Basilica dell'Assunta (Varallo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Basiliche del Piemonte; added Category:Basiliche della provincia di Vercelli usando HotCat |
→Storia: Ripetuto link |
||
| (32 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|chiese del Piemonte|agosto 2014}}
{{S|chiese del Piemonte|Valsesia}}
Nel [[1649]], dopo il completamento del [[presbiterio]] e del [[coro (architettura)|coro]], si trasportò al suo interno l'antica statua lignea della ''Madonna Dormiente''<ref>La tradizione afferma che la venerata statua proviene dalla Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli; cfr. Casimiro Debiaggi, op. cit, p. 63. Oggi essa è dubitativamente riconosciuta come opera precoce di Gaudenzio Ferrari. Cfr. Edoardo Villata, Simone Baiocco, ''Gaudenzio Ferrari, Gerolamo Giovenone: un avvio e un percorso'', Allemandi, 2004, p. 68</ref>) (posta attualmente nello ''scurolo'', l'angolo più appartato della basilica, nella [[XVIII secolo|settecentesca]] [[cripta]]) che divenne oggetto di speciale devozione.▼
{{Edificio religioso
|Nome = Basilica dell'Assunta
|Immagine = Sacro Monte Varallo 4.JPG
|Larghezza =
|Didascalia =
|SiglaStato = ITA
|Regione = [[Piemonte]]
|NomeComune = [[Varallo]]
|AnnoConsacr =
|Architetto =
|InizioCostr = [[1614]]
|FineCostr = [[1713]]
|Demolizione =
|Sito =
}}
La '''basilica dell'Assunta''' sorge a [[Varallo]], al [[Sacro Monte di Varallo|Sacro Monte]].
== Storia ==
[[File:Basilica_di_Santa_Maria_Assunta_di_Sacro_Monte_di_Varallo_04.jpg|thumb|left]]
Venne eretta a partire dal 1614 su volere di [[Carlo Bascapè]], allora [[vescovo di Novara]], progettata da [[Bartolomeo Ravelli]] e di [[Giovanni d'Enrico]] e terminata nel 1713.<ref name="Santuari.it">{{Cita web|url=http://www.sacromontedivarallo.it/basilica.asp?tipo_menu=3 |titolo=La Basilica del Sacro Monte|sito=Santuari.it|accesso=25 ottobre 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140923071453/http://www.sacromontedivarallo.it/basilica.asp?tipo_menu=3|dataarchivio=23 settembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> La [[Basilica (architettura cristiana)|basilica]] è consacrata a [[Maria Assunta]].
▲Nel [[1649]], dopo il completamento del [[presbiterio]] e del [[coro (architettura)|coro]], si trasportò al suo interno l'antica statua lignea della ''Madonna
Nel [[1678]] anche la [[cupola]] della basilica poteva considerarsi terminata, con la collocazione delle statue policrome in terracotta che la decorano in guisa di ''Paradiso''.<ref name=immaginettemariane>{{Cita web|url=https://immaginettemariane.blogspot.com/2023/05/|titolo=Basilica dell'Assunta|accesso=25 ottobre 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240429100405/https://immaginettemariane.blogspot.com/2023/05/|dataarchivio=29 aprile 2024|urlmorto=no}}</ref>
==Collegamenti esterni==▼
* [http://www.sacromonte-varallo.com/?page_id=96 http://www.sacromonte-varallo.com/?page_id=96]▼
I secoli successivi videro il completamento della [[facciata]] della basilica assieme a rifacimenti e ad alcune estensioni del complesso delle cappelle. Nel 1894 il bronzista [[Giovanni Lomazzi]] realizzò il prezioso portone in bronzo, disegnato dell'architetto [[Giovanni Ceruti]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/unita/MIUD11B40C/ |titolo=Album n. 1 (1889 - 1925) |autore= |sito=lombardiabeniculturali.it |data= |accesso=24 novembre 2017}}</ref>
A partire dal primo [[XX secolo|Novecento]], si resero necessari numerosi interventi manutentivi, l'ultimo dei quali, ha riguardato nel [[2006]] il restauro della cappella della Crocifissione.<ref name=immaginettemariane/>
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{portale|architettura|Cattolicesimo|Piemonte}}▼
{{interprogetto|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Vercelli/Varallo/Varallo - Basilica dell'Assunta|b_etichetta=disposizione fonica dell'organo a canne|preposizione=sulla}}
▲==Collegamenti esterni==
▲*
* {{cita web|url=http://www.sacromontedivarallo.it/basilica.asp?tipo_menu=3|titolo=La Basilica del Sacro Monte|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140923071453/http://www.sacromontedivarallo.it/basilica.asp?tipo_menu=3|dataarchivio=23 settembre 2014}}
[[Categoria:
[[Categoria:Chiese dedicate a santa Maria
[[Categoria:Sacro Monte di Varallo]]
[[Categoria:Basiliche della provincia di Vercelli|Varallo]]
[[Categoria:
[[Categoria:Chiese barocche della provincia di Vercelli|Varallo]]
| |||