Orlando Jordan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m orfanizzazione redirect errato
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x2)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(96 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Wrestler
{{Infobox wrestler
|Nome = Orlando Jordan
|Nome completo=Orlando Mason Jordan
|Bandiera=USA
|Immagine = Orlando Jordan.JPG
|Didascalia =
|Ringname='''Orlando Jordan''' Burlando
|Nome completo = Orlando Mason Jordan
|Luogo nascita=[[Richmond (Virginia)|Richmond]]
|Ringname = Mason Jordan<ref name="Cagematch" /><br/>Orlando Jordan<ref name="Cagematch">{{cita web|url=http://www.cagematch.net/?id=2&nr=286|titolo=Orlando Jordan|sito=cagematch.net|editore=Cagematch|lingua=en|accesso=17 settembre 2016}}</ref>
|Data nascita=21 aprile [[1974]]
|Bandiera = USA
|Luogo residenza=[[Miami]]
|Luogo nascita = [[Salem (New Jersey)|Salem]]<ref name="Cagematch"/>
|Peso dichiarato=117
|Data nascita = 21 aprile 1974
|Altezza dichiarata=193
|Altezza dichiarata= 193<ref name="WWE" />
|Allenatore=[[Wayde Bowles|Rocky Johnson]]
|Peso dichiarato = 110<ref name="WWE">{{cita web|url=http://www.wwe.com/superstars/smackdown/orlandojordan/profile/|titolo=Orlando Jordan|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|lingua=en|accesso=14 dicembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051001150302/http://www.wwe.com/superstars/smackdown/orlandojordan/profile/}}</ref>
|Debutto=[[2000]]
|Allenatore = Dan McDevitt<ref name="Cagematch"/><br />RJ Carrington<ref name="Cagematch"/>
|Federazione=Nessuna
|Debutto = 2000<ref name="Cagematch"/>
|Ritiro = 2020<ref name="Cagematch"/>
|Federazione =
}}
{{Bio
|Nome = Orlando Mason
|Cognome = Jordan
|Sesso = M
|LuogoNascita = RichmondSalem
|LuogoNascitaLink = RichmondSalem (VirginiaNew Jersey)
|GiornoMeseNascita = 21 aprile
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|Attività = wrestler
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex wrestler
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , noto per i suoi trascorsi in [[WWE]] tra il 2003 e il 2006
}}
 
== Carriera ==
In passato ha lottato per la [[World Wrestling Entertainment]] (WWE) nel [[WWE Brand Extension|roster]] di [[WWE Friday Night SmackDown|SmackDown]] oltre che nel [[circuito indipendente]]. Al momento, Jordan non lotta in nessuna federazione.
=== Gli esordi (2000–2003) ===
{{...|wrestling}}
 
=== World Wrestlng Entertainment ===
==Carriera: WWE e TNA==
==== Competizione singola (2003–2004) ====
Orlando Jordan debutta a [[WWE SmackDown|SmackDown!]] il 26 giugno [[2003]] perdendo un match contro [[John Cena]], personaggio che avrebbe rincontrato più avanti nella sua carriera. Dopo due anni di anonimato, Orlando Jordan diviene fedele alleato di [[John Bradshaw Layfield]], allora campione WWE, facendo parte del ''[[The Cabinet|Cabinet]]'', una stable capitanata appunto da JBL. Gli altri membri erano [[Doug Basham]] e [[Danny Basham]], tag team meglio noto come [[Basham Brothers]] e la diva [[Amy Weber]]. Il 3 marzo Orlando Jordan riesce con l'aiuto del ''[[The Cabinet|Cabinet]]'' a conquistare il [[WWE United States Championship]] contro John Cena, che però si rifarà poche settimane dopo sottraendo il titolo WWE al protettore di Orlando, JBL.
Jordan fece il suo esordio il 31 maggio 2003 a ''[[WWE Velocity|Velocity]]'' sconfiggendo [[Jamie Noble]].<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/030529.html|titolo=SmackDown! — May 27, 2003|editore=Online World of Wrestling|data=27 maggio 2003|lingua=en|accesso=6 ottobre 2021}}</ref> Il suo debutto a ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]'' avvenne il 26 giugno al [[Madison Square Garden]] dove perse contro [[John Cena]].<ref>{{cita web|url=http://slam.canoe.ca/Slam/Wrestling/2003/06/27/121353.html|titolo=Smackdown!: Vince makes Zach a deal|autore=Dale Plummer|editore=slam.canoe.ca|data=26 giugno 2003|lingua=en|accesso=6 ottobre 2021|urlmorto=sì|dataarchivio=19 luglio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120719035802/http://slam.canoe.ca/Slam/Wrestling/2003/06/27/121353.html}}</ref> Dopo aver continuato a lottare principalmente a ''Velocity'',<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/031002.html|titolo=SmackDown! — October 2, 2003|editore=Online World of Wrestling|data=2 ottobre 2003|lingua=en|accesso=6 ottobre 2021}}</ref> perse contro [[Brock Lesnar]] in un match non valevole per il [[WWE Championship]] il 29 gennaio 2004.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/040129.html|titolo=SmackDown! — January 29, 2004|editore=Online World of Wrestling|data=29 gennaio 2004|lingua=en|accesso=6 ottobre 2021}}</ref>
 
