Batman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 147011170 di ~2025-27220-32 (discussione) vandalismo
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{correggere |fumetti|dicembre 2013 }}
{{P|Toni molto enfatici ad elogio del personaggio e dei suoi creatori|fumetti|novembre 2013}}
{{personaggio
|medium = fumetti
|autoreuniverso = [[BobUniverso KaneDC]]
|autore 2 = [[Bill Finger]]
|lingua originale = inglese
|paese = Stati Uniti d'America
|nome = Batman
|alterego = Bruce Wayne
|soprannome =
# Bruce Wayne
* Matches Malone
# [[Jason Todd]]
* Il cavaliere oscuro
# [[Tim Drake]] (solo in un futuro alternativo)
* Il miglior detective del mondo
# [[Damian Wayne]] (solo in un futuro alternativo)
* Il crociato incappucciato
# [[Terry McGinnis]] (solo in un futuro alternativo)
* Il pipistrello
# [[Thomas Wayne]] (solo in un universo alternativo)
|immagine = Batman 3 variant.jpg
# [[Azrael (DC Comics)|Jean Paul Valley]]
|didascalia = Batman, disegnato da Joe Prado, Ivan Reis e Rod Reis
# [[Dick Grayson]]
|autore = [[Bob Kane]]
|soprannome = Il cavaliere oscuro <br> Il crociato incappucciato <br> Il giustiziere
|autore 2 = [[Bill Finger]]<ref name="ency"/>
|editore = [[DC Comics]]
|data inizio = 30 marzomaggio [[1939]]
|prima apparizione = ''[[Detective Comics]]'' n. 27
|editore Italia = [[Cino Del Duca]]
|data inizio Italia = 1946
|prima apparizione Italia = Edizioni Milano Nn. 19 - Il satanico dottore
|sesso = M
|luogo di nascita = [[Gotham City]]
|affiliazione = *[[Justice League]]
|abilità =
*Outsiders
* Capacità psicofisiche ai vertici delle possibilità umane
*Batman Incorporated
* Fattore rigenerante acquisito artificialmente
|professione = * [[magnate]]
* Immunità al controllo mentale
* [[filantropo]]
* Eccezionale mente analitica e deduttiva
* [[Giustiziere (sociologia)|giustiziere]]
* Memoria fotografica
}}
* Grande determinazione
'''Batman''' (originariamente noto come ''The Bat-Man'', {{Lett|Uomo Pipistrello}}<ref name=":1" />) è un [[personaggio immaginario|personaggio]] dei fumetti, ideato da [[Bill Finger]]<ref name="la vera storia di Batman">{{cita web|url=https://hotcorn.com/it/film/news/bob-kane-bill-finger-e-la-vera-storia-di-batman/|titolo=Bob Kane, Bill Finger e la vera storia di Batman|sito=Hot Corn|data=31 marzo 2019|lingua=it}}</ref><ref name="Batman è uno dei supereroi più iconici">{{cita web|url=https://www.tomshw.it/culturapop/batman-le-origini/|titolo=Batman, le origini di uno dei supereroi più iconici di sempre|sito=Cultura Pop|lingua=it}}</ref><ref name="Bill Finger è stato riconosciuto ufficialmente co-creatore di Batman - Fumettologica">{{cita web|url=https://fumettologica.it/2015/09/bill-finger-creatore-batman-dc-comics/|titolo=Bill Finger è stato riconosciuto ufficialmente co-creatore di Batman|sito=Fumettologica|data=19 settembre 2015|lingua=it}}</ref><ref name="Batman Day: la vicenda di Bill Finger">{{cita web|url=https://orgoglionerd.it/batman-day-la-vicenda-di-bill-finger-e-la-creazione-di-batman/|titolo=Batman Day: la vicenda di Bill Finger e la creazione di Batman|sito=Orgoglio Nerd|data=21 settembre 2019|lingua=it}}</ref><ref name="La triste storia di Bill Finger, il co-creatore di Batman, e di come il suo nome è rimasto nell'ombra per oltre settant'anni">{{cita web|url=https://docmanhattan.blogspot.com/2020/10/Storia-Bill-Finger-Batman.html|titolo=La triste storia di Bill Finger, il co-creatore di Batman, e di come il suo nome è rimasto nell'ombra per oltre settant'anni|sito=L'Antro Atomico del Dr. Manhattan|data=13 ottobre 2020|lingua=it}}</ref> e [[Bob Kane]],<ref name="ency">{{Cita libro|autore=Ron Goulart|titolo=Comic Book Encyclopedia: The Ultimate Guide to Characters, Graphic Novels, Writers, and Artists in the Comic Book Universe|anno=2004|url=https://archive.org/details/comicbookencyclo00goul|edizione=1|data=2004|editore=HarperEntertainment|lingua=en|oclc=54500832|ISBN=0-06-053816-3}}</ref><ref name=":1" /><ref name="FingerSep2015">{{cita web|titolo=DC Entertainment To Give Classic Batman Writer Credit in 'Gotham' and 'Batman v Superman' (Exclusive)|url=https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/dc-entertainment-give-classic-batman-824572|sito=Hollywood Reporter|accesso=21 settembre 2015|lingua=en}}</ref><ref name="FingerOct2015">{{cita web|url=http://comicsalliance.com/bill-finger-batman-comics-credit/ |titolo=Bill Finger Has A Creator Credit On This Week's Batman Comics |autore=Chris Sims |data=21 ottobre 2015 |accesso=21 ottobre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304114836/http://comicsalliance.com/bill-finger-batman-comics-credit/ |lingua=en}}</ref><ref group="appr">Sebbene solo Kane sia stato per lungo tempo riconosciuto ufficialmente come ideatore, nella sua autobiografia (pubblicata nel 1989) ''Batman & Me'' ({{cita|Kane, Andrae (1989)}}) Kane riconobbe il contributo di Finger nella creazione del personaggio. Lo storico dei fumetti [[Ron Goulart]], nella ''Comic Book Encyclopedia'' ({{Cita libro|autore=Ron Goulart|titolo=Comic Book Encyclopedia: The Ultimate Guide to Characters, Graphic Novels, Writers, and Artists in the Comic Book Universe|anno=2004|url=https://archive.org/details/comicbookencyclo00goul|edizione=1|data=2004|editore=HarperEntertainment|lingua=en|oclc=54500832|ISBN=0-06-053816-3}}) sostiene che «Batman venne creato dal disegnatore Bob Kane e dallo sceneggiatore Bill Finger».</ref> pubblicato dalla [[DC Comics]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/920|titolo=The Bat-Man|accesso=19 gennaio 2017}}</ref> Fece il suo esordio nel maggio del 1939 sul n. 27 della testata ''[[Detective Comics]]'' ed è diventato una delle [[Icona (società)|icone]] più importanti del fumetto [[Supereroe|supereroico]]; una copia dell'albo di esordio ha raggiunto quotazioni di quasi 1,4 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/articoli/articolo475019.shtml|titolo=Batman: primo numero da 1 mln di $. Venduto a Dallas il fumetto d'esordio - mondo -Tgcom - pagina 1|accesso=28 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170929000715/http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/articoli/articolo475019.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.sparknotes.com/mindhut/2012/06/19/the-5-most-expensive-comic-books-ever-sold|titolo=The 5 Most Expensive Comic Books Ever Sold|pubblicazione=MindHut|accesso=28 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170928193534/http://www.sparknotes.com/mindhut/2012/06/19/the-5-most-expensive-comic-books-ever-sold|urlmorto=sì}}</ref>
* Genio scientifico
* Miglior detective ed escapologo del mondo
* Massima esperienza nella psicologia criminale e nella criminologia
* Poliglotta
* Massima esperienza nella lettura del labiale
* Maestro nel comando, nella strategia, nelle tecniche di occultamento e cammuffamento
* Esperto pilota, spia, cacciatore, tiratore e spadaccino
* Massima esperienza nell'uso di qualsiasi arma (da fuoco e non)
* Massima esperienza in tutte le arti marziali del mondo (in totale più di 127 stili di combattimento)
|parenti =
* [[Thomas Wayne]] (padre, deceduto)
* [[Martha Wayne]] (madre, deceduta)
* [[Damian Wayne]] (figlio, deceduto)
* [[Terry McGinnis]] (clone/figlio, solo in una realtà alternativa)
* [[Cacciatrice (DC Comics)|Helena Wayne]] (figlia, solo in una realtà alternativa)
* [[Dick Grayson]] (figlio adottivo)
* [[Tim Drake]] (figlio adottivo)
* [[Jason Todd]] (figlio adottivo)
* [[Cassandra Cain]] (figlia adottiva)
* Thomas Wayne, Jr. (fratello)
* [[Alfred Pennyworth]] (maggiordomo, mentore e padre adottivo)
* Patrick Wayne (nonno, deceduto)
* Charles Wayne (bisnonno, deceduto)
* Constance Wayne (bisnonna deceduta)
* Nathaniel Wayne (primo antenato)
* Anthony Wayne (antenato)
* Darius Wayne (antenato)
* Solomon Wayne (antenato)
* Joshua Wayne (antenato)
* Thomas Wayne/Simon Hurt (antenato)
* Alan Wayne (antenato)
|razza= umano
|attore = [[Lewis Wilson]]
|attore nota = (in ''[[Batman (serial cinematografico)|Batman]]'' serial)
|attore 2 = [[Robert Lowery]]
|attore 2 nota = (in ''[[Batman and Robin (serial cinematografico)|Batman and Robin]]'' serial)
|attore 3 = [[Adam West]]
|attore 3 nota = (in ''[[Batman (film 1966)|Batman]]'' film 1966 e ''[[Batman (serie televisiva)|Batman]]'' serie televisiva)
|attore 4 = [[Michael Keaton]]
|attore 4 nota = (in ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' film 1989, ''[[Batman - Il ritorno]]'')
|attore 5 = [[Val Kilmer]]
|attore 5 nota = (in ''[[Batman Forever]]'')
|attore 6 = [[George Clooney]]
|attore 6 nota = (in ''[[Batman & Robin]]'')
|attore 7 = [[Christian Bale]]
|attore 7 nota = (nella [[Film su Batman#La trilogia del cavaliere oscuro|trilogia del cavaliere oscuro]])
|attore 8 = [[Jason Sudeikis]]
|attore 8 nota = (nel film [[Comic Movie]])
|doppiatore = [[Kevin Conroy]]
|doppiatore nota = (in ''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' serie animata, ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'', ''[[Batman of the Future]]'', ''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'', ''[[Justice League Unlimited]]'', ''[[Batman: La maschera del Fantasma]]'', ''Batman: SubZero'', ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]'', ''[[Batman: Il mistero di Batwoman]]'', ''[[Batman - Il cavaliere di Gotham]]'', ''[[Batman: Arkham Asylum]]'', ''[[Batman: Arkham City]]'')
|doppiatore 2 = [[Rino Romano]]
|doppiatore 2 nota = (in ''[[The Batman]]'', ''[[Batman contro Dracula]]'')
|doppiatore 3 = [[Bruce Greenwood]]
|doppiatore 3 nota = (in ''[[Batman: Under the Red Hood]]'')
|doppiatore 4 = [[Roger Craig Smith]]
|doppiatore 4 nota = (in ''[[Batman: Arkham Origins]]'')
|doppiatore italiano = [[Glauco Onorato]]
|doppiatore italiano nota = (in ''[[Batman (film 1966)|Batman]]'' film 1966)
|doppiatore italiano 2 = [[Rino Bolognesi]]
|doppiatore italiano 2 nota = (in ''[[Batman (serie televisiva)|Batman]]'' serie televisiva)
|doppiatore italiano 3 = [[Luca Biagini]]
|doppiatore italiano 3 nota = (in ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' film 1989)
|doppiatore italiano 4 = [[Mario Cordova]]
|doppiatore italiano 4 nota = (in ''[[Batman - Il ritorno]]'')
|doppiatore italiano 5 = [[Loris Loddi]]
|doppiatore italiano 5 nota = (in ''[[Batman Forever]]'')
|doppiatore italiano 6 = [[Massimo Corvo]]
|doppiatore italiano 6 nota = (in ''[[Batman & Robin]]'')
|doppiatore italiano 7 = [[Claudio Santamaria]]
|doppiatore italiano 7 nota = (nella [[Film su Batman#La trilogia del cavaliere oscuro|trilogia del cavaliere oscuro]] e [[The Lego Movie]])
|doppiatore italiano 8 = [[Marco Balzarotti]]
|doppiatore italiano 8 nota = (in ''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' serie animata, ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'', ''[[The Batman]]'' stagione 1-4, ''[[Batman contro Dracula]]'', ''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'' stagione 1, ''[[Justice League Unlimited]]'' giovane e anziano, ''Batman: SubZero'', ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]'' giovane, ''[[Batman: Il mistero di Batwoman]]'', ''[[Batman - Il cavaliere di Gotham]]'', ''[[Batman: Arkham Asylum]]'', ''[[Batman: Arkham City]]'', ''[[Batman: Arkham Origins]]'', ''[[Static Shock]]'', ''[[Justice League: La crisi dei due mondi]]'', ''[[Batman: The Brave and the Bold]]'')
|doppiatore italiano 9 = [[Mario Zucca]]
|doppiatore italiano 9 nota = (in ''[[Batman of the Future]]'', ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]'' anziano)
|doppiatore italiano 10 = [[Fabrizio Temperini]]
|doppiatore italiano 10 nota = (in ''[[Batman: La maschera del Fantasma]]'')
|doppiatore italiano 11 = [[Fabrizio Pucci]]
|doppiatore italiano 11 nota = (in ''[[Superman/Batman: Nemici pubblici]]'', ''[[Batman: Under the Red Hood]]'', ''[[Superman/Batman: Apocalypse]]'')
|immagine = Batman 3 variant.jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = Batman, disegnato da Joe Prado, Ivan Reis e Rod Reis
|incipit = sì
}} (in [[Lingua italiana|italiano]] letteralmente "[[uomo]] [[pipistrello]]") è un personaggio dei fumetti ideato da [[Bob Kane]] e [[Bill Finger]]<ref>[[Ron Goulart|Goulart, Ron]], ''Comic Book Encyclopedia'' ([[HarperCollins|Harper Entertainment]], New York, 2004) ISBN 0-06-053816-3</ref> (sebbene solo Kane sia stato per lungo tempo riconosciuto ufficialmente come ideatore<ref>Nella sua autobiografia (pubblicata nel 1989) ''Batman & Me'' (Kane, Bob e Tom Andrae, [[Eclipse Comics|Eclipse Books]], Forestville, Calif., ISBN 1-56060-017-9, p. 44), Kane riconobbe il contributo di Finger nella creazione del personaggio. Lo storico dei fumetti [[Ron Goulart]], nella ''Comic Book Encyclopedia'' ([[HarperCollins|Harper Entertainment]], New York, 2004, ISBN 0-06-053816-3), sostiene che «Batman venne creato dal disegnatore Bob Kane e dallo sceneggiatore Bill Finger».</ref>), pubblicato dalla [[DC Comics]]. Fece il suo esordio nel maggio [[1939]] nel numero 27 della rivista ''[[Detective Comics]]'', ed è diventato una delle [[Icona (società)|icone]] più importanti del fumetto [[Supereroe|supereroico]]. Soprannominato ''Il giustiziere''<ref name="Fleisher">Fleisher, Michael L. ''The Encyclopedia of Comic Book Heroes Volume 1 Batman'' Collier Books 1976 ISBN 0-02-080090-8 p. 31</ref> o ''il cavaliere oscuro''<ref name="Fleisher" />, il personaggio in [[Italia]] è stato presentato in passato coi nomi di '''Ala d'Acciaio''', '''Il Fantasma e l'aquilotto''' o '''Pipistrello'''.
 
Batman è l'identità segreta di '''Bruce Wayne''', un [[magnate]] miliardario, [[playboy (sociologia)|playboy]] e [[filantropo]] statunitense che possiede la [[Wayne Enterprises]] a [[Gotham City]]. Dopo aver assistito all'omicidio dei suoi genitori, il dottor [[Thomas Wayne|Thomas]] e [[Martha Wayne]], in una rapina finita male quando era bambino,<ref name="Batman è uno dei supereroi più iconici" /><ref>Detective Comics #33 (novembre 1939)</ref> ha giurato vendetta contro i criminali, un giuramento temperato da un ideale di [[giustizia]]. Si allena fisicamente e intellettualmente e crea un personaggio ispirato ai [[pipistrelli]] per combattere il crimine.<ref name="dc-ency">{{Cita libro|autore-contributo=Scott Beatty|curatore=Alastair Dougall|titolo=The DC Comics Encyclopedia|url=https://archive.org/details/dccomicsencyclop0000unse|anno=2008|editore=Dorling Kindersley |città=Londra|pp=40-44|isbn=0-7566-4119-5|contributo=Batman}}</ref> A differenza della maggior parte dei supereroi, Batman non ha alcun [[superpotere]]: usa le sue capacità [[investigazione|investigative]], il suo [[intelletto]] e le sue capacità fisiche, nonché le applicazioni scientifiche e tecnologiche per creare armi e strumenti con cui svolge le sue attività. Vive a [[Wayne Manor]], sotto la quale si trova la [[Batcaverna]], il quartier generale di Batman. Riceve un aiuto costante da altri alleati, tra i quali si possono citare [[Robin]], [[Barbara Gordon]] (ex [[Batgirl]] e attuale Oracle), [[Nightwing]], il commissario di polizia [[James Gordon]] e il suo maggiordomo [[Alfred Pennyworth]]. Un'ampia varietà di cattivi compone le avventure di Batman, tra cui [[Due Facce]], lo [[Spaventapasseri (DC Comics)|Spaventapasseri]], [[Bane (DC Comics)|Bane]], [[Ra's al Ghul]], l'[[Enigmista]], il [[Pinguino (personaggio)|Pinguino]] e il suo arcinemico, il [[Joker]].
Dietro la maschera del giustiziere Batman si nasconde il miliardario '''Bruce Wayne''', uno degli uomini più ricchi e potenti del mondo. L'avere assistito da bambino all'assassinio dei suoi genitori da parte di un ladro lo spinge a intraprendere una guerra contro il crimine, sottoponendosi ad allenamenti fisici e mentali estremi e indossando un costume con cappuccio e mantello disegnati allo scopo di incutere timore nei suoi avversari e fungere da equipaggiamento<ref name="dc-ency">{{Cita libro | cognome = Beatty | nome = Scott |contributo= Batman |curatore= Dougall |curatore-nome= Alastair | titolo = The DC Comics Encyclopedia | pagine = 40–44 | editore = Dorling Kindersley | città = Londra | anno = 2008 | isbn= 0-7566-4119-5 }}</ref>.
 
Bob Kane concepì Batman all'inizio del 1939 per capitalizzare la popolarità di [[Superman]]; sebbene Kane rivendicasse spesso il merito esclusivo della creazione, Finger ha sostanzialmente sviluppato il concetto da un generico supereroe in qualcosa di più simile a un pipistrello.<ref name="Bill Finger è stato riconosciuto ufficialmente co-creatore di Batman - Fumettologica" /><ref name="Batman Day: la vicenda di Bill Finger" /><ref name="La triste storia di Bill Finger, il co-creatore di Batman, e di come il suo nome è rimasto nell'ombra per oltre settant'anni" /> Batman è stato originariamente introdotto come uno spietato vigilante che spesso uccideva o mutilava criminali, ma si è evoluto in un personaggio con un codice morale rigoroso e un forte senso di giustizia.<ref name="Batman è uno dei supereroi più iconici" /><ref name="Ma è vero che Batman non uccide? - Fumettologica">{{cita web|url=https://fumettologica.it/2019/04/batman-uccide-fumetto-dc-comics/|titolo=Ma è vero che Batman non uccide?|sito=Fumettologica|data=8 aprile 2019|lingua=it}}</ref><ref>{{cita web|url=https://fumettologica.it/2022/03/film-batman-uccisioni/|titolo=Quante volte Batman ha ucciso nei film?|sito=Fumettologica|data=22 marzo 2022|lingua=it}}</ref>
Il sito web [[IGN (sito web)|IGN]] ha inserito Batman alla seconda posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti, dopo [[Superman]] e prima dell'[[Uomo Ragno]]<ref>{{Cita web | url=http://www.ign.com/top/comic-book-heroes/2 | titolo=Batman - Top 100 Comic Book Heroes | editore=IGN Entertainment | accesso=27 maggio 2011}}</ref>.
 
Batman è il personaggio più emblematico della [[DC Comics]] insieme a [[Superman]]. Ebbe un successo immediato e nel 1940 gli venne dedicata una propria serie a fumetti trimestrale intitolata semplicemente ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'', ed è divenuto uno dei personaggi più iconici della cultura popolare e uno dei migliori personaggi di fantasia mai creati.<ref name="Batman è uno dei supereroi più iconici" /><ref>Pearson, Roberta E.; Uricchio, William. "Introduction", The Many Lives of the Batman: Critical Approaches to a Superhero and His Media. Routledge: London, 1991. ISBN 978-0-85170-276-6, p. 1.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/g2/story/0%2C%2C314504%2C00.html|titolo=Batman's big birthday|autore=Finkelstein, David; Macfarlane, Ross|data=15 marzo 1999|sito=[[The Guardian]]|lingua=en|accesso=19 ottobre 2022|dataarchivio=14 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080114031758/http://www.guardian.co.uk/g2/story/0%2C%2C314504%2C00.html|urlmorto=sì}}</ref> È anche uno dei personaggi di maggior successo commerciale e la sua figura è stata autorizzata e presentata in vari media e merce venduti in tutto il mondo; questo include linee di giocattoli e videogiochi come la serie ''[[Batman: Arkham]]''.
== Biografia del personaggio ==
Il medico [[Thomas Wayne]] si reca al Monarch theatre con la moglie [[Martha Wayne|Martha]] e il figlio di otto anni [[Bruce Wayne|Bruce]]<ref>il 26 giugno secondo ''Batman Confidential'' n.14, [[DC Comics]], aprile 2008</ref>, per vedere il film ''[[Il segno di Zorro (film 1920)|Il segno di Zorro]]''. All'uscita dalla sala, i tre vengono rapinati da un balordo, [[Joe Chill]], che però spara, uccidendo i coniugi di fronte al bambino. Traumatizzato, il piccolo promette un giorno di iniziare a combattere i criminali, con lo scopo di rendere la città di Gotham City un luogo sicuro dove la giustizia sia realizzata correttamente. Bruce, erede di una fortuna miliardaria, viene cresciuto da [[Alfred Pennyworth]], maggiordomo di casa Wayne, e raggiunta la maturità gira il mondo, apprendendo [[arti marziali]] e tecniche investigative dai migliori maestri del mondo<ref name=Batman0>{{en}}[[Doug Moench]] (testi), [[Mike Manley]] (disegni), [[Joe Rubinstein]] (chine), [[Adrienne Roy]] (colori), ''Creature of the Night'', in ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' n. 0, [[DC Comics]], ottobre 1994 (tradotto in ''Batman'' n. 0, [[Play Press]], maggio 1995)</ref>.
 
Il personaggio ha avuto anche trasposizioni televisive e cinematografiche di successo.<ref name="fffBR">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/b/batman.htm|titolo=FFF - BATMAN E ROBIN|accesso=17 ottobre 2017}}</ref> Nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti del sito web ''[[IGN (sito web)|IGN]]'' è stato inserito alla seconda posizione dopo [[Superman]] e prima dell'[[Uomo Ragno]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/top/comic-book-heroes/2|titolo=Batman - Top 100 Comic Book Heroes|editore=IGN Entertainment|accesso=1º settembre 2020|dataarchivio=21 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161121071857/http://www.ign.com/top/comic-book-heroes/2|urlmorto=sì}}</ref> Soprannominato ''Il giustiziere'' o ''Il cavaliere oscuro'',<ref name="Fleisher">{{Cita libro|autore=Michael L. Fleisher|titolo=The Encyclopedia of Comic Book Heroes Volume 1 Batman|anno=1976|editore=Collier Books|p=31|isbn=978-0-02-080090-3}}</ref> in Italia il personaggio è stato presentato in passato con diversi nomi: Uomo Pipistrello, Ala d'Acciaio o il Fantasma.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/124|titolo=Albi del Falco|accesso=19 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/personaggi/personaggio/1|titolo=BATMAN|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>
Di ritorno a [[Gotham City]], un [[Chiroptera|pipistrello]] irrompe da una finestra della casa di Bruce, che decide allora di utilizzare un oscuro travestimento ispirato all'animale per spaventare i criminali<ref name=DetectiveComics33 />.
{{Citazione|I criminali sono codardi e superstiziosi. Il mio travestimento dovrà infondere terrore nei loro cuori. Dovrò essere una creatura della notte, nera, terribile…|Bruce Wayne/Batman<ref name=DetectiveComics33>{{en}}[[Bob Kane]], ''The Batman and How He Came to Be'', in ''[[Detective Comics]]'' n. 33, [[DC Comics]], novembre 1939 (tradotto in ''Batman - Gli inizi'', [[Arnoldo Mondadori Editore]], 2005, ISBN 88-04-54528-3)</ref>|Criminals are a superstitious cowardly lot. So my disguise must be able to strike terror into their hearts. I must be a creature of the night, black, terrible…|lingua=en}}
 
Il 26 settembre 2024, Batman è diventato il primo supereroe a ricevere una stella alla [[Hollywood Walk of Fame]] di [[Los Angeles]].<ref>{{Cita web|url=https://cinema.everyeye.it/notizie/batman-supereroe-storia-stella-walk-of-fame-hollywood-742631.html|titolo=Batman sarà il primo supereroe della storia ad avere una stella Walk of Fame a Hollywood|sito=Everyeye Cinema|data=17 settembre 2024|lingua=it|accesso=30 settembre 2024}}</ref>
Grazie al suo patrimonio mette a punto un sofisticato equipaggiamento dotandosi di prototipi della Wayne Enterprises con l'aiuto di [[Lucius Fox]], collaborando con il commissario di polizia [[James Gordon]] nella lotta alla [[malavita]]<ref name=DetectiveComics0>{{en}}[[Chuck Dixon]] (testi), [[Graham Nolan]] (disegni), [[Scott Hanna]] (chine), [[Adrienne Roy]] (colori), ''Choice of Weapons'', in ''[[Detective Comics]]'' n. 0, [[DC Comics]], ottobre 1994 (tradotto in ''Batman'' n. 1, [[Play Press]], giugno 1995)</ref>. Oltre alla mafia, Bruce, chiamato ''Batman'', combatte terribili criminali come lo [[psicopatico]] [[Joker]], l'acuto [[Enigmista]], l'ex [[procuratore distrettuale]] [[Due Facce|Harvey Dent]] (ora conosciuto come [[Due Facce]]), il [[Pinguino (personaggio)|Pinguino]], [[Mister Freeze]]<ref>Bob Kane, ''Batman and Me'', Foestfille, CA: Eclipse Books, 1989, pp. 108-110.</ref> e moltissimi altri.
 
== Storia editoriale ==
=== Ideazione ===
[[File:Bobkane-by-origaBob Kane 1966 photo.jpg|left|thumb|upright|[[Bob Kane]], uno ritrattodegli daideatori Grazianodel Origapersonaggio]]
 
Nel 1939, il successo di Superman in [[Action Comics]] portò gli editori della divisione fumetti della [[National Publications]], poi divenuta DC Comics, a richiedere l'ideazione di altri [[Supereroe|supereroi]] per nuove pubblicazioni. [[Bob Kane]] quindi ideò "The Bat-Man"<ref>{{Cita libro|autore=Les Daniels|autore2=Bob Kane|titolo=Batman: The Complete History|anno=2004|url=https://archive.org/details/batmanlifetimeso0000dani|editore=Chronicle Books|lingua=en|oclc=55203723|ISBN=978-0-8118-4232-7}}</ref> e il suo assistente [[Bill Finger]] ricorda che «Kane non aveva alcuna idea per il personaggio di Batman, […] ma gli piaceva farmi vedere idee di disegni. Mi avvicinai a Kane, e lui aveva disegnato un personaggio che sembrava molto simile a Superman con il genere di… collant rossastri, con gli stivali […] niente guanti, […] con una piccola maschera che ciondolava su una corda. Aveva due ali rigide che gli spuntavano, come ali di pipistrello. E sotto un grande segno… BATMAN.»<ref>{{Cita libro |wkautore=Jim Steranko |nome=Jim |cognome=Steranko |titolo=The Steranko History of Comics 1 |anno=1970 |editore=Supergraphics |città=Reading, PA |lingua=en |ISBN=978-0-517-50188-7}}</ref>. L'idea del mantello con le ali di pipistrello venne a Bob Kane da alcuni disegni di [[Leonardo da Vinci]]<ref>{{Cita libro|autore=Les Daniels|titolo=Batman - The Complete History: The Life and Times of the Dark Knight|url=http://books.google.com/books/about/Batman_The_Complete_History.html?id=73wknu2cVIkC|pp=18-20}}</ref>. Bill Finger suggerì di rendere il personaggio più umano, cambiare la maschera con un cappuccio, mettere un mantello al posto delle ali, inserire dei guanti neri e rimuovere le sezioni rosse dal costume che potevano ricordare il [[comunismo]].<ref name="la vera storia di Batman" /><ref>{{cita|Daniels (1999)|p. 21, 23}}.</ref><ref>{{en}}Havholm, Peter, ''Corporate Authorship: A Response to Jerome Christensen'', volume 30, 2003, p. 192, ISSN 0093-1896, Philip Sandifer.</ref><ref>{{Cita libro|autore=Bob Kane|titolo=Batman archives|url=https://www.worldcat.org/oclc/23859909|anno=1990|editore=DC Comics|oclc=23859909|ISBN=978-1-56389-099-4}}</ref><ref>{{Cita libro|autore =Les Daniels|titolo = Batman: The Complete History|url =https://archive.org/details/batmancompletehi0000dani|editore = Chronicle Books|anno = 1999| isbn=978-0-8118-4232-7|p=[https://archive.org/details/batmancompletehi0000dani/page/23 23]|lingua=en}}</ref> Serviva un personaggio umano, difensore del bene e della giustizia, quasi un cavaliere, in cui chiunque potesse identificarsi, un patriota, per cui Bill Finger ideò il nome di Bruce Wayne,<ref name="la vera storia di Batman" /><ref name="Batman è uno dei supereroi più iconici" /> dal [[Normanni|normanno]] re [[Roberto I di Scozia|Robert Bruce di Scozia]], uno dei guerrieri più famosi della sua epoca e noto per il patriottismo e per il suo impegno per la libertà; inoltre «Bruce, diventando un playboy, faceva dimenticare le sue origini nobili. Ho cercato nomi nel colonialismo. Ho provato Adams, Hancock […] fino a trovare il nome dell'ufficiale Mad [[Anthony Wayne]]»<ref>{{cita|Kane, Andrae (1989)| p. 44}}.</ref>. Solo successivamente Bill Finger dichiarò di aver trovato anche altre ispirazioni come il famoso [[Uomo mascherato|Phantom]], di [[Lee Falk]]<ref>{{cita|Kane, Andrae (1989)|p. 41}}.</ref>. Quando [[Bob Kane]] venne spinto da [[Vincent Sullivan]] a buttarsi nel mondo dei supereroi, il personaggio di [[Superman]] aveva debuttato da pochi [[mese|mesi]].
Quando [[Bob Kane]] venne spinto da [[Vincent Sullivan]] a buttarsi nel mondo dei supereroi, il personaggio di [[Superman]], ideato da due ragazzi di nome [[Jerry Siegel]] e [[Joe Shuster]], aveva debuttato da pochi [[mese|mesi]]. La possibilità di guadagnare di più spinse Kane a mescolare in un unico personaggio molte delle icone e delle fonti che allora avevano maggior successo al [[cinema]] e sui ''[[pulp magazine]]''.
 
DaLa semprepossibilità affascinatodi daiguadagnare progettidi [[ingegneria|ingegneristici]]più dispinse [[LeonardoKane daa Vinci]]mescolare in un unico personaggio molte delle icone e colpitodelle soprattuttofonti dalche suoallora "uomoavevano volante"maggior (lasuccesso fonteal leonardesca[[cinema]] ritorneràe sui nell'''[[Elseworldspulp magazine]]''. ''Capolavoro[[Bob Nero''Kane]], diaffascinato dall'Italia e dai progetti [[Doug Moenchingegneria|Moenchingegneristici]] edi Cueva)[[Leonardo da Vinci]], unirà l'ingegno davincianoleonardesco nell'ideazione di macchine complesse e fantastiche con le visioni suggerite da due film in particolare: ''[[Il segno di Zorro (film 1920)|Il segno di Zorro]]'' del [[1920]], con l'eroe solitario che combatte contro le ingiustizie, e l'[[Cinema horrordell'orrore|horror]] ''[[The Bat (film 1926)|The Bat]]'' del [[1926]] (del quale venne realizzato un ''remake'' sonoro nel [[1930]], ''[[The Bat Whispers]]'', questa volta in sonoro).<ref>Boichel,{{Cita Billlibro|autore=Roberta E. "Batman:Pearson Commodity|autore2=William asUricchio Myth." ''|titolo=The Many Lives of the Batman: Critical Approaches to a Superhero and His Media''. Routledge: London, |data=1991. |editore=Routledge|lingua=en|pp=6-7|oclc=22509745|ISBN =0-85170-276-7,}} p. 6–7</ref>. A questi si devono aggiungere anche le influenze, come detto, delle riviste ''pulp'', e in particolare dicome ''Black Book Detective'', il cui protagonista era un investigatore mascherato dal nome Black Bat, ma probabilmente anche l'[[The Shadow|Uomo ombraOmbra]] (''The Shadow''), personaggio ammantato di quella stessa aura leggendaria caratteristica di Batman.<ref>{{cita|Boichel (1991)|pp. 6-7}}.</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Batman - The Complete History: The Life and Times of the Dark Knight|autore=Les Daniels|url=https://books.google.com/books/about/Batman_The_Complete_History.html?id=73wknu2cVIkC|p=31 |lingua=en}}</ref> Ipotizzabile, anche, un'influenza dei fumetti di [[Wesley Dodds]], il [[Sandman]] della ''[[goldenGolden age (fumetto)|Golden Age]]'', anch'egli un ricco ereditiere affiancato da un fedele maggiordomo, come Bruce è affiancato dal fedele [[Alfred Pennyworth]]. Per le ambientazioni urbane, invece, l'influenza principale sembra essere, almeno in ambito fumettistico, ''[[Gang Busters in Action]]'' di [[Henry Vallely]], che ha ispirato alcune vignette presenti nel racconto delle origini del personaggio, mischiate ad ambientazioni reali della storia.{{senza fonte}}
 
Per scrivere una trama Bill Finger si documentava molto cercando ispirazione anche da foto tratte da riviste come il ''[[National Geographic Magazine|National Geographic]]'' o ''[[Life (periodico)|Life]]'' che permettevano di conoscere paesi lontani, e dava a Bob Kane quanto trovato. Era molto ordinato e metodico ed essendo fin dalla sua giovinezza cagionevole di salute leggeva moltissimo.<ref>{{en}} Roussos, George, in Mark Gruenwald, aprile 1983, [[Comics Interview]], pp. 45–51, publisher [[Fictioneer Books]].</ref>
Con questi ingredienti, e con il fondamentale aiuto di [[Bill Finger]], che può essere considerato a tutti gli effetti co-creatore del personaggio (ha contribuito allo sviluppo del personaggio e del suo armamentario: ad esempio sue sono le invenzioni del ''bat-arang'' e della ''[[bat-caverna]]'', e sempre sua l'idea di affiancare a Batman un giovane assistente, [[Robin]])<ref name = "Wright_p17">Wright, p. 17</ref>, nasce finalmente il personaggio di Batman."<ref>Jim Steranko Jim. ''The Steranko History of Comics 1''. 1970. (ISBN 0-517-50188-0)</ref>, il quale debutta sul numero 27 di ''[[Detective Comics]]'' del maggio [[1939]], pubblicato dalla '''National''', oggi [[DC Comics]].<ref>Daniels (1999), p. 25</ref>
 
Bob Kane, con il fondamentale aiuto di [[Bill Finger]] che può essere considerato co-creatore del personaggio avendo contribuito al suo sviluppo creando alcuni dei suoi tratti distintivi e del suo armamentario come il [[batarang]] e la [[Batcaverna]] e [[Robin]]<ref name="la vera storia di Batman" /><ref name="Wright_p17">{{cita|Wright (2001)|p. 17}}.</ref>, crea finalmente il personaggio<ref name="la vera storia di Batman" /><ref name="Batman è uno dei supereroi più iconici" /><ref>{{Cita libro |wkautore=Jim Steranko |nome=Jim |cognome=Steranko |titolo=The Steranko History of Comics 1 |anno=1970 |ISBN=0-517-50188-0|lingua=en}}</ref> il quale debutta sul n. 27 di ''[[Detective Comics]]'' del maggio 1939 pubblicato dalla National, oggi [[DC Comics]].<ref>Episodio ''[[Il caso del sindacato chimico]]''.</ref><ref>Daniels (1999), p. 25.</ref>
 
=== Successo ed evoluzione del personaggio ===
Il successo deldella personaggiopubblicazione<ref>Bradford W. {{Cita|Wright, ''Comic Book Nation'', Baltimora, Johns Hopkins, (2001, )|p. 19. ISBN 0-8018-7450-5}}.</ref> spinse ben presto la National a varare una seconda testata, questa volta intitolata espressamente al vigilante mascherato: nella [[primavera]] del [[1940]] uscivapersonaggio, così, il primo numero di ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'', che debutta nel 1940 con storie completamente inedite e con il contemporaneo l'esordio di due dei personaggicomprimari più importanti nell'universo batmaniano, ovvero il letalefamosi: [[Joker]] e la sensuale [[Catwoman]].<ref name=dan42>Daniels (1999), p. 42</ref> In questo periodo vennero approfondite le origini del personaggio quando Kane realizzò una storia di due pagine nella quale venivano sintetizzate la rapina e l'omicidio dei genitori, la promessa di un piccolo Bruce<ref name="DetectiveComics33">{{cita web|url=http://www.comics.org/details.lasso?id=560|titolo= ''Detective Comics'' n.33, novembre 1939. |editore=Grand Comics Database|accesso=6 settembre 2011|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://scholarsarchive.byu.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=2225&context=etd|autore=John Jefferson Darowski|titolo=Symbols of Batman|accesso=20 marzo 2008|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5WSVLWqAU?url=http://contentdm.lib.byu.edu/ETD/image/etd2158.pdf|data=dicembre 2007|dataarchivio=20 marzo 2008|urlmorto=sì}}</ref> e il pipistrello come ispirazione del costume<ref name="DetectiveComics33" />.
 
