Exit (Tangerine Dream): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
IrishBot (discussione | contributi)
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta
 
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Album
|titolo = Exit
|artista = Tangerine Dream
|tipo album = Studio
|giornomese = giugno
|anno = 1981
Riga 9 ⟶ 8:
|etichetta = [[Virgin Records|Virgin]]
|produttore = [[Tangerine Dream]]
|durata = 36 min : 32 s
|genere= Ambient
|genere2 = Musica elettronica
Riga 24 ⟶ 23:
}}
{{Recensioni album
|recensione1 = [[AllmusicAllMusic]]
|giudizio1 = {{Rating|3|5}}<ref>[{{Allmusic|class=album|id=r108680|pure_url=yes}} Allmusic review]</ref>
}}
'''''Exit''''' è un album pubblicato nel [[1981]] dalla band [[Germania|tedesca]] di [[musica elettronica]] [[Tangerine Dream]]<ref>{{cita web |lastcognome=Berling |firstnome=Michael |url=http://www.voices-in-the-net.de/exit.htm |titolo=Exit |worksito=Voices in the Net |accesso=5 novembre 2010}}</ref>. Raggiunse la posizione numero 43 nella classifica [[Regno Unito|britannica]] degli album più venduti dell'anno. Questo fatto non accadeva più dai tempi di ''[[Stratosfear]]'' del [[1976]].
 
==Il disco==
Negli anni precedenti di ''Exit'', [[Edgar Froese]] si era impegnato per la lotta contro il [[nucleare]] nei territori [[sovietici]]<ref>{{cita journal libro|lastcognome=Beecher |firstnome=Mike |anno=1982 |url=http://www.modulator-esp.co.uk/documents/EM_articles/TD_EMandM_01.htm |titolo=Tangerine Dream: An interview with Edgar Froese and Chris Franke during their recent UK tour|pagine=47–50 |journalrivista=Electronics & Music Maker |accesso=15 febbraio 2010}}</ref><ref>{{citecita web |url=http://lyricstranslate.com/en/Tangerine-Dream-Kiew-Mission-lyrics.html |titolo=Tangerine Dream - Kiew Mission LyricsTranslate |accessdateaccesso=18 Februaryfebbraio 2012}}</ref>. Infatti, subito dopo la pubblicazione dell'album in [[Europa]], il gruppo decise di spedire e distribuire gratuitamente alcune migliaia di copie alle popolazioni dell'[[Unione Sovietica|URSS]]<ref name="Voices">{{cita web|url=http://www.voices-in-the-net.de/exit.htm|titolo=Voices in the Net: Exit|accesso=15 febbraio 2012}}</ref>. Inoltre organizzò un concerto speciale a favore della pace nel [[Palazzo del Reichstag]] nella [[Berlino|Berlino Ovest]], di fronte a 100.000 persone.<ref>{{cita web|url=http://www.voices-in-the-net.de/exit.htm|titoloname="Voices in the Net: Exit|accesso=15 febbraio 2012}}<"/ref>
[[File:HA-SC-98-06983-Crew of M24 along Naktong River front-Korean war-17 Aug 1950.JPEG|thumb|left|Il tema della Guerra Fredda ispirò i Tangerine Dream per la composizione di ''Exit'']]
 
Il titolo di apertura ''Mission Kiew Mission'' si caratterizza per la presenza di un'attrice russa (non accreditata sulle note del disco) che recita un testo sulla pace nel mondo e sulla comunicazione. In un comunicato stampa Edgar Froese ha commentato: «Le parole sono rivolte alle persone in Russia. E'È un messaggio molto spirituale e ci auguriamo che possa migliorare la situazione lì. Se sei in Europa in questo momento si vedrà che tutte le persone parlano della.. [[Terza Guerra Mondiale]]. I musicisti come noi possono usare la nostra musica per dire qualcosa di positivo e la speranza passa attraverso il nostro messaggio.»
 
 
==Ristampa==
 
Nel [[1995]] la [[Virgin Records|Virgin]] pubblicò una versione rimasterizzata di ''Exit'' per la serie ''Definitive Edition'', con l'originale copertina anteriore. La qualità del suono di questa ristampa, favorita anche dalla nuova tecnologia [[Super Bit Mapping]], è probabilmente la migliore fino ad ora. Ma il disco contiene alcuni piccoli errori, molto simili a quelli degli album della ''Definitive'': la composizione ''Pilots of Purple Twilight'' nella track-list è chiamata "''Pilots of Purple Twighlight''; sul [[CD]], nel libretto e sulla lista delle tracce, il brano ''Remote Viewing'' è solo ''Remote''; inoltre nel libro introduttivo e sul retro del CD i nomi della band sono alterati (Edgar Froese appare come Frose, Johannes Schmoelling come Schmoeling, e Monika Froese come Frosse); l'inserto posteriore riporta il nome di [[Peter Baumann]], ex membro dei Tangerine Dream.<ref>{{cita web|url=http://www.voices-in-the-net.de/exit.htm|titolo=Voices in the Net: Exit|accesso=15 febbraio 2012}}</ref>
 
==Live==
Quasi tutte le tracce, tranne ''Network 23'', sono eseguite regolarmente dal gruppo nelle sue esibizioni dal vivo, come è testimoniato nei volumi ''Tangerine Tree Volume 10: Newcastle 1981'', ''Tangerine Tree Volume 20: Warsaw 1997'' e ''Tangerine Tree Volume 37: Sydney 1982''.<ref>{{cita web|url=http://www.voices-in-the-net.de/exit.htm|titoloname="Voices in the Net: Exit|accesso=15 febbraio 2012}}<"/ref>
 
==Tracce==
{{Tracce
# ''Kiew Mission'' - 9:18
|Titolo1 = Kiew Mission
# ''Pilots of Purple Twilight'' - 4:19
|Durata1 = 9:18
# ''Choronzon'' - 4:07
 
# ''Exit'' - 5:33
#|Titolo2 = ''Pilots of Purple Twilight'' - 4:19
# ''Network 23'' - 4:55
|Durata2 = 4:19
# ''Remote Viewing'' - 8:20
 
|Titolo3 = Choronzon
|Durata3 = 4:07
 
|Titolo4 = Exit
|Durata4 = 5:33
 
|Titolo5 = Network 23
|Durata5 = 4:55
 
#|Titolo6 = ''Remote Viewing'' - 8:20
|Durata6 = 8:20
}}
 
==Formazione==
* [[Edgar Froese]] – [[Sequencersequencer]], [[ARP Odissey]], [[chitarra elettrica]]
* [[Christopher Franke]] – [[Roland TR-808 Rhythm]], [[Oberheim OB-X]], [[Strumento a percussione|percussioni]] elettronicaelettroniche.
* [[Johannes Schmoelling]] – [[Pianopiano elettrico]], [[Minimoogminimoog]]
 
==Crediti==
Riga 64 ⟶ 71:
Disegno di copertina: Monika Froese
 
==FonteNote==
<references />
{{reflist}}
 
{{Portale|Rock progressivo}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Rockrock progressivo}}
[[nr:Exit (album)]]