Anastrozolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}'''
 
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Composto chimico
|nome_IUPAC = 2,2'-[5-(1''H''-1,2,4-triazol-1-ilmetil)-1,3-fenilen]bis(2-metilpropanonitrile)<ref name="urlanastrozole (CHEBI:2704)">{{cita web | url = httphttps://www.ebi.ac.uk/chebi/advancedSearchFT.do?searchString=anastrozole&queryBean.stars=3&queryBean.stars=-1 | titolo = anastrozole | data = |sito= Chemical Entities of Biological Interest (ChEBI) | editore = European Molecular Biology Laboratory | accesso=14 agosto 2011 }}</ref>
| immagine1_nome = Anastrozole Structural Formula V.1.svg
| immagine1_dimensioni = 200px
| immagine2_nome = Anastrozole-from-xtal-3D-balls.png
| dimensione_immagine2 =
| numero_CAS = 120511-73-1
| prefisso_ATC = L02
| suffisso_ATC = BG03
| PubChem = 2187
| DrugBank = DB01217
| formula =
| massa_molecolare = 293,366
Riga 25 ⟶ 22:
|legame proteico = 40%
|metabolismo = 85% [[Fegato|epatico]]
|emivita = 47 h<ref name="MaurasBishop2009">{{cita pubblicazione | titolo = Pharmacokinetics and Pharmacodynamics of Anastrozole in Pubertal Boys with Recent-Onset Gynecomastia | rivista = Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism | volume = 94 | numero = 8 | anno = 2009 | paginepp = 2975–29782975-2978 | doi = 10.1210/jc.2008-2527 | autore = N. Mauras | coautori = K. Bishop, D. Merinbaum, U. Emeribe, F. Agbo, E. Lowe | accesso = 1º ottobre 2012 }}</ref>
|escrezione = 11% [[Rene|Renalerenale]]
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=nocivo
Riga 35 ⟶ 32:
}}
 
L{{'}}'''Anastrozoloanastrozolo''' è inquadrabile nel gruppo dei farmaci ormonali, capaci cioè di interferire con la produzione o l'azione di determinati [[Ormone|ormoni]].
 
Nella patogenesi del [[carcinoma mammario]] è possibile una dipendenza ormonale, spesso di tipo estrogenico. In questi casi le [[cellule tumorali]], che per svilupparsi hanno bisogno di [[Ormone|estrogeni]], presentano sulla loro superficie dei [[recettori ormonali]] (ER) specifici per questi ormoni. La endocrino terapia ha come obiettivo di impedire al tumore di utilizzarli mediante la somministrazione di farmaci anti-estrogeni.
 
Nelle donne che si trovano in età ''post-menopausale'' e quindi hanno una un'attività ovarica ridotta (l'[[ovaio]] è il principale produttore di estrogeni) la principale fonte di questo ormone deriva dalla conversione degli [[Ormone|androgeni]] (gli ormoni sessuali maschili prodotti dalle ghiandole surrenali) in estrogeni da parte di un [[enzima]] specifico, l'[[aromatasi]] che agisce di preferenza nel [[tessuto adiposo]].
 
L'anastrozolo, noto anche come ''inibitore dell'Aromatasiaromatasi'', è capace di bloccare questa conversione riducendo di fatto la quantità di estrogeni circolanti.
 
Viene abitualmente impiegato in casi di cancro avanzato o recidivante in donne in post [[menopausa]].
Oggi si discute molto se sia il farmaco di scelta in questi casi, se e con quali altre terapie deve essere associato ([[chemioterapia]] e [[Chirurgia della mammella|terapia chirurgica]]), se sia o meno preferibile al [[Tamoxifenetamoxifene]] che sembra avere effetti collaterali più gravi.
 
==Uso nello sport==
Riga 51 ⟶ 48:
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|chimica|medicina}}
Riga 57:
[[Categoria:Farmaci ormonali]]
[[Categoria:Inibitori dell'aromatasi]]
[[Categoria:Medicinali essenziali secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità]]
[[Categoria:Triazoli]]