Armida (Rossini): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Discografia
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(53 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Opera
|titoloitaliano = Armida
|titolooriginale =
|immagine=[[File:Armide.JPG|250px]]
|linguaoriginale = [[lingua italiana|italiano]]
|didascalia=Ritratto della maga Armida
|genere = [[Opera seria]]
|titolooriginale=
|musica =
|linguaoriginale=[[lingua italiana|italiano]]
|libretto = [[Giovanni Schmidt]]<br />([http://www.librettidopera.it/armida1817/armida1817.html libretto online])
|genere=[[Opera seria]]
|soggetto = ''[[Gerusalemme liberata]]'' ([[1575]]), di [[Torquato Tasso]]
|musica=[[Gioachino Rossini]]
|numeroatti = tre
|libretto=[[Giovanni Schmidt]]<br />([http://www.librettidopera.it/armida1817/armida1817.html libretto online])
|epocacomposizione = [[1817]]
|soggetto=''[[Gerusalemme liberata]]'' ([[1575]]), di [[Torquato Tasso]]
|primarappresentazione =11 9 novembre [[1817]]
|numeroatti=tre
|teatro = [[Teatro di San Carlo|Teatro San Carlo]], [[Napoli]]
|epocacomposizione=[[1817]]
|primaitaliana =
|primarappresentazione=11 novembre [[1817]]
|teatroprimaitaliana =
|teatro=[[Teatro di San Carlo|Teatro San Carlo]], [[Napoli]]
|versionisuccessive =
|primaitaliana=
|personaggi = *''Goffredo'', duce dei Crociati ([[tenore]])
|teatroprimaitaliana=
|versionisuccessive=
|personaggi=*''Goffredo'', duce dei Crociati ([[tenore]])
*''Rinaldo'', condottiero dei Crociati (tenore)
*''[[Idraote]]'', mago, re di [[Damasco]] ([[basso (voce)|basso]])
Riga 26 ⟶ 24:
*''Astarotte'', diavolo (basso)
*[[Coro (musica)|Coro]] di paladini, guerrieri, demoni, larve, soldati franchi, damasceni seguaci di Armida
|autografo = [[Pesaro]], [[Fondazione Rossini]] - [[Bologna]], Biblioteca dell'[[Accademia Filarmonica di Bologna|Accademia Filarmonica]] (il N. 4)
}}
'''''Armida''''' è un'[[opera]] di [[Gioachino Rossini]].
 
Il libretto di [[Giovanni Schmidt]], denominato ''dramma per musica in tre atti'', è ispirataispirato alall'[[Armida (personaggio)|omonimo personaggio]] e alle vicende del poema ''[[Gerusalemme liberata]]'' ([[1575]]), di [[Torquato Tasso]].<br />L'opera debuttò con scarso successo il 9 novembre [[1817]].
 
L'opera debuttò con scarso successo l'11 novembre [[1817]], a causa della musica considerata "stravagante" per l'epoca (un terzetto per tenori e il finale in cui [[Armida (personaggio)|Armida]] scatena le furie e distrugge il castello creato per Rinaldo).
==Fortune e circolazione dell'opera==
Poco rappresentata a causa delle enormi difficoltà esecutive (la presenza di ben sei ruoli tenorili e di un balletto), fu ripresa per la prima volta in tempi moderni nel [[1952]] al [[Maggio Musicale Fiorentino]], con la regia di [[Alberto Savinio]] e una storica interpretazione di [[Maria Callas]] nel ruolo della protagonista, con [[Francesco Albanese]], [[Mario Filippeschi]] e [[Gianni Raimondi]] diretti da [[Tullio Serafin]].
Nonostante la prestigiosa interprete, l'opera è stata comunque poco eseguita; ma come Armida, negli anni successivi, si esibirono prestigiosi soprani come [[Cristina Deutekom]] (nel [[1970]] al [[Teatro La Fenice]] di Venezia con [[Ottavio Garaventa]] diretta da [[Carlo Franci]]), [[Katia Ricciarelli]] (nel [[1985]] sempre a Venezia), [[Renée Fleming]], [[Cecilia Gasdia]] (nel [[2001]] con [[Carlo Rizzi (direttore d'orchestra)|Carlo Rizzi]] e [[Bruce Ford]] per l'[[Edinburgh International Festival]]), [[June Anderson]] (nel [[1988]] con [[Rockwell Blake]] ad [[Aix-en-Provence]]).
Nel ruolo di Rinaldo si esibirono tenori del calibro di [[Rockwell Blake]], [[Gregory Kunde]], [[Chris Merritt]].<br>
Al [[Rossini Opera Festival]] è stata eseguita in due occasioni: nel [[1993]], con [[Renée Fleming]] e [[Gregory Kunde]] protagonisti, e nel [[2014]], con protagonisti Carmen Romeu, Antonino Siragusa, [[Carlo Lepore]] e [[Carlo Rizzi (direttore d'orchestra)|Carlo Rizzi]]. Inall'[[Adriatic Arena]] trasmessa da [[Rai 5]]. entrambeNelle ledue occasioni, l'opera è stata eseguita in due differenti regie di [[Luca Ronconi]].
 
