Nicky Hayden: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 67597473 di 188.152.138.205 (discussione) non esiste il portale:motociclismo. é redirect del portale:moto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(262 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Nicky Hayden
|Immagine = Hayden 2016 (cropped).jpg
|NomeCompleto= Nicholas Patrick Hayden
|ImmagineDidascalia = Nicky Hayden 2010nell'ottobre del Indianapolis[[2016]].jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|Altezza = 173<ref name=altezzapeso>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2015/motogp/piloti/nicky_hayden.html|titolo=Nicky Hayden (69)|accesso=25 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160218055937/http://www.repubblica.it/static/speciale/2015/motogp/piloti/nicky_hayden.html|urlmorto=sì}}</ref>
|Peso = 68<ref name=altezzapeso/>
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = Motociclismo
|RigaVuota = {{Sport_motoristici
{{Sport_motoristici
|categoria = Supersport
|data = [[1998]]
|anni =
|scuderie =
Riga 28:
|mondiali =
|scuderie=
|migliore= 26°
|disputati= 238
|vinti= 1
|podi= 4
|giriveloci=
|pole=
|puntiottenuti=16304
|note=
}}
{{Sport motoristici
|categoria = Motomondiale
|data = [[2003]] in [[MotoGP]]
|anni =
|scuderie =
|scuderie = [[Motomondiale 2003|2003]] al [[Motomondiale 2008|2008]] e [[Motomondiale 2014|2014]] - [[Honda]]<br>[[Motomondiale 2009|2009]] al [[Motomondiale 2013|2013]] - [[Ducati]]
|mondiali = 1
|migliore =
|disputati = 193218
|vinti = 3
|podi = 28
|pole = 5
|puntiottenuti = 16621698
|giriveloci = 7
|note =
}}
}}
{{Bio
|Nome = Nicholas Patrick "Nicky"
|Cognome = Hayden
|PostCognomeVirgola = detto '''Nicky'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Owensboro
|GiornoMeseNascita = 30 luglio
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte = Cesena
|GiornoMeseMorte = 22 maggio
|AnnoMorte = 2017
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , campione del mondo della [[MotoGP]] nel [[Motomondiale 2006|2006]] con la [[Honda Racing Corporation|Honda]]
}}
 
CorreSoprannominato ''Kentucky Kid'', correva con il [[Numero di gara (motociclismo)|numero]] 69, lo(fatta stessoeccezione usatoper dal padre quando correva. Dopo la conquista del titolo di campione [[MotoGP]] delil [[Motomondiale 20062007|20062007]] hain decisocui discelse gareggiareil nellanumero stagione1). [[MotomondialeIn 2007|2007]]carriera conha ilvinto numerotre 1,gare tornandoin ad[[MotoGP]] utilizzareed iluna numero 69 dalin [[MotomondialeCampionato mondiale 2008Superbike|2008Superbike]].
 
Hayden è morto il 22 maggio [[2017]], all'età di 35 anni, in seguito ad un incidente stradale mentre era in [[bicicletta]], avvenuto il 17 maggio in Italia.
Ha due fratelli, uno più piccolo ed uno più grande, rispettivamente [[Roger Lee Hayden]] e [[Tommy Hayden]], entrambi piloti professionisti, ha anche due sorelle, una più grande ed una più piccola.
 
==CarrieraBiografia==
===Carriera===
FinCresciuto dain bambinouna famiglia con la passione per le moto, Nicky vi si dedica allefin motoda bambino, correndo inizialmente nei circuiti cross; passail poisuo numero di gara abituale, il 69, è preso in prestito dal padre. Nel 1998 passa alle derivate di serie, partecipando al campionato AMA Supersport del [[1998]],e facendo loinoltre stessola anno lasua prima apparizione a livello internazionale nel [[campionato mondiale Supersport]] ottenendo una [[Wild card (sport)|wildcard]] per la prova americana di [[Laguna Seca]] con una [[Suzuki GSX 600R]] del team Hypercycle Suzuki, ritirandosi in gara. Nel [[1999]] è campione dell'AMA Supersport con 372 punti e 5 vittorie stagionali in gara.
 
Nel 2000, all'esordio nell'[[AMA Superbike]], ottiene un secondo posto nella classifica finale a soli 5 punti dal pluricampione della categoria [[Mat Mladin]]. Nel 2001 riesce a piazzarsi al terzo posto e nel [[2002]] vince il campionato diventando il più giovane campione della storia del campionato [[AMA Superbike]] ottenendo 9 successi.
 