Allo studio creativo del personaggio collaborarono oltre a Finger anche [[Gardner Fox]] e disegnatori come [[Jerry Robinson]] e [[Dick Sprang]]. Kane propose inoltre personaggi e storie altamente inquietanti e in questo primo periodo il personaggio non aveva alcuna remora morale nell'uccidere un criminale, anche se questo atteggiamento venne presto abbandonato così come la sua iniziale invulnerabilità fisica dovuta ad alcune sostanze chimiche sviluppate dallo stesso Wayne: tutti questi elementi vennero via via abbandonati anche grazie all'introduzione del primo Robin, [[Dick Grayson]], anch'egli orfano dei genitori<ref name="Wright_p17" /><ref group="appr">Una coppia di trapezisti morti in un incidente durante uno spettacolo (si scoprì che in realtà l'incidente venne provocato dal boss mafioso Tony Zucco per convincere il padrone del circo a diventare, in pratica, copertura per i suoi loschi affari).</ref>.
Le origini di Batman non vennero approfondite fino al [[1939]], quando Kane realizzò una storia dove, sebbene costituita da appena due pagine, venivano sintetizzate la rapina e l'omicidio dei genitori, la promessa di un piccolo Bruce<ref name=DetectiveComics33>.
{{cita web|url=http://www.comics.org/details.lasso?id=560|titolo= ''Detective Comics'' n.33, novembre 1939. |editore=Grand Comics Database|accesso=6 settembre 2011|lingua=en}}</ref><ref>John Jefferson Darowski, "[http://www.pdfdownload.org/pdf2html/pdf2html.php?url=http%3A%2F%2Fcontentdm.lib.byu.edu%2FETD%2Fimage%2Fetd2158.pdf&images=yes The Mythic Symbols of Batman]" December 2007. Retrieved 2008-03-20. [http://www.webcitation.org/5WSVLWqAU Archived] on 2008-03-20.</ref>, e il pipistrello come ispirazione del costume<ref name=DetectiveComics33 />.
[[File:5.21.11JerryRobinsonByLuigiNovi2.jpg|thumb|upright|[[Jerry Robinson]]]]
 
Poi venne la creazione di avversari come Joker, Catwoman, [[Hugo Strange]] e le sfide contro stregoni, [[mago|maghi]], [[licantropo|licantropi]] e [[vampiro|vampiri]]<ref name="Boichel_p9">{{cita|Boichel (1991)|p. 9}}.</ref>; ispirandosi poi sempre alla [[letteratura]] e al cinema nascono personaggi come [[Due Facce]] o come il Pinguino: mentre il primo venne presto abbandonato a causa della sua [[disturbo depressivo|depressione]] (salvo poi un recupero negli anni settanta), il secondo fu subito un personaggio di enorme successo, diventando ben presto più un criminale dalla vena fortemente comica, per evolversi con il succedersi degli autori<ref>{{Cita web|url=http://www.comics101.com/comics101/?mode=project&action=view&project=Comics%20101&chapter=67|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140121112342/http://www.comics101.com/comics101/?mode=project&action=view&project=Comics%20101&chapter=67|titolo=The Enemies List|editore=Comics 101|data=14 gennaio 2004|accesso=25 dicembre 2010|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>.
Il periodo di Kane non si riduce al semplice racconto delle origini, pur se il ''cartoonist'' realizzò di fatto uno studio creativo a cui collaborarono sceneggiatori come il già citato Finger o il grandissimo [[Gardner Fox]], e disegnatori come [[Jerry Robinson]], [[Dick Sprang]] (che fu uno dei primissimi eredi a prendere ufficialmente in mano il personaggio dopo l'abbandono di Kane), ma propose personaggi e storie altamente inquietanti. Innanzitutto bisogna ricordare che il primo Batman non aveva alcuna remora morale nell'uccidere un criminale, anche se questo atteggiamento venne abbandonato già nel periodo Kane così come la sua iniziale invulnerabilità fisica dovuta ad alcune sostanze chimiche sviluppate dallo stesso Bruce Wayne: tutti questi elementi vennero via via abbandonati anche grazie all'introduzione del primo Robin, [[Dick Grayson]], anch'egli orfano dei genitori, una coppia di trapezisti, morti in un incidente durante uno spettacolo del [[circo]] per il quale lavoravano (si scoprì che in realtà l'incidente venne provocato dal boss mafioso Zucco per convincere il padrone del circo a diventare, in pratica, copertura per i suoi loschi affari).<ref name="Wright_p17" />
 
Tra gli altri criminali notevoli ideati da Kane in questo stesso periodo vi sono il [[Personaggi minori di Batman#Monaco|Monaco]], che rapisce la prima fidanzata di Bruce, [[Julie Madison]], con l'intento di sacrificarla; il [[Dr. Death]], un letale [[chimico]] pronto a minacciare di morte intere nazioni in cambio del [[denaro]]<ref>''[[Detective Comics]]'' n.29.</ref>; Basil Karlo, il primo [[Clayface]], un attore impazzito che iniziò a uccidere il cast del remake di un suo vecchio film horror<ref>''[[Detective Comics]]'' n.40.</ref>; il [[Cappellaio Matto (DC Comics)|Cappellaio Matto]]<ref>''Batman'' n.49.</ref>; lo [[Spaventapasseri (DC Comics)|Spaventapasseri]]<ref>a volte tradotto anche come ''Spauracchio''</ref><ref>''World's Finest Comics'' n.3.</ref>.
Poi la creazione di personaggi inquietanti come i già citati Joker e Catwoman, o come lo [[scienziato pazzo|scienziato folle]] [[Hugo Strange]], novello [[Il segreto del dr. Hodson|dr. Hodson]], o le sfide al chiaro di luna contro stregoni, [[mago|maghi]], [[licantropo|licantropi]] e [[vampiro|vampiri]].<ref name = "Boichel_p9">Boichel, p. 9</ref> Ispirandosi, poi, sempre alla [[letteratura]] e al cinema, nascono personaggi come [[Due Facce]] o come il Pinguino: mentre il primo venne presto abbandonato a causa della sua [[Depressione (malattia)|depressione]] (salvo poi un recupero negli [[anni 1970|anni settanta]]), il secondo fu subito un personaggio di enorme successo, diventando ben presto più un criminale dalla vena fortemente comica, per poi evolversi con il succedersi degli autori.<ref>{{Cita web|url=http://www.comics101.com/comics101//?mode=project&action=view&project=Comics%20101&chapter=67 |titolo=The Enemies List |editore=Comics 101 |data=14 gennaio 2004 |accesso=25 dicembre 2010|lingua=en}}</ref>
 
=== Dick Sprang e la Golden Age ===
Tra gli altri criminali notevoli ideati da Kane in questo stesso periodo vi sono il [[Personaggi minori di Batman#Monaco|Monaco]], che rapisce la prima fidanzata di Bruce, [[Julie Madison]], con l'intento di sacrificarla; il Dr. Death (Dr. Morte), un letale [[chimico]] pronto a minacciare di morte intere nazioni in cambio del [[denaro]]<ref>''[[Detective Comics]]'' n.29.</ref>; Basil Karlo, il primo [[Clayface]], un attore impazzito che, novello [[Fantasma dell'Opera (personaggio)|Erik]], iniziò ad uccidere il cast del remake di un suo vecchio film horror<ref>''[[Detective Comics]]'' n.40.</ref>; il [[Cappellaio Matto (DC Comics)|Cappellaio Matto]], un folle criminale esperto nel [[controllo mentale]] che si ispira, per il costume e le armi, all'omonimo personaggio del [[romanzo]] ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' di [[Lewis Carroll]]<ref>''Batman'' n.49.</ref>; lo [[Spaventapasseri (DC Comics)|Spaventapasseri]] (a volte tradotto anche come ''Spauracchio'')<ref>''World's Finest Comics'' n.3.</ref>, inquietante criminale ossessionato dal desiderio di indurre paura negli altri e ispirato alla figura di Hicabod Crane nella [[La leggenda di Sleepy Hollow|leggenda del cavaliere senza testa]].
I toni inquietanti imposti alle trame da Kane e che si erano sfumati a causa della presenza di Robin<ref name="Wright_p17" />, ideato per rendere il prodotto vendibile a un vasto pubblico, vennero abbandonati con l'arrivo a metà degli anni quaranta del disegnatore [[Dick Sprang]]. La creazione più importante di questo periodo Sprang è il personaggio dell'[[Enigmista]] (1948); i criminali più classici come Joker e Pinguino danno vita a sfide incredibili in contesti composti da oggetti comuni ma enormemente ingigantiti mentre le sfide con la malavita mantengono un tono oscuro, ricche di azione e sovente anche con l'intervento di Alfred; Sprang propose, insieme allo sceneggiatore [[Don Cameron]], delle storie leggere e un Batman spesso con il sorriso anche quando indossa la maschera e che non è difficile supporre abbia fatto da base per la [[Batman (serie televisiva)|serie televisiva degli anni sessanta]] con [[Adam West]] per protagonista. Tra gli ideatori delle gigantesche minacce c'era anche Bill Finger, accanito lettore di ''Popular Science'' e ''Popular Mechanics'', sue continue fonti di ispirazione. È di questo periodo ad esempio la celebre moneta gigante di Due Facce che si trova nella [[batcaverna]] come trofeo. Tra gli autori che seguirono questa linea narrativa vi furono anche [[Arnold Drake]], [[Edmond Hamilton]] e [[Leigh Barckett]]. Sono ancora di questo periodo alcune storie [[fantascienza|fantascientifiche]] sui [[viaggi nel tempo]] e nello spazio<ref>come ad esempio ''Caccia all'uomo nello spazio profondo'', su ''Batman'' n. 119 del dicembre 1958</ref>. Una delle cause di questa versione più leggera del personaggio fu la crociata contro i [[supereroi]] condotta dallo psichiatra [[Fredric Wertham]] con il suo libro ''[[Seduction of the Innocent]]'' (1954) che unita a un calo di vendite causò la scomparsa dei supereroi dalle edicole fatta eccezione per Superman, [[Wonder Woman]], [[Aquaman]] e lo stesso Batman e per il concorrente [[Capitan Marvel (DC Comics)|Capitan Marvel]] della [[Fawcett Comics|Fawcett]]; in particolare le accuse di Wertham verso Batman ([[omosessualità]] e [[pedofilia]]) produssero proprio quelle storie giocose destinate a tranquillizzare i genitori sulla dirittura morale dell'eroe in maschera.
 
Tra le altre creazioni del periodo vi sono [[Firefly (DC Comics)|Firefly]], un criminale comune che iniziò a usare le fiamme per i suoi crimini, [[Mister Freeze|Mr. Freeze]]<ref>che esordì come Mr. Zero su ''Batman'' 121 nel 1959,</ref>, scienziato esperto in [[criogenia]]<ref>''Detective Comics'' n.373, febbraio 1959.</ref>, nonché [[Batwoman]], tentativo di bissare il successo dell'introduzione di Robin.<ref>''[[Detective Comics]]'' n.233</ref> Importantissima poi a livello di ''[[continuity]]'' è l'introduzione di [[Joe Chill]]<ref>(''Batman'' n.47 del giugno 1948)</ref>, un piccolo boss che si scopre essere il rapinatore che ha ucciso i Wayne e quindi l'indiretto responsabile della nascita di Batman<ref>Il personaggio muore abbastanza presto ucciso dai suoi stessi uomini proprio per la sua responsabilità nella creazione del vigilante.</ref><ref>''[[Detective Comics]]'' n.33</ref><ref>''Batman'' n.47, giugno 1948</ref>.
I toni inquietanti imposti da Kane e che si erano sfumati a causa della presenza di Robin<ref name = "Wright_p17" />, ideato appositamente per rendere il prodotto usufruibile da un vasto pubblico, vennero abbandonati con il suo abbandono e con l'arrivo alle matite di [[Dick Sprang]].
 
Oltre a Sprang, è abbastanza certa anche la collaborazione di [[Sheldon Moldoff]] tra i responsabili della creazione di Batwoman e di [[Batgirl]]; Moldoff ideò anche [[Bat-Mito]], un folletto<ref>''[[Detective Comics]]'' n.267</ref> e il segugio [[Asso (fumetti)|Asso]]<ref>''Batman'' n. 92, giugno 1955.</ref>.
=== Dick Sprang e le minacce giganti ===
La creazione più importante del periodo Sprang (metà [[anni 1940|anni quaranta]], [[anni 1950|anni cinquanta]]) e che dà una perfetta connotazione al periodo è il personaggio dell'[[Enigmista]] (creato nel [[1948]]).
 
=== Julius Schwartz e la Silver Age ===
I criminali più classici, invece, come Joker e Pinguino, danno vita a sfide incredibili in ''set'' composti da oggetti comuni ma enormemente ingigantiti, mentre le sfide con la malavita mantengono un tono più oscuro, ricche di azione e sovente anche con l'intervento di Alfred. Sprang, dal tratto [[Chester Gould|gouldiano]], propose, insieme allo sceneggiatore [[Don Cameron]], delle storie leggere e un Batman spesso con il sorriso anche quando indossa la maschera e che non è difficile supporre abbia fatto da base per la [[Batman (serie televisiva)|serie televisiva degli anni sessanta]] con [[Adam West]] per protagonista.
Dopo la crisi di vendite e la crociata di Wertham il mondo dei supereroi ricomincia a riprendersi.<ref name="ReferenceA">''Detective Comics'' pubblica in appendice sul n.225 del novembre 1955 l'esordio di [[Martian Manhunter]], il segugio di [[Marte (astronomia)|Marte]], primo supereroe originale da molto tempo.</ref> L'inizio della ''[[Silver Age]]'' (1956), quando su ''[[Showcase (fumetto)|Showcase]]'' n. 4 coincide con l'esordio [[Barry Allen]], il nuovo [[Flash (DC Comics)|Flash]]<ref name="ReferenceA"/>. Autore di questa nuova rinascita fu [[Gardner Fox]]. Negli anni sessanta ci fu il ritorno di altri personaggi del passato come [[Lanterna Verde]], [[Hawkman]], [[Atomo (personaggio)|Atomo]] e la [[Justice League of America|Justice League]] che vennero aggiornati<ref>dal cui rinnovato successo nacquero altri supergruppi come la [[Doom Patrol]], la [[Squadra Suicida]], la [[Legione dei Super-Eroi]], o i [[Vendicatori]] nella concorrente [[Marvel Comics]] (tra le cui file si contano, invece, alcuni dei contributi più originali e significativi della ''silver age'': l'[[Uomo Ragno]], i [[Fantastici Quattro]], [[X-Men]]).</ref> mentre Batman rimase però immune a questa ondata di rinnovamento protagonista di storie avventurose ancora legate al periodo precedente. Il rinnovamento avvenne con [[Julius Schwartz]], supervisore che ereditò nel 1964 le testate legate al personaggio e decise di aggiornare la linea editoriale eliminando invenzioni e personaggi del passato come Batwoman, Batgirl, Bat-Mito o Asso, e proponendo, come logo per il costume, un pipistrello stilizzato su campo giallo oltre la morte di Alfred<ref>''Detective'' n.328</ref>. Gardner Fox venne affiancato da artisti come [[Joe Giella]], [[Murphy Anderson]], [[Gil Kane]] e [[Carmine Infantino]]. Schwartz, dopo il rinnovo dei team creativi, propose il ritorno dei criminali della golden age, iniziando dall'[[Enigmista]]<ref>''Batman'' n.171 del maggio 1965</ref>. Tra le idee originali vi fu [[Poison Ivy]] di [[Robert Kanigher]]. Il rinnovamento di Schwartz venne però ostacolato dal successo della [[Batman (serie televisiva)|serie televisiva]] interpretata da [[Adam West]] trasmessa dal 1966, che ebbe come conseguenza un aumento dello spazio lasciato a Batman sulla testata ''[[World's Finest Comics]]'' e all'interno della Justice League; inoltre venne inserito come co-protagonista in altre serie mentre il [[merchandising]] riscontrava un analogo successo. Questo influì negativamente sul progetto di Schwartz che si vide costretto a reintrodurre Batgirl<ref>''L'esordio da un milione di dollari di Batgirl'' in ''Detective Comics'' n. 359 del gennaio del 1967, di Gardner Fox e Carmine Infantino.</ref> e far tornare in vita Alfred.<ref>''Detective Comics'' n.356, dove si spiegò che il maggiordomo di casa Wayne non era morto, bensì scomparso per diventare il malvagio Outsider.</ref> Quando il serial televisivo fu concluso nel 1968, Schwartz poté riprendere il discorso.
 
=== Gli anni settanta ===
Tra gli ideatori delle gigantesche minacce c'era anche Bill Finger, accanito lettore di ''Popular Science'' e ''Popular Mechanics'', sue continue fonti di ispirazione. È di questo periodo, ad esempio, la celebre moneta gigante di Due Facce che si trova nella [[batcaverna]] come trofeo. Tra gli autori che seguirono questa linea narrativa vi furono anche [[Arnold Drake]], [[Edmond Hamilton]] e [[Leigh Barckett]]. Sono ancora di questo periodo alcune storie incredibili, di tema puramente [[fantascienza|fantascientifico]], come i [[viaggi nel tempo]] (anche se il primo, su ''Batman'' n.24, era indotto attraverso l'[[ipnosi]]) e nello spazio (come ad esempio ''Caccia all'uomo nello spazio profondo'', sul ''Batman'' n.119 del dicembre [[1958]].
Il periodo dal 1968 a tutti gli anni settanta sono supervisionati da Julius Schwartz con autori come [[Dennis O'Neil]], [[Bob Haney]] e [[Len Wein]], affiancati da disegnatori come [[Neal Adams]], che riportarono il personaggio verso le atmosfere oscure delle origini, passando da atmosfere urbane a quelle horror e d'avventura. Ci fu il ritorno di [[Due Facce]] del quale vengono rinarrate le origini;<ref>n.234 di ''Batman'': un giovane procuratore distrettuale, protagonista indiscusso del processo contro la più importante famiglia mafiosa di Gotham, venne sfigurato con l'acido dal teste che stava interrogando in aula, un mafioso di nome Salvatore The Boss Maroni.</ref> poi fece ritorno Joker e in un lungo arco narrativo, ''Il risveglio del Demone'', venne introdotto [[Ra's al Ghul]].<ref group="appr">Primo tra i nemici di Batman a scoprirne l'identità segreta, Ra's è un potente [[Immortalità|immortale]] che, periodicamente, rigenera il suo corpo in un bagno chimico detto ''Pozzo di Lazzaro''; il suo principale intento è sterminare la razza umana lasciando solo pochi degni per ricreare un mondo migliore: per fare ciò, per diverso tempo, ha cercato di convincere Bruce Wayne a prendere parte al gioco terribile utilizzando l'amore, ricambiato, che prova per sua figlia [[Talia al Ghul|Talia]]. Il loro primo contatto, invece, avviene dopo il rapimento di Dick, che costrinse Batman a fare un giro per l'[[Himalaya]].</ref> In generale le storie hanno atmosfere [[orrore (genere)|horror]] con ad esempio una sfida contro un [[licantropo]] o l'esordio di personaggi come [[Man-Bat]].<ref group="appr">Kirk Langstrom, un ricercatore esperto di pipistrelli che, nel tentativo di ottenere le facoltà speciali delle creature, diventa un vero e proprio pipistrello umano.</ref>
 
Haney si occupò soprattutto dei ''[[team-up]]'', ovvero degli incontri con altri eroi, principalmente sulla testata ''[[The Brave and the Bold (fumetto)|The Brave and the Bold]]'', nei quali il personaggio incontra [[Superman]], Flash, [[Freccia Verde]], [[Aquaman]], i [[Giovani Titani]]<ref group="appr">Gruppo che, tra gli altri, vede la presenza del fedele [[Dick Grayson]] nel suo primo tentativo di indipendenza.</ref>, [[Sgt. Rock]] e [[Deadman]]<ref group="appr">Il [[fantasma]] del trapezista Boston Brand che spesso collabora con Batman o nel tentativo di avvicinarsi all'identità del suo uccisore, o per aiutarlo con minacce mistiche contro le quali Batman potrebbe poco.</ref>. Il tutto illustrato da Neal Adams.
Una delle cause di questa versione giocosa del Cavaliere Oscuro è la crociata contro i [[supereroi]] condotta dallo psichiatra [[Fredric Wertham]] con il suo libro ''[[Seduction of the Innocent]]'' ([[1954]]) che unita a un calo di vendite produsse la sparizione dei supereroi dalle edicole statunitensi, fatta eccezione per Superman, [[Wonder Woman]], [[Aquaman]] e lo stesso Batman e per il concorrente [[Capitan Marvel (DC Comics)|Capitan Marvel]] della [[Fawcett]]. In particolare le accuse di Wertham verso Batman ([[omosessualità]] e [[pedofilia]]) produssero proprio quelle storie giocose, destinate a tranquillizzare i genitori sulla dirittura morale dell'eroe in maschera.
 
Dopo la coppia O'Neil-Adams nel 1977 arrivano [[Steve Englehart]] e [[Marshall Rogers (fumettista)|Marshall Rogers]]. Il primo conferisce un tono brillante ai dialoghi e scrive due importanti sotto trame: la prima su [[Rupert Thorne]], presidente della giunta comunale e capo della malavita locale e la seconda su [[Silver St. Cloud]], una donna di cui si innamorerà Bruce Wayne. Viene anche introdotto il [[Personaggi minori di Batman#Dottor Phosphorus|Dottor Phosphorus]], criminale con poteri speciali. Il nuovo disegnatore Marshall Rogers rivoluzionerà la grafica della serie rendendo i contorni delle figure più marcati, così come i lineamenti dei personaggi, mentre aumenta la gamma delle espressioni, le onomatopee fanno parte integrante di muri e pavimenti, e le inquadrature diventano molto più cinematografiche. Fondamentale è la riproposta di un nemico classico come Hugo Strange<ref group="appr">Creduto morto, ritorna a minacciare la città sotto le mentite spoglie del dr. Todhunter, alla cui clinica si rivolge proprio Bruce Wayne per recuperare dall'avvelenamento da radiazioni cui l'ha esposto la battaglia con Phosphorus. Strange riesce a scoprire l'identità segreta di Wayne, ma, nonostante abbia cercato di venderla, non la rivelerà nemmeno in punto di morte al letale Rupert Thorne, al quale comparirà nelle storie successive come fantasma.</ref> e viene ripescato il [[Pinguino (personaggio)|Pinguino]]<ref>in una breve storia che vede il Dinamico Duo riunito giusto il tempo di sventare il piano criminoso di Cobblepot</ref> e [[Deadshot]], che viene attualizzato<ref>Munito di armi da fuoco a lungo raggio, Deadshot viene fornito di un nuovo costume (una calzamaglia che lo ricopre completamente in luogo del vestito alla [[Arsenio Lupin]] degli esordi), trasformandosi di fatto nel letale assassino che è tuttora.</ref> mentre ritorna il Joker. Len Wein riporta in pista Clayface in una terza versione.<ref group="appr">Preston Payne è uno scienziato dei laboratori [[S.T.A.R.]] che, ottenuto un campione del sangue di Matt Hagen, il Clayface precedente, cerca di cambiare il proprio aspetto deforme grazie ad un siero ottenuto artificialmente. Dopo un successo iniziale, la pelle di Payne inizia a ''sciogliersi'' e, come secondo e indesiderato effetto, scioglie, letteralmente, tutti gli esseri viventi che tocca. Costretto in un'armatura dalla forza incredibile e sempre più spinto dalla follia, inizia ad uccidere, scontrandosi inevitabilmente con Batman e finendo sconfitto.</ref>
Tra le altre creazioni del periodo vi sono [[Personaggi minori di Batman#Firefly|Firefly]], un criminale comune che iniziò ad usare le fiamme per i suoi crimini, [[Mr. Freeze]], che esordì come Mr. Zero su ''Batman'' 121 nel [[1959]], scienziato esperto in [[criogenia]]<ref>''Detective Comics'' n.373, febbraio 1959.</ref>, nonché la combattente del crimine [[Batwoman]], effettiva risposta al proliferare della Superman-''family'' e tentativo di bissare il successo dell'introduzione di Robin.<ref>''[[Detective Comics]]'' n.233</ref> Importantissima, poi, a livello di ''[[continuity]]'', è l'introduzione di [[Joe Chill]] (''Batman'' n.47 del giugno [[1948]]), un piccolo boss criminale che si scopre essere il rapinatore che ha ucciso gli Wayne, e quindi l'indiretto responsabile della nascita di Batman.<ref>''[[Detective Comics]]'' n.33</ref><ref>''Batman'' n.47, giugno 1948</ref> Il personaggio muore abbastanza presto, ucciso dai suoi stessi uomini, proprio per la sua responsabilità nella creazione del vigilante.
 
=== Gli anni ottanta: la ''Crisi sulle Terre infinite'' e Frank Miller ===
Oltre a Sprang, è abbastanza certa anche la collaborazione di [[Sheldon Moldoff]] tra i responsabili della creazione di Batwoman e della sua assistente [[Batgirl]]. Di Moldoff si ricordano anche altri due componenti della Batman-''family'': il [[Bat-Mito]], un piccolo folletto che, come [[Mister Mxyzptlk]], viene dalla sua dimensione per tormentare Batman con i suoi maldestri tentativi di aiuto<ref>''[[Detective Comics]]'' n.267</ref>; e il segugio [[Asso (cane)|Asso]], probabilmente una delle creazioni meno assurde del periodo.<ref>''Batman'' n.92, giugno 1955.</ref>
{{vedi anche|Crisi sulle Terre infinite|Il ritorno del Cavaliere Oscuro}}
Negli anni ottanta vennero introdotti nuovi personaggi come [[Leslie Thompkins]]<ref>in ''Detective Comics'' n. 457</ref>, [[Lucius Fox]]<ref>''Batman'' n.307</ref> e criminali come [[Killer Croc]], [[Maschera Nera (DC Comics)|Maschera Nera]], il [[Ventriloquo (personaggio)|Ventriloquo]] con la sua marionetta Scarface, [[Victor Zsasz]]; inoltre il [[Robin]] originale, [[Dick Grayson]], venne sostituito da [[Jason Todd]], creato da [[Gerry Conway]] e [[Don Newton]]<ref>Max Allan Collins, Chris Warner. ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' n. 408 – ''Did Robin Die Tonight?'', giugno 1987.</ref>. Con la saga ''[[Crisi sulle Terre infinite]]''<ref>''Crisis on Infinite Earths'', nota semplicemente come ''Crisis'' o anche ''Crisi''</ref> del 1985, uno dei primi ''[[Crossover (fumetto)|crossover]]'' di genere [[Supereroe|supereroico]], si decise di mettere ordine nella complessa [[continuity]] dell'[[Universo DC]]<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=CRISISINFE|titolo=Crisis on Infinite Earths|accesso=12 ottobre 2017}}</ref> e nel caso di Batman fu l'occasione anche per rivoluzionare la serie grazie sostanzialmente a [[Frank Miller]], che nel 1985 scrisse e disegnò ''[[Batman: Il ritorno del Cavaliere Oscuro|Il ritorno del Cavaliere Oscuro]]'', saga ambientata nel futuro, dieci anni dopo il ritiro di Wayne dalla carriera di vigilante. La DC affidò a Miller la storia che avrebbe rinarrato le origini di Batman, ''[[Batman: Anno uno]]'', nel quale le origini del personaggio rimangono sostanzialmente invariate ma l'atmosfera si fa molto più urbana e violenta e il personaggio ritrova un'aura di leggenda in quanto la sua stessa esistenza sarà da allora provata solo sulla base della parola dei criminali da lui catturati. Questi nuovi toni oscuri e violenti porteranno a una nuova serie di storie e a una nuova origine per Jason Todd, questa volta realizzate da [[Max Alan Collins]] e da [[Chris Warner]]: il nuovo Jason è un bulletto di strada, orfano, che viene arruolato da Batman.
 
Dopo Collins si alterneranno altri autori come [[Jim Starlin]] e il disegnatore [[Jim Aparo]] i quali realizzarono storie ancora più ambigue e drammatiche. La DC in questo periodo indisse un sondaggio telefonico per decidere le sorti del nuovo Robin per la conclusione dell'arco narrativo ''[[Batman: Una morte in famiglia|Una morte in famiglia]]'', di Starlin e Aparo, nella quale il secondo Robin va alla ricerca della madre e delle sue origini; Todd rimane ucciso dal Joker<ref group="appr">Joker aveva anche rapito James Gordon e sparato alla figlia adottiva [[Barbara Gordon|Barbara]], costringendola per sempre una sedia a rotelle e interrompendo la sua carriera come [[Batgirl]]: il tutto narrato in ''[[Batman: The Killing Joke|Killing Joke]]'' di [[Alan Moore]] e [[Brian Bolland]], storia fondamentale anche per le origini e la caratterizzazione del Joker stesso.</ref>, come deciso dal sondaggio con i lettori. Il nuovo Robin, [[Tim Drake]], venne introdotto per volere del nuovo ''editor'' [[Dennis O'Neil]] ed esordì nel 1989<ref>''Batman'' n. 436</ref> creato da Marv Wolfman e Pat Broderick. Nel frattempo, su ''Detective Comics'', [[Mike W.Barr]] e [[Alan Davis]], dopo una serie di storie nelle quali avevano rivisitato non solo la mitologia del personaggio ma anche il rapporto di Wayne con le sue stesse origini, vennero sostituiti da [[Alan Grant (fumettista)|Alan Grant]], [[John Wagner]] e [[Norm Breyfogle]] che per il successo riscontrato portò all'esordio di una nuova serie, ''The Shadow of the Bat''.
=== Carmine Infantino e la ''Silver Age'' ===
Dopo il periodo di passaggio caratterizzato dalle scarse vendite e dalla crociata di Wertham, il mondo dei supereroi ricomincia ad alzare la testa. Il primo gustoso prologo lo dà proprio ''Detective Comics'' che, in appendice, sul n.225 del novembre [[1955]], presenta l'esordio di [[Martian Manhunter]], il segugio di [[Marte (astronomia)|Marte]], primo supereroe originale da lungo tempo a questa parte. L'effettivo inizio della ''[[silver age]]'' sarebbe, però, da collocarsi al settembre del [[1956]], quando su ''[[Showcase (fumetto)|Showcase]]'' n.[[quattro|4]] esordì [[Barry Allen]], alias il nuovo [[Flash (DC Comics)|Flash]]: autore di questa nuova rinascita era l'inossidabile [[Gardner Fox]], già ''[[deus ex machina]]'' dell'ormai defunta ''golden age''.
 
=== Gli anni novanta ===
Il nuovo periodo, però, era destinato ad esplodere solo con il nuovo decennio (gli [[anni 1960|anni sessanta]]), con il ritorno di altri vecchi eroi come [[Lanterna Verde]], [[Hawkman]], [[Atomo (personaggio)|Atomo]], la [[Justice League of America|Justice League]], dal cui rinnovato successo nacquero altri supergruppi come la [[Doom Patrol]], la [[Suicide Squad]], la [[Legione dei Supereroi]], o i [[Vendicatori]] nella concorrente [[Marvel Comics]] (tra le cui fila si contano, invece, alcuni dei contributi più originali e significativi della ''silver age'': l'[[Uomo Ragno]], i [[Fantastici Quattro]], [[X-Men]]). In tutta questa esplosione Batman rimase però alla finestra, con storie prettamente avventurose come gangster [[extraterrestri]] o [[Mondo perduto (genere)|perdute civiltà]] [[Maya]]) che ancora risentivano pesantemente del periodo precedente.
Gli autori [[Denny O'Neil]],<ref>che creò, insieme a [[Joe Quesada]], il tormentato personaggio di [[Azrael (DC Comics)|Azrael]], introdotto in una [[Batman: La spada di Azrael|miniserie]] preludio a una serie personale</ref> [[Chuck Dixon]],<ref>responsabile, con [[Graham Nolan]], della creazione di [[Bane (DC Comics)|Bane]],</ref> [[Doug Moench]] e [[Jim Aparo]] realizzarono il lungo arco narrativo di ''[[Batman: Knightfall]]''.<ref group="appr">Suddivisa in tre fasi, ''Knightfall'' parte con ''[[Batman: Knightfall]]'', ovvero con il criminale ispanico [[Bane (DC Comics)|Bane]], che scatena una rivolta ad Arkham e, aiutato da alcune pompe piene di sostanze stupefacenti, ferisce Batman, rompendogli la schiena (emblematica, in tal senso, la copertina di ''Batman'' n.497 di [[Kelley Jones]]). A questa prima fase ne segue una seconda, ''Knightquest'', che vede la presenza di due archi narrativi paralleli: il primo, ''La Crociata'', vede la battaglia di [[Jean-Paul Valley]], Azrael, indossare i panni di Batman e scivolare sempre più nella [[follia]] e nella violenza; il secondo, ''La Ricerca'', vede Bruce e Alfred andare in giro per il mondo alla ricerca di Jack Drake, padre di [[Tim Drake|Tim]], il terzo e attuale [[Robin]], e della dottoressa [[Sondra Kinsolving]], unica in grado di guarire le ferite di Bruce. L'ultima fase, ''Knightsend'', vede Bruce tornare, guarito, a Gotham e contattare [[Personaggi minori di Batman#Lady Shiva|Lady Shiva]], esperta in arti marziali, per migliorare la sua preparazione e poter affrontare Jean-Paul e sconfiggerlo. Bruce riesce a riprendersi il manto di Batman e durante l'arco narrativo ''[[Prodigal]]'' lo cede al pupillo Dick. Solo successivamente, nell'arco narrativo ''Troika'', si vedrà il definitivo ritorno di Bruce Wayne come Batman.</ref> Nello stesso periodo viene pubblicato ''[[Ora zero - Crisi nel tempo]]'', crossover ideato da [[Dan Jurgens|Jurgens]] per cercare di porre rimedio agli errori lasciati da ''Crisis'' ma non produsse cambiamenti significativi nella continuity e i vari team creativi rimasero sostanzialmente invariati fin quasi alla fine del decennio. Tra i nuovi personaggi di questo periodo: [[Maschera Nera (DC Comics)|Maschera Nera]] e [[Vesper Fairchild]], giornalista e fidanzata di Bruce. Con il ciclo [[Batman: Terra di nessuno|Terra di nessuno]] (''Batman: No Man's Land''), [[Gotham City|Gotham]] venne colpita da un [[terremoto]] catastrofico e parzialmente abbandonata e dichiarata non più parte degli Stati Uniti d'America dal governo. Per un intero anno tutte le testate legate a Batman (''Detective Comics'', ''Batman'', ''Legends of the Dark Knight'', ''Shadow of the Bat'') avrebbero presentato archi narrativi completi con diversi nuovi team creativi come [[Mike Deodato]], [[Greg Rucka]] e [[Devin Grayson]], [[Damion Scott]], [[Rick Burchett]] e altri. Fra i nuovi personaggi introdotti ci sono [[Harley Quinn]], [[Cassandra Cain|Cassandra]] e [[David Cain]].
 
