Regno Unito di Libia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annulla
 
(48 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Stato storico
|nomeCorrente = المملكةRegno الليبيةdi Libia
|nomeCompleto = '''Regno Unito di Tripolitania,Libia Cirenaica''' e(fino Fezzanal [[1963]])<br>'''Regno finodi alLibia ''' (dal [[1963]])
Regno di Libia
|nomeUfficiale = Regno Unito di Libia - المملكة الليبية المتحدة (fino al [[1963]])<br>Regno di Libia - المملكة الليبية (dal [[1963]])
(1951-1969)
|nomeCompleto = '''Regno Unito di Tripolitania, Cirenaica e Fezzan ''' fino al [[1963]]
|nomeUfficiale = Regno di Libia - المملكة الليبية
|portale =
|linkBandiera = Flag of Libya (1951).svg
|paginaBandiera = Bandiera del Regno Unito didella Libia
|linkStemma = Coat of arms of the Kingdom of Libya.svg
|paginaStemma = Stemma del Regno Unito di Libia
|linkLocalizzazione = LocationLibya.png
|linkMappa =
|paginaStemma = Stemma della Libia
|linkLocalizzazione = LocationLibyaLibya (orthographic projection).pngsvg
|paginaBandiera = Bandiera della Libia
|linkMappa = <!-- |paginaStemma = Stemma della Libia
|paginaBandiera = Bandiera della Libia -->
|inno = [[Libia, Libia, Libia]]
|motto = Libia, Libia, Libia
Riga 28 ⟶ 24:
|organi deliberativi = [[Parlamento libico]]
|inizio = 24 dicembre 1951
|primo capo di stato = [[Idris I di Libia|Idris I]]
|stato precedente = {{Bandierasimbolo|FRAFlag of Cyrenaica.svg|20|bordo}} [[Emirato di Cirenaica]]<br />{{Bandiera|RegnoFRA Unito1946-1958}} {{bandiera|GBR}} [[Amministrazione alleata della Libia|Libia]]
|evento iniziale = Cessazione mandato [[Nazioni Unite|ONU]]
|fine = 1º settembre 1969
|ultimo capo di stato = [[Idris I di Libia|Idris I]]
|stato successivo = {{Bandiera|LBY 1969-1972}} [[JamahiriyaGran arabaGiamahiria libicaAraba Libica Popolare Socialista|Repubblica Araba Libicadi Libia]]
|evento finale = [[Colpo di Stato diin [[Mu'ammarLibia del Gheddafi|Gheddafi1969]]
|area geografica = [[Africa]]
|territorio originale = [[Libia]]
|superficie massima = 1.759.840 km²
|periodo massima espansione = 1951
|popolazione = 1.623.000
Riga 54 ⟶ 50:
|altre religioni = [[Ebraismo]], [[Cattolicesimo]]
|classi sociali =
|stato attuale = {{LBY}}
}}
Il '''Regno Unito di Libia''' fu uno statoStato africano a regime monarchico esistito dal [[1951]] al [[1969]], decaduto in seguito ad un [[Colpocolpo di Stato|golpe]] da parte del colonnello [[Mu'ammarMuʿammar Gheddafi]].
 
== Storia ==
Prima della [[Seconda guerra mondiale]] la Libia era stata una delle colonie dell'[[Colonialismo italiano|Impero Italiano]], sino a quando le truppe italiane non vi furono scacciate dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] nel 1943.
 
Dal 1943 la Libia cadde sotto il controllo della [[Francia]] e del [[Regno Unito]], che la ebbero in [[Amministrazione alleata della Libia|gestione fiduciaria]] dalle [[Nazioni Unite]] nel 1947. annoNel in cui1949 la nascente Repubblica Italiana rinunciòperse definitivamente allala colonia.<ref>{{Cita web|url=https://italiacoloniale.com/2018/09/28/il-regno-unito-di-libia-il-periodo-post-bellico-nellex-colonia-italiana/|titolo=Il Regno Unito di Libia. Il periodo post bellico nell’ex colonia italiana|autore=zap|sito=L'ITALIA COLONIALE|data=2018-09-28|lingua=it-IT|accesso=2022-12-06}}</ref> Il Regno Unito mantenne il controllo su Tripolitania e Cirenaica, mentre la Francia sulla regione del Fezzan. Il 21 novembre 1949 l'Assemblea generale dell'[[ONU]] approvò una mozione la quale stabiliva che la Libia sarebbe diventata indipendente a partire dal 1º gennaio 1952.
Il 21 novembre 1949 l'Assemblea generale dell'[[ONU]] approvò una mozione la quale stabiliva che la Libia sarebbe diventata indipendente a partire dal 1º gennaio 1952.
 
