Jonathan de Guzmán: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
→Biografia: amplio |
||
(374 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Jonathan de Guzmán
|Immagine = GAE - Sparta Rotterdam - 53278021348 ( Jonathan de
|Didascalia = De Guzman nel 2023
|Sesso =
|CodiceNazione = {{CAN}}<br/>{{NLD}} (dal 2008)
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Sparta Rotterdam}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1999-2005|Feyenoord|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2005-2010|Feyenoord|109 (23)
|2010-2011|Maiorca|34 (6)
|2011-2012|Villarreal|19 (0)
|2012-2014|→ Swansea City|71 (9)
|2014-2016|Napoli|23 (3)
|2016|→ Carpi|5 (1)
|2016-2017|→ Chievo|27 (2)
|2017-2020|Eintracht Francoforte|52 (3)
|2020-2022|OFI Creta|40 (5)
|2022-|Sparta Rotterdam|53 (3)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2008|{{NazU|CA|NLD|M|21}}|11 (6)
|2008|{{Naz|CA|NLD||olimpica}}|4 (0)
|2013-2015|{{Naz|CA|NLD|M}}|14 (0)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|2014
|Aggiornato = 5 settembre 2024
}}
{{Bio
|Nome = Jonathan Alexander
|Cognome = de Guzmán
|ForzaOrdinamento = Guzman, Jonathan de
|Sesso = M
|LuogoNascita = Toronto
|GiornoMeseNascita = 13 settembre
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = canadese
|NazionalitàNaturalizzato = olandese
|PostNazionalità =
}}
==Biografia==
Nato da madre [[giamaica]]na e padre [[Filippine|filippino]],<ref>{{Cita news| titolo = Notable Filipino Canadians| url = http://www.notablefilipinos.com/notable_filipino_canadians.htm| editore = Notablefilipinos.com| accesso = 15 giugno 2009| urlmorto = sì| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090609190836/http://www.notablefilipinos.com/notable_filipino_canadians.htm| dataarchivio = 9 giugno 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.esquire.com/it/sport/calcio/a35375276/statistiche-ventesima-giornata-di-serie-a/|titolo=Statistiche inutili ma molto belle sulla ventesima giornata di serie A|autore=Giuseppe Pastore|data=2021-02-01|accesso=2021-05-05}}</ref> è il fratello minore di [[Julián de Guzmán]], anch'egli calciatore.
È padre di [[Jaden de Guzmán|Jaden Noah]] (2007) e Sinadine (2009), avuti da una precedente relazione. Il primogenito è anch'egli calciatore e come il padre è cresciuto nelle giovanili del Feyenoord.<ref>{{cita news|lingua=olandese|url=https://www.elfvoetbal.nl/Buitenland/2527/waarom-de-guzman-graag-wil-terugkeren-naar-feyenoord|titolo=Waarom De Guzman graag wil terugkeren naar Feyenoord|editore=Elf Voetbal|data=24 febbraio 2017|accesso=8 maggio 2025}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
È un
== Carriera ==
=== Club ===
==== Primi anni ====
==== Feyenoord (2005-2010) ====
A de
Dopo il suo debutto de Guzmán diventa in breve tempo un titolare. L'11 dicembre 2005 riceve molti elogi dall'ex giocatore del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] [[Phillip Cocu]] dopo la vittoria per 1-0 contro il [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]].<ref>{{Cita news |titolo=De Guzman catches the eye |url=http://old.spurscommunity.co.uk/index.php?name=News&file=article&sid=7874 |giornale=Sky Sports |data=12 dicembre 2005 |accesso=5 ottobre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111009031638/http://old.spurscommunity.co.uk/index.php?name=News&file=article&sid=7874 |dataarchivio=9 ottobre 2011 }}</ref> Termina la stagione [[Eredivisie 2005-2006|2005-06]] con 4 gol in 29 partite. Il 29 dicembre 2005 firma un contratto che lo lega al Feyenoord fino all'estate del 2010, quando il precedente scadeva nel 2008.<ref>{{Cita web |titolo=Jonathan de Guzman langer bij Feyenoord |url=http://www.feyenoord.nl/pages/newsdetail/S2/20051229deguzman.aspx |sito=Feyenoord.nl |data=29 dicembre 2005 |accesso=4 ottobre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20120802134925/http://www.feyenoord.nl/pages/newsdetail/S2/20051229deguzman.aspx |dataarchivio=2 agosto 2012 }}</ref>
==== Le prime difficoltà (2006-2008) ====