Sempre nel [[Campionato mondiale Superbike 2002|2002]] corre come [[Wild card (sport)|wildcard]] con una [[Honda RC51]] del team American Honda la prova statunitense del [[campionato mondiale Superbike]] sul [[circuito di Laguna Seca]], ottiene piazzamenti a punti in entrambe le gare classificandosi 26º in campionato. Esordisce in [[MotoGP]] nel [[Motomondiale 2003|2003]] con la [[Honda RC211V|RC211V]] del team [[Repsol Honda]], con compagno di squadra [[Valentino Rossi]], ottenendo due terzi posti ([[Gran Premio motociclistico del Pacifico|Pacifico]] e [[Gran Premio motociclistico d'Australia|Australia]]) e terminando la stagione al 5º posto con 130 punti.
Nel 2001 riesce a piazzarsi al terzo posto e nel [[2002]] vince il campionato diventando il più giovane campione della storia del campionato [[AMA Superbike]] ottenendo 9 successi e diventando in sole 3 stagioni il pilota con più vittorie della categoria.
 
Nel [[Motomondiale 2004|2004]], con [[Alex Barros]] come compagno di squadra, ottiene due terzi posti ([[Gran Premio motociclistico del Brasile|Brasile]] e [[Gran Premio motociclistico di Germania|Germania]]) e l'8º posto finale con 117 punti. In questa stagione è costretto a saltare il GP del Portogallo a causa di una frattura alla clavicola rimediata in un giro in supermoto. Nel [[Motomondiale 2005|2005]], con [[Max Biaggi]] come compagno di squadra, ottiene la sua prima vittoria negli [[Gran Premio motociclistico degli USA|Stati Uniti]] a [[Laguna Seca]], oltre a due secondi posti (Australia e [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana|Comunità Valenciana]]), tre terzi posti (Germania, [[Gran Premio motociclistico del Qatar|Qatar]] e [[Gran Premio motociclistico di Turchia|Turchia]]) e tre pole position (Stati Uniti, Germania e Australia); a fine stagione è 3º con 206 punti.
Sempre nel [[Campionato mondiale Superbike 2002|2002]] corre come [[Wild card (sport)|wildcard]] con una [[Honda RC51]] del team American Honda la prova statunitense del [[campionato mondiale Superbike]] sul circuito di [[Laguna Seca]], ottiene piazzamenti a punti in entrambe le gare classificandosi 26º in campionato.
 
Nel [[Motomondiale 2006|2006]], grazie a nove podi nelle prime undici gare e due vittorie ([[Assen]] e [[Laguna Seca]]), vince il mondiale della [[MotoGP]], mantenendo la leadership della classifica iridata per quasi tutta la durata del campionato, dal terzo GP fino al penultimo, per un totale di tredici gare. A sei gare dal termine ha 34 punti di vantaggio su [[Daniel Pedrosa]] e 51 su [[Valentino Rossi]], mentre a due gare dal termine conserva 12 punti di vantaggio su Rossi. Al [[Gran Premio motociclistico del Portogallo 2006|GP del Portogallo]], penultimo gran premio della stagione, viene trascinato fuori pista dal suo compagno di squadra Pedrosa, cosicché Rossi con il secondo posto si porta in testa alla classifica iridata con 8 punti di vantaggio. Ma all'ultimo Gran Premio della stagione a Valencia, Rossi, partito male dalla [[pole position]], scivola nel tentativo di rimontare e Hayden, giungendo al terzo posto, diventa campione del mondo, interrompendo l'imbattibilità dell'italiano che aveva vinto tutti e quattro i campionati fino ad allora disputati della classe [[MotoGP]]. Gli altri podi della stagione furono: secondo posto in Qatar, [[Gran Premio motociclistico di Cina|Cina]] e [[Gran Premio motociclistico di Catalogna|Catalogna]], terzo posto in [[Gran Premio motociclistico di Spagna|Spagna]], Turchia, [[Gran Premio motociclistico d'Italia|Italia]] e Germania; ottenne anche una pole position in Australia.
Esordisce in [[MotoGP]] nel [[Motomondiale 2003|2003]] con la [[Honda RC211V|RC211V]] del team [[Repsol Honda]], con compagno di squadra [[Valentino Rossi]], ottenendo due terzi posti ([[Gran Premio motociclistico del Pacifico|Pacifico]] e [[Gran Premio motociclistico d'Australia|Australia]]) e terminando la stagione al 5º posto con 130 punti.
 
