Gamba Osaka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(452 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|società calcistiche|marzo 2019|Voce da adeguare al [[Wikipedia:Modello di voce/Squadra di calcio|modello di voce]].}}
{{Avvisounicode}}
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Gamba Osaka<br />ガンバ大阪
|nomestemma = Gamba Osaka logo 2021.png
|soprannomi = ''Nerazzurri''
|simboli=
|pattern_la1 = _Gamba Osaka 2025 HOME FP
|stemma kit y=55
|pattern_b1 = _Gamba Osaka 2025 HOME FP
|stemma kit x=18
|pattern_ra1 = _Gamba Osaka 2025 HOME FP
|pattern_la1=_gamba_osaka_domestic_home_11
|pattern_sh1 = _Gamba Osaka 2024 HOME FP
|pattern_b1=_gamba_osaka_domestic_home_11
|pattern_so1 = _Gamba Osaka 2025 HOME FP
|pattern_ra1=_gamba_osaka_domestic_home_11
|leftarm1 = 000055
|pattern_sh1=_gamba_osaka_domestic_home_11
|body1 = 000055
|pattern_so1=_blackvertical
|rightarm1 = 000055
|leftarm1=FFFFFF|body1=FFFFFF|rightarm1=FFFFFF|shorts1=000000|socks1=000000
|shorts1 = 000000
|pattern_la2=_gamba_osaka_2nd_11
|socks1 = 000000
|pattern_b2=_gamba_osaka_2nd_11
|pattern_la2 = _Gamba Osaka 2025 AWAY FP
|pattern_ra2=_gamba_osaka_2nd_11
|pattern_b2 = _Gamba Osaka 2025 AWAY FP
|pattern_sh2=_gamba_osaka_2nd_11
|pattern_ra2 = _Gamba Osaka 2025 AWAY FP
|leftarm2=FFFFFF|body2=0072BB|rightarm2=FFFFFF|shorts2=000000|socks2=FFFFFF
|pattern_sh2 = _Gamba Osaka 2025 AWAY FP
|pattern_b3=
|pattern_so2 = _Gamba Osaka 2025 AWAY FP
|body3=
|leftarm2 = FEFEFE
|pattern_la3=
|body2 = FEFEFE
|leftarm3=
|rightarm2 = FEFEFE
|pattern_ra3=
|shorts2 = ffffff
|rightarm3=
|socks2 = DCDCDC
|shorts3=
|colori = {{simbolo|600px Nero e Blu Strisce-Flag.svg}} [[Nero]], [[blu]]
|socks3=
|simboli = Moflem ([[fiamma]])
|terza divisa=Terza divisa
|inno =
|confederazione=[[Asian Football Confederation|AFC]]
|autore =
|nazione={{JPN}}
|città = [[Suita]]
|nazione = {{JPN}}
|confederazione = [[Asian Football Confederation|AFC]]
|bandiera = Flag of Japan.svg
|federazione = [[Federazione calcistica del Giappone|JFA]]
|annofondazione = 1980
|campionato=[[J. League Division 2]]
|rifondazione = 1991
|annofondazione=1980
|campionato = [[J1 League]]
|rifondazione=1991
|proprietario = {{Bandiera|JPN}} [[Panasonic]]
|inno=
|presidente = {{Bandiera|JPN}} Tadashi Ono
|autore=
|allenatore = {{Bandiera|ESP}} [[Dani Poyatos]]
|città=[[Suita]]
|stadio = [[Panasonic Stadium Suita]]
|presidente=Teruhisa Noro
|capienza = {{formatnum:39694}}
|allenatore=[[Kenta Hasegawa]]
|sito = www.gamba-osaka.net
|stadio=[[Osaka Expo '70 Stadium]]
|titoli nazionali = 2 [[J1 League]]<br>1 [[J2 League]]
|immaginestadio=Expo '70 Stadium.jpg
|coppe nazionali = 5 [[Coppa dell'Imperatore|Coppe dell'Imperatore]]<br>2 [[Supercoppa del Giappone|Supercoppe del Giappone]]<br>2 [[Coppa J. League|Coppe J. League]]
|capienza=21.000
|titoli nazionaliinternazionali = 1 [[JAFC Champions League]]
|coppe nazionali=3 [[Coppa dell'Imperatore|Coppe dell'Imperatore]]<br />1 [[Supercoppa del Giappone|Supercoppa Xerox]]<br />1 [[Coppa J League]]
|titoli internazionali=1 [[AFC Champions League]]
|colori= [[File:600px Nero e Blu (Strisce).png|20 px]] [[Blu]]-[[Nero]]
|soprannomi=
|sito= www.gamba-osaka.net
}}
Il {{nihongo|'''Gamba Osaka'''|ガンバ大阪|Gamba Ōsaka}} è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[Giappone|giapponese]] con sede nella città di [[Suita]], nella [[prefettura di Ōsaka]].
 
Il {{nihongo|'''Gamba Osaka'''|ガンバ大阪|Ganba Ōsaka}} è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Giappone|giapponese]] con sede nella città di [[Suita]]. Milita nella [[J1 League]], la massima divisione del [[Campionato giapponese di calcio|campionato giapponese]].
Il nome del club deriva dalla parola [[lingua italiana|italiana]] ''gamba'' e dal [[lingua giapponese|giapponese]] {{Nihongo|''gambaru''|頑張る}}, che significa "fa' del tuo meglio".
 
Il nome del club deriva dalla parola [[lingua italiana|italiana]] ''gamba'' e dal [[lingua giapponese|giapponese]] {{Nihongo|''ganbaru''|頑張る}}, che significa "fa' del tuo meglio". I tifosi hanno una forte simpatia per la squadra [[italia]]na dell'{{Calcio Atalanta|N}}, della quale imitano cori e coreografie<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Atalanta/30-01-2015/giappone-tifosi-gamba-osaka-hanno-clonato-atalanta-100689408950.shtml|titolo=Giappone, i tifosi del Gamba Osaka hanno clonato l'Atalanta|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=30 gennaio 2015|accesso=6 novembre 2015}}</ref>.
Lo stadio di casa del Gamba è l'[[Osaka Expo '70 Stadium]].
 
== Storia ==
Il club è stato fondato nel [[1980]] come squadra della [[Matsushita|Matsushita Electric Industrial Co., Ltd]] (proprietaria del marchio Panasonic). Aveva la propria sede nella [[prefettura di Nara]] e fu fin dall'inizio membro della {{nihongo|[[Nihon Sakkā Rīgu]] (Japan Soccer League |日本サッカーリーグ)|Japan Soccer League}}, la massima serie calcistica giapponese dal [[1965]] al [[1992]]. La squadra era composta dai giocatori e dallo staff del non più attivo ''Yanmar Club'', la squadra riserve dello ''Yanmar Diesel F.C.'', (ora noto come [[Cerezo Osaka]]).
Nel 1992 cambia il proprio nome in "Panasonic Gamba Osaka", mentre la sua attuale denominazione è "Gamba Osaka".
 
