Musical: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(307 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|musical|gennaio 2016}}
[[File:Crookfinale.jpg|thumb|upright=1.3|Poster del musical ''[[The Black Crook]]'']]
[[File:Crookfinale.jpg|thumb|upright=2.0|Poster del musical ''[[The Black Crook]]'' (1866) che alcuni storici considerano il primo ''musical'' della storia]]
Il '''musical''' è un genere di rappresentazione [[teatro|teatrale]] e [[Cinema|cinematografica]], nato e sviluppatosi negli [[Stati Uniti d'America|USA]] tra l'800 ed il 900. Un suo corrispondente in [[Italia]] è la [[commedia musicale]], con cui condivide l'uso di più tecniche espressive e comunicative insieme.
Il '''''musical''''' è un genere di rappresentazione [[teatro|teatrale]] e [[cinema|cinematografico]], composto dalle tre performing arta: canto, danza e recitazione,nato e sviluppatosi negli [[Stati Uniti d'America]] tra l'Ottocento e il Novecento. Un suo corrispondente in [[Italia]] è la [[commedia musicale]], con cui condivide l'uso di più tecniche espressive e comunicative insieme. L'azione viene portata avanti sulla scena non solo dalla recitazione, ma anche dalla [[musica]], dal [[canto]] e dalla [[danza]] che fluiscono in modo spontaneo e naturale, senza che risulti pesante o eccessivo.
 
 
L'azione viene portata avanti sulla scena non solo dalla recitazione, ma anche dalla [[musica]], dal [[Canto (musica)|canto]] e dalla [[danza]] che fluiscono in modo spontaneo e naturale.
 
Il musical è uno spettacolo derivato dall'[[operetta]] e adattato al gusto e al costume [[statunitense]]. Questo spettacolo è costituito da una commedia, in genere brillante e di ambientazione americana nella quale sono presenti brani che appartengono ai generi della musica leggera, del jazz, o derivano dall'opera lirica e dal balletto.
Tutti questi linguaggi sono uniti tra loro grazie a una orchestrazione elegante e perfetta.
Nel musical non c'è fusione tra i diversi linguaggi; i diversi generi sono invece affiancati in una compresenza ben integrata e armonizzata.
 
== Caratteristiche ==
Il ''musical'' è uno spettacolo derivato dall'[[operetta]] europea e adattato al gusto e al costume [[statunitense]]. Questo spettacolo è costituito da una commedia, in genere brillante e di ambientazione americana, nella quale sono presenti brani che appartengono ai generi della [[musica leggera]], del [[jazz]], del [[blues]] o derivano dall'[[opera lirica]] e dal [[balletto]]. Tutti questi linguaggi sono uniti tra loro grazie a una orchestrazione elegante e perfetta. Nel ''musical'' non c'è fusione tra i diversi linguaggi, che vi compaiono invece affiancati in una compresenza ben integrata e armonizzata.
In questo genere ogni particolare risulta indispensabile per la riuscita dello spettacolo, dai [[costumi teatrali|costumi]] dalla [[scenografia]] includendo [[regia teatrale|regia]], [[coreografia|coreografie]] e luci senza dimenticare gli [[Attore (spettacolo)|attori]] (chiamati performers) che devono essere in grado di comunicare emozioni ricorrendo, spesso contemporaneamente, a discipline come la recitazione, la danza e il canto.
 
In questo genere ogni particolare risulta indispensabile per la riuscita dello spettacolo, dai [[costumi teatrali|costumi]] dalla [[scenografia]] includendo [[regia teatrale|regia]], [[coreografia|coreografie]] e luci senza dimenticare gli [[Attore|attori]] (chiamati performers) che devono essere in grado di comunicare emozioni ricorrendo, spesso contemporaneamente, a discipline come la recitazione, la danza e il canto.
Il musical va, inoltre, attentamente distinto dal [[Teatro-danza]]: quest'ultimo, infatti, è fenomeno non solo più recente, propriamente novecentesco, ma concettualmente più avanzato e di maggiore complessità estetico-linguistica.
 