[[File:NickyHayden.jpg|thumb|left|In sella alla Honda nel 2007.]]
Nel [[Motomondiale 2004|2004]], anno in cui il compagno di squadra è stato [[Alex Barros]], ottiene due terzi posti ([[Gran Premio motociclistico del Brasile|Brasile]] e [[Gran Premio motociclistico di Germania|Germania]]) e l'8º posto finale con 117 punti. In questa stagione è stato costretto a saltare il GP del Portogallo a causa di una frattura alla clavicola rimediata in un giro in supermoto.
Nel [[Motomondiale 2007|2007]] i risultati di Hayden, nonche sonosi statiavvale all'altezzadel diritto di quellicorrere ottenuticon il numero 1 di campione del mondo in carica, non sono all'altezza ldell'anno precedente. Conclude il campionato in ottava posizione con 127 punti, con tre terzi posti come miglioremigliori risultatorisultati in gara ([[Gran Premio motociclistico d'Olanda|Olanda]], Germania e [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]]), oltre ad una pole position in [[Gran Premio motociclistico del Portogallo|Portogallo]].
 
Nel [[Motomondiale 20052008|20052008]], annotornato ina cuicorrere con il suo compagno di squadra è stato [[Max Biaggi]]69, ottienecolleziona ladue suapodi prima(secondo vittoria neglia [[Gran Premio motociclistico deglidi USAIndianapolis|Stati UnitiIndianapolis]] e terzo in Australia), oltrecon aun duetotale secondidi posti155 (Australiapunti e sesto posto in classifica. Nel [[GranMotomondiale Premio2009|2009]] motociclisticopassa dellaal Comunitàteam Valenciana|Comunità[[Ducati ValencianaCorse|Ducati]]), tredove terzirimarrà postiper (Germania,cinque [[Grananni. PremioIn motociclisticosella dela Qatar|Qatar]] euna [[GranDucati PremioDesmosedici motociclisticoGP9|Desmosedici di Turchia|TurchiaGP9]]), econ trecompagno poledi positionsquadra (Stati[[Casey UnitiStoner]], Germaniaottiene eun Australia);terzo posto a fineIndianapolis e il stagione13º èposto finale con 206104 punti.
 
Durante la [[Motomondiale 2010|stagione 2010]], Hayden nel [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2010|GP d'Aragona]] ottiene la terza posizione in gara, con la [[Ducati Corse|Ducati]] che riesce a portare tutte e due le moto sul podio. Termina la stagione al 7º posto con 163 punti. Nel [[Motomondiale 2011|2011]] ritrova come compagno [[Valentino Rossi]] dopo averlo avuto alla Honda. Ottiene un terzo posto in [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2011|Spagna]] e termina la stagione all'8º posto con 132 punti.
Il [[Motomondiale 2006|2006]] si rivela una stagione positiva per Hayden fin dalle prime gare. Infatti, grazie a nove podi nelle prime undici gare e due vittorie ([[Assen]] e [[Laguna Seca]]) e favorito anche dagli infortuni dei suoi diretti rivali ([[Valentino Rossi]], [[Loris Capirossi]], [[Marco Melandri]]), mantiene la leadership della classifica iridata per quasi tutta la durata del campionato mondiale, dal terzo GP fino al penultimo, per un totale di tredici gare.
 
Nel [[Motomondiale 2012|2012]] rimane nello stesso team. In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi di Indianapolis e Repubblica Ceca per la frattura di secondo e terzo metacarpo della mano destra rimediate nelle qualifiche del GP di Indianapolis.
A sei gare dal termine è addirittura a 34 punti di vantaggio dal secondo classificato [[Daniel Pedrosa]] ed a 51 da [[Valentino Rossi]]. Da questo momento inizia però un momento negativo; a causa di tre piazzamenti mediocri nelle gare successive, si fa rimontare quasi tutto il vantaggio: a due gare dal termine conserva appena 12 punti di vantaggio dall'incalzante Rossi. Il suo periodo sfortunato raggiunge il culmine all'[[Estoril]], penultimo gran premio della stagione, quando viene trascinato fuori pista dal suo compagno di squadra Pedrosa, e Rossi con il suo secondo posto si porta in testa alla classifica iridata con 8 punti di vantaggio.
NelOttiene come miglior piazzamento un 4º posto in gara Malesia sotto la pioggia, mentre a [[MotomondialeGran 2013Premio motociclistico di Spagna 2012|2013Jerez]] rimaneriesce nelloa stessopartire team,dalla prima fila ottenendo un terzo tempo. Conclude la stagione al 9º posto con 122 punti. Nel [[Motomondiale 2013|2013]] ha per compagno di squadra [[Andrea Dovizioso]]. Ottiene come miglior risultato un quinto posto in [[Gran Premio motociclistico di Francia|Francia]] e termina la stagione al 9º posto con 126 punti.
 
