Tycho Brahe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix |
|||
(120 versioni intermedie di 79 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua
{{Bio
|Nome = Tycho
|Cognome = Brahe
|
|PreData = <small>[[Associazione fonetica internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ˈtyːə ˈʌdəsn̩ ˈbʁɑː]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 14 dicembre
|AnnoNascita = 1546
Riga 11 ⟶ 12:
|GiornoMeseMorte = 24 ottobre
|AnnoMorte = 1601
|Epoca = 1500
|Attività = astronomo
|Attività2 = astrologo
|Nazionalità = danese
|PostNazionalità = del [[XVI secolo]]
|Immagine = Porträtt av Tycho Brahe - Skoklosters slott - 90153.tif
|Didascalia = ''Ritratto di Tycho Brahe'', 1596, [[Castello di Skokloster]]
}}
== Biografia ==
Tycho Brahe nacque nel 1546 a [[Svalöv (comune)|Knutstorp]], piccolo paese della [[
Il padre,
Sin dall'adolescenza Brahe ebbe interesse per l'[[astrologia]], cosa che lo spinse poi agli studi di [[astronomia]], motivato dalla necessità di avere misure precise delle [[effemeridi]]. Brahe continuò a occuparsi di predizioni astrologiche lungo tutto l'arco della propria vita.<ref>James H. Holden, ''A History of Horoscopic Astrology'', F.A.F.A., 2006.</ref><ref>Su Brahe (e su [[Giovanni Keplero|Keplero]]) astrologo si veda anche [[Franco Selleri]], ''Fisica senza dogma: la conoscenza scientifica tra sviluppo e regressione'', Bari, Dedalo, 1989.</ref>
Dopo aver concluso gli studi universitari di astronomia a [[Copenaghen]], [[Wittenberg]] e [[Basilea]], Tycho fece costruire il palazzo-osservatorio di [[Uraniborg]] sull'isola di [[Hven]], che gli venne donata dal Re [[Federico II di Danimarca e Norvegia]] saldando così il debito contratto dallo zio, e che divenne uno dei primi "istituti di ricerca" europei. Nel suo imponente osservatorio, Brahe portava avanti un avanzatissimo programma di ricerca, praticamente senza limiti di spesa, con un [[budget]] paragonabile a quello odierno della [[NASA]]; disponeva della più aggiornata attrezzatura e dei più preparati assistenti che il danaro potesse allora comprare. Per le sole pubblicazioni dell'osservatorio, Brahe possedeva una pressa da stampa e una cartiera. Il suo assistente più famoso fu [[Johannes Kepler|Keplero]].▼
▲Dopo aver concluso gli studi universitari di astronomia a [[Università di Copenaghen|Copenaghen]], [[Università di Wittenberg|Wittenberg]] e [[Università di Basilea|Basilea]], Tycho fece costruire il palazzo-osservatorio di [[Uraniborg]] sull'[[Ven (isola svedese)|isola di
Brahe capì che il progresso nella scienza astronomica poteva essere ottenuto, non con l'occasionale osservazione fortuita, ma solo con un'osservazione sistematica e rigorosa, notte dopo notte, e tramite l'uso di strumenti che fossero i più accurati possibili. Fu in grado di migliorare ed ampliare gli strumenti esistenti e di crearne di nuovi. Le sue misurazioni a occhio nudo della [[parallasse]] planetaria erano accurate al [[minuto d'arco]]. Queste misurazioni, dopo la morte di Brahe, divennero possesso di Keplero.▼
▲Brahe capì che il progresso nella scienza astronomica poteva essere ottenuto
Quando era ancora studente, Brahe perse parte del [[Naso (anatomia)|naso]] in un [[duello]]. Questo avvenne nel [[1566]] quando ancora ventenne stava studiando all'[[Università di Rostock]] in [[Germania]].<ref>vedere http://purl.uni-rostock.de/matrikel/100028187</ref> Mentre partecipava a una danza a casa di un professore, ebbe una discussione con un certo [[Manderup Parsbjerg]], un membro della nobiltà danese, su chi avesse maggior talento matematico. Dopo una prima lite, i due decisero di risolvere la questione con un duello. Questo avvenne intorno alle 19 di sera del 29 dicembre [[1566]] (nel buio) e gli costò il setto nasale. Per il resto della sua vita dovette portare una piastra d'[[argento]]. (Per la verità, quando la tomba di Brahe venne aperta nel [[1901]] e i suoi resti furono esaminati da medici esperti, la cavità nasale del teschio era bordata di verde, segno di esposizione al [[rame]] e non all'argento).▼
▲Quando era ancora studente, Brahe perse parte del
=== Cassiopea ===
[[File:Tycho Brahe.signature.png|thumb|upright=0.8|
Nel novembre
L'osservazione delle [[cometa|comete]] del 1577 e del 1585 diede conferma a Brahe delle sue ipotesi circa la confutazione dell'immutabilità delle sfere celesti secondo la teoria di [[Aristotele]], universalmente accettata fino ad allora. Le comete non potevano appartenere alla sfera sublunare e, muovendosi nelle regioni eteree, confermavano che i pianeti non fossero infissi nelle sfere solide.