==== The Cabinet (2004–2005) ====
Al ''[[pay-per-view]]'' della [[WWE Judgment Day]] Orlando Jordan difende con successo il suo titolo contro [[Jon Heidenreich|Heidenreich]]. Al ''pay-per-view'' [[WWE The Great American Bash|The Great American Bash]] il 24 luglio [[2005]] a [[Buffalo]], [[New York (Stato)|New York]] alla H.S.B.C. Arena, Orlando Jordan sconfigge [[Chris Benoit]] e conserva il titolo degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Il suo regno finisce al ''pay-per-view'' di agosto [[Summerslam]] quando Chris Benoit, dopo aver chiesto una rivincita, sconfigge Orlando Jordan in soli 25 secondi (inchiodandolo subito nella sua celebre mossa di sottomissione, la Crippler Crossface). Per altre quattro volte Orlando Jordan viene sconfitto da Chris Benoit in match durati meno di un minuto. Orlando Jordan stabilisce comunque un nuovo record, avendo il più lungo regno di campione degli Stati Uniti da quando esso è stato introdotto nella WWE.
{{Vedi anche|The Cabinet}}
Dopo qualche mese d'assenza, tornò il 5 agosto a ''SmackDown!'' dove perse contro [[René Duprée]].<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/040805.html|titolo=SmackDown! — August 5, 2004|editore=Online World of Wrestling|data=5 agosto 2004|lingua=en|accesso=8 ottobre 2021}}</ref> Nella stessa sera divenne un ''[[Glossario del wrestling#Heel|heel]]'' dopo aver salvato [[John Bradshaw Layfield|John "Bradshaw" Layfield]] (JBL) da [[The Undertaker]].<ref>{{cita web|url=http://slam.canoe.ca/Slam/Wrestling/2004/08/06/571420.html|titolo=Smackdown: Angle in action and auctioned|autore=Chris Sokol|editore=slam.canoe.ca|lingua=en|accesso=8 ottobre 2021|urlmorto=sì|dataarchivio=18 luglio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120718095903/http://slam.canoe.ca/Slam/Wrestling/2004/08/06/571420.html}}</ref> La settimana seguente si unì al [[The Cabinet|Cabinet]] di JBL dove venne nominato "Chief of Staff", nella stessa serata, perse contro The Undertaker per squalifica dopo un attacco di JBL nei confronti di Undertaker.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/040812.html|titolo=SmackDown! — August 12, 2004|editore=Online World of Wrestling|data=12 agosto 2004|lingua=en|accesso=6 ottobre 2021}}</ref>
 
