k||Confermata||
|-
|[[The End (videogioco)|The End]] ||1982||4k||Confermata||
|-
|[[Turtles (videogioco)|Turtles/Turpin]] ||1982||4k||Confermata||
|-
|Video-Lexikon (dizionario) ||198?|| ||Confermata||
|}
 
==Screenshot galleryNote ==
<references/>
<gallery>
 
Image:Arcadia_baseball.gif|Baseball
== Voci correlate ==
Image:Arcadia_cattrax.gif|Cat Trax
* [[Emerson Radio Corporation]]
Image:Arcadia_jumpbug.gif|Jump Bug
* [[Retrogaming]]
Image:Arcadia_missile_war.gif|Missile War
* [[Interton VC4000]] e [[1292 Advanced Programmable Video System]], famiglia di console progenitrici, utilizzanti la CPU [[Signetics 2650]] e il controller video [[Signetics 2636]]
Image:Arcadia_robot_killer.gif|Robot Attack
 
Image:Arcadia_space_attack.gif|Space Attack
== Altri progetti ==
Image:Arcadia_space_raiders.gif|Space Raiders
{{interprogetto}}
Image:Arcadia_spiders.gif|Spiders
</gallery>
==Riferimenti==
*[http://users.aol.com/mk14emu/arcadia.htm The Emerson Arcadia 2001 Emulator] Il primo emulatore (DOS)
*[http://www.gstsoftware.co.nz/ Homepage per l'emulatore Emulator 2001](Windows)
*[http://www.mess.org/ MESS: Multiple Emulator Super System.] Un altro emulatore per Arcadia 2001 (Windows,*nix,MacOs,DOS)
*[http://www.classicgaming.com/museum/arcadia Arcadia 2001 @ Classic Gaming.com]
*[http://www.old-computers.com/magazine/view.asp?r=2&a=8 Emerson Arcadia 2001 e Sistemi cloni]
*[http://homepages.ihug.co.nz/%7Epinwhiz/weird.htm Obscure Pixels: Strane consolles dall'UK & Nuova Zelanda]
*[http://www.digitpress.com/faq/arc2001.txt Emerson Arcadia 2001 FAQ]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.thedoteaters.com/play3sta5.htm The Dot Eaters entry] on the mighty Arcadia 2001
*[http://www.gigworld.it/ GiG] Produttore del Leonardo, il clone italiano
 
*{{cita web |1=http://www.classicgaming.com/museum/arcadia |2=Emerson Arcadia 2001 - 1982-1983|accesso=17 luglio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060616202600/http://www.classicgaming.com/museum/arcadia/ |dataarchivio=16 giugno 2006 |urlmorto=sì |lingua=en}}
[[Categoria:Console]]
*{{cita web|url=https://www.old-computers.com/magazine/view.asp?r=2&a=8|titolo=Emerson Arcadia and clone systems|lingua=en}}
*{{cita web | 1 = http://homepages.ihug.co.nz/%7Epinwhiz/weird.htm | 2 = Obscure Pixels: Weird UK & New Zealand Consoles | accesso = 17 luglio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060902215109/http://homepages.ihug.co.nz/~pinwhiz/weird.htm | dataarchivio = 2 settembre 2006 | urlmorto = sì |lingua=en}}
*{{cita web|http://www.digitpress.com/faq/arc2001.txt|Emerson Arcadia 2001: Frequently Asked Questions|lingua=en}}
*{{cita web|1=http://www.thedoteaters.com/play3sta5.htm|2=Player 3 Stage 5: Last Hurrah|lingua=en|accesso=17 luglio 2006|dataarchivio=1 luglio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060701103003/http://www.thedoteaters.com/play3sta5.htm|urlmorto=sì}}
*{{cita web|1=http://www.gstsoftware.co.nz/emulator2001.html|2=Emulator 2001|tipo=emulatore per Windows|lingua=en|accesso=2 agosto 2021|dataarchivio=12 luglio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060712041820/http://www.gstsoftware.co.nz/emulator2001.html|urlmorto=sì}}
 
{{Storia delle console}}
{{portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:Console di seconda generazione]]
[[en:Arcadia 2001]]
[[nl:Arcadia 2001]]