All'inizio della stagione [[Eredivisie 2006-2007|2006-2007]] il Feyenoord vende alcuni dei suoi giocatori di punta come [[Dirk Kuijt]] al [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e [[Salomon Kalou]] al [[Chelsea Football Club|Chelsea]], riponendo grandi aspettative per de Guzmán, che sembra pronto per fare il prossimo passo nel suo sviluppo.<ref name="fcupdate">{{Cita web |titolo=De Guzman: "Voetballend heb ik een jaar stilgestaan" |url=http://www.fcupdate.nl/nieuws/2007/07/09/de-guzman-voetballend-heb-ik-een-jaar-stilgestaan_71914/ |sito=FCUpdate.nl |data=9 luglio 2007 |accesso=5 ottobre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20130112021335/http://www.fcupdate.nl/nieuws/2007/07/09/de-guzman-voetballend-heb-ik-een-jaar-stilgestaan_71914/ |dataarchivio=12 gennaio 2013 }}</ref> Il Feyenoord termina il campionato al settimo posto, e il giocatore finisce la stagione con un cartellino rosso nella partita contro il [[Football Club Groningen|FC Groningen]] nei play-off.<ref>{{Cita web |titolo=Tiental Feyenoorders houdt schade beperkt |url=http://www.feyenoord.nl/pages/datapresenter/S2/10010000000002-10010000000016/wedstrijdinfo.aspx?contentcode=matchinfo&dataid=10010000030476 |sito=Feyenoord.nl |data=10 maggio 2007 |accesso=5 ottobre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20120802164209/http://www.feyenoord.nl/pages/datapresenter/S2/10010000000002-10010000000016/wedstrijdinfo.aspx?contentcode=matchinfo&dataid=10010000030476 |dataarchivio=2 agosto 2012 }}</ref> Per la prima volta da sedici anni il Feyenoord rimane fuori dalle competizioni europee. A fine stagione de Guzmán riconosce che c'era troppa pressione su di lui: «avevo solo 19 anni, non potevo dire a tutti cosa fare. La stagione è stata davvero deludente. Non sono migliorato come giocatore di calcio, ma sono cresciuto mentalmente a causa di tutti i problemi avuti. Personalmente la stagione è stata davvero molto dura».<ref name="fcupdate"/>
[[File:Jonathan de Guzman 002.jpg|thumb|Jonathan de Guzmán dopo il primo allenamento del Feyenoord nella stagione 2007–2008]]
Nella stagione [[Eredivisie 2007-2008|2007-2008]] la pressione su de Guzmán si dissolve, tuttavia non è troppo felice della sua nuova posizione all'interno della squadra. Il nuovo allenatore [[Bert van Marwijk]] lo posiziona a destra in un 4-2-3-1.<ref name="bn">{{Cita news |titolo=De Guzman aast, net als Feyenoord, op eerherstel |url=http://www.bndestem.nl/sport/sportalgemeen/5315047/De-Guzman-aast-net-als-Feyenoord-op-eerherstel.ece |pubblicazione=BN De Stem |data=29 luglio 2009 |accesso=6 ottobre 2009}}</ref> A fine stagione totalizza 9 gol in 33 partite.
==== Infortuni (2008-2010) ====
La stagione [[Eredivisie 2008-2009|2008-09]] è disastrosa per de Guzmán. Infatti il giocatore aveva un accordo personale con il [[Manchester City Football Club|Manchester City]], tuttavia il Feyenoord si è opposto a questo trasferimento: {{citazione|"Ero veramente sicuro di lasciare Rotterdam, ma ciò non è accaduto a causa del Feyenoord, avevo già detto di sì e pensavo che il prezzo del trasferimento fosse giusto ({{m|10000000|u=€}}), ma i club non hanno raggiunto un accordo e poco più tardi il City ha raggiunto un accordo con un altro giocatore, [[Shaun Wright-Phillips]].<ref name="ad">{{Cita news |titolo=De Guzman: Er zat agressie in mijn lijf |url=http://www.ad.nl/ad/nl/1046/Eredivisie/article/detail/411520/2009/07/17/De-Guzman-Er-zat-agressie-in-mijn-lijf.dhtml |giornale=AD |data=17 luglio 2009 |accesso=6 ottobre 2009}}</ref>"}}
Rimasto al Feyenoord, riceve un cartellino rosso alla prima giornata, il 31 agosto [[2008]], per una gomitata in una partita contro l'[[Heracles Almelo]], con conseguente squalifica per quattro giornate.<ref>{{Cita web |titolo=Valse competitiestart in Almelo: 3–1 |url=http://www.feyenoord.nl/pages/datapresenter/S2/10010000000002-10010000000016/wedstrijdinfo.aspx?contentcode=matchinfo&dataid=10010000032368 |sito=Feyenoord.nl |data=31 agosto 2009 |accesso=6 ottobre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20120804003737/http://www.feyenoord.nl/pages/datapresenter/S2/10010000000002-10010000000016/wedstrijdinfo.aspx?contentcode=matchinfo&dataid=10010000032368 |dataarchivio=4 agosto 2012 }}</ref> Poco tempo dopo de Guzmán comincia a manifestare vari problemi fisici. I problemi cominciano all'inguine, alle cosce e al ginocchio e si aggravano fino a costringerlo ad un intervento al menisco nel gennaio 2009.<ref>{{Cita web |titolo=De Guzman begin januari onder het mes |url=http://www.feyenoord.nl/pages/newsdetail/S2/20081226_guzman.aspx |sito=Feyenoord.nl |data=26 dicembre 2008 |accesso=6 ottobre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20120801050435/http://www.feyenoord.nl/pages/newsdetail/S2/20081226_guzman.aspx |dataarchivio=1º agosto 2012 }}</ref> L'operazione tiene fuori il giocatore fino alla fine della stagione, terminata con sole due partite giocate.