Nel 1992 cambiò il proprio nome in "Panasonic Gamba Osaka", mentre la sua attuale denominazione è "Gamba Osaka" .
Durante gli [[anni 1990|anni novanta]] del [[XX secolo]], se si esclude la [[Coppa dell'Imperatore]] vinta nel [[1990]], il Gamba fu poco più di una onesta comparsa nel calcio nipponico. Con il nuovo millennio avvenne un cambio di rotta, e il team di [[Osaka]] si classificò terzo nei campionati del [[J League 2002|2002]] e del [[J League 2004|2004]], fino alla vittoria in J League del [[J League 2005|2005]].
 
Durante gli anni Novanta, se si esclude la [[Coppa dell'Imperatore]] vinta nel 1990, il Gamba fu poco più di un'onesta comparsa nel calcio nipponico. Con il nuovo millennio avvenne un cambio di rotta e il team di [[Osaka]] si classificò terzo nei campionati del [[J League 2002|2002]] e del [[J League 2004|2004]], fino alla vittoria in J League del [[J League 2005|2005]].
A livello di coppe, il Gamba può vantare una [[Supercoppa del Giappone]], ottenuta battendo per 4-0 in finale l'[[Urawa Red Diamonds]], e una J League Cup vinta col punteggio di 1-0 contro il [[Kawasaki Frontale]]; entrambi questi trofei furono conquistati nel [[2007]].
 
Nelle coppe, il Gamba Osaka può vantare una [[Supercoppa del Giappone]], ottenuta battendo per 4-0 in finale l'[[Urawa Red Diamonds]], e una J League Cup vinta con il punteggio di 1-0 contro il [[Kawasaki Frontale]]. Entrambi i trofei furono conquistati nel 2007.
Nel 2008 la squadra si è resa protagonista della vittoria nella [[AFC Champions League]] battendo l'Adelaide United per 3 a 0 all'andata, con gol di Lucas, Endo e Yasuda, e 2-0 al ritorno grazie alla doppietta di Lucas.
 
ÈNel stata2008 la squadra si rese protagonista della vittoria nella [[AFC Champions League]], battendo l'Adelaide United per 3 a 0 all'andata, con gol di Lucas, [[Yasuhito Endō|Endo]] e [[Michihiro Yasuda|Yasuda]], e 2-0 al ritorno grazie alla doppietta di [[Lucas Severino|Lucas]]. Fu anche la prima squadra ad aver vinto un titolo calcistico nelnell'anno solare 2010, grazie alla vittoria innella finale nelladi Coppa dell'Imperatore 2009, vinta per (4-1 contro i [[Nagoya Grampus Eight, che si è]]) disputata il 1º gennaio [[2010]]<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2010/01/01/japan/emperor-cup/gamba-osaka/nagoya-grampus-eight/894364/|titolo=Gamba Osaka vs Nagoya Grampus 4-1|editore=Soccerway.it|data=01-01-1º gennaio 2010|accesso=04-12-4 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>.
 
Nella stagione 2012, haper la prima volta nella sua storia, militatoretrocesse in [[J. League Division 2|J League 2]] 1, terminandoessendosi il campionatoclassificata al 17º posto, ema la retrocedendopermanenza in [[J.seconda Leaguedivisione Divisiondurò 2|Jappena Leagueuna 2]]stagione: perl'anno lasuccessivo, primavincendo voltail nellacampionato, suatornò storiainfatti in [[J1 League|J League 1]].
 
Da neopromossa, nella stagione 2014 vinse il secondo campionato della sua storia: il deludente 0 a 0 contro l'ultima in classifica, il [[Tokushima Vortis]], si rivelò comunque sufficiente per superare l'[[Urawa Red Diamonds]] di un punto ed aggiudicarsi il titolo. I giocatori del Gamba furono informati della vittoria via telefono<ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/video-giappone-gamba-osaka-vittoria-al-telefono-786147|titolo=Gamba Osaka, vittoria 'al telefono'|editore=calciomercato.com|data=7 dicembre 2014|accesso=7 dicembre 2014}}</ref>.
Nella stagione 2013 ha militato in J League 2, concludendo il campionato alla 1ª posizione e viene promossa alla J League 1.
 
Nella stagione 2015 il Gamba Osaka partecipò all'[[AFC Champions League]], ma fu eliminata in semifinale dal [[Guangzhou Evergrande]], mentre in campionato si classificò al secondo posto, perdendo i play-off contro il [[Sanfrecce Hiroshima]]. Il 1º gennaio 2016, nella finale della [[Coppa dell'Imperatore 2015|Coppa dell'Imperatore]] giocata a [[Tokyo]], superò l'[[Urawa Red Diamonds]] per 2-1 (doppietta di [[Anderson Patric Aguiar Oliveira|Patric]]) ed ottenne il primo trofeo dell'anno 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2016/01/01/a-gamba-osaka-primo-trofeo-del-2016_090408a1-81c5-4b3c-bff3-527bd6e12a5a.html|titolo=A Gamba Osaka primo trofeo del 2016|editore=ANSA.it|data=1º gennaio 2016|accesso=1º gennaio 2016}}</ref>.
== Risultati del club ==
 
=== J.League ===
Il 16 aprile 2017, durante la partita di campionato d'andata contro i rivali del [[Cerezo Osaka]], che non sfidava da cinque anni, svolta allo [[Stadio Nagai]], alcuni tifosi del Gamba Osaka esibirono una bandiera contenente il simbolo nazista [[SS]]. A causa di tale gesto, dopo alcune settimane, la Lega calcistica giapponese multò il club per una cifra di 2 milioni di Yen (pari circa a 16'000 Euro), nonostante rivelò di aver individuato gli autori ed averli banditi dallo stadio a tempo illimitato.
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
 