=== Gli anni duemila e duemiladieci ===
Il rinnovamento, tuttavia, era ormai prossimo e portava il nome di [[Julius Schwartz]]. Probabilmente il miglior supervisore di Batman di tutti i tempi, Schwartz ereditava nel [[1964]] le "Bat"-testate da [[Jack Schiff]], esclusa ''[[World's Finest Comics]]'' passata sotto il controllo di [[Mort Weisinger]], e subito decise di rinnovare completamente la linea editoriale batmaniana, forte dei successi ottenuti con Flash e Lanterna Verde. Innanzitutto invenzioni e personaggi del passato come Batwoman, Batgirl, Bat-Mito, il segugio [[Asso (cane)|Asso]] vennero eliminate dalle storie, quindi propose come logo per il costume un pipistrello stilizzato su campo [[giallo]], e, ultima delle novità, propose la morte del fido Alfred su ''Detective'' n.328.
Con la conclusione del crossover le varie serie ritornano al loro corso: ''Detective Comics'' presenta Rucka come sceneggiatore e [[Shawn Martinbrough]] come disegnatore regolare; ''Batman'' presenta [[Scott McDaniel]] come disegnatore regolare con i testi di [[Larry Hama]] e [[Ed Brubaker]]; ''Legend'' ritorna a presentare storie complete sul passato del personaggio; ''Shadow'' viene chiusa per fare posto a ''Gotham Knights'', scritta da Devin Grayson e disegnata da [[Dale Eaglesham]]. Questi nuovi team creativi in ''[[Officer Down (fumetto)|Officer Down]]'' mandano in pensione Gordon; questo arco narrativo, insieme a ''[[Joker: L'ultima risata]]'', e all'introduzione di [[Sasha Bordeaux]], guardia del corpo di Bruce Wayne, sono il preludio alla lunga saga successiva ideata da Rucka e Brubaker<ref group="appr">La saga parte con la morte di Vesper Fairchild. L'unico indiziato è Bruce Wayne, trovato sul luogo del delitto con la pistola in mano. Il miliardario viene immediatamente arrestato insieme alla sua guardia del corpo, ritenuta sua complice, ma non si riesce ad ottenere nulla da nessuno dei due, entrambi legati a doppio filo dal segreto di Batman e da un amore che nemmeno loro ancora sanno di provare l'uno per l'altra.</ref> divisa in due parti (''[[Bruce Wayne: Assassino?]]'' e ''Bruce Wayne: Fuggitivo'')<ref group="appr">si sviluppa successivamente con la fuga di Bruce da Blackgate, il carcere per detenuti normali costruito sull'omonima [[isola]] al largo della baia di Gotham, e quindi, inizialmente, con il suo desiderio di non indagare sulla morte di Vesper, pensando che ora potrà, finalmente, dedicarsi esclusivamente a Batman. Solo dopo alcuni mesi Bruce comprenderà l'importanza della sua esistenza come Bruce, e deciderà, così, di scagionare sé stesso e Sasha: scoprirà non solo il coinvolgimento di Luthor nella faccenda, ma soprattutto di David Cain, ideatore del complesso piano solo per poter vedere se il suo pupillo Bruce era all'altezza di allevare la figlia Cassandra, nel frattempo diventata la nuova Batgirl proprio durante ''Terra di Nessuno''. L'arco narrativo si concluderà con il tentativo, fallito, di Deadshot di uccidere Cain per evitare che coinvolga Luthor nel complotto.</ref>. Altro capitolo degno di nota è l'introduzione di un nuovo nemico nel ciclo di storie omonimo, ''[[Batman: Hush|Hush]]'', scritto da [[Jeph Loeb]] e disegnato da [[Jim Lee]], con il ritorno dell'Enigmista; l'arco narrativo rivisita l'intera vita di Batman, riproponendo personaggi poco utilizzati. A questa fa seguito ''[[Broken City]]'', ideata da [[Brian Azzarello]]. Seguono poi ''[[Batman: Giochi di guerra]]'' (''Batman: War Games'') e ''Sotto il Cappuccio'', che vede il ritorno di Jason Todd, con la nuova identità di [[Cappuccio Rosso]]. [[Grant Morrison]] esordisce come autore nel 2006, con un lungo ciclo che porta all'evento ''[[Crisi finale]]''.<ref group="appr">Dopo aver scoperto di avere un figlio, [[Damian Wayne|Damian]], dalla relazione avuta con la figlia di [[Ra's al Ghul]], Batman si trova a dover fare i conti con il Joker che sta uccidendo tutti i suoi vecchi alleati, tramite Harley Quinn, dal manicomio di Arkham, dove è rinchiuso da quando un poliziotto vestito da Batman gli ha sparato in faccia. Batman si trova a fronteggiare anche un secondo Batman, un mostro bestiale che terrorizza le prostitute; durante il primo scontro Bruce Wayne esce sconfitto e ferito, e solo in seguito riesce a risolvere la questione. Un terzo Batman figlio di Satana viene affrontato e ucciso diversi anni dopo dal figlio Damian, che ha preso il posto del padre come uomo pipistrello, in un flash forward presentato nel numero 666 della serie americana. In seguito Batman viene attirato in un'isola dal miliardario John Mayhew, per la riunione del "Club degli Eroi", gruppo che il miliardario aveva finanziato anni prima, composto da diversi vigilanti di varie nazioni, che si rivelerà essere una trappola ordita dallo stesso Mayhew. Successivamente Batman, [[Robin]], [[Nightwing]] e [[Damian Wayne|Damian]] devono fare i conti con [[Batman: La resurrezione di Ra's al Ghul|la resurrezione di Ra's al Ghul]] (ucciso precedentemente nella miniserie ''La Morte e La Fanciulla)''.</ref> Del 2008 è la saga ''[[Batman R.I.P.]]''.<ref group="appr">Catturato, il dottor Simon Hurt, usando abilità psicologiche e psichiatriche, lo fa impazzire e lo manda ad affrontare Joker nel manicomio di Arkham. Sconfitto, viene seppellito vivo dal Guanto Nero, ma riesce a fuggire grazie a Robin e Nightwing. Quindi, combatte la sua ultima battaglia con il dottor Hurt, finché l'elicottero sul quale combattono non precipita. Bruce sopravvive e poco dopo questi eventi Batman si ritrova insieme agli altri eroi ad affrontare la nuova minaccia di Darkseid.</ref> nella quale per la prima volta il personaggio farà uso di un'arma da fuoco e rimane apparentemente ucciso; dopo la morte di Batman, il suo posto viene preso da [[Nightwing]] e [[Robin]] diviene [[Damian Wayne]]; insieme si trasferiscono a villa Wayne e [[Maschera Nera (DC Comics)|Maschera Nera]] diventa il nuovo boss della malavita di Gotham. In seguito si scopre che Bruce Wayne non è morto ma è finito nella preistoria<ref group="appr">nella preistoria è stato raggiunto da una creatura mandata da Darkseid ad inseguirlo anche fino alla fine del tempo pur di ucciderlo; ogni tanto l'effetto dei raggi Omega fa saltare Bruce avanti nel tempo. Il Cavaliere Oscuro elabora un piano pericoloso e con molti imprevisti: ad ogni salto, lascerà in qualche modo testimonianza della sua esistenza per i posteri; tutti questi indizi verranno scoperti e interpretati nel presente da Batman/Dick Grayson e Robin/Damian Wayne. Nei suoi salti, Bruce vivrà avventure che influenzeranno la sua vita nel presente: suscita l'amore di una strega ai tempi dei padri pellegrini che si vendicherà contro un fanatico inquisitore maledicendolo (l'uomo in questione è uno dei primi Wayne nelle colonie americane); si scontrerà contro il pirata Barbanera che cerca un tesoro, in realtà la prova da tramandare ai posteri che Bruce Wayne è vivo; fermerà per due volte il dottor Hurt (affrontando anche [[Jonah Hex]] nel Far West); verrà quasi sacrificato durante il periodo tra le due Guerre Mondiali; mentre i compagni della Justice League cercano di capirci qualcosa, Bruce sta tornando lentamente verso la loro epoca, dove è pieno di superumani in grado di fermare la creatura che gli dà la caccia.</ref>. Tornato nel presente, affronterà per l'ultima volta Hurt che si spaccia per Thomas Wayne<ref group="appr">affermazione che l'uomo aveva già fatto in precedenza ed è quasi veritiera; Hurt è davvero Thomas Wayne, ma non il padre di Bruce! È un suo antenato del Seicento che tentò di diventare immortale grazie ad un patto con un demone.</ref> finendo ucciso da Joker. Nightwing rimane nei panni di Batman e Bruce Wayne rivela al mondo di essere il finanziatore occulto di Batman e avvia una nuova iniziativa per scegliere altri Batman, uno per ogni paese del mondo: nasce la Batman Inc.
 
''Anno Zero'' è un [[arco narrativo]] scritta da [[Scott Snyder]] e disegnata da [[Greg Capullo]], che vuole rinarrare le origini di Batman e le vicende si svolgono sei anni prima della continuity della nuova DC, in cui Bruce Wayne è appena tornato a Gotham City dopo anni di allenamento fisico e mentale all'estero e ne ha circa 25. La storia va a modificare ''[[Batman: Anno uno]]'' di [[Frank Miller]] e alla fine Bruce Wayne deciderà di essere Batman per proteggere Gotham.
Tra gli autori che vennero coinvolti nel progetto di riscoperta delle origini del personaggio vi era il geniale sceneggiatore Gardner Fox, come detto abile autore sia della ''golden'' che della ''silver age'', affiancato da validi artisti come [[Joe Giella]], [[Murphy Anderson]], [[Gil Kane]] e, soprattutto, [[Carmine Infantino]], artista simbolo insieme a [[Jack Kirby]] di questi primi anni della ''silver age''. La mossa successiva di Schwartz dopo il rinnovo dei ''team'' creativi fu il ritorno del criminali della ''golden age'', le invenzioni migliori di Finger-Kane, iniziando dall'Enigmista (''Batman'' n.171 del maggio [[1965]]), tornato ad una nuova primavera dopo quindici anni d'assenza. Tra le ideazioni originali, invece, vi fu la [[Poison Ivy]] di [[Robert Kanigher]].
 
== Biografia del personaggio ==
Il rinnovamento di Schwartz, però, venne ostacolato dal successo della [[Batman (serie televisiva)|serie televisiva]] che stava imperando in quegli anni. La serie interpretata da [[Adam West]] (Batman) e [[Burt Ward]] (Robin), trasmessa dal [[1966]] sulle frequenze [[American Broadcasting Company|ABC]], ebbe un grandissimo seguito. La prima conseguenza fu un aumento dello spazio lasciato a Batman sulla testata ''World's Finest Comics'' e all'interno della Justice League, gruppo del quale era fondatore. Non solo: molti fumetti cercavano il più possibile di presentare Batman tra i co-protagonisti, mentre il [[merchandising]] esplodeva con una grande vendita di statuette, giocattoli, poster, costumi. Il tutto influì negativamente sul progetto Schwartz, che si vide costretto a reintrodurre Batgirl, co-protagonista del serial televisivo, la cui identità segreta era quella di [[Barbara Gordon]], bibliotecaria e figlia di [[James Gordon]], il commissario di polizia di [[Gotham City]]. ''L'esordio da un milione di dollari di Batgirl'' (''Detective Comics'' n.359 del gennaio del [[1967]]), affidato a Gardner Fox e Carmine Infantino, ad ogni modo, risentì comunque dei toni leggeri della serie televisiva, che come altro effetto ebbe quello di far tornare in vita Alfred in ''Detective Comics'' n.356, dove si spiegò che il maggiordomo di casa Wayne non era morto, bensì scomparso per diventare il malvagio Outsider. Il serial televisivo fu concluso nel [[1968]], dando così la possibilità a Schwartz di riprendere un discorso lasciato in sospeso troppo a lungo.
Bruce Wayne, insieme al padre [[Thomas Wayne|Thomas]] e alla madre [[Martha Wayne|Martha]], va al cinema il 26 giugno<ref>Secondo ''Batman Confidential'' n. 14, [[DC Comics]], aprile 2008.</ref> per vedere ''[[Il segno di Zorro (film 1920)|Il segno di Zorro]]''; all'uscita i genitori vengono rapinati da [[Joe Chill]] che nell'aggressione li uccide e il bambino, rimasto traumatizzato, promette un giorno di iniziare a combattere i criminali con lo scopo di rendere Gotham City un luogo migliore. Bruce, ereditato il patrimonio di famiglia, viene cresciuto dal maggiordomo [[Alfred Pennyworth]] e inizia ad allenarsi sotto la supervisione di Alfred. All'età di quattordici anni Bruce sente di dover essere migliore, e incomincia a viaggiare per il mondo per terre lontane, studiando inizialmente nelle migliori scuole criminologia, chimica ed altre materie, praticando al contempo anche [[arti marziali]] e svariate forme di stili di combattimento e tecniche investigative. Con il passare degli anni Bruce affina sempre di più le sue abilità mentali e fisiche, ma non sentendosi ancora all'apice, incomincerà ad addestrarsi in prove sempre più complesse sotto la guida dei migliori maestri del mondo. Tornato a Gotham dopo circa quindici anni di viaggi in giro per il mondo ha raggiunto la miglior forma fisica e mentale.<ref name="Batman0">{{en}}[[Doug Moench]] (testi), [[Mike Manley]] (disegni), [[Joe Rubinstein]] (chine), [[Adrienne Roy]] (colori), ''Creature of the Night'', in ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' n. 0, [[DC Comics]], ottobre 1994 (tradotto in ''Batman'' n. 0, [[Play Press]], maggio 1995)</ref> Tornato a Gotham per qualche settimana inizierà a combattere il crimine come vigilante indossando un passamontagna, tuttavia nota presto che i criminali non lo temono. Un giorno ferito e stanco da uno scontro avuto in città, torna a casa e inizia a parlare con il quadro dei suoi genitori in cerca di un segnale, un'ispirazione. Ad un certo punto, un [[Chiroptera|pipistrello]] irrompe da una finestra della villa, e Bruce dunque decise che i pipistrelli, la sua più grande paura avuta fin da bambino, sarebbero diventati la paura dei criminali e così realizza un travestimento ispirato all'animale per terrorizzare i suoi nemici<ref name="DetectiveComics33-1" />.{{Citazione|I criminali sono codardi e superstiziosi. Il mio travestimento dovrà infondere terrore nei loro cuori. Dovrò essere una creatura della notte, nera, terribile…|Bruce Wayne/Batman<ref name="DetectiveComics33-1">{{Cita libro |titolo=Batman. Gli inizi |data=2005 |editore=Mondadori |oclc=799456409 |ISBN=88-04-54528-3}}</ref>|Criminals are a superstitious cowardly lot. So my disguise must be able to strike terror into their hearts. I must be a creature of the night, black, terrible…|lingua=en}}
 
Da quel momento nacque la leggenda: Batman, che, grazie al suo patrimonio, mette a punto un sofisticato equipaggiamento dotandosi di prototipi dell'azienda di famiglia, la Wayne Enterprises, con l'aiuto di [[Lucius Fox]], e collaborando nei panni di Batman con il commissario di polizia [[James Gordon]] nella lotta alla [[malavita]].<ref name="DetectiveComics0">{{en}}[[Chuck Dixon]] (testi), [[Graham Nolan]] (disegni), [[Scott Hanna]] (chine), [[Adrienne Roy]] (colori), ''Choice of Weapons'', in ''[[Detective Comics]]'' n. 0, [[DC Comics]], ottobre 1994 (tradotto in ''Batman'' n. 1, [[Play Press]], giugno 1995)</ref>
=== Il Batman definitivo ===
Oltre alla mafia, nei panni di Batman, combatte anche criminali come il clown del crimine [[Joker]], l'ex [[procuratore distrettuale]] di Gotham Harvey Dent, divenuto il criminale [[Due Facce]], l'[[Enigmista]], il [[Pinguino (personaggio)|Pinguino]], [[Mister Freeze]], [[Bane (DC Comics)|Bane]] e molti altri.<ref>Bob Kane, ''Batman and Me'', Foestfille, CA: Eclipse Books, 1989, pp. 108-110.</ref>
La fine degli anni sessanta e tutti i [[anni 1970|settanta]] sono caratterizzati soprattutto dalle geniali intuizioni del supervisore Julius Schwartz, rimasto forse troppo nascosto dal successo degli autori che ha alternato nella gestione del ''Crociato Incappucciato'' (''Caped Crusader''), com'era anche chiamato il personaggio.
 
=== Identità segreta ===
Il primo punto nodale, la prima versione considerata definitiva dell'era pre-''[[Crisi sulle Terre infinite|Crisis]]'' da una buona metà di lettori e critici porta la firma dello sceneggiatore [[Dennis O'Neil]] che, soprattutto in coppia con [[Neal Adams]] (coadiuvato dal fido inchiostratore [[Dick Giordano]]), riuscì nel difficile compito di riportare Batman verso le atmosfere oscure delle origini. Al fianco di O'Neil, Schwartz utilizza anche [[Bob Haney]], abile, al pari di O'Neil, nel passare dalle atmosfere urbane a quelle horror e d'avventura di ampio respiro. Dietro di loro, poi, un abile sceneggiatore come [[Len Wein]], esperto in questo genere di atmosfere (non a caso è l'ideatore di ''[[Swamp Thing]]'').
Nel corso del tempo sono stati diversi i personaggi che hanno avuto modo di scoprire la vera identità di Batman. Il primo è stato il suo fedele maggiordomo [[Alfred Pennyworth|Alfred]] il quale pur riluttante, aiuta Wayne nella sua crociata. Molti alleati di Batman hanno scoperto la sua vera identità, come [[Superman]], [[Wonder Woman]], [[Wally West]], [[Barry Allen]], [[John Stewart (personaggio)|John Stewart]], [[Kyle Rayner]], [[Hal Jordan]], [[Alan Scott]], [[Plastic Man]], [[Aquaman]], [[Freccia Verde]], [[Jason Todd]], [[Tim Drake|Timothy Drake]] e [[Damian Wayne]], [[Barbara Gordon]], [[Batwoman]], [[Stephanie Brown]], [[Cassandra Cain]], [[Catwoman]], [[Terry McGinnis]], [[Dick Grayson]], e dopo che quest'ultimo si è sposato con [[Starfire (Koriand'r)|Starfire]], anche da lei e dai loro figli [[Mar'i Grayson|Nightstar]] (Mar’i Grayson) e Jake Grayson.
 
La dottoressa [[Leslie Thompkins]] è anch'essa a conoscenza dell'identità segreta di Bruce e spesso, nei [[film]], le donne con cui il miliardario intrattiene una relazione amorosa scoprono che Batman e Bruce sono la stessa persona, perché sono attratte da entrambe le personalità.
Una delle prime proposte che la coppia O'Neil-Adams fece fu il ritorno di [[Due Facce|Harvey Dent]], meglio noto come Due Facce. Sulle pagine del n.234 di ''Batman'' vengono, infatti, rinarrate le drammatiche origini di un personaggio lontano dalle scene da un paio di decenni: un giovane procuratore distrettuale, protagonista indiscusso del processo contro la più importante famiglia [[mafia|mafiosa]] di Gotham, venne sfigurato con l'acido dal teste che stava interrogando in aula, un mafioso di nome Salvatore ''The Boss'' Maroni.
 
Viceversa molti nemici di Batman, nel corso degli anni, sono riusciti a svelare la sua doppia identità come ad esempio [[Ra's al Ghul]], [[Hugo Strange]], l'[[Enigmista]], [[Catwoman]] e [[Bane (DC Comics)|Bane]] oltre forse a [[Jonathan Crane]] e ad [[Hush (personaggio)|Hush]]<ref group="appr">ha indirizzato nei confronti sia di Batman che di Bruce sentimenti di vendetta. Alla fine il criminale si rivela essere Thomas Elliot, un amico d'infanzia di Bruce che da sempre cova rancore per lui e la sua famiglia perché essi avevano ostacolato il suo piano per uccidere i genitori di Thomas e consentirgli di ereditare la loro fortuna.</ref>. Molti degli avversari di Batman che hanno scoperto la sua vera identità hanno rimosso questa informazione per scelte degli autori. Anche Joker ha avuto l'opportunità di svelare il segreto di Bruce Wayne, ma l'ha rifiutata dal momento che vuole sconfiggere personalmente il suo più acerrimo nemico senza ricorrere a sotterfugi, tuttavia, il Joker del DC Animated Universe ha avuto tre occasioni di scoprirla, la prima volta grazie ad un processo contro Batman diretto dagli internati di Arkham, dove la sentenza era la rivelazione del suo volto, la seconda volta, assieme a Pinguino e Due Facce, il Dr. Strange gli ha rivelato che Bruce Wayne era dietro la maschera del Cavaliere Oscuro ma non gli ha creduto in mancanza di prove. Alla sua terza occasione, Joker strappa a Tim Drake questa informazione a seguito di torture e lavaggi del cervello (trasformandolo in un "figlio" suo e di [[Harley Quinn]], la sua spalla), nel film ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]'', ma viene poi ucciso da Robin/Joker Jr. colto da un bagliore di lucidità, mentre Harley chiude con la malavita e non se ne fa niente di tale informazione. Inoltre, il Joker del [[Batman (film 1989)|film di Tim Burton]], ne intuisce l'identità, verso la fine, quando lo stesso Batman gli dice che "uccidendo i suoi genitori, lo ha creato" e Joker ribadisce che anche lui, uccidendo Jack Napier, lo ha creato, parendo capire che si stava riferendo ai coniugi Wayne, morendo, però, poco dopo.
I due colpi successivi furono l'utilizzo del Joker in una storia prettamente d'azione e che permise ad Adams di realizzare uno dei suoi Batman migliori, e la realizzazione di una lunga saga, ''Il risveglio del Demone'', con la quale introdussero uno dei più letali e terribili nemici di Batman, [[Ra's al Ghul]]. Primo tra i nemici di Batman a scoprirne l'identità segreta, Ra's è un potente [[Immortalità|immortale]] che, periodicamente, rigenera il suo corpo in un bagno chimico detto ''Pozzo di Lazzaro''; il suo principale intento è sterminare la razza umana lasciando solo pochi degni per ricreare un mondo migliore: per fare ciò, per diverso tempo, ha cercato di convincere Bruce Wayne a prendere parte al gioco terribile utilizzando l'amore, ricambiato, che prova per sua figlia [[Talia Al Ghul|Talia]]. Il loro primo contatto, invece, avviene dopo il rapimento di Dick, che costrinse Batman a fare un giro per l'[[Himalaya]] e consentì agli autori di costruire una delle più belle avventure esotiche del personaggio.
 
Nel film animato ''[[I migliori del mondo]]'', versione per l'home video dell'episodio ''World's Finest'' de ''[[Superman (serie animata 1996)|Superman]]'', anche [[Lois Lane]] scopre che Bruce Wayne e Batman sono la stessa persona.
In generale, comunque, le avventure di Batman prendono anche una piega [[horror|orrorifica]] e inquietante: non a caso Len Wein ripropone, dopo tre decenni circa, una sfida contro un [[licantropo]], mentre [[Frank Robbins]], in una drammatica trilogia, crea la tragica figura del [[Man-Bat]], un ricercatore, Kirk Langstrom, esperto di pipistrelli, che nel tentativo di ottenere le facoltà speciali delle sue amate creature, diventa un vero e proprio pipistrello umano.
 
Quello di Batman non è l'unico travestimento che Bruce Wayne indossa: saltuariamente ha anche indossato i panni di Cerino Malone (Matches Malone) al fine di introdursi sotto copertura tra i criminali di Gotham e raccogliere informazioni.
Haney, invece, si occupò soprattutto dei ''[[team-up]]'', ovvero degli incontri con altri eroi mascherati, principalmente sulla ormai mitica testata ''[[The Brave and the Bold (fumetto)|The Brave and the Bold]]'': si contano, quindi, appassionanti indagini e serrate avventure con [[Superman]], Flash, [[Freccia Verde]], [[Aquaman]], i [[Giovani Titani]] (gruppo che, tra gli altri, vede la presenza del fedele [[Dick Grayson]] nel suo primo tentativo di indipendenza), [[Sgt. Rock]] e soprattutto [[Deadman]], il [[fantasma]] del trapezista Boston Brand che spesso collabora con Batman o nel tentativo di avvicinarsi all'identità del suo uccisore, o per aiutarlo con minacce mistiche contro le quali Batman potrebbe poco. Il tutto, come sempre, splendidamente illustrato dal maestro Neal Adams.
 
Bruce Wayne ha anche un figlio, avuto con [[Talia al Ghul]], figlia del suo nemico [[Ra's al Ghul]], chiamato [[Damian Wayne|Damian]]. Nel fumetto ''Injustice 2'' (ispirato all'[[Injustice 2|omonimo gioco]]), Talia e Ra's al Ghul rivelano che Talia ebbe due gemelli, Damian e una femmina chiamata Athanasia, rimasta con la [[Lega degli assassini]]. Tuttavia, Bruce considera suoi figli tutti i Robin, da Dick Grayson a Tim Drake, passando per Jason Todd e in modo differente Cassandra Cain e Barbara Gordon. Inoltre è cugino di [[Katherine Kane]] (la [[Batwoman]] della ''continuity'' '''Rebirth'''), figlia del colonnello dell'esercito Jacob Kane, la cui sorella [[Martha Wayne|Martha]] sposò [[Thomas Wayne]]. Dick è stato poi adottato quando era già adulto (in segno di affetto e stima), mentre Tim lo è diventato all'inizio della ''continuity'' '''New 52''' (all'epoca le leggi per l'affido di un minore erano cambiate). In [[Injustice: Gods Among Us]], il Batman della Terra-2 si scontra con il figlio Damian (schieratosi con Superman perché disposto ad uccidere, contraddicendo la regola basilare della Bat-famiglia) e dopo averlo sconfitto dichiara che il figlio adottivo Dick Grayson era per lui il suo vero figlio, più di quello naturale. Già in [[Kingdom Come (fumetto)|Kingdom Come]] lo scrittore Mark Waid propone l'idea di un figlio di Batman e Talia, chiamandolo ''Ibn al Xu'ffasch'' (Figlio del Pipistrello). Su Terra-2 Batman e [[Catwoman]] ebbero una figlia, [[Helena Wayne|Helena]], che in seguito prese il manto della [[Cacciatrice (DC Comics)|Cacciatrice]]; dopo la fine di [[52 (fumetto)|52]], ci fu una nuova versione che cambiò la madre di Helena da Selina Kyle a Kitty Kane/[[Batwoman]].
La partenza della coppia O'Neil-Adams per altri lidi (la gestione di una lunga e drammatica saga con [[Hal Jordan]] e [[Oliver Queen]] per protagonisti) viene prontamente supplita dall'arrivo, nel [[1977]], di una coppia d'autori che darà la seconda interpretazione definitiva del ''Cacciatore Mascherato'': [[Steve Englehart]] e [[Marshall Rogers (fumettista)|Marshall Rogers]].
Il primo a salire a bordo è Englehart. Lo sceneggiatore, proveniente dalla Marvel dove uno dei suoi ultimi lavori aveva visto per protagonista il mistico [[Dottor Strange]], inizia subito a dare un tono brillante ai dialoghi, e, soprattutto, fa partire due importanti sotto trame: la prima, che vede per protagonista [[Rupert Thorne]], presidente della giunta comunale e capo della malavita locale, tiene alti i toni oscuri e misteriosi della serie (''Detective Comics''); la seconda, che vede per protagonista [[Silver St. Cloud]], ha il pregio di far avvicinare Bruce Wayne ad una donna che finalmente ne apprezzerà ed amerà ogni suo aspetto, incluso quello di vendicatore mascherato. Le due sotto trame, che iniziano subito con il disegnatore prima scelta di Englehart, il grande [[Walter Simonson]], hanno il pregio di introdurre non poche complicazioni nella vita di Batman.
 
=== Interpretazioni sulla sessualità del personaggio ===
Il primo criminale che lo scrittore propone è, però, tal [[Personaggi minori di Batman#Dottor Phosphorus|Dottor Phosphorus]], dietro il quale si nasconde il Dr. Sartorius, medico che aveva investito nella [[Centrale elettronucleare|centrale nucleare]] che Rupert Thorne aveva intenzione di far costruire al largo della baia di Gotham. Sartorius cadde nel nucleo della centrale, ottenendo poteri letali e terribili.
Negli anni ci sono state varie polemiche circa controverse interpretazioni sessuali del contenuto dei fumetti di Batman. La presunta [[omosessualità]] del personaggio è stata oggetto di studi accademici sin da quando lo psicologo [[Fredric Wertham]] asserì nel suo saggio del 1954 ''[[Seduction of the Innocent]]'' quanto segue: «Le storie di Batman sono psicologicamente omosessuali.» Affermò inoltre: «La tipologia delle avventure di Batman può indurre i bambini a sviluppare fantasie omosessuali, molte delle quali a livello inconscio.» Ancora Wertham scrisse: «Solo chi è completamente all'oscuro dei fondamenti della psichiatria moderna e della psicopatologia sessuale può ignorare la subdola atmosfera omoerotica che pervade le avventure di un uomo adulto come Batman e del suo giovane "amichetto" Robin».<ref>Wertham, Fredric. ''Seduction of the Innocent''. Rinehart and Company, Inc., 1954. pag. 189–90</ref>
 
Andy Medhurst scrisse nel suo saggio del 1991 intitolato ''Batman, Deviance, and Camp'' che Batman è un'icona [[gay]] proprio perché «Fu uno dei primi personaggi dei fumetti ad essere accusato di omosessualità», e che «La serie TV anni sessanta è una pietra miliare del [[camp (arte)|camp]]».<ref>{{Cita libro |autore=Roberta E. Pearson |autore2=William Uricchio |titolo=Bookseller Image The Many Lives of the Batman: Critical Approaches to a Superhero and His Media |data=1991 |editore=Routledge |lingua=en |p=150 |oclc=22509745 |ISBN=0-85170-276-7}}</ref>
Dopo i primi due numeri, però, Schwartz si rende conto che lo stile, in un certo senso ''cosmico'', di Simonson mal si adatta alle atmosfere oscure e drammatiche della serie, così decide di affiancare ad Englehart un giovane disegnatore quasi esordiente, il già citato Marshall Rogers, che, coadiuvato da [[Terry Austin]] alle chine, si occuperà anche del colore.
 
Molti degli sceneggiatori che nel corso degli anni hanno lavorato sul personaggio hanno espresso la loro opinione in materia. Lo scrittore Alan Grant disse: «Il Batman che ho scritto per tredici anni non è gay. Il Batman di Denny O'Neil, quello di [[Marv Wolfman]], il Batman di tutti quanti noi si rifà a quello di Bob Kane... nessuno di loro lo ha mai concepito come un personaggio gay. Solamente [[Joel Schumacher]] potrebbe aver avuto un punto di vista differente.» La scrittrice [[Devin Grayson]] ha commentato, «Dipende a chi lo domandi, lo è o no? Se lo domandate a me, dico di no, non penso che lo sia [...] Anche se posso capire le riletture in chiave gay, dopotutto.»<ref>{{cita web|url=http://www.comicsbulletin.com/panel/106070953757230.htm|titolo=Is Batman Gay?|editore=Silver Bullet Comics|lingua=en|accesso=9 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081201072032/http://www.comicsbulletin.com/panel/106070953757230.htm}}</ref> Nonostante Frank Miller descrisse il rapporto tra Batman e il Joker come «un incubo omofobo»,<ref>Sharrett, pag. 37-38</ref> riferì di vedere maggiormente il personaggio come un uomo che sublima le sue pulsioni sessuali attraverso la lotta al crimine, concludendo: «Sarebbe più "sano" se fosse veramente gay.»<ref>Sharrett, pag. 38</ref> [[Burt Ward]], che interpretò Robin sullo schermo nel serial televisivo degli anni sessanta, ha parlato della sua interpretazione nella sua autobiografia ''Boy Wonder: My Life in Tights''; scrisse che la relazione tra Batman e Robin poteva effettivamente anche essere interpretata come una sorta di relazione sessuale.<ref>{{cita web |titolo=Bruce Wayne: Bachelor |sito=Ninth Art: Andrew Wheeler Comment |url=http://www.ninthart.com/display.php?article=963 |accesso=21 giugno 2005|lingua=en}}</ref>
Il biglietto da visita di Rogers è una splendida ''splash page'', ovvero un'illustrazione a tutta pagina, con Rupert Thorne che lancia una foto di Batman sul tavolo di una riunione mafiosa, completamente circondata dal fumo di sigari e sigarette. La rivoluzione grafica introdotta da Rogers, comunque, e che porterà anche allo sviluppo in anni successivi di talenti come [[John Byrne]] e [[Todd McFarlane]], è incredibile: i contorni delle figure più marcati, così come i lineamenti dei personaggi, mentre aumenta la gamma delle espressioni, le onomatopee fanno parte integrante di muri e pavimenti, e le inquadrature diventano molto più cinematografiche, ispirandosi molto di più alla lezione di [[Will Eisner|Eisner]] che non a quella di Kane. E mentre il mantello di Batman sembra vivere di vita propria, le chine pesanti ma precise di Austin completano perfettamente l'opera.
 
Queste interpretazioni omosessuali del personaggio continuano ad attirare attenzione da parte dei fan e dei media. Un esempio emblematico è accaduto nel 2000, quando la DC Comics rifiutò di concedere i diritti per la riproduzione e l'inclusione di alcune tavole di quattro storie di Batman (precisamente ''Batman'' numeri 79, 92, 105 e 139) nell'articolo di Christopher York ''All in the Family: Homophobia and Batman Comics in the 1950s''.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Bart Beatty|anno=2000|titolo=Don't Ask, Don't Tell: How Do You Illustrate an Academic Essay about Batman and Homosexuality?|rivista=The Comics Journal|numero=228|pp=17-18}}</ref> Un altro caso è accaduto nell'estate del 2005, quando il pittore Mark Chamberlain mise in mostra una serie di acquerelli raffiguranti Batman e Robin in esplicite pose omosessuali e mentre si intrattenevano in un rapporto sessuale.<ref>{{Cita web |titolo=Mark Chamberlain (American, 1967) |editore=Artnet |url=http://www.artnet.com/Galleries/Artists_detail.asp?G=&gid=423822183&which=&aid=424157172&ViewArtistBy=online&rta=http://www.artnet.com/ag/fulltextsearch.asp?searchstring=Mark+Chamberlain |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080107152941/http://www.artnet.com/Galleries/Artists_detail.asp?G=&gid=423822183&which=&aid=424157172&ViewArtistBy=online&rta=http%3A%2F%2Fwww.artnet.com%2Fag%2Ffulltextsearch.asp%3Fsearchstring%3DMark+Chamberlain |urlmorto=sì }}</ref> La DC minacciò di citare in giudizio sia l'artista che la galleria d'arte "Kathleen Cullen Fine Arts" se i dipinti non fossero stati rimossi e consegnati loro, insieme a tutto il ricavato della mostra.<ref>{{cita news |titolo=Gallery told to drop 'gay' Batman |data=19 agosto 2005|editore=[[BBC]] |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/4167032.stm|lingua=en}}</ref>
In questa sorta di nuovo revisionismo, l'opera della coppia sembra comunque ricalcare le orme di Kane molto più di autori precedenti: oltre all'introduzione di un personaggio come Phosphorus, è importante lo sviluppo di Silver St.Cloud come fidanzata di Bruce, apparentemente salda come Julie Madison ma decisamente molto più intelligente; inoltre è fondamentale la riproposta di un nemico classico come Hugo Strange. Creduto morto, ritorna a minacciare la città sotto le mentite spoglie del dr. Todhunter, alla cui clinica si rivolge proprio Bruce Wayne per recuperare dall'avvelenamento da radiazioni cui l'ha esposto la battaglia con Phosphorus. Strange riesce a scoprire l'identità segreta di Wayne, ma, nonostante abbia cercato di venderla, non la rivelerà nemmeno in punto di morte al letale Rupert Thorne, al quale comparirà nelle storie successive come fantasma.
 
=== Interpretazioni psicologiche ===
L'operazione recupero, però, non finisce qui: prima viene ripescato il Pinguino in una breve storia che vede il Dinamico Duo riunito giusto il tempo di sventare il piano criminoso di Cobblepot, quindi è la volta di un vecchio personaggio dei primi anni cinquanta, [[Deadshot]], che viene completamente attualizzato in quella che è, praticamente, la sua attuale versione. Munito di armi da fuoco a lungo raggio, Deadshot viene fornito di un nuovo costume (una calzamaglia che lo ricopre completamente in luogo del vestito alla [[Arsenio Lupin]] degli esordi), trasformandosi di fatto nel letale assassino che è tuttora.
Batman è stato oggetto di studio psicologico per un po' di tempo e ci sono state diverse interpretazioni nella psiche del personaggio.
 