Il ''musical'' inoltre va attentamente distinto dal [[teatrodanza]]: quest'ultimo, infatti, è un fenomeno non solo più recente, propriamente novecentesco, ma concettualmente più avanzato e di maggiore complessità estetico-linguistica.
==Tipologie di musical==
 
== Storia==
Si può affermare che il ''musical'' sia nato il 12 settembre 1866, giorno in cui negli [[Stati Uniti d'America]] viene messa in scena per la prima volta un'opera (''[[The Black Crook]]'') nata dall'unione fra una compagnia di ballo e canto, importata dall'[[Europa]], con una compagnia di prosa. Questa collaborazione deriva dal fatto che la prima era rimasta senza un teatro in cui esibirsi mentre la seconda era alle prese con una produzione che si stava rivelando assai più costosa del previsto. Superate le difficoltà economiche e organizzative ci fu la prima dello spettacolo che si svolse al [[Niblo's Garden Theatre]] (USA).
 
Il ''musical'' aveva quindi origine dai ceti popolari della società americana, in cui vi erano numerosi gruppi di immigrati appartenenti ad [[etnia|etnie]] differenti, e si sviluppa come una forma di teatro rivolta alle masse e ad un pubblico molto variegato. La sua struttura ed il suo stile permette allo spettatore di poter seguire lo spettacolo come nel [[vaudeville]] ([[teatro di varietà]]), risultando più scorrevole e di più semplice comprensione rispetto alla prosa tradizionale. La bravura degli attori, la grazia delle ballerine, la capacità nel canto: sono queste le caratteristiche che hanno permesso la nascita e lo sviluppo di questa forma di spettacolo. Partendo da [[New York]] e [[Broadway theatre|Broadway]], nasce una tradizione che si diffonderà a macchia d'olio, portando la cultura del musical per le grandi e piccole città degli Stati Uniti.
;Musical Comedy: Classica commedia musicale con un soggetto divertente, in cui la storia è portata avanti da recitazione, canto e ballo. Talvolta le canzoni non sono usate per portare avanti la trama, bensì come elementi riempitivi o digressioni.
;Cabaret Musical: Musical Comedy in cui il cast interagisce con il pubblico, con frasi o gesti.
;Musical Play: La trama è seria e, a volte, drammatica; le canzoni servono per mandare avanti la storia, e non solo per arricchirla.
;Concept Musical: La storia non parte da una trama vera e propria, bensì da un concetto, approfondito e sviscerato nel corso del musical.
;Backstage Musical: Racconta una situazione di “teatro nel teatro”, con un cast che prova uno show.
;Broadway Musical: Il musical nella più classica accezione di Broadway, con una trama portata avanti da recitazione, canto e ballo.
;Operatic Musical/Contemporary Musical: Il termine “operistico” si riferisce alla struttura dell’opera e non al genere musicale; il termine “contemporaneo” indica il fatto che questo tipo di musical si sia sviluppato negli ultimi venticinque anni. Non c’è differenza tra parti cantate e parlata, e la musica è sempre presente; i pochi dialoghi sono sotto forma di [[recitativo]].
;[[Opera Rock|Rock Opera]]: La colonna sonora del musical è di genere Rock, con un cast giovane che spesso rappresenta un gruppo “tribale” di oppositori al sistema.
;Entertainment Musical: Musical di intrattenimento, che punta sulla spettacolarità delle scene e sull’orecchiabilità delle canzoni per puntare al successo, anziché sul valore artistico del cast o dell’Opera.
;Bio Musical: Racconta la vita di un personaggio famoso.
;Dance Musical: Musical in cui il ballo diventa dance.
;Ensemble Musical: Musical con pochi personaggi e un piccolo cast, in cui non si individuano personaggi principali o secondari. L’argomento trattato è intimo e riflessivo.
;Musical Operetta: Musical riconducibile per struttura all'[[operetta]].
;Gay Musical: Musical che tratta come tematiche principali quello dell’[[omosessualità]], sia con sfumature tragiche, sia con significato umoristico.
;Movie Musical: Musical tratti da film non musical girati in precedenza.
;Jukebox Musical: Musical che usa come colonna sonora i pezzi famosi di un artista celebre o di un gruppo musicale.
; [[Opera popolare|Opera Popolare/Moderna]]: Forma di musical che trae ispirazione sia dalla tradizione operistica e musicale italiana e francese sia da forme musicali anglosassoni più moderne di stampo pop/rock.
;[[Reality musical]]: Musical dove i performer non interpretano personaggi inventati ma portano se stessi e le proprie caratteristiche nella storia.
 