!Stagione!!League!!Posizione!!G!!Pt!!V!!N!!P!!Media spettatori
== Cronistoria ==
|-
{| class="toccolours" style="background:white"
|rowspan="3"|'''[[J. League 1993|1993]]'''
!colspan="5" align=center style="border:2px solid black; background:#003287" | <span style="color:white">Cronistoria del Gamba Osaka</span>
|J1 andata||8° / 10||18||-||8||-||10
|- style="font-size:93%"
|rowspan="3"|21.571
|valign="top" width="33%"|
|-
{{Div col|3}}
|J1 ritorno||6° / 10||18||-||8||-||10
*1993 - 7° in [[J.League 1993|J. League Division 1]]
|-
: 2º Turno in [[Coppa dell'Imperatore 1993|Coppa dell'Imperatore]]
|J1 Totale||'''7° / 10'''||36||-||16||-||20
: Semifinale in [[J. League Cup 1993|J. League Cup]]
|-
|rowspan="3"|'''*1994 - 10° in [[J. League 1994|1994J. League Division 1]]'''
: Semifinale in [[Coppa dell'Imperatore 1994|Coppa dell'Imperatore]]
|J1 andata||10° / 12||22||-||7||-||15
: Semifinale in [[J. League Cup 1994|J. League Cup]]
|rowspan="3"|22.367
*1995 - 14° in [[J.League 1995|J. League Division 1]]
|-
: Semifinale in [[Coppa dell'Imperatore 1995|Coppa dell'Imperatore]]
|J1 ritorno||10° / 12||22||-||8||-||14
*1996 - 12° in [[J.League 1996|J. League Division 1]]
|-
: Semifinale in [[Coppa dell'Imperatore 1996|Coppa dell'Imperatore]]
|J1 Totale||'''10° / 12'''||44||-||15||-||29
: Fase a gironi in [[J. League Cup 1996|J. League Cup]]
|-
|rowspan="3"|'''*1997 - 4° in [[J. League 19951997|1995J. League Division 1]]'''
: Quarti di finale in [[Coppa dell'Imperatore 1997|Coppa dell'Imperatore]]
|J1 andata||11° / 14||26||31||10||-||16
: Fase a gironi in [[J. League Cup 1997|J. League Cup]]
|rowspan="3"|13.310
*1998 - 15° in [[J.League 1998|J. League Division 1]]
|-
: 3º Turno in [[Coppa dell'Imperatore 1998|Coppa dell'Imperatore]]
|J1 ritorno||13° / 14||26||26||8||-||18
: Fase a gironi in [[J. League Cup 1998|J. League Cup]]
|-
*1999 - 11° in [[J. League Division 1 1999|J. League Division 1]]
|J1 Totale||'''14° / 14'''||52||57||18||-||34
: 3º Turno in [[Coppa dell'Imperatore 1999|Coppa dell'Imperatore]]
|-
|''': 2º Turno in [[J. League 1996Cup 1999|1996J. League Cup]]'''
*2000 - 6° in [[J. League Division 1 2000|J. League Division 1]]
|J1||'''12° / 16'''||30||33||11||-||19||8.004
: Semifinale in [[Coppa dell'Imperatore 2000|Coppa dell'Imperatore]]
|-
|rowspan="3"|''': 2º Turno in [[J. League 1997Cup 2000|1997J. League Cup]]'''
*2001 - 7° in [[J. League Division 1 2001|J. League Division 1]]
|J1 andata||8 / 17||16||24||8||-||8
: Quarti di finale in [[Coppa dell'Imperatore 2001|Coppa dell'Imperatore]]
|rowspan="3"|8.443
: 2º Turno in [[J. League Cup 2001|J. League Cup]]
|-
*2002 - 3° in [[J. League Division 2 2002|J. League Division 2]]
|J1 ritorno||2° / 17||16||34||12||-||4
: 4º Turno in [[Coppa dell'Imperatore 2002|Coppa dell'Imperatore]]
|-
: Semifinale in [[J. League Cup 2002|J. League Cup]]
|J1 Totale||'''4° / 17'''||32||58||20||-||12
*2003 - 10° in [[J. League Division 1 2003|J. League Division 1]]
|-
: 4º Turno in [[Coppa dell'Imperatore 2003|Coppa dell'Imperatore]]
|rowspan="3"|'''[[J. League 1998|1998]]'''
: Quarti di finale [[Coppa J.League 2003|J. League Cup]]
|J1 andata||14° / 18||17||17||7||-||10
*2004 - 3° in [[J. League Division 1 2004|J. League Division 1]].
|rowspan="3"|8.723
: Semifinale in [[Coppa dell'Imperatore 2004|Coppa dell'Imperatore]]
|-
: Quarti di finale in [[Coppa J.League 2004|J. League Cup]]
|J1 ritorno||16° / 18||17||13||5||-||12
*2005 - {{Bandiera|JPN}} '''Campione di [[J. League Division 1 2005|Giappone]]''' (1ºtitolo)
|-
: Quarti di finale [[Coppa dell'Imperatore 2005|Coppa dell'Imperatore]]
|J1 Totale||'''15° / 18'''||34||30||12||-||22
: Finale in [[Coppa J.League 2005|J. League Cup]]
|-
|rowspan="*2006 - 3"|'''° in [[J. League 1999Division 1 2006|1999J. League Division 1]]'''
: Finale in [[Coppa dell'Imperatore 2006|Coppa dell'Imperatore]]
|J1 andata||10° / 16||15||17||6||0||9
: Quarti di finale in [[Coppa J.League 2006|J. League Cup]]
|rowspan="3"|7.996
: Finale in [[Supercoppa del Giappone 2006|Supercoppa del Giappone]]
|-
: Fase a gironi in [[AFC Champions League 2006|AFC Champions League]]
|J1 ritorno||13° / 16||15||15||5||1||9
*2007 - 3° in [[J. League Division 1 2007|J. League Division 1]]
|-
: Semifinale in [[Coppa dell'Imperatore 2007|Coppa dell'Imperatore]]
|J1 Totale||'''11° / 16'''||30||32||11||1||18
: '''Vince la [[Coppa J.League 2007|J. League Cup]]''' (1ºtitolo)
|-
: '''Vince la [[Supercoppa del Giappone 2007|Supercoppa del Giappone]]''' (1ºtitolo)
|rowspan="3"|'''[[J. League 2000|2000]]'''
*2008 - 8° in [[J. League Division 1 2008|J. League Division 1]]
|J1 andata||13° / 16||15||17||5||2||8
: '''Vince la [[Coppa dell'Imperatore 2008|Coppa dell'Imperatore]]''' (2ºtitolo)
|rowspan="3"|9.794
: Semifinale in [[Coppa J.League 2008|J. League Cup]]
|-
: '''Vince la [[Pan-Pacific Championship]]''' (1°titolo)
|J1 ritorno||4° / 16||15||28||10||0||5
: '''Vince la [[AFC Champions League 2008|AFC Champions League]]''' (1ºtitolo)
|-
: Finale in [[Coppa Suruga Bank 2008|Coppa Suruga Bank]]
|J1 Totale||'''6° / 16'''||30||45||15||2||13
: Semifinale in [[Coppa del mondo per club FIFA 2008|Coppa del mondo per club]]
|-
|rowspan="*2009 - 3"|'''° in [[J. League 2001Division 1 2009|2001J. League Division 1]]'''