[[Idris I di Libia|Idris]] Senussi, Califfo di Cirenaica e Tripolitania e capo dei musulmani [[Senussi]], rappresentò la Libia ai negoziati delle Nazioni Unite, e il 24 dicembre 1951, proclamando l'indipendenza del paese, a regime monarchico. A Idris venne offerta la corona dai rappresentanti delle tre regioni (Cirenaica, Tripolitania e Fezzan) e salì al trono con il nome di [[Idris I di Libia]].
 
In conformità con la [[Costituzione libica del 1951|Costituzione]], il nuovo Stato aveva un governo federale condenominato iRegno tre StatiUnito della Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, con i tre Stati autonomi. Il regno aveva anche due città-capitale, Tripoli e Bengasi. Due anni dopo l'indipendenza, il 28 marzo 1953, la Libia aderì laalla [[Lega Araba]].
 
Dopo l'indipendenza la Libia ha dovuto affrontare una serie di problemi. NonNel cipaese sononon c'erano scuole nele paesele epersone laureate ammontavano ad appena sedici. Fu inoltre stimato che solo 250.000 libici erano in grado di leggere e scrivere, e che il 10% della popolazione soffriva di cecità, con malattie come il [[tracoma]] molto diffuse. Alla luce di questi problemi la Gran Bretagna fornì un numero di dipendenti pubblici per il laureatigoverno.
È stato inoltre stimato che solo 250.000 libici erano in grado di leggere e scrivere, e che il 10% della popolazione soffriva di cecità, con malattie come il [[tracoma]], che erano molto diffuse. Alla luce di questi problemi la Gran Bretagna fornì un numero di dipendenti pubblici per il governo.
 
Nel mese di aprile del 1955 il paese iniziò l'esplorazione del territorio alla ricerca dell'[[petrolio|oro nero]], mai trovato prima dagli italiani nel paese, e scoprendo per la prima volta i giacimenti petroliferi nel 1959. Le prime esportazioni cominciarono nel 1963 contribuendo a trasformare l'economia libica.
 
Il 25 aprile dello stesso anno il sistema di governo federale fu abolito e in linea con questo il nome del paese fu modificato in '''Regno di Libia''' a riflettere le modifiche costituzionali.
Come è avvenuto con le altre nazioni africane dopo l'indipendenza, i coloni italiani in Libia ricoprivano molti dei migliori posti di lavoro, e possedevano le migliori proprietà di terreni agricoli e le maggiori imprese di successo.
 
La monarchia decadde il 1º settembre 1969, quando un gruppo di ufficiali militari guidati da [[Muammar al-Gaddafi]] attuarono un [[colpo di statoStato]] contro re Idris, mentre egli era in Turchia per delle cure mediche. I rivoluzionari arrestarono il [[capo di stato maggiore]] dell’esercitodell'esercito e il capo della sicurezza del regno. Dopo aver saputo del golpe, re Idris lo respinse, definendolo "irrilevante", mentre il principe ereditario [[Hasan al-Senussi]] annunciò il suo sostegno per ilal nuovo regime. Dopo il rovesciamento della monarchia, il paese fu ribattezzato [[Libia|Repubblica araba di Libia]].
Dopo il rovesciamento della monarchia, il paese fu ribattezzato [[Libia|Repubblica araba di Libia]].
 
== Governo ==
Riga 83 ⟶ 77:
 
== Sovrano ==
Il Re era definito dalla Costituzione come il supremo capo di Stato. Prima di assumere i poteri costituzionali, il Re, avrebbe dovutodoveva prestare giuramento davanti ad una sessione congiunta del Senato e della Camera dei deputati. Tutte le leggi approvate dal parlamento devonodovevano essere approvate e promulgate dal Re. Inoltre, ilIl Re aveva anche la responsabilità di aprire e chiudere le sessioni del Parlamento, e sua era anche la responsabilità di sciogliere la Camera dei Deputati, in linea con la Costituzione. Il Re era anche Capo Supremo delle Forze Armate del Regno.
 