Gli spettacoli statunitensi di ''musical'' verranno portati successivamente in altre città d'Europa, e per farli conoscere ai paesi di lingua non inglese in alcuni casi si è ricorso alla traduzione dei testi, in altri sono stati utilizzati sottotitoli, mantenendone meglio la peculiarità. Versioni [[cinema]]tografiche di [[Hollywood]], hanno contribuito alla maggiore conoscenza e popolarità di questo genere.
== Origini ==
Si può dire che il musical nasce il 12 settembre [[1866]], giorno in cui negli [[USA]] viene messa in scena per la prima volta un'opera (''The Black Crook'') nata dall'unione fra una compagnia di ballo e canto importata dall'[[Europa]], con una compagnia di prosa. Questa collaborazione deriva dal fatto che la prima era rimasta senza un [[teatro]] in cui esibirsi mentre la seconda era alle prese con una produzione che si stava rivelando assai più costosa del previsto. Superate le difficoltà economiche e organizzative il 12 settembre ci fu la prima dello spettacolo che venne svolta al [[Niblo's Garden Theatre]] (Usa).
 
Produzioni iniziano negli anni '50 anche in altri paesi, spesso con peculiarità locali. In [[Regno Unito|Inghilterra]] si hanno ''[[The Boy Friend]]'' (1954) di [[Sandy Wilson]] e ''Oliver!'' (1960) di [[Lionel Bart]]. In [[Francia]] ''[[Irma la douce]]'' di [[Alexandre Breffort]] con musiche di [[Marguerite Monnot]].<ref>{{Cita libro|curatore=Antonio Attisani|titolo=Enciclopedia del teatro del '900|anno=1980|editore=Feltrinelli}}</ref>
Il musical ha quindi origine dai ceti popolari della società americana e si sviluppa come una forma di teatro rivolta alle masse e a un pubblico molto variegato. La sua struttura ed il suo stile permette allo spettatore di poter seguire lo spettacolo come nel [[vaudeville]] ([[teatro di varietà]]), risultando più scorrevole e di più semplice comprensione rispetto alla prosa tradizionale.
 
In Italia, per iniziativa degli sceneggiatori, registi e produttori [[Garinei e Giovannini]] nasce, e rapidamente prevale sulla già diffusa [[Teatro di rivista|rivista,]] una forma di teatro musicale simile al ''musical'' ma con caratteristiche specifiche che la differenziano, la [[commedia musicale]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sandro Cappelletto|anno=1989|titolo=Musical alla Garinei. Con il compianto Giovannini ha inventato la via italiana alla commedia musicale|rivista=Il Giornale della Musica|editore=E.D.T. e Allemandi & C. Editori Associati|volume=|numero=Anno V n.35}}</ref>
La musical comedy nasce proprio negli Stati Uniti perché tra la popolazione si trovano numerosi gruppi di immigrati appartenenti ad [[etnia|etnie]] differenti i quali spesso non parlano o addirittura non conoscono l'[[lingua inglese|inglese]]; questi rappresentano un vasto pubblico potenziale per il musical perché questa forma di spettacolo è in grado di legare con facilità il pubblico all'interesse per una storia che traspare chiaramente nello spettacolo e lo affascina con lo stesso tipo di emozione circense dei varietà.
 
Tra i precursori del musical possiamo citare the ''Beggar's Opera'' (1728) di Pepusch e ''Il Credulo'' (1786) di Cimarosa
La bravura degli attori, la grazia delle ballerine, la capacità nel canto: sono queste le caratteristiche che hanno permesso la nascita e lo sviluppo di questa forma di spettacolo.
 