Nella puntata di ''SmackDown'' del 3 marzo 2005, grazie all'intervento dei Basham Brothers, Jordan conquistò lo [[WWE United States Championship|United States Championship]] battendo John Cena, il quale era in [[Feud|faida]] con Layfield da alcuni mesi.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/unitedstates/30445411131|titolo=WWE: Inside WWE > Title History > United States|lingua=en|accesso=26 giugno 2021|dataarchivio=24 giugno 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050624010358/http://www.wwe.com/inside/titlehistory/unitedstates/30445411131|urlmorto=sì}}</ref> Il 21 agosto 2005, a ''[[SummerSlam 2005|SummerSlam]]'', perse il [[Glossario del wrestling#Titolo|titolo]] contro [[Chris Benoit]] in un match durato soli venticinque secondi; nelle settimane successive venne sconfitto dal ''Rabid Wolverine'' in altri quattro incontri dalla durata molto breve.
Orlando Jordan in seguito si intromise nel nuovo feud per l’US Championship fra Chris Benoit e [[Booker Huffman|Booker T]]. Quando quest’ultimo si era infortunato e necessitava di un sostituto per il Best of 7 Series che stava vincendo 3-1, OJ si fece avanti ma fu deriso da Booker T e sua moglie Sharmell. Fu quindi [[Randy Orton]] a sostituire Booker T per il resto dei match. OJ rinnovò la sua richiesta prima del sesto match, con la serie a 3-2, ma per la seconda volta fu deriso. Decise quindi d’intervenire durante il match, colpendo Benoit in modo da farlo vincere per squalifica. Anche la settimana dopo a Smackdown! durante l’ultimo match della serie arrivò nel ring per impedire a Orton di vincere il match ma stavolta non ci riuscì e la serie andò quindi a Booker T. OJ è stata poi una delle tante vittime di [[Marty Wright|Boogeyman]], essendo stato sconfitto da quest’ultimo durante l’edizione di Smackdown! del 17 febbraio 2006.
 
Nel gennaio del 2006, dopo lo scioglimento del Cabinet, Jordan si intromise nella faida per lo United States Championship tra Chris Benoit e [[Booker T]], proponendo a quest'ultimo di sostituirlo quando si infortunò alla caviglia e necessitava di un rimpiazzo per la [[Tipi di match di wrestling#Best of seven series match|Best of Seven Series]], che in quel momento stava conducendo per 3-2; nonostante la dimostrazione di solidarietà, egli fu deriso dal ''Bookerman'', che invece preferì concedere il suo posto a [[Randy Orton]]. Per vendicarsi, Jordan decise di intervenire durante il sesto incontro della serie, colpendo Benoit alle spalle in modo da farlo vincere per [[Glossario del wrestling#Squalifica|squalifica]] e portare il punteggio totale sul 3-3. Il 13 gennaio, durante l'ultimo match della serie, arrivò nuovamente sul [[Ring (wrestling)|ring]] per impedire a Orton di effettuare la [[Facebuster#Jumping cutter|RKO]], ma il ''Legend Killer'' riuscì ad aggiudicarsi la contesa grazie ad un'interferenza di Booker T, che quindi diventò il nuovo United States Champion.
Il 26 maggio 2006 Orlando Jordan viene licenziato dalla WWE.
 
Il 26 maggio 2006 Jordan venne rilasciato dalla WWE.
Jordan ha lottato per diverse [[Terminologia del wrestling#F|federazioni]] del [[circuito indipendente]] tra cui l'[[Italia|italiana]] [[Nu-Wrestling Evolution]] (NWE). Il 19 aprile [[2008]], durante la tappa di [[Barcellona]] del tour spagnolo realizzato dalla NWE, Jordan diventa NWE World Champion per forfait del campione [[Giovanni Roselli|Romeo Roselli]]. Perde il titolo qualche settimana dopo a favore di un rientrante [[Ultimate Warrior]] che però lo rende subito vacante.
 