Fa il suo ritorno in campo in un'amichevole pre-campionato contro lo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]], segnando il gol del momentaneo pareggio.<ref>{{Cita web |titolo=Gedreven Feyenoord verslaat topclub Sporting |url=http://www.feyenoord.nl/pages/datapresenter/S2/10010000000002-10010000000016/wedstrijdinfo.aspx?contentcode=matchinfo&dataid=10010000034425 |sito=Feyenoord.nl |data=18 luglio 2009 |accesso=6 ottobre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120308070524/http://www.feyenoord.nl/pages/datapresenter/S2/10010000000002-10010000000016/wedstrijdinfo.aspx?contentcode=matchinfo&dataid=10010000034425 |dataarchivio=8 marzo 2012 }}</ref> A causa del suo contratto in scadenza il Feyenoord si dichiara pronto a cederlo. Tuttavia il nuovo allenatore del Feyenoord [[Mario Been]] lo convince a rimanere. Infatti egli dichiara che de Guzmán è un giocatore importante per la squadra e di essere disposto a farlo giocare nella sua posizione preferita da playmaker centrale.<ref name="ad"/> Nonostante gli interessamenti di Chelsea<ref>{{Cita news |titolo=Chelsea target Jonathan de Guzman |url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/leagues/premierleague/chelsea/6098072/Chelsea-target-Jonathan-de-Guzman.html |giornale=The Daily Telegraph |autore=Telegraph staff |città=London |data=27 agosto 2009 |accesso=6 ottobre 2009 |pubblicazione= |dataarchivio=30 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090830192547/http://www.telegraph.co.uk/sport/football/leagues/premierleague/chelsea/6098072/Chelsea-target-Jonathan-de-Guzman.html |urlmorto=sì }}</ref> e [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]]<ref>{{Cita web |titolo=Feyenoord's Jonathan De Guzman On Valencia Radar |url=http://www.goal.com/en/news/462/netherlands/2009/08/25/1460098/feyenoords-jonathan-de-guzman-on-valencia-radar-report |sito=Goal.com |data=25 agosto 2009 |accesso=6 ottobre 2009}}</ref> de Guzmán rimane al Feyenoord.