: '''Vince la [[Coppa dell'Imperatore 2009|Coppa dell'Imperatore]]''' (3ºtitolo)
|J1 andata||5° / 16||15||25||9||0||6
: Quarti di finale in [[Coppa J.League 2009|J. League Cup]]
|rowspan="3"|11.723
: Finale in [[Supercoppa del Giappone 2009|Supercoppa del Giappone]]
|-
: Ottavi di finale in [[AFC Champions League 2009|AFC Champions League]]
|J1 ritorno||11° / 16||15||17||5||2||8
*2010 - 2° in [[J. League Division 1 2010|J. League Division 1]]
|-
: Semifinale in [[Coppa dell'Imperatore 2010|Coppa dell'Imperatore]]
|J1 Totale||'''7° / 16'''||30||42||14||2||14
: Quarti di finale in [[Coppa J.League 2010|J. League Cup]]
|-
: Finale in [[Supercoppa del Giappone 2010|Supercoppa del Giappone]]
|rowspan="3"|'''[[J. League 2002|2002]]'''
: Ottavi di finale in [[AFC Champions League 2010|AFC Champions League]]
|J1 andata||4° / 16||15||27||9||1||5
*2011 - 3° in [[J. League Division 1 2011|J. League Division 1]]
|rowspan="3"|12.762
: 3º Turno in [[Coppa dell'Imperatore 2011|Coppa dell'Imperatore]]
|-
: Semifinale in [[Coppa J.League 2011|J. League Cup]]
|J1 ritorno||2° / 16||15||27||10||0||5
: Ottavi di finale in [[AFC Champions League 2011|AFC Champions League]]
|-
*2012 - 17° in [[J. League Division 1 2012|J. League Division 1]]. '''Retrocesso in [[J. League Division 2]]'''
|J1 Totale||'''3° / 16'''||30||54||19||1||10
: Finale in [[Coppa dell'Imperatore 2012|Coppa dell'Imperatore]]
|-
|rowspan="3"|''': Quarti di finale in [[Coppa J. League 20032012|2003J. League Cup]]'''
: Fase a gironi in [[AFC Champions League 2012|AFC Champions League]]
|J1 andata||12° / 16||15||16||4||4||7
*2013 - 1° in [[J. League Division 2 2013|J. League Division 2]]. '''Promosso in [[J. League Division 1]]'''
|rowspan="3"|10.222
: 3°Turno in [[Coppa dell'Imperatore 2013|Coppa dell'Imperatore]]
|-
*2014 - {{Bandiera|JPN}} '''Campione di [[J. League Division 1 2014|Giappone]]''' (2ºtitolo)
|J1 ritorno||7° / 16||15||23||6||5||4
: '''Vince la [[Coppa dell'Imperatore 2014|Coppa dell'Imperatore]]''' (4ºtitolo)
|-
: '''Vince la [[Coppa J.League 2014|J. League Cup]]''' (2ºtitolo)
|J1 Totale||'''10° / 16'''||30||39||10||9||11
*2015 - 3° in [[J. League Division 1 2015|J. League Division 1]]
|-
: '''Vince la [[Coppa dell'Imperatore 2015|Coppa dell'Imperatore]]''' (5ºtitolo)
|rowspan="3"|'''[[J. League 2004|2004]]'''
: Finale in [[Coppa J.League 2015|J. League Cup]]
|J1 andata||4° / 16||15||24||7||3||5
: '''Vince la [[Supercoppa del Giappone 2015|Supercoppa del Giappone]]''' (2ºtitolo)
|rowspan="3"|12.517
: Semifinale in [[AFC Champions League 2015|AFC Champions League]]
|-
: Finale in [[Coppa Suruga Bank 2015|Coppa Suruga Bank]]
|J1 ritorno||3° / 16||15||27||8||3||4
*2016 - 4° in [[J. League Division 1 2016|J1 League]]
|-
: Quarti di finale in [[Coppa dell'Imperatore 2016|Coppa dell'Imperatore]]
|J1 Totale||'''3° / 16'''||30||51||15||6||9
: Finale in [[Coppa J.League 2016|J. League Cup]]
|- bgcolor=gold
: Finale in [[Supercoppa del Giappone 2016|Supercoppa del Giappone]]
|'''[[J. League 2005|2005]]'''
: Fase a gironi in [[AFC Champions League 2016|AFC Champions League]]
|J1||'''1° / 18'''||34||60||18||6||10||15.966
*2017 - 10° in [[J1 League 2017|J1 League]]
|-
: Quarti di finale in [[Coppa dell'Imperatore 2017|Coppa dell'Imperatore]]
|'''[[J. League 2006|2006]]'''
: Semifinale in [[Coppa J.League 2017|J. League Cup]]
|J1||'''3° / 18'''||34||66||20||6||8|||16.259
: Finale in [[Supercoppa del Giappone 2017|Supercoppa del Giappone]]
|-
: Fase a gironi in [[AFC Champions League 2017|AFC Champions League]]
|'''[[J. League 2007|2007]]'''
*2018 - 9° in [[J1 League 2018|J1 League]]
|J1||'''3° / 18'''||34||67||19||10||5||17.439
: 2º Turno in [[Coppa dell'Imperatore 2018|Coppa dell'Imperatore]]
|-
|''': Quarti di finale in [[Coppa J. League 20082018|2008J. League Cup]]'''
*2019 - 7° in [[J1 League 2019|J1 League]].
|J1||'''8° / 18'''||34||50||14||8||12||16.128
: 3º Turno in [[Coppa dell'Imperatore 2019|Coppa dell'Imperatore]]
|-
|''': Semifinale in [[Coppa J. League 20092019|2009J. League Cup]]'''
*2020 - 2° in [[J1 League 2020|J1 League]]
|J1||'''3° / 18'''||34||60||18||6||10||17.712
: Finale in [[Coppa dell'Imperatore 2020|Coppa dell'Imperatore]]
|-
|''': Fase a gironi in [[Coppa J. League 20102020|2010J. League Cup]]'''
*2021 - 13° in [[J1 League 2021|J1 League]].
|J1||'''2° / 18'''||34||62||18||8||8||16.654
: Quarti di finale in [[Coppa dell'Imperatore 2021|Coppa dell'Imperatore]]
|-
|''': Fase a gironi in [[Coppa J. League 20112021|2011J. League Cup]]'''
: Fase a gironi in [[AFC Champions League 2021|AFC Champions League]]
|J1||'''3° / 18'''||34||70||21||7||6||
*2022 - 15° in [[J1 League 2022|J1 League]]
|-
: Ottavi di finale in [[Coppa dell'Imperatore 2022|Coppa dell'Imperatore]]
|'''[[J. League Division 1 2012|2012]]'''
: Fase a gironi in [[Coppa J.League 2022|J. League Cup]]
|J1||'''17° / 18'''||34||38||9||11||14||
*2023 - 16° in [[J1 League 2023|J1 League]]
: 2º Turno in [[Coppa dell'Imperatore 2023|Coppa dell'Imperatore]]
: Quarti di finale in [[Coppa J.League 2023|J. League Cup]]
*2024 - 4º in [[J1 League 2024|J1 League]]
: Finale in [[Coppa dell'Imperatore 2024|Coppa dell'Imperatore]]
: Fase a gironi in [[Coppa J.League 2024|J. League Cup]]
{{Div col end}}
|}
 