== Parlamento ==
Il Parlamento del Regno era composto da [[Bicameralismo perfetto|due camere]], il Senato e la Camera dei Deputati. Entrambe le camere si aprivano e scioglievano insieme.
 
Il Senato era composto da ventiquattro membri nominati dal Re. Un seggio in Senato era limitato ad un suddito libico di almeno quarant’anniquarant'anni. Il Re nominava il Presidente del Senato, con le elezioni del Senato due vice presidenti, che il Re avrebbe quindi dovuto approvare e nominare. Il Presidente e il Vice Presidente rimanevano in carica a tempo determinato per un periodo di due anni. Al termine del mandato, il Re era libero di nominare nuovamente il presidente o sostituirlo con qualcun altro, mentre il vicepresidente doveva venire rieletto. La durata del mandato per un senatore era di otto anni. Un senatore non poteva rimanere in carica per mandati consecutivi, ma sarebbe potuto essere riconfermato in futuro. La metà di tutti i senatori dovevano essere sostituiti ogni quattro anni.
 
I membri della Camera dei Deputati erano eletti a [[suffragio universale]] attraverso la modifica costituzionale del 25 aprile 1963, in quanto prima di questa data le donne non avevano diritto al voto. Il numero dei deputati nella camera era determinato sulla base di un rappresentante per una ventina di migliaia di persone. Si tenevano le elezioni ogni quattro anni a meno che il parlamento non fosse stato sciolto in precedenza. I deputati erano responsabili di eleggere un portavoce per la rappresentanza alla camera.
 
== Consiglio dei ministri ==
Il Re era responsabile della nomina e la rimozione dall’incaricodall'incarico del Primo Ministro. Il Re era tenuto anche a nominare i ministri sulla base del parere del Primo Ministro. Il Consiglio dei ministri era responsabile per la direzione della rete interna ed esterna degli affari del paese, e il Consiglio era inoltre responsabile nei confronti della Camera dei Deputati. Una volta che un primo ministro veniva rimosso dalla carica automaticamente causava licenziamento di tutti gli altri ministri.
 
== Suddivisione amministrativa ==
[[File:Province ottomane della Libia.png|thumb|upright=0.7|Le tre province della Libia prima della modifica neldel 1963]]
=== Le tre province (1951-19611963) ===
Dopo l'indipendenza dall’Italiadall'Italia, il regno era stato organizzato in tre province Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, che sono le tre regioni storiche della Libia. L’autonomiaL'autonomia nelle province era esercitata attraverso i governi provinciali e legislature.
 
{| class="wikitable"
Riga 126 ⟶ 120:
 
I 10 Muhafazah erano:
* [[Beida]], già parte della Cirenaica
* [[Homs (Libia)|Al Khums]], già parte della Tripolitania
* [[Awbari]], già parte del Fezzan
* [[Ez Zauia|Az ZawiyahBeida]], già parte della TripolitaniaCirenaica
* [[Bengasi|Benghazi]], in precedenzagià parte della Cirenaica
* [[Derna (Libia)|Darnah]], già parte della Cirenaica
* [[Garian]], già parte del Fezzan e Tripolitaniadella Tripolitania
* [[Misurata|Misratah]], già parte della Tripolitania
* [[Sebha|Sabhah]], già parte del Fezzan
* [[Tripoli|Tarabulus]], già parte della Tripolitania
* [[BeidaZawiya (città)|Zawiya]], già parte della Cirenaica Tripolitania
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Idris I di Libia]]
* [[MuammarMuʿammar Gheddafi]]
* [[Libia italiana]]
* [[Colonialismo italiano]]
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Kingdom of Libya}}
{{portale|Africa|storia|islam}}
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1950]]
[[Categoria:Stati dissolti negli anni 1960]]
[[Categoria:Storia della Libia]]
[[Categoria:Regni africani scomparsi|Regno di Libia]]