Via di San Giovanni in Laterano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ha protetto "Via San Giovanni in Laterano": Reiterati vandalismi ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 15 nov 2014 alle 17:25 (UTC)) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 15 n |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata) |
||
| (73 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Opera urbana
[[File:Celio-Monti - stradone di s Giovanni 1130255.JPG|thumb|Via San Giovanni in Laterano verso il Colosseo]]▼
| nomiPrecedenti = Via Papalis
| altriNomi =
| immagine = Celio-Monti - stradone di s Giovanni e via dei ss Quattro 1130254.jpg
▲
| siglaStato = ITA
| circoscrizione = [[Municipio Roma I]]
| distretto =
| quartiere = [[Rioni di Roma|Rioni]] [[Monti (rione di Roma)|Monti]] e [[Celio (rione di Roma)|Celio]]
| cap =
| tipo = strada carrabile
| lunghezza =
| superficie =
| pavimentazione =
| progettista =
| costruzione =
| demolizione =
| inizio = [[Piazza del Colosseo]]
| fine = Piazza di San Giovanni in Laterano
| intersezioni =
| interesse =
| trasporti =
| linkMappa =
| nomeMappa =
| didascaliaMappa =
| latDecimale =
| longDecimale =
| coordinate regione =
| zoom mappa =
}}
'''Via di San Giovanni in Laterano'''<ref>{{Cita web|url=https://geoportale.comune.roma.it/sisto/viario/5255/dettaglio|titolo=Via di San Giovanni in Laterano|sito=Sistema Informativo Toponomastica (SISTO)|editore=Ufficio toponomastica - [[Roma Capitale]]|accesso=28 maggio 2024}}</ref> è una strada del [[centro storico di Roma]], posta al confine tra i rioni [[Monti (rione di Roma)|Monti]] e [[Celio (rione di Roma)|Celio]], che collega [[piazza del Colosseo]] con piazza di San Giovanni in Laterano.
== Storia ==
La via costituiva l'ultimo tratto della ''via Papalis'', ovvero il tragitto percorso dal [[Cavalcata papale|corteo pontificio]]
Venne ampliata e selciata nel [[1588]], demolendo gran parte del [[Ludus Magnus]], da [[papa Sisto V]] che volle aprire una grande arteria di collegamento tra il Colosseo ed il Laterano
In seguito alle comodità apportatevi da Sisto V, sulla via si aprirono chiese e ville, ma restava tuttavia una strada quasi suburbana, prossima alle mura. L'edificazione visibile oggi è in gran parte di fine Ottocento, quando i piemontesi inventarono, delimitarono ed edificarono il Rione Celio per farne un quartiere popolare con qualche villino attorno alla sede del nuovo [[Policlinico militare Celio|polo ospedaliero militare]].
Detta popolarmente, ancora oggi, "lo stradone di san Giovanni", la via segna il confine tra il [[Rione Monti]] e, appunto, il [[Celio (rione di Roma)|Rione Celio]].
Dal 2007 è ufficialmente riconosciuta come "[[Gay street di Roma|gay Street]]" di Roma, sull'esempio di altre strade e quartieri nelle capitali europee<ref name="arcigayroma.it">Articolo sull'inaugurazione sul sito di ArciGay Roma [http://www.arcigayroma.it/ArcigayRoma/index.asp?id_dettaglio=557&id=55&sezione=News] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111002080741/http://www.arcigayroma.it/ArcigayRoma/index.asp?id_dettaglio=557&id=55&sezione=News|data=2 ottobre 2011}}</ref><ref name="usatoday30.usatoday.com">Gay street opens in Rome su UsaToday [https://usatoday30.usatoday.com/news/topstories/2007-08-03-2732013343_x.htm Gay street opens in Rome - USATODAY.com]</ref>.
Nel [[2004]] dalle pagine di ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' Fabrizio Marrazzo, all'epoca presidente di Arcigay Roma<ref>{{Cita web|autore = Argigay Roma|url = http://www.arcigayroma.it/arcigayroma/index1.asp?id_dettaglio=1899&id=55&sezione=News|titolo = Congresso, la relazione del presidente Fabrizio Marrazzo|accesso = |editore = Arcigay Roma|data = 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150710094000/http://www.arcigayroma.it/arcigayroma/index1.asp?id_dettaglio=1899&id=55&sezione=News|dataarchivio = 10 luglio 2015|urlmorto = sì}}</ref> lancia l'idea della Gay Street di Roma in via di San Giovanni in Laterano, come luogo aperto alla città ed espressione della cultura LGBT.
La gay street venne ufficialmente inaugurata, alla presenza di rappresentanti della comunità LGBT, il 2 marzo [[2007]].<ref
{{vedi anche|Gay street di Roma}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* [[Colosseo]]▼
* [[Ludus Magnus]]▼
* [[Casino Fini]]▼
* [[Chiesa di Santa Maria delle Lauretane]]▼
* [[Basilica di San Clemente al Laterano]]
* [[Basilica dei Santi Quattro Coronati]]
* [[Ospedale delle Donne]]▼
▲*[[Colosseo]]
▲*[[Ludus Magnus]]
▲*Casino Fini
▲*[[Chiesa di Santa Maria delle Lauretane]]
▲*[[Basilica di San Clemente al Laterano]]
▲*Portico dell'Ospedale di San Michele
▲*[[Ospedale delle Donne]]
== Trasporti ==
{{metroroma|linea=A|San Giovanni}}
{{metroroma|linea=B|Colosseo}}
{{metroroma|linea=C|San Giovanni}}
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Monti (rione di Roma)|Rione Monti]]
* [[Colosseo]]
== Altri progetti ==
{{ip}}
{{portale
[[Categoria:Strade di Roma|San Giovanni in Laterano]]
[[Categoria:Roma R. I Monti]]
| |||