=== AltreColori competizionie nazionalisimboli ===
=== Colori ===
{| width=100%
Originariamente, quando il club era denominato ''Matsushita Electric F.C.'', i colori societari erano il bianco, il rosso e il blu.
|
 
==== [[Coppa dell'Imperatore]] ====
L’attuale uniforme di gioco del Gamba Osaka è, invece, una maglia a strisce verticali blu e nere, tradizionalmente abbinata a pantaloncini e calzettoni neri.
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
 
!Stagione!!Risultato
Il colore blu è ereditato dallo sponsor [[Panasonic]], mentre il nero rappresenta la forza. Spesso il club utilizza, oltre ai due tipici colori principali, anche il bianco che simboleggia il fair-play.
|-
La scelta di abbinare i tre colori è legata al fatto che, uniti, trasmettono l'idea di uno stile di calcio ritmico con un'intensa connessione tra attacco e difesa.
|[[Coppa dell'Imperatore 1992|1992]]||Quarti di finale
Il blu è, inoltre, associato al club e il bianco ai suoi tifosi.
|-
 
|[[Coppa dell'Imperatore 1993|1993]]||2º turno
=== Simboli ufficiali ===
|-
==== Stemma ====
|[[Coppa dell'Imperatore 1994|1994]]||Semifinale
Dal 1991 al 2021 il Gamba Osaka ha adottato come stemma uno scudo dalla forma curvilinea, riempita da [[Palo (araldica)|pali]] blu e bianchi, con al centro il classico pallone da calcio bianco con i pentagoni neri.
|-
Nella parte superiore dello stemma era raffigurata la silhouette nera di un’[[Lanius bucephalus|averla taurina]] (denominato in [[Giappone]] モズ Mozu), tipico uccello presente nella zona della [[Prefettura di Osaka]]: del volatile erano ben riconoscibili la testa, con il becco rivolto verso sinistra, e le ali, sulle quali era riprodotto in bianco l'anno di fondazione del club.
|[[Coppa dell'Imperatore 1995|1995]]||Semifinale
Nella parte inferiore dello scudo era presente un [[cartiglio]] blu, recante il nome della squadra.
|-
Ai lati dello stemma, infine, vi erano due rami dorati di [[ginkgo biloba|ginkgo]], pianta simile all’alloro, che simboleggiavano la vittoria e la speranza.
|[[Coppa dell'Imperatore 1996|1996]]||Semifinale
Eccezion fatta per le foglie di [[ginkgo biloba|ginkgo]] e per le scritte, tutto lo scudo era bordato di nero.
|-
 
|[[Coppa dell'Imperatore 1997|1997]]||Quarti di finale
Il 2 ottobre 2021, alla vigilia della partita di campionato contro il {{Calcio Consadole|N}} e in onore del trentesimo anniversario della sua fondazione, fu resa nota al pubblico la composizione del nuovo stemma del club, ufficialmente utilizzato a partire dalla stagione successiva.
|-
Il logo, nettamente differente rispetto allo scudo tradizionale, fu scelto per inaugurare una rinnovata identità societaria.
|[[Coppa dell'Imperatore 1998|1998]]||3º turno
È un [[Pittografia|pittogramma]] che riproduce la lettera «G» stilizzata in uno [[Scudo francese antico|scudo triangolare]] bianco.
|-
Il grafema è composto dai due colori storicamente associati alla squadra, il blu e il nero.
|[[Coppa dell'Imperatore 1999|1999]]||3º turno
Nella parte superiore della lettera «G» è evidenziata in nero una [[Porta (calcio)|porta di calcio]], mentre a sinistra è presente una fiamma blu che parte dal basso e divampa verso la zona centrale del logo: simboleggia l’aspetto di [[Osaka]], caratterizzata da calore ed entusiasmo. Nella parte inferiore dello stemma, infine, è presente una linea blu che raffigura un cuore, simbolo di unità e della passione della tifoseria.
|-
 
|[[Coppa dell'Imperatore 2000|2000]]||Semifinale
==== Mascotte ====
|-
===== Gamba Boy =====
|[[Coppa dell'Imperatore 2001|2001]]||Quarti di finale
La prima mascotte del Gamba Osaka era ''Gamba Boy'', un ragazzino dalla folta chioma di capelli spettinati di colore blu, vestito con la divisa sportiva della squadra oppure con una toga bianca, una cintura allacciata alla vita (con una «P» ricamata sulla fibbia) e un mantello blu. Veniva spesso raffigurato con delle saette in mano e, per questo, associato al Dio greco Zeus.
|-
 
|[[Coppa dell'Imperatore 2002|2002]]||4º turno
===== Moflem =====
|-
Il 4 maggio 2022, in occasione del trentesimo anniversario della fondazione della squadra e per promuovere il nuovo branding del club, fu annunciata la mascotte che avrebbe sostituito ''Gamba Boy''. Ai tifosi fu data la possibilità di sceglierne il nome: il 14 agosto 2022, su 9’000 candidature, fu scelto ''Moflem''. Il nome nacque dalla combinazione delle parole “mofumofu” (onomatopea per “morbido”) e “flame” (“fiamma” in inglese). ''Moflem'' è una giovane e morbida fiamma blu, che ha come compito quello di mettere in contatto il club e i suoi tifosi creando un'atmosfera entusiasmante.
|[[Coppa dell'Imperatore 2003|2003]]||4º turno
 
|-
== Strutture ==
|[[Coppa dell'Imperatore 2004|2004]]||Semifinale
Lo stadio di casa del Gamba Osaka è il [[Suita City Football Stadium]], inaugurato il 10 ottobre 2015. In precedenza le gare casalinghe erano disputate all'[[Osaka Expo '70 Stadium]] di [[Suita]].
|-
 
