Morone saxatilis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tassobox
ValterVBot (discussione | contributi)
m Del. "pesciolini", removed: <small>'''><(((°>[pp]<°)))><'''</small> (2)
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 43:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=s
|sinonimi=
<small>
* ''Morone lineatus'' <span style="font-variant:small-caps">(Bloch, 1792)</span>
* ''Morone saxitilislineatus'' <span style="font-variant:small-caps">(WalbaumBloch, 1792)</spanbr>
''Morone saxitilis'' (Walbaum, 1792)<br>(errore ortografico)<br>
* ''Perca mitchilli alternata'' <span style="font-variant:small-caps">Mitchill, 1815</span>
''Perca mitchilli'' alternata Mitchill, 1815<br>
* ''Perca saxatilis'' <span style="font-variant:small-caps">Walbaum, 1792</spanbr>
* ''Roccus lineatus'' <span style="font-variant:small-caps">(Bloch, 1792)</span>
* ''Roccus saxatilislineatus'' <span style="font-variant:small-caps">(WalbaumBloch, 1792)</spanbr>
''Roccus saxatilis'' (Walbaum, 1792)<br>
* ''Roccus striatus'' <span style="font-variant:small-caps">Mitchill, 1814</spanbr>
* ''Sciaena lineata'' <span style="font-variant:small-caps">Bloch, 1792<br></spansmall>
<ref>{{Cita web|url=https://www.fishbase.de/summary/Morone_saxatilis.html|titolo=Morone saxatilis|accesso=16 maggio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.marinespecies.org/aphia.php?p=taxdetails&id=151179|titolo=Morone saxatilis|accesso=16 maggio 2025}}</ref>
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
[[File:Striped bass and Perch.JPG|right|thumb|250px|Particolare della testa.]]
 
'''''Morone saxatilis''''' (<span style="font-variant:small-caps">{{zoo|[[Johann Julius Walbaum|Walbaum]], [[|1792]]</span>}}), comunemente noto come '''persico spigola'''<ref>Denominazione obbligatoria in Italia per tutti i membri del genere ''[[Morone (zoologia)|Morone]]'' ai sensi del [http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2563 DM 31 gennaio 2008]</ref>, è un [[Osteichthyes|pesce osseo]] marino e d'acqua dolce della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Moronidae]].
 
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è diffusa nelle acque marine costiere dell'[[Oceano Atlantico]] occidentale tra il [[Canada]] meridionale e la [[Florida]] settentrionale nonchènonché nella partenel nord del [[Golfo del Messico]] nonchèe nel tratto inferiore dei fiumi che sfociano in queste acque<ref name=Fishbase>{{FishBase|353|''Morone saxatilis''|12-08-2014}}</ref>. È stato [[specie aliena|introdotto]] in svariati paesi tra cui [[Russia]] e [[Turchia]] e in diversi stati degli [[Stati Uniti d'America|USA]] di cui non è originario<ref>{{en}} [http://fishbase.us/Introductions/IntroductionsList.php?ID=353&GenusName=Morone&SpeciesName=saxatilis&fc=487&StockCode=367 Sommario delle introduzioni da Fishbase, URL consultato il 12/08/2014]</ref>. In Italia è stato introdotto l'[[Persico spigola (ibrido)|ibrido]] fertile tra questa specie e ''[[Morone chrysops]]''<ref name=Fortini>{{cita libro|autore=Fortini N|titolo=Atlante dei pesci delle acque interne italiane|editore=Aracne|anno=2011|idISBN= ISBN 978-88-548-4129-1}}</ref>, anche detto [[Persico spigola (ibrido)|palmetto]]. Predilige una temperatura tra gli 8 &nbsp;°C ed i 25 &nbsp;°C. In mare vive in zone costiere riparate ed, essensoessendo [[migrazione ittica|anadromo]] penetra nei fiumi in primavera per la riproduzione. Esistono anche alcune popolazioni ''landlocked'' ovvero che trascorrono tutta la vita in acque dolci<ref name=Fishbase/>.
 
==Descrizione==
Questo pesce ha aspetto generale simile a quello della [[Dicentrarchus labrax|spigola europea]] ma ha corpo nettamente più alto: l'altezza del corpo è compresa tra 3,4 e 4,2 volte nella lunghezza totale; il corpo è piuttosto compresso lateralmente. Ha due [[Pinna dorsale|pinne dorsali]] separate, la prima con 9 - 11 spine, la seconda con una spina e 10 - 13 raggi molli. La [[pinna caudale]] è omocerca e biloba<ref name=Fortini/><ref>{{cita pubblicazione | cognome = Heemstra | nome = P.C. ||||anno = 1995||titolo = Moronidae. Lubinas | rivista = In W. Fischer, F. Krupp, W. Schneider, C. Sommer, K.E. Carpenter and V. Niem (eds.) ''Guia FAO para Identification de Especies para lo Fines de la Pesca. Pacifico Centro-Oriental''. 3 Vols. FAO, Rome |||pagine = Vol 3, Pag. 1291||| url = http://www.fao.org/docrep/010/v6250s/v6250s00.htm |||}}</ref><ref name=Fortini/>.
 
La colorazione di fondo è argentea ma sui fianchi sono presenti alcune striature scure ben distinte, irregolari come numero e spesso con interruzioni e sfasamenti. Queste linee partono dall'[[opercolo]] [[branchia]]le e arrivano fino al [[peduncolo caudale]]<ref name=Fortini/>.
 
Ha una lunghezza massima di 200 &nbsp;cm (media 120 &nbsp;cm). Il peso massimo noto è di 57 &nbsp;kg<ref name=Fishbase/>.
 
==Biologia==
Riga 84 ⟶ 85:
 
==Conservazione==
Questa specie ha popolazioni generalmente in buono stato e non è considerata minacciata. Le popolazioni della [[baia di Chesapeake]], del fiume [[Hudson]] e della [[baia di Albemarle]] hanno mostrato forti riduzioni numeriche a causa della [[sovrapesca]], ma limiti più stringenti alla catturecattura e la liberazione di [[avannotto|avannotti]] di allevamento hahanno risolto il problema. Anche la popolazione (introdotta) dell'[[estuario]] del fiume [[Sacramento (fiume)|Sacramento]] in [[California]] è in forte declino fin dagli [[anni 1960|'60anni sessanta]] del [[XX secolo]] a causa del forte [[inquinamento idrico]]<ref name=IUCN/>.
 
==Note==
Riga 98 ⟶ 99:
* [http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pesciossei/perciformes/moronidae/morone/morone_saxatilis/ ''Morone saxatilis''] su [http://www.ittiofauna.org/ Ittiofauna.org]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pesci}}
 
[[Categoria:Moronidae]]