Selva di Progno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(68 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati del Veneto|dicembre 2013}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Selva di Progno
|Panorama=ParrocchialeSelva20212.jpg
|Didascalia=Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta e piazza antistante
|Bandiera=Selva_di_Progno-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Selva di Progno-Stemma.png
Riga 13 ⟶ 12:
|Divisione amm grado 1=Veneto
|Divisione amm grado 2=Verona
|Amministratore locale=
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=[[Campofontana]], [[Giazza]], [[San Bartolomeo delle Montagne]]<ref>{{cita testo|url=http://incomune.interno.it/statuti/statuti/selva_di_progno.pdf|titolo=Comune di Selva di Progno - Statuto}}.</ref>
|Divisioni confinanti=[[Ala (Italia)|Ala]] (TN), [[Badia Calavena]], [[Bosco Chiesanuova]], [[Crespadoro]] (VI), [[Recoaro Terme]] (VI), [[Roverè Veronese]], [[Velo Veronese]], [[Vestenanova]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 3221
|Nome abitanti=selvaprognesi
|Patrono=[[Assunzione di Maria]]
Riga 49 ⟶ 28:
|Mappa=Map of comune of Selva di Progno (province of Verona, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Selva di Progno all'interno della provincia di Verona
}}
'''Selva di Progno''' (''Progno'' in [[dialetto veneto occidentale|
== Geografia fisica ==
Selva di Progno dista 38 chilometri da [[Verona]]. Rispetto al capoluogo è in direzione nord est.
Il territorio comunale si estende dall'alta [[Val d'Illasi]] alle pendici meridionali del [[Gruppo del Carega]], al confine con le province di [[provincia di Trento|Trento]] e [[provincia di Vicenza|Vicenza]].
Il territorio è compreso all'interno del [[Parco Naturale Regionale della Lessinia]] e fa parte della [[Comunità montana della Lessinia]].
È collegato alle maggiori località turistiche della Lessinia ([[Malga San Giorgio]], [[Bosco Chiesanuova]] ed [[Erbezzo]]) dalla strada provinciale SP13 dei Tredici Comuni, che ha inizio nella località di Fosse (nel comune di [[Sant'Anna d'Alfaedo]]) e termina, dopo aver percorso quasi 40 km per tutto l'altopiano, proprio nella Val d'Illasi.
== Origini del nome ==
L'etimo di "Progno" è ''pronus'', "inclinato", che intende nella zona un "torrente".
Nella frazione di [[Giazza]] si parla tuttora l'idioma cimbro, localmente detto ''tauc'''.
== Storia ==
Le popolazioni che per prime occuparono queste zone furono di origine bavaro-tirolese (i [[Cimbri (minoranza linguistica)|Cimbri]]) che alla fine del [[XII secolo]], per concessione di un vescovo, poterono colonizzare le montagne. Questi popoli parlavano una
===Simboli===
Lo stemma è stato riconosciuto con DCG del 21 agosto 1931.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2795|titolo=Selva di Progno|accesso=15 settembre 2024|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{Citazione|D'azzurro, all’albero di quercia, nodrito su terrazzo erboso, il tutto al naturale, alla fascia ondata d'argento, attraversante sul tutto. Ornamenti esteriori da Comune.}}
L'albero simboleggia la selva mentre la fascia ondata d'argento rappresenta il torrente Progno.<ref>{{Cita testo|autore=Comune di Selva di Progno|titolo=Statuto|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-vr-selva-di-progno.pdf|posizione= art.1 c. 4}}</ref>
Il gonfalone in uso è un drappo di azzurro.
==
* Casa-museo di mons. [[Settimio Ferrazzetta]], missionario, [[Diocesi di Bissau|vescovo di Bissau]].<ref>Vittorio Zambaldo, {{cita testo|url=https://www.larena.it/territori/lessinia/selva-di-progno/una-casa-museo-ricorda-ferrazzetta-vescovo-missionario-1.7411817|titolo=Una Casa-Museo ricorda Ferrazzetta vescovo missionario|accesso=3 febbraio 2020|dataarchivio=3 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200203135728/https://www.larena.it/territori/lessinia/selva-di-progno/una-casa-museo-ricorda-ferrazzetta-vescovo-missionario-1.7411817|urlmorto=sì}}, L'Arena, 18 giugno 2019</ref>
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Selva di Progno)|Chiesa di Santa Maria Assunta]]
=== Aree naturali ===
* Foresta Demaniale di Giazza
All'interno del [[Parco della Lessinia|Parco Naturale Regionale della Lessinia]], è frutto di un'opera di rimboschimento. È delimitata a nord dal Gruppo del Carega,
Il territorio è solcato da tre valli fluviali: la Val di Revolto, la [[Val Fraselle]] e la Val del Chiampo. Il clima della foresta è temperato freddo, con estati piuttosto calde e umide.