Dopo un promettente inizio di stagione con tre gol in nove partite il 3 ottobre [[2009]] è costretto ad uscire dal campo al minuto 46 della partita vinta per 3-0 contro l'[[Rooms Katholieke Combinatie Waalwijk|RKC Waalwijk]]. La prognosi è di uno strappo della cartilagine del ginocchio destro, il giocatore viene operato e sta fuori per oltre due mesi.<ref>{{Cita web |titolo=Tegenvaller voor Jonathan de Guzman |url=http://www.feyenoord.nl/pages/newsdetail/S2/20091008_deguzman.aspx |sito=Feyenoord.nl |data=8 ottobre 2009 |accesso=29 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20120802010600/http://www.feyenoord.nl/pages/newsdetail/S2/20091008_deguzman.aspx |dataarchivio=2 agosto 2012 }}</ref> Fa il suo ritorno dopo la pausa invernale, ma dopo aver giocato quattro partite, si infortuna di nuovo, stavolta al ginocchio sinistro,<ref>{{Cita web |titolo=Tegenslag voor De Guzman |url=http://www.feyenoord.nl/pages/newsdetail/S2/20100309_de_guzman.aspx |sito=Feyenoord.nl |data=9 marzo 2010 |accesso=29 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20120730073300/http://www.feyenoord.nl/pages/newsdetail/S2/20100309_de_guzman.aspx |dataarchivio=30 luglio 2012 }}</ref> e torna in campo solo nell'ultima partita stagionale, la finale di [[KNVB beker]] contro l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] persa per 1-4 il 6 maggio [[2010]]. Poco dopo lascia il club a parametro zero: «Per me personalmente è bello essere in forma e essere riuscito a giocare un tempo della finale, ma il risultato è stato molto deludente ed è stato molto triste lasciare in questo modo il club.<ref>{{Cita web |titolo=Gemengde gevoelens voor vertrekkende De Guzman |url=http://www.feyenoord.nl/pages/newsdetail/S2/20100507_guzman_vertrek.aspx |sito=Feyenoord.nl |data=7 maggio 2010 |accesso=29 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20120731015955/http://www.feyenoord.nl/pages/newsdetail/S2/20100507_guzman_vertrek.aspx |dataarchivio=31 luglio 2012 }}</ref>»
==== Maiorca e Villarreal ====
Molte squadre tra cui [[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]] e [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]] si sono interessate a de Guzmán, tuttavia il giocatore sembrava sul punto di accettare l'offerta del [[Newcastle United Football Club|Newcastle]], neopromosso in [[Premier League]].<ref>{{Cita news |url=https://www.thesun.co.uk/sol/homepage/sport/football/3045380/NEWCASTLE-are-weighing-up-a-move-for-Jonathan-de-Guzman.html |titolo=Toon to make Jon de new man |giornale=The Sun |città=England |data=8 luglio 2010 |accesso=28 luglio 2010 }}</ref> Invece il 27 luglio de Guzmán firma un triennale con il [[Real Club Deportivo Mallorca|Maiorca]], grazie alla fiducia riposta in lui dal proprietario del club Lorenzo Serra Ferrer e dall'allenatore [[Michael Laudrup]] e nonostante l'esclusione dall'[[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League 2010-11]] a causa di problemi finanziari.<ref>{{Cita news |url=http://www.skysports.com/story/0,19528,11095_6282226,00.html |titolo=De Guzman makes Mallorca move |pubblicazione=Sky Sports |data=27 luglio 2010 |accesso=28 luglio 2010 }}</ref> Il 29 agosto 2010 fa il suo esordio in [[Primera División (Spagna)|Liga]] nel pareggio per 0-0 contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] e tre settimane dopo realizza il suo primo gol nella vittoria casalinga per 2-0 contro l'[[Club Atlético Osasuna|Osasuna]].
Il 31 agosto 2011 viene ufficializzato il suo trasferimento al [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]] per 8,5 milioni di euro.<ref>{{Cita news |url=http://www.goal.com/en/news/11/transfer-zone/2011/08/31/2645090/official-villarreal-sign-mallorcas-jonathan-de-guzman | titolo= Official: Villarreal sign Jonathan de Guzman from Mallorca |giornale=Goal.com|città=USA |data=31 agosto 2011 |accesso=31 agosto 2011 }}</ref> Il 14 settembre 2011 fa il suo esordio in [[UEFA Champions League|Champions League]] nella partita persa per 2-0 contro il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] e, sempre contro i tedeschi, il 22 novembre 2011 mette a segno la sua prima rete in [[UEFA Champions League|Champions League]] nella partita di ritorno persa 3-1 nella penultima giornata della fase a gironi della competizione.