== Tipologie ==
Partendo da [[New York]] e [[Broadway]], nasce una tradizione che si diffonderà a macchia d'olio, portando la cultura del musical per le grandi e piccole città degli Stati Uniti.
;''Musical comedy'': Classica commedia musicale con un soggetto divertente, in cui la storia è portata avanti da recitazione, canto e ballo. Talvolta le canzoni non sono usate per portare avanti la trama, bensì come elementi riempitivi o digressioni.
Nel [[1891]] ''A Trip to Chinatown'' di Percy Gaunt ha la premiere nel Madison Square Theater per il [[Broadway theatre]] raggiungendo 657 recite e ''Wang'' di Woolson Morse al Broadway Theatre raggiunge 151 recite.
;''Cabaret musical'': ''musical comedy'' in cui il ''cast'' interagisce con il pubblico, con frasi o gesti.
Nel [[1897]] ''The Belle of New York'' di Gustave Kerker con [[Edna May]] ha la premiere al Casino Theatre di New York per il Broadway theatre facendo registrare 64 recite ma nel [[1898]] (ancora con la May) portato al Shaftesbury Theatre, un [[Teatro del West End]] di Londra raggiunge 697 recite.
;''Musical play'': La trama è seria e, a volte, drammatica; le canzoni servono per mandare avanti la storia, e non solo per arricchirla.
Successivamente viene allestito il noto [[The Wizard of Oz (musical 1902)]].
;[[Concept musical|Concept Musical]]: La storia non parte da una trama vera e propria, bensì da un concetto, approfondito e sviscerato nel corso del musical.
;''Backstage musical'': Racconta una situazione di "teatro nel teatro", con un ''cast'' che prova uno ''show''.
;[[Opera rock]]: la colonna sonora del ''musical'' è di genere [[rock]], con un cast giovane che spesso rappresenta un gruppo tribale di oppositori al sistema.
;''Bio musical'': Racconta la vita di un personaggio famoso.
;''Dance musical'': ''musical'' in cui il ballo è prevalente.
;''Ensemble musical'': ''musical'' con pochi personaggi e un piccolo ''cast'', in cui non si individuano personaggi principali o secondari. L'argomento trattato è intimo e riflessivo.
;''Musical operetta'': ''musical'' riconducibile per struttura all'[[operetta]].
;''Movie musical'': ''musical'' tratti da film non musicali girati in precedenza.
;''Jukebox musical'': ''musical'' che usa come colonna sonora i pezzi famosi di un artista celebre o di un gruppo musicale.
; [[Opera popolare|Opera Popolare/Moderna]]: Forma di ''musical'' che per il tipo di spettacolarità (senza dialoghi in prosa) può essere associata alla tradizione operistica. Non ha però effettiva parentela con l’opera lirica, bensì con il ''sung-through musical'' di origine anglo/americana.
;''Reality musical'': ''musical'' dove gli interpreti non vestono i panni di personaggi inventati, ma portano sé stessi e le proprie caratteristiche nella storia.
 