Nel [[Motomondiale 2014|2014]] passa al team [[Aspar Team|Drive M7 Aspar]], alla guida di una [[Honda]] RCV1000R con specifiche Open; il compagno di squadra è [[Hiroshi Aoyama]]. In questa stagione è costretto a saltare il Gran Premio d'Italia a causa di un problema al polso destro, ilper qualepoi saràessere sottoposto in seguito a un intervento chirurgico che non gli permetteràpermette di correre: a Indianapolis, in Repubblica Ceca, [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|Gran Bretagna]] e nel Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini|San Marino]]. Ottiene come miglior risultato un ottavo posto in Qatar e termina la stagione al 16º posto con 47 punti.
Ma l'ultimo Gran Premio della stagione regala un altro colpo di scena: Rossi, partito male dalla [[pole position]], scivola nel tentativo di rimontare gli avversari mentre Hayden giunge al terzo posto, diventando campione del mondo e rompendo l'imbattibilità del rivale italiano nella classe [[MotoGP]] che, delle quattro stagioni fin lì disputate le aveva vinte tutte.
 
Nel [[Motomondiale 2015|2015]] rimane nello stesso team, con compagno di squadra [[Eugene Laverty]]. Chiude la sua ultima stagione nella categoria al ventesimo posto con 16 punti. Il 6 novembre 2015 Hayden viene inserito nella [[hall of fame]] del [[motomondiale]].<ref>{{Cita web|url=http://www.motogp.com/it/notizie/2015/11/06/nicky-hayden-nominato-motogp-legend/189085|titolo=Nicky Hayden nominato MotoGP™ Legend|editore=Dorna Sports S.L.|data=6 novembre 2015|accesso=9 febbraio 2024|dataarchivio=9 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221209093356/https://www.motogp.com/it/notizie/2015/11/06/nicky-hayden-nominato-motogp-legend/189085|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:NickyHayden.jpg|thumb|left|In sella alla Honda nel 2007]]
Gli altri podi della stagione furono: secondo posto in Qatar, [[Gran Premio motociclistico di Cina|Cina]] e [[Gran Premio motociclistico di Catalogna|Catalogna]], terzo posto in [[Gran Premio motociclistico di Spagna|Spagna]], Turchia, [[Gran Premio motociclistico d'Italia|Italia]] e Germania; ha ottenuto anche una pole position in Australia.
 
Dopo tredici anni nel [[motomondiale]], per il [[Campionato mondiale Superbike 2016|campionato del 2016]] decide di passare al [[mondiale Superbike]] a bordo di una [[Honda CBR1000RR|Honda CBR1000RR SP]] del team [[Ten Kate Racing|Honda World Superbike]]. Il 15 maggio 2016, in occasione di Gara 2 sul [[Circuito di Sepang]] ottiene la sua prima vittoria nel [[Campionato mondiale Superbike|Mondiale Superbike]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Moto/Superbike/15-05-2016/superbike-hayden-torna-vittoria-10-anni-mondiale-motogp-150666348299.shtml|titolo=Superbike, Hayden torna alla vittoria a 10 anni dal Mondiale MotoGP|autore=Paolo Gozzi|editore=RCS MediaGroup|data=15 maggio 2016|accesso=9 febbraio 2024}}</ref> Sempre nel [[Motomondiale 2016|2016]] è chiamato a sostituire l'infortunato [[Jack Miller]] per il Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico d'Aragona|Aragona]] in [[MotoGP]], in sella alla [[Honda RC213V]] del team [[Marc VDS Racing|Estrella Galicia 0,0 Marc VDS]].<ref>{{Cita web|url=http://www.worldsbk.com/it/notizie/2016/Hayden+correr+al+MotoGP+Aragon|titolo=Hayden correrà al MotoGP™ Aragon|data=19 settembre 2016|accesso=9 febbraio 2024}}</ref> In seguito alle fratture di clavicola e perone di [[Daniel Pedrosa]], rimediate nelle prove libere del Gran Premio del [[Giappone]] a [[Motegi]], Hayden viene chiamato a prendere il suo posto nel successivo appuntamento di [[Phillip Island]]. Il pilota del Kentucky riveste così, dopo otto anni, la tuta di pilota ufficiale HRC.<ref>{{Cita web|url =http://www.worldsbk.com/it/notizie/2016/Hayden+sostituir+Dani+Pedrosa+a+Phillip+Island+in+MotoGP|titolo=Hayden: "Non potevo dire di no a questa opportunità!"|data=18 ottobre 2016|accesso=9 febbraio 2024}}</ref> Ottiene in tutto un punto. Nel [[Campionato mondiale Superbike|mondiale Superbike]] chiude la stagione al quinto posto con 248 punti ottenuti. Nel [[Campionato mondiale Superbike 2017|2017]] rimane nel [[campionato mondiale Superbike]], con lo stesso team e la stessa moto della stagione precedente. Il compagno di squadra è il tedesco [[Stefan Bradl]].
Nel [[Motomondiale 2007|2007]] i risultati di Hayden non sono stati all'altezza di quelli ottenuti l'anno precedente. Conclude il campionato in ottava posizione con 127 punti, con tre terzi posti come migliore risultato in gara ([[Gran Premio motociclistico d'Olanda|Olanda]], Germania e [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]]), oltre ad una pole position in [[Gran Premio motociclistico del Portogallo|Portogallo]].
 