In ''Batman and Psychology: A Dark and Stormy Knight'', il Dr. Travis Langley sostiene che il concetto di archetipi come descritto dagli psicologi [[Carl Jung]] e [[Joseph Campbell]] è presente nei miti di Batman, in modo tale che il personaggio rappresenti "l'archetipo dell'ombra". Questo archetipo, secondo Langley, rappresenta il lato oscuro di una persona; non è necessariamente un male, ma piuttosto nascosto all'esterno e nascosto sia al mondo che a se stessi. Langley sostiene che Bruce Wayne si confronta con la propria oscurità all'inizio della vita; sceglie di usarlo per instillare paura nei trasgressori, con i suoi lati luminosi e oscuri che lavorano insieme per combattere il male. Langley usa la prospettiva junghiana per affermare che Batman fa appello al nostro bisogno di affrontare il nostro "sé ombra”.<ref>Langley, Travis. Batman e la psicologia: un cavaliere oscuro e tempestoso. John Wiley & Figli; 1ª edizione, 2012, ISBN 1-118-16765-1</ref><ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&ajax=1&prev=search&elem=1&se=1&u=https://www.psychologytoday.com/blog/beyond-heroes-and-villains/201208/dark-and-stormy-knight-why-batman|titolo=Un cavaliere oscuro e tempestoso: perché Batman?|sito=giornalista hollywoodiano|lingua=EN}}</ref> Langley tenne anche una classe chiamata Batman, un titolo su cui era irremovibile. "Avrei potuto chiamarlo qualcosa come ''Psicologia del Vigilantismo Notturno'', ma no. L'ho chiamato Batman", dice Langley.<ref>[https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&ajax=1&prev=search&elem=1&se=1&u=https://www.hendrix.edu/news/news.aspx?id%3D61460 Holy Psychology, Batman! | Hendrix College]</ref>
L'ultima caratterizzazione importante, su cui sostanzialmente si basa il personaggio attualmente, è quella del Joker. Il criminale pallido con il sorriso perenne sul volto ritorna a colpire con un piano assolutamente folle, un ricatto che la città non può accettare e che il Joker utilizza come semplice pretesto per uccidere persone innocenti. Ovviamente il Joker è molto più di questo (pura follia senza motivazioni), ma è su questa base che, ad esempio, [[J.M. DeMatteis]] potrà realizzare un angolo di sanità mentale nel cuore del criminale nella storia ''Tornare in sé''. Quasi scontato il finale della saga in due parti, con Batman e Joker che, in una notte di pioggia, si sfidano tra i grattacieli di Gotham. E proprio la sfida con il Joker è il motore che permette ad Englehart di chiudere le sue due sotto-trame. Prima porta alla follia un Rupert Thorne ossessionato dal fantasma di Strange in un incontro risolutore con il Joker, che lo allontanerà dalla città fino a morire fuori strada nell'ennesimo tentativo di sfuggire al fantasma di Hugo Strange. Contemporaneamente, in città, torna Silver St.Cloud, che aveva cercato di allontanarsi da Gotham, proprio mentre l'eroe combatte con la sua nemesi per antonomasia: vedere l'amato sfidare la morte tra i cieli di Gotham è l'ultimo colpo per la donna che, dopo un ultimo bacio d'addio, va via per non tornare mai più.
 
Diversi psicologi hanno esplorato la salute mentale di Bruce Wayne/Batman. Robin. S. Rosenberg ha valutato le sue azioni e i suoi problemi per determinare se raggiungono il livello dei disturbi mentali. Ha esaminato la possibilità di diversi problemi di salute mentale, tra cui il [[disturbo dissociativo dell'identità]], il [[disturbo ossessivo-compulsivo]] e molti altri. Ha concluso che Bruce Wayne/Batman potrebbe avere un disturbo o una combinazione di disturbi, ma a causa della sua natura fittizia, una diagnosi definitiva rimarrà sconosciuta.<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&ajax=1&prev=search&elem=1&se=1&u=https://www.psychologytoday.com/us/blog/the-superheroes/201207/batmans-mental-health-part-1|titolo=Rosenberg, Robin S. "Batman's Mental Health, Part 1"|sito=[[Psychology Today]]|lingua=EN}}</ref><ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&ajax=1&prev=search&elem=1&se=1&u=https://www.inquisitr.com/276689/psychology-of-batman-fictional-superhero-gets-troubling-real-life-evaluation|titolo=Psicologia di Batman: il supereroe immaginario ottiene una valutazione preoccupante nella vita reale|sito=Inquisitr|lingua=EN}}</ref><ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&ajax=1&prev=search&elem=1&se=1&u=https://flowpsychology.com/batman-psychological-disorders/|titolo=Disturbi psicologici di Batman|sito=Flow Psychology|lingua=EN}}</ref> Tuttavia, lo stesso Langley afferma nel suo libro che Batman è troppo funzionale e ben adattato, a causa del suo addestramento, del confronto della sua paura all'inizio e di altri fattori, per essere malato di mente. Più probabilmente, afferma che l'atteggiamento mentale di Batman è molto più in linea con un atleta olimpico dedicato.
Gli ultimi due numeri disegnati da Rogers verranno scritti dal solito Len Wein, mentre le chine assegnate a Dick Giordano, che in certi passaggi praticamente coprirà lo stile del ''cartoonist'' facendo affiorare le influenze adamsiane del tratto di Giordano. Seguendo, comunque, la linea tracciata da Englehart, Wein riporta in pista Faccia di Creta, questa volta una terza e, se possibile, ancora più letale versione, limitata semplicemente dalla sua stessa follia. Preston Payne, questo il suo nome, è uno scienziato dei laboratori [[S.T.A.R.]] che, ottenuto un campione del sangue di Matt Hagen, il Faccia di Creta precedente, cerca di cambiare il proprio aspetto deforme grazie ad un siero ottenuto artificialmente. Dopo un successo iniziale, la pelle di Payne inizia a ''sciogliersi'' e, come secondo ed indesiderato effetto, scioglie, letteralmente, tutti gli esseri viventi che tocca. Costretto in un'armatura dalla forza incredibile e sempre più spinto dalla follia, inizia ad uccidere, scontrandosi inevitabilmente con Batman e finendo sconfitto.
 
== Personalità ==
Marshall Rogers saluta, così, Batman, per poi tornarvi nel [[2000]] prima con ''Il Dinamico Duo'', una storia della serie ''[[Realworlds]]'', scritta da [[Cristopher Golden]] e [[Tom Sniegoski]] con le chine di [[John Cebollero]]. Quindi, nell'agosto dello stesso anno Rogers torna sul ''luogo del delitto'' riprendendo le vicende di Bruce e Silver (ormai da considerarsi fuori ''continuity'' - vedi sezioni successive) da dove le aveva lasciate.
I tratti caratteriali primari di Batman possono essere riassunti come "ricchezza, prestanza fisica, abilità deduttive e ossessione".<ref>Pearson; Uricchio. "'Non mi faccio ingannare da quel travestimento da quattro soldi'". p. 186.</ref> I dettagli e il tono dei fumetti di Batman sono cambiati nel corso degli anni a causa dei diversi team creativi.
 
La forza trainante del personaggio di Bruce Wayne è l'omicidio dei suoi genitori e la loro assenza. [[Bob Kane]] e [[Bill Finger]] hanno discusso del passato di Batman e hanno deciso che "non c'è niente di più traumatico che avere i tuoi genitori assassinati davanti ai tuoi occhi".<ref>Daniels (1999), pag. 31</ref> Nonostante il suo trauma decide di studiare per diventare uno scienziato e di addestrare il suo corpo alla perfezione fisica per combattere il crimine a Gotham City come Batman, un'idea ispirata dall'intuizione di Wayne nella mente criminale.<ref>Detective Comics #33 (novembre 1939), Bill Finger, Bob Kane</ref><ref>Batman #1 (primavera 1940), Bill Finger, Bob Kane</ref>
Sui numeri 132-136 di ''[[Legends of the Dark Knight]]'' viene pubblicata quella che può essere considerata come l'ultima storia del compianto [[Archie Goodwin (fumettista)|Archie Goodwin]]. Dopo aver scritto il soggetto e il primo episodio completo, nonché buona parte dei due successivi, Goodwin non poté portare a termine la storia per i gravi problemi di salute che portarono alla sua morte, avvenuta nel [[1998]]. A questo punto ''Assedio'', questo il titolo della saga in cinque parti, venne completata da [[James Dale Robinson|James Robinson]], acclamato autore dell'ultima incarnazione di [[Starman (personaggio)|Starman]], nonché della miniserie ''[[The Golden Age (fumetto)|The Golden Age]]''. Rogers, così, con l'aiuto alle chine di Cebollero e [[Bob Wiacek|Wiacek]], poté portare a termine il progetto ideato con Goodwin che riportò Silver St.Cloud a Gotham per organizzare la ''[[convention]]'' di un gruppo di [[mercenario|mercenari]], il cui vero obiettivo è però quello di penetrare a Villa Wayne. Il capo del gruppo, infatti, il colonnello Brass, conosceva sia il nonno di Bruce, Jack Wayne, sia il padre, Thomas, e aveva molti motivi per vendicarsi di quest'ultimo con la distruzione della villa. Nonostante le difficoltà nel raggiungere la casa avita (Bruce, infatti, viveva ancora nel grattacielo nel centro della città) e nonostante Silver si fosse trovata in mezzo alla lotta tra Batman e Brass, l'eroe riesce non solo a riportare il controllo nel caos seminato dai mercenari per le strade cittadine, ma a giungere in tempo per difendere Villa Wayne dal folle piano di Brass, che porterà anche lui il segreto di Bruce nella tomba, facendosi esplodere nelle scene finali del combattimento.
 
Un'altra delle caratterizzazioni di Batman è quella di un [[Giustiziere (personaggio immaginario)|vigilante]]; per fermare il male iniziato con la morte dei suoi genitori, a volte deve infrangere lui stesso la legge. Sebbene si sia manifestato in modo diverso venendo raccontato da diversi artisti, è vero tuttavia che i dettagli e le componenti principali dell'origine di Batman non sono mai cambiati affatto nei fumetti, e quindi "la reiterazione degli eventi di origine di base tiene insieme espressioni altrimenti divergenti".<ref>Pearson & Uricchio (1991), p. 194</ref> L'origine è la fonte dei tratti e degli attributi del personaggio, che si manifestano in molte delle avventure del personaggio.
Alla fine, Bruce decide di tornare alla sua vera casa, Villa Wayne, e di lasciare andare via per sempre Silver, con profondo dolore per tutti, Alfred incluso.
 
Batman è spesso trattato come un vigilante da altri personaggi nelle sue storie. [[Frank Miller]] vede il personaggio come "una figura [[Dioniso|dionisiaca]], una forza per l'[[anarchia]] che impone un ordine individuale".<ref>Sharrett, Christopher. "Batman e il crepuscolo degli idoli: un'intervista con Frank Miller". Le molte vite di Batman: approcci critici a un supereroe e ai suoi media. Routledge: Londra, 1991. ISBN 978-0-85170-276-6 , p. 44.</ref> Vestito da pipistrello, Batman coltiva deliberatamente un personaggio spaventoso per aiutarlo a combattere il crimine,<ref>Pearson, p. 208</ref> una paura che ha origine dalla [[coscienza]] sporca dei criminali.<ref>Dennis O'Neil, Wizard Batman Special 1998</ref> A Miller è spesso attribuita la reintroduzione di tratti antieroici nella caratterizzazione di Batman,<ref>Terrence R. Wandtke. The Amazing Transforming Superhero!: Saggi sulla revisione dei personaggi nei fumetti, film e televisione. pag. 91.</ref> come la sua personalità minacciosa, la volontà di usare la violenza e la tortura e il comportamento sempre più alienato. Nel 1940, un anno dopo il suo debutto e l'introduzione di [[Robin]], l'editore DC Whitney Ellsworth ha ritenuto che il personaggio sarebbe stato contaminato dai suoi metodi letali e la DC lo ha ricollegato come avente un rigoroso codice etico.<ref name="Ma è vero che Batman non uccide? - Fumettologica" /><ref>{{cita|Daniels (1999)|p. 42}}.</ref><ref>{{cita|Kane, Andrae (1989)}}.</ref> Il Batman di Miller era più vicino alla versione originale pre-Robin, che era disposta a uccidere i criminali se necessario.<ref>Alex S. Romagnoli, Gian S. Pagnucci. ''Inserisci i supereroi: i valori americani, la cultura e il canone della letteratura sui supereroi'', p. 27.</ref>
=== ''Crisis'' e la rivoluzione milleriana ===
{{vedi anche|Crisi sulle Terre infinite}}
Gli [[anni 1980|anni ottanta]] sono caratterizzati da quell'evento che ha sostanzialmente sconvolto e spezzato in due parti completamente distinte la ''continuity'' di tutti i personaggi della DC Comics: ''[[Crisi sulle Terre infinite]]''. Nel caso di Batman, questa fu l'occasione per realizzare una vera e propria rivoluzione, dovuta sostanzialmente ad un unico autore: [[Frank Miller]].
 
== Poteri e abilità ==
Nonostante la presenza di questo punto fermo però, il periodo è alquanto burrascoso per il ''Cavaliere Oscuro'', nome con il quale sarà noto da Miller in poi. La burrasca è dovuta non solo alla trasformazione e all'assestamento nella storia del personaggio (vengono infatti introdotti la dottoressa [[Leslie Thompkins]] in ''Detective Comics'' n. 457, amica del padre Thomas e una delle prime persone a dare conforto al piccolo Bruce, insieme ad Alfred, mentre su ''Batman'' n.307 fa il suo esordio [[Lucius Fox]], CEO delle Wayne Enterprises, nonché gestore delle attività benefiche della Fondazione Wayne), ma anche a un alternarsi probabilmente eccessivo di ''team'' creativi e a una seconda esplosione di criminali più o meno folli. In poco meno di un decennio (escludendo [[Maxie Zeus]], criminale fissato con la mitologia dell'antica Grecia, comparso per la prima volta nel [[1979]]) fanno la loro comparsa personaggi nuovi, come [[Killer Croc]] (un puro assassino nel corpo di un [[alligatore]] antropomorfo), [[Maschera Nera (DC Comics)|Maschera Nera]] (un moderno fantasma dell'Opera, con Gotham suo teatro, in aperta battaglia contro l'altro fantasma della città, Batman), il [[Ventriloquo (personaggio)|Ventriloquo]] con la sua marionetta Scarface (un vero e proprio folle che, troppo timido per darsi al crimine, recupera la sua carica violenta ogni volta che dà voce a Scarface), [[Victor Zsasz]] (un altro letale ''[[serial killer]]''). A tutto ciò va ad aggiungersi anche l'arrivo del secondo [[Robin]], in un momento in cui [[Dick Grayson]] era sempre più impegnato con la sua nuova attività di vigilante con il costume di [[Nightwing]].
[[File:BATMAN-47 cover-variant-fotografica.jpg|thumb|verticale|Batman con la speciale armatura usata per combattere Superman]]
Batman non ha [[superpoteri]], essendo un semplice umano; motivo per cui fa affidamento sulle proprie conoscenze scientifiche, capacità investigative e abilità atletiche.
 
Essendosi sottoposto sin da giovanissimo ad allenamenti fisici estremamente intensi, a diete specializzate incredibilmente rigorose e ad appositi trattamenti, è riuscito a sviluppare un organismo perfetto sotto ogni punto di vista. Adesso è dotato di forza, [[resistenza fisica|resistenza]], velocità, agilità, sistema immunitario, sensi, riflessi e [[processo cognitivo|processi mentali]] ai limiti delle possibilità umane; le sue capacità sono superiori anche a quelle dei più grandi campioni olimpionici. Batman è fortemente disciplinato e ha la capacità di agire sotto un grande dolore fisico e resistere alla maggior parte delle forme di telepatia e controllo mentale.
[[Jason Todd]], questo il nome del nuovo personaggio, creato da [[Gerry Conway]] e [[Gene Colan]], ricalca nelle origini e nel ''background'', il suo predecessore: figlio di una coppia di circensi, si ritrova solo dopo che i genitori vengono uccisi da Killer Croc,<ref>Max Allan Collins, Chris Warner. ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' n. 408 – ''Did Robin Die Tonight?'', giugno 1987.</ref> assassino ideato dallo stesso Conway con l'ausilio di [[Don Newton]]. A questo punto viene arruolato da Batman come nuovo Robin, ma il loro sodalizio ha non poche difficoltà a fare presa sui lettori. In aiuto al Dinamico Duo viene la saga di [[Marv Wolfman]] e [[George Pérez]], ''Crisi sulle Terre Infinite'', che nelle idee dei due autori, avrebbe dovuto dare una nuova origine a tutti i personaggi del multiverso DC.
 
Secondo le valutazioni ufficiali della DC Comics è spesso descritto come uno degli individui considerati all'apice delle possibilità umane. In termini di condizioni fisiche è facilmente in grado di correre e saltare sui tetti in stile [[Parkour]]. I suoi riflessi gli permettono di deviare e schivare attacchi di qualsiasi genere, dardi, frecce e addirittura i raggi calorifici di Superman.
L'occasione viene colta al balzo. Infatti, il già citato Frank Miller aveva stupito il mercato fumettistico con la saga in quattro parti ''[[Il ritorno del Cavaliere Oscuro]]'', una sorta di ''[[Watchmen]]'' personale per Batman. Ambientata nel futuro, dieci anni più tardi il ritiro di Bruce dalla carriera di vigilante, la saga racconta di come il miliardario e ''play-boy'' gothamita, il cui passato mascherato è ormai noto a Gordon, in una città sempre più assediata dai criminali e sull'orlo della crisi anche a causa delle voci di un aggravamento della [[guerra fredda]], decida di rimettere il costume e sfidare l'ordine costituito per riportare ordine nella sua città. Nuovamente braccato dalla polizia (Gordon, infatti, va in pensione sostituito da una nuova, giovane commissario, la bionda Ellen Yindel), Batman sfida apertamente il capo dei Mutanti, un gruppo di sbandati che tiene in ostaggio la città, sconfiggendolo non senza aver riportato danni, quindi sfida in un'ultima, drammatica battaglia il suo nemico di sempre, il Joker. Il criminale, però, giunto il momento risolutivo, muore, sottraendo il gusto della vendetta ad un Batman ormai indurito dagli anni e dalla sua stessa lotta. La sfida finale, però, la classica ciliegina sulla torta, sarà la sfida con Superman. L'''uomo d'acciaio'', infatti, è ormai un supereroe governativo che risponde direttamente al presidente [[Ronald Reagan|Reagan]], e viene da questi chiamato proprio per riportare all'ordine Batman. Prima della loro sfida finale, però, [[Kal-El]] deve sventare la [[bomba nucleare|minaccia nucleare]] che proviene dalla [[Russia]], mentre a Gotham gli effetti devastanti della conseguente onda elettromagnetica dovuta all'esplosione (avvenuta ad alta quota in una zona desertica proprio grazie a Superman) generano un caos che Batman e gli ex-Mutanti, ora riuniti sotto la sua salda guida, riescono a tenere sotto controllo.
 
Nelle storie Batman è considerato uno dei migliori investigatori del mondo, se non il più grande risolutore di crimini al mondo.<ref>Mike Conray, 500 Great Comicbook Action Heroes. 2002, Collins & Brown. ISBN 978-1-84411-004-9.</ref> Batman è stato ripetutamente descritto come dotato di un [[intelletto]] di livello [[Genio (filosofia)|geniale]] (con un [[quoziente intellettivo|QI]] stimato intorno a un valore di 185), essendo uno dei più grandi artisti marziali dell'[[universo DC]] e con il massimo del condizionamento fisico umano, oltre ad avere una forza di [[volontà]] straordinaria. Una volta Superman ha considerato Batman una delle menti più brillanti del pianeta.<ref>Superman #31 (luglio 2014)</ref> A causa della mancanza di superpoteri, spesso utilizza la [[pianificazione]] e l'astuzia per battere i nemici, piuttosto che combatterli direttamente. La sua grande mente strategica gli ha permesso di essere il tattico della [[JLA]] e anche un consulente per i [[Giovani Titani]]. La [[ricchezza]] inesauribile di Wayne gli dà accesso a tecnologie avanzate e, in qualità di abile scienziato, è in grado di utilizzare e modificare queste [[tecnologia|tecnologie]] a proprio vantaggio, compresi il [[computer]] e il [[laboratorio di analisi]] installati nella sua [[Batcaverna]]. È stato in grado di ideare un'armatura (Hellbat) potente abbastanza da combattere contro Darkseid. Da [[Eclettismo|eclettico]], la sua conoscenza e competenza in innumerevoli discipline è quasi ineguagliata da qualsiasi altro personaggio nell'universo DC e dotato di un già citato condizionamento fisico umano al massimo. Ha viaggiato per il mondo acquisendo le abilità necessarie per aiutarlo nei suoi sforzi. È un maestro del [[travestimento]] ed esperto di [[spionaggio]], altamente abile nel movimento furtivo (tecniche stealth) e nell'[[escapologia]], il che gli consente di apparire e scomparire a suo piacimento e di liberarsi da trappole mortali quasi inevitabili con poco o nessun danno. Batman è un esperto di tecniche di [[interrogatorio]] e il suo aspetto intimidatorio e spaventoso è spesso tutto ciò che serve per ottenere informazioni dai sospettati.
Nonostante questi contrattempi, i due eroi si sfidano, portando così in superficie non solo una differente visione del mondo in contrasto una con l'altra (e su questo contrasto si baserà spesso un rapporto oscillante tra la sincera amicizia ed il semplice rispetto), ma anche un differente modo di agire di fronte alle crisi che è stato un costante ''filo rosso'' della saga. Al centro della città, quindi, Bruce con indosso un'armatura potentissima ed in corpo una sostanza chimica per simulare un infarto, inizia a combattere contro Clark, che viene colpito da una freccia alla [[kryptonite]] scagliata da Oliver Queen, appostato lì vicino. Dopo la battaglia, Alfred morirà d'infarto, assistendo all'esplosione dei sotterranei di Villa Wayne, portando con sé i segreti di Batman, mentre Bruce, in quelle stesse caverne, prepara i suoi giovani seguaci ad essere la speranza per il mondo del futuro.
 
Tra la formazione fisica e altre relative alla lotta alla criminalità, è anche esperto in altri tipi di [[abilità]]. Alcune di queste includono l'essere un pilota autorizzato (al fine di utilizzare il [[Batplano]]), oltre ad essere in grado di utilizzare altri tipi di macchinari. In alcune pubblicazioni, ha seguito una formazione da prestigiatore. Oltre alla sua lingua madre, sa parlare fluentemente il [[Lingua portoghese|portoghese]], il dhari, il russo, il cinese e il [[lingua latina|latino]] ed è in grado di capire la [[lingua dei segni americana]] e il [[labiale]].
Dopo una simile avventura ed un Batman praticamente definitivo, pur se fuori ''continuity'', la DC Comics decise di affidare proprio a Miller la storia che avrebbe rinarrato le origini di Batman e del suo mito. Così, tra il febbraio ed il maggio del [[1987]], sulle pagine di ''Batman'', viene pubblicata, sempre in [[quattro]] parti, la saga ''[[Batman: Anno uno]]'', scritta da Miller e disegnata da [[David Mazzucchelli|Mazzucchelli]]. In essa viene narrato il primo anno di attività di un giovane ed inesperto Bruce Wayne, prima nei panni di un veterano del [[Vietnam]] (anche se nella storia Bruce Wayne non appare come un veterano del Vietnam, ma semplicemente si camuffa per poter andare a visitare i quartieri più degradati di Gotham City, e poter così studiare il crimine della città), quindi come Batman. E se le origini del personaggio sono sostanzialmente invariate (Miller aggiungerà semplicemente il titolo del film che, nella tragica notte, i Wayne andarono a vedere: ''[[Il segno di Zorro (film 1920)|Il segno di Zorro]]''), l'atmosfera generale si fa molto più urbana e violenta, in una città descritta quasi come un girone [[inferno|infernale]]. Lo stesso Gordon viene ringiovanito rispetto alla versione classica e si trasferisce a Gotham proprio in quel periodo con la famiglia. Qui conosce [[Due Facce|Harvey Dent]] e, soprattutto, [[Sarah Essen]], la sua seconda moglie e che lo porterà a separarsi dalla prima, nonostante la nascita di un figlio, James jr (a cui Bruce salverà la vita nell'ultima parte della storia). Importante, poi, la reintroduzione del concetto, per Batman, di figura leggendaria: la sua esistenza, infatti, sarà da allora in poi provata solo sulla base della parola dei criminali da questo catturati.
 
Batman si è allenato ampiamente in numerosi stili di combattimento con i migliori maestri al mondo per più di 10 anni, rendendosi uno dei migliori combattenti corpo a corpo nell'universo DC imparandone una ventina. Ha utilizzato appieno la sua memoria fotografica per padroneggiare diverse forme di arti marziali, tra cui [[aikido]], [[boxe]], [[Jiu jitsu brasiliano|jiu-jitsu brasiliano]], [[capoeira]], [[Eskrima]], [[scherma]], [[Gatka]], [[Hapkido]], [[Jeet Kune Do]], [[judo]], [[Kalaripayattu]], [[karate]], [[kenjutsu]], [[kenpō]], [[kickboxing]], [[Krav Maga]], [[kyūdō]], [[muay thai]], [[ninjutsu]], [[pancrazio]], [[Sambo]], [[savate]], [[silat]], [[taekwondo]], diversi stili di [[wushu]] e [[Yaw Yan|yaw-yan]] per creare un suo stile e ha studiato 127 arti marziali per ampliare appieno la sua conoscenza nelle arti marziali.<ref>{{cita web|url=https://buildingthebat.com/bat-skills-what-skills-does-batman-have/|titolo=What Skills Does Batman Have?|sito=Building the Bat|data=30 ottobre 2017|lingua=en|accesso=14 febbraio 2021|dataarchivio=16 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190316171734/https://buildingthebat.com/bat-skills-what-skills-does-batman-have/|urlmorto=sì}}</ref>
Saranno proprio questi nuovi toni oscuri e violenti, comunque, a generare una nuova serie di storie e soprattutto delle nuove origini per Jason Todd, questa volta realizzate da [[Max Alan Collins]], giallista, e da [[Chris Warner]]. Il nuovo Jason è, in pratica, un personaggio completamente nuovo: bulletto di strada, orfano di madre e cresciuto con il solo padre (ucciso da Due Facce, in quel periodo suo capo), viene arruolato da Batman subito dopo aver tentato di rubare le ruote alla batmobile.
 
== Equipaggiamento ==
Dopo Collins si alterneranno, però, vari ''team'' creativi, nessuno dei quali riuscirà a dare mordente alle avventure del nuovo Dinamico Duo, almeno fino all'avvento di [[Jim Starlin]] come scrittore e [[Jim Aparo]] come disegnatore. La svolta si vede, con storie ancora più ambigue e drammatiche, ma ancora non sufficienti per attirare i lettori. La DC Comics allora decide di proporre un nuovo esperimento per rendere partecipi i lettori della fase creativa delle storie, indicendo un sondaggio telefonico che deciderà le sorti di Jason e la conclusione della saga ''[[Batman: Una morte in famiglia|Una morte in famiglia]]'', drammatica indagine realizzata da Starlin ed Aparo sotto l'occhio vigile di Dennis O'Neil, nella quale il secondo Robin va alla ricerca della madre e delle sue origini. La storia si conclude con la morte del giovane Todd per mano del Joker, decisa per poche centinaia di voti, e con l'ennesimo lutto sulle spalle del Cavaliere Oscuro.
Batman utilizza un vasto arsenale di veicoli e gadget specializzati e ad [[alta tecnologia]] nella sua guerra contro il crimine, i cui design di solito condividono un motivo a pipistrello.
 
Il costume incorpora l'immagine di un pipistrello per spaventare i criminali. Il Cavaliere Oscuro fa uso di uno speciale costume realizzato in kevlar, con piccole percentuali di titanio. Esso è a prova di proiettile, ignifugo e in grado di resistere a vari tipi di minacce, come esplosioni, impatti e cadute. È anche dotato di rinforzi nei guanti e negli stivali, atti ad assorbire gli urti causati da pugni e calci. Ai lati dei guanti, sono state incorporate delle lame metalliche utilizzate per bloccare armi da taglio come spade o coltelli. Il mantello è super-leggero ed utilizzabile per planare o come paracadute. La maschera, contenente una piccola percentuale di piombo, protegge il volto di Wayne dai raggi X ed è dotata di vari sistemi di sicurezza, comprendenti gas soporifero e scariche elettriche. In essa, sono stati incorporati anche un sonar, dei sensori audio, un visore notturno, uno a raggi infrarossi e una ricetrasmittente audio/video. Gli stivali contengono una cerbottana con dardi narcotizzanti e un sonar che attira stormi di pipistrelli in caso di bisogno (come quello usato in ''Batman: Anno Uno'' e ''Batman Begins'').
''Una morte in famiglia'', però, è solo uno dei tanti colpi del Joker a Batman: il folle criminale, infatti, aveva anche rapito James Gordon e sparato alla figlia adottiva [[Barbara Gordon|Barbara]], costringendola a smettere con la carriera di Batgirl per restare per sempre su una sedia a rotelle: il tutto narrato in ''[[Batman: The Killing Joke|Killing Joke]]'' di [[Alan Moore]] e [[Brian Bolland]], storia fondamentale anche per le origini e la caratterizzazione del Joker stesso.
 
Batman tiene la maggior parte del suo equipaggiamento da campo nella sua [[Bat-cintura|cintura di utilità]]. Nel corso degli anni ha dimostrato di contenere un assortimento di armi e strumenti: [[Batarang]], [[bolas]], traccianti, palline di fumo, [[rebreather]], [[taser]], antidoti, Bat-manette, Bat-binocolo, [[provetta]], [[maschera antigas]] e altri strumenti che può cambiare a seconda della missione. Diverse versioni della cintura hanno questi oggetti riposti in scomparti, spesso come astucci in stile militare o cilindri rigidi attaccati uniformemente attorno ad essa. Nella stessa cintura, in un'apposita tasca schermata dalle radiazioni, Batman conserva anche uno speciale anello di kryptonite, consegnatogli da Superman perché ne faccia uso contro lo stesso Uomo d'Acciaio se, un giorno, per qualche motivo, egli dovesse rappresentare una minaccia. Spesso è compreso un lanciatore a mano che spara un [[rampino (attrezzo)|rampino]] retrattile attaccato a un cavo, che gli consente di attaccarsi a oggetti distanti, essere spinto in aria e quindi oscillare dai tetti di Gotham. Un'eccezione alla gamma dell'equipaggiamento di Batman sono le comuni pistole, che si rifiuta di usare per principio, poiché una [[pistola]] è stata utilizzata nell'omicidio dei suoi genitori. Nelle storie moderne in termini di veicoli, Batman scende a compromessi su quel principio per installare sistemi d'arma su di essi allo scopo di disabilitare in modo non letale altri veicoli, forzare l'ingresso in luoghi e attaccare bersagli pericolosi troppo grandi per essere sconfitti con altri mezzi.
Nel frattempo, sulle pagine di ''Detective Comics'', si davano il cambio due tra i più amati ''team'' creativi del periodo: [[Mike W.Barr]] e [[Alan Davis]], dopo una serie di storie nelle quali avevano rivisitato non solo la mitologia batmaniana, ma anche il rapporto di Bruce Wayne con le sue stesse origini (emblematica, in questo senso, la ''graphic novel'' ''[[Il cerchio si chiude (fumetto)|Il cerchio si chiude]]''), venivano sostituiti da [[Alan Grant (fumettista)|Alan Grant]], [[John Wagner]] e [[Norm Breyfogle]]. La loro gestione, violenta ed anche un po' grottesca, ebbe discreti consensi, tanto che Grant ebbe la possibilità di gestire il personaggio su una testata completamente nuova, ''The Shadow of the Bat''.
 
=== Un nuovo Batman in cittàVeicoli ===
Il veicolo principale del personaggio è la [[Batmobile]], che di solito è raffigurata come un'imponente automobile nera, spesso con pinne caudali che ricordano le ali di un pipistrello, ed equipaggiata con attrezzatura d'avanguardia.
 
Ha anche un aereo chiamato [[Batplano]] (in seguito chiamato "Batwing"), insieme a vari altri mezzi di trasporto, come il [[Batcottero]] (solo nel [[Batman (film 1966)|film del 1966]]), il Bat[[Motoscafo|scafo]], il Bat-[[Sommergibile]] (chiamato anche "Bat-Sub") e il [[Batciclo]] (in seguito chiamato "Batpod").
Sotto l'impulso di autori come [[Denny O'Neil]] (che creò, insieme a [[Joe Quesada]], il tormentato personaggio di [[Azrael (DC Comics)|Azrael]], introdotto in un'apposita miniserie, preludio a una serie personale), [[Chuck Dixon]] (responsabile, con [[Graham Nolan]], della creazione di [[Bane (DC Comics)|Bane]], la cui importanza tra un po' sarà chiara), [[Doug Moench]] e [[Jim Aparo]] (gli esecutori finali della prima fase dell'operazione), viene realizzato il più lungo arco narrativo nella storia di Batman: ''The Knight Saga'', nota in Italia come ''Batman Saga''.
 
=== Batsegnale ===
Suddivisa in tre fasi, ''Batman Saga'' (la risposta batmaniana a ''[[La morte di Superman]]'') parte con ''[[Knightfall]]'', ovvero con il criminale ispanico [[Bane (DC Comics)|Bane]], che scatena una rivolta ad Arkham e, aiutato da alcune pompe piene di sostanze stupefacenti, ferisce Batman, rompendogli la schiena (emblematica, in tal senso, la copertina di ''Batman'' n.497 di [[Kelley Jones]]). A questa prima fase ne segue una seconda, ''Knightquest'', che vede la presenza di due archi narrativi paralleli: il primo, ''La Crociata'', vede la battaglia di [[Jean-Paul Valley]], Azrael, indossare i panni di Batman e scivolare sempre più nella [[follia]] e nella violenza; il secondo, ''La Ricerca'', vede Bruce e Alfred andare in giro per il mondo alla ricerca di Jack Drake, padre di [[Tim Drake|Tim]], il terzo e attuale [[Robin]], e della dottoressa [[Sondra Kinsolving]], unica in grado di guarire le ferite di Bruce.
Il Batsegnale è il segnale luminoso a forma di pipistrello che viene mostrato nel cielo da un proiettore, situato sul tetto del [[Dipartimento di polizia di Gotham City]]: è il mezzo con il quale gli agenti di polizia e il Commissario Gordon sono soliti chiamare Batman nei fumetti e nei film.
 
Con il tempo, in modo particolare nel film ''[[Il cavaliere oscuro]]'', il Batsegnale ha avuto un significato più ampio e realistico. In genere, più che chiamare Batman, il segnale serve ad avvertire e spaventare i criminali della sua presenza e del fatto che lui sorveglia Gotham.
L'ultima fase, ''Knightsend'', vede Bruce tornare, guarito, a Gotham e contattare [[Personaggi minori di Batman#Lady Shiva|Lady Shiva]], esperta in arti marziali, per migliorare la sua preparazione e poter affrontare Jean-Paul e sconfiggerlo. Bruce riesce a riprendersi il manto di Batman e durante la saga ''[[Prodigal]]'' lo cede al pupillo Dick. [[Prodigal]] è subito successiva a ''[[Ora zero (fumetto)|Ora zero]]'', il ''crossover'' ideato da [[Dan Jurgens|Jurgens]](l'''assassino'' di [[Superman]]) per cercare di porre rimedio agli errori lasciati da ''Crisis''.
 
Questo è un significato decisamente più realistico, dato che sarebbe impossibile per Bruce Wayne accorgersi sempre del segnale ed intervenire giusto in tempo.
L'evento, per un certo periodo, generò alcune instabilità spazio-temporali che consentirono agli autori di giocare con il personaggio, riproponendo, per esempio, la prima versione di Alfred (un maggiordomo senza baffi e grassoccio) o facendo rivivere a Batman la morte dei genitori. ''Ora Zero'', comunque, non produsse cambiamenti significativi nella ''continuity'' di Batman (rimase anche uno degli ultimi acquisti, [[Personaggi minori di Batman#Harold Allnut|Harold]], un meccanico muto assunto poco prima dell'inizio della ''Batman Saga'') e i vari ''team'' creativi rimasero sostanzialmente invariati fin quasi alla fine del secolo.
 
== Avversari ==
Tra le novità, oltre al già citato [[Maschera Nera (DC Comics)|Maschera Nera]], anche l'introduzione di [[Personaggi minori di Batman#Vesper Fairchild|Vesper Fairchild]], giornalista e fidanzata di [[Bruce Wayne|Bruce]], il cui rapporto sembrava dover durare a lungo, almeno fino a che Gotham non venne investita da un terribile cataclisma.
 
All'inizio, Batman combatteva principalmente criminali comuni o [[gangster]], ma presto apparvero [[Supercriminale|supercriminali]] in costume, componendo una delle più memorabili liste di nemici ricorrenti nella storia dei fumetti di supereroi. In linea con il tono della serie, i principali avversari di Batman sono generalmente privi di [[superpotere|superpoteri]], come lo stesso vigilante mascherato. Tuttavia, non sono meno pericolosi per la [[violenza]] e la [[psicopatia]] che li caratterizzano.<ref name="dcleaguers.it">{{cita web|url=https://www.dcleaguers.it/comics-e-fumetti-americani/dentro-arkham-piu-grandi-nemici-di-batman-parte-2-10-1/|titolo=Dentro Arkham: I più grandi nemici di Batman, parte 2: #10-1|sito=DC Leaguers|data=19 febbraio 2014|accesso=23 novembre 2024|lingua=it}}</ref> Oltre a questi personaggi pittoreschi, Batman deve vedersela anche con politici corrotti.
=== Un terremoto a Gotham City ===
Fino a quel momento i ''[[Crossover (fumetto)|crossover]]'' interni della famiglia furono decisamente pochi e rari (i più importanti dei quali furono ''Contagio'' ed ''Eredità'', con l'ennesima minaccia di R'as Al Ghul al mondo: un [[Vira|virus]] letale in grado, finalmente, di dare compimento ai piani di sterminio dell'arabo immortale) fino a che [[Gotham City|Gotham]] non venne colpita da uno dei più rovinosi [[terremoto|terremoti]] della sua storia. Gli autori, che già sapevano che la loro conduzione era prossima alla conclusione, descrissero innanzitutto il catastrofico sisma, quindi i danni provocati e le prime reazioni della popolazione alla catastrofe stessa. Una prima ondata di gothamiti decise di andare via, mentre in mezzo alle macerie le ancora molte persone rimaste cercavano di tenere duro, nonostante un primo tentativo del Ventriloquo di lucrare sulla faccenda.
 