==== Swansea ====
Il 29 giugno 2012 viene ufficializzato il suo trasferimento allo [[Swansea City Association Football Club|Swansea City]] in prestito, in cui ritroverà il suo ex allenatore [[Michael Laudrup]]. Fa il suo debutto nella vittoria per 5-0 contro il [[Queens Park Rangers Football Club|Queens Park Rangers]] e segna il suo primo gol nella vittoria ad [[Anfield]] contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] nella [[Football League Cup 2012-2013|Football League Cup]]. La prima rete in campionato arriva il 17 novembre contro il [[Newcastle United Football Club|Newcastle]]. Il 24 febbraio realizza una doppietta nella vittoria per 5-0 contro il [[Bradford City Association Football Club|Bradford City]] nella finale di [[Football League Cup 2012-2013]] vincendo così il trofeo per la prima volta nella storia del club. A fine stagione il suo gol contro lo [[Stoke City Football Club|Stoke City]] realizzato il 19 gennaio viene premiato come il più bello della stagione per la sua squadra.<ref>{{Cita web |url=http://www.swanseacity.net/news/article/player-of-the-year-13-825882.aspx |titolo=Magic Michu steals the show<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=29 settembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019233739/http://www.swanseacity.net/news/article/player-of-the-year-13-825882.aspx |dataarchivio=19 ottobre 2013 |urlmorto=sì }}</ref> Il 29 giugno 2013 ha accettato di tornare in prestito alla squadra gallese<ref>{{Cita web |url=http://www.swanseacity.net/news/article/jdg-signs-886413.aspx |titolo=De Guzman is back<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=29 settembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150725072527/http://www.swanseacity.net/news/article/jdg-signs-886413.aspx |dataarchivio=25 luglio 2015 |urlmorto=sì }}</ref> e il 19 settembre realizza il suo primo gol (con un calcio di punizione dai 27 metri) in [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]] nella vittoria per 3-0 contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] nella fase a gironi della competizione. Conclude l'esperienza inglese con 15 gol in 93 presenze totali.
==== Napoli e i prestiti a Carpi e Chievo ====
Il 20 agosto [[2014]], su richiesta di [[Rafael Benítez|Rafa Benitez]], passa a titolo definitivo al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]<ref>{{Cita web |url=http://www.sscnapoli.it/static/news/De-Guzman-al-Napoli-3513.aspx|titolo=De Guzman al Napoli|editore=sscnapoli.it|data=20 agosto 2014}}</ref> per sei milioni di euro,<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/storie/05-08-2019/abbagli-estivi-turbo-iturbe-tramonto-nino-ragazzaccio-m-vila-peggiori-acquisti-mercato-2014-15-3401441569603/de-guzman-napoli.shtml|titolo="Turbo" Iturbe, il tramonto del Niño e il ragazzaccio M'Vila: i 5 flop del 2014-'15|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=13 agosto 2019|accesso=15 agosto 2019}}</ref> firmando un contratto quadriennale da due milioni di euro a stagione.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.spaziocalcio.it/post/2014/08/20/i-nuovi-stranieri-della-serie-a-jonathan-de-guzman-napoli|titolo = I nuovi stranieri della Serie A: Jonathan de Guzmán (Napoli)|accesso = |editore = SpazioCalcio.it|data = 20 agosto 2014}}</ref>
Non potendo essere schierato nel preliminare di [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]], esordisce il 31 agosto seguente alla prima di [[Serie A 2014-2015|campionato]] sul campo del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], nella quale subentra a [[Marek Hamšík]] e realizza al 95' il gol del definitivo 2-1 per il Napoli.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Genoa/31-08-2014/cronaca-genoa-napoli-prima-giornata-serie-a-2014-15-callejon-insigne-benitez-pinilla-perotti-90314837671.shtml|titolo=Genoa-Napoli 1-2: sblocca Callejon, pareggia Pinilla, De Guzman decide|accesso=|editore=gazzetta.it|data=31 agosto 2014}}</ref> Il 6 novembre 2014 segna una [[gol#Tripletta|tripletta]] nella vittoria per 3-0 al San Paolo contro gli svizzeri dello [[Berner Sport Club Young Boys|Young Boys]], valevole per la fase a gruppi dell'Europa League. Il 22 dicembre si aggiudica il suo primo trofeo con la maglia azzurra, la [[Supercoppa italiana|Supercoppa Italiana]], vinta ai calci di rigore dopo il 2-2 finale (1-1 nei tempi regolamentari) ai danni della [[Juventus Football Club|Juventus]] e giocata da protagonista; suo infatti l'assist che consente a [[Gonzalo Higuaín|Gonzalo Higuain]] di pareggiare momentaneamente il conto dopo la rete di [[Carlos Tévez|Carlos Tevez]] che aveva portato in vantaggio la Juventus.
Nella prima stagione italiana colleziona 36 presenze e 7 reti tra campionato e coppe.