Poco rappresentata, fu eseguita nel [[1952]] al [[Maggio Musicale Fiorentino]], con la regia di [[Alberto Savinio]] e una storica interpretazione di [[Maria Callas]] nel ruolo della protagonista. Nonostante la prestigiosa interprete, l'opera è stata comunque poco eseguita; ma come Armida, negli anni successivi, si esibirono prestigiosi soprani come [[Cristina Deutekom]],, [[Katia Ricciarelli]], [[Renée Fleming]], [[Cecilia Gasdia]], [[June Anderson]]. Nel ruolo di Rinaldo si esibirono tenori del calibro di [[Rockwell Blake]], [[Gregory Kunde]], [[Chris Merritt]].<br>
Al [[Rossini Opera Festival]] è stata eseguita in due occasioni: nel [[1993]], con [[Renée Fleming]] e [[Gregory Kunde]] protagonisti, e nel 2014, con protagonisti Carmen Romeu, Antonino Siragusa e [[Carlo Rizzi (direttore d'orchestra)]]. In entrambe le occasioni, l'opera è stata eseguita in due differenti regie di [[Luca Ronconi]].
==Cast della prima assoluta==
{| class="wikitable"
Riga 72 ⟶ 73:
==Trama==
===Atto I===
All'accampamento dei crociati presso Gerusalemme, Goffredo di Buglione annuncia un giorno di tregua, per celebrare il funerale del cavaliere Dudone. Prima che cominci il rito, Eustazio, fratello di Goffredo, annuncia l'arrivo di una nobildonna, in cerca d'aiuto. Accompagnata dal suo corteo, entra in scena la maga Armida, giunta per portare scompiglio nel campo cristiano e ritardare la conquista cristiana di Gerusalemme. La maga, fingendosi una principessa esiliata dal suo regno da un usurpatore, chiede a Goffredo un drappello di uomini per poter tornare a Damasco e, con l'aiuto dei Crociati, ritornare sul trono (''Sventurata! Or che mi resta''). Nonostante l'iniziale ritrosia, Goffredo, su esortazione del fratello e dei guerrieri (già ammaliati dal fascino della maga), cede alla richieste di Armida. <br>
All'accampamento dei crociati presso Gerusalemme, giunge al cospetto del capitano Goffredo la bella Armida, nipote del re Idraote. Ella viene per chiedere aiuto ai crociati, dato che il suo regno è distrutto. Goffredo, all'inizio non vuole cedere soldati ad Armida, poi, su consiglio del fratello Eustazio, cede (''Per me propizio il fato'') e decide che il capitano dei soldati d'Armida sarà Rinaldo. Il crociato Gernando, alla notizia, s'infuria. Armida e Rinaldo s'incontrano, e s'innamorano (''Amor, possente nome''). Gernando, furibondo, insulta Rinaldo, e viene ucciso dallo stesso. Rinaldo viene condannato a morte, ma riesce a fuggire dall'accampamento.
Nel frattempo, Eustazio e i Crociati scelgono il guerriero Rinaldo come successore di Dudone, quale accompagnatore della principessa: la scelta fa infuriare il nobile Gernando, che medita vendetta (''Non soffrirò l'offesa''). Nel frattempo, Idraote, zio di Armida celato nel suo corteo, esorta la nipote a perseguire il loro scopo, seminando zizzania nel campo crociato: la maga, però, è rimasta turbata alla notizia che il prode Rinaldo l'avrebbe accompagnata. I due infatti si conoscono già: con le sue arti, Armida aveva sottratto Rinaldo a un agguato nemico; dopo l'immediato colpo di fulmine, Rinaldo era subito partito, per la Crociata, lasciando la maga sola ma ancora innamorata. I due si incontrano nuovamente, e la passione si riaccende (''Amor! Possente nome'').<br>
 