Molti di questi cattivi rispecchiano aspetti del carattere e dello sviluppo di Batman, spesso con storie di origine tragiche che li portano a una vita criminale.<ref>{{cita|Boichel (1991)|p. 8}}.</ref> [[Due Facce]] mostra fisicamente le sue due personalità come due facce della stessa moneta che sono anche Batman e Bruce Wayne. [[Ra's al Ghul]], nel film ''[[Batman Begins]]'', tende così tanto alla giustizia (secondo una visione apocalittica) che è pronto ad eliminare tutti i criminali (insieme al resto della popolazione della città) mentre Batman pensa solo a fermarli. Il nemico giurato di Batman è il [[Joker]], un pagliaccio crudele e sadico che è considerato dai critici il suo perfetto avversario, poiché è l'antitesi di Batman nella personalità e nell'aspetto; il Joker ha un comportamento maniacale con un aspetto colorato, mentre Batman ha un comportamento serio e risoluto con un aspetto oscuro. Come "personificazione dell'irrazionale" il Joker è l'opposto di Batman: caos contro ordine, follia contro ragione.<ref name="Boichel_p9" /><ref name="dcleaguers.it"/> Molti di questi personaggi sono spesso pazienti psichiatrici all'[[Arkham Asylum]].
Si sta, però, preparando il terreno a quello che verrà dopo: infatti a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]] si fa sempre più insistente l'idea di isolare Gotham dal resto della nazione e dichiararla non più terreno degli Stati Uniti d'America. Sarà lo stesso Bruce, insolitamente grintoso, a perorare la causa della sua città, ma la cattiva fama di Gotham e una serie di giochi politici avversi porteranno il governo USA a dichiarare la città di Batman ''Terra di Nessuno''.
 
Lista degli avversari principali di Batman:
L'idea dietro a ''Terra di Nessuno'' era abbastanza semplice: per un intero anno tutte le testate direttamente legate a Batman (''Detective Comics'', ''Batman'', ''Legends of the Dark Knight'', ''Shadow of the Bat'') avrebbero presentato archi narrativi completi con team creativi che si sarebbero alternati a seconda della storia da raccontare. Questa scelta consentì innanzitutto di realizzare, anche sulle serie regolari, storie in stile [[Vertigo]] come già accadeva su ''Legend'', quindi di attirare alcuni degli artisti più interessanti del settore. Infatti vi fu la riscoperta di [[Mike Deodato jr.]], la scoperta di due sceneggiatori talentuosi come [[Greg Rucka]] e [[Devin Grayson]], del talentuoso [[Damion Scott]] e del suo degno inchiostratore [[Sean Parson]], l'esordio di [[Rick Burchett]], allievo di [[Bruce Timm]], ''deus ex machina'' con [[Paul Dini]] delle [[Batman (serie animata)|serie animate batmaniane]]. A questi si contano i contributi di Chuck Dixon, unico della vecchia squadra a collaborare al progetto, di [[Klaus Janson]] e [[Bill Sienkiewicz]] con una storia su Poison Ivy (e che avrebbe avuto un seguito dopo la ''Terra di Nessuno''), la scoperta di [[Alex Malev]], che ha realizzato il primo arco narrativo su testi di [[Bob Gale]].
{{Div col}}
* [[Baby Doll (DC Comics)|Baby Doll]]
* [[Bane (DC Comics)|Bane]]
* [[Cacciatrice (DC Comics)|Cacciatrice]]
* [[Cappellaio Matto (DC Comics)|Cappellaio Matto]]
* [[Cappuccio Rosso]]
* [[Carmine Falcone]]
* [[Catwoman]]
* [[Clayface]]
* [[Cluemaster]]
* [[Deadshot]]
* [[Deathstroke]]
* [[Due Facce]]
* [[Enigmista]]
* [[Falena Assassina]]
* [[Fantasma (DC Comics)|Fantasma]]
* [[Harley Quinn]]
* [[Hugo Strange]]
* [[Hush (personaggio)|Hush]]
* [[Joker]]
* [[Killer Croc]]
* [[Lady Shiva]]
* [[Lock-Up (personaggio)|Lock-Up]]
* [[Man-Bat]]
* [[Maschera Nera (DC Comics)|Maschera Nera]]
* [[Maxie Zeus]]
* [[Mr. Freeze (DC Comics)|Mr. Freeze]]
* [[Owlman]]
* [[Pinguino (personaggio)|Pinguino]]
* [[Poison Ivy]]
* [[Ra's al Ghul]]
* [[Rupert Thorne]]
* [[Sal Maroni|Salvatore Maroni]]
* [[Spaventapasseri (DC Comics)|Spaventapasseri]]
* [[Terribile Trio]]
* [[Tony Zucco]]
* [[Uomo Calendario]]
* [[Ventriloquo (personaggio)|Ventriloquo]]
* [[Victor Zsasz]]
{{Div col end}}
 
== Alleati ==
A livello di personaggi, invece, oltre alla ripresa del vecchio travestimento da veterano del Vietnam, è da segnalare l'importantissima introduzione di [[Harley Quinn]], la "fidanzata" del Joker che aveva esordito già da alcuni anni ([[1992]]) nella serie animata: il tutto ad opera di uno dei suoi padri, Paul Dini, per le matite di [[Yvel Guichet]] e le chine di [[Aaron Sowd]] in uno speciale apposito con copertina di [[Alex Ross]] (autore, anche, della prima copertina in assoluto di tutta la saga). Altrettanto importanti, poi, anche per il ruolo che rivestiranno in futuro, sono l'introduzione di [[Cassandra Cain|Cassandra]] e [[David Cain]], figlia e padre, con quest'ultimo che si scopre essere maestro di Bruce durante il suo periodo di addestramento.
Il maggiordomo di Batman, [[Alfred Pennyworth]], è apparso per la prima volta in Batman #16 (1943). È la fedele figura paterna di Bruce Wayne ed è una delle poche persone a conoscere la sua identità segreta. Alfred ha cresciuto Bruce dopo la morte dei suoi genitori e lo conosce a livello molto personale. A volte è ritratto come un compagno di Batman e l'unico altro residente di [[Wayne Manor]] oltre a Bruce. Il personaggio "[dà] un tocco familiare ai dintorni di Batman ed [è] sempre pronto a fornire una mano ferma e rassicurante" all'eroe e al suo aiutante.
 
Il nome informale "Famiglia Batman " è usato per un gruppo di personaggi strettamente alleati con Batman, generalmente vigilanti mascherati che sono stati addestrati da Batman o operano a Gotham City con la sua tacita approvazione. Includono: [[Barbara Gordon]], figlia del Commissario Gordon, che ha combattuto il crimine sotto l'identità di vigilante di [[Batgirl]] e, durante un periodo in cui è stata costretta su una sedia a rotelle a causa di una ferita da arma da fuoco inflitta dal Joker, l'hacker informatico [[Barbara Gordon|Oracolo]]; [[Helena Bertinelli]], l'unico membro sopravvissuto di una famiglia mafiosa diventata vigilante, che ha lavorato occasionalmente con Batman, principalmente come [[Cacciatrice (DC Comics)|Cacciatrice]] e come Batgirl per un breve periodo; [[Cassandra Cain]], la figlia degli assassini professionisti David Cain e [[Lady Shiva]], succeduta a Bertinelli come Batgirl.
=== Di nuovo in pista ===
 
[[Lucius Fox]], uno specialista di tecnologia e business manager di Bruce Wayne, che è ben consapevole delle attività di vigilante clandestino del suo datore di lavoro; la dottoressa [[Leslie Thompkins]], un'amica di famiglia che come Alfred è diventato una figura genitoriale surrogata per Bruce Wayne dopo la morte dei suoi genitori, ed è anche a conoscenza della sua identità segreta; [[Vicki Vale]], una giornalista investigativa che spesso riferisce delle attività di Batman per la ''Gotham Gazette''.
La conclusione di ''Terra di Nessuno'' è, comunque, amara: nonostante la vittoria con il Congresso e il ritorno dello ''status quo'' precedente al sisma per Gotham, che verrà ricostruita grazie alle industrie di Bruce nonostante l'intervento di [[Lex Luthor|Luthor]], la saga si chiude con un lutto: la morte di Sarah Essen Gordon ad opera, ancora una volta, del Joker.
 
Come alleato di Batman nella polizia di Gotham City, il commissario [[James Gordon|James "Jim" Gordon]] ha debuttato insieme a Batman in ''Detective Comics n. 27'' e da allora è stata una presenza costante. Combattendo il crimine come uomo comune condivide gli obiettivi di Batman offrendo, proprio come fa il personaggio del [[dottor Watson]] nelle storie di [[Sherlock Holmes]], la prospettiva di una persona normale sull'opera dello straordinario genio di Batman.
Comunque le varie serie ritornano al loro corso: ''Detective Comics'' presenta Rucka come sceneggiatore e [[Shawn Martinbrough]] come disegnatore regolare e, soprattutto, la caratteristica di avere appena due colori, il bianco ed un secondo differente ad ogni saga, per poter dare la sensazione di una serie dai toni adulti; ''Batman'' vede finalmente [[Scott McDaniel]] disegnare regolarmente Batman (dopo averlo fatto sporadicamente sulle pagine di ''Nightwing'', la serie dedicata alla nuova identità di Dick Grayson), prima su testi di [[Larry Hama]], quindi del talentuoso [[Ed Brubaker]], anch'egli esperto come Rucka nelle atmosfere investigative della serie, nonché responsabile della reintroduzione di ''Cerino'' Malone, uno dei travestimenti di Bruce Wayne ideato nel periodo O'Neil-Adams; ''Legend'' ritorna a presentare storie complete sul passato del Cavaliere Oscuro; ''Shadow'' viene chiusa per fare posto a ''Gotham Knights'', scritta da Devin Grayson per i disegni di [[Dale Eaglesham]], un altro degli artisti introdotti da ''Terra di Nessuno'', e principalmente dedicata agli altri vigilanti di Gotham.
 
Batman è a volte un membro di squadre di supereroi come la [[Justice League of America]] e gli [[Outsiders (DC Comics)|Outsiders]]. Batman è stato spesso accoppiato in avventure con il suo compagno di squadra della Justice League, [[Superman]], in particolare come co-protagonisti della serie ''World's Finest Comics''' e ''Superman/Batman''. Nella continuità pre-crisi, i due sono raffigurati come amici intimi; tuttavia, nell'attuale continuità, sono ancora amici intimi ma una relazione difficile, con un'enfasi sulle loro diverse opinioni sulla lotta alla criminalità e sulla giustizia. In ''Superman/Batman #3'' (dicembre 2003) Superman osserva: "A volte, lo ammetto, penso a Bruce come a un uomo in costume. Poi, con qualche gadget della sua cintura multiuso, mi ricorda che ha una mente straordinariamente inventiva. E quanto sono fortunato a potere contare su di lui."<ref>Loeb, Jeph (w), McGuinness, Ed (p), Vines, Dexter (i). "Running Wild" Superman/Batman #3 (dicembre 2003), DC Comics</ref>
Questi nuovi ''team'' creativi, comunque, ben presto propongono prima una sorta di ''Morte di Batman'', evento che si rivelerà quanto mai infondato, quindi, in ''[[Officer Down]]'', mandano in pensione Gordon dopo un tentativo di omicidio ai suoi danni. Questa piccola saga, insieme a ''[[L'ultima risata (Joker)|Joker: L'ultima risata]]'', ''crossover'' che ha coinvolto l'intero universo DC, e all'introduzione di [[Sasha Bordeaux]], guardia del corpo di Bruce Wayne fortissimamente voluta da Lucius Fox e che ne scoprirà il segreto, sono il preludio alla ben più lunga, complessa ed affascinante saga successiva, preludio ad un nuovo cambiamento nei ''team'' creativi.
 
[[Robin]], il vigilante partner di Batman, è stato un personaggio di supporto ampiamente riconosciuto per molti anni. Bill Finger ha dichiarato che voleva includere Robin perché "Batman non aveva nessuno con cui parlare, ed era un po' noioso averlo sempre a pensare".<ref>Langley, Travis (2012). Batman e la psicologia: un cavaliere oscuro e tempestoso. John Wiley & Figli. pag. 179.</ref> Il primo Robin, [[Dick Grayson]], fu introdotto nel 1940. Negli anni '70 finalmente crebbe, andò al college e divenne l'eroe [[Nightwing]]. Un secondo Robin, [[Jason Todd]], è apparso negli anni '80. Nelle storie alla fine è stato picchiato brutalmente e poi ucciso in un'esplosione provocata dal Joker, ma in seguito è stato rianimato. Ha usato il vecchio personaggio del Joker, [[Cappuccio Rosso]], ed è diventato un vigilante antieroe senza scrupoli nell'usare armi da fuoco o forza mortale. Carrie Kelley, la prima Robin donna ad apparire nelle storie di Batman, è stata l'ultima Robin nella continuità delle graphic novel di Frank Miller ''[[Il ritorno del cavaliere oscuro]]'' e ''Il cavaliere oscuro colpisce ancora'', combattendo al fianco di un Batman invecchiato in storie fuori dalla continuità principale.
Il nuovo arco narrativo ideato da Rucka e Brubaker parte con la morte di Vesper Fairchild. L'unico indiziato è Bruce Wayne, trovato sul luogo del delitto con la pistola in mano. Il miliardario viene immediatamente arrestato insieme alla sua guardia del corpo, ritenuta sua complice, ma non si riesce ad ottenere nulla da nessuno dei due, entrambi legati a doppio filo dal segreto di Batman e da un amore che nemmeno loro ancora sanno di provare l'uno per l'altra. La saga, divisa in due parti (''[[Assassino (Bruce Wayne)|Assassino]]'' e ''[[Fuggitivo (Bruce Wayne)|Fuggitivo]]''), si sviluppa successivamente con la fuga di Bruce da Blackgate, il carcere per detenuti normali costruito sull'omonima [[isola]] al largo della baia di Gotham, e quindi, inizialmente, con il suo desiderio di non indagare sulla morte di Vesper, pensando che ora potrà, finalmente, dedicarsi esclusivamente a Batman. Solo dopo alcuni mesi Bruce comprenderà l'importanza della sua esistenza come Bruce, e deciderà, così, di scagionare sé stesso e Sasha: scoprirà non solo il coinvolgimento di Luthor nella faccenda, ma soprattutto di David Cain, ideatore del complesso piano solo per poter vedere se il suo pupillo Bruce era all'altezza di allevare la figlia Cassandra, nel frattempo diventata la nuova Batgirl proprio durante ''Terra di Nessuno''. La saga si concluderà con il tentativo, fallito, di Deadshot di uccidere Cain per evitare che coinvolga Luthor nel complotto.
 
Il terzo Robin nei fumetti main stream è [[Tim Drake]], che è apparso per la prima volta nel 1989. Ha continuato a recitare nella sua serie di fumetti, e attualmente si chiama ''Red Robin'', una variazione sul personaggio tradizionale di Robin. Nel primo decennio del nuovo millennio, [[Stephanie Brown]] è stata la quarta Robin nell'universo tra un periodo e l'altro come la sua identità di vigilante fatta da sé, Spoiler, e in seguito come Batgirl. Dopo la morte apparente di Brown, Drake riprese il ruolo di Robin per un po'. Il ruolo alla fine è passato a [[Damian Wayne]], il figlio di 10 anni di Bruce Wayne e [[Talia al Ghul]], alla fine degli anni 2000. Il prossimo giovane aiutante di Batman è Harper Row, una giovane [[donna di strada]] che evita il nome Robin ma ha comunque seguito il tema ornitologico; ha debuttato con il nome in codice e l'identità di Bluebird nel 2014.
L'ultimo, per ora, capitolo degno di nota è l'introduzione di un nuovo nemico in una saga che ne porta il nome: ''[[Batman: Hush|Hush]]''. Scritta da [[Jeph Loeb]] e disegnata da [[Jim Lee]], è l'ennesimo complotto ai danni del Cavaliere Oscuro e dietro il quale si nasconde uno storico nemico di Batman, l'Enigmista. La saga diventa, comunque, per Loeb un'ottima occasione per rivisitare l'intera vita di Batman, riproponendo personaggi troppo poco utilizzati nel periodo immediatamente precedente, come la dottoressa Thompkins, o rinverdendo la vecchia passione tra Bruce e [[Selina Kyle|Selina]], alias [[Catwoman]].
 
== Relazioni ==
A questa fa seguito ''[[Broken City]]'', saga in [[sei]] parti dai toni ''hard boiled'' ideata dal ''team'' regolare di ''[[100 Bullets]]'' (una delle serie Vertigo di maggior successo): [[Brian Azzarello]], impegnato anche con [[Superman]] e sempre insieme a [[Jim Lee]] in ''Per il domani'', ed [[Eduardo Risso]].
=== Discendenze ===
* [[Helena Wayne]] è la figlia biologica di Bruce Wayne e [[Selina Kyle]] di un universo alternativo fondato nei primi anni '60 (Multiverso) dove si sono svolte le storie dell'Età dell'Oro.
* [[Damian Wayne]] è il figlio biologico di Bruce Wayne e [[Talia al Ghul]], e quindi il nipote di [[Ra's al Ghul]].
* [[Terry McGinnis]] è figlio biologico di Bruce Wayne e Mary McGinnis nell'[[DC Animated Universe|universo animato DC]]. Terry ha assunto il ruolo di Batman quando Bruce è diventato troppo vecchio per farlo.
 
=== Interessi romantici ===
Infine non si dimentichi ''[[Batman: Giochi di guerra|Giochi di guerra]]'' (''War Games''), ''[[crossover (fumetto)|crossover]]'' d'azione con una guerra criminale in atto a Gotham in corso di pubblicazione e al quale collaborerà in un paio di numeri anche l'italiano [[Giuseppe Camuncoli]].
Gli scrittori hanno variato l'approccio nel corso degli anni all'aspetto "playboy" della persona di Bruce Wayne. Alcuni scrittori mostrano la sua reputazione di playboy come un'illusione fabbricata per supportare la sua missione di Batman, mentre altri hanno descritto Bruce Wayne come sinceramente godendo dei vantaggi di essere "lo scapolo più idoneo di Gotham". Bruce Wayne è stato ritratto come legato sentimentalmente a molte donne durante le sue varie incarnazioni. Le relazioni più significative si sono verificate con Selina Kyle ([[Catwoman]]) e [[Talia al Ghul]], poiché entrambe le donne hanno dato alla luce i suoi figli biologici, rispettivamente Helena Wayne e Damian Wayne.
 
Il primo interesse romantico di Batman fu [[Julie Madison]] in ''[[Detective Comics]]'' n. 31 (settembre 1939); tuttavia la loro storia d'amore fu di breve durata. Alcuni degli interessi romantici di Batman sono state le donne con uno status rispettato nella società, come Julie Madison, [[Vicki Vale]] e [[Silver St. Cloud]]. Altre sono [[Personaggi minori di Batman#Dr. Chase Meridian|Chase Meridian]] in ''[[Batman Forever]]'', [[Fantasma (DC Comics)|Andrea Beaumont]] in ''[[Batman: La maschera del Fantasma]]'', e [[Rachel Dawes]] nella ''[[Trilogia del cavaliere oscuro]]''. Batman è stato anche coinvolto sentimentalmente con alleati, come Kathy Kane ([[Batwoman]]), [[Sasha Bordeaux]] e [[Wonder Woman]], e con cattivi come l'antieroina Selina Kyle (Catwoman), Jezebel Jet, [[Poison Ivy|Pamela Isley (Poison Ivy)]], Talia al Ghul e Margaret Sorrow (Magpie).
=== Il ciclo di Morrison verso Crisi finale ===
Lo scrittore [[Grant Morrison]] prende in mano le redini del personaggio dal 2006, iniziando una complessa e articolata storia ancora in via di sviluppo, che porterà Batman verso un cambiamento importante in concomitanza con l'evento ''Crisi Finale''. Dopo aver scoperto di avere un figlio, [[Damian Wayne|Damian]], dalla relazione avuta con la figlia di [[Ra's al Ghul]], Batman si trova a dover fare i conti con il Joker che sta uccidendo tutti i suoi vecchi alleati, tramite Harley Quinn, dal manicomio di Arkham, dove è rinchiuso da quando un poliziotto vestito da Batman gli ha sparato in faccia. Batman si trova a fronteggiare anche un secondo Batman, un mostro bestiale che terrorizza le prostitute; durante il primo scontro Bruce Wayne esce sconfitto e ferito, e solo in seguito riesce a risolvere la questione. Un terzo Batman figlio di Satana viene affrontato e ucciso diversi anni dopo dal figlio Damian, che ha preso il posto del padre come uomo pipistrello, in un flash forward presentato nel numero 666 della serie americana. In seguito Batman viene attirato in un'isola dal miliardario John Mayhew, per la riunione del "Club degli Eroi", gruppo che il miliardario aveva finanziato anni prima, composto da diversi vigilanti di varie nazioni, che si rivelerà essere una trappola ordita dallo stesso Mayhew. Successivamente Batman, [[Robin]], [[Nightwing]] e [[Damian Wayne|Damian]] devono fare i conti con [[Batman: La resurrezione di Ra's al Ghul|la resurrezione di Ra's al Ghul]].
 
=== [[Batman R.I.P.]]Catwoman ===
Mentre la maggior parte delle relazioni romantiche di Batman tendono ad essere di breve durata, [[Catwoman]] è stata la sua storia d'amore più duratura nel corso degli anni.<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&ajax=1&prev=search&elem=1&se=1&u=https://web.archive.org/web/20160410030145/http://www.mtv.com/news/2621111/batmans-top-10-love-interests/|titolo=I 10 migliori interessi amorosi di Batman|sito=[[MTV]]|lingua=EN}}</ref> L'attrazione tra Batman e Catwoman, il cui vero nome è Selina Kyle, è presente in quasi ogni versione e mezzo in cui appaiono i personaggi, inclusa una storia d'amore tra le loro due identità segrete già nel film del 1966 ''[[Batman (film 1966)|Batman]]''. Sebbene Catwoman sia tipicamente raffigurata come una cattiva, Batman e Catwoman hanno lavorato insieme per raggiungere obiettivi comuni e di solito sono raffigurati come aventi una connessione romantica.
Questa saga vede Batman affrontare un'associazione criminale nota come Black Glove (Guanto Nero). Catturato, il dottor Simon Hurt, usando abilità psicologiche e psichiatriche, lo fa impazzire e lo manda ad affrontare Joker nel manicomio di Arkham. Sconfitto, viene seppellito vivo dal Black Glove, ma riesce a fuggire grazie a Robin e Nightwing. Quindi, combatte la sua ultima battaglia con il dottor Hurt, finché l'elicottero sul quale combattono non precipita, uccidendoli. Sei mesi dopo, mentre un criminale sta massacrando un poliziotto, improvvisamente un Bat-segnale viene proiettato su di lui.
 
In una trama dei primi anni '80 Selina Kyle e Bruce Wayne sviluppano una relazione, in cui il pannello di chiusura della storia finale mostra che lei si riferisce a Batman come "Bruce". Tuttavia un cambiamento nel team editoriale ha portato a una rapida conclusione di quella trama e, a quanto pare, tutto ciò che è emerso durante l'arco narrativo. Fuori costume Bruce e Selina sviluppano una relazione romantica durante ''[[Batman: Il lungo Halloween|Il lungo Halloween]]''. La storia mostra Selina che salva Bruce da Poison Ivy. Tuttavia, la relazione finisce quando Bruce rifiuta due volte le sue avances; una volta come Bruce e una volta come Batman. In ''[[Batman: Vittoria oscura]]'', la fa alzare in piedi in due giorni festivi, costringendola a lasciarlo per sempre e a lasciare Gotham City per un po'. Quando i due si incontrano a un'opera molti anni dopo, durante gli eventi dell'arco narrativo di 12 numeri chiamato ''Hush'', Bruce commenta che i due non hanno più una relazione come Bruce e Selina. Tuttavia, "Hush" vede Batman e Catwoman allearsi contro l'intera galleria dei ladri e riaccendere la loro relazione romantica. In ''Hush'', Batman rivela la sua vera identità a Catwoman.
=== Battaglia per il [[Mantello (indumento)|mantello]] ===
Dopo la morte di Batman (durante ''[[Crisi finale]]''), Gotham è in cerca di un nuovo portatore del mantello. Dopo mesi di guerriglia urbana ed il ritorno dell'ormai irrecuperabile Jason Todd, la scelta ricade su [[Dick Grayson]] alias [[Nightwing]]. Il posto di [[Robin]] passa al figlio di Bruce Wayne e Talia Al'Ghul, [[Damian Wayne]], dato che [[Tim Drake]] si mette alla ricerca di Bruce con l'identità di [[Red Robin]]. Il nuovo duo si trasferisce da Villa Wayne alla base della Wayne co. e si scontra con il redivivo [[Cappuccio Rosso]]. Intanto, [[Maschera Nera (DC Comics)|Maschera Nera]] diventa il nuovo boss della malavita di Gotham City. In seguito Dick incontra Tim e crede nella sua teoria, secondo la quale [[Bruce Wayne]] non è morto, ma è intrappolato nel tempo.
 
Il Batman di Terra-Due, un personaggio di un mondo parallelo, collabora e sposa la riformata Selina Kyle di Terra-Due, come mostrato in ''Superman Family''. Hanno una figlia di nome [[Helena Wayne]], che diventa la [[Cacciatrice (DC Comics)|Cacciatrice]]. Insieme a Dick Grayson, il Robin della Terra-Due, la Cacciatrice assume il ruolo di protettore di Gotham una volta che Bruce Wayne si ritira per diventare commissario di polizia, una posizione che occupa fino a quando non viene ucciso durante un'ultima avventura come Batman.
Durante il finale del ''mega-crossover'' [[La notte più profonda]], un cadavere di Batman viene rianimato dalle Lanterne Nere come altri eroi caduti, ma quest'ultimo non riconosce i suoi amici e colleghi e li attacca; alla fine della saga Flash (Barry Allen) e Lanterna Verde (Hal Jordan) riconoscono che Red Robin aveva ragione.
 
Batman e Catwoman hanno un incontro sessuale sul tetto di un edificio in ''Catwoman'' (vol. 4) #1 (2011); lo stesso problema implica che i due abbiano una relazione sessuale in corso. Dopo il riavvio della continuità DC ''Rebirth'' del 2016, i due hanno di nuovo un incontro sessuale in cima a un edificio in Batman (vol. 3) #14 (2017).
Intanto, a Gotham City tutti cominciano a credere che Batman non sia mai morto, tutti tranne Due Facce (che percepisce il cambiamento di stile tra l'oscurità teatrale di Bruce e la semplicità circense di Dick) e il Joker, che alla fine deciderà di aiutare il suo vecchio nemico nascondendosi sotto una nuova identità.
 
Dopo il riavvio della continuità DC ''Rebirth'' del 2016 Batman e Catwoman lavorano insieme nel terzo volume. I due hanno anche una relazione romantica, in cui vengono mostrati avere un incontro sessuale su un tetto e dormire insieme. Bruce propone a Selina in ''Batman'' (vol. 3) #24 (2017), e nel numero #32, Selina chiede a Bruce di proporle di nuovo. Quando lo fa lei dice: "Sì".
=== Il Ritorno di Bruce Wayne ===
Quando Darkseid colpì Batman/Bruce Wayne in [[Crisi finale]], lasciò un cadavere al suo posto per ingannare la [[Justice League of America|Justice League]]; in realtà, Bruce è finito nella preistoria, dove è stato raggiunto da una creatura mandata da Darkseid ad inseguirlo anche fino alla fine del tempo pur di ucciderlo; ogni tanto l'effetto dei raggi Omega fa saltare Bruce avanti nel tempo. Il Cavaliere Oscuro elabora un piano pericoloso e con molti imprevisti: ad ogni salto, lascerà in qualche modo testimonianza della sua esistenza per i posteri; tutti questi indizi verranno scoperti ed interpretati nel presente da Batman/Dick Grayson e Robin/Damian Wayne. Nei suoi salti, Bruce vivrà avventure che influenzeranno la sua vita nel presente: suscita l'amore di una strega ai tempi dei padri pellegrini che si vendicherà contro un fanatico inquisitore maledicendolo (l'uomo in questione è uno dei primi Wayne nelle colonie americane); si scontrerà contro il pirata Barbanera che cerca un tesoro, in realtà la prova da tramandare ai posteri che Bruce Wayne è vivo; fermerà per due volte il dottor Hurt (affrontando anche [[Jonah Hex]] nel Far West); verrà quasi sacrificato durante il periodo tra le due Guerre Mondiali; mentre i compagni della Justice League cercano di capirci qualcosa, Bruce sta tornando lentamente verso la loro epoca, dove è pieno di superumani in grado di fermare la creatura che gli dà la caccia. <br />
Tornato nel presente, affronterà per l'ultima volta Hurt che si spaccia per Thomas Wayne, affermazione che l'uomo aveva già fatto in precedenza ed è quasi veritiera; Hurt è davvero Thomas Wayne, ma non il padre di Bruce! È un suo antenato del Seicento che tentò di diventare immortale grazie ad un patto con un demone. Alla fine Hurt/Wayne sarà seppellito vivo dal Joker.
 
''Batman Annual'' (vol. 3) #2 (gennaio 2018) è incentrato su una trama romantica tra Batman e Catwoman. Verso la fine, la storia è proiettata in avanti nel futuro, in cui Bruce Wayne e Selina Kyle sono una coppia sposata nei loro anni d'oro. Bruce riceve una diagnosi medica terminale e Selina si prende cura di lui fino alla sua morte.
Dopo la conclusione della storia, Dick è pronto a ritornare al costume di Nightwing con un po' di nostalgia, ma Bruce si oppone fermamente e lo conferma nel ruolo di Batman; anzi, decide di portare la lotta al crimine ad un nuovo livello, di dimensioni globali; in una conferenza stampa, Bruce Wayne rivela di essere il finanziatore occulto di Batman ed avvia una nuova iniziativa per scegliere altri Batman, uno per ogni paese del mondo che il Cavaliere Oscuro visiterà; nasce la Batman Inc.
 
=== LaAltre Corteversioni dei Gufi ===
{{vedi anche|Versioni alternative di Batman}}
Dopo aver combattuto e sconfitto alcuni criminali ad [[Arkham Asylum|Arkham]], Batman inizia ad indagare con l'aiuto di Nightwing sulla morte di una vittima della Corte dei Gufi e sul luogo del delitto scopre un messaggio dell'assassino: Bruce Wayne sarà il loro prossimo bersaglio. Il giorno seguente, dopo un incontro con Lincoln March, un candidato a sindaco, Bruce viene attaccato da un assassino della Corte, ma riesce a batterlo nonostante un iniziale svantaggio. Quest'ultimo però, creduto morto, mentre sta venendo portato in ospedale, fugge, uccidendo le persone nell'ambulanza. Successivamente, il Cavaliere Oscuro interroga una gang mafiosa nelle fogne di Gotham per saperne di più sull'assassino, ma senza risultati. Tornato alla Wayne Tower, Batman scopre una base della Corte e mentre la esplora viene di nuovo attaccato da un assassino travestito da gufo. Bruce riesce a scamparla, ma in seguito, mentre indaga nelle fogne, viene sorpreso dal medesimo assassino che lo colpisce alle spalle, sconfiggendolo. Batman si risveglia quindi in un labirinto della Corte, che contiene fotografie, mappe e modellini su Gotham, per convincere il Cavaliere Oscuro che c'erano prima di lui e che prenderanno il controllo della città. Batman vaga quindi nel labirinto per giorni venendo torturato psicologicamente e ormai esausto viene trafitto dall'assassino. Quest'ultimo, su richiesta della Corte, continua a colpire violentemente e senza pietà Batman, che ormai si è arreso al suo destino. Tuttavia, rifiutando la sconfitta, il Cavaliere Oscuro reagisce e nonostante i considerevoli danni subiti sconfigge fisicamente e mentalmente l'avversario. Infine fugge strategicamente dal labirinto. Praticamente in fin di vita, il Crociato Incappucciato viene salvato da una ragazza di nome Harper e raggiunge la Bat-Caverna. Bruce analizza in seguito il corpo dell'assassino, che aveva rinvenuto, e scopre che è in realtà William Cobb, il bisnonno di Nightwing. Bruce scopre anche che gli assassini della Corte hanno un fattore di guarigione e che sono però vulnerabili al freddo. Intanto la Corte dei Gufi risveglia gli altri assassini (chiamati Artigli) e li manda contro Wayne. Batman inizia perciò a combattere con gli Artigli, ma essendo in troppi, decide di mandare la temperatura della caverna sotto zero e di mettere in moto il Bat-Robot. Anche se gli viene distrutta l'armatura, Batman emerge vincitore dallo scontro. Nel frattempo, la Bat-Family viene contattata da Alfred della minaccia, ed ognuno va ad aiutare un bersaglio della Corte.
Batman scopre quindi la posizione della Corte e si prepara a sfidarli, ma questi ultimi si sono intanto suicidati in massa per non essere catturati dal Cavaliere Oscuro. Bruce, però, incerto che la minaccia sia finita, si reca in un vecchio orfanotrofio abbandonato e rivela che Lincoln March non è morto, ma era solo un altro membro della Corte dei Gufi e colui che li ha uccisi. Segue quindi un duro combattimento tra Batman e un Lincoln March impazzito che afferma di essere il fratello del Cavaliere Oscuro. In seguito ad un'iniziale svantaggio, a causa dell'armatura indossata da March, è infine Batman a trionfare e lascia l'avversario in balia dell'esplosione della vecchia Wayne Tower causata da egli stesso. Nel finale della saga vediamo Bruce che afferma in effetti di aver avuto un fratello, morto 12 ore dopo la nascita, e che quindi non si tratti di Lincoln.
 
In un episodio dell'etichetta [[Elseworlds]] della [[DC Comics]] Bruce Wayne discende dal cavaliere medievale [[Sir Gawain e il Cavaliere Verde|Sir Gawain]]; in una storia intitolata ''Il Graal'' i discendenti del cavaliere della Tavola Rotonda hanno custodito segretamente, di generazione in generazione, il santo [[Graal]]. Questo poi viene consegnato proprio a Bruce Wayne, che è l'ultimo discendente e che dovrà difenderlo da [[Ra's al Ghul]]. In un'altra storia della stessa collana un Bruce ancora giovane e appena tornato dal suo viaggio di addestramento viene scelto dall'anello del morente [[Abin Sur]] come suo successore nel ruolo di Lanterna Verde.
=== Morte della Famiglia ===
Dopo un anno di inattività, [[Joker]] torna a Gotham City. La prima mossa del clown è quella di riprendersi la faccia al dipartimento di polizia (che si era fatta letteralmente asportare da [[Dollmaker]] l'anno prima), lasciando dietro di sé varie vittime e annunciando la morte del sindaco Hady a mezzanotte. Nonostante gli interventi di Batman e del commissario [[James Gordon]], Joker riesce comunque a mietere alcune vittime con del veleno già presente sul luogo. Le iniziali della sostanza portano Batman nel laboratorio dove nacque Joker, ma egli trova al suo posto [[Harley Quinn]], che riesce a tenere occupato il cavaliere oscuro per permettere a Joker di rapire Alfred. Bruce decide ancora di non coinvolgere i suoi aiutanti e successivamente ha uno scontro fisico con Joker, che riesce a neutralizzarlo. Joker rivela inoltre di essere a conoscenza delle identità segrete di Batman e dei suoi compagni e afferma che questi ultimi moriranno tra tre giorni per mano dello stesso Batman. Gli alleati di Batman iniziano quindi a dubitare di lui e del perché non li abbia informati del fatto che Joker conosca i loro alias, sebbene Bruce sia ancora convinto che si tratti di un bluff. Una serie di tracce portano Batman ad Arkham, che è stata nel frattempo occupata dal clown. Dopo essersela vista con successo con alcuni dei suoi vecchi nemici, Batman trova finalmente Joker, ma le speranze di vittoria vacillano quando quest'ultimo fa notare che tiene in ostaggio [[Nightwing]], [[Batgirl]], [[Cappuccio Rosso]], [[Tim Drake|Red Robin]] e [[Damian Wayne|Robin (Damian Wayne)]]. Batman sembra, in un primo momento, costretto a uccidere la sua famiglia, ma in seguito si libera e sconfigge definitivamente Joker, dimostrando che è proprio la fiducia dei suoi compagni la sua forza. Alla fine Bruce spiega ad Alfred, ormai libero insieme con gli altri, che anche se Joker fosse a conoscenza delle identità segrete non gli sarebbe importato perché «avrebbe rovinato il divertimento»{{cn}}. Il destino del Joker al termine della saga resta ignoto.
 