=== Eliocentrismo ===
Keplero cercò, senza riuscirci, di persuadere Brahe ad adottare il [[eliocentrismo|modello eliocentrico]] del [[sistema solare]]. Brahe credeva in un [[geocentrismo|modello geocentrico]], che prese poi il nome di [[sistema ticonico]] (secondo cui il [[Sole]] girerebbe attorno alla [[Terra]] immobile, e tutti gli altri pianeti girerebbero attorno al Sole), per gli stessi motivi per cui sostenne che la supernova del 1572 non era vicina alla
Il sistema ticonico presentava alcuni vantaggi:
# forniva riscontri più precisi tra previsioni matematiche e dati osservativi rispetto ai modelli geocentrici tradizionali;
# escludeva i conflitti con le [[Bibbia|Scritture]], mantenendo la Terra immobile e al centro dell'Universo
# risolveva l'apparente contraddizione che caratterizzava
# confermando sostanzialmente il sistema geocentrico, non aveva bisogno di dare una spiegazione fisica del movimento terrestre
Fu la grande autorità di Brahe che da un lato ritardò l'affermazione del sistema
=== Uraniborg, Stjerneborg e Benátky ===
[[File:Mauerquadrant.jpg|thumb|upright=0.8|Il ''Quadrans Muralis'', 1598]]
Il re [[Federico II di Danimarca e Norvegia|Federico II]], impressionato dalle osservazioni di Brahe del 1572, finanziò la costruzione di due osservatori a [[Ven (isola svedese)|Hven]]: [[Uraniborg]] e [[Stjerneborg]], con magnifici strumenti di propria progettazione.
A causa di disaccordi con il nuovo re [[Cristiano IV di Danimarca]], Brahe nel 1598 si spostò a [[Praga]]
Brahe fu uno straordinario osservatore dell'era pre-telescopio: le sue osservazioni delle posizioni stellari e planetarie raggiunsero un'accuratezza impareggiabile per i suoi tempi.
Brahe non era copernicano, ma propose un sistema di compromesso in cui la Terra è immobile al centro, mentre i pianeti girano attorno al [[Sole]], che li trascina a sua volta attorno alla Terra. Le sue accurate osservazioni di [[Marte (astronomia)|Marte]] permisero a [[Giovanni Keplero|Keplero]], nel
Conscio che una stella osservata vicino all'[[orizzonte]] appare
Brahe morì il 24 ottobre 1601, undici giorni dopo lo scoppio della [[vescica]] durante un banchetto: ritenendo che abbandonare il banchetto prima della conclusione sarebbe stato l'apice delle cattive maniere, preferì rimanere.<ref>{{Cita news|autore=John Tierney |titolo=Murder! Intrigue! Astronomers? |url=https://www.nytimes.com/2010/11/30/science/30tierney.html?pagewanted=all |citazione=At the time of Tycho's death, in 1601, the blame fell on his failure to relieve himself while drinking profusely at the banquet, supposedly injuring his bladder and making him unable to urinate. |pubblicazione=[[New York Times]] |data=29 novembre 2010 |accesso=30 novembre 2010}}</ref><ref>Victor E. Thoren, ''The Lord of Uraniborg: A Biography of Tycho Brahe'', Cambridge, Cambridge University Press, 1990. p. [https://books.google.com.au/books?id=F5a83U4B8XkC&pg=PA468 468–69].</ref> In seguito a questo incidente non fu più in grado di urinare, se non in quantità molto piccole e con dolori lancinanti.<ref>John Dreyer, ''Tycho Brahe: A Picture of Scientific Life and Work in the Sixteenth Century'', (1890) p. [https://books.google.com.au/books?id=ywaut_U5q00C&pg=PA309 309].</ref>
Alcuni storici hanno anche avanzato l'ipotesi che Tycho possa essere stato ucciso per avvelenamento da parte di [[Giovanni Keplero]] al fine di ereditare, come poi in realtà avvenne, i preziosi studi fatti dall'astronomo danese. Infatti, nel 1991, un team di studiosi aveva rintracciato nei peli della sua barba una elevata quantità di [[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]] e si decise di riesumare la salma. L'autopsia, eseguita nel 2010, non rilevò però nulla di sospetto e la presenza di mercurio nella barba fu spiegata dal fatto che Tycho utilizzasse, con ogni probabilità, il mercurio per uso medico o alchemico.<ref>Anna Maria Lombardi, ''Keplero, il cosmo come armonia di movimenti'', edizione Grandangolo del Corriere della Sera.</ref>
Brahe è sepolto nella [[chiesa di Santa Maria di Týn]] a Praga.