Nel Regno Unito nel [[1893]] ''A Gaiety Girl'' di Sidney Jones ha la prima assoluta al [[Prince of Wales Theatre]] di Londra con [[Hayden Coffin]] poi si sposta al Daly's Theatre raggiungendo 413 recite, nel [[1894]] ''The Shop Girl'' di Ivan Caryll ha la premiere al [[Gaiety Theatre (Londra)]] raggiungendo 546 recite anche trasferendosi al Daly's Theatre con [[Seymour Hicks]] ed [[Ellaline Terriss]], nel [[1896]] ''The Geisha'' di Jones viene rappresentata nel Daly's Theatre nella [[Città di Westminster]] raggiungendo 760 recite e ''The Circus Girl'' di Caryll ha la premiere nel Gaiety Theatre raggiungendo 497 recite con Hicks e la Terriss (nel [[1897]] ha la prima a New York dove registra 172 recite), nel [[1897]] ''The French Maid'' di Walter Slaughter (che aveva avuto la prima assoluta al Theatre Royal di [[Bath]] l'anno precedente) ha la prima al Terry's Theatre di Londra con [[Herbert Standing]] proseguendo l'anno successivo al Vaudeville Theatre arrivando a 480 recite, nel [[1898]] ''A Runaway Girl'' di Caryll con la Terriss ha la premiere al Gaiety Theatre raggiungendo 593 recite, nel [[1899]] ''San Toy'' di Jones ha la premiere al Daly's Theatre e raggiunge 778 recite e [[Florodora]] e nel [[1901]] ''A Chinese Honeymoon'' di Howard Talbot (che ha avuto la prima assoluta al Theatre Royal di [[Hanley]] nel 1899) arriva al [[Royal Strand Theatre]] di Londra raggiungendo 1075 recite; dal [[1902]] il titolo arriva al Casino Theatre di New York per il Broadway theatre raggiungendo 376 recite; dal [[1903]] lo spettacolo londinese ha visto la partecipazione di [[Lily Elsie]].
Sempre nel 1901 ''The Toreador'' di Caryll e [[Lionel Monckton]] ha la prima assoluta al Gaiety Theatre ed arriva a 675 recite.
Nel [[1902]] ''The Girl from Kays'' di Caryll e [[Owen Hall]] ha la prima assoluta all'Apollo Theatre di Londra con [[Willie Edouin]] e nel [[1903]] prosegue al Harold Pinter Theatre arrivando a 432 recite ed al Herald Square Theatre per il Broadway theatre con 223 recite.
Nel [[1903]] ''The Orchid'' di Caryll e Monckton ha la prima assoluta al Gaiety Theatre ed arriva a 559 recite.
Nel [[1904]] ''The Catch of the Season'' di Herbert Haines ed Evelyn Baker ha la prima assoluta con la Terriss e [[Camille Clifford]] (una famosa [[Gibson Girl]]) al Vaudeville Theatre ed arriva a 621 recite e nel [[1905]] viene portato al Daly's Theater di New York con la May.
Nel [[1906]] ''The Belle of Mayfair'' di [[Leslie Stuart]] ha la prima assoluta al Vaudeville Theatre raggiungendo 431 recite con la May e la Clifford.
Nel [[1907]] ''Miss Hook of Holland'' di Paul Rubens ha la prima assoluta al Prince of Wales Theatre di Londra ed arriva a 462 recite.
Nel [[1909]] ''The Arcadians'' di Monckton e Talbot ha la prima assoluta al Original Shaftesbury Theatre di Londra e prosegue per 809 recite, nel [[1910]] viene portato al Liberty Theatre per Broadway dove fa registrare 193 recite e nel [[1915]] torna a Londra con [[Jack Hulbert]].
Sempre nel 1909 ''Our Miss Gibbs'' di Caryll e Monckton ha la prima assoluta al Gaiety Theatre con la giovane [[Gladys Cooper]] in un ruolo comprimario ed arriva a 636 recite.
Nel [[1910]] è la volta di ''[[The Quaker Girl]]''.
''Adele'' di Adolf Philipp ha la prima nel [[1913]] al Longacre Theatre e poi nel Harris Theatre per Broadway arrivando a 196 recite.
Nel [[1914]] vanno in scena ''[[Chin Chin]]'' di Caryll e [[Watch Your Step]] di [[Irving Berlin]].
''The Blue Paradise'' di Edmund Eysler, Sigmund Romberg e Leo Edwards ha la prima assoluta nel [[1915]] al Casino Theatre e dal [[1916]] al 44th Street Theatre per Broadway ed arriva a 356 recite.
''Very Good Eddie'' di [[Jerome Kern]] ha la prima assoluta con [[Ernest Truex]] nel [[1915]] al Princess Theatre spostandosi nel [[1916]] al Casino Theatre ed al 39th Street Theatre per Broadway arrivando a 341 recite. Nel [[1975]] viene ripreso al Booth Theatre per Broadway raggiungendo 304 recite e nel [[1976]] al Piccadilly Theatre di Londra arrivando a 411 recite.
''Chu Chin Chow'' di Frederic Norton ha la prima assoluta nel [[1916]] nel [[Her Majesty's Theatre]] di Londra con [[Lily Brayton]] ed [[Oscar Asche]] e raggiunge 2238 recite ed arriva a Broadway con [[Tyrone Power Sr]], [[Henry E. Dixey]] e [[Tessa Kosta]] dal [[1917]] raggiungendo 208 recite.
''Theodore & Co'' di [[Ivor Novello]] e Kern ha la prima assoluta al Gaiety Theatre (Londra) nel [[1916]] con [[Leslie Henson]] ed arriva a 503 recite.