[[File:Batman Morte Rossa.jpg|miniatura|Batman la Morte Rossa sulla copertina di ''Flash'' n. 32 ([[RW Edizioni]])]]
=== Anno Zero ===
A metà del 2017 il crossover ''Metal'', che riunisce personaggi da gran parte dell'universo DC, mostra una versione oscura del Multiverso, formata dalle paure e le speranze infrante dei personaggi DC; in particolare, il crossover ha al suo centro Batman e sette sue versioni deformate; ciascuna è dotata di un potere di un membro della Justice League, è nata da un fallimento del Cavaliere Oscuro, e utilizza uno dei protocolli creati per abbattere i compagni di squadra della Lega. Essi sono:
Anno Zero è una saga scritta da [[Scott Snyder]] e disegnata da [[Greg Capullo]] che vuole rinarrare le origini di Batman in modo più attuale e spettacolare per andare incontro a nuovi e vecchi lettori del cavaliere oscuro. Le vicende si svolgono 6 anni prima la continuity della nuova DC, in cui Bruce Wayne è appena tornato a Gotham City dopo circa 5 anni di addestramento all'estero, preceduti da allenamenti fisici e mentali incominciati prima dei 18 anni. La storia va a sostituire [[Batman: Anno uno|''Batman: Anno uno'']]'' ''di [[Frank Miller]] o almeno a cambiarlo dato che gli eventi cominciano prima. Dopo la saga (suddivisa in tre sottosaghe) Batman comincerà quindi a combattere la famiglia Falcone, poi ci saranno gli eventi di ''[[L'uomo che ride]],'' poi ''[[Il lungo Halloween|Il Lungo Halloween]] ''per poi andare avanti con le più importanti storie del crociato incappucciato (''[[The Killing Joke]], Batman Incorporated)'' fino agli eventi attuali di ''Morte della Famiglia. ''
* Batman la Morte Rossa<ref name="Batman Metal">{{Cita web |url=https://www.lospaziobianco.it/metal-nuovo-evento-dc-comics-arriva-italia/ |titolo=Metal: il nuovo evento DC Comics arriva in Italia |sito=Lo Spazio Bianco |data=4 marzo 2018 |citazione=Per l’adattamento italiano si è scelto di trasformare The Drowned ne L’Abissale, Murder Machine ne La Macchina Assassina, Devastator in Il Devastatore, Merciless ne Lo Spietato, Red Death ne La Morte Rossa, Dawnbreaker ne L’ombra della Notte e The Batman who Laughs in Il Batman Che Ride. |accesso=3 maggio 2018 }}</ref> (''Batman the Red Death''): questo Batman ha rubato la Forza della Velocità a Flash, servendosene per invecchiare le persone che incontra e muoversi a gran velocità.
{{...}}
* Batman la Macchina Assassina<ref name="Batman Metal" /> (''Batman the Murder Machine''): dopo la morte di Alfred per mano di alcuni dei suoi supercriminali attivi a Gotham, Bruce chiede aiuto a [[Cyborg (Victor Stone)|Cyborg]] per costruire un Alfred virtuale che gli tenga compagnia e lo aiuti; tuttavia, [[Cyborg (Victor Stone)|Victor Stone]] rifiuta e Bruce provvede da sé, prendendo il necessario anche senza permesso; il progetto va oltre e l'Alfred virtuale si evolve e attacca ogni supercriminale considerando suo dovere proteggere Bruce; portando oltre il ragionamento, passa ad attaccare anche i supereroi, e Bruce stesso si modifica in una versione metallica simile a Cyborg.
* Batman l'Ombra della Notte<ref name="Batman Metal" /> (''Batman the Dawnbreaker''): la sera in cui i suoi genitori vengono uccisi, Bruce Wayne sente improvvisamente il vuoto dentro di sé; non prova più nulla, neppure la paura; così un anello delle [[Lanterna Verde|Lanterne Verdi]] lo sceglie e lo potenzia; la prima cosa che il giovanissimo Bruce fa è inseguire il ladro ed ucciderlo; tuttavia questo viola lo statuto del Corpo delle Lanterne Verdi, ma la volontà di Bruce è tale da aggirare i limiti dell'anello. Comincia una caccia all'uomo su scala metropolitana per ripulire la città, sempre con esiti letali; la cosa disturba non poco [[James Gordon]], che affronta il giovane Bruce per convincerlo a cambiare idea ma finisce ucciso da lui; nella sua rabbia Bruce non ha limiti, e la sua volontà riesce a tenere testa perfino ai [[Guardiani dell'Universo]], venuti a togliergli l'anello; Bruce uccide anche loro e sbaraglia le Lanterne Verdi, portando la sua crociata oltre i confini della Terra.
* Batman l'Abissale<ref name="Batman Metal" /> (''Batman the Drowned''): questa versione di Bruce è femmina, e si chiama Bryce; per contrastare l'invasione da parte di Atlantide, che ha sommerso buona parte del mondo, Bryce sperimenta con il DNA atlantideo su sé stessa, diventando un ibrido in grado di respirare dentro e fuori l'acqua; per combattere la sua guerra contro Atlantide Bryce non esita a creare ibridi dall'aspetto rettiliano, capaci come lei di sopravvivere in entrambi gli ambienti. Il suo odio scaturisce dalla morte dell'amato Sylvester Kyle (versione maschile di Catwoman) per colpa dei meta-umani.
* Batman lo Spietato<ref name="Batman Metal" /> (''Batman the Merciless''): quando [[Ares (DC Comics)|Ares]] forgia un elmo in grado di amplificare i suoi poteri, la Justice League è largamente superata ma, nonostante tutto, affronta il Dio della Guerra, aiutata dalle [[Amazzoni (DC Comics)|Amazzoni]] di Temiscira; molti muoiono e alla fine restano Ares trionfante, Batman ferito e [[Wonder Woman]] apparentemente morta; tuttavia Ares ha perso l'elmo; furioso dalla morte di Diana (che Bruce ama in segreto), Batman ignora l'avvertimento della principessa amazzone e indossa l'elmo; con il suo potere sconfigge Ares ma si perde nella stessa identica follia, tanto che, quando Diana si riprende (Ares l'ha solo tramortita), Bruce la uccide perché lei tenta di togliergli l'elmo; dopodiché comincia una guerra infinita e spietata contro tutto e tutti, compresi gli [[Dei dell'Olimpo|Olimpiani]], senza più mezze misure, cautele e l'abitudine a trattenersi.
* Batman il Devastatore<ref name="Batman Metal" /> (''Batman the Devastator''): questo Batman ha sperimentato su sé stesso il virus [[Doomsday (personaggio)|Doomsday]] per combattere [[Superman]], divenuto malvagio come in [[Injustice: Gods Among Us]]; pur mostrando le capacità tipiche del mostro, conserva parte dell'intelligenza di Bruce Wayne (come dimostrano i dialoghi del personaggio).
* Il Batman che ride<ref name="Batman Metal" /> (''The Batman who Laughs''): il peggiore di tutti. Quest'ultimo orrore non proviene da un membro della Justice League bensì da Batman stesso, definito "il Cavaliere Oscuro senza Bruce Wayne", senza coscienza, che ha superato i limiti auto-imposti diventando assai simile al [[Joker]], proprio a causa sua: il Clown Principe del Crimine del suo universo è infatti più spietato (ammesso che una versione del Joker possa essere più spietata e folle rispetto alle altre), ha ucciso il commissario Gordon e distrutto i distretti di polizia di Gotham e i suoi ospedali per far sprofondare la città nel caos. Ha inoltre ucciso vari nemici di Bruce e, venuto a conoscenza della sua identità segreta, lo ha catturato e riportato nel luogo dove i suoi genitori morirono, ricreando la scena uccidendo due passanti davanti al figlio. Proprio Batman, in un impeto di rabbia, uccide la sua nemesi per salvare la città, rimanendo però vittima del suo ultimo scherzo: il Pagliaccio ha infatti creato un gas che, sprigionandosi alla sua morte dal corpo, avrebbe reso il suo assassino simile a lui. Così il genio diabolico del Joker e quello tattico di Batman si uniscono, in un mix infernale. Il suo sorriso da iena e le tattiche imprevedibili sono le stesse del Principe del Crimine, ma mosse dal genio di Batman; questi si circonda di piccoli Robin dallo stesso aspetto, che dovrebbero corrispondere a [[Damian Wayne]]; è lui ad aver raccolto e coordinato tutti gli altri Batman oscuri.
 
== Fuori seriePubblicazioni ==
{{vedi anche|Batman (fumetto)|Pubblicazioni originali di Batman}}
Quando si parla di avventure fuori serie, uno dei primi pensieri va sicuramente alle storie edite con il marchio ''[[Elseworlds]]'', una tipologia di storie che ben si adatta al Cavaliere oscuro considerando che il primo ''elseworld'' ha per protagonista proprio Batman: ''[[Dall'Inferno a Gotham]]'' ([[1989]]), di [[Brian Augustyn]] e [[Michael Mignola]], con [[P.Craig Russel]] alle chine, è infatti il prototipo perfetto di storie di tal genere. Batman, infatti, le cui origini restano sostanzialmente invariate, così come l'ambientazione, viene messo a confronto con [[Jack lo squartatore]], il primo ''[[serial killer]]'' conclamato della storia, un gothamita che, tornato a casa, sembra riprendere l'attività interrotta a [[Londra]].
 
=== Pubblicazioni negli Stati Uniti d'America ===
Lo stesso Mignola tornerà su Batman scrivendo una storia dal sapore [[Howard Phillips Lovecraft|lovecraftiano]] per il suo allievo [[Troy Nixey]]: ''La maledizione di Gotham'' narra di come il ritrovamento nell'[[Antartico]] di una misteriosa entità antica di eoni porterà un terribile pericolo alla città di Gotham ed al mondo intero. Interessanti le reinterpretazioni di alcuni personaggi classici dell'universo batmaniano: l'arabo pazzo viene interpretato, infatti, da R'as Al Ghul, l'oracolo è invece Barbara Gordon, Poison Ivy diventa un demone vegetale evocato da R'as. Talia è invece colei che risveglia l'arabo pazzo dal suo sonno eterno, mentre Harvey Dent viene letteralmente scisso in due metà: una resta umana e lotta per la salvezza di [[Gotham City]], l'altra si trasforma orribilmente per fungere da porta per le viscere della terra, dove è nascosta la terribile divinità lovecraftiana (Yog-Sototh) pronta a camminare per il [[pianeta]]. La vittoria finale sarà possibile, infine, grazie alla trasformazione di Bruce Wayne-Batman in un vero e proprio uomo-pipistrello, grazie al quale sarà possibile sconfiggere R'as e liberare [[Etrigan]], l'unico in grado di sconfiggere l'entità aliena.
==== Edizioni seriali ====
Le avventure di Batman vengono pubblicate, ogni mese negli Stati Uniti, su un gruppo di albi mensili regolari e su alcune miniserie. Gli albi regolari sono:
* ''[[Detective Comics]]'', la collana che per prima ha visto l'esordio del personaggio, nel n. 27 del maggio 1939;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?&serie=DC&limite=650|titolo=Detective Comics vol 1|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>
* ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'', la prima testata espressamente dedicata a Batman, pubblicata dal 1940;<ref name=":02">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BATMAN|titolo=Batman vol 1|accesso=29 settembre 2017}}</ref> la serie ebbe poi due rilanci editoriali, nel 2011 e nel 2016 quando la serie ripartì da capo la numerazione;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?&serie=BATMAN2|titolo=Batman vol 2|accesso=29 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BATMAN3|titolo=Batman vol 3|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>
* ''Shadow of the Bat'', serie regolare pubblicata dal 1992 al 2000;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BM_SHB|titolo=Batman: Shadow of the Bat|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>
* ''[[Batman: Gotham Knights]]'', serie regolare pubblicata dal 2000 al 2006;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=GOTKNIG|titolo=Batman: Gotham Knights|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>
* ''Batman & Robin'', con [[Dick Grayson]] nei panni di Batman e [[Damian Wayne]] in quelli di Robin; pubblicate due serie tra il 2009 e il 2015;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BTMROB|titolo=Batman and Robin vol 1|accesso=13 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BTMROB2|titolo=Batman and Robin vol 2|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>
* ''Streets of Gotham'', presenta avventure del nuovo Batman, Dick Grayson; pubblicata dal 2009 al 2011;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BM_STGHM|titolo=Batman: Streets of Gotham|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>
* ''Batman: The Dark Knight'', serie regolare pubblicata dal 2011 al 2014;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BTDKKN3|titolo=Batman: The Dark Knight vol 3|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> sempre nel 2011 fu pubblicata una miniserie dallo stesso nome;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BTDKKN2|titolo=Batman: The Dark Knight vol 2|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>
 
==== Storie fuori serie ====
Altro ''Elsewords'', ambientato in un futuro [[Distopia|distopico]], è la miniserie ''[[Batman: Anno 100]]'', vincitrice di due [[Eisner Award]] nel [[2007]].
{{vedi anche|Legends of the Dark Knight|Elseworlds}}Fra le storie fuori serie ci sono quelle edite con il marchio ''[[Elseworlds]]'', una linea editoriale che presenta storie fuori dalla continuity ufficiale come ''Gotham by Gaslight'' (Dall'Inferno a Gotham)<ref>{{Cita web|url=http://comicsbox.it/alboita.php?collana=PLAYM_PP&albo=PLAYM_PP_008|titolo=Play Magazine # 8 - Batman: Dall'inferno a Gotham|sito=comicsbox.it|accesso=13 ottobre 2017}}</ref><ref>di [[Brian Augustyn]] e [[Michael Mignola]], con [[P.Craig Russel]] alle chine</ref> (1989) {{Senza fonte|che è il prototipo di storie del genere}}, nelle quali Batman, le cui origini restano invariate, viene messo a confronto con [[Jack lo squartatore]] abitante di Gotham che, tornato a casa, riprendere l'attività interrotta a [[Londra]]. Oppure ''La maledizione di Gotham'' di Mignola e disegnata da Troy Nixey<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie_ita.php?serie=BTMLDGT_PP|titolo=Batman: La maledizione di Gotham|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>, che narra di come il ritrovamento nell'[[Antartico]] di una misteriosa entità antica porterà un terribile pericolo al mondo intero; o la miniserie ''[[Batman: Anno 100]]'' del 2006, vincitrice di un premio [[Eisner Award]].<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BTY100|titolo=Batman: Year 100|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>
 
FuoriAltre seriestorie possonofuori ancheserie esserema consideratenel storierispetto che,della pur in ''continuity'', vengonosono realizzate per un pubblico differente da quello seriale, come il già citato ''[[Il ritorno del Cavaliere oscuro''Oscuro]] di Miller o come il suo seguito, ''[[Batman: Il Cavalierecavaliere oscuro colpisce ancora]]'', (diverso[[Dark ilKnight discorso per ''[[BatmanIII: AnnoThe uno|AnnoMaster UnoRace]]'', in quanto pubblicata sul mensile regolare ''Batman''(2010), o come la splendida discesa nella follia di [[Grant Morrison]] e [[Dave McKean]]: ''[[Arkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo|Arkham Asylum]]''.<ref group="appr">Nel [[Arkham Asylum|manicomio criminale di Arkham]] i folli hanno preso in ostaggio il personale, medico e non, presente e come unica richiesta richiedono l'intervento di Batman, unico legame in comune. Nel momento in cui Batman varca i cancelli che separano Arkham da Gotham, il Cavaliere Oscuro inizierà una discesa nella follia, affrontando, uno dopo l'altro, molti dei suoi avversari e confrontandosi con essi anche ad un livello puramente psicologico, scoprendo, infine, che la situazione di tensione venutasi a creare non era colpa dei soliti noti ma di un componente del personale, la cui follia era esplosa in maniera drammatica dopo il ritrovamento e la lettura dei diari del dottor Arkham, il folle fondatore del manicomio. Questa trama, ma soprattutto l'atmosfera claustrofobica, ispirerà il videogioco [[Batman: Arkham Asylum]].</ref> di [[Grant Morrison]] e [[Dave McKean]]. Ci sono poi quelle della serie di crossover ''[[Marvel contro DC]]'' in cui il personaggio incontra [[Capitan America]] o un altro incontro tra Batman e [[Capitan America]], scritto e disegnato da [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]], che vede i due eroi e le rispettive spalle, [[Robin]] e [[Bucky]], allearsi durante la [[seconda guerra mondiale]]; Batman è stato protagonista di crossover con altri personaggi della Marvel: [[Hulk]], il [[Punitore]], l'Uomo Ragno e con [[Devil (Marvel Comics)|Devil]]. All'interno poi dell'Universo [[Amalgam Comics|Amalgam]], Batman si fonde con [[Wolverine]] creando Dark Claw.
 
''Sulla collana [[Legends of the Dark Knight|Batman: Legends of the Dark Knight]]'', rivista antologica edita dal 1989 al 2007, si trovano storie di Batman più adulte.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=BM_LDK|titolo=Batman: Legends of the Dark Knight|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> Alcune aggiungono informazioni alla continuity senza approfondire il passato del personaggio, come ''Gothic'' di Morrison e [[Klaus Janson|Janson]], ''Tornare in sé'' di DeMatteis e [[Joe Staton|Staton]]-[[Steve Mitchell (disegnatore)|Mitchell]]<ref group="appr">in cui lo ''psicologo'' dei supereroi approfondisce il rapporto tra Batman e Joker</ref>. Relativamente agli approfondimenti della continuity classica, si ricordano il reinserimento di [[Hugo Strange]]<ref group="appr">dove Strange è presentato come un folle psichiatra fissato con l'idea di psicanalizzare a distanza Batman e, possibilmente, scoprirne l'identità. Vi arriverà così vicino, che Batman sarà costretto ad ideare un piano molto complesso per convincerlo che Bruce Wayne non è Batman. Al momento questo Strange è deceduto.</ref> tra gli avversari In ''Preda'' e nella successiva ''Terrore'', entrambe di Doug Moenchn e [[Paul Gulacy]]. Altri approfondimenti alla continuity sono ''Shaman Of Gotham'' di O'Neil-Hannigan, e ''Tao'' di Alan Grant e [[Arthur Ranson]], entrambe sul periodo di addestramento di Bruce Waine; ''Asfalto'', di [[Steven Grant]] e [[Shawn McManus]],<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/alboita.php?collana=LEGGBT_PP&albo=LEGGBT_PP_007|titolo=Le Leggende di Batman (Play Press) # 7 - Asfalto|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> che reinterpreta la crociata di Gordon contro i poliziotti corrotti del dipartimento di Gotham, introdotti in ''Anno Uno''; e ''Creta'', sempre di Grant e [[Quique Alcatena]], in cui viene reinterpretato il primo scontro con il secondo [[Clayface]], [[Matthew Hagen]]. La coppia di autori Jeph Loeb-[[Tim Sale]] hanno realizzato gli speciali stagionali di ''Legend'', caratterizzati da atmosfere oscure e indagini complesse come nel caso di ''Scelte''<ref group="appr">un complesso gioco psicologico con lo Spaventapasseri in cui Loeb da libero sfogo alla sua passione per filastrocche, indovinelli e giochi di parole complicato dalla relazione sentimentale di Bruce con Jillian Maxwell, che si rivelerà una sorta di ''signora omicidi'', pronta a sposare il ricco di turno, per poi diventarne vedova dopo improvvise morti apparentemente naturali.</ref> ''(''1993) o del successivo speciale, ''Follia''<ref group="appr">gli elementi legati alla ''continuity'' si fanno molto stretti: il Cappellaio Matto, in questa caratterizzazione pressoché definitiva (un ometto tozzo e asciutto e completamente folle), rapisce Barbara Gordon, la figlia adottiva di James Gordon arrivata da pochi mesi in città. Alla fine saranno proprio Gordon e Batman a liberare la ragazza che, lasciano ad intendere i due autori, da questo incontro potrebbe aver trovato ispirazione per la sua successiva carriera di Batgirl. La storia, poi, si segnala anche per i richiami e le citazioni di ''Alice nel Paese delle Meraviglie'' (il romanzo preferito del piccolo Bruce) messe in bocca al Cappellaio Matto.</ref> (1994) e ''Fantasmi''<ref group="appr">È il più psicologico di tutti, sia perché l'avversario che, nella terza pagina, fa la sua comparsa è il Pinguino, ancora nel periodo di piccolo criminale, sia perché il riferimento letterario è il ''[[Canto di Natale]]'' di [[Charles Dickens]]. Probabilmente a causa di un'indigestione Bruce torna a casa molto stanco e si addormenta in preda agli incubi. A fargli visita saranno il fantasma del padre Thomas, carico di catene, che gli annuncia la venuta di tre spiriti, ognuno dei quali gli porterà in dote alcune istantanee del suo destino. Il primo spirito è Poison Ivy, che prima gli fa rivivere un Halloween dell'infanzia, in cui, ancora una volta, il padre era assente a causa di un intervento improvviso, quindi il suo primo incontro con Lucius Fox a [[Parigi]]. Il secondo spirito è il Joker che, con il suo sorriso da [[Stregatto]], gli mostra come la sua villa, così buia, faccia nascere la paura nei cuori dei bambini di Gotham. L'ultimo spirito, invece, alla fine si rivelerà essere lo scheletro di Batman che lo metterà di fronte alla sua tomba e a quella solitudine nella quale si sta pericolosamente rinchiudendo sempre di più. La nottata lo porterà, così, ad alcune scelte importanti, come la creazione della Fondazione Wayne e l'inizio del suo rapporto di lavoro con Fox, o l'apertura della villa nella notte di Halloween ai bambini della città.</ref> (1995). Queste storie sono un preludio alle successive saghe: ''[[Batman: Il lungo Halloween|Il lungo Halloween]]''<ref group="appr">un arco narrativo in tredici capitoli, durante il quale riesamineranno il caso del [[Carmine Falcone|boss Falcone]], una lunga indagine che ha visto Gordon, Dent e Batman lottare fianco a fianco, con l'aggiunta della complicata indagine su un nuovo criminale, [[Personaggi minori di Batman#Festa|Festa]], un [[serial killer]] atipico che sembra arrivare là dove la giustizia non riesce colpendo in un giorno di festa uomini e familiari di Falcone. Durante tale saga viene rivisto l'attentato che sta alla base della nascita di Due Facce e il modo in cui questi riesce a circondarsi dei ''freak'' che stanno spuntando a Gotham e che stanno soppiantando criminali di un'era ormai sorpassata, come l'[[Personaggi minori di Batman#Uomo Calendario|Uomo Calendario]] o lo stesso Falcone.</ref> e il seguito della vicenda, ''[[Batman: Vittoria oscura|Vittoria oscura]]''<ref group="appr">Lunga tredici capitoli più un numero zero sulle pagine di ''[[Wizard (periodico)|Wizard]]'', reinterpreta il secondo anno di attività, e più precisamente il periodo tra la conclusione de ''Il lungo Halloween'' e il giuramento di [[Dick Grayson]] come Robin. Innanzitutto torna l'incubo di un nuovo serial killer, l'[[Personaggi minori di Batman#Impiccato|Impiccato]], che questa volta colpisce gli uomini del dipartimento di polizia di Gotham. Sui corpi delle vittime viene ritrovata una scheda del gioco dell'impiccato, giocato non su un foglio bianco, ma su ritagli di giornale che fanno riferimento al caso di Festa od alle indagini di Harvey Dent.</ref>.
Altre storie fuori serie sono da considerarsi quelle della serie di Crossover ''[[crossover (fumetto)|crossover]]'' ''[[Marvel contro DC]]'' in cui il Cavaliere Oscuro si scontra con il leader dei [[Vendicatori]] [[Capitan America]], vincendo anche l'incontro, grazie al sistema ideato per stabilire l'esito dei duello, il sondaggio tra i lettori, che ha visto la sua grande popolarità prevalere su quella dell'eroe a stelle e strisce.
 
=== Pubblicazioni in Italia ===
Un altro incontro tra Batman e [[Capitan America]], scritto e disegnato da [[John Byrne]], vede i due eroi e i rispettivi ''sidekick'', [[Robin]] e [[Bucky]], allearsi durante la [[seconda guerra mondiale]] per fronteggiare la minaccia che vede [[Joker]] vendere armi al [[Teschio Rosso]], leader [[nazista]].
{{vedi anche|Pubblicazioni italiane di Batman}}
 
In Italia il personaggio esordisce nel 1946 rinominato il Fantasma nella collana ''Collezione Uomo Mascherato'' e poi sul settimanale ''Urrà'' delle Edizioni Milano ma il successo arriva nel 1955 con gli ''[[Albi del falco]]'' della [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]; nel 1966 esordisce la prima testata autonoma poi continuata dalla Cenisio e da altri editori come Williams, Rizzoli, Glénat Italia, [[Play Press]].<ref name="fffBR"/><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/920|titolo=BATMAN|accesso=2 ottobre 2017}}</ref> Successivamente sono subentrate prima la [[Planeta DeAgostini]] e poi la [[RW Edizioni]]. In genere le pubblicazioni dedicate al personaggio hanno come titolo Batman.
Batman è stato protagonista di crossover con altri celebri personaggi della Marvel: con [[Hulk]] (con il quale si allea contro il [[Joker]] e il [[Creatore di Mondi]]), con il [[Punitore]] (contro il Joker e [[Mosaico]], sebbene, nella prima parte della storia, non è Bruce Wayne a scontrarsi con Frank Castle, bensì Jean-Paul Valley), con l'Uomo Ragno (contro il Joker e [[Carnage (personaggio)|Carnage]] nella prima parte della storia, contro [[Ras Al Ghul]] e [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]] nella seconda) e con [[Devil]] (contro [[Due Facce]] e [[Mr. Hyde]] nella prima parte, contro lo [[Spaventapasseri]] e Kingpin nella seconda).
 
Tra il 1945 e il 1946 la Edizioni Milano di [[Cino del Duca]] pubblicò una serie di albi di piccolo formato di 8 pagine che fu la prima a portare in Italia i personaggi dei [[comic book]] [[USA|statunitensi]],<ref group="appr">Infatti, fino ad allora, gli editori italiani si erano concentrati soprattutto sulla pubblicazione delle [[Striscia a fumetti|daily strip]] ed è in questo formato, infatti, che giunse [[Superman]] in Italia, e fu anche per questo che, ben presto, vennero prodotte in maniera autonoma alcune storie di "Ciclone", il suo primo nome italiano.</ref> in particolare fu una delle prime a portare i [[Supereroe|supereroi]] in Italia. Batman venne rinominato "Ala d'Acciaio" e le storie tratte da ''[[Detective Comics]]''<ref>(nn. 29, 30, 33 e 34)</ref> erano presentate in un piccolo formato per di più ricalcate sugli originali di [[Bob Kane|Kane]].<ref group="appr">Insieme a Batman, comunque, facevano il loro esordio in Italia anche altri eroi del ''[[Pulp magazine|pulp]]'' e del fumetto statunitense: [[Red Torpedo]] di [[Henry Kiefer]] e [[Black Condor]] di [[Lou Fine]], editi dalla [[Quality Comics|Quality]]; [[Masked Marvel]] di [[Ben Thompson (disegnatore)|Ben Thompson]], chiamato "Uomo d'Acciaio" (che poi diventerà il secondo nome italiano di Superman), "Uomo Mascherato", "Uomo Prodigio"; lo [[Spettro (DC Comics)|Spettro]] di [[Jerry Siegel|Siegel]] e [[Bernard Baily|Baily]], l'[[Hourman]] sempre di Baily, il [[Sandman]] di [[Bert Christman]] (qui nominato "Wesley Dood la Saetta" e "Uomo della Sabbia"), [[Lanterna Verde]] di [[Bill Finger|Finger]] e [[Martin Nodell|Nordell]], tutti editi dalla [[DC Comics|National]].</ref> La Edizioni Milano era anche l'editore dell'albo ''Collezione Uomo Mascherato'',<ref group="appr">albo in formato striscia che presentava le avventure degli eroi mascherati; la collana esordì con [[Blue Beetle]] (chiamato proprio "Uomo Mascherato", nome con il quale è anche noto il [[Uomo Mascherato|Phantom]] di [[Lee Falk]] e [[Ray Moore (fumettista)|Ray Moore]]) e le sue ''daily strip'' disegnate da [[Charles Nicholas]] e [[Jack Kirby]], per poi diventare, dal n. 67, ''Collezione Uomo d'Acciaio'', dal secondo nome italiano di sempre di Superman, "Uomo d'Acciaio" che era il personaggio di punta della collana con 27 numeri ad egli dedicati e storie tratte dalle ''daily strip'' scritte da [[Jerry Siegel|Siegel]] e disegnate da [[Joe Shuster|Shuster]]. Spesso, però, venivano rimontate, ritoccate e soventi erano anche le aggiunte di vignette assenti nelle edizioni originali, il tutto con una scarsa resa qualitativa, anche se il prodotto era nel complesso migliore rispetto alla proposta precedente.</ref> dove avvenne la seconda apparizione di Batman, rinominato qui "Fantasma", insieme a Robin, chiamato "Aquilotto", con la produzione delle strisce giornaliere in genere più complesse e qualitativamente migliori di quelle edite sui comic book e presentavano come avversario unico il Joker, nelle classiche vesti di assassino psicopatico. In tutto vennero pubblicate 8 delle 13 storie originali. Contemporaneamente a questi albi il personaggio comparve nella rivista ''Urrà'', che presentava anche storie di Superman come eroe principale e di [[Tarzan]], con la primissima apparizione italiana per Robin.
In seguito, durante il polverone che segue la creazione dell'Universo [[Amalgam Comics|Amalgam]], Batman si fonde con [[Wolverine]] creando ''Dark Claw'', al secolo Logan Wayne, nato da un esperimento del governo [[Canada|canadese]]. Sempre dell'universo Amalgam è una storia di Dark Claw disegnata da [[Bruce Timm]].
 
Il successo arriva nel 1955, con l'ingresso negli ''Albi del falco'' dell'editore Mondadori nel formato degli ''[[Gli Albi di Topolino|Albi della Rosa]]'' conta 574 albi,<ref>contando anche quelli con l'intestazione ''Superman'' a partire dal n. 529</ref> accanto a Nembo Kid-Superman.<ref name="fffBR"/><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/124|titolo=Albi del falco|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> Nel 1966 esce la prima testata autonoma<ref name="fffBR" /><ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/921|titolo=Batman mondadori|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>, poi continuata da Cenisio, Williams, Rizzoli, Glénat Italia, Playpress.<ref name="fffBR" /> La testata presentava la produzione degli anni sessanta tratta dai comic books della DC; inoltre presentate storie degli anni quaranta e cinquanta; la testata chiude nel 1970.<ref name=":4" /> L'anno dopo ne venne edita una nuova versione dalla Williams fino al 1974<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/922|titolo=batman Williams|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> che presentava la versione del personaggio di [[Neal Adams]] dei primi anni settanta. Nel 1976 esordisce l'edizione della Cenisio chiusa poi nel 1981.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/923|titolo=batman Cenisio|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> I diritti del personaggio nel 1980 passarono alla Rizzoli che pubblico il personaggio sulla rivista ''[[Corto Maltese (rivista)|Corto Maltese]]''; successivamente in collaborazione con la Glenat, varò nel 1992 un nuovo quindicinale, ''Batman - Vecchie e nuove superstorie'', che presentava storie successive a [[Batman: Year One]].<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/924|titolo=
=== Leggende ===
BATMAN nuove e vecchie superstorie|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> Poi i diritti passarono alla [[Play Press]] che dal 1995 al 2000 editò il quindicinale ''Batman;''<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/926|titolo=Edizioni Play Press|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> l'editore decide poi di presentare il personaggio in volumi unici e miniserie. Una nuova serie mensile si ebbe nel 2005, ''Batman Magazine'', durato 12 numeri.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/948|titolo=BATMAN MAGAZINE|accesso=13 ottobre 2017}}</ref> Dal 2006 i diritti passano a [[Planeta DeAgostini]], che pubblica alcuni volumi e la serie mensile ''Batman''. Da gennaio 2012 i diritti passano alla casa editrice [[RW Edizioni]] che fa esordire una nuova serie ''Batman''.
{{vedi anche|Legends of the Dark Knight}}
Altre storie ''fuori serie'' sono poi quelle pubblicate su ''Legend of the Dark Knight'', la prima testata di genere supereroico dai tempi dello ''[[Swamp Thing]]'' di Moore a non avere il marchio della ''[[Comics Code Authority]]''.
 