La [[vegetazione]] è molto varia e articolata e la [[fauna]] è rappresentata in modo particolare da [[uccelli]], [[anfibi]], [[rettili]] e [[mammiferi]].
<gallery>
File:2014 07 Selva di Progno (VR) Italy - Giazza - Val Fraselle - ravin forest - Ctg Baldo Lessinia org photo Paolo Villa FOTO6786.JPG|Val Fraselle
File:2014 07 Selva di Progno (VR) Italy - Giazza - Val Fraselle -
File:2014 07 Selva di Progno (VR) Italy - Giazza - Val Fraselle -
File:2014 07 Selva di Progno (VR) Italy - Giazza - Val Fraselle -
</gallery>
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Selva di Progno}}
== Cultura ==
=== Eventi ===
La prima domenica di luglio tradizionale processione con la statua della Madonna per assolvere un voto in condivisione con la popolazione di Velo Veronese. La tradizione si perde nella notte dei tempi e nasce da un voto fatto dalle comunità durante una pestilenza e che saldava una alleanza-amicizia fra due dei [[Tredici Comuni]].
;Sagra dell'Assunta
Il 15 agosto festa dell'Assunta titolare dell'omonima chiesa parrocchiale preceduta da un triduo di preparazione. Nel pomeriggio del 15 agosto si tiene la processione dell'Assunta. La pro loco organizza la parte civile della festa.
La prima domenica di ottobre la festa del Derlo, tipico cesto che la tradizione vuole essere usato per il trasporto a spalla della legna. Pochi, ormai, anche in loco sono i produttori di questo cesto di legno.
;Sagra di San Bartolomeo delle Montagne
Dopo l'Assunta, ha luogo un'esibizione di pistonieri con trombini.
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
San Bartolomeo delle Montagne, detto semplicemente San Bortolo (''San Bòrtolo'' in veneto) si colloca sull'estremità orientale della Lessinia, alle pendici meridionali del Gruppo del Carega, al confine con la provincia di Vicenza; dista circa 11 km dal capoluogo e circa 40 km dal capoluogo di provincia. La frazione conta poco meno di 100 abitanti, si trova ad un'altitudine media di 918 m s.l.m. ed è sulla direttrice che porta a Crespadoro (in provincia di Vicenza), a Giazza e a Campofontana.
== Economia ==
Riga 114 ⟶ 101:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Claudio Luigi Lucchi|Inizio=giugno 1985|Fine=giugno 1990|Carica=|Partito=Democrazia Cristiana|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1985|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=186838&campo2=VERONA&campo3=21/12/2013&campo4=SELVA%20DI%20PROGNO|accesso=21 dicembre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Claudio Luigi Lucchi|Inizio=giugno 1990|Fine=aprile 1995|Carica=|Partito=Democrazia Cristiana|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1990|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=186807&campo2=VERONA&campo3=21/12/2013&campo4=SELVA%20DI%20PROGNO|accesso=21 dicembre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Marco Antonio Cappelletti|Inizio=aprile 1995|Fine=giugno 1999|Carica=|Partito=Lista civica|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1995|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=678229&campo2=VERONA&campo3=21/12/2013&campo4=SELVA%20DI%20PROGNO|accesso=21 dicembre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Marco Antonio Cappelletti|Inizio=giugno 1999|Fine=giugno 2004|Carica=|Partito=Lista civica|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1999|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=793741&campo2=VERONA&campo3=21/12/2013&campo4=SELVA%20DI%20PROGNO|accesso=21 dicembre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Silvano Valcasara|Inizio=giugno 2004|Fine=giugno 2009|Carica=|Partito=Lista civica|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2004|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=914790&campo2=VERONA&campo3=21/12/2013&campo4=SELVA%20DI%20PROGNO|accesso=21 dicembre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Aldo Gugole|Inizio=giugno 2009|Fine=maggio 2019|Carica=|Partito=Lista civica|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2009|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1101936&campo2=VERONA&campo3=21/12/2013&campo4=SELVA%20DI%20PROGNO|accesso=21 dicembre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|
== Note ==
Riga 169 ⟶ 114:
== Voci correlate ==
* [[Comunità montana della Lessinia]]
* [[Parco naturale regionale della Lessinia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Parco naturale regionale della Lessinia}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Verona}}
[[Categoria:Selva di Progno| ]]
|