I due amanti vengono interrotti e disturbati da Gernando, che schernisce e provoca Rinaldo di fronte ad alcuni Crociati: il paladino, offeso, sfida a duello l'insultatore, e lo uccide. I Crociati convocano Goffredo, affinché punisca Rinaldo: Armida, dal canto suo, promette a Rinaldo di difenderlo da qualsiasi minaccia (''D'un astro di sangue'').
===Atto II===
UnNel regno d'Armida, un coro di diavoli, guidatiannuncia il ritorno della daloro Astarottepadrona (''Alla voce d'Armida possente'') apreche ilporta secondocon attosé Rinaldo, sulsottratto bellissimoin palazzotempo dellaalla maga.giustizia Giunge(''Dove Armidason conio? Rinaldo,- cheAl èfianco riuscitamio''). aLa rapire.maga, Percon sedurrele ilsue giovanemagie, fa danzareapparire eun cantaremagnifico lepalazzo, larvee dell'amorefa (''Canzonideporre amorose,a caroleRinaldo festose'')le armi e cantai pervestiti luicrociati, consacrandolo all'amore (''D'amorAmor al dolce impero''). Alla fine, Rinaldo è vinto dagli incantesimi di Armida.
 
===Atto III===
Sull'isola di Armida arrivano Carlo ed Ubaldo, guidati dal Mago d'Ascalona, saggio e amico dei cristiani, ai quali è necessaria la presenza di Rinaldo per conquistare Gerusalemme. I due, superate e sconfitte le insidie del giardino incantato, ritrovano Rinaldo, lasciato solo dalla maga, e, per farlo guarire dalle malie di Armida, lo fanno riflettere in un magico scudo di diamante. Rinaldo sente il valore guerriero riaccendersi in lui (''In quale aspetto imbelle''), e decide di seguire i due commilitoni. Armida, scoperta la fuga dell'amato, dapprima cerca di commuoverlo (''Se al mio crudel tormento''), ma Carlo e Ubaldo separano Rinaldo a forza dall'amata, che sviene. Una volta rinvenuta, Armida giura vendetta, e, convocati i diavoli, ordina di distruggere il palazzo incantato, e di prepararsi all'inseguimento dell'infedele.
Al giardino di Armida giungono Carlo e Ubaldo, due crociati che, guidati dal mago d'Ascalona, devono riportare Rinaldo al campo dei crociati. Allontanate delle Ninfe, i due osservano arrivare Armida e Rinaldo, e il crociato viene lasciato solo. Carlo e Ubaldo lo raggiungono e lo esortano a tornare all'accampamento: Rinaldo confessa loro che è stanco di vivere tra le mollezze del palazzo della maga, e decide di lasciare Armida, pur nolente. Armida, disperata e poi infuriata, distrugge il palazzo che ha creato per Rinaldo (''È ver, gode quest'alma'').
 
==Struttura dell'opera==
Riga 93 ⟶ 95:
*8 Coro ''Di fiamme e ferro cinti''
*9 Duetto ''Dove son io?'' (Rinaldo, Armida)
*10 Finale secondo ''D'amor al dolce impero'' (Armida):
**Coro ''Canzoni amorose''
**Rondò ''D'amor al dolce impero'' (Armida)
**Ballo e ripresa del Coro ''Tutto spira d'Armida''
 
===Atto 3===
*11 Duetto ''Come l'aurette placide'' (Ubaldo, Carlo)
Riga 102 ⟶ 108:
 