''Oh, Boy!'' di Kern ha la prima assoluta al Princess Theatre nel [[1917]] con [[Tom Powers]], [[Edna May Oliver]], [[Marion Davies]] e [[Justine Johnstone]] spostandosi poi al Casino Theatre per Broadway arrivando a 463 recite. Al Kingsway Theatre di Londra dal [[1919]] con Powers e [[Beatrice Lillie]] arriva a 167 recite.
''Maytime'' di Sigmund Romberg ha la prima assoluta allo Shubert Theatre nel [[1917]] spostandosi poi al 44th Street Theatre, al Broadhurst Theatre ed al Lyric Theatre per Broadway con [[Peggy Wood]] arrivando a 492 recite.
''Going Up'' di Louis Hirsch ha la prima assoluta con [[Ed Begley]] e [[Marion Sunshine]] al Liberty Theatre per Broadway nel [[1917]] ed arriva a 351 recite e dal [[1918]] al Gaiety Theatre (Londra) dove arriva a 574 recite.
''Leave It to Jane'' di Kern ha la prima assoluta al Longacre Theatre per Broadway nel [[1917]] ed arriva a 167 recite.
''The Better 'Ole'' di Herman Darewski ha la prima assoluta nel [[1917]] all'Oxford Music Hall di Londra e raggiunge 811 recite e dal [[1918]] arriva al Cort Theatre e poi al Booth Theatre per Broadway con [[Charles Coburn]] arrivando a 353 recite.
''The Boy'' di Monckton e Talbot ha la prima assoluta nel [[1917]] all'Adelphi Theatre di Londra ed arriva a 801 recite e come Good Morning, Judge ha la prima allo Shubert Theatre con [[Charles King (attore 1889-1944)]] per Broadway dal [[1919]] con 140 recite.
''Yes, Uncle!'' di Nat D. Ayer ha la prima assoluta al Prince of Wales Theatre di Londra nel [[1917]] con Henson e nelle repliche [[Cyril Ritchard]] ed arriva a 626 recite.
''Oh, Lady! Lady!!'' di Kern va in scena nel [[1918]] al Princess Theatre per Broadway ed arriva a 219 recite spostandosi al Casino Theatre. Nel [[1927]] [[Pelham Grenville Wodehouse]] ne trae spunto per il romanzo [[Il piccolo scapolo]].
''Sinbad'' di Sigmund Romberg ha la prima assoluta al Winter Garden Theatre per Broadway nel [[1918]] con [[Al Jolson]] ed arriva a 388 recite. Nelle musiche contiene ''Rock-a-Bye Your Baby with a Dixie Melody'' di Jean Schwartz che verrà portata nella prima posizione nella classifica delle vendite da Jolson, ''My Mammy'' di [[Walter Donaldson]] e ''Swanee'' di [[George Gershwin]] che arriva prima in classifica per 18 settimane con Jolson.
''Irene'' di [[Harry Tierney]] ha la prima assoluta nel [[1919]] nel Vanderbilt Theatre per Broadway e raggiunge 670 recite e portato al Empire Theatre di Londra arriva a 399 recite; da questo spettacolo è tratto il film del [[1926]] [[Irene non ti spogliare!]] con [[Colleen Moore]].
Nel [[1973]] viene ripreso nel Minskoff Theatre per Broadway con [[Debbie Reynolds]], [[Monte Markham]], [[Ruth Warrick]] e [[Carrie Fisher]] ed arriva a 594 recite.
Già negli [[anni 1920|anni venti]] alcuni spettacoli di Broadway cominciano a raggiungere i teatri del [[West End]] a [[Londra]] la quale diventerà la grande capitale europea di questo genere teatrale.
Dal [[1920]] ''The Shop Girl'' ritorna al Gaiety Theatre con 327 recite (nel [[1895]] aveva avuto la prima anche al Broadway theatre arrivando a 72 recite) ed è la volta di [[Sally (musical)]].
Nel [[1923]] ''Little Jessie James'' di Harry Archer ha la prima assoluta con [[Miriam Hopkins]] ed [[Allen Kearns]] al Longacre Theatre spostandosi a Little Theatre per Broadway arrivando 385 recite.
Nel [[1925]] [[No, No, Nanette]] di Vincent Youmans ([[Tea for Two]]) va in scena al Palace Theatre di Londra ed ebbe 665 rappresentazioni.
Nel [[1927]] è la volta di [[Show Boat (musical)]], [[Rio Rita (musical)]], ''Good News'' di Ray Henderson che al The 46th Street Theatre per Broadway arriva a 557 recite e ''A Connecticut Yankee'' di Richard Rodgers che al Vanderbilt Theatre per Broadway con [[Busby Berkeley]] arriva a 421 recite. Nel [[1943]] torna al Martin Beck Theatre per Broadway con [[Dick Foran]] e [[Vera Ellen]] arrivando a 135 recite e promuove il film [[La corte di re Artù]] con [[Bing Crosby]] del [[1949]].
Nel [[1928]] ''Hold Everything!'' di Ray Henderson ha la prima assoluta al Broadhurst Theatre per Broadway con [[Bert Lahr]], [[Ona Munson]] e [[Victor Moore]] arrivando a 409 recite.
Nel [[1929]] ''Follow Thru'' di Henderson ha la prima assoluta al Chanin’s 46th St. Theatre per Broadway con [[Jack Haley]] ed [[Eleanor Powell]] arrivando a 401 recite.
 