Nella [[Società Sportiva Calcio Napoli 2015-2016|stagione seguente]], fuori dai piani tecnici del nuovo tecnico [[Maurizio Sarri]], non colleziona alcuna presenza in prima squadra. Nel mercato invernale, il 28 gennaio, passa in prestito al [[Carpi Football Club 1909|Carpi]].<ref>{{cita news|url=http://www.carpifc.com/news-prima-squadra/mercato-de-guzman-e-biancorosso/|titolo=Mercato: De Guzman è biancorosso|sito=carpifc.com|data=28 gennaio 2016|pubblicazione=|accesso=28 gennaio 2016|dataarchivio=3 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160203105738/http://www.carpifc.com/news-prima-squadra/mercato-de-guzman-e-biancorosso/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilmostardino.it/2016/01/29/de-guzman-un-oranje-cittadino-del-mondo-a-carpi/|titolo=De Guzmán: un Oranje cittadino del Mondo a Carpi ‹ IL MOSTARDINO.IT|accesso=9 giugno 2017}}</ref> Esordisce il 13 marzo contro il Frosinone al Braglia entrando al 75' per Mancosu. Al 90' segna su rigore il decisivo gol del 2-1, l'unico in 5 presenze con la maglia biancorossa.<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/carpi/serie-a-il-carpi-batte-2-1-il-frosinone-decide-de-guzman-su-rigore_1091783-201602a.shtml|titolo=Serie A: il Carpi batte 2-1 il Frosinone, decide De Guzman su rigore {{!}} News - Sportmediaset<!-- titolo generato automaticamente -->}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilmostardino.it/2016/03/13/il-mostardino-live-carpi-frosinone-formazione-ufficiale/|titolo=Rileggi Live/ Carpi-Frosinone 2-1: De Guzman su rigore al 90′ per dare respiro alla classifica ‹ IL MOSTARDINO.IT|accesso=9 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilmostardino.it/2016/03/15/carpi-bianco-in-gol-alla-99a-presenza-in-de-guzman-we-trust/|titolo=Carpi: Bianco in gol alla 99ª presenza. In De Guzman we trust ‹ IL MOSTARDINO.IT|accesso=9 giugno 2017}}</ref>
Il 26 agosto [[2016]] si trasferisce al {{Calcio Chievo|N}} in prestito con diritto di riscatto,<ref>{{cita news|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/Il-Napoli-ufficializza-i-prestiti-di-De-Guzman-al-Chievo-e-Luperto-alla-Pro-Vercelli-9270.aspx|titolo=Il Napoli ufficializza i prestiti di De Guzman al Chievo e Luperto alla Pro Vercelli|editore=sscnapoli.it|data=26 agosto 2016}}</ref> scegliendo di indossare la maglia numero 1 e divenendo così il primo calciatore nella storia della Serie A a vestire tale maglia pur essendo un giocatore di movimento.<ref>{{Cita web |url=http://gianlucadimarzio.com/news-cat/de-guzman-e-i-suoi-fratelli-tutti-i-calciatori-che-hanno-vestito-la-numero-1/ |titolo=De Guzman e i suoi fratelli: tutti i calciatori che hanno vestito la numero 1 |accesso=4 settembre 2016 |dataarchivio=5 settembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160905112450/http://gianlucadimarzio.com/news-cat/de-guzman-e-i-suoi-fratelli-tutti-i-calciatori-che-hanno-vestito-la-numero-1/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/chievo/2016/12/29/news/le_maglie_bugiarde_del_calcio_de_guzman_segna_col_numero_1_l_ho_scelto_per_ricominciare_-155050854/|titolo=Le maglie bugiarde del calcio De Guzman segna col numero 1: "L'ho scelto per ricominciare"|data=2016-12-29|accesso=2020-10-14}}</ref> In [[Serie A 2016-2017|campionato]] colleziona 27 presenze e 2 reti.
Rientrato al Napoli, non viene convocato per il ritiro precampionato.<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/Napoli,-raduno-a-Castelvolturno-Secondo-giorno-di-lavoro-Anche-Ounas-col-gruppo-I-convocati-per-Dimaro-12097.aspx|titolo=Napoli, raduno a Castelvolturno|editore=sscnapoli.it|data=4 luglio 2017|lingua=}}</ref>
==== Eintracht Francoforte e OFI Creta ====
Il 6 luglio [[2017]] viene acquistato dall'[[Eintracht Frankfurt|Eintracht Francoforte]], con cui firma un contratto triennale.<ref>{{en}}
[http://www.eintracht.de/en/news/article/terms-agreed-with-jonathan-de-guzman-60788/ Terms agreed with Jonathan de Guzman] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170709161235/http://www.eintracht.de/en/news/article/terms-agreed-with-jonathan-de-guzman-60788/ |data=9 luglio 2017 }} eintracht.de</ref>
Il 19 ottobre 2020 firma per l'{{Calcio OFI Creta|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.oficretefc.com/genika/podosfairistis-tou-ofi-o-jonathan-de-guzman/|titolo=Ποδοσφαιριστής του ΟΦΗ ο Jonathan de Guzman|data=19 ottobre 2020|lingua=gr|accesso=19 ottobre 2020}}</ref>
==== Ritorno in Olanda ====
Il 22 luglio 2022 fa ritorno in patria firmando con lo {{Calcio Sparta Rotterdam|N}} un contratto annuale con opzione per un altro anno.