|[[Coppa dell'Imperatore 2005|2005]]||Quarti di finale
== Società ==
|-
=== Sponsor ===
|[[Coppa dell'Imperatore 2006|2006]]||Finale
{|-
|-valign=top
|[[Coppa dell'Imperatore 2007|2007]]||Semifinale
|{{riquadro|col1=003287|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|titolo=Abbigliamento tecnico|contenuto=*{{Bandiera|JPN}} [[Mizuno]] (1992-1996)
|- bgcolor=gold
* {{Bandiera|DEU}} [[Adidas]] (1992-1998)
|[[Coppa dell'Imperatore 2008|2008]]||'''Campione'''
* {{Bandiera|FRA}} [[Le Coq sportif]] (1999-2002)
|- bgcolor=gold
* {{Bandiera|GBR}} [[Umbro (azienda)|Umbro]] (2003-2022)
|[[Coppa dell'Imperatore 2009|2009]]||'''Campione'''
* {{Bandiera|DNK}} [[Hummel International|Hummel]] (2023-)
|-
 
|[[Coppa dell'Imperatore 2010|2010]]||Semifinale
}}
|-
|{{riquadro|col1=003287|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|titolo=Sponsor ufficiale|contenuto=
|[[Coppa dell'Imperatore 2011|2011]]||3º turno
* {{Bandiera|JPN}} [[Panasonic]] (1992-)
|-
}}
|[[Coppa dell'Imperatore 2012|2012]]||
|-
|}
== Allenatori ==
|width="50"|&nbsp;
{{vedi categoria|Allenatori del Gamba Osaka}}
|valign="top"|
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Gamba Osaka}}
 
=== Lista dei capitani ===
Dati aggiornati al 1º febbraio 2023.
 
{| class="wikitable center"
==== [[J. League Cup]] ====
|- bgcolor=#003287
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
!style="color:white;"|Calciatore
!Stagione!!Risultato
!style="color:white;"|Stagioni al club
!style="color:white;"|Stagioni da capitano
!style="color:white;"|Presenze in campionato
|-
|align="left" | {{Bandiera|JPN}} [[Akihiro Nagashima]] || 1992-1993 || 1992-1993 || 32 (12)
|[[Coppa Yamazaki Nabisco 1992|1992]]||Girone eliminatorio
|-
|align="left" | {{Bandiera|JPN}} [[Hiromitsu Isogai]] || 1992-1996 || 1994-1996 || 125 (26)
|[[Coppa Yamazaki Nabisco 1993|1993]]||Semifinale
|-
|align="left" | {{Bandiera|JPN}} [[Hayato Okanaka]] || 1993-2001 || 1997-1998 || 143
|[[Coppa Yamazaki Nabisco 1994|1994]]||Semifinale
|-
|align="left" | {{Bandiera|JPN}} [[Noritada Saneyoshi]] || 1995-2007 || 1999 || 236 (1)
|1995||''Non disputata''
|-
|align="left" | {{Bandiera|JPN}} [[Tsuneyasu Miyamoto]] || 1995-2006 || 2000 || 295 (7)
|[[Coppa Yamazaki Nabisco 1996|1996]]||Girone eliminatorio
|-
|align="left" | {{Bandiera|JPN}} [[Masao Kiba]] || 1993-2004 || 2001-2003 || 223
|[[Coppa Yamazaki Nabisco 1997|1997]]||Girone eliminatorio
|-
|align="left" | {{Bandiera|JPN}} [[Tsuneyasu Miyamoto]] || 1995-2006 || 2004 || 295 (7)
|[[Coppa Yamazaki Nabisco 1998|1998]]||Girone eliminatorio
|-
|align="left" | {{Bandiera|BRA}} [[Sidiclei de Souza|Sidiclei]] || 2004-2007 || 2005 || 122 (9)
|[[Coppa Yamazaki Nabisco 1999|1999]]||2º turno
|-
|align="left" | {{Bandiera|JPN}} [[Noritada Saneyoshi]] || 1995-2007 || 2006-2007 || 236 (1)
|[[Coppa Yamazaki Nabisco 2000|2000]]||2º turno
|-
|align="left" | {{Bandiera|JPN}} [[Naoki Matsuyo]] || 1997-2009 || 2008-2009 || 131
|[[Coppa Yamazaki Nabisco 2001|2001]]||2º turno
|-
|align="left" | {{Bandiera|JPN}} [[Tomokazu Myōjin]] || 2006-2015 || 2010-2012 || 250 (14)
|[[Coppa Yamazaki Nabisco 2002|2002]]||Semifinale
|-
|align="left" | {{Bandiera|JPN}} [[Yasuhito Endō]] || 2001-2020 || 2013-2019 || 605 (98)
|[[Coppa Yamazaki Nabisco 2003|2003]]||Quarti di finale
|-
|align="left" | {{Bandiera|JPN}} [[Genta Miura]] || 2017-presente || 2020-2021 || 178 (5)
|[[Coppa Yamazaki Nabisco 2004|2004]]||Quarti di finale
|-
|align="left" | {{Bandiera|JPN}} [[Shū Kurata]] || 2007-2009 e 2012-presente || 2022 || 360 (52)
|[[Coppa Yamazaki Nabisco 2005|2005]]||Finale
|-
|align="left" | {{Bandiera|JPN}} [[Takashi Usami]] || 2009-2011, 2013-2016 e 2019-presente || 2023-Oggi || 227 (83)
|[[Coppa Yamazaki Nabisco 2006|2006]]||Quarti di finale
|- bgcolor=gold
|[[Coppa Yamazaki Nabisco 2007|2007]]||'''Campione'''
|-
|[[Coppa Yamazaki Nabisco 2008|2008]]||Semifinale
|-
|[[Coppa Yamazaki Nabisco 2009|2009]]||Quarti di finale
|-
|[[Coppa Yamazaki Nabisco 2010|2010]]||Quarti di finale
|-
|[[Coppa Yamazaki Nabisco 2011|2011]]||Semifinale
|-
|[[Coppa Yamazaki Nabisco 2012|2012]]||Quarti di finale
|-
|}
|width="50"|&nbsp;
|valign="top"|
 
