Accollo (diritto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 31.191.161.196 (discussione), riportata alla versione precedente di Fandidorian
Etichetta: Rollback
 
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
L''''accollo '''è uno dei contratti che rientrano nel fenomeno della s''uccessione a titolo particolare nel debito'', più precisamente è il [[contratto]] tra il [[debitore]] (''accollato'') e un terzo (''accollante'') in virtù del quale quest'ultimo si assume un [[debito]] del primo verso un [[credito]]re (''accollatario'').
L'accollo è disciplinato dall'art. 1273 del [[codice civile italiano|codice civile]].
 
==Struttura==
Riga 9:
Secondo la dottrina dominante, infine, l'accollo non sarebbe, a differenza dell'espromissione, un [[contratto]] autonomo; esso dovrebbe sempre conseguirsi all'interno di un più ampio contratto del quale sarebbe una semplice [[Clausola (diritto)|clausola]].
La tesi, comunque, non è da tutti accolta giacché si osserva che se la funzione di assumersi il debito altrui regge, da sola, l'espromissione, non si vede per quale ragione debba poi considerarsi insufficiente a reggere l'accollo quale autonomo [[negozio giuridico|negozio]].
La differenza tra le due fattispecie riguarderebbe solo le strutture di perfezionamento, atteso che l'accollo si conclude tra vecchio e nuovo debitore, mentre l'espromissione esige il consenso dell'assuntore e quello del creditore (o almeno il suo mancato rifiuto se si ritiene di applicare l'art. 1333 c.c.).
Se così fosse però, si ribatte, la causa dell'accollo dovrebbe essere l'assunzione del debito altrui, con inutile sovrapposizione rispetto all'istituto dell'espromissione.
 
Una autonoma convenzione di accollo rischierebbe quindi di essere geneticamente nulla.
== Bibliografia ==
 
* Bigiavi, Walter, ''Accollo e contratto a favore di terzi,'' Roma, Il Foro italiano, 1942.
* Rescigno, Pietro, ''Studi sull'accollo,'' Milano, Giuffrè, 1958.
* Morlupo, Paola, ''Accollo e contratto a favore di terzo,'' Napoli, Edizioni esi, 1994.
 
==Voci correlate==
Riga 18 ⟶ 23:
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|etichetta=accollo|wikt=accollo}}
{{interprogetto|v= Materia:diritto privato ||v_preposizione= sul|v_etichetta=Diritto privato}}
{{interprogetto|s=Codice civile}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}cita [web|1=http://www.suomenpankki.fi/en/tilastot/korot/kuviot.htm |2=Dati Euribor aggiornati quotidianamente, Bank of Finland]|lingua=en|accesso=1º giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071013011107/http://www.suomenpankki.fi/en/tilastot/korot/kuviot.htm#|dataarchivio=13 ottobre 2007|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto}}
 
[[Categoria:Diritto civile italiano]]
[[Categoria:Contratti]]