===Vita privata===
Nel [[Motomondiale 2008|2008]] ha collezionato due podi (secondo a [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis|Indianapolis]] e terzo in Australia), con un totale di 155 punti e sesto posto in classifica.
HaAveva due fratelli, uno più piccolo ede uno più grande, rispettivamente [[Roger Lee Hayden]] e [[Tommy Hayden]], entrambi piloti professionisti,;<ref>{{cita haweb|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-FAMILLE.htm|titolo=La anchecourse moto en Famille...|lingua=fr|autore=Vincent Glon|accesso=9 febbraio 2024}}</ref> e due sorelle, una più grande, edJenny, e una più piccola, Kathleen.
 
=== Morte ===
Nel [[Motomondiale 2009|2009]] passa alla [[Ducati Desmosedici GP9|Desmosedici GP9]] del team [[Ducati Marlboro]], con compagno di squadra [[Casey Stoner]], ottenendo un terzo posto a Indianapolis e il 13º posto finale con 104 punti.
Il 17 maggio 2017, pochi giorni dopo il [[Gran Premio di superbike di Imola 2017|gran premio di Imola]], rimane coinvolto in un [[incidente stradale]] mentre conduce una bicicletta nel circondario riminese sulla strada provinciale [[Riccione]]-[[Tavoleto]] nei pressi della zona artigianale di [[Misano Adriatico]]. In base alle ricostruzioni, Hayden non si sarebbe fermato ad uno stop e si sarebbe immesso sulla strada provinciale per attraversarla a 20&nbsp;km/h, incurante dell'auto che lo ha travolto e che procedeva ad una velocità di 70&nbsp;km/h su un tratto dove il limite è fissato a 50&nbsp;km/h. Secondo quanto asserito dal perito di parte dell'autista, anche se il guidatore avesse rispettato questo limite l'impatto non si sarebbe potuto evitare.<ref>{{Cita web|url=https://www.revzilla.com/common-tread/italian-officials-release-report-on-fatal-nicky-hayden-crash|titolo=I funzionari italiani rilasciano il rapporto sull'incidente mortale di Nicky Hayden|data=28 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.thedrive.com/accelerator/24174/driver-who-caused-fatal-crash-of-american-motogp-champ-nicky-hayden-sentenced-to-jail|titolo=Driver Who Caused Fatal Crash of American MotoGP Champ Nicky Hayden Sentenced to Jail|data=11 ottobre 2018}}</ref>
 