=== Nazionale ===
[[File:Jonathan de Guzman 004.jpg|thumb|
Il 26 marzo 2008
Con le modifiche al regolamento FIFA per quanto riguarda le
Accetta comunque la convocazione della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale maggiore]] e il 6 febbraio 2013 esordisce nell'amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]. Il 31 maggio 2014 viene incluso da [[Louis van Gaal]] nei 23 convocati per il [[campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]] in [[Brasile]]. Gioca tre partite, tutte da titolare, compresa la vittoriosa finale per il 3º posto contro i padroni di casa del {{NazNB|CA|BRA|M}}.
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 4 settembre 2024.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 2005-2006|2005-2006]] || rowspan="5"|{{Bandiera|NLD}} [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] || [[Eredivisie 2005-2006|ED]] || 29 || 4 || [[Coppa d'Olanda 2005-2006|CO]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 1 || 0 || [[Eredivisie 2005-2006|UCL play-offs]] || 2 || 0 || 33 || 4
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 2006-2007|2006-2007]] || [[Eredivisie 2006-2007|ED]] || 32 || 7 || [[Coppa d'Olanda 2006-2007|CO]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 6 || 1 || [[Eredivisie 2006-2007|CU play-offs]] || 1 || 0 || 40 || 8
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 2007-2008|2007-2008]] || [[Eredivisie 2007-2008|ED]] || 33 || 9 || [[Coppa d'Olanda 2007-2008|CO]] || 6 || 2 || - || - || - || - || - || - || 39 || 11
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 2008-2009|2008-2009]] || [[Eredivisie 2008-2009|ED]] || 2 || 0 || [[Coppa d'Olanda 2008-2009|CO]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 3 || 0
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 2009-2010|2009-2010]] || [[Eredivisie 2009-2010|ED]] || 13 || 3 || [[Coppa d'Olanda 2009-2010|CO]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Feyenoord || 109 || 23 || || 10 || 2 || || 8 || 1 || || 3 || 0 || 130 || 26
|-
|| [[Real Club Deportivo Mallorca 2010-2011|2010-2011]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ESP}} [[Real Club Deportivo Mallorca|Mallorca]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 33 || 5 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 36 || 6
|-
|| [[Real Club Deportivo Mallorca 2011-2012|ago. 2011]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 1 || 1 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Mallorca || 34 || 6 || || 3 || 1 || || - || - || || - || - || 37 || 7
|-
|| [[Villarreal Club de Fútbol 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|ESP}} [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 19 || 0 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 6 || 1 || - || - || - || 26 || 1
|-
|| [[Swansea City Association Football Club 2012-2013|2012-2013]] || rowspan="2"|{{Bandiera|WAL}} [[Swansea City Association Football Club|Swansea City]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 37 || 5 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 2+6 || 0+3 || - || - || - || - || - || - || 45 || 8
|-
|[[Swansea City Association Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 34 || 4 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 2+1 || 1+0 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 11 || 2 || - || - || - || 48 || 7
|-
!colspan="3"|Totale Swansea || 71 || 9 || || 11 || 4 || || 11 || 2 || || - || - || 93 || 15
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2014-2015|2014-2015]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 23 || 3 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 0+8 || 4 || [[Supercoppa italiana 2014|SI]] || 1 || 0 || 36 || 7
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2015-2016|2015-gen. 2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 23 || 3 || || 4 || 0 || || 8 || 4 || || 1 || 0 || 36 || 7
|-
|| [[Carpi Football Club 1909 2015-2016|gen.-giu. 2016]] || {{Bandiera|ITA}} [[Carpi Football Club 1909|Carpi]] ||[[Serie A 2015-2016|A]] || 5 || 1 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2016-2017|2016-2017]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] ||[[Serie A 2016-2017|A]] || 27 || 2 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 2