=== Circuito indipendente (2006–2020) ===
Debutta nella [[Total Nonstop Action Wrestling]] il 4 gennaio [[2010]] nel corso della puntata live da 3 ore di [[TNA Impact!|Impact!]] con un segmento dal backstage insieme a [[Elijah Burke|D'Angelo Dinero]]. Il suo match d'esordio lo ha visto battuto dallo stesso D'Angelo Dinero. La rivincita avviene a iMPACT, dove, a causa di un infortunio al ginocchio di Dinero, Jordan vince il match.
Dal 2006 al 2010 Orlando Jordan lottò in diverse [[circuito indipendente|federazioni indipendenti]] tra cui l'italiana [[Nu-Wrestling Evolution]]. Il 19 aprile 2008, durante la tappa di [[Barcellona]] del [[Tournée|tour]] [[Spagna|spagnolo]], conquistò l'NWE World Heavyweight Championship battendo [[Giovanni Roselli|Romeo Roselli]], ma perse il titolo poche settimane dopo contro [[The Ultimate Warrior|Ultimate Warrior]].
Nel 2010 ha platealmente dichiarato in TV la propria [[bisessualità]]<ref>[http://tv.repubblica.it/copertina/il-lottatore-di-wrestling-dichiara-bisessualita-sul-ring/45412?video Wrestler dichiara bisessualità sul ring - Video Repubblica - la Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. A TNA Sacrifice 2010, perde un match contro Rob Terry, valido per il TNA Global Title. Dopo il match, Jordan ha attaccato brutalmente Terry. Dopo avere effettuato un [[Terminologia del wrestling|Turn]] [[Face]] ed essersi alleato con [[Eric Young (wrestler)|Eric Young]], viene licenziato dalla compagnia l'11 luglio [[2011]].
 
=== Total Nonstop Action (2010–2011) ===
== Titoli e Riconoscimenti ==
Orlando Jordan debuttò nella [[Total Nonstop Action Wrestling]] nella puntata del 4 gennaio 2010, durante un segmento nel ''[[Glossario del wrestling#Backstage|backstage]]'' insieme a [[Elijah Burke|D'Angelo Dinero]]. Il suo match d'esordio lo vide uscire sconfitto contro lo stesso Dinero, ma nella rivincita della settimana successiva riuscì a vincere approfittando di un infortunio al ginocchio dell'avversario. Il 16 maggio 2010, a ''[[Sacrifice 2010|Sacrifice]]'', perse contro [[Rob Terry]] in un match valido per il [[TNA King of the Mountain Championship|Global Championship]] e al termine dell'incontro effettuò un ''turn-heel''.
'''Maryland Championship Wrestling'''
* MCW Heavyweight Championship (1)
 
L'11 luglio 2011 Jordan venne rilasciato dalla TNA.
'''[[Nu-Wrestling Evolution]]'''
* NWE Heavyweight Championship (1)
 
== Nel wrestling ==
'''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''
=== Mosse finali ===
* '''82°''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] ([[2011]])
* [[Backbreaker|Double knee backbreaker]]
* [[Powerslam|Reverse STO]]
 
=== Manager ===
'''[[World Wrestling Entertainment]]'''
 
* [[WWE United States Championship]] (2)
* [[Amy Weber]]
* [[Jillian Hall]]
 
=== Soprannomi ===
*"Chief of Staff"
 
=== Musiche d'ingresso ===
*''Too Much Mustard'' di [[Jim Johnston]]
*''Do It Big'' di [[Silkk the Shocker]]
*''US Promise'' di Silkk the Shocker
*''Simply the Greatest'' di [[Dale Oliver]]
 
== Titoli e riconoscimenti ==
* '''Adelaide Championship Wrestling'''
** ACW Championship (1)
* '''All Action Wrestling'''
** AAW Championship (1)
* '''Australian Wrestling Entertainment'''
** AWE Heavyweight Championship (1)
* '''High Risk Pro Wrestling'''
** HRPW World Heavyweight Championship (1)
* '''Maryland Championship Wrestling'''
** MCW Heavyweight Championship (1)
* '''[[Nu-Wrestling Evolution]]'''
** NWE World Heavyweight Championship (1)
* '''''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''''
**'''82º''' tra i 500 migliori [[Glossario del wrestling#Wrestler|wrestler]] singoli nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] (2011)
* '''[[WWE|World Wrestling Entertainment]]'''
** [[WWE United States Championship]] (1)
*'''''[[Dave Meltzer#Wrestling Observer Newsletter|Wrestling Observer Newsletter]]'''''
**''Worst Gimmick'' (2010)
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Orlando Jordan}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb|nome|id=1404139}}
 
{{Portale|biografie|wrestling}}
 
[[Categoria:Persone che hanno fatto coming out]]
[[Categoria:Sportivi afroamericani]]
[[Categoria:Wrestler della Total Nonstop Action Wrestling]]
[[Categoria:Wrestler della WWE]]