Gravemente ferito (vasto [[edema cerebrale]] diffuso e varie fratture multiple dorsali e ad una gamba), è trasportato con massima urgenza e ricoverato in prognosi riservata prima all'[[Ospedale Infermi di Rimini|ospedale]] di [[Rimini]] e poi trasferito all'[[Ospedale Maurizio Bufalini]] di [[Cesena]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/17-05-2017/hayden-investito-bici-riminese-prognosi-riservata-200363870943.shtml|titolo=Hayden investito in bici nel riminese: è in prognosi riservata|data=17 maggio 2017|accesso=9 febbraio 2024}} </ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/vari/2017/05/17/news/superbike_hayden_investito_in_bici_e_in_gravi_condizioni-165666368/|titolo=Superbike, Hayden investito in bici: danno cerebrale preoccupante|data=17 maggio 2017|accesso=9 febbraio 2024}}</ref> dove il pilota americano si spegne il 22 maggio, dopo cinque giorni trascorsi in [[coma]]<ref>{{Cita news|url=https://www.today.it/cronaca/nicky-hayden-organi-donati.html|titolo=Nicky Hayden, l'ultimo gesto di generosità: donati gli organi del campione statunitense|pubblicazione=Today.it|data=23 maggio 2017|accesso=22 maggio 2017}}</ref>, all'età di 35 anni. Rispettando la volontà dello stesso pilota, i suoi familiari hanno autorizzato il prelievo degli organi per la donazione a scopo di trapianto<ref>{{Cita news|url=https://www.today.it/cronaca/nicky-hayden-organi-donati.html|titolo=Nicky Hayden, l'ultimo gesto di generosità: donati gli organi del campione statunitense|pubblicazione=Today|data=23 maggio 2017}}</ref>.
Durante la [[Motomondiale 2010|stagione 2010]], nel [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2010|gran premio spagnolo di Aragona]], Nicky Hayden dopo una gara spettacolare tesa all'inseguimento del numero 1 in classifica [[Jorge Lorenzo]], riesce all'ultimo giro grazie ad una bellissima staccata a superare lo spagnolo e strappargli la terza posizione in gara. Grazie al bel sorpasso di Hayden la [[Ducati Corse|Ducati]] nel [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2010|gran premio spagnolo]] riesce a portare tutte e due le moto ufficiali sul podio. Termina la stagione al 7º posto con 163 punti.
 
Le esequie sono state celebrate il 29 maggio nella cattedrale di [[Owensboro]], città natale del pilota, dal vescovo William Francis Medley. Il suo corpo ha ricevuto sepoltura nel piccolo cimitero della chiesa battista di Grove, ad Owensboro.
Nel [[Motomondiale 2011|2011]] rimane nello stesso team, ritrovando il suo ex compagno di squadra ai tempi della Honda [[Valentino Rossi]]. Ottiene un terzo posto in [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2011|Spagna]] e termina la stagione all'8º posto con 132 punti.
 
Il 28 agosto 2018 il quotidiano ''[[Il Resto del Carlino]]'' riporta che la famiglia di Hayden ha chiesto un risarcimento di 6 milioni di euro all'investitore.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2018/08/28/hayden-chiesti-6-mln-di-risarcimento_f85866d5-60ab-4f70-8ffd-c5ec1063578f.html|titolo=Hayden, chiesti 6 mln di risarcimento - Ultima Ora|pubblicazione=ANSA.it|data=28 agosto 2018|accesso=28 agosto 2018}}</ref>
Nel [[Motomondiale 2012|2012]] rimane nello stesso team. In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi di Indianapolis e Repubblica Ceca per la frattura di secondo e terzo metacarpo della mano destra rimediate nelle qualifiche del GP di Indianapolis.
La stagione è molto complicata per lo statunitense che non ottiene grandi risultati di rilievo anche per la scarsa competitività della sua Desmosedici ottenendo come miglior piazzamento un rocambolesco 4º posto in Malesia sotto la pioggia, ma ad inizio stagione in qualifica riesce a precedere il compagno di squadra, Valentino Rossi, in molte occasioni e ad essere il primo delle Ducati. A [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2012|Jerez]] riesce a partire dalla prima fila ottenendo un ottimo 3º tempo. Conclude la stagione al 9º posto con 122 punti.
 