==== [[SupercoppaLa delmiglior Giappone]]squadra di sempre ====
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
| <div style="position: relative;">
!Stagione!!Risultato
[[File:Soccer Field Transparant.svg|175px]]
{{Etichetta immagine|x=0.20|y=0.05|scale=350|text=<span style="color:White;font-size:x-small">[[Yōsuke Fujigaya|'''Fujigaya''']]<br /></span>}}
{{Etichetta immagine|x=0.10|y=0.15|scale=350|text=<span style="color:White;font-size:x-small">[[Sidiclei de Souza|'''Sidiclei''']]<br /></span>}}
{{Etichetta immagine|x=0.23|y=0.15|scale=350|text=<span style="color:White;font-size:x-small">[[Tsuneyasu Miyamoto|'''Miyamoto''']]<br /></span>}}
{{Etichetta immagine|x=0.38|y=0.15|scale=350|text=<span style="color:White;font-size:x-small">[[Satoshi Yamaguchi|'''Yamaguchi''']]<br /></span>}}
{{Etichetta immagine|x=0.02|y=0.15|scale=350|text=<span style="color:White;font-size:x-small">[[Akira Kaji|'''Kaji''']]<br /></span>}}
{{Etichetta immagine|x=0.02|y=0.31|scale=350|text=<span style="color:White;font-size:x-small">[[Hideo Hashimoto|'''Hashimoto''']]<br /></span>}}
{{Etichetta immagine|x=0.29|y=0.31|scale=350|text=<span style="color:White;font-size:x-small">[[Tomokazu Myōjin|'''Myōjin''']]<br /></span>}}
{{Etichetta immagine|x=0.19|y=0.31|scale=350|text=<span style="color:White;font-size:x-small">[[Yasuhito Endō|'''Endō''']]<br /></span>}}
{{Etichetta immagine|x=0.40|y=0.31|scale=350|text=<span style="color:White;font-size:x-small">[[Takahiro Futagawa|'''Futagawa''']]<br /></span>}}
{{Etichetta immagine|x=0.14|y=0.45|scale=350|text=<span style="color:White;font-size:x-small">[[Patrick Mboma|'''Mboma''']]<br /></span>}}
{{Etichetta immagine|x=0.30|y=0.45|scale=350|text=<span style="color:White;font-size:x-small">[[Clemerson de Araújo Soares|'''Araújo''']]<br /></span>}}
</div>
|-
|2006||Finalista
|-bgcolor=gold
|2007||'''Campione'''
|-
|2009||Finalista
|-
|2010||Finalista
|}
|}
Nel 2011, in occasione del ventesimo anniversario del club, dopo un sondaggio tra i tifosi, la seguente formazione è stata votata come la miglior squadra di sempre:
 
* Portiere: {{Bandiera|JPN}} [[Yōsuke Fujigaya]]
=== Competizioni internazionali ===
* Terzino destro: {{Bandiera|JPN}} [[Akira Kaji]]
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
* Difensore centrale: {{Bandiera|BRA}} [[Sidiclei de Souza|Sidiclei]]
!Stagione!!Competizione!!Risultato!!Media spettatori
* Difensore centrale: {{Bandiera|JPN}} [[Tsuneyasu Miyamoto]]
|-
* Terzino sinistro: {{Bandiera|JPN}} [[Satoshi Yamaguchi]]
|'''[[AFC Champions League 2006|2006]]'''||'''[[AFC Champions League]]'''||Fase a gironi||-
* Centrocampista laterale destro: {{Bandiera|JPN}} [[Hideo Hashimoto]]
|-
* Centrocampista centrale: {{Bandiera|JPN}} [[Yasuhito Endō]]
|'''[[A3 Champions Cup 2006|2006]]'''||[[A3 Champions Cup]]||Finalista||-
* Centrocampista centrale: {{Bandiera|JPN}} [[Tomokazu Myōjin]]
|- bgcolor=gold
* Centrocampista laterale sinistro: {{Bandiera|JPN}} [[Takahiro Futagawa]]
|'''[[Pan-Pacific Championship 2008|2008]]'''||[[Pan-Pacific Championship]]||'''Campione'''||-
* Attaccante: {{Bandiera|CMR}} [[Patrick Mboma]]
|- bgcolor=gold
* Attaccante: {{Bandiera|BRA}} [[Clemerson de Araújo Soares|Araújo]]
|'''[[AFC Champions League 2008|2008]]'''||'''[[AFC Champions League]]'''||'''Campione'''||-
|-
|'''[[AFC Champions League 2009|2009]]'''||'''[[AFC Champions League]]'''||Ottavi di finale||-
|-
|'''[[AFC Champions League 2010|2010]]'''||'''[[AFC Champions League]]'''||Ottavi di finale||-
|-
|'''[[AFC Champions League 2011|2011]]'''||'''[[AFC Champions League]]'''||Ottavi di finale||-
|-
|'''[[AFC Champions League 2012|2012]]'''||'''[[AFC Champions League]]'''||Fase a gironi||-
|}'''
 
[[Yasuhito Endō]] è stato contestualmente indicato come il miglior giocatore nella storia del club.
=== Rosa attuale ===
==Palmarès==
<small>Rosa aggiornata al 3 agosto 2014</small>
{{Vedi anche|Palmarès del Gamba Osaka}}
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=black|col2=white|stemma=Nero e blu scuro strisciato con stella}}
{{colonne}}
{{Fs player|no=1|nat=Japan|name=[[Masaaki Higashiguchi]]|pos=GK}}
=== Competizioni nazionali ===
{{Fs player|no=3|nat=Japan|name=[[Takaharu Nishino]]|pos=DF}}
* '''[[All Japan Senior Football Championship|Shakaijin Cup]]: 1'''
{{Fs player|no=4|nat=Japan|name=[[Hiroki Fujiharu]]|pos=DF}}
:1983
{{Fs player|no=5|nat=Japan|name=[[Daiki Niwa]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=6|nat=South Korea|name=[[Kim Jung-Ya]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=7|nat=Japan|name=[[Yasuhito Endo]]|pos=MF}}[[Capitano (calcio)|(capitano)]]
{{Fs player|no=8|nat=Japan|name=[[Keisuke Iwashita]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=9|nat=Brazil|name=[[Lins Lima de Brito|Lins]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=10|nat=Japan|name=[[Takahiro Futagawa]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=11|nat=Japan|name=[[Shu Kurata]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=13|nat=Japan|name=[[Hiroyuki Abe]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=14|nat=Japan|name=[[Koki Yonekura]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=15|nat=Japan|name=[[Yasuyuki Konno]]|pos=DF|}}
{{Fs player|no=16|nat=Japan|name=[[Kohei Kawata]]|pos=GK}}
{{Fs player|no=17|nat=Japan|name=[[Tomokazu Myojin]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=18|nat=Japan|name=[[Atsushi Kimura]]|pos=GK}}
{{Fs mid}}
{{Fs player|no=19|nat=Japan|name=[[Kotaro Omori]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=20|nat=Japan|name=[[Akihiro Sato (football forward)|Akihiro Sato]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=22|nat=South Korea|name=[[Oh Jae-Suk]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=23|nat=Japan|name=[[Yuto Uchida]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=24|nat=Japan|name=[[Naoki Ogawa]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=25|nat=Japan|name=[[Kenya Okazaki]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=26|nat=Japan|name=[[Yosuke Ideguchi]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=27|nat=Japan|name=[[Tatsuya Uchida]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=29|nat=Brazil|name=[[Anderson Patric Aguiar Oliveira|Patric]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=31|nat=Japan|name=[[Ken Tajiri]]|pos=GK}}
{{Fs player|no=34|nat=Japan|name=[[Shota Yomesaka]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=36|nat=Japan|name=[[Mizuki Ichimaru]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=37|nat=Japan|name=[[Akito Takagi]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=39|nat=Japan|name=[[Takashi Usami]]|pos=FW}}
{{Fs end}}
 