== Altri media ==
L'albo presenta ogni mese storie realizzate da autori che normalmente non realizzano storie per le testate regolari e che hanno un'atmosfera più adulta e molto più vicina all'etichetta Vertigo. La filosofia della testata, comunque, è quella di presentare storie che possano approfondire il mito del personaggio, puntando l'attenzione su alcuni aspetti o su alcuni personaggi o su un particolare periodo della sua evoluzione, in modo anche da approfondirne la ''continuity''.
=== Cinema ===
{{vedi anche|Batman nei film}}
==== Lungometraggi ====
* ''[[Batman (film 1966)|Batman - Il film]]'' (1966), diretto da [[Leslie H. Martinson]], interpretato da [[Adam West]]
* ''[[The Batman (film)|The Batman]]'' (2022), diretto da [[Matt Reeves]], interpretato da [[Robert Pattinson]]
 
==== Serie di film 1989–1997 ====
Tra gli autori che puntarono più sul personaggio che non sulla sua storia, sono interessanti le interpretazioni date da [[Brian Bolland]] con ''Maschere'' (Bruce Wayne descritto come un folle alcolizzato e Batman come un parto della sua immaginazione), da [[Ted McKeever]] con ''Motori'' (dove Batman viene visto dal punto di vista dell'assassino, a volte demone, a volte angelo, ma alla fine, chiaramente, come uomo) e da [[Scott Hampton]] con ''Il grande sonno'' (Bruce Wayne entra in [[coma]] e, come Batman, deve attraversare le terre del sonno per tornare alla vita): tutti autori di estrazione indipendente che hanno decisamente colto alcuni aspetti generalmente poco approfonditi di Batman.
{{vedi anche|Batman (personaggio film 1989)}}
Nella prima serie di film della [[Warner Bros.]] Batman viene interpretato nei primi due film da [[Michael Keaton]] per poi essere sostituito rispettivamente da [[Val Kilmer]] e [[George Clooney]].
* ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' (1989), diretto da [[Tim Burton]]
* ''[[Batman - Il ritorno]]'' (1992), diretto da Tim Burton
* ''[[Batman Forever]]'' (1995), diretto da [[Joel Schumacher]]
* ''[[Batman & Robin]]'' (1997), diretto da Joel Schumacher
 
==== Trilogia del cavaliere oscuro ====
Tra le storie che, invece, aggiungono informazioni alla ''continuity'' batmaniana senza approfondirne completamente il passato, degne di nota sono sicuramente ''Gothic'' di Morrison e [[Klaus Janson|Janson]] (già inchiostratore di Miller per ''Il ritorno''), in cui un orrore dal passato torna a farsi visita avvicinandosi con dei sogni premonitori, un po' come il Sandman ''golden age''; la già citata ''Tornare in sé'' di DeMatteis-[[Joe Staton|Staton]]-[[Steve Mitchell (disegnatore)|Mitchell]], in cui lo ''psicologo'' dei supereroi approfondisce il rapporto tra Batman e Joker.
{{vedi anche|Batman (Trilogia del cavaliere oscuro)}}
Nella ''[[Trilogia del cavaliere oscuro]]'', diretta da [[Christopher Nolan]], Batman è interpretato da [[Christian Bale]].
* ''[[Batman Begins]]'' (2005)
* ''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008)
* ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' (2012)
 
==== DC Extended Universe ====
Discorso a parte sono gli approfondimenti o le aggiunte alla ''continuity'' classica presentate su ''Legends''. Uno dei primi utilizzi in tal senso della testata è stato il reinserimento di Hugo Strange tra i nemici del Cavaliere Oscuro. In ''Preda'' e nella successiva ''Terrore'', entrambe di Doug Moench (a lungo scrittore regolare per Batman) e [[Paul Gulacy]], Strange è presentato come un folle psichiatra fissato con l'idea di psicanalizzare a distanza Batman e, possibilmente, scoprirne l'identità. Vi arriverà così vicino, che Batman sarà costretto ad ideare un piano molto complesso per convincerlo che Bruce Wayne non è il Crociato Incappucciato. Al momento questo Strange è deceduto.
{{vedi anche|Batman (DC Extended Universe)}}
Nel [[DC Extended Universe]] (DCEU), Batman è interpretato da [[Ben Affleck]] e in contemporanea anche da Michael Keaton (in ''The Flash'' e ''Batgirl'') e George Clooney (in ''The Flash''), l'iterazione di Ben Affleck avrebbe dovuto fare un cameo nella serie televisiva ''[[Peacemaker (serie televisiva)|Peacemaker]]'' di [[James Gunn (regista)|James Gunn]] (interpretato dallo stuntman Matt Turner) ma la Warner Bros. chiese di rimuovere l'apparizione insieme a quella del personaggio di [[Victor Stone (DC Extended Universe)|Victor Stone / Cyborg]].<ref>{{Cita web|url=https://www.screenspy.com/peacemaker-stunt-double-confirms-batman-and-cyborg-were-cut-from-the-finale/|titolo=Peacemaker: Stunt Double Confirms Batman and Cyborg were CUT from the Finale|autore=Brandon|sito=ScreenSpy|data=21 febbraio 2022|lingua=en|accesso=30 luglio 2024}}</ref>
* ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016), diretto da [[Zack Snyder]]
* ''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' (2016), diretto da [[David Ayer]] - cameo
* ''[[Justice League (film)|Justice League]]'' (2017), diretto da Zack Snyder
* ''[[Zack Snyder's Justice League]]'' (2021), diretto da Zack Snyder
* ''[[The Flash (film 2023)|The Flash]]'' (2023), diretto da [[Andy Muschietti]]
* ''[[Batgirl (film)|Batgirl]]'' (inedito), diretto da [[Adil El Arbi e Bilall Fallah]]
 
==== DC Universe ====
Altri approfondimenti alla ''continuity'' sono anche la prima leggenda mai realizzata, ''Sciamano'' di O'Neil-Hannigan, e ''Tao'' di Alan Grant (altro scrittore regolare) ed [[Arthur Ranson]], con entrambe che puntano l'attenzione sul periodo di addestramento di Bruce; ''Asfalto'', di [[Steven Grant]] e [[Shawn McManus]], che reinterpreta la crociata di Gordon contro i poliziotti corrotti del dipartimento di Gotham, introdotti in ''Anno Uno''; e per finire ''Creta'', sempre di Grant e dell'[[Argentina|argentino]] [[Quique Alcatena]], in cui viene reinterpretato il primo scontro con il secondo Faccia di Creta, [[Matthew Hagen]].
Nel [[DC Universe (franchise)|DC Universe]] (DCU), Batman è apparso come cameo non parlato in due episodi di ''[[Creature Commandos (serie animata)|Creature Commandos]]'' (2024): il primo nell'episodio ''[[Episodi di Creature Commandos (prima stagione)#Chasing Squirrels|Chasing Squirrels]]'' in cui [[Circe (DC Comics)|Circe]] mostra ad [[Amanda Waller (DC Extended Universe)|Amanda Waller]] una visione del futuro dove si vede il vigilante e altri supereroi come [[Superman]] o [[Wonder Woman]] crocifissi, la seconda nell'episodi ''[[Episodi di Creature Commandos (prima stagione)#Priyatel Skelet|Priyatel Skelet]]'' dove in un flashback di [[Dottor Phosphorus]] si vede la sua sagoma su un palazzo. Al momento non è stato scelto l'attore che lo interpreterà nel ''franchise'', tuttavia è stato annunciato come parte del "[[Capitolo Uno: Dei e Mostri]]" un film intitolato ''The Brave and the Bold'' che lo vedrà protagonista insieme a [[Damian Wayne]] / [[Robin]].<ref>{{Cita web|lingua=en-ae|autore=Sujita Sinha|url=https://me.mashable.com/entertainment/23107/james-gunn-calls-batman-a-big-part-of-the-dcu|titolo=James Gunn calls Batman a 'big part of the DCU'|sito=Mashable ME|data=2022-12-16|accesso=2025-04-18}}</ref>
 
==== Film del DC Animated Universe ====
Un discorso completamente a parte, invece, per quel che riguarda la coppia Jeph Loeb-[[Tim Sale]], due dei migliori interpreti del Cavaliere Oscuro di fine II, inizio III millennio.
* ''[[Batman - La maschera del Fantasma]]'' (''Batman: Mask of the Phantasm''), regia di Eric Radomsky e [[Bruce Timm]] (1993)
* ''[[Batman & Mr. Freeze: SubZero]]'', regia di [[Boyd Kirkland]] (1998)
* ''[[Batman of the Future - Il ritorno del Joker]]'' (''Batman Beyond: Return of the Joker''), regia di [[Curt Geda]] (2000)
* ''[[Batman - Il mistero di Batwoman]]'' (''Batman: Mystery of the Batwoman''), regia di [[Kurt Geda]] e [[Tim Maltby]] (2003)
* ''[[Batman e Harley Quinn]]'' (''Batman and Harley Quinn''), regia di [[Sam Liu]] (2017)
* ''[[Justice League vs. the Fatal Five]]'', regia di Sam Liu (2019)
 
==== HalloweenFilm e altre storieanimati ====
* ''[[Batman contro Dracula]]'' (''The Batman vs. Dracula''), regia di Michael Goguen (2005)
[[File:Batman signage.JPG|thumb|left|Esterno di ''Batman: The Ride'', [[ottovolante]] del parco ''Six Flags Magic Mountain'']]
* ''[[Batman - Il cavaliere di Gotham]]'' (''Batman: Gotham Knight''), regia di registi vari (2008)
Prima di iniziare il suo fortunato sodalizio con [[Jeph Loeb|Loeb]] che lo avrebbe portato a reinterpretare alcune delle icone più importanti del fumetto statunitense (da Batman, innanzitutto, a Superman, quindi passando per [[Devil (Marvel Comics)|Devil]], [[Uomo Ragno]] ed [[Hulk]]), [[Tim Sale]] aveva già affrontato il personaggio di Batman in ''Lame'', storia scritta da [[James Dale Robinson|James Robinson]] che aveva completato ''Assedio'', la storia incompiuta di Goodwin.
* ''[[Batman: Under the Red Hood]]'', regia di Brandon Vietti (2010)
* ''[[Batman: Year One (film)|Batman: Year One]]'', regia di Sam Liu e Lauren Montgomery (2011)
* ''[[Batman: The Dark Knight Returns, Part 1]]'', regia di Jay Oliva (2012)
* ''[[Batman: The Dark Knight Returns, Part 2]]'', regia di Jay Oliva (2013)
* ''[[The LEGO Movie]]'', regia di [[Phil Lord e Christopher Miller]] (2014)
* ''[[Batman: Assault on Arkham]]'', regia di Jay Oliva (2014)
* ''[[Batman: Il ritorno del Crociato Incappucciato]]'' (''Batman: Return of the Caped Crusaders''), regia di Rick Morales (2016)
* ''[[Batman: The Killing Joke (film)|Batman: The Killing Joke]]'', regia di Sam Liu (2016)
* ''[[LEGO Batman - Il film]]'' (''The Lego Batman Movie''), regia di [[Chris McKay]] (2017)
* ''[[Batman contro Due Facce]]'' (''Batman vs. Two-Face''), regia di Rick Morales (2017)
* ''[[Scooby-Doo! e Batman - Il caso irrisolto]]'' (''Scooby-Doo! & Batman: The Brave and the Bold''), regia di Jake Castorena (2018)
* ''[[Batman contro Jack lo squartatore]]'' (''Batman: Gotham by Gaslight''), regia di Sam Liu (2018)
* ''[[Batman Ninja]]'', regia di Junpei Mizusaki e Tetsuro Satomi (2018)
* ''[[The LEGO Movie 2 - Una nuova avventura]]'' (''The Lego Movie 2: The Second Part''), regia di [[Mike Mitchell (regista)|Mike Mitchell]] (2019)
* ''[[Batman vs. Teenage Mutant Ninja Turtles]]'', regia di Jake Castorena (2019)
* ''[[Batman: Soul of the Dragon]]'', regia di Sam Liu (2021)
* ''[[DC League of Super-Pets]]'', regia di Jared Stern (2022)
* ''[[Batman and Superman: Battle of the Super Sons]]'', regia di Matt Peters (2022)
* ''[[Batman: The Doom That Came to Gotham]]'', regia di Cristopher Berkeley e Sam Liu (2023)
* ''[[Batman Ninja vs. Yakuza League]]'', regia di Junpei Mizusaki e Shinji Takagi (2025)
 
==== Film animati del DC Universe Animated Original Movies ====
In effetti si può parlare di un lento accerchiamento che la coppia di ''cartoonist'' ha realizzato nei confronti di Batman, realizzando alcune storie memorabili che ne hanno reinterpretato in maniera perfetta circa i primi due anni di attività. L'occasione, per loro, è quella di sfruttare gli speciali stagionali di ''Legend''. Negli Stati Uniti, infatti, un po' tutti gli editori presentano alcuni speciali stagionali (la stessa testata ''Batman'' partiva con questa formula), spesso legati ad alcune feste in particolare. Tra tutte le feste statunitensi, però, una in particolare si lega perfettamente a ''Batman: Halloween''.
* ''[[Justice League: The New Frontier]]'', regia di Dave Bullock (2008)
* ''[[Superman-Batman: nemici pubblici]]'' (''Superman/Batman: Public Enemies''), regia di Sam Liu (2009)
* ''[[Justice League - La crisi dei due mondi]]'' (''Justice League: Crisis on Two Earths''), regia di Lauren Montgomery e Sam Liu (2010)
* ''[[Superman/Batman: Apocalypse]]'', regia di Lauren Montgomery (2010)
* ''[[Justice League: Doom]]'', regia di Lauren Montgomery (2012)
* ''[[Justice League: Gods and Monsters]]'', regia di Sam Liu (2015)
* ''[[Injustice]]'', regia di Matt Peters (2021)
 
==== Film animati del DC Animated Movie Universe ====
Il loro primo speciale, datato [[1993]] è ''Scelte'', un complesso gioco psicologico con lo Spaventapasseri in cui Loeb da libero sfogo alla sua passione per filastrocche, indovinelli e giochi di parole complicato dalla relazione sentimentale di Bruce con Jillian Maxwell, che si rivelerà una sorta di ''signora omicidi'', pronta a sposare il ricco di turno, per poi diventarne sua vedova dopo improvvise morti apparentemente naturali.
* ''[[Justice League: The Flashpoint Paradox]]'', regia di Jay Oliva (2013)
* ''[[Justice League: War]]'', regia di Jay Oliva (2014)
* ''[[Son of Batman]]'', regia di Ethan Spaulding (2014)
* ''[[Justice League: Il trono di Atlantide]]'' (''Justice League: Throne of Atlantis''), regia di Ethan Spaulding (2015)
* ''[[Batman vs. Robin]]'', regia di Jay Oliva (2015)
* ''[[Batman: Bad Blood]]'', regia di Jay Oliva (2016)
* ''[[Justice League vs. Teen Titans]]'', regia di Sam Liu (2016)
* ''[[Justice League Dark (film)|Justice League Dark]]'', regia di Jay Oliva (2017)
* ''[[The Death of Superman]]'', regia di Jake Castorena e Sam Liu (2018)
* ''[[Il regno dei Superman (film)|Il regno dei Superman]]'' (''Reign of the Supermen''), regia di Jake Castorena e Sam Liu (2019)
* ''[[Batman: Hush (film)|Batman: Hush]]'', regia di Justin Copeland (2019)
* ''[[Justice League Dark: Apokolips War]]'', regia di Matt Peters e Christina Sotta (2020)
 
==== Film animati del DC Animated Movie Universe: Tomorrowverse ====
Le storie di Loeb e Sale, comunque, caratterizzate da atmosfere oscure ed indagini complesse, cavalcano sempre il filo rosso delle filastrocche e dei giochi di parole, attualizzando così la sfida tra il criminale ed il ''detective'' e trasformandola in un sottile gioco d'ingegno in cui solo il più attento tra i due avrà la possibilità di spuntarla. Quando l'avversario è un folle, come nel caso di ''Scelte'', o del successivo speciale, ''Follia'' ([[1994]]), la vittoria di Batman appare abbastanza scontata. In ''Follia'', poi, gli elementi legati alla ''continuity'' si fanno molto stretti: il Cappellaio Matto, in questa caratterizzazione pressoché definitiva (un ometto tozzo ed asciutto e completamente folle), rapisce Barbara Gordon, la figlia adottiva di James Gordon arrivata da pochi mesi in città. Alla fine saranno proprio Gordon e Batman a liberare la ragazza che, lasciano ad intendere i due autori, da questo incontro potrebbe aver trovato ispirazione per la sua successiva carriera di Batgirl. La storia, poi, si segnala anche per i richiami e le citazioni di ''Alice nel Paese delle Meraviglie'' (il romanzo preferito del piccolo Bruce) messe in bocca al Cappellaio Matto.
* ''[[Batman: Il lungo Halloween (film)|Batman: Il lungo Halloween]]'' (''Batman: The Long Halloween''), regia di Chris Palmer (2021)
* ''[[Legion of Super-Heroes (film)|Legion of Super-Heroes]]'', regia di Jeff Wamester (2023)
* ''[[Justice League: Warworld]]'', regia di Jeff Wamester (2023)
* ''[[Justice League - Crisi sulle Terre infinite]]'' (''Justice League: Crisis on Infinite Earths''), regia di Jeff Wamester (2024)
 
=== Televisione ===
Si arriva quindi al [[1995]] con l'ultimo speciale, ''Fantasmi''. È il più psicologico di tutti, sia perché l'avversario che, nella terza pagina, fa la sua comparsa è il Pinguino, ancora nel periodo di piccolo criminale, sia perché il riferimento letterario è il ''[[Canto di Natale]]'' di [[Charles Dickens]]. Probabilmente a causa di un'indigestione, Bruce torna a casa molto stanco e si addormenta in preda agli incubi. A fargli visita saranno il fantasma del padre Thomas, carico di catene, che gli annuncia la venuta di tre spiriti, ognuno dei quali gli porterà in dote alcune istantanee del suo destino. Il primo spirito è Poison Ivy, che prima gli fa rivivere un Halloween dell'infanzia, in cui, ancora una volta, il padre era assente a causa di un intervento improvviso, quindi il suo primo incontro con Lucius Fox a [[Parigi]]. Il secondo spirito è il Joker che, con il suo sorriso da [[Stregatto]], gli mostra come la sua villa, così buia, faccia nascere la paura nei cuori dei bambini di Gotham. L'ultimo spirito, invece, alla fine si rivelerà essere lo scheletro di Batman che lo metterà di fronte alla sua tomba ed a quella solitudine nella quale si sta pericolosamente rinchiudendo sempre di più. La nottata lo porterà, così, ad alcune scelte importanti, come la creazione della Fondazione Wayne e l'inizio del suo rapporto di lavoro con Fox, o l'apertura della villa nella notte di Halloween ai bambini della città.
==== Serie televisive ====
* ''[[Batman (serie televisiva)|Batman]]'' (1966-1968): il personaggio è interpretato da [[Adam West]]
* ''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]'' (2014-2019): la versione adolescenziale del personaggio è interpretata da [[David Mazouz]]
* ''[[Titans (serie televisiva 2018)|Titans]]'' (2019-2021): è interpretato da [[Iain Glen]]
 
==== Serie televisive animate ====
Tutto ciò, però, diventa solo un preludio, quasi uno studio attitudinale della coppia per le due grandi saghe che Loeb e Sale realizzeranno per Batman. Innanzitutto ''[[Batman: Il lungo Halloween|Il lungo Halloween]]'', una saga in tredici capitoli, durante la quale riesamineranno il caso del [[Carmine Falcone|boss Falcone]], una lunga indagine che ha visto Gordon, Dent e Batman lottare fianco a fianco, con l'aggiunta della complicata indagine su un nuovo criminale, [[Personaggi minori di Batman#Festa|Festa]], un [[serial killer]] atipico che sembra arrivare là dove la giustizia non riesce colpendo in un giorno di [[festa]] uomini e familiari di Falcone. Durante tale saga, poi, viene rivisto l'attentato che sta alla base della nascita di Due Facce ed il modo in cui questi riesce a circondarsi dei ''freak'' che stanno spuntando a Gotham e che stanno soppiantando criminali di un'era ormai sorpassata, come l'[[Personaggi minori di Batman#Uomo Calendario|Uomo Calendario]] o lo stesso Falcone.
* ''[[Batman (serie animata 1968)|Batman]]'' (''Batman with Robin the Boy Wonder'', 1968) prodotta da [[Filmation]] all'interno del contenitore The Batman/Superman Hour
 
* ''[[I Superamici]]'' (''Super Friends'', 1973)
Il seguito naturale di questa vicenda è poi ''[[Batman: Vittoria oscura|Vittoria oscura]]''. Lunga tredici capitoli più un numero zero sulle pagine di ''[[Wizard (rivista)|Wizard]]'', reinterpreta il secondo anno di attività, e più precisamente il periodo tra la conclusione de ''Il lungo Halloween'' e il giuramento di [[Dick Grayson]] come Robin. Innanzitutto torna l'incubo di un nuovo serial killer, l'[[Personaggi minori di Batman#Impiccato|Impiccato]], che questa volta colpisce gli uomini del dipartimento di polizia di Gotham. Sui corpi delle vittime viene ritrovata una scheda del gioco dell'impiccato, giocato non su un foglio bianco, ma su ritagli di giornale che fanno riferimento al caso di Festa od alle indagini di Harvey Dent.
* ''[[Le nuove avventure di Batman]]'' (''The New Adventures of Batman'', 1977) prodotta da Filmation all'interno di serie-contenitore come Tarzan and the Super 7, Batman and the Super 7, The Batman/Tarzan Adventure Hour
 
* [[DC Animated Universe]]
== Poteri e abilità ==
** ''[[Batman (serie animata 1992)|Batman]]'' (''Batman: The Animated Series'', 1992) premiata con un [[Emmy Awards]]
{{F|personaggi dei fumetti e dell'animazione|arg2=DC Comics|aprile 2012}}
** ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'' (''The New Batman Adventures'', 1997)
Batman, al contrario della maggior parte dei supereroi, non è dotato di [[superpoteri]], ma fa affidamento sul suo straordinario allenamento fisico, spirituale e psicologico e su un equipaggiamento dalla tecnologia all'avanguardia.
** ''[[Batman of the Future]]'' (''Batman Beyond'', 1999), seguito di ''Batman - Cavaliere della notte'', un anziano Bruce Wayne guida un giovane [[Terry McGinnis]]
Nell'universo DC, Batman dispone, insieme a [[Lex Luthor]], della più avanzata tecnologia esistente sul pianeta. Entrambi infatti possiedono risorse economiche pressoché illimitate. Batman può contare su un'infinità di [[gadget]] e veicoli.
** ''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'' (2001): Batman fa parte di una super squadra composta da [[Superman]], [[Wonder Woman]], Lanterna Verde, [[Flash (DC Comics)|Flash]] e altri
Una delle sue ultime armature, probabilmente la più avanzata da lui mai creata, fu presentata in ''Bruce Wayne: Road to Home''. Qui, sotto lo pseudonimo di «Insider», sfoggiò un nuovo tipo di armatura in grado di replicare gli svariati poteri dei membri della [[Justice League of America]], di cui anche lui fa parte.
** ''[[Justice League Unlimited]]'' (2004)
L'armatura lo rendeva superresistente, invisibile, dalla forza fisica superumana, in grado di lanciare raggi calorifici, teletrasportarsi, emanare l'energia di [[Lanterna verde]], correre ad una velocità supersonica, volare, assorbire gli attacchi di energia e le radiazioni, e ha un proprio lazo di Wonder Woman con una seconda modalità in grado di emanare forti scariche elettriche.
* ''[[The Batman (serie animata)|The Batman]]'' (2004)
 
* ''[[Batman: The Brave and the Bold]]'' (2008)
L'armatura standard invece non gli fa avere dei [[superpoteri]], ma dona a Bruce un'ottima protezione contro armi da fuoco di piccolo e grosso calibro, anche a bruciapelo, a esplosioni (più volte è sopravvissuto a esplosioni ravvicinate) a estreme scariche elettriche, ad impatti fisici (anche fino a 5 tonnellate) e cadute da centinaia di metri, e può anche resistere alle altissime temperature, come attacchi di lanciafiamme e all'acido. La corazza ha mostrato negli anni di poter difendere Bruce anche se questi fosse privo di sensi. Inoltre l'armatura ha dimostrato più volte di saper contrastare anche attacchi con armi da mischia potenzialmente letali come lame di vario genere, mazze ed altre armi da scontro ravvicinato.
* ''[[Beware the Batman]]'' (2013)
Nella maschera è posto un meccanismo di gas soporifero nel caso qualcuno lo attaccasse o sopraffasse, e lo stesso è presente nei guanti. Nel caso in cui Batman fosse privo di sensi e qualcuno tentasse di togliergli la maschera si attiverebbe un dispositivo che rilascerebbe una scarica elettrica capace di far perdere i sensi alla maggior parte dei criminali scongiurando la rivelazione dell'identità del supereroe.
* ''[[Batman Unlimited]]'' (2015)
La corazza è in grado di emanare scariche elettriche ad alta intensità fino 200.000 [[volt]].
* ''[[Justice League Action]]'' (2016)
Il mantello, completamente rivestito in [[kevlar]], permette a Batman di planare e volare in picchiata ad alta velocità.
* ''[[Batwheels]]'' (2022)
Dispone di svariati visori speciali e filtri nella maschera, tra cui visore termico, notturno, raggi x (può vedere attraverso i muri), visore biometrico (può analizzare oggetti, identificare persone), un sonar per l'ecolocalizzazione, ed anche una sorta di dispositivo che può rilevare se una persona mente. Anche se Batman è immune dal controllo mentale, non può resistere dalle forme di controllo più estreme come i poteri di [[Poison Ivy]] e le allucinazioni dello [[Spaventapasseri (DC Comics)|Spaventapasseri]]. Per questo motivo, ha installato nel suo cappuccio uno speciale software per isolarlo completamente da questo imprevisto, inoltre il programma permette di ripristinare anche la memoria a breve termine.
* ''[[Batman: Caped Crusader]]'' (2024)
La [[Bat cintura|Bat-cintura]] è dotata sempre di almeno un gadget diverso per ogni situazione. Sovente ci si può trovare il rampino magnetico per scalare gli edifici, svariate tipologie di batarang, fumogeni, esplosivi non letali (ad esempio le flashbang), sostanze chimiche dai molteplici effetti, una pistola elettrica (una sorta di [[taser]]), un dispositivo sonico che può disorientare chiunque, sedativi, capsule congelanti, laser, e altro ancora.
 
I suoi veicoli più famosi sono la [[Batmobile]] e il [[Batwing (DC Comics)|Batwing]].
 
Curiosamente quando Bruce Wayne non è vestito da Batman, ha sempre con sé dei gadgets. Negli occhi ha poste due speciali lenti a contatto da lui create, che permetto di rimanere sempre in contatto con la Bat-caverna e accedere in qualsiasi momento al suo super-computer. Le lenti donano anche una super-vista, ossia uno zoom ad alta definizione, un decodificatore biometrico per identificare le persone, un lettore labiale e una vista termica. Nelle orecchie ha posto un secondo gadget, ossia degli auricolari in grado di potenziare il suo udito.
 
Batman ha un corpo al limite delle capacità umane, ottenuto con difficili e rigorosi allenamenti, e le sue prestazioni atletiche in ogni campo sono inferiori solamente a chi ha la fortuna di possedere superpoteri. Secondo le valutazioni ufficiali della DC Comics, in quanto a potenza fisica, egli è collocato nella categoria di individui considerati all'apice della perfezione umana, vale a dire quegli atleti che riescono a sollevare fino a sopra la loro testa, stando in piedi e distendendo del tutto le braccia, oltre il doppio del loro peso corporeo fino ad un massimo di 800 libbre (circa 363 kg), dopo la quale inizia la categoria di individui dotati di superpoteri. Può allenarsi su panca piana con almeno 1000 libbre (453 kg), sostenere due sarcofaghi d'oro dal peso di almeno una tonnellate l'uno per almeno un minuto, è stato visto mantenere sulla propria testa un peso di 1000 libbre, e in ''Shadow of the Bat'' n. 74, supportare sul proprio corpo oltre una tonnellata di detriti per alcuni secondi. In ''Batman Odyssey'' n. 2, lo stesso Batman afferma che il suo record personale di forza con la leg press è di 1.133&nbsp;kg. Nello stesso fumetto, tuttavia, Batman riesce a superare il proprio record, spostando con la forza delle gambe, un piccolo vagone ferroviario bloccato sulle rotaie. In ''Batman: Anno uno'' sposta una gigantesca trave, bloccando un team di agenti Swat.
I suoi riflessi gli permettono di deviare e schivare proiettili (in ''Batman Confidential'' n. 32, Batman prende con una mano un proiettile, in ''Batman Confidential'' n. 33 devia con una mano dei proiettili multipli di una mitragliatrice), frecce e addirittura i raggi calorifici di [[Superman]].
Batman ha dimostrato d'essere nettamente più agile e veloce anche degli atleti che vantano in queste categorie un oro olimpico. La potenza dei suoi colpi è tanto devastante da permettergli di spaccare un albero, rompere vetri antiproiettili ed antibazooka, calciare porte di metallo, spaccare tettoie di automobili, portiere, piegare le sbarre di una prigione, e così via. Batman negli anni ha mostrato gesta in combattimento davvero impressionanti. In ''Batman'' n. 655 affronta uno sciame di cinquanta Man Bats ninja, paralizzandone almeno trenta, e successivamente, ne stenderà almeno altri 15 senza apparente fatica. In Batman: ''The Dark Knight'' n. 1 riesce a stendere con un solo pugno Ragdoll e altri metaumani, potenziati con il Venom, e in ''Batman'' n. 1 spezza facilmente una gamba a Croc e lo mette definitivamente KO con un solo pugno. In ''Batman: Vengeance of Bane'' n. 2 sconfigge facilmente cinque criminali potenziati con il Venom. Successivamente alla saga di Knightfall, Bane non è più riuscito a battere Batman, tant'è che il Cavaliere Oscuro lo batterà in altre tre occasioni. Ha battuto [[Lady Shiva]], che anni prima aveva addestrato lo stesso Batman, ed è andato due volte in stallo contro Karate Kid (Val Armorr), e in ''Detective Comics'' n.710 batte [[Deathstroke]]. Successivamente alla saga di Knightfall, Batman supera i test di Lady Shiva, battendo tutti e sette i ninja della letale assassina, in ''Batman: Gotham Knights'' n.5 batte facilmente Azrael, e in ''Justice League'' n.38, batte in pochi secondi Prometheus, che potrà salvarsi solamente con l'utilizzo di un gas soporifero.
 
La sua perfezione anche sotto un profilo mentale, gli ha permesso di essere immune al controllo mentale da parte di qualunque metaumano con tale potere, oltre a poter controllare il proprio metabolismo, respirazione, controllo del battito cardiaco, grazie al suo addestramento nella [[meditazione]] e allo [[Yoga]]. In Detective Comics #0, Bruce è stato in grado con la meditazione, di aumentare a livelli superiori alla norma il proprio calore corporeo, abbastanza da sciogliere del ghiaccio sulle montagne dell'Himalaya. Le straordinarie doti psicofisiche di Batman, furono un obiettivo per [[Darkseid]], che provò invano, a ricreare dei super-soldati fatti con le esatte qualità psicofisiche del Cavaliere Oscuro.
 
Bruce Wayne è fisicamente al vertice delle capacità umane in molti campi, fra cui le [[arti marziali]] e l'[[escapologia]].
La sua dote nelle arti marziali lo ha reso uno dei più grandi combattenti del suo universo e l'Enciclopedia della DC Comics lo reputa come probabilmente miglior combattente del mondo, in quanto è uno dei pochi personaggi ad essere maestro di tutte le arti marziali del mondo ed anche esperto di almeno 127 stili di combattimento. La sua dote nel combattimento è così avanzata che gli ha permesso di vincere ad un combattimento corpo a corpo contro avversarsi superumani.
Egli è conoscitore di ogni punto debole del corpo, esperto dei punti di pressione e dei nervi. Può paralizzare, bloccare, mettere KO o addirittura uccidere con un solo tocco. Il suo addestramento gli ha permesso di essere un esperto totale di ogni arma bianca ed un eccezionale marksman, tanto da tener testa a [[Green Arrow]].
 
Intellettualmente è un grande scienziato (è cultore in svariati campi della scienza, in particolare l'[[informatica]], le [[scienze forensi]], l'[[anatomia]], la [[psicologia]], la [[meccanica (fisica)|meccanica]], l'[[elettronica]], la [[chimica]] e la [[biologia]]), al pari di Luthor, un [[criminologo]], una delle più grandi menti strategiche, tattiche e analitiche del mondo, nonché un maestro nei travestimenti e nelle tattiche [[Tecnologia stealth|stealth]].
La sua grande mente, gli ha permesso di comprendere la tecnologia superavanzata (superiore a quella terrestre) di svariate civiltà extraterrestri, inclusa quella Kryptoniana e quella di [[Brainiac]]. Ha riprogrammato completamente il sistema di difesa e l'arsenale del pianeta [[Apokolips]]. È stato, prima di Luthor, il creatore della più grande intelligenza artificiale mai creata, il cosiddetto Brother Eye (OMAC), ossia un satellite da lui progettato, lanciato nello spazio, in grado di spiare qualunque superumano presente sul pianeta, sia tra i supereroi che tra i supercriminali, e di creare inoltre dei protocolli per eliminarli in caso di necessità. Senza volerlo, Bruce diede ad OMAC un'intelligenza artificiale che divenne ben presto senziente. Batman è uno dei soli 5 essere umani in grado di ricreare l'avanzatissimo Red Tornado. In Superman/Batman, Bruce ricostruisce interamente il corpo di Tornado, ma non solo, lo potenzia e lo rende immune alla telepatia e al controllo mentale. Nella stessa testata, Batman crea un cuore artificiale per Metallo, uno dei più acerrimi nemici di Superman. Nell'Annual #2 delle medesima testata, Batman crea appositamente un'armatura per fingersi Superman e battere un gigantesco Metallo che stava distruggendo Metropolis. L'armatura concedeva a Batman sia i poteri dei raggi di calore, il soffio congelante, una superforza e la capacità di volare ad alta velocità grazie ad un jetpack. In ''Justice League'', ha ricreato dei robot con le stesse fattezze e poteri del gruppo, compreso una replica di Flash. Ha più volte dimostrato il suo genio nella chimica e nella genetica, creando antidoti per riportare Man-Bat ad uno stato umano, guarito Poison Ivy dai suoi poteri floreali e ideato un dispositivo per alterare il codice genetico di qualunque kryptoniano in pochi secondi. Degno di nota, è anche la sua invenzione di aver ideato Internet 3.0 per affidarlo sotto il controllo di Barbara Gordon. Tale progetto è in realtà un sistema di realtà virtuale, utilizzato per contrastare il terrorismo informatico.
 
Batman è considerato il più grande [[detective]] dell'[[universo DC]]<ref>Mike Conray. ''500 Great Comicbook Action Heroes''. Chrysalis, 2002. ISBN 1-84411-004-4.</ref>. Egli, oltre ad avere una memoria fotografica, è un poliglotta, parla almeno 16 lingue, incluso l'[[Lingua inglese|inglese]]. Tra queste spiccano: il [[cantonese]], il [[Lingua greca|greco]], l'[[Lingua araba|arabo]], l'[[hindi]], il [[Lingua giapponese|giapponese]], il [[Lingua russa|russo]], il [[Lingua portoghese|portoghese]], il [[Lingua francese|francese]], il [[cinese mandarino]], lo [[Lingua spagnola|spagnolo]], il [[sanscrito]], il [[Lingua Thai|thai]], addirittura il kryptoniano, e probabilmente altre lingue. La sua grande mente strategica, gli ha permesso di essere il tattico della JLA, degli Outsiders, ed anche un consulente per i Teen Titans. Recentemente ha ideato una sua squadra personale, chiamata Batman Incorporated. Batman ha viaggiato per il mondo, reclutando, addestrando e finanziando combattenti.
 
Come Bruce Wayne, ha fatto sapere al mondo che è stato lui, in tutti questi anni, il finanziatore della tecnologia di Batman, e che continuerà a farlo. Un forte aiuto per Bruce, riguardo ai suoi armamenti, veicoli e varie attrezzature tecnologiche, viene da [[Lucius Fox]], responsabile del settore Ricerca e Sviluppo della WayneTech. Lucius, genio della scienza in svariati campi e inventore, aiuta la causa del Cavaliere Oscuro, ideando nuove tecnologie all'avanguardia. Di recente, è stato visto impegnato a creare una squadra di Batbot, ossia dei robot da combattimento, in grado di volare e combattere autonomamente. In un episodio del primo arco narrativo di ''JLA'', scritto da [[Grant Morrison]], [[Superman]] descrive Batman come «l'uomo più pericoloso della Terra» («the most dangerous man on Earth»),<ref>''JLA'' n. 3 – ''War of the Worlds'', marzo 1997.</ref> in grado di sconfiggere da solo un gruppo di alieni dotati di superpoteri per soccorrere i suoi compagni di squadra prigionieri. Batman è stato riconosciuto dal direttore del DEO (Dipartimento delle Operazioni Extranormali), [[Mister Bones]], come una minaccia per la sicurezza nazionale.
 
Batman è considerato il re del "prep-time", ossia, quella capacità che hanno alcuni supereroi e [[Supercriminale|supercriminali]] (famoso per questo è anche il [[Dottor Destino]]) di saper elaborare piani particolarmente ingegnosi e complessi, per vincere contro dei nemici spesso più forti fisicamente di loro. A volte questi piani non prevedono attacchi diretti, e non necessariamente fanno uso di armi particolari, alle volte l'attacco è psicologico. Nella saga ''Torre di Babele'' si apprende che Batman creò, all'insaputa degli altri membri, dei piani e delle armi per fermare ma non uccidere, i suoi amici, in caso diventassero pericolosi. Un attacco con la [[kryptonite]] per [[Superman]], dei proiettili vibranti per [[Barry Allen|Flash]], dei nanorobot per far bruciare vivo [[Martian Manhunter]], delle neurotossine per creare una fobia per l'acqua ad [[Aquaman]], in modo che si disidratasse all'istante indebolendosi, far diventare cieco [[Kyle Rayner]], la [[Lanterna Verde]], mandare in uno stato di [[coma]] indotto e portare, se non fermato, successivamente all'[[infarto]] [[Wonder Woman]]. Si è dimostrato degno di utilizzare l'[[anello del potere (fumetto)|anello del potere]] di Lanterna Verde, e fu scelto da [[Sinestro]], per essere membro del [[Sinestro Corps]], il corpo delle [[Lanterne Gialle]] (questo colore è associato ad una emozione che Batman conosce molto bene: la paura!). Tutti questi fattori, rendono Batman uno dei supereroi più pericolosi e versatili del suo universo.
 
==Identità segreta==
Bruce Wayne riesce a proteggere bene la sua identità segreta. Solo poche e speciali persone la conoscono. Si tratta di: [[Superman]] ([[Clark Kent]]), [[Wonder Woman]] (Principessa Diana), [[Wally West]] (il terzo [[Flash (DC Comics)|Flash]]), [[John Stewart]], [[Kyle Rayner]] e [[Alan Scott]] (tutti e tre hanno indossato in epoche diverse il ruolo di [[Lanterna Verde]]), [[Plastic Man]] (Patrick "Eel" O'Brien), [[Aquaman]] (Orin/Arthur Curry), [[Freccia Verde]] (Oliver "Ollie" Queen), [[Dick Grayson]] e [[Tim Drake|Timothy Drake]] (due dei [[Robin]] più famosi), [[Barbara Gordon]] (Batgirl/Oracolo) e il suo prezioso maggiordomo Alfred.
 
Batman considera una priorità assoluta riuscire a mantenere segreta la propria identità agli occhi delle persone comuni. Spesso, quando veste i panni di Bruce Wayne, ha rischiato anche di morire pur di non svelarsi attraverso le sue capacità e i suoi "poteri".
 
La dottoressa ''Leslie Thompkins'' è anch'essa a conoscenza dell'identità segreta di Bruce Wayne. Spesso nei [[film]] le donne scoprono che Batman e Bruce sono la stessa persona, perché sono attratte da entrambe le personalità.
 
Viceversa molti nemici di Batman, nel corso degli anni, sono riusciti a svelare la sua doppia identità, i principali di questi sono l'[[ecoterrorista]] [[Ra's al Ghul]], [[Hugo Strange]], l'[[Enigmista]], [[Catwoman]] (personaggio assai ambiguo, coinvolta anche sentimentalmente da Batman e non esattamente malvagia), e [[Bane (DC Comics)|Bane]].
 
Nella saga ''[[Batman: Hush|Hush]]'' del [[2002]], il [[supercriminale]] [[Hush (personaggio)|Hush]] ha indirizzato nei confronti sia di Batman che di Wayne sentimenti di vendetta. Alla fine il criminale si rivela essere ''Thomas Elliot'', un amico d'infanzia di Bruce, che da sempre cova rancore per lui e la sua famiglia. Questo perché essi avevano ostacolato il suo piano per uccidere i genitori di Thomas e consentirgli di ereditare la loro fortuna.
 
Molti degli avversari di Batman che hanno scoperto la sua vera identità hanno bizzarramente rimosso questa informazione. In apparenza perché preferiscono conservarla per sé stessi, per proprie ragioni non appurate. Tuttavia queste ragioni sono facilmente identificabili nelle scelte operate da autori e redattori di non mettere il crociato mascherato<ref>Crociato mascherato è la traduzione di ''caped crusader'', uno dei soprannomi con cui è indicato Batman.</ref> in situazioni e condizioni da cui difficilmente potrebbe scampare. Anche il Joker ha avuto l'opportunità di svelare il segreto di Bruce Wayne, ma l'ha rifiutata dal momento che vuole privare personalmente il suo acerrimo nemico della sua "aura", senza ricorrere a sotterfugi e riconoscendo nel suo avversario mascherato, e in nessun altro, il suo riflesso e la sua [[nemesi]].
 