==
* {{Cita libro|titolo=[Opere. Carteggi]|volume=|editore=G.E.C. Gad|città=København|anno=1876-1886|lingua=la|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4296228}}
== Diffusione e pubblicazione degli studi di Tycho Brahe ==
Sulla Luna gli è stato dedicato un cratere di 85 km di diametro ([[Cratere Tycho]]).▼
L'osservatorio di Uraniborg fu visitato da astronomi di tutta Europa e contribuì a diffondere una pratica moderna dell'astronomia, molto diversa da quella in uso sin allora per la strumentazione utilizzata e per la metodicità con cui venivano eseguite le osservazioni e processati i dati di misura. Ad esempio solo l'osservazione di numerosi punti lungo l'orbita di Marte rese possibile molti anni dopo la scoperta della sua ellitticità da parte di Keplero.
Tycho intraprese nel 1588 la composizione a stampa e la pubblicazione dei risultati. Nonostante la disponibilità di una stamperia dedicata, la pubblicazione procedette a rilento, anche per la complessità e lunghezza dei calcoli necessari per processare i dati osservativi, e fu completata da Keplero a Praga nel 1602. I due volumi, tuttavia ebbero inizialmente scarsa diffusione e solo nel 1610, quando l'interesse per l'astronomia era stato fomentato dalle prime scoperte di Galileo, l'opera venne ripubblicata a Francoforte con un nuovo frontespizio ma utilizzando anche parte delle stampe di Praga rimaste invendute. Di questa edizione furono fatte almeno due tirature.<ref>https://www.abebooks.com/Astronomiae-instauratae-progymnasmata-Quorum-haec-prima/30206524389/bd.</ref>
== Riconoscimenti ==
[[File:Prague Praha 2014 Holmstad Tycho Brahe og Johannes Kepler.JPG|thumb|Monumento a Brahe e Keplero, sulla collina di [[Praga]]]]
* Un monumento di bronzo dedicato allo scienziato, ritratto insieme a [[Giovanni Keplero]], è stato eretto a [[Praga]], nei pressi del Castello
* Gli è stato dedicato un [[asteroide]], [[1677 Tycho Brahe]]
* A lui è dedicato il genere di palme [[Brahea]]<ref>{{Cita libro|nome = Umberto|cognome = Quattrocchi|titolo = CRC World Dictionary of Medicinal and Poisonous Plants: Common Names, Scientific Names, Eponyms, Synonyms, and Etymology (5 Volume Set)|url = https://books.google.com/books?id=YC_lAgAAQBAJ|accesso = 10 dicembre 2015|data = 3 maggio 2012|editore = CRC Press|lingua = en|ISBN = 978-1-4200-8044-5}}</ref>
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Elefante
|motivazione=
|
}}
Riga 79 ⟶ 97:
== Bibliografia ==
* {{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=brahe}}.
* [[Pierre Gassendi]]. ''Tychonis Brahei, equitis Dani, Astronomorum Coryphaei, vitae Accessit [[Niccolò Copernico|Nicolai Copernici]], [[Georg Peurbach|Georgii Peurbachii]], & [[Regiomontano|Joannis Regiomontani]], Astronomorum celebrium, Vita''. Hagae Comitum (Den Haag), Vlacq, 1655.
* Kitty Ferguson. ''L'uomo dal naso d'oro. Tycho Brahe e Giovanni Keplero: la strana coppia che rivoluzionò la scienza'', Milano, Longanesi, 2003. ISBN 88-304-2053-0.
* Francesco Ongaro. ''
* Victor E. Thoren, ''The Lord of Uraniborg: A Biography of Tycho Brahe'', Cambridge, Cambridge University Press, 1990.
==Voci correlate==
* [[Uraniborg]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronomia|astrologia|biografie}}
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Elefante]]
|