|-
|| [[Eintracht Frankfurt 2017-2018|2017-2018]] || rowspan="3"|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Eintracht Francoforte|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2017-2018|BL]] || 16 || 0 || [[DFB-Pokal 2017-2018|CG]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0
|-
|| [[Eintracht Frankfurt 2018-2019|2018-2019]] || [[Fußball-Bundesliga 2018-2019|BL]] || 28 || 3 || [[DFB-Pokal 2018-2019|CG]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 9 || 0 || [[Supercoppa di Germania 2018|SG]] || 1 || 0 || 39 || 3
|-
|| [[Eintracht Frankfurt 2019-2020|2019-2020]] || [[Fußball-Bundesliga 2019-2020|BL]] || 8 || 0 || [[DFB-Pokal 2019-2020|CG]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2019-2020|UEL]] || 2 || 1 || - || - || - || 10 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Eintracht Francoforte || 52 || 3 || || 4 || 0 || || 11 || 1 || || 1 || 0 || 68 || 4
|-
|| [[Omilos Filathlōn Īrakleiou 2020-2021|2020-2021]] || rowspan=2|{{Bandiera|GRE}} {{Calcio OFI Creta|N}} || [[Souper Ligka Ellada 2020-2021|SL]] || 13+4<ref name=off/> || 2+3 || [[Kypello Ellados 2020-2021|CG]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 17 || 5
|-
|| [[Omilos Filathlōn Īrakleiou 2021-2022|2021-2022]] || [[Souper Ligka Ellada 2021-2022|SL]] || 19+4<ref name=off>Play-out.</ref> || 0 || [[Kypello Ellados 2021-2022|CdG]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 0
|-
!colspan="3"|Totale OFI Creta|| 32+8 || 2+3 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 42 || 5
|-
|| [[Sparta Rotterdam 2022-2023|2022-2023]] || rowspan="3"|{{Bandiera|NLD}} {{Calcio Sparta Rotterdam|N}} || [[Eredivisie 2022-2023|ED]] || 21 || 2 || [[KNVB beker 2022-2023|CO]] || 0 || 0 || - || - || - || [[Eredivisie 2022-2023#Spareggi|UECL play-offs]] || 4 || 0 || 25 || 2
|-
|| [[Sparta Rotterdam 2023-2024|2023-2024]] || [[Eredivisie 2023-2024|ED]] || 31 || 1 || [[KNVB beker 2023-2024|CO]] || 1 || 0 || - || - || - || [[Eredivisie 2023-2024#Spareggi|UECL play-offs]] || 1 || 0 || 33 || 1
|-
|| [[Sparta Rotterdam 2024-2025|2024-2025]] || [[Eredivisie 2024-2025|ED]] || 1 || 0 || [[KNVB beker 2024-2025|CO]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Sparta Rotterdam || 53 || 3 || || 1 || 0 || || - || - || || 5 || 0 || 59 || 3
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 433 || 55 || || 32 || 4 || || 44 || 9 || || 13 || 3 || 521 || 69
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|NLD||M}}
{{Cronopar|6-2-2013|Amsterdam|NLD|1|1|ITA||Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|22-3-2013|Amsterdam|NLD|3|0|EST||QMondiali|2014|13={{sostout|86}}}}
{{Cronopar|26-3-2013|Amsterdam|NLD|4|0|ROU||QMondiali|2014|13={{sostout|74}}}}
{{Cronopar|7-6-2013|Giacarta|IDN|0|3|NLD||Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-2013|Pechino|CHN|0|2|NLD||Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2013|Tallinn|EST|2|2|NLD||QMondiali|2014|13={{sostin|75}}}}
{{Cronopar|16-11-2013|Genk|NLD|2|2|JPN||Amichevole|13={{sostin|78}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Amsterdam|NLD|2|2|COL||Amichevole|13={{sostin|80}}}}
{{Cronopar|17-5-2014|Amsterdam|NLD|1|1|ECU||Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|31-5-2014|Rotterdam|NLD|1|0|GHA||Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2014|Salvador|ESP|1|5|NLD||Mondiali|2014|1º turno|14=Salvador (Brasile)|13={{sostout|62}}}}
{{Cronopar|18-6-2014|Porto Alegre|AUS|2|3|NLD||Mondiali|2014|1º turno|13={{sostout|78}}}}
{{Cronopar|12-7-2014|Brasilia|BRA|0|3|NLD||Mondiali|2014|Finale 3º posto}}
{{Cronopar|31-3-2015|Amsterdam|NLD|2|0|ESP||Amichevole|13={{sostin|73}}}}
{{Cronofin|14|0}}
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ==== * {{Calciopalm|Coppa d'Olanda|1}}
:
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
:Swansea: [[Football League Cup 2012-2013|2012-2013]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Napoli: [[Supercoppa italiana 2014|2014]]
*{{Calciopalm|Coppa di Germania|1}}
:Eintracht Francoforte: [[DFB-Pokal 2017-2018|2017-2018]]
== Note ==
Riga 95 ⟶ 252:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{espnsoccernet|69579}}
{{Calcio
{{
{{
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
|