Nel film animato ''[[Batman e Superman - I due supereroi]]'', versione per l'home video dell'episodio ''World's Finest'' de [[Le avventure di Superman]], anche [[Lois Lane]] scopre che Bruce Wayne e Batman sono la stessa persona.
 
Diversi supereroi con un'identità segreta sono costretti - quando impersonano i loro super-alter ego - a celare la propria vera identità cambiando personalità. Nel caso di Bruce Wayne accade l'opposto, la sua vera personalità è quella celata dalla maschera di Batman. Egli è una persona generosa e onesta, crede nella giustizia e combatte per il bene. Non è realmente un frivolo e superficiale [[playboy]], come simula di essere per proteggere il suo segreto.
 
Quello di Batman non è l'unico travestimento che Bruce Wayne indossa, saltuariamente ha anche indossato i panni di Cerino Malone (Matches Malone) al fine di introdursi sotto copertura tra i criminali di Gotham e raccogliere informazioni.
 
Bruce Wayne ha anche un figlio, avuto con [[Talia al Ghul]], figlia del suo nemico [[Ra's al Ghul]], chiamato [[Damian Wayne|Damian]] (o, in alcune testate, ''Talon'').
 
===Le motivazioni dietro la maschera===
{{F|personaggi dei fumetti e dell'animazione|giugno 2012|Al limite della [[WP:RO|ricerca originale]], pur dicendo cose per lo più risapute (ma che non si possono dare per scontate).}}
È opportuno ricordare che a soli otto anni il protagonista ha assistito alla morte dei genitori per mano di un criminale armato di pistola. Quella stessa notte il giovane giurò di vendicare i suoi genitori combattendo per sempre il crimine.
 
Bruce Wayne, diventato in seguito Batman ha lo scopo di seminare il terrore nel cuore dei criminali della città di Gotham. Il costume utilizzato e il suo atteggiamento sono appositamente studiati per intimidire l'avversario, Wayne cambia anche la voce quando è Batman, parlando con toni gravi, ruvidi e stridenti.
 
Il supereroe appare prevalentemente di notte e questo per diversi motivi: innanzitutto la figura dell'Uomo Pipistrello è stata creata per terrorizzare con la sola sua immagine gli avversari. La notte e l'oscurità sono l'habitat del [[pipistrello]] e fungono da valido ausilio nel perseguimento dell'obiettivo. Com'è naturale l'uomo durante il giorno deve destreggiarsi tra occupazioni relative alla sua azienda, appuntamenti mondani, le attività di beneficenza e tutte quelle incombenze che un uomo, seppur ricco, deve affrontare quotidianamente. È così intuibile perché l'apparizione di Batman avvenga prevalentemente di notte.
 
== Batsegnale ==
Il Batsegnale è il segnale luminoso a forma di pipistrello che viene mostrato nel cielo da un proiettore: è il mezzo con il quale gli agenti di polizia sono soliti chiamare Batman nei fumetti e nei film. Molto spesso, viene identificato come simbolo di Batman stesso.
 
== Iconicità del personaggio ==
{{F|personaggi dei fumetti e dell'animazione|dicembre 2011}}
L'accostamento tra "Il Batman" (''The Batman''), come veniva chiamato agli inizi della sua storia editoriale, e le icone non è né casuale né ardito. Il termine icona, infatti, nel suo significato originario, indica un'[[immagine]] sacra, preferibilmente dipinta su [[legno]], spesso utilizzata come simbolo tribale, o come maschera dagli [[stregone|stregoni]] nei riti comunitari delle prime tribù umane. Ancor più spesso veniva utilizzata per spaventare i nemici, come ricordano i ''[[cartoon]]ist'' [[Dennis O'Neil]] ed [[Edward Hannigan]], coadiuvati da [[John Beatty]] alle [[inchiostro cinese|chine]], in ''[[Sciamano (Batman)|Sciamano]]'', storia in cinque parti che dà inizio alla collana di storie speciali ''The Legend of the Dark Knight'' e che racconta parte del periodo di addestramento del giovane Bruce prima di indossare il costume di Batman.
 
== Interpretazioni omosessuali ==
Negli anni ci sono state varie polemiche circa controverse interpretazioni sessuali del contenuto dei fumetti di Batman. La presunta [[omosessualità]] del personaggio è stata oggetto di studi accademici sin da quando lo psicologo [[Fredric Wertham]] asserì nel suo saggio del 1954 ''[[Seduction of the Innocent]]'' quanto segue: «Le storie di Batman sono psicologicamente omosessuali.» Affermò inoltre: «La tipologia delle avventure di Batman può indurre i bambini a sviluppare fantasie omosessuali, molte delle quali a livello inconscio.» Ancora Wertham scrisse: «Solo chi è completamente all'oscuro dei fondamenti della psichiatria moderna e della psicopatologia sessuale può ignorare la subdola atmosfera omoerotica che pervade le avventure di un uomo adulto come Batman e del suo giovane "amichetto" Robin».<ref>Wertham, Fredric. ''Seduction of the Innocent''. Rinehart and Company, Inc., 1954. pag. 189–90</ref>
 
Andy Medhurst scrisse nel suo saggio del 1991 intitolato ''Batman, Deviance, and Camp'' che Batman è un'icona [[gay]] proprio perché «Fu uno dei primi personaggi dei fumetti ad essere accusato di omosessualità», e che «La serie TV anni sessanta è una pietra miliare del [[camp (arte)|camp]]».<ref>Medhurst, Andy. ''Batman, Deviance, and Camp. – The Many Lives of the Batman: Critical Approaches to a Superhero and His Media''. Londra, Routledge, 1991. ISBN 0-85170-276-7, pag. 150</ref>
 
Molti degli sceneggiatori che nel corso degli anni hanno lavorato sul personaggio hanno espresso la loro opinione in materia. Lo scrittore Alan Grant disse: «Il Batman che ho scritto per tredici anni non è gay. Il Batman di Denny O'Neil, quello di [[Marv Wolfman]], il Batman di tutti quanti noi si rifà a quello di Bob Kane... nessuno di loro lo ha mai concepito come un personaggio gay. Solamente [[Joel Schumacher]] potrebbe aver avuto un punto di vista differente.» La scrittrice [[Devin Grayson]] ha commentato, «Dipende a chi lo domandi, lo è o no? Se lo domandate a me, dico di no, non penso che lo sia [...] Anche se posso capire le riletture in chiave gay, dopotutto.»<ref>{{cita web |titolo=Is Batman Gay? |url=http://www.comicsbulletin.com/panel/106070953757230.htm |editore=Silver Bullet Comics|lingua = en |accesso=28 dicembre 2005}}</ref> Nonostante Frank Miller descrisse il rapporto tra Batman e il Joker come «un incubo omofobo»,<ref>Sharrett, pag. 37-38</ref> riferì di vedere maggiormente il personaggio come un uomo che sublima le sue pulsioni sessuali attraverso la lotta al crimine, concludendo: «Sarebbe più "sano" se fosse veramente gay.»<ref>Sharrett, pag. 38</ref> [[Burt Ward]], che interpretò Robin sullo schermo nel serial televisivo degli anni sessanta, ha parlato della sua interpretazione nella sua autobiografia ''Boy Wonder: My Life in Tights''; scrisse che la relazione tra Batman e Robin poteva effettivamente anche essere interpretata come una sorta di relazione sessuale.<ref>{{cita web |titolo=Bruce Wayne: Bachelor |sito=Ninth Art: Andrew Wheeler Comment |url=http://www.ninthart.com/display.php?article=963 |accesso=21 giugno 2005|lingua=en}}</ref>
 
Queste interpretazioni omosessuali del personaggio continuano ad attirare attenzione da parte dei fan e dei media. Un esempio emblematico è accaduto nel 2000, quando la DC Comics rifiutò di concedere i diritti per la riproduzione e l'inclusione di alcune tavole di quattro storie di Batman (precisamente ''Batman'' numeri 79, 92, 105 e 139) nell'articolo di Christopher York ''All in the Family: Homophobia and Batman Comics in the 1950s''.<ref>{{Cita pubblicazione |cognome=Beatty |nome=Bart |titolo=Don't Ask, Don't Tell: How Do You Illustrate an Academic Essay about Batman and Homosexuality? |rivista=The Comics Journal |anno=2000 |numero=228 |pagine=17–18 }}</ref> Un altro caso è accaduto nell'estate del 2005, quando il pittore Mark Chamberlain mise in mostra una serie di acquerelli raffiguranti Batman e Robin in esplicite pose omosessuali e mentre si accoppiavano tra di loro.<ref>{{Cita web |titolo=Mark Chamberlain (American, 1967) |editore=Artnet |url=http://www.artnet.com/Galleries/Artists_detail.asp?G=&gid=423822183&which=&aid=424157172&ViewArtistBy=online&rta=http://www.artnet.com/ag/fulltextsearch.asp?searchstring=Mark+Chamberlain}}</ref> La DC minacciò di citare in giudizio sia l'artista che la galleria d'arte "Kathleen Cullen Fine Arts" se i dipinti non fossero stati rimossi e consegnati loro, insieme a tutto il ricavato della mostra.<ref>{{cita news |titolo=Gallery told to drop 'gay' Batman |data=19 agosto 2005|editore=[[BBC]] |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/4167032.stm|lingua=en}}</ref>
 
== Pubblicazioni ==
{{vedi anche|Batman (fumetto)|Pubblicazioni originali di Batman|Pubblicazioni italiane di Batman}}
 
Le avventure di Batman vengono pubblicate, ogni mese negli Stati Uniti, su un gruppo di albi mensili regolari (cinque) e su alcune miniserie. Gli albi regolari sono:
* ''[[Detective Comics]]'', la collana che per prima ha visto l'esordio del personaggio;
* ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'', la prima testata espressamente dedicata a Batman ed al suo ''side-kick'' Robin;
* ''[[Legends of the Dark Knight]]'', un antologico con autori sempre diversi, che presenta storie di varia lunghezza divise su più numeri;
* ''Superman/Batman'', serie ideata e parzialmente scritta da [[Jeph Loeb]] e che riprende la tradizione di ''[[World's Finest Comics]]'';
* ''[[Gotham Knights]]'', (serie conclusa col numero 74) collana che, dopo la fine del ciclo narrativo ''[[Batman: Hush]]'', ha iniziato a presentare storie più strettamente collegate al Cavaliere Oscuro;
* ''Batman & Robin'' dedicata soprattutto al rapporto tra Batman e Robin che nasce quanto Dick Grayson indossa i panni dell'Uomo Pipistrello;
A questo gruppo di albi si aggiungono:
* ''[[Gotham Central]]'' (serie conclusa col numero 40) che presenta le avventure della sezione Grandi Crimini del dipartimento di polizia di Gotham, con minimi interventi di Batman e degli altri vigilanti mascherati;
* ''Nightwing'', serie che pubblica le avventure di [[Dick Grayson]] nella sua nuova identità;
* ''Robin'', serie che pubblica le avventure di [[Tim Drake]], terzo ed attuale Robin;
* ''Batgirl'' (serie conclusa col numero 73) con le avventure di [[Cassandra Cain]], l'attuale Batgirl.
* ''[[All Star Batman e Robin]]'', serie della coppia [[Frank Miller|Miller]] - [[Jim Lee|Lee]] che rivisita gli inizi del rapporto tra Batman e Robin.
* ''Red Robin'', serie che pubblica le avventure di Tim Drake in un nuovo costume dopo che Damian Wayne ha preso il suo posto come Robin.
In Italia la vita editoriale di Batman è sempre stata piuttosto complicata, con passaggi di diritti dalla [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] alla Williams, alla Glenat ed alla [[Play Press]] fino al luglio [[2006]]. L'abbandono dei diritti di Batman e di tutti i personaggi DC da parte della Play è dovuto all'acquisizione della [[Planeta DeAgostini]] di tutte le serie DC e [[Vertigo]]. Dal gennaio del [[2012]] è la casa editrice RW Lion a occuparsi della pubblicazione in italiano delle serie DC.
 
== Altri media ==
=== Cinema ===
[[File:Michael Keaton Cannes.jpg|thumb|150|Michael Keaton nel [[2002]]]]
{{vedi anche|Batman (serie di film)}}
Negli [[anni 1940|anni quaranta]], quando ancora gli effetti speciali erano nulli e i supereroi stavano iniziando a muovere i primi passi, le case di produzione preferivano produrre dei veri e propri ''serial'' cinematografici composti da [[cortometraggi|corti]] di un quarto d'[[Ora (unità di misura)|ora]], [[venti]] [[minuto|minuti]] al massimo, trasmessi in abbinamento con i [[film]] più importanti programmati in quel periodo. L'idea aveva il duplice effetto di far appassionare gli spettatori al personaggio e costringerli, così, a tornare al [[Sala cinematografica|cinematografo]] per sapere come andava a finire la vicenda e vedere, poi, un nuovo film.
 
Ovviamente nemmeno Batman sfuggì, e divenne protagonista di ben due serie, una del [[1943]] e una del [[1949]]. Questi serial «resero [[Batman (serial cinematografico)|Batman]] un nome noto per milioni di persone che non avevano mai comprato un fumetto».<ref name="Dan99p64">Daniels (1999), p. 64</ref>
 
Quando poi negli [[anni 1960|anni sessanta]] si affacciarono sulla ribalta personaggi come l'[[Uomo Ragno]] e gli altri eroi [[Marvel Comics|Marvel]], in seguito al successo della [[Batman (serie televisiva)|serie televisiva]], venne realizzato un film, con lo scopo di far conoscere la nuova incarnazione dell'uomo pipistrello soprattutto in quei paesi dove la serie televisiva non veniva ancora distribuita, creando il primo [[lungometraggio]] di genere supereroico del cinema statunitense, ''[[Batman (film 1966)|Batman]]'' ([[1966]]).
 
Quando, verso la conclusione degli [[anni 1980|anni ottanta]], Frank Miller e David Mazzuchelli riscrissero il "mito batmaniano", e soprattutto il Joker venne reso il responsabile dell'uccisione di persone care al Cavaliere Oscuro, così come i ''fan'' si attendevano sin dalle origini del ''[[villain]]'', la casa di produzione [[Warner Bros.]], licenziataria dei diritti DC Comics, mise in cantiere un nuovo film su Batman, compito che venne affidato nel [[1989]] al regista [[Tim Burton]].<ref name="Steve">{{Cita web|titolo = Batman|sito= SteveEnglehart.com|url = http://www.steveenglehart.com/Film/Batman%20movie.html|accesso=25 novembre 2007|nome = Steve|cognome = Englehat|citazione = So I got to do the second treatment with just the characters that eventually hit the screen: Bruce Wayne, the Batman, Silver St. Cloud, Boss Thorne, and the Joker.}}</ref>
 
Da allora Batman divenne protagonista di molte pellicole, con differenti riscontri di pubblico. I primi due capitoli, ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' (1989) e ''[[Batman - Il ritorno]]'' ([[1992]]), entrambi di Burton, ebbero come protagonista [[Michael Keaton]]; [[Joel Schumacher]] ne raccolse l'eredità<ref name=Russo>{{Cita news|url = http://www.ew.com/ew/article/0,,308195,00.html|titolo = ''Batman 3''|pubblicazione = [[Entertainment Weekly]]|data=1º ottobre 1993|accesso=16 agosto 2008}}</ref> Tuttavia, la direzione che i film stavano intraprendendo non piacque a Michael Keaton,<ref name=Val>{{Cita news|autore = Jeff Gordinier|url = http://www.ew.com/ew/article/0,,302969,00.html|titolo = Next at ''Batman''|pubblicazione = [[Entertainment Weekly]]|data=15 luglio 1994|accesso=16 agosto 2008}}</ref>, realizzando ''[[Batman Forever]]'' ([[1995]]) con [[Val Kilmer]] come Batman, e ''[[Batman & Robin]]'' ([[1997]]) con [[George Clooney]] come protagonista. In seguito agli scarsi risultati raggiunti da quest'ultimo, il [[franchise]] venne sospeso, per poi riavviarsi con il regista [[Christopher Nolan]] e con gli autori [[Jonathan Nolan]] e [[David S. Goyer]], che con ''[[Batman Begins]]'' ([[2005]]) narrarono con taglio più realistico le origini del personaggio<ref name=capture>{{Cita news|autore = Michael Flemming|url = http://www.variety.com/article/VR1117879566|titolo = ''Batman'' captures director Nolan|pubblicazione = [[Variety (rivista)|Variety]]|data=27 gennaio 2003|accesso=17 ottobre 2008}}</ref>, interpretato da [[Christian Bale]], e proseguirono poi con i due seguiti, ''[[Il cavaliere oscuro]]'' ([[2008]]) e ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' ([[2012]]).
 
Batman appare anche nel film [[Comic Movie]] del 2013, giudicato dalla critica e dal pubblico uno dei film più brutti di sempre. Nella pellicola il supereroe viene interpretato dall'attore comico [[Jason Sudeikis]].
 
Il 23 agosto 2013 è stato annunciato che a interpretare Batman nel prossimo film dedicato al Cavaliere Oscuro sarà [[Ben Affleck]], che prenderà parte al [[sequel]] de ''[[L'uomo d'acciaio]]'', che sarà quindi il primo [[crossover]] cinematografico nella storia della [[DC Comics]].
 
=== Televisione ===
[[File:Adam West Batman 1965.JPG|thumbnail|right|Adam West interpreta Batman]]
Il 12 gennaio del [[1966]] fece il suo esordio una nuova [[serie televisiva]], ''[[Batman (serie televisiva)|Batman]]'', destinata a raccogliere consensi e successo in tutto il mondo. Trasmessa dalla [[statunitense]] [[American Broadcasting Company|ABC]], vide [[Adam West]] vestire i panni dell'Uomo Pipistrello, con [[Burt Ward]] (Robin) e [[Alan Napier]] (Alfred). La serie (tre stagioni per un totale di 120 episodi), ben lontana dal Batman di Kane e Finger, era decisamente ispirata al Batman di Sprang, un eroe che trovava spazio anche per il sorriso, mentre i suoi avversari ideavano piani sempre più astrusi e macchinari decisamente assurdi e giganteschi. Nonostante tutti questi elementi creassero spesso una miscela al limite del ridicolo o del farsesco, la serie ebbe un enorme successo (tanto che in molti cercarono di replicarlo, incominciando dal ''[[Il Calabrone Verde|Calabrone Verde]]'') e ancora oggi viene citata con affetto dagli appassionati del personaggio.
 
==== Serial ====
Batman è stato anche protagonista di numerosi adattamenti animati. Nel [[1968]] la [[Filmation]] pubblicò una serie di episodi nel contenitore ''The Batman/Superman Hour''. Inizialmente erano presenti episodi scollegati con protagonisti entrambi i supereroi, ma l'anno dopo, nel [[1969]], gli episodi di [[Superman]] vennero espunti. A partire dal [[1973]] Batman apparve anche ne ''[[I Superamici]]'' (''Super Friends'') . Nel [[1977]] la Filmation realizzò dei nuovi episodi, ''The New Adventures of Batman'', che furono immessi nuovamente in serie-contenitore (come ''Tarzan and the Super 7'', ''Batman and the Super 7'', ''The Batman/Tarzan Adventure Hour'').
* Due serial negli anni '40, ''[[Batman (serial cinematografico)|Batman]]'' (1943) e ''[[Batman and Robin (serial cinematografico)|Batman and Robin]]'' (1949),<ref name="fffBR" /> che lo «resero un nome noto per milioni di persone che non avevano mai comprato un fumetto».<ref name="Dan99p64">{{cita|Daniels (1999)|p. 64}}.</ref>
 
===== Apparizioni =====
Nel [[1992]] venne distribuita un'altra serie: ''[[Batman (serie animata)|Batman]]'', anche detta "Batman TAS" ("Batman: The Animated Series"). I creatori di questa serie, premiata con un [[Emmy Awards]], si ispirarono alle atmosfere dei film di [[Tim Burton]], aggiungendo un gusto retrò in alcune scelte grafiche e una certa ironia. Le storie spaziano dalla lotta al crimine, con molti nemici storici, fino ai [[Gialli (letteratura)|polizieschi]].
* Nel 1972, Batman apparve come guest star in due episodi della serie animata crossover ''[[Speciale Scooby]]''.
Nel [[1997]] venne distribuito un seguito di ''Batman Tas'', ''[[Batman - cavaliere della notte]]'' (''The New Batman Adventures''). Questa serie [[sequel]] è caratterizzata da uno stile grafico differente (più simile alla serie animata di [[Le avventure di Superman|Superman]] dello stesso periodo, con la quale condivide i realizzatori) nei personaggi e nei costumi e da colorazioni in generale più oscure. Anche i temi delle puntate cambiano, con una maggiore attenzione ai personaggi secondari e la comparsa di Robin, [[Batgirl]] e [[Nightwing]]. Negli [[Stati Uniti d'America]] questi episodi sono stati poi trasmessi insieme a quelli di [[Le avventure di Superman|Superman]] nel contenitore ''The New Batman/Superman Adventures''. Nello stesso contenitore erano presenti anche gli episodi facenti parte del lungometraggio ''Batman e Superman - I due supereroi'' (''The Batman/Superman Movie''), che in Italia sono stati trasmessi all'interno della serie di ''Batman - cavaliere della notte''.
* Nel 2019, il cavaliere oscuro appare anche nella serie animata crossover ''[[Scooby-Doo and Guess Who?]]''.
Nel [[1999]] fu trasmessa un'inusuale serie su Batman: ''[[Batman of the Future]]'' (''Batman Beyond''). Seguito ideale di ''Batman, cavaliere della notte'', vede un anziano Bruce Wayne guidare un giovane e irrequieto [[Terry McGinnis]], in un costume ipertecnologico.
 
=== Radio ===
È del [[2001]] invece la serie ''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'', nella quale Batman fa parte di una super squadra composta da elementi come [[Superman]], [[Wonder Woman]], [[Lanterna Verde]], Flash e altri.
* ''Harley Quinn & The Joker: Sound Mind'' - serie di ''podcast'', 10 episodi (2023) - [[Justin Hartley]]
Nel [[2004]] vengono realizzati nuovi episodi, sotto il nome di ''[[Justice League Unlimited]]''.
Sempre nel 2004 viene trasmessa una nuova serie animata interamente dedicata all'uomo pipistrello, ''[[The Batman]]'', che si prende molte libertà rispetto al canovaccio classico, con molti rinnovamenti grafici e narrativi.
 
=== Videogiochi ===
{{vedi anche|Videogiochi di Batman}}
[[File:Batman in MultiVersus trailer.png|miniatura|Batman in ''[[MultiVersus]]'']]
Sono stati prodotti numerosi videogiochi sul personaggio di Batman e la licenza è passata, nel tempo, a diverse case produttrici.
 
==== Ispirati alai fumettofumetti ====
Titoli i cui eventi sono ambientati nell'universo originale dei fumetti, talvolta modificati.
 
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman (1986)|Batman]]'', sviluppato da [[Ocean Software]] ([[1986]])
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman: The Caped Crusader (1988)|Batman: The Caped Crusader]]'', sviluppato da Ocean Software ([[1988]])
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman: Return of the Joker (1991 - 1992)|Batman: Return of the Joker]]'', sviluppato da [[Sunsoft]] ([[1991]] - [[1992]])
* ''[[Batman: Dark Tomorrow]]'', sviluppato da HotGen ([[2003]])
* ''[[LegoBatman: Arkham BatmanAsylum]]'', sviluppato da [[Traveller'sRocksteady TalesStudios]] ([[2008]]2009)
* ''[[Batman: Arkhamguardiano Asylum]]di Gotham'', sviluppato da [[Rocksteady Studios]] ([[2009]]2010)
* ''[[Batman: GuardianoArkham Di GothamCity]]'', sviluppato da Rocksteady Studios ([[2010]]2011)
* ''[[Batman: Arkham City]]'', sviluppato da Rocksteady Studios ([[2011]])
* ''[[Batman: Arkham City#Batman: Arkham City Lockdown|Batman: Arkham City Lockdown]]'', sviluppato da [[NetherRealm Studios]] (2011)
* ''[[LEGO Batman 2: DCArkham Super HeroesOrigins]]'', sviluppato da Traveller's[[WB TalesGames ([[2012Montréal]] (2013)
* ''[[Batman: Arkham Origins]]'', sviluppato da Warner Bros. Games Montréal ([[2013]])
* ''[[Batman: Arkham Origins#Batman: Arkham Origins Blackgate|Batman: Arkham Origins Blackgate]]'', sviluppato da Armature Studio (2013)
* ''[[Batman: Arkham Knight]]'', sviluppato da Rocksteady Studios ([[2015]])
* ''[[Batman: Arkham#Batman: Arkham Underworld|Batman: Arkham Underworld]]'', sviluppato da Turbine (2015)
[[File:batman_animated.jpg|thumb|Batman nella [[Batman (serie animata)|serie animata]]]]
* ''VRSE Batman'', sviluppato da SkyRocket Development (2017)
* ''[[Gotham Knights (videogioco)|Gotham Knights]]'', sviluppato da WB Games Montréal (2022)
 
==== Ispirati alle serie animate ====
Titoli i cui eventi sono ambientati nell'universo delle varie serie animate realizzate su Batman.
 
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman: The Animated Series (1993)|Batman: The Animated Series]]'', sviluppato da [[Konami]] ([[1993]]), (ispirato alla serie omonima''[[Batman (serie animata 1992)|Batman]]'')
* ''[[The Adventures of Batman and& Robin]]'', sviluppato da Konami, Clockwork Tortoise e Novotrade ([[1994]]), (ispirato alla serie ''Batman: The Animated Series'')
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman: ofChaos thein FutureGotham (2001)|Batman: ReturnChaos ofin the JokerGotham]]'', sviluppato da Kemco ([[2000Ubisoft]]) (2001, ispirato al film d'animazione omonimo tratto dallaalla serie ''[[Batman Of- TheCavaliere Futuredella notte]]'')
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman: ChaosGotham inCity GothamRacer (2001)|Batman: ChaosGotham inCity GothamRacer]]'', sviluppato da [[Ubisoft]]Sinister Games ([[2001]]), (ispirato alla serie ''Batman: - Cavaliere Delladella Nottenotte'')
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman: Gotham City Racer (2001)|Batman: Gotham City RacerVengeance]]'', sviluppato da [[Ubisoft Montreal|Ubisoft Montréal]] (2001), (ispirato alla serie ''Batman: - Cavaliere Delladella Nottenotte'')
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman: VengeanceJustice (2001)|Batman: Vengeance]]Unbalanced'', sviluppato da Ubisoft (2001)2003, (ispirato alla serie ''Batman: - Cavaliere Delladella Nottenotte'')
* ''Batman: JusticeToxic UnbalancedChill'' ([[2003]]), (ispirato alla serie ''Batman: - Cavaliere Delladella Nottenotte'')
* ''[[Batman: ToxicRise Chillof Sin Tzu]]'', sviluppato da Ubisoft Montréal (2003), (ispirato alla serie ''Batman: - Cavaliere Delladella Nottenotte'')
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman: RiseThe ofBrave Sinand Tzuthe (2003)Bold#Altri media|Batman: RiseThe ofBrave Sinand Tzuthe Bold]]'', sviluppato da [[UbisoftWayForward Montreal]]Technologies (2003)2010, (ispirato alla serie [[Batman: CavaliereThe DellaBrave Notteand the Bold|serie omonima]])
* ''[[Batman: The Brave and the Bold#Altri media|Batman: The Brave and the Bold]]'', sviluppato da WayForward Technologies ([[2010]]) (ispirato alla serie omonima)
 
==== IspiratiAdattamenti aivideoludici dei film ====
Titoli che ripropongono gli eventi già visti nei film realizzati su Batman, talvolta modificati.
 
* ''[[Batman -(videogioco The1989 MovieAmiga)|Batman]]'', sviluppato da [[Ocean Software]] (1989, adattamento videoludico del film ''[[Batman (film 1989)|Batman]]''), (ispiratoregia al film diretto dadi [[Tim Burton]])
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman (1990)|Batman]]'', sviluppato da NuMega ([[1990]]), (ispiratoadattamento alvideoludico del film omonimo diretto da Tim Burton)
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman Returns (1993)|Batman Returns]]'', sviluppato da Dentons, Spirit of Discovery, Aspect Co., Ltd. , Acme Interactive e Malibu Interactive ([[1993]]), (ispiratoadattamento videoludico aldel film omonimo''[[Batman diretto- daIl ritorno]]''), regia di Tim Burton)
* ''[[Batman Forever (videogioco)|Batman Forever]]'', sviluppato da [[Probe Entertainment]] e [[Acclaim Entertainment|Acclaim]] ([[1996]]), (ispiratoadattamento alvideoludico del [[Batman Forever|film omonimo]] diretto da [[Joel Schumacher]])
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman & Robin (1998)|Batman & Robin]]'', sviluppato da Probe Entertainment e [[Tiger Electronics]] ([[1998]]), (ispiratoadattamento alvideoludico del [[Batman & Robin|film omonimo]] diretto da Joel Schumacher)
* ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker#Videogioco|Batman of the Future: Return of the Joker]]'', sviluppato da Kemco (2000, adattamento videoludico del film d'animazione ''[[Batman of the Future: Il ritorno del Joker]]''), regia di Curt Geda
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman Begins (2005)|Batman Begins]]'', sviluppato da [[Eurocom]] ([[2005]]) (ispirato al film omonimo diretto da [[Christopher Nolan]])
* ''[[IlBatman cavaliereBegins oscuro#Altri media(videogioco)|Il cavaliereBatman oscuroBegins]]'', sviluppato da ([[2008Eurocom]]) (ispirato2005, aladattamento videoludico del [[Batman Begins|film omonimo]] diretto da [[Christopher Nolan]])
* ''The[[Il Darkcavaliere Knight:oscuro#Altri Batmobilemedia|Il Gamecavaliere oscuro]]'' (2008), (ispiratoadattamento alvideoludico per cellulari del [[Il cavaliere oscuro|film omonimo]] diretto da Christopher Nolan)
* ''The Dark Knight: Batmobile Game'' (2008, adattamento videoludico per cellulari del film ''Il cavaliere oscuro''), regia di Christopher Nolan
* ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno#Videogioco|Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' ([[2012]]) (ispirato al film omonimo diretto da Christopher Nolan)
* ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno#Videogioco|Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'', sviluppato da [[Gameloft]] (2012, adattamento videoludico per cellulari del [[Il cavaliere oscuro - Il ritorno|film omonimo]] diretto da Christopher Nolan)
*''[[The LEGO Movie]]
 
==== PartecipazioniUniversi inediti ====
Titoli che non si ispirano a nessuna opera su Batman già pubblicata, ma che propongono una storia completamente inedita.
 
* ''The[[LEGO RevengeBatman: OfIl Shinobivideogioco]]'', sviluppato da [[SEGATraveller's Tales]] ([[1989]]2008)
* ''Justice[[LEGO LeagueBatman Task2: ForceDC Super Heroes]]'', sviluppato da [[Sunsoft]]Traveller's Tales ([[1995]]2012)
* ''Justice[[LEGO Batman League3: InjusticeGotham fore Alloltre]]'', sviluppato da SaffireTraveller's Tales e ([[2002Feral Interactive]] (2014)
* ''Justice League[[Batman: ChroniclesThe Telltale Series]]'', sviluppato da Full Fat ([[2003Telltale Games]] (2016)
* ''[[JusticeBatman: LeagueThe HeroesEnemy Within]]'', sviluppato da SnowblindsTelltale StudiosGames ([[2006]]2017)
 
==== Apparizioni ====
Titoli in cui Batman non è il protagonista, ma ha comunque un ruolo.
 
* ''The Revenge Of Shinobi'', sviluppato da [[Sega (azienda)|SEGA]] (1989)
* ''Justice League Task Force'', sviluppato da [[Sunsoft]] (1995)
* ''Justice League: Injustice for All'', sviluppato da Saffire (2002)
* ''Justice League: Chronicles'', sviluppato da Full Fat (2003)
* ''[[Justice League Heroes]]'', sviluppato da Snowblinds Studios (2006)
* ''Justice League Heroes: The Flash'', sviluppato da WayForward Technologies (2006)
* ''[[Mortal Kombat vs. DC Universe]]'', sviluppato da [[Midway Games|Midway Amusement Games]] e [[Warner Bros. Interactive Entertainment]] ([[2008]])
* ''Superman/Batman: Heroes United'' ([[2009]])
* ''[[DC Universe Online]]'', sviluppato da [[Sony Online Entertainment|Sony Online Austin]] ([[2011]])
* ''[[Injustice: Gods Among Us]]'', sviluppato da [[NetherRealm Studios]] ([[2013]])
* ''[[The LEGO Movie Videogame]]'', sviluppato da [[Traveller's Tales]] e [[Warner Bros. Interactive Entertainment]] (2014)
* ''[[LEGO Dimensions]]'' sviluppato da Traveller's Tales, [[Warner Bros. Interactive Entertainment|Warner Bros. Interactive]], [[Universal Studios|Universal Corporation]], [[BBC]], [[Valve Corporation]], [[Sega (azienda)|SEGA]], [[Sonic Team]] (2015)
* ''[[Injustice 2]]'', sviluppato da [[NetherRealm Studios]] (2017)
* ''[[LEGO DC Super-Villains]]'', sviluppato da [[Traveller's Tales]] e [[Warner Bros. Interactive Entertainment]] (2018)
* ''[[The LEGO Movie 2 Videogame]]'', sviluppato da [[Traveller's Tales]] e [[Warner Bros. Interactive Entertainment]] (2019)
 
== Note ==
;Annotazioni
{{references|2}}
<references group="appr"/>
;Fonti
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore= Bill Boichel |anno= 1991 |titolo= "Batman: Commodity as Myth". The Many Lives of the Batman: Critical Approaches to a Superhero and His Media |città= London |editore= Routledge |lingua= en |ISBN= 978-0-85170-276-6 |cid= Boichel (1991)}}
* Andrea Materia, ''La storia editoriale di Batman'' (9 capitoli), in ''Batman'' nn. 5, 6/7, 10, 13, 19, 24-26, 28 ([[Play Press]])
* {{cita libro|autore= Les Daniels |anno= 1999 |titolo= Batman: The Complete History |url= https://archive.org/details/batmancompletehi0000dani |editore= Chronicle Books |ISBN= 978-0-8118-2470-5 |lingua= en |cid= Daniels (1999) }}
* {{cita libro|autore= Bob Kane |titolo= Batman & Me: An Autobiography |autore2= Tom Andrae |città= Forestville, CA |editore= Eclipse Books |ISBN= 1-56060-017-9 |OCLC= 21114759 |anno= 1989 |cid= Kane, Andrae (1989) |lingua= en }}
* Andrea Materia, ''La storia editoriale di Batman'' (9 capitoli), in ''Batman'', [[Play Press]], nn. 5, 6/7, 10, 13, 19, 24-26, 28.
* {{cita libro|autore= Bradford W. Wright |titolo= Comic Book Nation: The Transformation of Youth Culture in America |editore= The Johns Hopkins University Press |anno= 2001 |isbn= 978-0-8018-6514-5 |oclc= 53175529 |url= https://archive.org/details/comicbooknationt00wrig |lingua= en |cid= Wright (2001) }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Batman|q}}
{{interprogetto/notizia|Epilogo prossimo per il Cavaliere Oscuro?|data= 25 novembre 2008}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.dccomics.com Sito ufficiale della DC Comics]
* {{Cita web |url=https://batman.fandom.com/wiki/Batman |titolo=Batman |sito=Batman Wiki |editore=[[Fandom (sito web)|Fandom]] |lingua=en}}
* {{en}} [[DCDatabase:Batman|DC Database Project: Batman]]
* {{en}}cita [web|url=http://www.goldenagebatman.com/ |titolo=The Golden Age Batman]|lingua=en}}
* {{en}} [http://henryvallely.blogspot.com/2006/05/gang-busters-secret-origins-of-batman.html ''Secret Origins of Batman'': Part1], [http://henryvallely.blogspot.com/2006/06/secret-origins-of-batman-part-2.html Part 2], dove vengono confrontate vignette di Bob Kane con vignette di Henry Vallely.
 
{{Batman}}
{{Fumetti su Batman}}
{{Media audiovisivi su Batman}}
{{Superman}}
{{Wonder Woman}}
{{Justice League}}
{{Giovani Titani}}
{{portale|animazione|cinema|DC Comics}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|animazione|cinema|DC Comics|televisione|videogiochi}}
 
[[Categoria:Personaggi di Batman]]
[[Categoria:Artisti marziali immaginari]]
 
[[Categoria:Investigatori immaginari]]
{{Link VdQ|ru}}
{{Link V|es}}
{{Link V|hu}}
{{Link FA|en}}
{{Link FA|fr}}
{{Link AdQ|es}}
{{Link AdQ|hu}}