* '''Japan Soccer League Division 2: 1'''
== Successi principali ==
:1985-1986
*'''[[J. League]]: 1'''
 
:[[J League 2005|2005]]
*'''[[CoppaJ. YamazakiLeague NabiscoDivision 1]] (Coppa J. League): 12'''
:[[J League 2005|2005]], [[J. League Division 1 2014|2014]]
:2007
 
*'''Supercoppa [[Xerox]] ([[Supercoppa del Giappone]]): 1'''
*'''{{Calciopalm|Coppa dell'Imperatore|5}}'''
:2007
:[[Coppa dell'Imperatore 1990|1990]], [[Coppa dell'Imperatore 2008|2008]], [[Coppa dell'Imperatore 2009|2009]], [[Coppa dell'Imperatore 2014|2014]], [[Coppa dell'Imperatore 2015|2015]]
*''' [[AFC Champions League]]: 1'''
 
*'''[[Coppa Yamazaki Nabisco]]: 2'''
:2007, 2014
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa del Giappone|2}}'''
:2007, 2015
 
*'''[[J. League Division 2]]: 1'''
:[[J. League Division 2 2013|2013]]
{{colonne spezza}}
 
===Competizioni internazionali===
*{{simbolo|AFC Champions League Trophy.png|25}} '''{{Calciopalm|AFC Champions League|1}}'''
:[[AFC Champions League 2008|2008]]
 
*'''{{Calciopalm|Pan-Pacific Championship|1}}'''
:2008
 
*''' [[Coppa dell'Imperatore]]: 3'''
*'''{{Calciopalm|Coppa della Regina (Thailandia){{!}}Coppa della Regina|1}}'''
:1990, 2008, 2009
:1992
{{colonne fine}}
 
== Organico ==
=== Rosa 2025 ===
''Rosa e numerazione aggiornate al 31 agosto 2025''.<ref name="gamba">{{cita tweet |url=https://twitter.com/GAMBA_OFFICIAL/status/1745747075101606193|utente=@gamba_official|numero=1745747075101606193|titolo=Gamba Osaka Squad 2024|data=12 gennaio 2024|lingua=ja|accesso=12 gennaio 2024}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nazione=JPN|nome=[[Masaaki Higashiguchi]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n=2|nazione=JPN|nome=[[Shōta Fukuoka]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=3|nazione=JPN|nome=[[Riku Handa]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=JPN|nome=[[Keisuke Kurokawa]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=JPN|nome=[[Genta Miura]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=JPN|nome=[[Takashi Usami]]|ruolo=FW|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=JPN|nome=[[Ryōtarō Meshino]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=JPN|nome=[[Daichi Hayashi]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=JPN|nome=[[Shū Kurata]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=TUN|nome=[[Issam Jebali]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n=13|nazione=JPN|nome=[[Shūto Abe]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=15|nazione=JPN|nome=[[Takeru Kishimoto]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=16|nazione=JPN|nome=[[Tokuma Suzuki]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=JPN|nome=[[Ryōya Yamashita]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=18|nazione=JPN|nome=Rui Araki|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n=20|nazione=JPN|nome=[[Shinnosuke Nakatani]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=JPN|nome=[[Ryō Hatsuse]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nazione=JPN|nome=[[Jun Ichimori]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=TUR|nome=[[Deniz Hümmet]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n=27|nazione=JPN|nome=[[Rin Mito]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=31|nazione=JPN|nome=Zhang Aolin|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n=38|nazione=JPN|nome=Gaku Nawata|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n=42|nazione=JPN|nome=Harumi Minamino|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n=44|nazione=JPN|nome=[[Kanji Okunuki]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n=47|nazione=BRA|nome=[[Juan Matheus Alano Nascimento|Juan Alano]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=51|nazione=JPN|nome=[[Makoto Mitsuta]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=67|nazione=JPN|nome=Shōgo Sasaki|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=97|nazione=BRA|nome=[[Welton (calciatore)|Welton Felipe]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
''Staff tecnico aggiornato al 20 aprile 2025.''<ref name=rosa>{{cita web|url=https://www.gamba-osaka.net/team/players/|titolo=選手 / スタッフ|accesso=18 gennaio 2024|lingua=jp}}</ref>
 
{{riquadro|col1=#003287|col2=white|col3=white|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|ESP}} [[Dani Poyatos]] - Allenatore
* {{Bandiera|ESP}} Marcel Sans - Viceallenatore
* {{Bandiera|JPN}} [[Kazumichi Takagi]] - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|JPN}} Shōta Uemura - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|JPN}} [[Yasuhito Endō]] - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|JPN}} [[Tomokazu Myōjin]] - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|JPN}} [[Motohiro Yoshida]] - Preparatore portieri
* {{Bandiera|JPN}} Kōichirō Yoshimichi - Preparatore fisico
* {{Bandiera|JPN}} Kento Nashimoto - Analista
* {{Bandiera|JPN}} Takanori Okai - Aiuto coll. tecnico e interprete
}}
 
==Note==
Riga 381 ⟶ 415:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gamba Osaka}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{lingue|ja|en}} [http://www.gamba-osaka.net/en/index.html Sito ufficiale]
* {{en}}cita [web|url=http://soccernet-akamai.espn.go.com/team?id=7102&cc=5901 |titolo=Scheda su ESPN]|lingua=en|accesso=4 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071022094942/http://soccernet-akamai.espn.go.com/team?id=7102&cc=5901|urlmorto=sì}}
 
{{J.J1 League}}
{{Club campioni giapponesi di calcio}}
{{Club campioni asiatici di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio}}