==Brani famosi==
*''Amor, possente nome'', [[duetto (musica)|duetto]] tra Rinaldo e Armida<ref>Il duetto fu riciclato dallo stesso Rossini nel "finale lieto" di ''[[Otello (Rossini)|Otello]]'', rappresentato come titolo inaugurale della stagione di carnevale 1820 al Teatro Argentina di Roma.</ref>
*Sinfonia
*''Amor, possente nome'', [[duetto (musica)|duetto]] tra Rinaldo e Armida
*''D'amor al dolce impero'', [[rondò]] di Armida
*''Unitevi a gara'' [[terzetto]] tra Rinaldo, Ubaldo e Carlo
Riga 111 ⟶ 116:
*2 [[flauto traverso|flauti]] (anche [[ottavino|ottavini]]), 2 [[oboe|oboi]], 2 [[clarinetto|clarinetti]], 2 [[fagotto|fagotti]]
*4 [[Corno (strumento musicale)|corni]], 2 [[tromba|trombe]], 3 [[trombone|tromboni]], [[serpentone (strumento musicale)|serpentone]]
*[[timpano (strumento musicale)|timpani]], [[grancassa]], [[piatto (strumento musicale)|piatti]], [[sistro|sistri]], [[banda turca]], [[tam-tam (strumento musicale)|tam-tam]]
*[[arpa]]
*[[Strumenti ad arco|archi]]
Riga 120 ⟶ 125:
!Cast (Armida, Rinaldo, Goffredo, Gernando, Carlo, Ubaldo)
!Direttore
!Etichetta
|-
|1952
|[[Maria Callas]], [[Francesco Albanese]], [[Alessandro Ziliani]], [[Mario Filippeschi]], [[Gianni Raimondi]], [[Mario Filippeschi]]
|[[Tullio Serafin]]
|Opera D'Oro
|-
|1970
|[[Cristina Deutekom]], [[Pietro Bottazzo]], [[Ottavio Garaventa]], [[Eduardo GimenezGiménez]], [[Ottavio Garaventa]], [[Eduardo GimenezGiménez]]
|[[Carlo Franci]]
|Memories
|-
|1985
|[[Katia Ricciarelli]], Curtis Rayam, Raul Gimenez, Mario Bolognesi, Vito Gobbi, Iorio Zennaro
|Gabriele Ferro
|-
|1988
|[[June Anderson]], [[Rockwell Blake]], Yohishiya Yamaji, Raul Gimenez, Raul Gimenez, Yohishiya Yamaji
|Gianfranco Masini
|-
|1991
|[[Cecilia Gasdia]], [[Chris Merritt]], [[William Matteuzzi]], [[Bruce Ford]], [[William Matteuzzi]], [[Bruce Ford]]
|[[Claudio Scimone]]
|Arts Music
|-
|1993
|[[Renée Fleming]], [[Gregory Kunde]], [[Donald Kaasch]], [[Jeffrey Francis]], [[Bruce Fowler]], [[Iorio Zennaro]]
|[[Daniele Gatti]]
|[[Sony Classical]]
|-
|2024
|Ruth Iniesta, Michele Angelini, Patrick Kabongo, Moisés Marin
|José Miguel Pérez-Sierra
|Naxos
|}
 
==Registrazioni video==
{|class="wikitable"
!Anno
!Cast (Armida, Rinaldo, Goffredo, Gernando, Carlo, Ubaldo)
!Direttore
!Etichetta
|-
|2010
|[[Renée Fleming]], [[Lawrence Brownlee]], [[John Osborn]], [[Barry Banks]], [[Barry Banks]], [[Kobie van Rensburg]]
|[[Riccardo Frizza]]
|[[Decca]]
|-
|2015
|[[Carmen Romeu]], [[Enea Scala]], [[Dario Schmunck]], [[Robert McPherson]], [[Dario Schmunck]], [[Robert McPherson]]
|[[Alberto Zedda]]
|Dynamic
|}
 
Riga 153 ⟶ 174:
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{OpereRossini}}
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Opere di Rossini]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{OpereRossini}}
{{Gerusalemme liberata}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}
[[Categoria:Opere liriche di Gioachino Rossini]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana]]
[[Categoria:OpereLibretti basatedi sullaGiovanni Gerusalemme liberataSchmidt]]
[[Categoria:LibrettiOpere diliriche Schmidtbasate sulla Gerusalemme liberata]]