Il 10 ottobre 2018 l'investitore viene condannato con sospensione della pena ad un anno di reclusione, al ritiro della patente e al pagamento delle spese processuali per il reato di omicidio stradale.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2018/10/10/investi-nicky-hayden-condannato_1c5040d6-351a-44b6-9847-e736b23f0697.html|titolo=Investì Nicky Hayden, condannato - Ultima Ora|pubblicazione=ANSA.it|data=10 ottobre 2018|accesso=10 ottobre 2018}}</ref> L'avvocato difensore dell'imputato annuncia ricorso in appello contro una sentenza a suo avviso viziata dalla notorietà del pilota.<ref>{{Cita news|lingua=it|nome=Enea|cognome=Conti|url=https://corrieredibologna.corriere.it/bologna/altro-sport/18_ottobre_10/uccise-hayden-auto-condannato-un-anno-omicidio-stradale-6e965eee-cc83-11e8-9efd-d2634f6d8e14.shtml|titolo=Uccise Nicky Hayden in auto: condannato a un anno per omicidio stradale|pubblicazione=Corriere di Bologna|accesso=11 ottobre 2018}}</ref>
Nel [[Motomondiale 2013|2013]] rimane nello stesso team, con compagno di squadra [[Andrea Dovizioso]]. Ottiene come miglior risultato un quinto posto in [[Gran Premio motociclistico di Francia|Francia]] e termina la stagione al 9º posto con 126 punti.
 
Nel [[Motomondiale 2014|2014]] passa al team [[Aspar Team|Aspar]], alla guida di una [[Honda]] con specifiche Open; il compagno di squadra è [[Hiroshi Aoyama]]. In questa stagione è costretto a saltare il Gran Premio d'Italia a causa di un problema al polso destro, il quale sarà sottoposto in seguito a un intervento chirurgico che non gli permetterà di correre a Indianapolis.
 
==Risultati in gara==
===Campionato mondiale Supersport===
{{RisSSP|Anno=1998|Ritiro=1998|Moto=[[Suzuki Racing|Suzuki]]|7R=Rit|Punti=0|LEG=1}}
 
===Campionato mondiale Superbike===
{{RisSBK|Anno=2002|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|17R=4|18R=13|Punti=16|Pos=26|LEG=1}}
{{RisSBK|Anno=2016|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=9|2R=4|3R=Rit|4R=5|5R=6|6R=Rit|7R=3|8R=6|9R=9|10R=8|11R=8|12R=1|13R=5|14R=6|15R=Rit|16R=6|17R=3|18R=5|19R=3|20R=10|21R=Rit|22R=9|23R=4|24R=4|25R=5|26R=7|Punti=248|Pos=5}}
{{RisSBK|Anno=2017|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=11|2R=Rit|3R=9|4R=7|5R=10|6R=Rit|7R=14|8R=9|9R=Rit|10R=12|11R=|12R=|13R=|14R=|15R=|16R=|17R=|18R=|19R=|20R=|21R=|22R=|23R=|24R=|25R=|26R=|Punti=40|Pos=17|LEG=1}}
 