== Note ==
Il musical si diffonderà successivamente in altre città d'Europa anche se risulta difficoltoso farlo conoscere ai paesi di lingua non anglosassone. Per far fronte a questo in alcune opere si è ricorso alla traduzione dei testi, mentre in altri casi sono stati utilizzati sottotitoli. Questo ha permesso di non perdere comunque la capacità tipica dello spettacolo di rendersi comprensibile al pubblico per la sua forma peculiare.
<references />
 
== Bibliografia ==
Bisogna riconoscere che la diffusione del musical è stata agevolata dalle versioni [[cinema|cinematografiche]] di [[Hollywood]], che hanno contribuito alla maggiore conoscenza e popolarità di questo genere.
* Gabriele Bonsignori, ''Dizionario del musical'', Audino, 2016
In Italia non va trascurato il ruolo di divulgazione e promozione svolto implicitamente dall'[[animazione turistica]]. In quasi tutti i villaggi, infatti, gli spettacoli principali traggono ispirazione dalle grandi produzioni internazionali. Questa azione ha contribuito decisamente al diffondersi di una cultura e di una sensibilità verso questa forma d'arte che ha creato un clima favorevole alla nascita di significative produzioni anche in Italia.
* Davide Bellucci, ''Guida al Musical Theatre'', Prove Aperte - YouCanPrint, 2018
* Sergio Camerino, ''C'era una volta Broadway'', Bompiani 2005
* Voce ''Musical'' su ''Dizionario dello spettacolo del '900,'' Baldini&Castoldi, 1998
* Sara Venturino, ''Le trame del musical : tutto su 25 capolavori del teatro musicale'', Ricordi, 2002
* Sara Venturino, ''Musical: istruzioni per l'uso : guida pratica per lo spettatore,'' Ricordi, 2000
* Pretini, Giancarlo, ''Spettacolo Leggero: dal Music-Hall, al Varieta, alla Rivista, al Musical'',Trapezio, 1996
* Lello Garinei - Marco Giovannini, ''Quarant'anni di teatro musicale all'italian''a, Rizzoli 1985
 
== Voci correlate ==
* [[Opera lirica]]
* [[Operetta]]
* [[Vaudeville]]
* [[Teatro di rivista]]
* [[Commedia musicale]]
* [[Musical italiani]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Musicals}}
 
==Collegamenti esterni==
 
== Collegamenti esterni ==
*high school musica [http://lnx.whipart.it/html/articolo-2582.html Articolo in tre parti sulle caratteristiche del musical].
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.musical.it Il sito italiano del musical].
* {{cita web|https://www.musical.it/|Musical}}
*[http://www.nuoveproduzioni.it/biglietti-scontati-teatro-spettacoli-sconti-concerti-musical-roma-milano-torino-bologna-venezia-genova-firenze-napoli-palermo-catania-bari-pescara-cagliari-padova-verona.htm Guida ai musical in scena]
 
{{Generi cinematografici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|musica|teatro}}