===Motomondiale===
{{RisMoto|Anno=2003|Ritiro=2016|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=7|2R=7|3R=Rit|4R=12|5R=12|6R=9|7R=11|8R=8|9R=5|10R=6|11R=9|12R=5|13R=3|14R=4|15R=3|16R=16|Punti=130|Pos=5}}
{{RisMoto|Anno=2004|Ritiro=2016|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=5|2R=5|3R=11|4R=Rit|5R=Rit|6R=5|7R=3|8R=3|9R=4|10R=Rit|11R=Inf|12R=Rit|13R=5|14R=4|15R=6|16R=Rit|Punti=117|Pos=8}}
{{RisMoto|Anno=2005|Ritiro=2016|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=Rit|2R=7|3R=9|4R=6|5R=6|6R=5|7R=4|8R='''1'''|9R=Rit|10R='''3'''|11R=5|12R=7|13R=''4''|14R=''3''|15R='''2'''|16R=3|17R=2|Punti=206|Pos=3}}
{{RisMoto|Anno=2006|Ritiro=2016|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=3|2R=2|3R=3|4R=2|5R=5|6R=3|7R=''2''|8R=''1''|9R=7|10R=3|11R=1|12R=9|13R=4|14R='''5'''|15R=6|16R=Rit|17R=3|Punti=252|Pos=1}}
{{RisMoto|Anno=2007|Ritiro=2016|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=8|2R=7|3R=7|4R=12|5R=Rit|6R=10|7R=11|8R=17|9R=3|10R=3|11R=Rit|12R=3|13R=13|14R='''''4'''''|15R=9|16R=Rit|17R=9|18R=8|Punti=127|Pos=8}}
{{RisMoto|Anno=2008|Ritiro=2016|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=10|2R=4|3R=Rit|4R=6|5R=8|6R=13|7R=8|8R=7|9R=4|10R=13|11R=5|12R=Inf|13R=Inf|14R=2|15R=5|16R=''3''|17R=4|18R=5|Punti=155|Pos=6}}
{{RisMoto|Anno=2009|Ritiro=2016|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=12|2R=Rit|3R=15|4R=12|5R=12|6R=10|7R=98|8R=5|9R=8|10R=15|11R=6|12R=3|13R=Rit|14R=8|15R=15|16R=5|17R=5|Punti=104|Pos=13}}
{{RisMoto|Anno=2010|Ritiro=2016|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=4|2R=4|3R=4|4R=Rit|5R=4|6R=7|7R=8|8R=7|9R=5|10R=6|11R=6|12R=Rit|13R=3|14R=12|15R=6|16R=4|17R=5|18R=Rit|Punti=163|Pos=7}}
{{RisMoto|Anno=2011|Ritiro=2016|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=9|2R=3|3R=9|4R=7|5R=8|6R=''4''|7R=5|8R=10|9R=8|10R=7|11R=7|12R=14|13R=Rit|14R=7|15R=7|16R=7|17R=AN|18R=Rit|Punti=132|Pos=8}}
{{RisMoto|Anno=2012|Ritiro=2016|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=6|2R=8|3R=11|4R=6|5R=9|6R=7|7R=6|8R=10|9R=7|10R=6|11R=NP|12R=Inf|13R=7|14R=Rit|15R=8|16R=4|17R=8|18R=Rit|Punti=122|Pos=9}}
{{RisMoto|Anno=2013|Ritiro=2016|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=8|2R=9|3R=7|4R=5|5R=6|6R=Rit|7R=11|8R=9|9R=8|10R=9|11R=8|12R=8|13R=9|14R=9|15R=Rit|16R=7|17R=9|18R=8|Punti=126|Pos=9}}
{{RisMoto|Anno=2014|Ritiro=2016|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=8|2R=11|3R=11|4R=11|5R=Rit|6R=NP|7R=1312|8R=17|9R=14|10R=INFInf|11R=Inf|12R=Inf|13R=Inf|14R=9|15R=14|16R=10|17R=Rit|18R=13|Punti=2847|Pos=|LEG=116}}
{{RisMoto|Anno=2015|Ritiro=2016|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=17|2R=13|3R=16|4R=17|5R=11|6R=Rit|7R=Rit|8R=16|9R=16|10R=16|11R=17|12R=12|13R=17|14R=15|15R=13|16R=Rit|17R=16|18R=17|Punti=16|Pos=20}}
{{RisMoto|Anno=2016|Ritiro=2016|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|14R=15|16R=17|Punti=1|Pos=26|LEG=1}}
 
== Altri risultati ==
(Lista incompleta - fonte Rivista Motosprint e sito ufficiale del pilota<ref>[{{cita testo|url=http://www.nickyhayden.com/index.cfm/p/career |titolo=Carriera sul sito ufficiale]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100528130417/http://nickyhayden.com/index.cfm/p/career }}</ref>)
 
{| class="wikitable" style="width:60%;text-align:left;"
Riga 142 ⟶ 151:
|-
| rowspan="2" |[[1998]]
| 4°º [[American Motorcyclist Association|AMA]] Supersport 750
|-
| 4°º AMA Supersport 600
|-
| rowspan="2" | [[1999]]
| 1°º AMA Supersport 600
|-
| 2ªº Serie Formula Xtreme
|-
| rowspan="2" | [[2000]]
| 2°º [[AMA Superbike Championship]]
|-
| 12°º Pro [[Honda]] 600 Supersport
|-
| [[2001]]
| 3°º [[AMA Superbike Championship]]
|-
| rowspan="2" | [[2002]]
| 1°º [[AMA Superbike Championship]]
|-
|1°º [[200 miglia di Daytona]]
|}
 
Riga 169 ⟶ 178:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Nicky Hayden}}
{{Interprogetto/notizia|Morto il motociclista statunitense Nicky Hayden|data=22 maggio 2017}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.nickyhayden.com/ Sito ufficiale]
 
* [http://www.motogp.com/it/riders/Nicky+Hayden Scheda sul sito MotoGP]
* [http://www.worldsbk.com/it/pilota/Nicky+Hayden Scheda personale sul sito ufficiale della Superbike]
{{Campioni Mondiali MotoGP}}
{{Team e piloti MotoGP}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|moto|sport}}
 
[[Categoria:Morti per incidente stradale]]
[[Categoria:Piloti del mondiale Supersport]]
[[Categoria:Piloti del mondiale Superbike]]